Sidebar Menu
  • Cronologie
    • Ordinamento provvisorio
    • La Transizione costituzionale 1943 - 1945
    • Consulta nazionale 1945 - 1946
    • Assemblea Costituente
    • Assemblea Costituente 1946 - 1948
    • Legislature
    • Proporzionale
      • I Legislatura 1948 - 1953
      • II Legislatura 1953 - 1958
      • III Legislatura 1958 - 1963
      • IV Legislatura 1963 - 1968
      • V Legislatura 1968 - 1972
      • VI Legislatura 1972 - 1976
      • VII Legislatura 1976 - 1979
      • VIII Legislatura 1979 - 1983
      • IX Legislatura 1983 - 1987
      • X Legislatura 1987 - 1992
      • XI Legislatura 1992 - 1994
    • Maggioritario
      • XII Legislatura 1994 - 1996
      • XIII Legislatura 1996 - 2001
      • XIV Legislatura 2001 - 2005
    • Proporzionale con premio di maggioranza
      • XV Legislatura 2006 - 2008
      • XVI Legislatura 2008 - 2013
      • XVII Legislatura 2013 - 2018
  • Home
  • Mappa
  • La Costituzione
  • Elezioni
    • Politiche
    • Europee
    • Presidenti della Repubblica
    • Referendum
    • Regionali
  • Governi
    • La Transizione costituzionale (1943 - 1948)
    • Proporzionale (1948 - 1994)
    • Maggioritario (1994 - 2006)
  • Partiti
  • Sindacati
  • Ricerca
dellaRepubblica per la storia dell'Italia repubblicana
  • Cronologie
    • Ordinamento provvisorio
    • La Transizione costituzionale 1943 - 1945
    • Consulta nazionale 1945 - 1946
    • Assemblea Costituente
    • Assemblea Costituente 1946 - 1948
    • Legislature
    • Proporzionale
      • I Legislatura 1948 - 1953
      • II Legislatura 1953 - 1958
      • III Legislatura 1958 - 1963
      • IV Legislatura 1963 - 1968
      • V Legislatura 1968 - 1972
      • VI Legislatura 1972 - 1976
      • VII Legislatura 1976 - 1979
      • VIII Legislatura 1979 - 1983
      • IX Legislatura 1983 - 1987
      • X Legislatura 1987 - 1992
      • XI Legislatura 1992 - 1994
    • Maggioritario
      • XII Legislatura 1994 - 1996
      • XIII Legislatura 1996 - 2001
      • XIV Legislatura 2001 - 2005
    • Proporzionale con premio di maggioranza
      • XV Legislatura 2006 - 2008
      • XVI Legislatura 2008 - 2013
      • XVII Legislatura 2013 - 2018
  • Home
  • Mappa
  • La Costituzione
  • Elezioni
    • Politiche
    • Europee
    • Presidenti della Repubblica
    • Referendum
    • Regionali
  • Governi
    • La Transizione costituzionale (1943 - 1948)
    • Proporzionale (1948 - 1994)
    • Maggioritario (1994 - 2006)
  • Partiti
  • Sindacati
  • Ricerca

Il 28 e il 30 di ottobre scorso siamo stati, come Associazione della Repubblica, per la storia dell'Italia repubblicana, per il secondo anno consecutivo ospiti presso l'Università Roma Tre.  Nel corso di Public history tenuto dal professor Paolo Carusi, alla presenza di numerosi studenti, nel corso della prima giornata abbiamo presentato gli obiettivi della nostra Associazione ed effettuato una dimostrazione sul funzionamento del nostro sito www.dellarepubblica.it.

Nella seconda giornata abbiamo proposto a quegli studenti che fossero interessati una attività di ricerca sui seguenti temi con relative tracce di lavoro:

- Le donne verso la Costituzione

- I partiti politici dopo il fascismo

- La giornata del 25 aprile 1945

- Il 2 giugno 1946

- I diritti e loro interrelazioni con la Costituzione; loro attualità.

La proposta è stata accolta da un gruppo di studenti che nei prossimi giorni definiranno le tematiche. Le ricerche saranno presentate il 19  dicembre p.v. alle ore 10 all'interno della mostra, organizzata dall'Associazione dellaRepubblica, “Visionari, storia della Casa delle culture a Roma; insieme per una Casa delle culture democratiche e costituzionali”, che si terrà dal 17 al 30 dicembre 2025 all'area culturale della Vaccheria a Roma, con vari eventi. Alcune di queste ricerche potranno essere inserite secondo modalità da definire, nel nostro sito. Per l'Associazione sono stati presenti il Presidente Mauro Ottaviano, il tesoriere Sergio Sammarone e Graziella Falconi componente del comitato scientifico.

Ragazza celebra la fondazione della Repubblica Italiana

Questo è un testo

L'Associazione

archivioArchivio

Privacy Policy - Cookie Policy

 
Scrivici a:
info@dellarepubblica.it

Speciale 8 marzo

1946 - le donne conquistano il voto

  1. Sei qui:  
  2. Home