|
ASSEMBLEA NAZIONALE , NAPOLI 7-8 MAGGIO 1987 |
|
|
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987
VI governo Fanfani - (DC - Indipendenti) - 17 aprile 1987-28 luglio 1987 |
|
|
«Avanti !»
Quotidiano del Partito socialista/Sezione dell’Internazionale socialista
Direttore Ugo Intini
|
|
|
«Avanti !», 7 maggio 1987 [pp.1-2]
p.1-2 Titolo pagina : Psi . cresce l’ Italia. Assemblea nazionale a Napoli ; La campagna acquisti del PCI ;
p.2- Per il voto PSI mobilitato. Lo slogan centrale della campagna elettorale dice : PSI, cresce l’Italia. Spot televisivi e manifesti puntano a valorizzare il bilancio positivo del governo Craxi e le battaglie socialiste per i referendum su nucleare e giustizia ; Le buone ragioni dei socialisti. L’esecutivo del partito prepara la campagna elettorale. Al centro del messaggio ai cittadini i buoni risultati conseguiti in quattro anni di governo a guida socialista ; A Craxi le preferenze degli italiani. Secondo un sondaggio dell’Europeo il tredici per cento degli italiani pensa che Craxi dovrebbe essere premiato dal voto. De Mita ottiene il sei per cento e Natta il tre per cento. Il 24 per cento degli intervistati ritiene che la DC vada punita dal voto.
«Avanti !», 8 maggio 1987 [p.1-p.3]
I socialisti agli elettori. L’ Assemblea propone il programma.
«Avanti !», 9 maggio 1987 [p.1-p.3]
p.1-p.3- Stabilità per il progresso del Paese. Craxi rendere più forte l’area socialista [ sintesi delle conclusioni] ;
p.3- Nomi illustri in lista con il PSI.
«Avanti !», 10-11 maggio 1987 [pp.1-7]
p.1- Titolo pagina: Un messaggio pieno di fiducia. Craxi un voto per la stabilità ;
p.2-4 -Concludendo a Napoli l’assemblea nazionale del partito, Bettino Craxi ha detto che quello socialista è un messaggio di fiducia rivolto in particolare ai giovani perché rafforzino il più vecchio e nello stesso tempo il più giovane partito del progresso. PSI più forte Italia più moderna [testo integrale] ;
p.5 - Claudio Martelli , Valore di un’intesa laica ; Lelio Lagorio , Perché il garofano ;
p.6- Giuliano Amato , Quattro anni di iniziative e di crescita. Ci presentiamo agli elettori con un programma che non è fatto di promesse affidate alle intenzioni pubblicitarie della campagna elettorale. La nostra credibilità, la nostra affidabilità sono attestate dal lavoro dei quattro anni trascorsi ; Giulio Di Donato , Ambiente, 4 miliardi perduti ;
p.7 - Giuliano Vassalli , Giustizia efficiente, più giusta. I socialisti intendono riprendere nella prossima Legislatura il tema di un più convincente rapporto tra i poteri dello Stato e i cittadini, nell’intento di dare all’Italia una legislazione migliore e più adeguata ai tempi ; Alfredo Luciani , Comuni valori di giustizia; Carmelo Conte, Come curare i mali del Sud. I socialisti vogliono lo sviluppo auto propulsivo del Mezzogiorno. Il divario fra il Nord e il Sud è anche un divario elettorale : il Nord favorito dal sistema economico premia il PCI ; il Sud che è stato penalizzato, premia invece la DC. È una anomalia politica. Il bipolarismo DC - PCI è antimeridonalista.
«l’Unità», 8 maggio 1987 [p.1]
Federico Geremicca, La prima campagna del PSI è fallita. Oggi a Napoli parla Craxi. Martelli rettifica: PCI e DC non vogliono il “compromesso storico”. I risultati di quattro anni di governo a guida socialista e socialista e, soprattutto, Bettino Craxi. La campagna elettorale sarà combattuta cosi. l Psi mette in tavola le sue carte ma non ha in serbo particolari novità. I toni restano aspri. le accuse a DC e PCI ugualmente ripartite. La correzione di rotta sembra riguardare il “fantasma” del compromesso storico. Questo tasto non dovrebbe essere troppo battuto.
«l’Unità», 9 maggio 1987 [p.1]
p.1- Marco Sappino , Nell’anniversario della morte di Moro il leader DC riscopre la “ terza fase” e il segretario del PSI
si scaglia contro chi lo definisce “inaffidabile”. Craxi dà dell'ubriaco a De Mita. Craxi ha chiuso l'Assemblea nazionale del Psi, a Napoli, con un duplice attacco, a DC e PCI. E con una rivendicazione del “potere di coalizione” del PSI. Nessuna proposta politica, ma l'avvertimento che “non c'è nessuna maggioranza senza i socialisti “. Le accuse di De Mita sono state liquidate come “uno sfogo da ubriaco”. Intanto il segretario della DC richiama l'attualità del Moro della “terza fase” ;
p.3- Federico Geremicca , L’Assemblea-lampo di Napoli. L’autodifesa di Craxi. “Noi non sventoliamo fantasmi, sventoliamo garofani”. E Bettino Craxi agita in aria un fascio di fiorì rossi. “Bettino - Bettino”: il coro ritmato della platea chiude la prima Assemblea nazionale socialista del dopo-Rimini. Ma non dica, Craxi, che il Psi sventola
garofani. Questo PSI è in guerra su ogni fronte. E per il futuro sussurra pentapartito, ma solo se a egemonia socialista: se no, disordine e instabilità.
«La Stampa», 9 maggio 1987 [p.2]
p.2- Ezio Mauro, All’Assemblea di Napoli il leader socialista lancia la campagna elettorale. Craxi : “Votate PSI o i laici”. “C’è aria di compromesso storico che fa venire i brividi”. “ Io come Bonaparte ? L’unico che gli assomiglia è Fanfani”. “ A Natta avevo chiesto di riabilitare Nagy, lui ha riabilitato Giolitti”. Ribadite anche le critiche a Cossiga “ È un cittadino anche lui”.
|
|
|
Elezioni politiche 14 giugno 1987 |
|
|
ASSEMBLEA NAZIONALE 15 – 16 LUGLIO 1987 |
|
|
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987
VI governo Fanfani - (DC - Indipendenti) - 17 aprile 1987-28 luglio 1987 |
|
|
«Avanti!» Quotidiano del PSI - Direttore Ugo Intini |
|
|
«Avanti !», 16 luglio 1987 [pp.1-4]
p.1- Titolo pagina : Sviluppo e governabilità il PSI cresce con l’Italia. La relazione di Martelli. Oggi conclude Craxi ;
pp.1-4- Martelli : il PSI come polo di progresso [testo della relazione]
«Avanti !», 17 luglio 1987 [pp.1-4]
pp.1-4- Verso nuovi traguardi. Il discorso di Craxi all’ Assemblea . Un programma di governo per il Sud [ testo]
pp.5-8- Gli interventi nel dibattito. Il significato del grande successo elettorale che candida il partito al governo del sistema politico nazionale. Lo sviluppo meridionale banco di prova della X Legislatura. La giustizia e i problemi del referendum. L’unità interna e la sua articolazione dialettica. La questione morale al centro dell’interesse e della discussione dell’Assemblea nazionale .
«Avanti !», 18 luglio 1987 [pp.1-2 pp.4-7]
pp.1-2 - Le proposte dei socialisti. Programma concreto e riformatore socialmente avanzato ; Convergenza PSI, PSDI, PR ;
p.2- Vasto interesse per le scelte dell’ Assemblea. Per il liberale Sterpa la strategia socialista è interessante ed entra in collisione con la centralità DC messa in discussione dal risultato elettorale. Per Ciocia ( PSDI) si lavora per creare un’aggregazione più vasta sui principi del socialismo riformista.
pp.4-7- Il dibattito all’Assemblea nazionale [ seguito interventi]
«l’Unità», 16 luglio 1987 [p.4]
Vincenzo Vasile, Alla Assemblea socialista Martelli prende atto della dimensione e qualità del fenomeno . Enfasi del segretario : “Non basta la scopa” E intanto si invita la sinistra a sciogliersi. Questione morale nel PSI Craxi: “Userò la spada” ; Pasquale Cascella , Martelli si ripete : al governo e nei movimenti. E un po' di dialogo col PCI “ . “Comincia- annuncia - il secondo tempo del PSI”. Craxi su Goria “Non è il mio capolavoro”.
«l’Unità», 17 luglio 1987 [p.3]
Pasquale Cascella, Sfuggente sul programma , in sordina la questione morale. Craxi: appoggio condizionato a Goria e mani libere per la prospettiva. Craxi vuol continuare ad avere le mani libere . ll PSI entrerà “eventualmente” nel governo presieduto da un DC, ma continuerà ad ambire a una prospettiva “socialista, democratica , europea occidentale”, Non accetta le prediche pentapartitiche» di Lucchini. Quella formula oggi “è vuota”. “Tenerci fermi, dice, sarà difficile: è più. facile acchiappare 10 pulci con 10 dita”. E si pente dei fischi di Verona a Berlinguer ; Spade di latta [corsivo]
«l’Unità», 18 luglio 1987 [p.3]
Durissima reazione dell'Osservatore Romano. Il Popolo solidarizza. Controreplica dell’Avanti! La polemica della Chiesa a De Mita dentro la DC e nello scontro con i socialisti. Il Vaticano a Craxi: “Non ci faremo intimidire”. Replicando a Craxi che aveva criticato l’intervento ecclesiale nella campagna elettorale , l’Osservatore Romano afferma che “la Chiesa non è stata mai disposta a farsi imbavagliare” Criticato pure l’intervento del leader socialista sulla magistratura. Una polemica che passa all’interno della DC e che tocca il “documento del 39” e la segreteria De Mita.
Subito riesplode lo scontro DC- PSI .
«La Stampa», 15 luglio 1987 [p.7]
I “lombardiani” riuniti a Roma. La sinistra socialista resterà una corrente.
«La Stampa», 16 luglio 1987 [p.7]
Paolo Mieli , Prima giornata dell’assemblea socialista aperta da una relazione di Martelli. Craxi “Userò la spada”. Il segretario PSI categorico sulla questione morale. “ Dopo quattro anni nel Palazzo son tornato a fare il mio gioco”. “ No a un governo di basso profilo, a termine e allo sbando”. Martelli distingue : una cosa è l’appoggio a Goria, un’ altra la battaglia per mettere Ko De Mita. Critiche al sistema delle preferenze.
«Stampa Sera», 16 luglio 1987 [p.9]
Oggi conclusione dell’Assemblea socialista. Craxi mette in riga il PSI. Questione morale e partecipazione al governo.
«La Stampa», 17 luglio 1987 [p.2]
Paolo Mieli, Il segretario PSI ha prescritto al suo partito una ricetta : movimento, movimento, ancora movimento. Le 10 strigliate di Craxi. Ai comunisti, ai quotidiani e alla Chiesa ha riservato le prime tre. Poi alla questione morale, ai magistrati, alla carcerazione preventiva. Ancora stoccate al PCI, a Lucchini, a De Mita, al suo partito.
«La Stampa», 18 luglio 1987 [p.1]
Paolo Mieli , Guerra aperta tra Giovanni Paolo II e il segretario del PSI. Il Vaticano : Craxi non ci farà tacere. Durissimo attacco dell’Osservatore Romano: “ Lanciato un avvertimento con il tono di chi crede di intimorire”. Replica dell’ Avanti! : “Intervento estraneo alla tradizione dell’ultimo quarto di secolo”.
|
|
|
ASSEMBLEA NAZIONALE, Milano 5 OTTOBRE 1987 |
|
|
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992
I governo Goria - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 28 luglio 1987-13 aprile 1989 |
|
|
Claudio Martelli nella relazione introduttiva motiva la scelta del PSI di votare “Sì” ai cinque referendum. E’ nominata la nuova direzione e vi rientra Fabrizio Cicchitto dimessosi al momento della pubblicazione delle liste della P2 da cui risultava la sua iscrizione alla Loggia segreta. Giacomo Mancini vota contro la nuova direzione. |
|
|
«Avanti !»
Quotidiano del PSI –
Sezione dell’Internazionale Socialista
Direttore Ugo Intini |
|
|
«Avanti !», 6 ottobre 1987 [pp.1-6]
p.1-Titolo pagina. Una campagna per cinque sì. La relazione di Martelli all’Assemblea nazionale ;
pp.1-4- Una grande mobilitazione. L’introduzione di Claudio Martelli. Socialisti : Perché cinque “Sì” ai referendum [testo] ;
pp.4-5- La relazione di Giulio Di Donato. La difesa dell’ambiente una scelta di civiltà [ testo] ;
p.6- Titolo pagina : Le risoluzione sul nucleare e sull’ambiente approvate a Milano ; Una scelta razionale volta al progresso [sul nucleare] ; Impegno del PSI a tutti i livelli in difesa dell’ambiente .
«Avanti !», 7 ottobre 1987 [pp.1-11]
p.1-Titolo pagina : Giustizia e Mezzogiorno. I temi discussi dalla Assemblea socialista ;
p.2-4- La relazione di Giorgio Ruffolo: Dieci progetti per salvare l’ambiente ;
p.5 - La relazione di Francesco Forte : Per il nucleare una scelta consapevole ;
p.6- La relazione di Carmelo Conte : I nodi della crisi portano al Mezzogiorno ;
pp.7-8 - La relazione di Salvo Andò : La giustizia a garanzia dei cittadini ;
pp.9-10 - La relazione di Gennaro Acquaviva : Vecchio e nuovo si scontrano nel Sud ;
p.10- Il PSI sollecita l’azione del governo per le aree meridionali ; Valdo Spini protezione civile non aspettare i terremoti ;
p.11- Titolo pagina : Il dibattito dei socialisti sui problemi aperti nel Paese ; Mattina : speso male l’anno europeo dell’ambiente ; Cristoni : Una politica a lungo raggio.
«Avanti !», 8 ottobre 1987 [pp.1-11]
p.1- Titolo pagina : Proposte per un moderno riformismo. Le conclusioni di Craxi. Eletta la nuova direzione ; La nuova direzione ;
pp. 2-3- Le conclusioni politiche del segretario Bettino Craxi : Senza riforme non si va lontano [testo] ;
pp.4-5- La risoluzione socialista sui problemi della giustizia. Referendum : successo della nostra campagna ;
pp.5-7 – La responsabilità civile del giudice [interventi] ;
pp.7-9- Le proposte dell’Assemblea sulla questione nucleare. Energia : più impulso alla ricerca e sicurezza [interventi]
pp.10 -11 – Gli interventi nel dibattito sulla questione meridionale. Si approfondisce il divario con il Nord.
«Avanti !», 9 ottobre 1987 [pp.2-7]
p.2-Titolo pagina : Il dibattito dei socialisti sulle tematiche referendarie. Occupazione e ambiente fra le priorità del PSI ; [ interventi pp.2-3]
pp.4-7- All’Assemblea di Milano l’eco delle tensioni civili. E il Sud non può restare area marginale [interventi]
«Avanti !», 11-12 ottobre 1987 [p.3]
Titolo pagina : Gli interventi di Mazza sull’ambiente e di Zito sul Sud ; Un piano contro il dissesto della montagna ; Cresce il Gap fra le due Italie.
«l’Unità», 6 ottobre 1987 [p.4]
Michele Urbano, Invito a votare Sì , ma con la precisazione che sarebbe “un errore” la fuoriuscita dal nucleare”. Sull’ora di religione polemica diretta con PCI e i “laici”. All’Assemblea nazionale un PSI doublé face. La vittoria dei Sì al referendum “non comporta l'esclusione di ogni tecnologia nucleare”, dice adesso Martelli . E la risoluzione presentata ieri all'Assemblea nazionale socialista sancisce cosi la posizione ( l'ultlma? ) del PSI a un mese dalle urne: oggi “non è percorribile la realizzazione” di nuovi impianti, ma è un “errore la fuoriuscita dal nucleare”. Ecco la relazione del vicesegretario ; Giancarlo Bosetti, Ecco Martelli, maestro di piroette.
«l’Unità», 7 ottobre 1987 [p.4]
Michele Urbano, Qualche voce di dissenso si leva all'assemblea socialista di Milano. Stamane le conclusioni di Craxi - Signorile: “Perdiamo i laici” - La grandinata di accuse che Claudio Martelli il giorno d’apertura ha lanciato un po' a tutti, amici radicali compresi, non ha eccitato più di tanto questa tranquilla Assemblea nazionale socialista che si prepara ad applaudire Craxi che come da programma interverrà stamane. A stemperare le immagini di un partito omologato sono dovuti intervenire Claudio Signorile e Giacomo Mancini.
«l’Unità», 8 ottobre 1987 [p.4]
Michele Urbano , L’assemblea socialista si è conclusa a Milano. Ostentazione di sicurezza ma difficoltà politiche. Una raffica di polemiche con i partner della “alleanza riformista” indicata come strategia. Craxi assicura: “Innesteremo la quarta”. “ Siamo un motore che viaggia in terza, fra poco innesteremo la quarta marcia” Con questa formula automobilistica Bettino Craxi ha concluso ieri il suo discorso alla Assemblea socialista. Ma l'analisi politica non ha potuto e che il viaggio del PSI si è fatto accidentato anche dentro quell’ “area del 20%” che pure dovrebbe essere il luogo privilegiato della “alleanza riformista” ; M. U. ( Michele Urbano) , La nuova direzione Mancini vota No. Cicchitto rientra in direzione.
«La Stampa», 7 ottobre 1987 [p.7]
Giovanni Cerruti, Il vicesegretario Martelli replica ai comunisti : hanno la faccia di bronzo. PSI: sul nucleare nessuna giravolta. “ Diciamo solo che una vittoria del Sì non obbliga a smantellare l’unica centrale esistente”. “Il Sì della DC annacqua un po’ il referendum”. Oggi Craxi chiude l’Assemblea socialista [ intervista a Claudio Martelli ]
«La Stampa», 8 ottobre 1987 [p.7]
Giovanni Cerruti, Il leader PSI conclude l’Assemblea nazionale con un discorso da “presidente”. La marcia in più di Craxi. “Bassa velocità fino alle elezioni, riposo in terza, ma da oggi innestiamo la quarta”. Appoggio al governo Goria, attacchi al PCI su religione, Golfo, nucleare. I referendum. Un’Arca di Noè su cui tutti si affrettano a salire. Nominata la nuova direzione ; Paolo Mieli, Blandizie e frustate al PCI ; Cicchitto ritorna in Direzione dopo la P2.
| |
|
Elezioni Referendum |
|
|
1988 |
|
|
Elezioni amministrative |
|
|
ASSEMBLEA NAZIONALE , BOLOGNA - 14 LUGLIO 1988 |
|
|
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992
I governo Goria - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 28 luglio 1987-13 aprile 1989 |
|
|
«Avanti !» Quotidiano del PSI – Sezione dell’Internazionale Socialista Direttore Antonio Ghirelli |
|
|
«Avanti !», 13 luglio 1988 [p. 2 ]
g.f ( Gigi Fenderico) . PSI , domani l’assemblea ; Fulvia Sisti, Bologna pronta ad accogliere i socialisti.
«Avanti !», 14 luglio 1988 [p. 1 ]
Antonio Ghirelli , Craxi stamattina a Bologna apre l’Assemblea nazionale. Per riflettere sulla vittoria ; In sala si canterà anche la Marsigliese.
«Avanti !», 15 luglio 1988 [pp.1-6]
p.1- G.S. ( Giulio Scarrone) , Craxi annuncia all’Assemblea Nazionale Socialista di Bologna il congresso straordinario “ fattore di stimolo e di rinnovamento. “Per un PSI più forte ;
pp. 2-6 - La relazione di Craxi : Il futuro della sinistra un’occasione da non perdere [testo]
«Avanti !», 16 luglio 1988 [pp.1-10]
p.1–Titolo pagina: L’Assemblea Nazionale di Bologna dà mandato alla Direzione di decidere la data e la sede del congresso straordinario. Il partito al lavoro – Per la preparazione formate 7 commissioni ; Martelli mettere a fuoco quattro questioni ;
pp.2-4- Una nuova etica del socialismo. Mettere a fuoco quattro progetti [ conclusioni di Claudio Martelli - testo];
p.5 - Gigi Fenderico , Amato ribadisce : “ autonomia, responsabilità, capacità di decidere sono i principi chiave del nostro successo “ [ intervista a Giuliano Amato] ; Sandro Sabbatinini , I nostri amministratori sui rapporti PSI e PCI. Che cosa è cambiato dopo il nostro successo elettorale e il riequilibrio fra i partiti della sinistra. Quattro esempi di come “ tutto è più difficile” : Siena, Firenze, Torino ed Emilia Romagna ;
p.6 - Francesco Gozzano, A colloquio con Baget Bozzo. L’ Europa politica traguardo dei socialisti ; Spicca fra i messaggi augurali quello di Pierre Mauroy - L’augurio dei compagni francesi ; Giulio Scarrone , La rassegna stampa : sottolineati i problemi della riforma interna. “ Ora al PSI quello è possibile quello che pareva un sogno” ;
p.7 - Stefano Carlucci , Intervista ad Angelo Tiraboschi , responsabile dell’organizzazione ; Rodolfo Ruocco, Tavola rotonda con i presidenti dell’Assemblea e il segretario della FGS -“Una stagione turatiana anche per l’organizzazione” ;
pp.8-10 - Un dibattito pieno di idee [ interventi] .
«Avanti !», 17-18 luglio 1988 [pp. 1-7]
p.1- Titolo pagina: Il partito si mobilita per un’occasione storica. Appuntamento con l’Europa ;
pp.1-2 Editoriale , Antonio Ghirelli, Bilancio dell’Assemblea nazionale. Un incontro tra i più seri e concreti ;
p.2- Giuseppe La Ganga , Obiettivo del Congresso. Costruire una forza grande e moderna ; Giulio Scarrone, I commenti dei giornali. Grazie al PSI c’è una nuova sinistra riformista ;
pp.3-6 - [interventi ] ;
p.7- L’intervento di Acquaviva all’Assemblea. Scelte politiche in un mondo in cui crollano i vecchi valori.
«Avanti !», 19 luglio 1988 [pp. 1-4]
pp.1-2 - Editoriale , Vincenzo Balzamo , Un partito in cui si specchia la nuova società ;
pp.2-3 - [ultimi interventi ] ;
p.4 - Rodolfo Ruocco , La scommessa di Occhetto sul “nuovo corso” del PCI. Da oggi pomeriggio a giovedì il comitato centrale. Il neosegretraio dirà come rivedere la strategia politica per risalire la china di una grave crisi. L’identità del partito intrecciata col problema del ricambio generazionale.
«l’Unità», 15 luglio 1988 [p.4]
Giancarlo Bosetti, La relazione all’Assemblea : un monito a rinnovare il partito, toni distesi sul PCI, silenzio sul recupero DC. Aneddoti sullo stalinismo socialista. Craxi dà tempo a De Mita con un occhio a sinistra. Attenuate le polemiche , Craxi, all’ Assemblea nazionale parte dai principi dell'89 e da Gorbaciov per ipotizzare radicali mutamenti di comportamenti e valori che consentano una ricomposizione del movimento socialista che non sia “reductio ad unum”. “Non faccio l'esaminatore di Occhetto”, replica a chi gli chiede di giudicare il discorso del segretario del PCI su Togliatti.
«l’Unità», 16 luglio 1988 [p.4]
Jenner Meletti , Martelli chiude l'Assemblea socialista e spiega: per ottenere nuovi consensi occorre cambiare immagine. Congresso straordinario in primavera : «Lì faremo i conti col governo , De Mita stia attento ai pasticci”. “ Basta col Psi degli stilisti e delle star”. Il progetto del “polo laico” non si costruisce nemmeno “con le fatiche di Ercole”, e il PSI, allora, gioca a campo libero. Fanno gola i voti cattolici dati alla DC , ma per averli il PSI deve cambiare la sua immagine “rampante”. L’appuntamento per il partito (e per un giudizio sul governo) è fissato al Congresso dì primavera. Ma già oggi la formazione De Mita è in liberta vigilata, per i “ritardi e pasticci” accumulati ; E la DC incassa un risultato.
«l’Unità», 17 luglio 1988 [p.4]
L’Assemblea PSI di Bologna. La DC contro Martelli “Rifletta , passata l'euforia sanculotta...”
«La Stampa», 14 luglio 1988 [p.1]
Editoriale, Ernesto Galli della Loggia, Oggi a Bologna l’Assemblea nazionale. Un partito per Craxi.
«Stampa Sera», 14 luglio 1988 [p.1]
Gianni Pennacchi, Bologna. L’assemblea generale PSI. È l’ora dell’orgoglio socialista. La strategia di Craxi per rifondare il partito.
«La Stampa», 15 luglio 1988 [pp.1-2]
pp. 1-2 - Marcello Sorgi , Dall’Assise di Bologna il segretario lancia un avvertimento a De Mita. Craxi : il governo s’impaluda. “ Basta con i rinvii, i compromessi e le mezze misure”. Ma aggiunge che DC e PSI sono spinti a collaborare da una situazione politica “ senza alternative”.
p.2- Paolo Mieli, Il segretario PSI : “Né autoflagellazione né ambiziose rifondazioni”. “ Al partito non servono miracoli”.
« Stampa Sera», 15 luglio 1988 [p.9]
Gianni Pennacchi. Lo suggerisce De Michelis all’assemblea bolognese. Socialisti, imparate Judo. È l’arma segreta…
«La Stampa», 16 luglio 1988 [ p.2]
Marcello Sorgi, L’Assemblea prende atto della nuova forza socialista e guarda alle europee. Il PSI affonda la nave laica. Le forze intermedie ora sono viste come un guazzabuglio di contrari. Ironie sulle celebrazioni a Milano per la Rivoluzione francese : “ Una cena di Vip, i giacobini li avrebbero ghigliottinati”. Antagonista è la DC, bersaglio di tutti gli interventi ; Paolo Mieli, La definizione di Martelli indica la via futura – Partito di sinistra- centro.
«La Stampa», 17 luglio 1988 [ p.2]
Augusto Minzolini, Dopo il “de profundis” di Craxi al polo laico. I laici in ordine sparso replicano all’attacco del PSI. Pannella : ci danno per morti, ma siamo solo feriti. Prudente intervento di Altissimo. |
|
|
1989 |
|
|
XLV Congresso ▶ |
|