Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
- Congressi
- I - Roma, 24-28 aprile 1946
- II Congresso - Napoli, 15-19 novembre 1947
- III Venezia, 2-6 giugno 1949
- IV Congresso – Roma, 21 – 25 novembre 1952
- V - Napoli, 26-29 giugno 1954
- VI Congresso – Trento 14 -18 ottobre 1956
- VII Congresso - Firenze, Teatro La Pergola, 23-28 ottobre 1959
- VIII Congresso - Napoli, 27-31 gennaio 1962
- IX Congresso - Roma, 12-16 settembre 1964
- X Congresso - Milano, 23-26 novembre 1967
- XI Congresso – Roma 27- 30 giugno 1969
- XII Congresso - Roma, 6- 10 giugno 1973
- XIII Congresso - Roma, 18-24 marzo 1976
- XIV Congresso - Roma, 15-20 febbraio 1980
- XV Congresso - Roma, 2 - 6 maggio 1982
- XVI Congresso - Roma, 24-28 febbraio 1984
- XVII Congresso - Roma, 26-30 maggio 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 febbraio 1989
DEMOCRAZIA CRISTIANA (DC) - 1946-1994
Consulta nazionale - 25 settembre 1945 - 24 giugno 1946 I Governo De Gasperi - [DC – PCI- PSIUP- PLI - Pd'A- DL] - 10 dicembre 1945 -13 luglio 1946 |
A Roma, si svolge il primo congresso nazionale della Democrazia cristiana. Su «Il Popolo» Giorgio Tupini scrive che la Dc ha da tempo attuato al suo interno «quell’unione fra proletariato e ceti medi per un blocco progressivo che, in regime di libertà, si affermerà con il peso del numero e della qualità in un’aspirazione di giustizia, che è l’anima di una socialdemocrazia stabile e sicura», dalla quale saranno esclusi «i certi detentori di privilegi monopolistici e responsabili dello sfruttamento capitalistico, contro cui combattiamo la nostra battaglia». Dopo la relazione del segretario De Gasperi, il vicesegretario Attilio Piccioni relaziona sulla questione istituzionale e riferisce del sondaggio svolto in 86 comitati provinciali : su 836.812 iscritti 503.085 si sono dichiarati per la Repubblica, 146.061 per la monarchia e 187.666 per la liberà di voto. Nelle conclusioni De Gasperi non affronta il tema istituzionale , mentre la mozione presentata da Achille Pellizzari : «La Dc si pronuncia per la soluzione repubblicana» è approvata con 730.500 voti e 252.000 contrari, 75.000 astenuti e 4000 schede bianche. Alcide De Gasperi , Linee programmatiche della DC; |
«Il Popolo»
«Il Popolo», 24 aprile 1946 |
|
«Il Popolo», 28 aprile 1946 |
|
«Il Popolo», 30 aprile 1946 |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito Comunista Italiano
Direttore Velio Spano
«l’Unità», 24 aprile 1946 [p.1] «l’Unità», 25 aprile 1946 [p.1] «l’Unità», 28 aprile 1946 [p.1] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 24 aprile 1946 [p.1] «Avanti!», 25 aprile 1946 [p.1] «Avanti!», 27 aprile 1946 [p.1] «Corriere d’Informazione» Direttore Mario Borsa
«Corriere d’Informazione», 24 aprile 1946 [p.1] «Corriere d’Informazione», 25 aprile 1946 [p.1] «Corriere d’Informazione», 26 aprile 1946 [p.1] «Corriere d’Informazione», 27 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa» Quotidiano indipendente
Direttore Filippo Burzio
«La Nuova Stampa», 24 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa», 25 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa», 26 aprile 1946 [p.1] «La Nuova Stampa», 26 aprile 1946 [p.1] |
Consigli nazionali dal I al II congresso ►
Assemblea Costituente 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 IV Governo De Gasperi - [DC - PLI - PSLI - PRI] - 31 maggio 1947 – 23 maggio 1948 |
Si svolge a Napoli il II° Congresso della DC . Si definisce la posizione di centro del partito, prendendo le distanze dalle forze di destra e da quelle di sinistra si punta a stabilire alleanze con le forze politiche moderate. Sul piano delle politiche economiche l’obiettivo è punta a tenere insieme rigore deflazionistico e necessità di impostare un programma di aiuti sociali. Apre i lavori il presidente del Congresso, Salvatore Aldisio, seguono la relazione sulla situazione politica e organizzativa del segretario Attilio Piccioni, la relazione sulle attività nell'Assemblea costituente del presidente del Gruppo democristiano Giovanni Gronchi, la relazione sullo Statuto del Partito di Stanislao Ceschi. Il 17 novembre interviene il presidente del Consiglio De Gasperi, e il giorno successivo il vice Segretario on. Paolo Emilio Taviani relaziona su : i problemi del lavoro. |
«Il Popolo»
«Il Popolo», 15 novembre 1947 |
|
«Il Popolo», 16 novembre 1947 |
|
«Il Popolo», 17 novembre 1947 |
|
«Il Popolo», 18 novembre 1947 Risoluto discorso di De Gasperi : Difesa della libertà anche per gli avversari Il disarmo di tutti e il problema dell’ordine pubblico |
|
«Il Popolo», 19 novembre 1947 |
|
«Il Popolo», 20 novembre 1947 |
|
«Il Popolo», 21 novembre 1947 Difesa della libertà |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito Comunista Italiano
Direttore Pietro Ingrao
«l’Unità», 16 novembre 1947 [p.1] «l’Unità», 18 novembre 1947 [p.1] «l’Unità», 18 novembre 1947 [p.1] Edizione Piemontese «l’Unità», 19 novembre 1947 [p.1] «l’Unità», 20 novembre 1947 [pp.1-2] p.2- Emanuele Rocco, Starace ci si è rotto la testa – “Noi useremo la forza” dice Scelba alleato del MSI- Il ministro di polizia dichiara a Napoli che i DC si unirono nel ‘22 a Mussolini per salvare la democrazia! ; Ultim’ora- De Gasperi deciderà sulle mozioni di “opposizione”. Pietro Secchia, Facciamo parlare i fatti – Sulla via del Tribunale Speciale non incontrammo né Scelba né Cappa .«Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 16 novembre 1947 [p.1] «Avanti!», 18 novembre 1947 [pp.1-2] «Avanti!», 19 novembre 1947 [p.1] Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della Sera», 16 novembre 1947[p.1] «Corriere della Sera», 18 novembre 1947 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente
Direttore Filippo Burzio
«La Stampa», 15 novembre 1947 [p.1] «La Stampa», 16 novembre 1947 [p.1] « Stampa Sera», 17 novembre 1947 [p.1] «La Stampa», 18 novembre 1947 [p.1] «La Stampa», 19 novembre 1947 [p.1] «La Stampa», 20 novembre 1947 [p.1] |
Consigli nazionali dal II al III congresso ►
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 |
DC – III° Congresso – Venezia - La componente di sinistra Dossetti, La Pira, Fanfani ottiene il 30% dei voti congressuali. Paolo Emilio Taviani è eletto segretario. |
«Il Popolo» giornale del mattino
«Il Popolo», 2 giugno 1949 |
|
«Il Popolo», 3 giugno 1949 |
|
«Il Popolo», 4 giugno 1949 |
|
«Il Popolo», 4 giugno 1949 |
|
«Il Popolo», 5 giugno 1949 |
|
«Il Popolo», 6 giugno 1949 |
|
«Il Popolo», 7 giugno 1949 |
|
«Cronache sociali », n.1. 15 aprile 1950 Baget Bozzo , Le vicende della DC dal congresso di Venezia all’ultima crisi di governo |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito Comunista Italiano
Direttore Pietro Ingrao
«l’Unità», 2 giugno 1949 [p.5] – Edizione Piemontese «l’Unità», 3 giugno 1949 [p.1- p.4] «l’Unità», 4 giugno 1949 [p.1- p.4] «l’Unità», 5 giugno 1949 [p.5] «l’Unità», 7 giugno 1949 [p.1- p.5] «l’Unità», 8 giugno 1949 [p.1] Edizione Piemontese Editoriale, Pietro Ingrao , Si sono ridotti al manganello.«Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 7 giugno 1949 [pp.1-2] Commento di Pietro Nenni al congresso di Venezia - La DC ha diviso il popolo ed è responsabile dei conflitti sociali – Il paese ha bisogno di distensione e i socialisti fanno tutto il possibile per favorirla. Ma se il partito dominante continua a servirsi della forza dello Stato contro il movimento operaio deve attendersi una lotta implacabile. Il forte e sereno discorso di Togliatti all’Adriano. Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della Sera», 2 giugno 1949 [p.1] «Corriere della Sera», 3 giugno 1949 [p.1] «Corriere della Sera», 4 giugno 1949 [p.1] «Corriere della Sera», 5 giugno 1949 [p.1] «Corriere della Sera», 7 giugno 1949 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente
Direttore Giulio De Benedetti
«La Stampa», 29 maggio 1949 [p.1] «La Stampa», 3 giugno 1949 [p.1] «Stampa Sera», 3 giugno 1949 [p.1] «La Stampa», 4 giugno 1949 [p.1] «Stampa Sera», 6 giugno 1949 [p.1] «La Stampa», 7 giugno 1949 [p.1] «Stampa Sera», 8-9 - giugno 1949 [p.1] |
Consigli nazionali dal III al IV congresso ►
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VII Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - composizione -26 luglio 1951-16 luglio 1953 |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana, direttore Rodolfo Arata.
«Il Popolo», 21 novembre 1952 |
|
«Il Popolo», 22 novembre 1952 |
|
«Il Popolo», 24 novembre 1952 |
|
«Il Popolo», 25 novembre 1952 |
|
«Il Popolo», 26 novembre 1952 |
|
«Il Popolo», 27- 28 novembre 1952 |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito Comunista Italiano
Direttore Pietro Ingrao
«l’Unità», 22 novembre 1952 [p.5] «l’Unità», 23 novembre 1952 [p.1-p.7] «l’Unità», 24 novembre 1952 [p.1-p.7] «l’Unità», 25 novembre 1952 [p.5] «l’Unità», 26 novembre 1952 [p.1] «l’Unità», 27 novembre 1952 [p.1] «l’Unità», 28 novembre 1952 [p.1- p.7] La DC esce dal congresso divisa La posizione di De Gasperi indebolita – L’orientamento della base e il gioco delle correnti. La sinistra del PSDI respinge le intimidazioni di Saragat. Il liberale Colitto si dimette dalla commissione di inchiesta sul caso Tesauro.«Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 22 novembre 1952 [p.1] «Avanti!», 23 novembre 1952 [p.1] manca p. 7 «Avanti!», 25 novembre 1952 [p.1] manca p. 6 «Avanti!», 26 novembre 1952 [p.1] manca p. 5 «Avanti!», 27 novembre 1952 [p.1] Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della Sera», 21 novembre 1952 [p.1] «Corriere della Sera», 22 novembre 1952 [p.1] «Corriere della Sera», 23 novembre 1952 [p.1] «Corriere della Sera», 25 novembre 1952 [p.1] «Corriere della Sera», 26 novembre 1952 [p.1] «Corriere della Sera», 27 novembre 1952 [p.1] «Corriere della Sera», 28 novembre 1952 [p.1] «Corriere della Sera», 30 novembre 1952 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente
Direttore Giulio De Benedetti
«La Stampa», 20 novembre 1952 [p.1] «Stampa Sera», 21-22 novembre 1952 [p.1] «La Stampa», 23 novembre 1952 [p.1] «Stampa Sera», 24-25 novembre 1952 [p.1] «La Stampa», 26 novembre 1952 [p.1] «La Stampa», 27 novembre 1952 [p.1] |
Consigli nazionali dal IV al V Congresso
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958
I Governo Scelba - [Coalizione politica DC - PSDI – PLI] - composizione - 10 febbraio 1954-6 luglio 1955 |
De Gasperi si schiera con Fanfani le cui posizioni ottengono la maggioranza. Il 16 luglio il Consiglio nazionale elegge Fanfani Segretario del partito. |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
«Il Popolo», 26 giugno 1954 |
|
«Il Popolo», 27 giugno 1954 |
|
«Il Popolo», 28 giugno 1954 |
|
«Il Popolo», 29 giugno 1954 |
|
«Il Popolo», 30 giugno 1954 |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito Comunista Italiano
Direttore Pietro Ingrao
«l’Unità», 25-6-1954 [p.6] «l’Unità», 26-6-1954 [p.1] «l’Unità», 27-6-1954 [p.1] «l’Unità», 29-6-1954 [p.2] «l’Unità», 30-6-1954 [p.1- p.6] «l’Unità», 1-7-1954 [p.7] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 25 giugno 1954 [p.1] «Avanti!», 26 giugno 1954 [p.1-p.5] «Avanti!», 27 giugno 1954 [p.1-p.5] manca p. 8 «Avanti!», 29 giugno 1954 [p.1-p.6] «Avanti!», 30 giugno 1954 [p.1-p.6] «Avanti!», 1 luglio 1954 [p.1] Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della Sera», 25 giugno 1954 [p.1] «Corriere della Sera», 27 giugno 1954 [p.1] «Corriere d’Informazione», 28-29 giugno 1954 [p.1] «Corriere della Sera», 29 giugno 1954 [p.1] «Corriere della Sera», 29 giugno 1954 [p.1] «Corriere della Sera», 1 luglio 1954 [p.1] |
Consigli nazionali dal V al VI congresso ►
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958
I Governo Segni - [Coalizione politica DC - PSDI – PLI] - composizione - 6 luglio 1955-19 maggio 1957 |
VI Congresso DC |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
«Il Popolo», 14- 15 ottobre 1956 |
|
«Il Popolo», 16 ottobre 1956 |
|
«Il Popolo», 17- 18 ottobre 1956 |
|
«Il Popolo», 19-20 novembre 1956 |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito Comunista Italiano
Direttore Pietro Ingrao
«l’Unità», 15 ottobre 1956 [p.1-p.8] «l’Unità», 16 ottobre 1956 [p.1-p.2] Luigi Pintor, Gli interventi al Congresso democristiano a Trento - Critiche di Gonella e della “Base” alla linea integralista di Fanfani - Un intervento di Rapelli contro le tentazioni confessionali.Tavìani ostile alla distensione internazionale.Una nuova votazione assai contrastata esclude Gonella e Pella dalle liste congressuali, «l’Unità», 18 ottobre 1956 [p.1-p.9] non molto leggibile «l’Unità», 19 ottobre 1956 [p.1-p.6] non molto leggibile «l’Unità», 20 ottobre 1956 [p.1-p.7] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 16 ottobre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 17 ottobre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 18 ottobre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 19 ottobre 1956 [p.1-6] «Avanti!», 20 ottobre 1956 [p.1-6] Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della Sera», 13 ottobre 1956 [p.5] «Corriere della Sera», 14 ottobre 1956 [p.1] ( non leggibile da rifare «Corriere d’Informazione», 15-16 ottobre 1956 [p.1] «Corriere della Sera», 16 ottobre 1956 [p.1] «Corriere della Sera», 17 ottobre 1956 [p.1] «Corriere della Sera», 18 ottobre 1956 [p.1] «Corriere della Sera», 19 ottobre 1956 [p.1] «Corriere della Sera», 20 ottobre 1956 [p.1] «Corriere della Sera», 21 ottobre 1956 [p.1] |
Consigli nazionali dal VI al VII congresso ►
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 II Governo Segni - (Composizione del governo) - 15 febbraio 1959-25 marzo 1960 |
Il dibattito vede lo scontro fra Fanfani e i « dorotei » guidati da Moro e, entrata ormai in crisi la formula centrista , si concentra sul tema delle alleanze e sullo sfondo di una ancora ipotetica apertura a sinistra. Si presentano 5 liste : La Lista n. 1 guidata da Giulio Andreotti, la destra democristiana. La Lista n. 2 guidata da Fiorentino Sullo, sinistra democristiana, che appoggia la linea politica di Fanfani. La Lista n. 3 guidata da Adone Zoli, parte della corrente di "Iniziativa Democratica" rimasta sulla linea di Fanfani e la componente sindacale. La Lista n. 4 guidata da Aldo Moro, da pochi mesi Segretario politico della DC, che unisce la parte della corrente di "Iniziativa Democratica", che si riconosce nei dorotei. La Lista n. 5 , Mario Scelba contrario alla linea politica di Amintore Fanfani. L’elezione della direzione vede 52 membri ai dorotei, 36 alla componente di Fanfani, 1 a testa per la Base e per la corrente Primavera di Giulio Andreotti. Quest’ultima e la componente «Centristi popolari» di Scelba hanno fatto confluire i propri voti sui dorotei. Si delineano due schieramenti, uno di centro- destra ed uno di centro- sinistra. |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
«Il Popolo», 23 ottobre 1959 |
|
«Il Popolo», 24 ottobre 1959 |
|
«Il Popolo», 25 ottobre 1959 |
|
«Il Popolo», dal 25 al 29 ottobre 1959 |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito Comunista Italiano
Direttore Pietro Ingrao
«l’Unità», 20 ottobre 1959 [p.1-p.9] «l’Unità», 21 ottobre 1959 [p.1-p.9] «l’Unità», 22 ottobre 1959 [p.1-p.9] «l’Unità», 23 ottobre 1959 [p.1] «l’Unità», 24 ottobre 1959 [pp.1-2] p.2- [segue L. Pavolini ] La cronaca della prima giornata del Congresso democristiano - Polemico applauso alle parole dell'on. Zoli contro il fenomeno dei “franchi tiratori” ; Pasquale Balzamo, Corridoio della Pergola – Le riunioni di corrente e il calcolo dei voti. p.11- [segue L. Pavolini]La relazione del segretario politico della DC al Congresso di Firenze - La platea interrompe il discorso di Moro e improvvisa una vivace manifestazione contro i “franchi tiratori” ; Pasquale Balzamo, Corridoio della Pergola-Il congresso minaccia di arrivare a giovedì- Intesa Fanfani-Pastore allargabile alla Base – Andreotti presenta la sua mozione e tenta un accordo con Scelba e i dorotei. «l’Unità», 26 ottobre 1959 [p.1-p.8] «l’Unità», 27 ottobre 1959 [p.2] «l’Unità», 28 ottobre 1959 [p.1-p.8] p.8 - [segue L.Pavolini ] Giornata cruciale all’ottavo congresso nazionale della Democrazia cristiana a Firenze - Parlano Bo, Tambroni e Andreotti . L'attacco dell'on. Fanfani ai dorotei ; I monopoli e la D. C. negli interventi al congresso– I “ gruppi di pressione” del ministro Pastore. Le contrapartite pagate ai gruppi monopolistic! negli interventi di Donat Cattin, De Stefanis e Gianelli; Pasquale Balzamo , Corridoio della Pergola - II Congresso sembra entrato in orbita: chi lo fermerà? – Il complicato gioco del panachage.Le liste “aperte” dei due grandi raggruppamenti e la confluenza della destra sui doroteie della “Base” sui fanfaniani. Il rinvio e i delegati “poveri”. La sinistra minaccia il “filibustering” fino a sabato. «l’Unità», 29 ottobre 1959 [pp.1-2] «l’Unità», 30 ottobre 1959 [pp.1-2] «l’Unità», 31 ottobre 1959 [p.1-p.10] L.Pa ( Luca Pavolini) , La compagine governativa scossa dopo il Congresso DC - Colloquio di un’ora tra il presidente Gronchi e l’on. Segni. Si cominciaa parlare di rimpasto. Serie perplessità di tutta la stampa occidentale .«Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 23 ottobre 1959 [pp.1-2] «Avanti!», 24 ottobre 1959 [pp.1-6] «Avanti!», 25 ottobre 1959 [pp.1-6] «Avanti!», 27 ottobre 1959 [pp.1-6] «Avanti!», 28 ottobre 1959 [pp.1-6] «Avanti!», 29 ottobre 1959 [pp.1-6] «Avanti!», 30 ottobre 1959 [pp.1-6] Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della sera», 22 ottobre 1959 [p.1] «Corriere della sera», 23 ottobre 1959 [pp.1-2] «Corriere della sera», 24 ottobre 1959 [p.1] «Corriere della sera», 25 ottobre 1959 [pp.1-2] «Corriere della sera», 26 ottobre 1959 [p.2] «Corriere della sera», 27 ottobre 1959 [p.3] «Corriere della sera», 28 ottobre 1959 [pp.1-2] «Corriere della sera», 29 ottobre 1959 [pp.1-2] «Corriere della sera», 30 ottobre 1959 [pp.1-2] p.2 – U.I. ( Ugo Indrio) , Una dichiarazione di Segni a Roma – L’esito del Congresso costituisce “ la vittoria dell’unità della DC” – Convocate le direzioni degli altri partiti per esaminare la situazione. Nenni preannuncia che il PSI “ cercherà più attivamente il dialogo con i cattolici”. U.I ( Ugo Indrio) , In attesa della riunione del Consiglio nazionale della DC – Il Governo rafforzato dai risultati di Firenze – Ritenute improbabili le dimissioni dei ministri fanfaniani. Moro inviterebbe tutte le correnti a entrare nella nuova direzione. Colloquio Gronchi- Segni al Quirinale. La posizione dei diversi partiti. |
Consigli nazionali dal VII al VIII congresso ►
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 III Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 20 luglio 1960-21 febbraio 1962 |
DC Napoli , VIII Congresso. Prevale la linea di Moro favorevole a un governo di centro sinistra. |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
«Il Popolo», 27 gennaio 1962 |
|
«Il Popolo», 28 gennaio 1959 |
|
«Il Popolo», 29 gennaio 1962 |
|
«Il Popolo», 30 gennaio 1959 |
|
«Il Popolo», 31 gennaio 1959 |
|
Commenti e resoconti Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della sera», 26 gennaio 1962 [p.2] |
Consigli nazionali dal VIII al IX congresso ►
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968
II governo Moro - [Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI] - composizione -22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
DC Si svolge a Roma il IX Congresso. Il segretario Mariano Rumor conferma la collaborazione con il PSI ma esclude di poter accettare le sue richieste di nuove nazionalizzazioni, la riforma urbanistica e l’attuazione delle Regioni . Al congresso i «dorotei» perdono la maggioranza assoluta. |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
«Il Popolo», 12 settembre 1964 |
|
«Il Popolo», 13 settembre 1964 |
|
«Il Popolo», 14 settembre 1964 |
|
«Il Popolo», 15 settembre 1964 |
|
«Il Popolo», 16 settembre 1964 |
|
«Il Popolo», 17 settembre 1964 |
|
Commenti e resoconti «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 12 settembre 1964 [p.1-p.8] «Avanti!», 13 settembre 1964 [p.1-p.8] «Avanti!», 15 settembre 1964 [p.1-p.8] «Avanti!», 16 settembre 1964 [p.1-p.8] Vedere giorni successi dell’Avanti Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della sera», 11 settembre 1964 [pp.1-2] «Corriere della sera», 12 settembre 1964 [p.1-p.3] «Corriere della sera», 13 settembre 1964 [pp.1- 3] «Corriere della sera», 14 settembre 1964 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 15 settembre 1964 [pp.1- 3] «Corriere della sera», 16 settembre 1964 [pp.1- 3] «Corriere della sera», 17 settembre 1964 [pp.1- 3] «Corriere della sera», 18 settembre 1964 [pp.1- 2]Editoriale, I fatti della DC ; Luigi Bianchi, Resta aperto il problema delle alleanze – Nessuna “corrente” da sola può governare il partito della DC – Nelle elezioni per il Consiglio nazionale i morodorotei hanno ottenuto il 46,5 per cento dei voti, con un calo a vantaggio dei centristi ( 11,5 per cento). Leggero miglioramento dei fanfaniani. Saragat e La Malfa dichiarano che un mancato accordo fra i tre gruppo democristiani favorevoli al centro-sinistra avrebbe ripercussioni negative sull’alleanza di governo. |
Consigli nazionali dal IX al X congresso ►
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 III governo Moro - [Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI] - composizione - 23 febbraio 1966 – 24 giugno 1968 |
DC – X congresso nazionale, Milano La lista composta da dorotei, morotei, fanfaniani e andreottiani, guidata da Rumor, ottiene il 64,2% dei voti e 78 seggi. I dorotei però sono ridimensionati nella distribuzione dei seggi e ne ottengono 34, i fanfaniani 21, i morotei 14, gli andreottiani 9. La corrente dei "pontieri" (che si propone cioè come ponte tra la maggioranza e la sinistra), guidata dal Ministro Taviani e dai sottosegretari Francesco Cossiga e Adolfo Sarti, consegue il 12% dei voti e 14 seggi, la sinistra il 23,8% e 28 seggi. |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
«Il Popolo», 23 novembre 1967 |
|
«Il Popolo», 24 novembre 1967 |
|
«Il Popolo», 25 novembre 1967 |
|
«Il Popolo», 26 novembre 1967 |
|
«Il Popolo», 27 novembre 1967 |
|
Le Mozioni |
|
«Il Popolo», 28 novembre 1967 |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito Comunista Italiano Direttore Pietro Ingrao
«l’Unità», 23 novembre 1967 [p.1] «l’Unità», 24 novembre 1967 [p.1-p.12] «l’Unità», 25 novembre 1967 [p.2] «l’Unità», 26 novembre 1967 [pp.1-2] «l’Unità», 27 novembre 1967 [pp.1-2] «l’Unità», 28 novembre 1967 [pp.1-2- p.12] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 23 novembre 1967 [p.1-p.7] «Avanti!», 24 novembre 1967 [p.1-p.8] «Avanti!», 25 novembre 1967 [p.1-p.8] «Avanti!», 26 novembre 1967 [p.1-p.3] «Avanti!», 28 novembre 1967 [p.1-p.8] «Avanti!», 29 novembre 1967 [p.1-p.8] Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della sera», 23 novembre 1967 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 24 novembre 1967 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 25 novembre 1967 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 26 novembre 1967 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 28 novembre 1967 [pp.1- 2] Luigi Bianchi, Eletto il nuovo Consiglio nazionale – La maggioranza della DC esce efficiente dal Congresso –Rumor ha una solida base per assicurare una guida stabile al partito. I fanfaniani gli garantiscono l’appoggio; respingendo l’invito di Taviani e della sinistra. Il forte e leale impegno di Piccoli. Il contributo di Moro e Colombo alla chiarezza e al realismo. |
Consigli nazionali dal X al XI congresso ►
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972
I governo Rumor - [Coalizione politica DC - PSI - PRI] - composizione - 12 dicembre 1968 – 5 agosto 1969 |
DC - XI Congresso, Roma Moro prende definitivamente le distanze dalla maggioranza dorotea guidata da Piccoli, Andreotti ed Emilio Colombo che ottiene solo il 38% dei voti e 46 seggi nel consiglio nazionale. |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
«Il Popolo», 27 giugno 1969 |
|
«Il Popolo», 28 giugno 1969 |
|
«Il Popolo», 29 giugno 1969 |
|
«Il Popolo», 30 giugno 1969 |
|
«Il Popolo», 1 luglio 1969 |
|
«Il Popolo», 2 luglio 1969 |
|
«Il Popolo», 2 luglio 1969 |
|
«Il Popolo», 3 luglio 1969 |
|
Voti riportati dalle mozioni e i seggi attribuiti nel Consiglio nazionale N. 1- Ponte – Amici di Taviani voti 9,5% seggi 12 |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito Comunista Italiano Direttore Pietro Ingrao
«l’Unità», 25 giugno 1969 [p.3] «l’Unità», 26 giugno 1969 [p.2] «l’Unità», 27 giugno 1969 [p.2] «l’Unità», 28 giugno 1969 [pp.1-2-p.10] «l’Unità», 29 giugno 1969 [pp.1-2] «l’Unità», 30 giugno 1969 [pp.1-2] poco leggibile «l’Unità», 1 luglio 1969 [pp.1-2] «l’Unità», 2 luglio 1969 [p.1-p.10] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 27 giugno 1969 [p.1-p.8] «Avanti!», 28 giugno 1969 [p.1-p.8] «Avanti!», 29 giugno 1969 [p.1-p.3] «Avanti!», 1 luglio 1969 [p.1-p.8] «Avanti!», 2 luglio 1969 [p.1-p.8] Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della sera», 27 giugno 1969 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 28 giugno 1969 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 29 giugno 1969 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 30 giugno 1969 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 1 luglio 1969 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 2 luglio 1969 [ pp.1-2] «Corriere della sera», 3 luglio 1969 [ p.2] |
Consigli nazionali dal XI al XII congresso ►
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - [Coalizione politica DC - PLI - PSDI] - composizione - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
DC- XII congresso, Roma . Alla vigilia Moro e Fanfani stipulano il «Patto di Palazzo Giustiniani» che getta le basi per una gestione unitaria del partito e la riproposizione della formula di centro sinistra. |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
«Il Popolo», 6 giugno 1973 «Il Popolo», 7 giugno 1973 «Il Popolo», 8 giugno 1973 «Il Popolo», 9 giugno 1973 «Il Popolo», 10 giugno 1973 «Il Popolo», 11 giugno 1973 |
|
Commenti e resoconti «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 6 giugno 1973 [p.1-p.8] «Avanti!», 7 giugno 1973 [p.1-p.2] «Avanti!», 8 giugno 1973 [p.1-p.8] «Avanti!», 9 giugno 1973 [p.1-p.8] «Avanti!», 10 giugno 1973 [p.1-p.2] «Avanti!», 12 giugno 1973 [p.1-p.8] |
Consigli nazionali dal XII al XIII congresso ►
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 V governo Moro - [Monocolore DC] - composizione - 12 febbraio-29 luglio 1976 |
DC - XIII Congresso , Roma Si contrappongono due schieramenti Moro – Zaccagnini e Fanfani- Andreotti – Forlani. Prevale di misura la linea morotea . Zaccagni è confermato segretario con il 51,5% dei voti. |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
«Il Popolo», 18 marzo 1976 «Il Popolo», 19 marzo 1976 «Il Popolo», 20 marzo 1976 «Il Popolo», 21 marzo 1976 «Il Popolo», 22 marzo 1976 «Il Popolo», 23 marzo 1976 |
|
Commenti e resoconti «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 18 marzo 1976 [p.1-p.8] «Avanti!», 19 marzo 1976 [p.1-p.2] «Avanti!», 20 marzo 1976 [p.1-p.2] «Avanti!», 21 marzo 1976 [p.1-p.2] «Avanti!», 23 marzo 1976 [p.1-p.2] «Avanti!», 24 marzo 1976 [p.1-p.8] «Avanti!», 25 marzo 1976 [p.1-p.8] «Avanti!», 26 marzo 1976 [p.1-p.8] Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della sera», 18 marzo 1976 [pp.1-2] «Corriere della sera», 19 marzo 1976 [pp.1-2] «Corriere della sera», 20 marzo 1976 [pp.1-2] «Corriere della sera», 21 marzo 1976 [pp.1-2] «Corriere della sera», 22 marzo 1976 [pp.1-2] «Corriere della sera», 23 marzo 1976 [pp.1-2] «Corriere della sera», 24 marzo 1976 [pp.1-2] «Corriere della sera», 25 marzo 1976 [pp.1-2] |
Consigli nazionali dal XIII al XIV congresso ►
VIII Legislatura - 20 giugno 1979 -11 luglio 1983
I Governo Cossiga [DC -PLI - PSDI] composizione - 4 agosto 1979 - 4 aprile 1980 |
DC si svolge a Roma il XIV Congresso. E’ sconfitta la mozione Zaccagnini – Andreotti che ottiene il 42% dei voti. Con il 58 % prevale la linea del «Preambolo» proposto da Forlani – Donat Cattin che esclude qualsiasi alleanza con il Partito comunista |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
«Il Popolo», 15 febbraio 1980 [Supplemento] Relazione di Benigno Zaccagnini «Il Popolo», 15 febbraio 1980 «Il Popolo», 16 febbraio 1980 «Il Popolo», 17 febbraio 1980 «Il Popolo», 18 febbraio 1980 «Il Popolo», 19 febbraio 1980 «Il Popolo», 20 febbraio 1980 «Il Popolo», 21 febbraio 1980 «Il Popolo», 22 febbraio 1980 «Il Popolo», 22 febbraio 1980 «Il Popolo», 23 febbraio 1980 «Il Popolo» , 24 febbraio 1980 |
|
Commenti e resoconti «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 14 febbraio 1980 [p.2] «Avanti!», 15 febbraio 1980 [p.1-p.5] «Avanti!», 16 febbraio 1980 [pp.1-3] «Avanti!», 16 febbraio 1980 [pp.1-2] «Avanti!», 19 febbraio 1980 [pp.1-3] «Avanti!», 20 febbraio 1980 [pp.1-3] «Avanti!», 21 febbraio 1980 [pp.1-3] «Avanti!», 22 febbraio 1980 [pp.1-3] Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della sera», 14 febbraio 1980 [p.2] «Corriere della sera», 15 febbraio 1980 [p.1] «Corriere della sera», 16 febbraio 1980 [pp.1-2- p.4] «Corriere della sera», 17 febbraio 1980 [pp.1-2- p.4] «Corriere della sera», 18 febbraio 1980 [pp.1-2- p.5] «Corriere della sera», 19 febbraio 1980 [pp.1-2- p.4] «Corriere della sera», 20 febbraio 1980 [pp.1-2- p.4] «Corriere della sera», 21 febbraio 1980 [pp.1-2- p.4] «Corriere della sera», 22 febbraio 1980 [pp.1-2- p.4] «Corriere della sera», 23 febbraio 1980 [p.1] |
Consigli nazionali dal XIV al XV congresso ►
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Spadolini - (Composizione governo) - 28 giugno 1981-23 agosto 1982 |
DC Si svolge a Roma il XV congresso. Fanfani e Piccoli sostengono Ciriaco De Mita, candidato della sinistra. Il congresso elegge segretario De Mita con il il 57% dei voti contro il 43% ottenuto da Arnaldo Forlani. |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana. Direttore Franco Mario Malfatti
«Il Popolo», 2 maggio 1982 «Il Popolo», 2 maggio 1982 Relazione di Flaminio Piccoli, Una DC più forte per una democrazia più moderna «Il Popolo», 4 maggio 1982 «Il Popolo», 5 maggio 1982 «Il Popolo», 6 maggio 1982 «Il Popolo», 7 maggio 1982 «Il Popolo», 8 maggio 1982 «Il Popolo», 11- 12 maggio 1982 |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito Comunista Italiano
Direttore Emanuele Macaluso
«l’Unità», 4 maggio 1982 [pp.1-2-p.16] «l’Unità», 5 maggio 1982 [pp.1-2-] «l’Unità», 6 maggio 1982 [pp.1-2- p.21] «l’Unità», 7 maggio 1982 [pp.1-2- p.16] «l’Unità», 8 maggio 1982 [p.1-p.20] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti !», 5 maggio 1982 [pp.1-2] «Avanti !», 6 maggio 1982 [pp.1-2] Il Nuovo «Corriere della Sera» Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della sera», 1 maggio 1982 [pp.1-2- p.5] «Corriere della sera», 2 maggio 1982 [pp.1-2] «Corriere della sera», 4 maggio 1982 [p.1-p.3] «Corriere della sera», 6 maggio 1982 [pp.1-2] «Corriere della sera», 7 maggio 1982 [pp.1-2] «Corriere della sera», 8 maggio 1982 [pp.1-2] |
Consigli nazionali dal XV al XVI congresso ►
IX Legislatura - 12 luglio 1983 -1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983- 1 agosto 1986 |
DC - XVI Congresso, Roma 24-28 febbraio 1984 |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
La relazione di Ciriaco de Mita Vincenzo Scotti , Proposta programmatica «Il Popolo», 24 febbraio 1984 «Il Popolo», 25 febbraio 1984 «Il Popolo», 26- 27 febbraio 1984 «Il Popolo», 28 febbraio 1984 «Il Popolo», 29 febbraio 1984 «Il Popolo», 1 marzo 1984 «Il Popolo», 2 – 7 marzo 1984 |
|
Commenti e resoconti «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Direttore Pietro Nenni
«Avanti !», 24 febbraio 1984 [p.6] «Avanti !», 25 febbraio 1984 [pp.1-2] «Avanti !», 26-27 febbraio 1984 [pp.1-2] «Avanti !», 28 febbraio 1984 [pp.1-2] «Avanti !», 29 febbraio 1984 [pp.1-5] «Avanti !», 1 marzo 1984 [pp.1-2] |
Consigli nazionali dal XVI al XVII congresso ►
IX Legislatura - 12 luglio 1983 -1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983- 1 agosto 1986 |
DC - XVII Congresso, Roma 26-30 maggio 1986 |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
«Il Popolo», 25- 26 maggio 1986 «Il Popolo», 27 maggio 1986 «Il Popolo», 28 maggio 1986 «Il Popolo», 29 maggio 1986 «Il Popolo», 30 maggio 1986 «Il Popolo», 31 maggio 1986 «Il Popolo», 1-2 giugno 1986 «Il Popolo», 1-2- 3- 4 giugno 1986 «Il Popolo», 3 – 6 giugno 1986 |
|
Commenti e resoconti «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Direttore Pietro Nenni
«Avanti !», 22 maggio 1986 [p.2] «Avanti !», 23 maggio 1986 [p.2] «Avanti !», 24 maggio 1986 [pp.10-11] «Avanti !», 25-26 maggio 1986 [p.1- p.5] «Avanti !», 27 maggio 1986 [pp.1- 2] «Avanti !», 28 maggio 1986 [pp.1- 3] «Avanti !», 29 maggio 1986 [pp.1- 4] «Avanti !», 30 maggio 1986 [pp.1- 3] «Avanti !», 31 maggio 1986 [pp.1- 2] |
Consigli nazionali dal XVII al XVIII congresso ►
X Legislatura | 2 Luglio 1987 - 22 aprile 1992 I governo De Mita - [DC - PSI - PSDI - PRI - PLI] - composizione - 13 aprile 1988 - 22 luglio 1989 |
DC A Roma si svolge il XVIII Congresso della DC. Finisce la segreteria De Mita. E’ eletto segretario Arnaldo Forlani. Ciriaco De Mita sarà eletto presidente del Consiglio nazionale . |
«Il Popolo» quotidiano della Democrazia Cristiana
«Il Popolo», 18 febbraio 1989 «Il Popolo», 19 febbraio 1989 «Il Popolo», 20 febbraio 1989 «Il Popolo», 21 febbraio 1989 «Il Popolo», 22 febbraio 1989 «Il Popolo», 23 febbraio 1989 «Il Popolo», 24 febbraio 1989 Bibliografia Mario Caciagli, Il XVIII Congresso della DC. La fine del settennato di De Mita e l’affermazione del neodoroteismo, «Politica in Italia» edizione 90, ( a cura Raimondo Catanzaro e Filippo Sabetti) il Mulino, 1990, pp. 145-161; |
|
Commenti e resoconti «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Direttore Antonio Ghirelli
«Avanti !», 17 febbraio 1989 [p. 2] «Avanti !», 18 febbraio 1989 [p.1-p. 3] «Avanti !», 19-20 febbraio 1989 [p.1-p.3] «Avanti !», 21 febbraio 1989 [p.1-pp.3-4] manca la p.4 «Avanti !», 22 febbraio 1989 [p.1-p.3] «Avanti !», 23 febbraio 1989 [p.1-p.3] «Avanti !», 24 febbraio 1989 [p.3] |