Organo del Partito Comunista Italiano
Direttore Pietro Ingrao
«l’Unità», 2 giugno 1949 [p.5] – Edizione Piemontese
Oggi al Lido s’apre il Congresso DC.
«l’Unità», 3 giugno 1949 [p.1- p.4]
Alfredo Reichlin, Scialba seduta inaugurale del Congresso DC a Venezia – Gronchi ha presentato una sua lista. I “sinistri” e l’anticomunismo.
«l’Unità», 4 giugno 1949 [p.1- p.4]
Alfredo Reichlin, "Nessuna intesa con le forze popolari” - Cappi riconferma al Congresso DCla disastrosa via dell'anticomunismo – L’on. Rumor fa proprie le teorie del corporativismo fascista. Una prima
sconfitta della direzione sulla composizione del Consiglio nazionale.
«l’Unità», 5 giugno 1949 [p.5]
Alfredo Reichlin, Un violento attacco di Piccioni mette a tacere gli oppositori di De Gasperi - Un solo rappresentante della “sinistra” è entrato finora nel Consiglio della DC - Scialbi discorsi di e Gronchi al Congresso di Venezia. Piccioni ha accentuatoil sanfedismo anticomunista di Cappi. Autoelogio di Fanfani. Oggi parla Gasperi
«l’Unità», 7 giugno 1949 [p.1- p.5]
Alfredo Reichlin, La chiusura del Congresso DC – Il discorso di De Gasperi.
«l’Unità», 8 giugno 1949 [p.1] Edizione Piemontese
Editoriale, Pietro Ingrao , Si sono ridotti al manganello.
Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 7 giugno 1949 [pp.1-2]
Commento di Pietro Nenni al congresso di Venezia - La DC ha diviso il popolo ed è responsabile dei conflitti sociali – Il paese ha bisogno di distensione e i socialisti fanno tutto il possibile per favorirla. Ma se il partito dominante continua a servirsi della forza dello Stato contro il movimento operaio deve attendersi una lotta implacabile. Il forte e sereno discorso di Togliatti all’Adriano.
Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della Sera», 2 giugno 1949 [p.1]
Editoriale, Cesare Merzagora, La mozione degli assenti.
«Corriere della Sera», 3 giugno 1949 [p.1]
Gaetano Baldacci, Quattro tendenze al Congresso della Democrazia cristiana – L’inaugurazione al Palazzo Ducale. Discorsi di Cappi e Merlin.
«Corriere della Sera», 4 giugno 1949 [p.1]
Gaetano Baldacci, Discorso di Cappi al Congresso di Venezia – I capisaldi della politica DC restaurazione della legge e riforme sociali – Una vittoria della sinistra dossettiana per al composizione del Consiglio nazionale del partito.
«Corriere della Sera», 5 giugno 1949 [p.1]
Gaetano Baldacci, Lo spirito unitario della DC affermato da Piccioni a Venezia – Il discorso del ministro Pella : un piano di investimenti pubblici per mille miliardi. Dossetti chiede l’inserimento dei lavoratori nello Stato.
«Corriere della Sera», 7 giugno 1949 [p.1]
Gaetano Baldacci, Dove andrà la Democrazia cristiana ?
Quotidiano indipendente
Direttore Giulio De Benedetti
«La Stampa», 29 maggio 1949 [p.1]
Un discorso polemico del presidente del Consiglio – Ammonimenti alle due correnti estreme. “Non vogliamo nessuna schiavitù, di nessun colore, e difenderemo sempre la libertà”.
«La Stampa», 3 giugno 1949 [p.1]
Titolo : Il terzo Congresso della Dc inaugurato ieri a Venezia – Un telegramma a Einaudi. Discorsi di Cappi e Merlin. Inizio al canto dell’Inno di Mameli. Un … anticongresso di Miglioli ; Editoriale , Luigi Salvatorelli, Compito nazionale ; Vittorio Gorresio, Seduta d’apertura a Palazzo Ducale.
«Stampa Sera», 3 giugno 1949 [p.1]
Il Congresso nazionale democristiano – L’on. De Gasperi stamane a Venezia – Ampia relazione dell’on. Cappi. Viva attesa per il discorso del presidente del Consiglio. Polemica a distanza col leader comunista. Arenate le trattative per l’unificazione socialista.
«La Stampa», 4 giugno 1949 [p.1]
Vittorio Gorresio, Il Congresso della Democrazia cristiana – Politica e riforme sociali nelle relazioni Cappi e Rumor – “ Il partito non cederà per manovre o minacce nè a destra nè a sinistra ; resteremo noi stessi e dureremo”. Venti oratori si succedono alla tribuna.
«Stampa Sera», 6 giugno 1949 [p.1]
Vittorio Gorresio, Chiusura del Congresso democristiano – I discorsi di De Gasperi e Scelba – Dichiarazioni polemiche del presidente del Consiglio nei confronti di Togliatti e della “terza forza”. Riforma agraria e riforma tributaria nelle esposizioni di Segni e di Vanoni. Aspri giudizi del ministro dell’Interno contro il comunismo, i residui di fascismo e la massoneria. Uno scatto di Gronchi. L’elezione del nuovo Consiglio nazionale democristiano.
«La Stampa», 7 giugno 1949 [p.1]
Editoriale, Luigi Salvatorelli, Il congresso e la coda ; Vittorio Gorresio, Affermazione della sinistra nell’elezione del Consiglio nazionale - Si accende la polemica sul discorso di Scelba.
«Stampa Sera», 8-9 - giugno 1949 [p.1]
La “terza forza” di De Gasperi – Precisazioni ufficiose. Solo se gli altri partiti ritireranno la loro collaborazione la Democrazia cristiana assumerà tutte le responsabilità di governo. Il duello oratorio con Togliatti. La Camera di fronte a 47 interrogazioni e 12 interpellanze.
«Stampa Sera», 9-10 giugno 1949 [p.1]
De Gasperi intervistato sugli orientamenti della DC – Il presidente del Consiglio afferma che, nell’interesse del Paese, è necessario mantenere l’attuale coalizione governativa “ vera terza forza che fronteggia le due anti-democrazie di estrema destra e di estrema sinistra”. Battute polemiche nei confronti dei liberali, dei social-democratici e dell’onorevole Gronchi. ( trovare intervista al Messaggero)