Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 12 settembre 1964 [p.1-p.8]
Giancarlo Smidile, Oggi si apre il Congresso della DC – I lavori si aprono con la relazione di Rumor. Domani saranno illustrate le quattro mozioni. I rapporti di forza tra le correnti. Il problema delle alleanze ; Aldo Quaglio, Due anni di Napoli.
«Avanti!», 13 settembre 1964 [p.1-p.8]
G. Giannelli- A. Mainardi, Aperti ieri i lavori del IX Congresso nazionale – Rumor conferma per la DC la politica di centro-sinistra – Ribadita la validità delle scelte di Napoli. Riconoscimenti all’on. Fanfani. Pieno impegno verso il governo Moro. Adesione alle riforme di struttura previste dall’accordo fra i quattro partiti. Caloroso messaggio del Congresso al presidente della Repubblica ; Primi commenti alla relazione Rumor – Una dichiarazione di Brodolini. Giudizi di Tanassi, Terrana, Ingrao e di esponenti delle correnti DC.
«Avanti!», 15 settembre 1964 [p.1-p.8]
G. Giannelli- A. Mainardi , Niente di determinato a tre giorni dall’inizio dei lavori – Polemica delle correnti al Congresso della DC – L’illustrazione delle quattro mozioni. Duro attacco di Donat Cattin alla relazione di Rumor. Gli interventi di Gonella, Russo, Forlani, Taviani, Scalia, Gui, Piccoli e Bosco ; A.Q. ( Aldo Quaglio) Un pericolo non evitato ; Giancarlo Smidile, Fra le quinte del Congresso - È ancora aperto il problema delle alleanze – I contatti fra le correnti per la formazione del nuovo Consiglio nazionale. Il problema della proporzionale.
«Avanti!», 16 settembre 1964 [p.1-p.8]
G. Giannelli- A. Mainardi, Ponendo il Congresso di fronte alla realtà del Paese - Pastore richiama la DC alle prospettive di Napoli - Entusiastici applausi al leader di “ Forze Nuove”. Dura polemica contro il moderatismo. Appoggio delle sinistre Dc al governo Moro. Gli interventi di Scelba, Andreotti, Curti, Morlino e Granelli ; A. Q. ( Aldo Quaglio), Un discorso concreto ; Giancarlo Smidile, Una scelta precisa di fronte alle correnti di centro-sinistra – Attesi per oggi gli interventi di Fanfani e Moro.
Vedere giorni successi dell’Avanti
Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della sera», 11 settembre 1964 [pp.1-2]
Ugo Indrio, Dopo due anni di vicende tempestose – L’assestamento della DC obbiettivo del Congresso – Questioni di persone e di potere hanno prodotto profonde divisioni e rivalità e per superarle il segretario Rumor punta su una politica unitaria. I riflessi di un’eventuale competizione per la presidenza della Repubblica.
«Corriere della sera», 12 settembre 1964 [p.1-p.3]
p.1 - Luigi Bianchi , A Roma oggi il nono Congresso democristiano – Una questione procedurale apre la lotta fra le correnti della DC – Le minoranze, chiedendo la proporzionale per tutte le elezioni interne, vogliono impedire ai morotei di assicurarsi la maggioranza assoluta e il completo dominio del partito. I contrasti sono già affiorati ieri nella riunione del Consiglio nazionale. Un giudizio di Saragat
p.3- Indro Montanelli, Settecento delegati al Congresso all’Eur – Il retrobottega della DC – Lo spirito di fazione, i giochi di corridoio e di correnti domineranno queste assise dalle quali l’uomo della strada si sente escluso. Sono lontani i tempi in cui De gasperi parlava all’Italia senza astrazioni, prospettando tutti i problemi in modo pratico e concreto.
«Corriere della sera», 13 settembre 1964 [pp.1- 3]
p.1- Editoriale, DC e comunismo ; Luigi Bianchi, Nella relazione al Congresso all’Eur – Rumor rivendica alla DC la funzione di forza guida – Il centro-sinistra non è una filosofia politica e neppure una necessità o una fatalistica rassegnazione. Immutato il “no” al comunismo. Non è realistico nutrire una fede assoluta sull’efficacia politica delle riforme quando esse non siano accompagnate da un rinnovato impegno di costume. La DC non pensa ad altre nazionalizzazioni e non accetta la tesi del controllo totale del processo di autofinanziamento delle imprese. “ Non vogliamo costrizioni o vincoli alla produzione e al consumo”. La legislazione urbanistica non può avere carattere punitivo. L’atlantismo e l’europeismo cardini della nostra politica estera; Una questione inattuale ;
p.2- Le reazioni dei partiti al discorso di Rumor – Favorevoli commenti di socialisti, socialdemocratici e repubblicani. Nella Dc qualche riserva hanno sollevato i sindacalisti e i “ basisti” ;
p.3- Indro Montanelli, Tra le quinte del congresso della DC – Rumor: il tecnico dell’amicizia – Il segretario democristiano emerge sempre nei momenti in cui bisogna “ricucire” il partito. Lo ha fatto undici anni fa ai tempi dei De Gasperi e sta cercando di farlo ancora. Per questo non si può incolparlo di tenere il timone con tanta cautela.
«Corriere della sera», 14 settembre 1964 [pp.1- 2]
Luigi Bianchi, La seconda giornata del IX Congresso Democristiano – La posizione delle quattro correnti di fronte alla politica di centro- sinistra – Donat Cattin critica con violenza il “moderatismo” dei dorotei. Forlani difende l’operato dei Fanfani, mentre Gonella proclama il fallimento del centro-sinistra. Carlo Russo illustra le realistiche impostazioni della maggioranza morodoroea. Interventi nella discussione di Taviani, Folchi e Bettiol ; Ugo Indrio, Clamori dei congressisti contro Donat Cattin – Duro attacco della sinistra alla direzione del partito – Invece la corrente di Fanfani è disposta a dimenticare i colpi ricevuti dagli altri gruppi pur di reinserirsi nella maggioranza.
«Corriere della sera», 15 settembre 1964 [pp.1- 3]
pp.1-2- Luigi Bianchi, La terza giornata del Congresso democristiano – La polemica in corso tra le correnti rende più difficile le nuove alleanze – Altro attacco del sindacalista Scalia e veemente risposta del doroteo Piccoli alle accuse di Donat Cattin. Il ministro Gui difende l’opera del governo Moro. Chiesto a Pella lo scioglimento delle correnti. Atteso per oggi l’intervento di fanfani. Il Congresso concluderà domani la discussione ; Ugo Indrio, Contro una proposta “ vecchia e stantia”- Riaffermato da Piccoli l’anticomunismo della DC – Il parlamentare trentino ha respinto le tesi aperturiste di Donat Cattin. L’assemblea l’ha applaudito fragorosamente ;
p.3- Indro Montanelli, Il Congresso deve fare ancora i conti con lui- Fanfani è sempre imprevedibile – I suoi stessi seguaci ignorano quali siano la sua tattica e i suoi obiettivi. La rapidità dei suoi rovesciamenti è sempre stata tale che l’opinione pubblica, lungi dal rimproverarglieli, s’indignerebbe nel non vederglieli più fare. Battuto a sinistra ricompare a destra ma sempre dalla parte opposta di chi ha perso.
«Corriere della sera», 16 settembre 1964 [pp.1- 3]
pp.1-2- Luigi Bianchi, La quarta giornata del Congresso democristiano – Precisate da Scelba le condizioni per continuare la politica di centro-sinistra – La prima è che la politica del PSI sia coerente con le affermazioni di democrazia anche nei rapporti col partito comunista. L’onorevole Pastore, per la corrente di “ Forze nuove”, ha ripetuto le critiche a Rumor ed ha dichiarato che nella gestione del partito non si può fare a meno della sinistra. Raggiunto l’accordo per l’elezione dei rappresentanti regionali nel Consiglio nazionale ; Ugo Indrio, Ancora da sciogliere i nodi del Congresso – Solo oggi, con i discorsi di Colombo, Fanfani e Moro, e con la replica di Rumor, dovrebbero chiarirsi i rapporti fra le correnti ;
p.3- Indro Montanelli, Non cerca alleanze, non teme rotture – Scelba : uno spaesato nel suo partito – Egli è ormai l’ultimo rimasto della vecchia guardia degasperiana, l’unico che nel “giuoco delle correnti” non ha mai cambiato la sua. Per questo è temuto e osteggiato. Egli incarna l’età dell’oro della Democrazia cristiana a cui ognuno dei suoi compagni non può pensare oggi senza rimpianto.
«Corriere della sera», 17 settembre 1964 [pp.1- 3]
pp.1-2- Luigi Bianchi, Il Congresso della DC si è chiuso questa mattina – Cauta e vaga la sortita di Fanfani Colombo : lotta permanente al comunismo – Il parlamentare aretino ha evitato la polemica e ha sostenuto la necessità di un rinnovamento della DC e della sua unità. La questione della reversibilità del centro-sinistra. Il ministro del Tesoro ha difeso la politica di stabilizzazione economica senza la quale è impossibile qualsiasi azione innovatrice. Lo Stato non sarà sostituito alle libere scelte. Problemi congiunturali e riforme di struttura e fiscali. Moro difende la politica di centro-sinistra ; Ugo Indrio, Fanfani si colloca al disopra delle correnti – Il suo discorso ha avuto il senso di una candidatura per l’eventuale elezione alla presidenza della Repubblica ;
p.3- Indro Montanelli, Forse è venuto il suo momento – Colombo: non più delfino – Dopo il discorso del ministro del Tesoro al Congresso democristiano una cosa sembra certa : il giovane uomo politico lucano ha finito di fare anticamera e ormai fa sentire di essere un capo.
«Corriere della sera», 18 settembre 1964 [pp.1- 2]Editoriale, I fatti della DC ; Luigi Bianchi, Resta aperto il problema delle alleanze – Nessuna “corrente” da sola può governare il partito della DC – Nelle elezioni per il Consiglio nazionale i morodorotei hanno ottenuto il 46,5 per cento dei voti, con un calo a vantaggio dei centristi ( 11,5 per cento). Leggero miglioramento dei fanfaniani. Saragat e La Malfa dichiarano che un mancato accordo fra i tre gruppo democristiani favorevoli al centro-sinistra avrebbe ripercussioni negative sull’alleanza di governo.