Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti!», 6 giugno 1973 [p.1-p.8]
Fino all’ultimo momento colloqui dei leaders e riunioni di corrente – Si aprono questa mattina i lavori del Congresso democristiano – In mattinata i saluti delle delegazioni, nel pomeriggio la relazione di Forlani. Fanfani propone un accordo fra tutte le correnti su un documento politico-programmatico. Riunione a Palazzo Giustiniani con i rappresentanti di tutti i gruppi. Attesa nelle forze politiche. Dichiarazioni di La Malfa, Tanassi e Bignardi.
«Avanti!», 7 giugno 1973 [p.1-p.2]
Editoriale, Gino Bertoldi, Necessità di scelte chiare ; C.R. , I problemi di fondo del Paese di fronte alla massima assise della DC – Aperto il Congresso : conferme all’intesa per la svolta politica – L’accordo tra le correnti su un documento politico al centro dei commenti degli esponenti Dc. Riserve dei basisti sulla proposta di un “listone” unitario. Favorevoli morotei e forzano visti ; Paolo Gigante, Annunciando le dimissioni dalla segreteria Forlani difende la centralità ; Reazioni e commenti - Dichiarazioni di Mosca, Craxi e Manca.
«Avanti!», 8 giugno 1973 [p.1-p.8]
Paolo Gigante, Indicando temi e proposte per il nuovo governo – Rumor per la ripresa del centro-sinistra – “ La rilevante importanza del recupero della collaborazione con il PSI”. Ripristino dell’ordine democratico, risanamento dell’economia, riforma della scuola, della sanità e della pubblica amministrazione. I punti sui quali Rumor ha posto l’accento. L’intervento di Galloni e gli altri discorsi ; R.C. , Per un accordo di tutte le correnti - Si discute attorno al documento base – Conferme e consensi da tutti i gruppi sulle indicazioni politiche. I basisti mantengono le riserve sulla lista unitaria ; I commenti .
«Avanti!», 9 giugno 1973 [p.1-p.8]
Paolo Gigante, I problemi della svolta politica al Congresso della DC – Le sinistre DC invitano il partito a una decisa inversione di tendenza – La DC, ha detto Granelli, deve acquistare la consapevolezza che il suo rapporto con i socialisti è legato a una prospettiva storica permanente. Gui per un governo organico di centro-sinistra. Vittorino Colombo invita a riprendere la strada delle riforme. L’adesione del ministro Colombo alla proposta Fanfani e alla lista unitaria ; C.R., Attorno al “ listone” manovrano le correnti- le posizioni dei gruppi DC, si diversificano sul problema della lista unitaria. Fanfani “la questione non è essenziale”.
«Avanti!», 10 giugno 1973 [p.1-p.2]
Paolo Gigante, L’esigenza di un cambiamento politico al centro del dibattito al Congresso della Democrazia cristiana- Moro : essenziale il centro-sinistra per affrontare i problemi del Paese – Sottolineata l’urgenza di un rinnovamento dello Stato e della società. Anche Piccoli constata il fallimento del centrismo e la necessità di una nuova iniziativa politica. L’intervento di De Mita ; Accordo sul documento Si voterà su 6 liste- L’accordo è stato raggiunto a conclusione di una riunione tra i leader delle correnti. Una dichiarazione del compagno Manca.
«Avanti!», 12 giugno 1973 [p.1-p.8]
Editoriale, Gaetano Arfè, E ora si deve andare avanti ; Verso il confronto tra i partiti per una nuova fase politica – Oggi le dimissioni del Governo. Il Congresso della DC per il centro-sinistra – Tutte le correnti approvano un documento per la ripresa della collaborazione con il PSI. L’ultima giornata del dibattito congressuale : il discorso di Fanfani, l’intervento di Andreotti, la replica del segretario uscente del partito Forlani ; Il presidente del Consiglio questo pomeriggio al Quirinale – Andreotti da Leone per l’apertura della crisi- Stamattina si riunisce il Consiglio dei ministri- Incontri di Andreotti con i leaders dei partiti della maggioranza.