«Il Popolo», 2 maggio 1982 Marcello Gelmozzi ( a cura), Nei congressi DC 36 anni di storia
«Il Popolo», 2 maggio 1982 Un Congresso per il futuro ; editoriale Franco Maria Malfatti, Nel segno di un’alta tradizione popolare ; Remigio Cavedon ( sull’assassinio di Pio La Torre) , Una lotta a difesa del sistema ; Mario Angius, Il progetto DC per gli anni ’80; Tribuna congressuale ( interventi di Giulio Andreotti e Roberto Mazzotta, precisazione di Arnaldo Forlani ; Delegazioni presenti,
Relazione di Flaminio Piccoli, Una DC più forte per una democrazia più moderna
«Il Popolo», 3 maggio 1982
«Il Popolo», 4 maggio 1982 Rigoroso confronto di idee – Ciriaco De Mita e Arnaldo Forlani sono i due candidati ufficiali alla segreteria ; M. G. ( Marcello Galmozzi), Il senso del nuovo ; Giuseppe Sangiorgi, Linee e scelte dei candidati ; Mario Angius, Giudizi affrettati e di parte ; Grave interferenza dell’”Avanti!”; P.P., La stampa e il congresso – Molto interesse ma scarsa analisi; Ciriaco De Mita, Dichiarazione di intenti ; Arnaldo Forlani, Dichiarazione di intenti ; Interventi ( segue )
«Il Popolo», 5 maggio 1982 Giuseppe Sangiorgi, Oggi il Congresso sceglie; Mario Angius, Obiettivo unitario; Qualche dissenso nel PSI alle “ folgori” di Craxi ; P.P., La stampa e il Congresso – Puntata l’attenzione su De Mita e Forlani ; Luca Lauriola , Il dibattito conferma l’indirizzo unitario sui temi economici; Silvia Costa , Spazi nuovi alla partecipazione attiva delle donne; Marco Giudici, Ascoltando “a caldo” gli esterni; Alfredo Vinciguerra, Una cultura della speranza; Grande applauso per Solidarnosc ; Intervento di Forlani, Collaborazione da rinforzare senza ambiguità ; Interventi ( segue )
«Il Popolo», 6 maggio 1982 De Mita eletto segretario ; Un sicuro approdo; Giuseppe Sangiorgi, Concluso il XV Congresso; Ciriaco De Mita ( biografia ) ; Luca Lauriola, Scelte e strategie a confronto; Marco Giudici, Nella platea fra i delegati esterni ; A.V. ( Alfredo Vinciguerra), “L’Unità” e la politica dello struzzo; Intervento di De Mita nel corso del dibattito, Interpretare le trasformazioni della società ; Interventi ( segue )
«Il Popolo», 7 maggio 1982 Giuseppe Sangiorgi, La DC apre una fase nuova- Disponibilità al dialogo con le altre forze politiche; Il saluto del segretario; Vitalità del partito; Il nuovo Consiglio nazionale; P. P, La stampa e il congresso – I commenti e le previsioni dopo l’ elezione di De Mita; Mario Angius, Troppi i giudizi approssimativi; Alfredo Vinciguerra, Un partito galileiano; Luca Lauriola, La strategia per l’economia; Replica di Piccoli, Un confronto aperto e leale ; Interventi (segue)
«Il Popolo», 8 maggio 1982 Mario Angius, Dialogo aperto con il Paese; Flaminio Piccoli, Aldo Moro, Una voce viva più che mai; Ciriaco De Mita, Senza timori davanti all’avvenire; Dal Congresso una spinta al vero rinnovamento ; La stampa e il Congresso – Il dopo Congresso sarà difficile ma l’immagine DC è viva e chiara ; Le mozioni approvate ; Ultimi interventi
«Il Popolo», 11- 12 maggio 1982 Mario Angius, Tempi rapidi per la “ nuova DC”; Franco Maria Malfatti, L’eredità di Moro Una lezione che continua; M.A., Berlinguer conferma la chiusura del PCI; r. c., Quale governabilità con il PCI ? ( 11 maggio ) ; Piccoli presidente del CN; Gli eletti alla Direzione
|
|
Organo del Partito Comunista Italiano
Direttore Emanuele Macaluso
«l’Unità», 4 maggio 1982 [pp.1-2-p.16] p.1 – p.16 - Antonio Caprarica, Crisi di linea politica e di schieramenti nella DC- Il congresso si spacca:corsa per la segreteriatra De Mita e Forlani - L’ex preambolo abbandonato da Fanfani e Piccoli. Rimescolamento nelle correntimoderate. Fissato un quorum del 20%. L’Avanti ! ipotizza elezioni anticipate ; Che cosa li ha li ha ancora una volta divisi ;
«l’Unità», 5 maggio 1982 [pp.1-2-] p.1- Antonio Caprarica, Stanotte il congresso elegge il segretario - Forlani ripropone la centralità DC e alleati subalterni - Un discorso di contenuto centrista. Il PSI trattato come l'ultimo arrivato nell’ “area democratica” . Oggi la risposta di De Mita;Un chiodo fisso: la perennità del potere DC ; p. 2- Vanja Ferretti, Il Congresso DC verso la conta : stanotte l’elezione del segretario - Tra fischie ovazioni la kermessedi demitianie forlaniani – Per le due parti sono intervenuti Galloni e Bodrato, Bisaglia ed Emilio Colombo ;Duccio Trombadori, È nato il raggruppamento “PAF” (Piccoli, Andreotti, Fanfani) – Presenterà una propria lista collegata a quella della sinistra e appoggerà De Mita. Spera di ottenere più del 30 per cento dei voti. Per chi voteranno gli esterni?; Reichlin: qual è il giudizio del PSI su questo Forlani?
«l’Unità», 6 maggio 1982 [pp.1-2- p.21] p.1-p.21 – Antonio Caprarica, Eletto in nottata al primo scrutinio - De Mita si presenta come il segretario di una DC “grintosa” ma senza prospettive - Il discorso dinanzi a un'assemblea surriscaldata. Le convulsefasi finali. Fanfani contestato dai suoi ex seguaci di corrente ; Claudio Petruccioli, Una investitura con molti vuoti ; p.2- Vanja Ferretti, L’ultima giornata del Congresso DC dominata dagli interventi dei capi storici -Aspra contestazione accoglie Fanfani. Ovazioni anti PSI per Nino Andreatta - Lunghi fischi dei forlaniani hanno accolto il presidente del Senato che però ha sfidato impettito gli avversari, Andreotti ha messo la sua ironia al servizio di De Mita. Confusione agli ingressi del Palasport per la calata dei fans ; Duccio Trombadori, Alti e bassi del “toto-voto” hanno infuocato la vigilia.
«l’Unità», 7 maggio 1982 [pp.1-2- p.16] p.2- Antonio Caprarica, Il Congresso concluso senza sorprese ma con qualche ulteriore segno di irrequietezza - La DC è divisa in tre “aree” equivalenti . Maggioranza 65% (De Mita un po' di meno) – Il segretarioha ottenuto il 55%: molti “moderati” del gruppo di “centro” suo alleato non l'hanno votato. La lunga notte dei delegati al palazzo dell'EUR. Nel nuovo consiglio nazionale 35% alla destra , 34,7 all’ “area PAF” , 30,2% agli “zaccagniniani” ; du.t. ( Duccio Trombadori), Una carriera tra periferia e potere.
«l’Unità», 8 maggio 1982 [p.1-p.20] Reichlin sul Congresso DC - Una politica è fallita: lo si riconosce. Ma qual è la nuova scelta? - Non ha retto il disegno del “preambolo”. Spazi di iniziativa per le sinistre . [Intervista ad Alfredo Reichlin]
Quotidiano del Partito Socialista
Direttore Pietro Nenni
«Avanti !», 5 maggio 1982 [pp.1-2] pp.1-2- Paolo Gigante, Nella DC, dopo un dibattito già delineato dagli accordi di vertice – Stasera si contano i due schieramenti contrapposti - Forlani ha riproposto la sua concezione della centralità democristiana. È nata la corrente Piccoli- Andreotti-Fanfani. Malumori fra i delegati ; p.2- Giulio Scarrone, Al Congresso Dc questa notte le votazioni per il nuovo segretario – Cambiano le sigle non gli uomini. Scarsi segni di vero rinnovamento – Nasce il PAF con Andreotti e Fanfani al centro. Presentate tre liste per il Consiglio nazionale. Le valutazioni dei partiti laici.
«Avanti !», 6 maggio 1982 [pp.1-2] pp.1-2- Paolo Gigante, Sicuro dell’elezione a segretario ha presentato il suo programma – De Mita promette grossi cambiamenti nella DC – Il leader dello schieramento di centro sinistra ha puntato sulla volontà di riscossa del partito. Aspra risposta di Donat Cattin. L’intervento di Andreotti. Scoppola annuncia il disimpegno dei suoi “ esterni”; p.2- Giulio Scarrone , Il dibattito è ruotato attorno all’idea del patriottismo di partito – Ultime battute congressuali DC ferma al suo particolare – Scarso rilievo dedicato ai problemi reali del Paese. Le polemiche in chiave antisocialista.
Direttore Guglielmo Emanuel
«Corriere della sera», 1 maggio 1982 [pp.1-2- p.5] pp.1-2 - Antonio Padellaro, Tra imponenti misure di sicurezza tutto è pronto all’EUR per accogliere i lavori dello Scudo crociato - Da domani il XV Congresso della Democrazia cristiana ; Fernando Proietti, Ancora incertezze per la segreteria; p.5 – Titolo pagina: Uomini, correnti e strategie si confronteranno da domani al palazzo dello Sport all’EUR – Così la Democrazia cristiana si schiera al suo XV Congresso ; Segretario uscente- Piccoli: occorre un grande coraggio; Dorotei – Bisaglia : rafforzare il pentapartito; Area Zac – Bodrato : a destra non c’è spazio ; Andreottiani – Scotti : rispondere alle attese del paese; Fanfaniani - Darida: un ruolo tra laici e socialisti ; Forze Nuove – Mannino: Essere una forza di progetto ; Amici di Colombo – E. Colombo: battersi per una nuova utopia ; Proposta – Mazzotta: rompere l’isolamento ; Movimento popolare- Formigoni : scelte politiche e culturali ; Lega Democratica – Scoppola :superare le contraddizioni .
«Corriere della sera», 2 maggio 1982 [pp.1-2] pp.1-2 - Antonio Padellaro, Aperto il XV Congresso DC : due candidati alla guida del partito – Piccoli rinuncia alla segreteria. Il duello è tra De Mita e Forlani – Possibili trattative. Sono nati due schieramenti. Per De Mita ( che sulla carta avrebbe la maggioranza) sono l’area Zac , i dorotei di Piccoli, gli andreottiani e i fanfaniani ; per Forlani, oltre ai suoi sostenitori, si sono dichiarati i dorotei di Bisaglia, i gruppi di Donat Cattin, Colombo, Rumor, “ Proposta”. Vive polemiche con il PSI; Alfredo Pieroni, Sullo sfondo il rapporto tra DC e PSI ; Alfonso Madeo , La prima giornata dell’assise all’Eur – I messaggi in codice per i 1351 delegati;
«Corriere della sera», 4 maggio 1982 [p.1-p.3] pp.1-3- Antonio Padellaro, Le due candidature a segretario dividono quasi a metà il Congresso democristiano – Fanfani, Piccoli e Andreotti sostengono De Mita – Spaccate le correnti storiche dei dorotei e dei fanfaniani. Il presidente del Senato, in minoranza nel suo gruppo, critico con Forlani. Presentate le piattaforme degli aspiranti alla segreteria. Ieri sono proseguiti gli interventi nel dibattito sulla relazione di Piccoli : oggi e domani la parola ai due avversari ; Alfredo Pieroni, L’ora della “pace armata” col PSI ; Craxi attacca i DC : “una sfida politica potrebbe trasformarsi in una sfida elettorale” ; p.3- Titolo pagina: XV Congresso DC – Dorotei e fanfaniani si sono divisi sul problema della doppia candidatura per Piazza del Gesù – La giornata che ha segnato il tramonto di due correnti “ storiche” ; Mario Pendinelli, Il personaggio del giorno – Fanfani, sempre nella mischia con alterne fortune ; Alfonso Madeo, L’assise democristiana come appare dietro le quinte – Doppio livello del dibattito all’EUR sopra le teste dei mille delegati ; Enzo Marzo, I lavori entrano nella fase cruciale dopo schermaglie dialettiche – Oggi e domani parleranno i candidati È il momento dei programmi politici ; Fernando Proietti, “Per accelerare l’ingresso di personaggi validi al vertice” – Formigoni : gli esterni vedono con favore la “disgregazione dei gruppi di potere”.
«Corriere della sera», 6 maggio 1982 [pp.1-2] Antonio Padellaro, Concluso nella notte il XV Congresso DC- De Mita eletto segretario – Il candidato dell’area di sinistra ha raggiunto il quorum al primo scrutinio, andando al di là del 51 per cento e sconfiggendo il sui antagonista Forlani. Decisivo, in favore del vincitore, l’appoggio del blocco Piccoli- Andreotti- Fanfani. Tumulti in aula quando si è avvicinato al microfono Fanfani, che per venti minuti non ha potuto parlare. Demitiani e fanfaniani si sono scontrati e picchiati ; Alfredo Pieroni, Dopo l’aspra battaglia ; p.2 – Titolo pagina: XV Congresso DC – L’assise dell’EUR si va concludendo con l’elezione del segretario e del Consiglio nazionale – L’ora delle decisioni dopo il lungo dibattito – Adesso il futuro del partito è in mano a tre supercorrenti ; Mario Pendinelli, Il personaggio del giorno – De Mita: il punto di incontro tra sinistra e centro ; Enzo Marzo, La “ questione socialista” ha dominato interventi e polemiche prima del voto ; Alfonso Madeo, Fino all’ultimo minuto un’atmosfera rovente ; Fernando Proietti , Le reazioni degli altri partiti al discorso più importante della giornata – “No comment” di Martelli e Reichlin.
«Corriere della sera», 7 maggio 1982 [pp.1-2] p.1- Titolo : Eletto il nuovo consiglio nazionale dopo la scelta di De Mita come segretario – Nella DC il centro e la sinistra conquistano due terzi dei seggi - Confermata dalla composizione del “parlamentino” democristiano la forza dell’alleanza fra Piccoli-Fanfani-Andreotti e ‘Area Zac. La linea uscita dall’assemblea dell’EUR sarà presto messa alla prova dalla verifica di governo. Si guarda anche al test delle elezioni amministrative del 6 giugno. Il segretario del PSI preoccupato dell’esito del Congresso ; Editoriale, Alfredo Pieroni, Dove punta la nuova rotta; p.2 – Titolo pagina: Riflessi e reazioni al Quindicesimo Congresso Democristiano in attesa della verifica sul governo Spadolini – Il mondo politico di fronte alla nuova segreteria della DC ; Antonio Padellaro, La notte del voto : la lunga attesa, i retroscena ; Enzo Marzo, Duro articolo di commento ispirato direttamente da Craxi – L’Avanti! : “L’assise democristiana percorsa da un’esplosione di antisocialismo viscerale” ; Fernando Proietti, Dopo l’elezione del Consiglio nazionale – Com’è cambiato lo scudo crociato ; Gli eletti al “parlamentino” .
«Corriere della sera», 8 maggio 1982 [pp.1-2]
|