La relazione di Ciriaco de Mita
Vincenzo Scotti , Proposta programmatica
«Il Popolo», 24 febbraio 1984
Remigio Cavedon, Un partito per sostenere e guidare i grandi mutamenti; editoriale Giovanni Galloni, Ciò che il Paese si attende da noi; Marco Giudici, Scotti spiega perché si è candidato; Dichiarazione di De Mita, La nostra unità condizione per la ripresa DC ; Il ruolo dei deputati Dc nel partito rinnovato ; Congresso, cosa “ sperano” le altre forze politiche; Documento del Movimento femminile al Congresso
«Il Popolo», 25 febbraio 1984
E’ essenziale avviare con coraggio la seconda ricostruzione del Paese; editoriale, Progetto coerente e organico; Marco Giudici, Un grande partito guarda ai temi di una società di uomini liberi; Mario Angius, Una riflessione per tutti i partiti; Fanfani : Una proposta per gli anni Ottanta; Nicola Raffa, Oltre mille delegati per un grande dibattito; Roberto Ambrogi, Nei giovani Dc una nuova voglia di fare politica; Nicola Guiso, De Mita indica i nuovi impegni della DC; Una strategia vigorosa per rilanciare l’Europa; Un appuntamento storico per il Movimento degli anziani; Relazione di Ciriaco de Mita : Dalla DC proposta globale per nuovi spazi di democrazia ; Proposta programmatica di Vincenzo Scotti, La DC deve farsi protagonista di una nuova grande mediazione
«Il Popolo», 26- 27 febbraio 1984
Marco Giudici, Franco dialogo tra la DC e il Paese sui temi della crescita democratica ; editoriale Giovanni Galloni, Il pentapartito e il partito comunista; Nicola Guiso, Nuovo patto per lo sviluppo ; Luca Lauriola, Socialità e mercato; Una DC solida aperta al nuovo, dice la stampa; Mario Augias, Una larga adesione alle tesi di De Mita ; Commenti degli Esterni , Un confronto aperto sul nuovo progetto; Documento dei dissociati di Prima Linea, La DC ha pagato più di tutti l’alto prezzo del terrorismo; ( sul documento) Remigio Cavedon, Un chiarimento necessario; I commenti dei partiti; Sondaggio fra i delegati ; Interventi ( segue )
«Il Popolo», 28 febbraio 1984
Una Dc unita per la ripresa ; Nicola Guiso, Presenza essenziale; Marco Giudici, Vivo intenso confronto per un nuovo progetto; Il saluto di Fanfani a Craxi ; Mario Angius, Indicazioni unitarie per il Governo; Viva attenzione di tutta la stampa; Luca Lauriola, La proposta della DC per gestire lo sviluppo ; Angelo Paoluzzi, La realtà degli esterni nell’intenso dibattito; Intervento di Scotti ; Interventi ( segue )
«Il Popolo», 29 febbraio 1984
Nicola Guiso, Dialogo nuovo con il Paese ; Marco Giudici; Indicazioni coraggiose per la DC e la società; Mario Angius, Riflessioni per tutti i partiti ; La stampa : il paese attende dalla DC risposte concrete; Angelo Paoluzzi, Un maturo rapporto con il mondo cattolico; Replica di De Mita : La DC essenziale alla ripresa del paese ; Interventi
«Il Popolo», 1 marzo 1984
Forte conferma per De Mita – A Scotti il 37% dei suffragi ; editoriale Giovanni Galloni, Un partito che cambia nella libertà ; Roberto Ambrogi, L’impegno unitario della DC ; Mario Angius, Come gli altri giudicano il Congresso; Dai mass media un quadro corretto di questo Congresso ; Nella sua azione una grande tensione ideale ( biografia di De Mita ) ; L’unità del partito rimane condizione del rinnovamento della politica ( De Mita a Tribuna politica);Interventi scritti
«Il Popolo», 2 – 7 marzo 1984
L’esito del Congresso rafforza il Governo ; editoriale Giovanni Galloni, Una vittoria del partito ; ( sul “ caso Marini”) I veri rapporti fra DC e CSIL; Nicola Guiso ; Positivo intervento dei delegati di base; Documenti approvati dal Congresso ; Stampa concorde dal XVI Congresso una DC più unita ( 2 marzo ) ; Dal dibattito congressuale linea politica più efficace ( 3 marzo ) ; editoriale Giovanni Galloni, Il senso di una scelta ; Dopo il Congresso va consolidata l’unità della DC; Documento L’azione della DC per la pace ( 4-5 marzo) ; G.G. ( Giovanni Galloni), Analisi carente da parte del PCI; Documento congressuale Politica sociale della DC ( 6 marzo ) ; Mastella: nella DC nuova collegialità |
|
Quotidiano del Partito Socialista Direttore Pietro Nenni
«Avanti !», 24 febbraio 1984 [p.6]
Gianfranco Salomone, Aprirà con la relazione De Mita– Da oggi a Roma il Congresso DC –Dal Pci vengono intanto segnali contraddittori. Chiaromonte vuole mantenere aperto il dialogo coi socialisti. Chiarante guarda alla sinistra democristiana.
«Avanti !», 25 febbraio 1984 [pp.1-2]
pp.1- 2 - Gianfranco Salomone, L’assise iniziata ieri al Palaeur di Roma – La DC a Congresso di fronte ai nodi politici del Paese. La relazione di De Mita –Largo spazio è stato dato ai problemi interni. La questione comunista. Il pentapartito. I rapporti col PSI. Una dichiarazione di Claudio Martelli ; Giulio Scarrone, Oggi prima giornata di dibattito – Tra le componenti l’avvio è disteso;
p.2- Commento del vice segretario Martelli.
«Avanti !», 26-27 febbraio 1984 [pp.1-2]
Gianfranco Salomone, Motivi di convergenza negli interventi di ieri al dibattito all’EUR – Il Congresso della DC alla ricerca di un punto di equilibrio e di unità – Piccoli sostiene il segretario ma pone condizioniper una rielezione che gli attribuisca pieni poteri. Appoggio di Zaccagnini. Critiche di Bianco ; Giulio Scarrone, Si tenta di eleggere De Mita all’unanimità.
«Avanti !», 28 febbraio 1984 [pp.1-2]
pp. 1- 2 - Gianfranco Salomone, Il dibattito ha approfondito Le risposte della DC alla società italiana. Oggi si chiude il Congresso - Scotti ha proposto al partito un nuovo riformismo. Gli interventi di maggior rilievo. Una calorosa accoglienza alla visita di Craxi ;
p.2 – Giulio Scarrone , Chiude oggi il XVI Congresso della Democrazia cristiana – Si decide su ruolo e poteri da attribuire al segretario -Attesa per la replica di De Mita. Il diritto alla replica riconosciuto anche la candidato Scotti. Difficoltà a formare una lista unica per eleggere il CN.
«Avanti !», 29 febbraio 1984 [pp.1-5]
Gianfranco Salomone,L’ultima giornata di dibattito – Nella DC una difficile ricerca della unità. L’appello finale di De Mita –Gli interventi di Andreotti e Forlani. Il segretario nella replica ribadisce la sua linea e chiede ai delegati un segno di unità. Le trattative tra le correnti; Giulio Scarrone, Si eleggono il segretario e il nuovo CN- In corso nella notte il voto conclusivo.
«Avanti !», 1 marzo 1984 [pp.1-2]
pp.1- 2 - Gianfranco Salomone, Le conclusioni del Congresso DC – Confermato De Mita con il 56 per cento. Superiori al previsto i consensi a Scotti- Le trattative nella notte, poi un largo accordo tra le correnti. Ora si insiste sul rinnovamento e l’unità del partito ; Giulio Scarrone, Dopo il dibattito congressuale – Le reazioni nella DC ai risultati non scontati del voto .
p.2- Il messaggio di Craxi.
|