21 settembre 1947 il Msi presenta una propria lista alle elezioni provinciali di Caserta ed ottiene un consigliere. |
|
12 ottobre 1947 il Msi si presenta alle elezioni comunali di Roma ed ottiene 24.575 voti pari al 4,05 ed elegge tre consiglieri :Baroncelli, De Totto e Tonelli. |
|
15 giugno 1947 il Comitato centrale formalizza l’elezione a segretario di Giorgio Almirante e nomina la giunta esecutiva : Mario Cassiano, Carlo Guidoboni, Giacomo Lufrani, Dirce Pasini, Giovanni Tonelli, Giacinto Trevisano. |
|
Alla vigilia della campagna elettorale nasce il quotidiano «L’Ordine Sociale” diretto da MirKo Giobbe, ex responsabile durante la RSI de «La Nazione» di Firenze. Organizzatore della campagna elettorale Achille Cruciani. |
|
Bibliografia
Sulla campagna elettorale del MSI – Pier Giuseppe Murgia «Ritorneremo!», Storia e cronaca del fascismo dopo la Resistenza , Sugarco Edizioni,1976 pp.87-97. |
|
18 aprile 1948 Elezioni politiche. Il Msi elegge 6 deputati e un senatore. |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
- Congressi
- Fondazione MSI
- Congressi MSI
- I Congresso - Napoli, 27-29 giugno 1948
- II Congresso - Roma, 28 giugno - 1 luglio 1949
- III Congresso - L'Aquila, 26-28 luglio 1952
- IV Congresso - Viareggio, 9-11 gennaio 1954
- V Congresso - Milano, 24-26 novembre 1956
- VI Congresso , Genova - Luglio 60
- VII Congresso - Roma, 2-4 agosto 1963
- VIII Congresso - Pescara, 12-14 giugno 1965
- Il MSI e il '68
- IX Congresso - Roma, 20-23 novembre 1970
- X Congresso - Roma, 18-21 gennaio 1973
- XI Congresso - Roma, 13-16 gennaio 1977
- XII CONGRESSO - NAPOLI, 5-7 OTTOBRE 1979
- XIII CONGRESSO - ROMA, 18-21 FEBBRAIO 1982
- XIV CONGRESSO - ROMA, 29 NOVEMBRE - 2 DICEMBRE 1984
- XV CONGRESSO - SORRENTO, 11-14 DICEMBRE 1987
- XVI Congresso - Rimini, 11-14 gennaio 1990
- Alleanza nazionale – Assemblea Costituente – 22 gennaio 1994
- Assemblea congressuale - Roma, 28-30 gennaio 1994
- Elezioni 1994 – Nella quota proporzionale AN – 5.202.398 voti – 13,5% - 109 deputati e 48 senatori
Congressi MSI
Legislatura:
Governo: