«Secolo d’Italia»
Quotidiano della Destra Nazionale
Direttore Cesare Mantovani
«Secolo d’Italia», 13 novembre 1984 [p.7]
Le tesi per il XIV Congresso Nazionale elaborate dal Segretario del MSI- DN, on. Giorgio Almirante. Dalla protesta alla proposta per costruire la Nuova Repubblica. Il recupero della coscienza storica per realizzare l’Unità nella Libertà gra gli italiani. La coesione interna rafforza la politica di alternativa al sistema. I contenuti istituzionali, sociali e culturali della Destra nazionale. L’Europa mediterranea garanzia di pace e di superamento della vergogna di Yalta
«Secolo d’Italia», 28 novembre 1984 [p.1]
Si apre domani la XIV assise del partito. Congresso del MSI-DN. I contenuti dell’alternativa
«Secolo d’Italia», 29 novembre 1984 [p.1]
Si apre questa mattina la 14ᵃ assise nazionale del Movimento. Il MSI-DN a Congresso . Attesa ed interesse nel paese tra le categorie e le forze politiche ; Editoriale, Cesare Mantovani, Uniti alla svolta; Flavia Perini, Sentenza storica sul “golpe” mai esistito
«Secolo d’Italia», 30 novembre 1984 [pp.1-4]
p.1 – Titolo pagina :In un clima alto e vibrante di impegno civile si è aperto il XIV Congresso del MSI-DN- Almirante un contributo decisivo al riscatto sociale e politico degli Italiani. Il Segretario nazionale ha posto l’accento sulle condizioni politiche che hanno permesso al partito di passare dalla fase della protesta a quella della proposta. Ricordate le figure degli esponenti missini recentemente scomparsi. Romualdi acclamato presidente dell’assemblea. L’intervento di Tripodi. Le relazioni di Franchi e Tatarella sul tema : “ Nuova Repubblica” e nuovi Enti locali”. Presenti ai lavori delegazioni degli altri partiti, rappresentanze delle forze sindacali, sociali ed economiche della diplomazia e della destra europea; Editoriale, Un ottimo inizio;
p.2- La relazione del segretario nazionale Giorgio Almirante. “ Ci incamminiamo verso la ‘ terza via’ “[sintesi – pubblicata anche sul « Secolo» del 1 dicembre ];Con in testa Sergio Boschiero. Un gruppo di monarchici confluisce nel MSI-DN ; L’intervento di Pino Romualdi – Una stagione di successi ; L’intervento di Nino Tripodi – Lavorare per costruire il domani;
p.3- La relazione di Franco Franchi. Nuova Repubblica e Commissione Bozzi ; La relazione di Giuseppe Tatarella. Nuovi Enti locali;
p.4-La difesa delle categorie uno dei temi chiave del passaggio “ dalla protesta alla proposta” .La presenza del mondo del lavoro e del commercio alla assise missina dell’hotel Ergife di Roma . Particolarmente rappresentate le categorie del lavoro autonomo che , nella discussione in Parlamento sul pacchetto Visentini ha trovato nella Destra Nazioanle un valido sostegno nella battaglia per la giustizia fiscale. Sabato l’intervento del segretario generale della CISNAL Ivo Laghi; Gennaro Malgeri, Un partito protagonista; m.g. , Le delegazioni degli altri partiti ; Gli ospiti stranieri; Bruno Zoratto, La destra e gli emigrati ; Gli uffici congressuali ; Il Congresso visto dagli altri
«Secolo d’Italia», 1 dicembre 1984 [pp.1-8]
p.1-Titolo pagina :La seconda giornata di lavori del XIV Congresso nazionale del MSI-DN. Per lo Stato contro la partitocrazia. Per l’Europa - Nazione con l’Occidente. La relazione di Franco Servello su “ Partitocrazia e questione morale”, di Pino Rauti sulla “ Crisi dello Stato” di Alfredo Pazzaglia e Michele Marchio sulle battaglie parlamentari del MSI-DN e di Mirko Tremaglia sul tema “ Politica estera -Italiani del mondo”. Le comunicazioni. Il dibattito; Editoriale , c.m. ( Cesare Mantovani ), Un altro passo avanti;
p.2-La relazione di Franco Servello. Partitocrazia e questione morale ; La relazione di Mirko Tremaglia. Politica estera e italiani nel mondo;
p.3 –La relazione di Pino Rauti. La profonda crisi dello Stato ; Le relazioni di Alfredo Pazzaglia [ Camera]e Michele Mancino[ Senato ] . Il MSI-DN in Parlamento;
p.4-Illustrata da Almirante a nome della segreteria. La bozza di mozione congressuale ; La relazione del segretario nazionale .“ Ci incamminiamo verso la ‘ terza via’ “ ;
p.5-Le comunicazioni della prima giornata congressuale. Per la riforma degli Enti locali ;
p.6-Gli interventi dei delegati. Impegnato e costruttivo dibattito ; L’intervento di Rositano . I difetti del sistema elettorale;
p.7- s.mo. , La significativa presenza dei lavoratori emigrati al Congresso del partito. La nostra grande famiglia degli italiani nel mondo ; f. p. ( Flavia Perini) , Cresce nel MSI-DN la componente femminile. La donna e la destra : il significato di un impegno; Il Congresso visti dagli altri;
p.8 – ge. mal ( Gennaro Malgeri ) ,Il successo delle esposizioni librarie allestite in un’ampia area dei saloni dell’Hotel Ergife .La Cultura al Congresso . Accanto ai classici del pensiero “ antiprogressista”, compaiono molti nuovi testi sui fenomeni più significativi della nostra era : dalla cibernetica al risveglio delle scienze umane e sociali. Il fenomeno delle librerie militanti ; Gennaro Malgeri ,“40 e li dimostra. L’Italia del malessere” : Servello ci parla del suo nuovo libro . Il ruolo destabilizzante del bipolarismo DC-PCI ; Nuove adesioni di monarchici; “L’alternativa in movimento” ; Il saluto dei combattenti di Spagna; Il saluto del “ Fiamma”
«Secolo d’Italia», 2 dicembre 1984 [pp.1-7]
p.1- Titolo pagina : Il XIV Congresso nazionale del MSI- DN si avvia alla conclusione . L’alternativa della Destra nazionale per lo sviluppo e la giustizia sociale. Ieri le relazioni di Valensise ( “Politica sociale, economica, sindacale), Rasi ( “ L’idea corporativa” ) , Laghi ( “ Il sindacalismo nazionale”) , Menniti ( “ La politica dello sviluppo”), Grammatico ( “La questione del Mezzogiorno” ) , Rubinacci ( “ Per l’equità del sistema fiscale”). Gli interventi di due ospiti stranieri Joyce e il rappresentante della destra greca al Parlamento europeo , Dimitriads; Gennaro Malgeri , Incontro con i rappresentanti del Front National di Le Pen dell’Epen greco. Le destre europee guardano al MSI- DN. A colloquio con il deputato europeo Jean- Pierre Stirbois, esponente di spicco del FN. Profonda ammirazione per l’organizzazione del MSI, per le sue moderne strutture e per la sua capacità di dibattito e proposta. “ Partecipare ai lavori dell’assise missina, ci ha detto l’on. Chrisantos Dimitriads, leader della Destra ellenica, è stata un’esperienza fondamentale”;
p.2-La relazione di Raffaele Valensise. Politica sociale, economica, sindacale ; La relazione di Gaetano Rasi .L’attualità dell’idea corporativa;
p.3-La relazione di Ivo Laghi . Il sindacalismo nazionale ; La relazione di Domenico Menniti . La politica dello sviluppo;
p.4-La relazione di Domenico Grammatico. La questione del Mezzogiorno ; La relazione di Giuseppe Rubinacci . Per un equo sistema tributario; Querelati i diffamatori;
p.5-Le comunicazioni della seconda giornata congressuale. La crisi delle istituzioni; Il saluto della destra greca; L’ospite americano; Gli emigrati in Europa;
p.6-Gli interventi dei delegati nel dibattito. Politica interna e politica estera;
p.7- Affascinanti hostess e dietrologi d’accatto. Quelle “vestali” di nero vestite; m.g. ,Le opinioni dei colleghi in sala stampa . “ Un partito diverso più giovane e dinamico”; Il Congresso visto dagli altri; Le radio al Congresso; Il saluto dei combattenti della RSI;Conferenza stampa del Fronte della Gioventù . L’impegno politico della giovane destra
«Secolo d’Italia», 3 novembre 1984 [pp.1-7]
p.1- Titolo pagina :Le conclusioni del Congresso della serenità, della proposta, dell’alternativa. Almirante rieletto Segretario nazionale. Il partito compatto con il Paese reale. Dopo la nobile ed elevata replica la rielezione è avvenuta per acclamazione. Il discorso di Le Pen. Le relazioni di Poli Bortone e Fini. Approvata la mozione predisposta dal segretario un messaggio di riscatto morale, istituzionale, sociale ed economico per gli italiani. Positivo anche il bilancio organizzativo delle assise preparate da Valensise e presiedute da Romualdi; Editoriale, c.m. ( Cesare Mantovani ) , La fortezza europea ; Dichiarazione di Tremaglia . Un miserabile disegno ; ge. mal. ( Gennaro Malgeri) , Affollata conferenza stampa del leader del Front National ospite del Congresso. Le Pen : comune impegno con il MSI-DN nell’edificazione dell’Europa Nazione . Un partito in ascesa che guarda alle trasformazioni della società e si fa interprete delle esigenze delle categorie. Difesa della famiglia, della comunità e della scuola nel filone della tradizione culturale, civile e morale della Francia. La crisi dell’ideologia marxista;
p.2-La replica del segretario nazionale Giorgio Almirante. “Ci attaccano perché hanno paura di noi” ; Approvata nella giornata conclusiva. La mozione congressuale ;
p.3-La relazione di Adriana Poli Bortone. Il mondo della donna ; La relazione di Gianfranco Fini . La questione giovanile ;
p.4- Il discorso di Jean Marie Le Pen, leader del Front National. L’Europa deve affrancarsi dalla minaccia comunista – Il mondo non va verso il socialismo, ma ne ritorna sconcertato. Gli europei devono trovare il coraggio di battersi perché la vittoria del comunismo non è ineludibile. La decadenza del Vecchio continente e l’esplosione demografica. Recuperare i valori spirituali della cultura occidentale; s.mo. , Intervista con il prof. Joes ospite del Congresso . “ Credo in una ricerca storica libera da schemi e settarismi”; Il Congresso visto dagli altri;
p.5-Le Comunicazioni della terza giornata congressuale. Politica sociale, economia e sindacale ;
p.6-Le Comunicazioni della quarta giornata congressuale. I giovani, le donne, la cultura;
p.7-Gli interventi dei delegati al Congresso – Un dibattito ricco di contenuti |
|
«l’Unità», 30 novembre 1984 [p.2]
pi.s. ( Piero Sansonetti),Il XIV Congresso dei neofascisti . Al MSI piaceil «miracolo»francese.Attesa per l'arrivo di Le Pen. La relazione di Almirante. Incontro con l'on. Orlando
«l’Unità», 1 dicembre 1984 [p.2]
Pannella denuncia : “Almirante eversore”
«l’Unità», 2 dicembre 1984 [p.2]
Piero Sansonetti , Si conclude oggi il quattordicesimo congresso del Movimento sociale . Ecco il MSI destra moderna:nostalgie, reazione, fascismo. Aspirazione poujadista e tentazione moderata si combinano insieme ma restano un sogno senza prospettiva: la sostanza politica è ancora quella di 30 anni fa .Aspettando Le Pen
«l’Unità», 5 dicembre 1984 [p.4]
Maurizio Ferrara,Congresso MSI - Soltanto ombre del fascismo accattone
«La Stampa», 28 novembre 1984 [p.2]
Ezio Mauro, Tra ideologia e nostalgia, il MSI a Congresso cerca nuove strade. L’ultima carta di Almirante. Per trasformarsi, il neofascismo cerca adesso di inseguire le proteste rinchiuse nelle varie nicchie corporative italiane. L’attacco alla legge Visentini nasconde una rincorsa al ceto medio del commercio non completamente riuscita. Tra i delegati, al primo posto vengono ancora i professionisti, seguiti da operai, impiegati e studenti
«La Stampa», 29 novembre 1984 [p.2]
[Ansa] ,Oggi a Roma, presente anche il francese Le Pen. Il MSI apre il Congresso tra annunci di polemica
«La Stampa», 30 novembre 1984 [p.2]
Ezio Mauro,Con dispiacere del gruppo dirigente riaffiorano le solite apologie del ventennio. Il MSI cerca di darsi un volto nuovo ma non frena l’applauso a Mussolini. La relazione di Almirante : “ È tanto schifoso il presente che il nodo della nostalgia ci prende alla gola”
«Stampa Sera», 30 novembre 1984 [p.8]
Gianni Pennacchi, È l’unico oppositore al 14° Congresso MSI. L’outsider Staiti “Non esiste un progetto politico” . Barone, geologo, da 35 anni nel partito. Spera in un successo come alternativa ad Almirante, ma il vero obiettivo è il prossimo Congresso missino; g.p. ( Gianni Pennacchi ),Dagli altri partiti . Molti no e pochi sì
«La Stampa», 1 dicembre 1984 [p.2]
Al Congresso sfilano le molte anime di un partito-mosaico .C’è anche un verde-missino nella tavolozza di Almirante . “ Statolatri”, movimentisti, parlamentaristi, reaganiani, ecologisti e altri ancora convivono una “ destra” dall’identità incerta. Oggi, parlano gli avversari del segretario ; Conferenza stampa dei radicali . L’attacco di Pannella “ Almirante bugiardo”
«Stampa Sera», 1 dicembre 1984 [p.10]
L’annuncio ieri al 14° Congresso . MSI : alla Camera 2000 emendamenti contro Visentini. Oggi parla Staiti unico avversario di Almirante senza possibilità di successo
«La Stampa», 2 dicembre 1984 [p.2]
r.l. ,Al Congresso MSI parla l’oppositore del segretario. Staiti : ci sono troppe tigri nella politica di Almirante
«Stampa Sera», 3 dicembre 1984 [p.2]
Gianni Pennacchi,Riconferma per il leader al Congresso MSI. Almirante, è acclamazione. Staiti neppure le briciole.Nella replica il segretario ( da 15 anni) ha risposto agli attacchi di Pannella, definito “ Killer degli altri partiti”. Applausi a Mussolini.
|
|