Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
- Congressi
- V Congresso Roma, 29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946
- VI Congresso Milano, 4-10 gennaio 1948
- VII Congresso Roma, Teatro Adriano 3-8 aprile 1951
- VIII Congresso Roma, Palazzo dell’Eur, 8-14 dicembre 1956
- IX Congresso Roma, 30 gennaio - 4 febbraio 1960
- X Congresso Roma, 2-8 dicembre 1962
- XI Congresso Roma, 25-31 gennaio 1966
- XII Congresso Bologna, 8-15 febbraio 1969
- XIII Congresso - Milano, 13-17 marzo 1972
- XIV Congresso - Roma, 18-23 marzo 1975
- XV Congresso Roma, 30 marzo - 3 aprile 1979
- XVI Congresso Milano, 2-6 marzo 1983
- XVII Congresso Firenze, 9-13 aprile 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 Marzo 1989
- XIX Congresso - Bologna, 7-11 Marzo 1990
- XX Congresso - Rimini, 31 Gennaio-3 Febbraio 1991
PARTITO COMUNISTA ITALIANO (PCI) - 1921-1991
Consulta nazionale - 25 settembre 1945 - 24 giugno 1946 I Governo De Gasperi - [DC – PCI- PSIUP- PLI - Pd'A- DL] - 10 dicembre 1945 -13 luglio 1946 |
Si apre a Roma il V congresso del PCI che si concluderà il 6 gennaio 1946 . Al centro del dibattito : la costruzione del “partito nuovo”, l’unità nazionale, i problemi del paese, la possibile fusione con il PSI |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano. Direttore Velio Spano.
«l’Unità», 1 gennaio 1946La poesia di Alfonso Gatto pub. «l’Unità» 3 gennaio 1946
L’unità politica economica e morale si afferma nei dibattiti della seconda e terza giornata ; Interventi
|
![]() |
La riforma agraria e i problemi della produzione ; Interventi
|
|
Abbiamo realizzato molto dobbiamo realizzare molto di più; Il discorso di Secchia
|
|
Il problema della fusione con i socialisti ampiamente dibattuto nel corso della sesta giornata ; Interventi
|
![]() |
Il nuovo Comitato centrale del partito; Le conclusioni di Longo; Togliatti chiude il congresso
|
|
«l’Unità», 9 gennaio 1946 Il nuovo comitato centrale elegge la nuova direzione e conferma Palmiro Togliatti segretario e Luigi Longo vicesegretrario
Tutto il popolo sotto la bandiera della democrazia; Il Testo della risoluzione finale ; La nuova direzione
|
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Direttore Guido Gonella «Il Popolo», 3 gennaio 1946 [p.2] «Il Popolo», 6 gennaio 1946 [pp.1-2] «Il Popolo», 8 gennaio 1946 [p.1] «Avanti!» Quotidiano del partito socialista «Avanti!» 29 dicembre 1945 [p.1] «Avanti!» 30 dicembre 1945 [p.1] «Avanti!» 1 gennaio 1946 [p.1] «Avanti!» 3 gennaio 1946 [p.1] «Avanti!» 4 gennaio 1946 [p.1] «Avanti!» 5 gennaio 1946 [p.1] «Avanti!» 6 gennaio 1946 [p.1] «Avanti!» 8 gennaio 1946 [p.1] «La Nuova Stampa» Quotidiano indipendente «La Nuova Stampa», 4 gennaio 1946 [p.1 |
Comitati centrali dal V al VI congresso ►
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 |
Si svolge a Milano il VI Congresso PCI Palmiro Togliatti: Rapporto e conclusioni al VI Congresso [testo] |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano. Direttore Pietro Ingrao
Oggi si apre a Milano il VI Congresso del PCI per la pace e l’indipendenza del nostro Paese; Luigi Longo, La bandiera dell’unità delle masse popolari
|
![]() |
Togliatti indica la funzione dell’Italia nella lotta per la pace e per la libertà nel mondo ; Relazione di Palmiro Togliatti, La lotta dei comunisti per una nuova democrazia
|
|
Thorez esalta la fraternità italo francese nella lotta comune per l’indipendenza e la democrazia ; Interventi
|
|
Un appello di Togliatti a tutti gli Italiani per la difesa della dignità nazionale ; Interventi
|
|
Dal Nord al Sud le masse popolari si aprono nella lotta le vie della democrazia; Le relazioni di Giancarlo Pajetta, Giorgio Amendola, Arturo Colombi
|
|
Oggi i delegati eleggono il Comitato centrale del PCI ( 10 gennaio) ; Tutti gli italiani che amano la pace hanno fiducia nel PCI; Le relazioni sulle Commissioni; Le delegazioni straniere; Le conclusioni di Togliatti ( 11 ottobre)
|
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 6 gennaio 1948 [p.1] «Il Popolo», 8 gennaio 1948 [p.1- p.4] «Il Popolo», 9 gennaio 1948 [p.2] «Avanti!» Quotidiano del Partito -socialista italiano «Avanti!» 6 gennaio 1948 [p.1-p.4] «Avanti!» 7 gennaio 1948 [p.1] «Avanti!» 8 gennaio 1948 [p.1] «Avanti!» 9 gennaio 1948 [p.1] «Avanti!» 10 gennaio 1948 [p.1] «Avanti!» 11 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Filippo Burzio «La Stampa», 2 gennaio 1948 [p.1] «Stampa Sera», 3-4 gennaio 1949 [p.1] «La Stampa», 4 gennaio 1948 [p.1] «Stampa Sera», 5-6 gennaio 1949 [p.1] «La Stampa», 6 gennaio 1948 [p.1] «Stampa Sera», 6-7 gennaio 1949 [p.1] «La Stampa», 7 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa», 8 gennaio 1948 [p.1-p.4] «La Stampa», 9 gennaio 1948 [p.1] «Stampa Sera», 9-10 gennaio 1949 [p.1] «La Stampa», 10 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa», 11 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa», 13 gennaio 1948 [p.3] |
Comitati Centrali dal VI al VII congresso ►
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VI Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - composizione - 27 gennaio 1950-26 luglio 1951 |
PCI - il VII Congresso , Teatro Adriano Roma Ordine del giorno del congresso 1-La lotta del popolo italiano per il lavoro, la libertà e la pace, relatore Palmiro Togliatti, segretario generale 2-L’unità della classe operaia nell’attuale situazione politica, relatore Luigi Longo, vicesegretario 3-Elezione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo Palmiro Togliatti: Rapporto e conclusioni al VII Congresso [testo] |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
Ordine del giorno: 1 La lotta del popolo italiano per il lavoro, la libertà e la pace, relatore Palmiro Togliatti,segretario generale; 2 L’unità della classe operaia nell’attuale situazione politica, relatore Luigi Longo, vicesegretario; 3 Elezione del Comitato centrale e della Commissione centrale di controllo.
|
|
Oggi si apre il VII congresso nazionale per la pace, la libertà e il lavoro
|
|
Per assicurare all’Italia un governo di pace unità delle forze popolari fondata sulla Costituzione ! ; La relazione di Togliatti
|
![]() |
Rafforzare l’unità della classe operaia nelle lotte del popolo per il lavoro e la libertà ; La relazione di Longo ; Interventi
|
![]() |
Il Partito e le organizzazioni di massa nella costruzione dell’unità popolare ; La relazione di Secchia ; Interventi
|
|
La lotta per la salvezza della pace al centro del dibattito congressuale; Interventi; L’intervento di Di Vittorio
|
![]() |
Oggi Togliatti conclude il VII congresso del PCI ; Interventi
|
|
Togliatti chiama tutto il popolo al lavoro e alla lotta perché il Paese rifiuti la guerra ed esiga un governo di pace ; Ultimi interventi ; L’ordine del giorno del VII congresso ; Il nuovo Comitato centrale
|
|
Ottavio Pastore, Per un governo di pace; Vastissima eco nel Paese delle tesi del congresso del PCI ; La nuova direzione
|
|
Le biografie dei membri del Comitato centrale
Bibliografia
VII Congresso nazionale del Partito comunista italiano, Roma, Edizioni di cultura sociale, 1951
Aldo Agosti, Togliatti, Un uomo di frontiera, Libreria Utet, pp.388-391
|
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia Cristiana Direttore Ettore Bernabei «Il Popolo» , 7 dicembre 1956 [p.1] «Il Popolo» , 8 dicembre 1956 [pp.1-2] «Il Popolo» , 9 dicembre 1956 [pp.1-2] «Il Popolo», 10 dicembre 1956 [p.3] «Il Popolo», 11 dicembre 1956 [pp.1-2] «Il Popolo», 12 dicembre 1956 [p.1-p.8] «Il Popolo», 13 dicembre 1956 [p.2] «Il Popolo», 14 dicembre 1956 [p.1] «Avanti!» Quotidiano del Partito socialista italiano Direttore Tullio Vecchietti «Avanti!», 8 dicembre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 9 dicembre 1956 [p.1-p.7] «Avanti!», 11 dicembre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 12 dicembre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 13 dicembre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 14 dicembre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 15 dicembre 1956 [p.1-p.6] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «Stampa Sera», 3-4 dicembre 1956 [p.7] «La Stampa», 4 dicembre 1956 [p.5] «La Stampa», 5 dicembre 1956 [p.5] «La Stampa», 6 dicembre 1956 [p.5] «Stampa Sera », 6- 7 dicembre 1956 [p.7] «La Stampa», 7 dicembre 1956 [p.5] «La Stampa», 8 dicembre 1956 [p.1] «La Stampa», 9 dicembre 1956 [p.5] «Stampa Sera», 10-11 dicembre 1956 [p.3] –prima edizione «Stampa Sera», 10-11 dicembre 1956 [p.1] –ultima edizione «La Stampa», 11 dicembre 1956 [p.5] «Stampa Sera», 11-12 dicembre 1956 [p.1] «La Stampa», 12 dicembre 1956 [p.5] «Stampa Sera», 12-13 dicembre 1956 [p.1] «La Stampa», 13 dicembre 1956 [p.5] «Stampa Sera», 13-14 dicembre 1956 [p.1] «La Stampa», 14 dicembre 1956 [p.5] «Stampa Sera», 14-15 dicembre 1956 [p.7] «La Stampa», 15 dicembre 1956 [p.1- p.5] «Stampa Sera», 17-18 dicembre 1956 [p.7] «La Stampa», 18 dicembre 1956 [ p.5] «Stampa Sera», 20-21 dicembre 1956 [p.9] «La Stampa», 22 dicembre 1956 [ p.7] |
Comitati Centrali dal VII all’ VIII congresso ►
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Segni - [Coalizione politica DC - PSDI – PLI] - composizione - 6 luglio 1955-19 maggio 1957 |
VIII Congresso PCI - Roma |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
Viva l’VIII congresso, Per una via italiana al socialismo- Per un governo delle classi lavoratrici
|
![]() |
La relazione di Palmiro Togliatti, Per una via italiana al socialismo, unire attorno alla classe operaia i contadini e il ceto medio con un Partito comunista rafforzato e rinnovato nella lotta ; L’apertura dei lavori nel grande salone dell’Eur alla presenza di migliaia di delegati e di invitati
|
![]() |
II giornata del congresso, Si sviluppa il dibattito sulle alleanze di classe e sulla prospettiva della lotta per le riforme. Interventi : Pirastu, Prestipino, Trivelli, Noberasco, Cavallari, Sereni, Bertini, Marchesi, Triva, Sullotto, Pina Re,Assennato, Diaz, Caruso, Ingrao, Spallone, Viviani, Morandi, Banfi.
|
![]() |
III giornata del congresso, L’azione per il rinnovamento del partito e nella lotta di massa Interventi : Ravagnan, Vannoni,E. Berlinguer, Alinovi, Giolitti, Rindone, Tina D’Avenio, Flamini, Napolitano, Santarelli, Miceli, Gentile, Gaiani, Boldrini, Ciapis , Li Causi, Vianello, Bocchi, Natta, Scarpa.
|
|
IV giornata del congresso, La politica dei comunisti nelle fabbriche verso i ceti medi e le masse femminili. Interventi : Turchi, Perna, Secchia, Fabiani, Marisa Rodano, Cerreti, Gullo, Ballani, Bo
|
|
IV giornata del congresso ( settima seduta) , Rinnovare e rafforzare il partito sulla base di una linea politica unitaria e democratica. Interventi: Pietrobono, Bardini, Mazza, Terracini, Tilde Bolzani, Di Vittorio, Bianco, Vergani, Natoli, Amendola, Romagnoli, Catelli, Adamoli, Fortunati, Luporini. Vidali annuncia l’entrata nel Pci del Partito comunista di Trieste.
|
|
Gli ultimi interventi, (14 dic. Ultimi interventi) Interventi : Amiconi, Pacini, Macaluso, Bitossi
|
|
Conclusioni di Togliatti, Esca dal dibattito un grande impulso all’azione di rinnovamento nel Paese e nel partito
|
|
La relazione di Luigi Longo sul II punto all’ordine del giorno: Lo Statuto
|
|
Il dibattito sullo Statuto Commissione Politica relatore Mario Alicata Commissione Elettorale : Parla Togliatti Le votazioni Il nuovo Comitato centrale Nel nuovo Comitato centrale 62 nuovi membri, pari al 54% del numero complessivo dei componenti, esclusi Giolitti e Onofri e molti quadri della “vecchia guardia”.
|
|
La mozione politica approvata dall’VIII congresso
Bibliografia
Testo integrale Rapporto al VII Congresso del Partito comunista italiano, Luciano Gruppi ( a cura) «Togliatti, Opere 1944-1955», V. 6 -, Editori Riuniti,1984, pp. 184 – 239
|
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia Cristiana Direttore Ettore Bernabei «Il Popolo» , 7 dicembre 1956 [p.1] «Il Popolo» , 8 dicembre 1956 [pp.1-2] «Il Popolo» , 9 dicembre 1956 [pp.1-2] «Il Popolo», 10 dicembre 1956 [p.3] «Il Popolo», 11 dicembre 1956 [pp.1-2] «Il Popolo», 12 dicembre 1956 [p.1-p.8] «Il Popolo», 13 dicembre 1956 [p.2] «Il Popolo», 14 dicembre 1956 [p.1] «Avanti!» Quotidiano del Partito socialista italiano Direttore Tullio Vecchietti «Avanti!», 8 dicembre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 9 dicembre 1956 [p.1-p.7] «Avanti!», 11 dicembre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 12 dicembre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 13 dicembre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 14 dicembre 1956 [p.1-p.6] «Avanti!», 15 dicembre 1956 [p.1-p.6] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «Stampa Sera», 3-4 dicembre 1956 [p.7] «La Stampa», 4 dicembre 1956 [p.5] «La Stampa», 5 dicembre 1956 [p.5] «La Stampa», 6 dicembre 1956 [p.5] «Stampa Sera », 6- 7 dicembre 1956 [p.7] «La Stampa», 7 dicembre 1956 [p.5] «La Stampa», 8 dicembre 1956 [p.1] «La Stampa», 9 dicembre 1956 [p.5] «Stampa Sera», 10-11 dicembre 1956 [p.3] –prima edizione «Stampa Sera», 10-11 dicembre 1956 [p.1] –ultima edizione «La Stampa», 11 dicembre 1956 [p.5] «Stampa Sera», 11-12 dicembre 1956 [p.1] «La Stampa», 12 dicembre 1956 [p.5] «Stampa Sera», 12-13 dicembre 1956 [p.1] «La Stampa», 13 dicembre 1956 [p.5] «Stampa Sera», 13-14 dicembre 1956 [p.1] «La Stampa», 14 dicembre 1956 [p.5] «Stampa Sera», 14-15 dicembre 1956 [p.7] «La Stampa», 15 dicembre 1956 [p.1- p.5] «Stampa Sera», 17-18 dicembre 1956 [p.7] «La Stampa», 18 dicembre 1956 [ p.5] «Stampa Sera», 20-21 dicembre 1956 [p.9] «La Stampa», 22 dicembre 1956 [ p.7] |
Comitati Centrali dal VIII all’ IX congresso ►
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 II Governo Segni - (Composizione del governo) - 15 febbraio 1959-25 marzo 1960 |
PCI - IX Congresso. Togliatti confermato segretario , Longo vicesegretario , Enrico Berlinguer sostituisce Amendola alla guida dell’organizzazione. |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
Viva il nono congresso del Pci ; Conferenza Stampa di presentazione: Longo ai giornalisti
|
![]() |
Togliatti traccia all’Italia la via per la democrazia e il socialismo ; Il rapporto di Palmiro Togliatti
|
![]() |
Suslov : pace e amicizia tra i popoli e unità delle forze democratiche e operaie ; I lavori del congresso ( Interventi ) ; Interessanti reazioni della stampa
|
![]() |
La iniziativa e l’azione delle masse , Interventi
|
|
Il Pci forza essenziale di una nuova maggioranza possibile già oggi ; Interventi
|
|
La scelta degli obiettivi di lotta per mutare realmente la situazione Interventi :
|
|
Eletto il nuovo comitato centrale Togliatti rieletto segretario Gli ultimi interventi : Le conclusioni di Palmiro Togliatti Relazione di Luciano Barca sulla commissione politica Relazione di Dozza sulle modifiche statutarie Gli organismi dirigenti
|
![]() |
La Risoluzione politica approvata dal 9° congresso
Bibliografia Lucio Magri, «Il sarto di Ulm», Una possibile storia del Pci, Il Saggiatore, pp.195-207
|
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia Cristiana Direttore Aldo Moro «Il Popolo», 30 gennaio 1960 [p.2] «Il Popolo», 31 gennaio 1960 [pp.1-2] «Il Popolo», 1 febbraio 1960 [p.1-p.6] «Il Popolo», 2 febbraio 1960 [pp.1-2] «Il Popolo», 3 febbraio 1960 [pp.1-2] «Il Popolo», 4 febbraio 1960 [pp.1-2] «Il Popolo», 5 febbraio 1960 [pp.1-2] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Italiano Direttore Tullio Vecchietti «Avanti!», 30 gennaio 1960 [p.1-p.6] «Avanti!», 31 gennaio 1960 [p.1-p.6] «Avanti!», 2 febbraio 1960 [pp.1-2] «Avanti!», 3 febbraio 1960 [p.1-p.6] «Avanti!», 4 febbraio 1960 [p.1-p.6] TROVARE GIORNI SEGUENTI «Corriere della sera» Direttore Mario Missiroli «Corriere della sera», 31 gennaio 1960 [pp.1-2] «Corriere della sera», 2 febbraio 1960 [p.2] «Corriere della sera», 3 febbraio 1960 [p.2] «Corriere della sera», 4 febbraio 1960 [p.2] «Corriere della sera», 5 febbraio 1960 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 29 gennaio 1960 [p.10] «La Stampa», 30 gennaio 1960 [p.7] «La Stampa», 31 gennaio 1960 [p.5] «Stampa Sera», 1-2 febbraio 1960 [p.9] «La Stampa», 2 febbraio 1960 [p.7] «Stampa Sera», 2-3 febbraio 1960 [p.9] «La Stampa», 3 febbraio 1960 [p.5] «La Stampa», 4 febbraio 1960 [p.7] «La Stampa», 5 febbraio 1960 [p.5] |
Comitati Centrali dall’ IX al X congresso ►
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 IV Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 21 febbraio 1962-21 giugno 1963 |
PCI - X Congresso - Roma |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
Viva il decimo congresso del Pci ; editoriale Mario Alicata, Un grande partito
|
![]() |
«l’Unità», 3 dicembre 1962 | |
La relazione di Palmiro Togliatti
|
![]() |
Approfondito dibattito al X congresso - Koslov reca il caloroso saluto del Pcus Interventi
|
|
Prima pagina : Alla Spagna eroica e alla Pasionaria l’omaggio del congresso Interventi
|
|
Centro sinistra e azione unitaria Chiara risposta alle critiche cinesi Interventi
|
|
Programmazione economica e lotte delle masse Interventi
|
|
Approvate dal X congresso le Tesi Oggi Togliatti conclude il dibattito Interventi Le relazioni di Luciano Barca e Paolo Bufalini sui lavori delle commissioni
|
|
Prima pagina : Eletti i nuovi organi dirigenti del Pci Le conclusioni di Togliatti
|
|
Vasta eco al X congresso Commenti e reazioni
|
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia Cristiana «Il Popolo», 2 dicembre 1962 [pp.1-2-p.6] «Il Popolo», 3 dicembre 1962 [p.1-p.7] «Il Popolo», 4 dicembre 1962 [p.1-p.7] «Il Popolo», 5 dicembre 1962 [pp.1-2] «Il Popolo», 6 dicembre 1962 [pp.1-2- p.7] «Il Popolo», 7 dicembre 1962 [p.1-p.7] «Il Popolo», 8 dicembre 1962 [p.1-p.7] «Il Popolo», 9 dicembre 1962 [p.1-p.8] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Italiano Direttore Tullio Vecchietti «Avanti!», 4 dicembre 1962 [p.1-pp.6-7] «Avanti!», 5 dicembre 1962 [p.1-p.6] «Avanti!», 6 dicembre 1962 [p.1-p.6] «Avanti!», 7 dicembre 1962 [p.1-p.6] «Avanti!», 8 dicembre 1962 [p.1-p.6] «Avanti!», 9 dicembre 1962 [p.1-p.12] «Avanti!», 11 dicembre 1962 [p.1] «Corriere della sera» Direttore Alfio Russo «Corriere della sera», 1 dicembre 1962 [p.2] «Corriere della sera», 3 dicembre 1962 [pp.1-2] «Corriere della sera», 4 dicembre 1962 [p.1] «Corriere della sera», 5 dicembre 1962 [p.1 «Corriere della sera», 6 dicembre 1962 [p.1] «Corriere della sera», 7 dicembre 1962 [p.1] «Corriere della sera», 8 dicembre 1962 [pp.1-2] «Corriere della sera», 9 dicembre 1962 [pp.1-2] «La Stampa» |
Comitati Centrali dall’ X all’ XI congresso ►
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - [Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI] - composizione - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
PCI A Roma si svolge l’XI congresso. Si confrontano due linee. Quella di Amendola- Longo che propone la riunificazione delle forze di sinistra e quella di Ingrao che ritiene che l’unificazione della sinistra deve avvenire «su basi classiste e rivoluzionarie». Con la mediazione di Longo prevale la linea di Amendola, accolta l’apertura ai cattolici sostenuta da Ingrao. |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
Titoli prime pagine de «l’Unità» | |
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia Cristiana Direttore Mariano Rumor «Il Popolo», 25 gennaio 1966 [p.1-p.8] «Il Popolo», 26 gennaio 1966 [p.1-p.8] «Il Popolo», 27 gennaio 1966 [p.1-p.10] «Il Popolo», 28 gennaio 1966 [p.1-p.10] «Il Popolo», 29 gennaio 1966 [p.10] «Il Popolo», 30 gennaio 1966 [p.1- p.8] «Il Popolo», 31 gennaio 1966 [p.1- p.8] «Il Popolo», 1 febbraio 1966 [p.1- p.8] «Il Popolo», 2 febbraio 1966 [p.1- p.8] «Il Popolo», 3 febbraio 1966 [p.1- p.8] «Il Popolo», 4 febbraio 1966 [p.1- p.8] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Italiano Direttore Franco Gerardi «Avanti!», 25 gennaio 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 26 gennaio 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 27 gennaio 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 28 gennaio 1966 [pp.1-2] «Avanti!», 29 gennaio 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 30 gennaio 1966 [p.1] «Avanti!», 1 febbraio 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 2 febbraio 1966 [p.1-p.8] «Avanti!», 4 febbraio 1966 [p.1-p.8] «Corriere della sera» Direttore Alfio Russo «Corriere della sera», 25 gennaio 1966 [p.4] «Corriere della sera», 26 gennaio 1966 [pp.1-2] «Corriere della sera», 27 gennaio 1966 [p.1-p.3] «Corriere della sera», 27 gennaio 1966 [p.1-p.3] «Corriere della sera», 29 gennaio 1966 [pp.1-2] «Corriere della sera», 30 gennaio 1966 [p.2] «Corriere della sera», 31 gennaio 1966 [p.2] «Corriere della sera», 1 febbraio 1966 [pp.1-2] «Corriere della sera», 2 febbraio 1966 [p.2] |
Comitati Centrali dall’ XI al XII congresso ►
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Rumor - [Coalizione politica DC - PSI - PRI] - composizione - 12 dicembre 1968 – 5 agosto 1969 |
PCI XII Congresso, Bologna. Enrico Berlinguer è eletto vicesegretario e Luigi Longo confermato segretario. |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
I comunisti oggi a congresso ; editoriale Maurizio Ferrara, La nostra battaglia
|
![]() |
«l’Unità», 9 febbraio 1969
Longo : un’alternativa unitaria per far uscire l’Italia dalla crisi ; testo della relazione di Luigi Longo
|
|
Le lotte operaie e studentesche al centro del dibattito congressuale ; Interventi
|
![]() |
Ampia discussione al XII congresso alla via italiana al socialismo ; c.f. Un dibattito aperto; Interventi
|
|
Azione e ricerca dei comunisti per la strategia delle riforme ; Interventi
|
![]() |
Azione e ricerca dei comunisti per la strategia delle riforme Interventi
|
|
L’alternativa politica e la funzione del partito Interventi
|
|
Lotte di massa e politica di alleanza Interventi
|
|
Forza e unità del partito Il discorso di chiusura di Longo
|
|
Le conclusioni di Enrico Berlinguer XII
|
|
I nuovi organismi dirigenti
|
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia Cristiana Direttore «Il Popolo», 9 febbraio 1969 [p.1-p.8] «Il Popolo», 10 febbraio 1969 [p.1-p.7] «Il Popolo», 11 febbraio 1969 [p.1-p.9] «Il Popolo», 12 febbraio 1969 [p.1-p.7] «Il Popolo», 13 febbraio 1969 [p.1-p.7] «Il Popolo», 14 febbraio 1969 [p.1-p.5] «Il Popolo», 15 febbraio 1969 [p.1-p.9] «Il Popolo», 16 febbraio 1969 [p.1-p.7] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Italiano Direttore Gaetano Arfè «Avanti!», 8 febbraio 1969 [p.1-p.7] «Avanti!», 9 febbraio 1969 [p.3] «Avanti!», 11 febbraio 1969 [p.1-p.8] «Avanti!», 12 febbraio 1969 [p.1-p.8] «Avanti!», 13 febbraio 1969 [p.1-p.8] «Avanti!», 14 febbraio 1969 [p.1-p.7] «Avanti!», 15 febbraio 1969 [p.1-p.7] «Avanti!», 16 febbraio 1969 [p.1] «Corriere della sera» Direttore Giovanni Spadolini «Corriere della sera», 13 febbraio 1969 [pp.1-2-4] «Corriere della sera», 14 febbraio 1969 [p.2] «Corriere della sera», 15 febbraio 1969 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 16 febbraio 1969 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 17 febbraio 1969 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 18 febbraio 1969 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 19 febbraio 1969 [pp.1- 2] |
Comitati Centrali dall’ XII al XIII congresso
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Andreotti - [Monocolore DC] - composizione - 17 febbraio – 26 giugno 1972 |
PCI – XIII Congresso, Milano Enrico Berlinguer è eletto segretario |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
Si apre oggi a Milano il XIII congresso Il Pci baluardo della libertà della pace e del progresso d’Italia ; Editoriale : Un partito di lotta
|
![]() |
Avanti per costruire l’unità operaia e popolare per un governo di svolta democratica per rinnovare l’Italia sulla via del socialismo Il rapporto di Enrico Berlinguer
|
|
I problemi reali del Paese al Congresso del PCI; Kino Marzullo , Forza unitaria , Interventi
|
![]() |
Un partito comunista ancora più forte per battere la DC e i rigurgiti fascisti e imporre una profonda svolta democratica ; c.f. Congresso e 7 maggio ; l’intervento di Luigi Longo; Interventi
|
|
Al centro del dibattito le lotte popolari ; c. f. Una nuova prospettiva; Interventi
|
![]() |
La forza e l’unità del PCI per un governo di svolta e perché l’Italia avanzi verso il socialismo; Le Conclusioni di Berlinguer al XIII Congresso
|
|
Commenti e resoconti «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Italiano Direttore Gaetano Arfè «Avanti!», 14 marzo 1972 [p.1-p.8] «Avanti!», 15 marzo 1972 [p.1-p.8] «Avanti!», 16 marzo 1972 [p.1-p.8] «Avanti!», 17 marzo 1972 [ p.8] «Avanti!», 18 marzo 1972 [ p. 1- p.8] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 12 marzo 1972 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 13 marzo 1972 [p.2] «Corriere della sera», 14 marzo 1972 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 15 marzo 1972 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 16 marzo 1972 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 16 marzo 1972 [p.3] «Corriere della sera», 17 marzo 1972 [p.5] «Corriere della sera», 18 marzo 1972 [p.5] |
Comitati Centrali dall’ XIII al XIV congresso
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 IV governo Moro - [Coalizione politica DC - PRI] - composizione - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976 |
PCI - XIV Congresso, Roma Intesa e lotta di tutte le forze democratiche e popolari per la salvezza e la rinascita dell'Italia |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
La grande forza unitaria del Pci decisiva per la salvezza del Paese; Al servizio dei lavoratori e dell’Italia
|
![]() |
Intesa e lotta per un’Italia nuova di tutte le forze democratiche e popolari; Il rapporto di Enrico Berlinguer
|
|
Il congresso affronta i temi della lotta per uscire dalla crisi nel rinnovamento ; Interventi
|
![]() |
Far avanzare l’intesa fra le forze democratiche con l’iniziativa politica e la lotta unitaria; L’intervento di Luigi Longo; Interventi
|
|
Lotta unitaria per un nuovo sviluppo economico e per salvaguardare e rafforzare la democrazia ; Interventi
|
![]() |
Garantire progresso e rinnovamento con la lotta e con l’intesa delle masse e delle forze popolari ; Interventi
|
|
La grande forza del PCI impegnata nella lotta e nel dibattito perché avanzi il rinnovamento del Paese ; Ultimi interventi ; Le conclusioni di Berlinguer
|
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia Cristiana Direttore «Il Popolo», 18 marzo 1975 [p.1-p.3] «Il Popolo», 19 marzo 1975 [pp.1-2] «Il Popolo», 20 marzo 1975 [p.1-p.3] «Il Popolo», 21 marzo 1975 [pp.1-2] «Il Popolo», 22 marzo 1975 [p.1-p.7] «Il Popolo», 23 marzo 1975 [p.2 vignetta ] da visualizzare spostare fra i contenuti extra al Popolo «Il Popolo», 23 marzo 1975 [pp.1-2- p.13] «Il Popolo», 23 marzo 1975 [p.1- p.7] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Italiano Direttore Gaetano Arfè «Avanti!», 18 marzo 1975 [p.1-p.3-p.8] «Avanti!», 19 marzo 1975 [pp.1-p.3] «Avanti!», 20 marzo 1975 [p.1-p.8] «Avanti!», 21 marzo 1975 [p.1-p.8] «Avanti!», 22 marzo 1975 [p.1-p.8] «Avanti!», 25 marzo 1975 [p.1-p.2] «Corriere della sera» Direttore Piero Ottone «Corriere della sera», 18 marzo 1975 [p.1] illeggibile «Corriere della sera», 19 marzo 1975 [pp.1-2] «Corriere della sera», 20 marzo 1975 [pp.1-2] «Corriere della sera», 21 marzo 1975 [pp.1-2] «Corriere della sera», 22 marzo 1975 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 23 marzo 1975 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 24 marzo 1975 [pp.1- 2] «Corriere della sera», 25 marzo 1975 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi «Stampa Sera », 3 marzo 1975 [pp.1-2 ] «La Stampa», 9 marzo 1975 [p.1] «La Stampa», 16 marzo 1975 [p. 23] «La Stampa», 17 marzo 1975 [p. 1] «La Stampa», 18 marzo 1975 [p. 1] «Stampa Sera», 18 marzo 1975 [p. 1] «La Stampa», 19 marzo 1975 [pp. 1-2-p.17] «La Stampa», 20 marzo 1975 [pp. 1-2] «Stampa Sera», 20 marzo 1975 [pp. 1-2] «La Stampa», 21 marzo 1975 [p.3] «Stampa Sera», 21 marzo 1975 [p. 1] «La Stampa», 22 marzo 1975 [pp.1-2] «La Stampa», 23 marzo 1975 [p.1] «La Stampa», 24 marzo 1975 [pp.1-2] |
Comitati Centrali dall’ XIV al XV congresso
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 V governo Andreotti - [Monocolore DC] - composizione - 20 marzo 1979-4 agosto 1979 |
PCI – XV Congresso, Roma |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
Per unire il Paese e salvarlo dalla crisi il nodo politico che deve essere sciolto è la partecipazione del PCI al governo ; Il rapporto di Enrico Berlinguer ; Presidenza - Commissioni politica ed elettorale
|
![]() |
I grandi temi della crisi italiana ; Un discorso elettorale ? ; Interventi
|
![]() |
Il Pci non si ritira :rilancia con rigore – La solidarietà nazionale come dialogo e lotta e come leva per riformare la società italiana ; Altro che “ arroccamento” ; Interventi
|
|
Un partito all’altezza del nuovo
|
![]() |
Con il PCI per salvare l’Italia – Senza il Pci non si può governare ; Le conclusioni di Berlinguer
|
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia Cristiana Direttore «Il Popolo», 30 marzo 1979 [p.1] «Il Popolo», 31 marzo 1979 [p.1-p.4] «Il Popolo», 1 aprile 1979 [p.1-p.4] «Il Popolo», 3 aprile 1979 [p.1-pp.3- 4] «Il Popolo», 4 aprile 1979 [p.1-p.4] «Il Popolo», 5 aprile 1979 [p.1] «Il Popolo», 6 aprile 1979 [p.1-p.4] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Italiano/ Sezione dell’Internazionale socialista Direttore Bettino Craxi «Avanti!», 29 marzo 1979 [p.2] «Avanti!», 30 marzo 1979 [p.1-p.3] «Avanti!», 31 marzo 1979 [pp.1-2] «Avanti!», 1-2 aprile 1979 [pp.1-2] «Avanti!», 3 aprile 1979 [pp.1-2] «Avanti!», 4 aprile 1979 [pp.1-2] «Avanti!», 5 aprile 1979 [pp.1-2] «Corriere della sera» Direttore «Corriere della sera», 28 marzo 1979 [p.3] «Corriere della sera», 30 marzo 1979 [pp.1-2] «Corriere della sera», 31 marzo 1979 [pp.1-2] «Corriere della sera», 1 aprile 1979 [pp.1-2] «Corriere della sera», 2 aprile 1979 [pp.1-2] «Corriere della sera», 3 aprile 1979 [p.2] «Corriere della sera», 4 aprile 1979 [p.2] «Corriere della sera», 5 aprile 1979 [pp.1-2] «Corriere della sera», 5 aprile 1979 [pp.1-2] «Corriere della sera», 6 aprile 1979 [pp.1-2] «la Repubblica» Direttore Eugenio Scalfari «la Repubblica», 30 marzo 1979 [p.1-pp.6-7] «la Repubblica», 31 marzo 1979 [pp.1-3] «la Repubblica», 1-2 aprile 1979 [p.1-pp.4-6] inserire e visualizzare vignetta «la Repubblica», 3 aprile 1979 [pp.1-3] «la Repubblica», 4 aprile 1979 [pp.1-3] «la Repubblica», 5 aprile 1979 [pp.1-3] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore «La Stampa», 29 marzo 1979 [p.2] «La Stampa», 30 marzo 1979 [p.1] «Stampa Sera», 30 marzo 1979 [p.2] «La Stampa», 31 marzo 1979 [pp.1-2] «La Stampa», 1 aprile 1979 [p.2] «La Stampa», 3 aprile 1979 [p.2] «La Stampa», 4 aprile 1979 [p.1] «La Stampa», 5 aprile 1979 [p.14] |
Comitati Centrali dall’ XV al XVI congresso
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 V governo Fanfani - (Composizione governo) - 1 dicembre 1982-4 agosto 1983 |
PCI - XVI Congresso, Milano |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
Mario Passi , Si apre il congresso del PCI Lotte e idee di una grande forza unitaria per costruire l’alternativa ; Piero Borghini, Perché a Milano, città simbolo
|
|
Ugo Baduel , Una proposta all’Italia civile e moderna ; La Relazione di Enrico Berlinguer ( manca l’apertura p. 5U )
|
![]() |
Una forza riformatrice e di governo ; Candiano Falaschi, Si è riaperto il discorso nella sinistra ; Antonio Caprarica, De Mita non parla al Palasport: veto della destra DC? ; an. Co (Aniello Coppola ), I partiti “laici” non stanno alla finestra ; Interventi ( manca l’ultima pagina recuperare)
|
|
Enzo Roggi, I grandi temi del congresso : alternativa, alleanze, partito; Eugenio Manca ; Col taccuino fra i delegati ; Emanuele Macaluso, Bettino Craxi non viene da Andromeda ; Interventi
|
|
Nuovo internazionalismo fattore di pace – La celebrazione di pace momento alto del congresso; G. Frasca Polara, Natta candidato alla presidenza della CCC – Perché è stata scelta la votazione palese ; Interventi
|
|
Ugo Baduel , Torna al centro la questione comunista confronto e lotta per l’alternativa – Enrico Berlinguer rieletto segretario generale del partito ; Il compagno Natta eletto presidente della CCC ; Gli ultimi interventi ; Il discorso conclusivo di Enrico Berlinguer; Comitato centrale e Commissione centrale di controllo
|
![]() |
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia Cristiana Direttore Giovanni Galloni «Il Popolo» , 2 marzo 1983 [p.1-p.4] «Il Popolo» , 3 marzo 1983 [pp.1-2] «Il Popolo» , 4 marzo 1983 [pp.1-2] «Il Popolo» , 5 marzo 1983 [pp.1-2- p.4] «Il Popolo» , 6 marzo 1983 [pp.1-2- p.4] «Il Popolo» , 8 marzo 1983 [pp.1-2- p.4] «Il Popolo» , 9 marzo 1983 [pp.1-2- p.4] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Italiano/ Sezione dell’Internazionale socialista Direttore «Avanti!», 1 marzo 1983 [p.1-p.4] «Avanti!», 2 marzo 1983 [pp.1-2] «Avanti!», 3 marzo 1983 [p.1-p.3] «Avanti!», 4 marzo 1983 [pp.1-3] «Avanti!», 5 marzo 1983 [pp.1-2] «Avanti!», 6-7 marzo 1983 [pp.1-3] «Avanti!», 8 marzo 1983 [p.1-p.5] «Corriere della sera» Direttore «Corriere della sera», 1 marzo 1983 [pp.1-2] «Corriere della sera», 2 marzo 1983 [p.1] «Corriere della sera», 2 marzo 1983 [p.2] «Corriere della sera», 3 marzo 1983 [pp.1-2] «Corriere della sera», 4 marzo 1983 [p.1- p.2] «Corriere della sera», 5 marzo 1983 [pp.1-2] «Corriere della sera», 6 marzo 1983 [pp.1-4] «Corriere della sera», 7 marzo 1983 [pp.1-2] «Corriere della sera», 8 marzo 1983 [p.1] «Corriere della sera», 9 marzo 1983 [p.4] «la Repubblica» Direttore Eugenio Scalfari «la Repubblica», 2 marzo 1983 [pp.1-3] «la Repubblica», 3 marzo 1983 [pp.1-5] «la Repubblica», 4 marzo 1983 [pp.1-4] «la Repubblica», 5 marzo 1983 [pp.1-4] «la Repubblica», 6 marzo 1983 [p.1-pp.5-6] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore «La Stampa», 23 febbraio 1983 [p.2] «La Stampa», 24 febbraio 1983 [p.2] «La Stampa», 25 febbraio 1983 [pp.1-2] «La Stampa», 27 febbraio 1983 [p.2] «Stampa Sera», 28 febbraio 1983 [pp.1-2] «La Stampa», 1 marzo 1983 [p.2] «La Stampa», 2 marzo 1983 [pp.1-2] «La Stampa», 3 marzo 1983 [pp.1-2] «La Stampa», 4 marzo 1983 [pp.1-2] «Stampa Sera», 4 marzo 1983 [p.12] «La Stampa», 5 marzo 1983 [pp.1-2] «Stampa Sera», 5 marzo 1983 [p.3] «Stampa Sera», 5 marzo 1983 [p.2] «La Stampa», 6 marzo 1983 [pp.1-2] «La Stampa», 7 marzo 1983 [pp.1-2] «La Stampa», 8 marzo 1983 [p.2] «La Stampa», 16 marzo 1983 [pp.1- 2] «La Stampa», 17 marzo 1983 [p.2] «La Stampa», 18 marzo 1983 [p.6] |
Comitati Centrali dall’ XVI al XVII congresso
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - (Composizione governo) - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
PCI Si svolge a Firenze il XVII congresso. |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
Giovanni Fasanella, Presentato il 17 congresso del Pci (conferenza stampa con Occhetto , Angius , Mussi e Rubbi )
|
![]() |
Remo Cassigoli , Il congresso più atteso ; Cesare Luporini, Firenze è un buon auspicio; ma. sa. ( Marco Sappino ), CGIL e Pci – Pizzinato : “ Ecco cosa ne penso”
|
|
Enzo Roggi, Il grande rinnovamento ; La relazione di Alessandro Natta ; Primi interventi
|
![]() |
Marco Sappino, Il lavoro sugli emendamenti ( avvio dei lavori della Commissione politica ) ; Interventi
|
|
Marco Sappino, Così si selezionano i temi chiave ( lavori della Commissione politica ) ; Interventi della Terza giornata
|
![]() |
Emanuele Macaluso, L’avvenire del PCI –Il futuro del paese; Enzo Roggi, Oggi Natta conclude un congresso di svolta, Marco Sappino, Si votano le tesi e il programma ; Interventi della Quarta giornata
|
|
Enzo Roggi, Un partito che sa e vuole cambiare ; Rocco Di Blassi, Natta rieletto per acclamazione ; Il nuovo Comitato centrale e la Commissione di Controllo ; Relazione sulle Tesi e voto sugli emendamenti ; Documento sul partito ; Le conclusioni di Natta
|
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia Cristiana Direttore Giovanni Galloni «Il Popolo», 9 aprile 1986 [pp.1-2] «Il Popolo», 10 aprile 1986 [p.1-p.4] «Il Popolo», 11 aprile 1986 [p.1-p.4] «Il Popolo», 12 aprile 1986 [p.1-p.4] «Il Popolo», 13 aprile 1986 [pp.1-2] «Il Popolo», 15 aprile 1986 [pp.1-2] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Italiano/ Sezione dell’Internazionale socialista Direttore Ugo Intini «Avanti!», 8 aprile 1986 [pp.1-2] «Avanti!», 9 aprile 1986 [pp.1-2] manca ultima pagina «Avanti!», 10 aprile 1986 [pp.1-2] «Avanti!», 11 aprile 1986 [pp.1-2] «Avanti!», 12 aprile 1986 [pp.1-2] «Avanti!», 13-14 aprile 1986 [pp.1-3] «Avanti!», 15 aprile 1986 [p.1-pp. 4-5] «Corriere della sera» Direttore «Corriere della sera», 8 aprile 1986 [p.1-p.4] «Corriere della sera», 9 aprile 1986 [p.1-pp.3-4] «Corriere della sera», 10 aprile 1986 [p.1-pp.4-5] «Corriere della sera», 11 aprile 1986 [p.1-pp.4-5] «Corriere della sera», 12 aprile 1986 [p.1-pp.4-5] «Corriere della sera», 13 aprile 1986 [p.1-pp.4-5] «Corriere della sera», 14 aprile 1986 [p.1-p.5] «Corriere della sera», 15 aprile 1986 [p.4] «la Repubblica» Direttore Eugenio Scalfari «la Repubblica», 9 aprile 1986 [p.1-pp.7-9] «la Repubblica», 10 aprile 1986 [pp.1-5]
«la Repubblica», 11 aprile 1986 [pp.1-4] «la Repubblica», 12 aprile 1986 [p.1-pp.4-6] «la Repubblica», 13 aprile 1986 [p.1-pp.4-5] «la Repubblica», 15 aprile 1986 [p.1-p.6] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore «La Stampa», 6 aprile 1986 [p.1-2] «La Stampa», 8 aprile 1986 [p.2-3] «Stampa Sera», 8 aprile 1986 [p.1-p.13] |
Comitati Centrali dall’ XVII al XVIII congresso
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 I governo De Mita - (Composizione governo) - 13 aprile 1988-22 luglio 1989 |
PCI Si svolge a Firenze il XVII congresso. |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
PCI Si svolge a Roma, il XVIII Congresso lo slogan è «Per un nuovo PCI» . Achille Occhetto è confermato segretario. «l’Unità», 17 marzo 1989 [p.1-p.3] «l’Unità», 18 marzo 1989 [p.1-pp.3-4] «l’Unità», 19 marzo 1989 [pp.15-18] «l’Unità», 19 marzo 1989 [p.1-pp.3-6] «l’Unità», 20 marzo 1989 [pp.11-12-pp.19-20] «l’Unità», 20 marzo 1989 [p.1-pp.3-6] «l’Unità», 20 marzo 1989 [p.30] «l’Unità», 21 marzo 1989 [p.13-16] «l’Unità», 21 marzo 1989 [p.1- pp.3-6] «l’Unità», 22 marzo 1989 [pp.13-18] «l’Unità», 22 marzo 1989 [p.1- pp.3-6] |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia Cristiana Direttore Giovanni Galloni «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Italiano/ Sezione dell’Internazionale socialista Direttore Ugo Intini
«Corriere della sera» Direttore «la Repubblica» Direttore Eugenio Scalfari «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore |
Comitati Centrali dall’ XVIII al XIX congresso
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992 - VI governo Andreotti - (Composizione governo) - |
PCI Si svolge a Bologna il XIX congresso. |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
Si svolge a Bologna il XIX congresso. In discussione tre mozioni: quella della maggioranza a favore dell’apertura di una fase costituente per dar vita ad una nuova formazione politica, primo firmatario Achille Occhetto, e le due dell’opposizione, la seconda che vede l’adesione di Ingrao, Tortorella, Chiarante, Magri, Angius e la terza dell’area politica guidata da Armando Cossutta. A conclusione del Congresso è approvata con il 67% dei voti dei delegati la mozione Occhetto, la mozione 2 raccoglie il 30% dei voti e la Mozione 3 il 3%. Occhetto è rieletto segretario con 213 voti a favore, 23 contrari e 71 astensioni della mozione 2 . Presidente del Comitato centrale è eletto, con una intesa unitaria, Aldo Tortorella con 280 a favore, 14 no e 15 astenuti. «l’Unità», 7 marzo 1990 [p.1-pp.6-8] «l’Unità», 8 marzo 1990 [pp.1-7] «l’Unità», 9 marzo 1990 [pp.15-18] «l’Unità», 9 marzo 1990 [p.1-pp.3-7] «l’Unità», 10 marzo 1990 [pp.17-22] «l’Unità», 10 marzo 1990 [p.1-pp.3-7] «l’Unità», 11 marzo 1990 [pp.25-26] «l’Unità», 11 marzo 1990 [p.1-pp.3-7] «l’Unità», 12 marzo 1990 [p.1-pp.3-7] |
|
Commenti e resoconti «Il Popolo» Quotidiano della Democrazia Cristiana Direttore Giovanni Galloni «Il Popolo», 7 marzo 1990 [p.1-p.20] «Il Popolo», 8 marzo 1990 [p.1-p.3] «Il Popolo», 9 marzo 1990 [p.1-pp.4-5] «Il Popolo», 11-12 marzo 1990 [p.1-p.4-p.19] «Il Popolo», 13 marzo 1990 [p.1-p.20] «Avanti!» Quotidiano del Partito Socialista Italiano/ Sezione dell’Internazionale socialista Direttore Ugo Intini
«Avanti!», 6 marzo 1990 [p.6] «Avanti!», 7 marzo 1990 [pp.2-3] «Avanti!», 9 marzo 1990 [p.1-pp.3-6] «Avanti!», 10 marzo 1990 [p.1- pp. 3-5- p.7] «Avanti!», 11-12 marzo 1990 [p.1- pp. 3-5] «Avanti!», 13 marzo 1990 [pp.3-5] «la Repubblica» Direttore Eugenio Scalfari «la Repubblica», 7 marzo 1990 [p.1-pp.6-9] «la Repubblica», 8 marzo 1990 [pp.1-7] «la Repubblica», 9 marzo 1990 [pp.1-6] «la Repubblica», 10 marzo 1990 [p.1-pp.4-7] «la Repubblica», 11 marzo 1990 [pp.1-7] «La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 1 marzo 1990 [p.3] «La Stampa», 1 marzo 1990 [Società e cultura p.3] «La Stampa», 3 marzo 1990 [p.7] «La Stampa», 4 marzo 1990 [p.3] «Stampa Sera», 5 marzo 1990 [p.3] «La Stampa», 6 marzo 1990 [p.2] «La Stampa», 7 marzo 1990 [pp.1-2] «Stampa Sera», 7 marzo 1990 [p.2] «La Stampa», 8 marzo 1990 [pp.1-3] «Stampa Sera», 8 marzo 1990 [pp.1-2] «La Stampa», 9 marzo 1990 [pp.1-3] «Stampa Sera», 9 marzo 1990 [pp.1-2] «La Stampa – Tutti libri », 10 marzo 1990 [p.5] «La Stampa», 10 marzo 1990 [pp.1-3] «Stampa Sera», 10 marzo 1990 [p.2] «La Stampa», 11 marzo 1990 [pp.1-3] «La Stampa», 13 marzo 1990 [p.2] «La Stampa», 14 marzo 1990 [pp.1-2] |
Comitati Centrali dall’ XIX al XX congresso
IX Legislatura - I governo Craxi - (Composizione governo) - |
PCI Si svolge a Rimini il XX congresso. |
«l'Unità». Organo del Partito comunista italiano
«l’Unità», 1 febbraio 1991 [p.1-pp.9-12] p.1-p.9 - Fabrizio Rondolino, Nella relazione del segretario al Congresso di Rimini una richiesta al governo : sostenere la proposta congiunta USA-URSS. Le reazioni dell’Assemblea . Interesse di una parte del “No “, soddisfazione nell’area Bassolino, dubbi tra i riformisti. Nasce il PDS . Primo obiettivo, la pace. La linea Occhetto piace ai delegati ( non a Craxi e La Malfa ) ; p.1- Renzo Foa, I vecchi muri e i nuovi muretti ; p.9- Bruno Ugolini, La “ sinistra” interessata, perplessi i riformisti. Soddisfatta la Terza mozione. Angius : c'è uno spostamento. L’area di Napolitano chiede “chiarimenti e sviluppi” sul Golfo. Libertini : assente sull'imperialismo ; Lidia Ravera, Quel sapore agro-dolce sul treno verso Rimini ; p.10 - Antonio Del Giudice, Comincia in un clima sobrio e discreto il Congresso di Rimini. Il primo applauso per Occhetto arriva dopo venti minuti. Tra delegati, invitati e giornalisti ci sono 6500 persone. Giglia Tedesco legge i risultati ed è il via al nuovo partito. Senza clamori l’addio al vecchio PCI. In un’arena rosso-verde i comunisti battezzano il PDS ; Maria R. Calderoni, L'ala dura del no rilancia l’ultimatum “ Patto federativo” ; Maria Serena Palieri, Tra le donne ci sarà scontro sullo Statuto ; Fabio Inwinkl, Eugenio Manca, Rodotà, Forleo, Gramaglia : gli esterni dicono …” ; Enzo Roggi, Il ministro deluso chiese un programma ; p.11- Pasquale Cascella, Il segretario del PSI critica Occhetto: “Ha sbagliato sul Golfo, sull'unità socialista e le riforme istituzionali”. Martelli : “ Rimpiango il PCI”. Craxi : “ Io vedo tre grandi errori” ; Stefano Di Michele, Forlani : “ La scena cambia ma c’è una trama antica” ; Paolo Branca, La Malfa spara a zero : “ Manca cultura di governo” ; Bianca Mazzoni, Stefano Righi Riva, Trentin soddisfatto a metà. Marini : “ Ci sono accenti nuovi”; p.12- Titolo pagina : Le quaranta cartelle di Occhetto commentate da intellettuali e politici presenti a Rimini. Osservazioni critiche di segno diverso insieme all’attesa per ciò che dirà il Congresso ; Gabriella Mecucci, Paolo Flores D’Arcais : “C’è troppo PCI e poco PDS spero che il rapporto cambi [ intervista] ; Nicola Fano , Angelo Guglielmi : “ Vecchie eredità addio. Ora è tutto da costruire” [ intervista] ; Bruno Miserendino, Massimo Scalia : Soddisfatto sul Golfo. Sul resto un po’ deluso” [intervista] «l’Unità», 1 febbraio 1991 [pp.15-18] «l’Unità», 2 febbraio 1991[p.1-pp-9-12] «l’Unità», 2 febbraio 1991[pp.15-18 ] «l’Unità», 3 febbraio 1991 [p.1-pp.8-11 ] «l’Unità», 3 febbraio 1991 [pp.15-18 ] «l’Unità», 4 febbraio 1991 [p.1-pp.3-6 ] «l’Unità», 4 febbraio 1991 [pp.16-17] «l’Unità», 4 febbraio 1991 [pp.15-16 ] «l’Unità», 5 febbraio 1991 [p.5 ] Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 31 gennaio 1991 [p.1-p.5-p.32] «Il Popolo», 1 febbraio 1991 [p.1-p.6-p.7] «Il Popolo», 2 febbraio 1991 [p.1-p.4-p.5] «Il Popolo», 3-4 febbraio 1991 [p.1-p.4]
«Avanti!» «Avanti», 30 gennaio 1991 [p.5]
I segnali da Botteghe Oscure e le nette prese di posizione dei miglioristi fanno intravedere l’ipotesi di un’inversione di marcia – Il PCI ora ci ripensa ? – A Rimini può cadere la linea del pacifismo unilaterale ; Guido Gerosa, Mediazione difficile per Occhetto «Avanti», 31 gennaio 1991 [p.1- pp.8-9] «Avanti», 1 febbraio 1991 [p.1- pp.6-7] «Avanti», 2 febbraio 1991 [p.1- pp.6-8] «Avanti», 3-4 febbraio 1991 [p.1- pp.6-9] «Avanti», 5 febbraio 1991 [p.1- pp.4-8] «La Stampa» «La Stampa», 30 gennaio 1991 [pp.10-11] «La Stampa», 31 gennaio 1991 [p.1- pp.10-11] «La Stampa», 1 febbraio 1991 [p.1- pp.9-11] «La Stampa», 2 febbraio 1991 [p.1- pp.7-9] «La Stampa», 3 febbraio 1991 [p.1- pp.7-9] «Stampa Sera», 4 febbraio 1991 [p.1- pp.8-9] «La Stampa», 5 febbraio 1991 [pp.1-4] |
|