Quotidiano della Democrazia Cristiana
Direttore Giovanni Galloni
«Il Popolo», 9 aprile 1986 [pp.1-2] p. 1 – Editoriale , Giovanni Galloni, Oggi l’avvio del XVII Congresso – PCI: le molte contraddizioni ancora aperte ; p. 2- Remigio Cavedon, Natta apre oggi il XVII Congresso.
«Il Popolo», 10 aprile 1986 [p.1-p.4] p1- p.4 - Remigio Cavedon, Natta ha aperto a Firenze il XVII Congresso – Il PCI si interroga su ruolo e prospettive – Nel rapporto d’apertura il segretario comunista ha analizzato gli indirizzi del partito in politica interna e internazionale. La delegazione DC con De Mita e Piccoli. La partecipazione di Fanfani e un messaggio di Cossiga ; I primi commenti – De Mita : un partito in difficoltà; p.4- Rispondendo al messaggio di saluto – Cossiga richiama il quarantennale della Repubblica.
«Il Popolo», 11 aprile 1986 [p.1-p.4] p.1- p.4 - Remigio Cavedon, La relazione omnibus di Natta domina il Congresso comunista – PCI : certezze ed equivoci ; p.4 - R.C ( Remigio Cavedon ), Il dibattito di Firenze ondeggia tra chi vuole una sinistra nuova e chi ha nostalgia del partito della classe operaia – Il PCI tra modernità e classicismo – Pecchioli difende il governo di programma : l’alternativa pone problemi di salvaguardia dell’unità nazionale. Reichlin evidenzia la complessità della transizione. Cossutta : l’URSS è amica, gli USA il nemico. Lama mette in guardia dagli errori di Marchais e denuncia i rischi della confusione tra l’idea del socialismo e “un modello superato”.
«Il Popolo», 12 aprile 1986 [p.1-p.4] p. 1- p.4 - Remigio Cavedon, La sfida di Ingrao e dei miglioristi. Un messaggio di Zaccagnini – PCI : si precisano le posizioni sulla relazione di Natta ; p.4- R.C. ( Remigio Cavedon), Dal dibattito al Congresso comunista le prime critiche a Natta – PCI: dissensi allo scoperto ; Benigno Zaccagnini, Una lettera di saluto al Congresso comunista – Zaccagnini: fiducia nell’evoluzione della democrazia.
«Il Popolo», 13 aprile 1986 [pp.1-2] pp. 1- 2 - Remigio Cavedon, Non è sufficiente dichiararsi un moderno partito riformista – Chiude senza progetto il Congresso del PCI p.2- R. C. ( Remigio Cavedon), Napolitano, Zangheri, Jotti, Giovanni Berlinguer a sostegno di Natta – Il continuismo comunista non corregge gli errori.
«Il Popolo», 15 aprile 1986 [pp.1-2] Editoriale, Giovanni Galloni, Dopo il Congresso del PCI – Una linea non ancora definita.
Quotidiano del Partito Socialista Italiano/ Sezione dell’Internazionale socialista
Direttore Ugo Intini
«Avanti!», 8 aprile 1986 [pp.1-2] pp.1-2 - Valdo Spini, Il PCI di fronte al problema della sinistra europea ; p.2- Illustrata alla stampa l’assise di Firenze – Il Pci ha presentato il suo 17° Congresso.
«Avanti!», 9 aprile 1986 [pp.1-2] manca ultima pagina Editoriale , Una riflessione per un Congresso ; p.2- Giulio Scarrone, Qualche innovazione che non pregiudica la “diversità” del PCI ; Con la relazione del segretario Alessandro Natta Si apre oggi a Firenze il XVII Congresso comunista – Sarà presente il “numero tre” del PCUS, Lev Zaikov.
«Avanti!», 10 aprile 1986 [pp.1-2] pp.1-2- Giulio Scarrone, Prudente relazione “centrista” del segretario – Natta insiste sulla continuità. Alternativa ma senza un programma – Duro giudizio sulla DC. Elementi nuovi ma anche conservazione della piattaforma tradizionale. La “diversità” comunista; p.2- Titolo pagina: Con la prudente relazione del segretario Natta. Aperto il 17° Congresso comunista ; Roberto Villetti, Alla ricerca di una identità ; Francesco Gozzano, Natta tenta di esportare il governo di programma in Europa; Gianfranco Salomone, Gli aspetti nuovi e quelli non chiariti dalla relazione.
«Avanti!», 11 aprile 1986 [pp.1-2] pp. 1- 2 - Giulio Scarrone, Con gli interventi di Cossutta e Lama. Due modi opposti di interpretare Natta. Prende corpo nel PCI il dibattito congressuale – L’esponente filosovietico ha definito “ impotente” il riformismo. Per l’ex segretario della CGIL nessuna “verità assoluta” ; G.D.T. ( Ghino di Tacco ) , Una relazione allo specchio; p.2 – Roberto Villetti, Un confronto con tanti interrogativi ; Francesco Gozzano, Sempre viva per Cossutta la spinta propulsiva URSS ; Troppe difficoltà per la stampa.
«Avanti!», 12 aprile 1986 [pp.1-2] pp.1-2- Giulio Scarrone, Un ripetuto no al governo di programma – Quella di Ingrao è stata una vera controrelazione. Si è parlato di minoranze - Natta accusato di voler omologare i comunisti alle socialdemocrazie. Turci : verso pozioni nette e distinte ; p.2- Roberto Villetti, Piattaforma nettamente alternativa – È corta a sinistra la coperta di Natta – C’è una divergenza che potrebbe diventare dirompente se il PCI scegliesse l’eurosocialismo; Francesco Gozzano, Anche ieri largo spazio alla politica estera – Pajetta un neutralismo all’interno della Nato – Due vie per condurre la lotta per la apce, manifestazioni di massa e iniziative politiche. La Castellina “ si scusa” per il suo emendamento ; Gianfranco Salomone, Intervista a Edoardo Perna - Indirizzo riformatore anche sulla giustizia.
«Avanti!», 13-14 aprile 1986 [pp.1-3] p.1- G.D.T. ( Ghino di Tacco) , Applausi ; p.2- Titolo pagina: Si conclude oggi il Congresso comunista; Giulio Scarrone, Il PCI “ rinnovato” a parole aspetta di esserlo nei fatti ; Valdo Spini, Diverse anime in un partito più articolato ; Francesco Gozzano, Come emerge dall’intervento di Giorgio Napolitano – Una “sinistra europea” che piace anche al PCUS ; p.3- Roberto Villetti, Nelle prove gli “ a solo” in orchesta unico spartito- Nessuno ha messo in discussione la natura del partito ; Gianfranco Salomone, Intervista a Zangheri : il PCI di fronte alle riforme istituzionali.
«Avanti!», 15 aprile 1986 [p.1-pp. 4-5] p.1-5- Giulio Scarrone, Appello di Natta al patriottismo di partito; p.4- Ugo Intini, Le ambiguità non risolte del Congresso comunista; Gianfranco Salomone, Intervista a Giorgio Napolitano – Capitalismo e mercato non sono più una barriera per il PCI ; Ritirati gli emendamenti – Tesi approvate con un voto senza sorprese ; Rinnovamento ma anche penalizzazione – Chi entra e chi esce dal Comitato centrale ; Menduni : una voce indipendente- Scrisse “Caro PCI” : Escluso dal CC ; p.5- Claudio Signorile, Le conseguenze del 17° Congresso sullo scenario politico – Riflettere sul PCI ragionando su cosa deve fare il PSI – Verificare che i chiarimenti venuti si traducano in comportamenti. I socialisti devono utilizzare il primato politico capitalizzato con la guida del governo ; Roberto Villetti, Il nuovo modo di essere comunisti.
Direttore
«Corriere della sera», 8 aprile 1986 [p.1-p.4] p.1- Editoriale , Giuliano Urbani , Da domani il congresso – Senza voce nel Pci l’ala moderata ; p.4- Titolo : Il congresso del PCI. Domani mattina Natta apre al Palazzo dello Sport di Firenze le diciassettesime assise del partito – Un sinodo per il comunismo degli anni 90 ; Orazio M. Petracca, Dissenso che non morde ; Paolo Franchi, La difficile scelta di una “squadra” che sostituisca Berlinguer ; L’assetto uscente di Botteghe Oscure ; Fernando Proietti , Ma il dibattito su “ciò che conta” sarà ancora a porte chiuse ; Maurizio Caprara , Uno spettro aleggia sulle tesi, la “ nuova destra” ; M.CA ( Maurizio Caprara) , Gli emendamenti della “discordia” atomo, reaganismo e Gorbaciov ; Dalla voglia di rivoluzione a quella di governo .
«Corriere della sera», 9 aprile 1986 [p.1-pp.3-4] p.1-p.3- Sondaggio Doxa- Corriere mentre si apre il 17° Congresso – PCI : ecco come gli italiani lo giudicano e lo vorrebbero – La maggioranza chiede un partito diverso dall’attuale. I timori riguardano gli spazi di libertà e i rapporti con la NATO. Dubbi sull’autonomia da Mosca; p.1- Editoriale , Alberto Ronchey, Tra Brandt e Gorbaciov ; Orazio M. Petracca, I comunisti nel governo ? Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio ; p.4- Maurizio Caprara – Fernando Proietti , Il congresso del PCI , Molta attesa oggi per l’intervento del segretario a Firenze – Natta parla al “suo” popolo – Il discorso del successore di Berlinguer durerà almeno tre ore. Lo ascolteranno i rappresentanti di oltre cento movimenti di liberazione , inviati di quarantacinque ambasciate. Due i “consiglieri” USA ; Il PSI : “Camminando in avanti guardando indietro”.
«Corriere della sera», 10 aprile 1986 [p.1-pp.4-5] p.1 - Si è aperto ieri a Firenze il 17° congresso del Partito comunista – Il nuovo PCI nasce vecchio – Natta guarda all’alternativa col PSI, ma senza illusioni. Ribadita la proposta di un “governo di programma”. Dure critiche alla DC. Largo spazio alla “leadership” di Gorbaciov e condanna della linea di Reagan. Netto rifiuto dello scudo stellare USA ; Editoriale Orazio M. Petracca , Quanti interrogativi ; p.4- Fernando Proietti , Dalla relazione di apertura l’immagine di un partito alla ricerca di una nuova identità – Natta scopre il postcomunsimo – Con l’inno di Mameli il professore si conferma segretario “ Non è vero che abbiamo paura dei successi socialisti” ; Giuliano Zincone, Difficile cambiar pelle ; Vittorio Feltri , Ai DC non è piaciuto quel nome di Moro pronunciato tre volte ; Maurizio Caprara, Diario : Nella nuova “nomenclatura” Occhetto è l’emergente ; p.5 - Giuliano Ferrara, Una grande forza d’opposizione che non riesce ancora a proporsi come concreta alternativa – Ma manca una cultura di governo – Due minuti di applauso segnano il distacco da Berlinguer [p.5] ; Salvatore Veca, Dilemmi fondamentali ; Felice Cavallaro , Lo storico Rosario Romeo analizza la Questione comunista dopo il sondaggio Corriere-Doxa – “ Una volta al potere l’anima estremista avrebbe il sopravvento” ; Arturo C. Quintavalle , Dall’orso all’elefante, dal realismo all’informale : è diventato soft il simbolismo dei manifesti politici- E il rosso della bandiera si smarrisce in un dolce arcobaleno ; Il messaggio dei compagni sovietici ; Renato Mieli, Ora Mosca è più vicina .
«Corriere della sera», 11 aprile 1986 [p.1-pp.4-5] p.1 - Mentre Cossutta non convince – Lama : “ No alle utopie” Il congresso applaude – L’ex leader della CGIL ha invitato il partito a imboccare la via socialdemocratica ; p.4 - Titolo : Torna a spirare il venticello del conformismo : anche il dissenso evita lo scontro con il segretario – Fra Cossutta e Lama vince Natta ; Orazio M. Petracca , Per fuoriuscire dal comunismo ; Antonio Padellaro, L’ex leader della CGIL “ riformista” far gli applausi ; Giuliano Ferrara, Una svolta piena di paradossi ; Fernando Proietti , Reichlin corteggia i cattolici : sinistra democristiana “ se ci sei batti un colpo” ; Protestano i giornalisti : “ È difficile lavorare” ; Per Rosati ( ACLI) necessario un confronto sui valori ; Bassolino, solo una frase sull’emendamento nucleare ; p.5 - Titolo : Nei commenti al sondaggio del Corriere la conferma delle ancora caute aperture al PSI – La lunga marcia verso il Garofano ; Dario Fertillo , “Siamo più occidentali dei laboristi inglesi” ; Renato Mieli, La tecnologia, una “bestia” ancora da addomesticare ; Vittorio Feltri , Un contestatore solitario : “ Viva Sacharov e la religione” ; Maurizio Caprara , Diario .
«Corriere della sera», 12 aprile 1986 [p.1-pp.4-5] p.1-Il congresso dei comunisti – Governo di programma Ingrao “boccia” Natta – Battibecco fra Luciana Castellina e Nilde Jotti, fischiata in pubblico ; p.4- Titolo : Il vecchio leader fa a pezzi la proposta di Natta e riafferma la “diversità” ideologica del partito – Ingrao sventola la bandiera dell’utopia ; Orazio M. Petracca, Nasce la “nuova fase” ; Antonio Padellaro, Fischiata la Jotti che “riprende” la Castellina ; Giuliano Ferrara , L’eretico conservatore ; La sinistra contrappone al governo di programma il governo costituente ; Fernando Proietti, Dai delegati del Sud le amarezze della dura militanza in periferia ; Renato Nicolini , Io compagno : Suono il piffero per l’America, non per Reagan ; p.5- Titolo : Si delineano già i nuovi equilibri e il nuovo vertice : il gruppo degli “ex giovani” si stringe attorno al segretario – I “quarantenni” alla corte di Natta ; Giuliano Zincone, Il colbacco in soffitta ; Paolo Franchi , I leader emergenti fra gli alleati più fidati del capo. Si consolida il patto di centro destra. Occhetto, D’Alema e Angius stelle di prima grandezza ; Dario Fertillo , Le donne più peso nel Comitato centrale ; Vittorio Feltri , Il cuore dei compagni batte soltanto per i leader “Applaudiamo gli uomini e non quello che dicono” ; Felice Cavallaro , Simone Veil : i comunisti italiani ? È troppo difficile comprenderli .
«Corriere della sera», 13 aprile 1986 [p.1-pp.4-5] p.1- Editoriale, Alberto Ronchey, In un mondo che cambia Natta e il suo PCI ; p.4- Titolo pagina : Napolitano e la Jotti rispondono a Ingrao : “Il partito ha fretta, l’opposizione lo ha troppo logorato L’irresistibile voglia di governo ; Orazio M. Petracca, La questione neoliberista ; Antonio Padellaro, Tutto il gruppo dirigente accetta l’idea del “programma” che resta però da definire Sotto accusa il centralismo democratico. Oggi il gran finale con la replica di Natta ; Paolo Franchi, Asor Rosa ; “ La parola unità non fa battere il mio cuore” ; Fernando Proietti, Sfilano i berlingueriani : ultimi fuochi prima delle conclusioni del segretario ; Renato Nicolini , Io compagno L’architetto deve costruire case o demolire l’imperialismo? ; p.5- Titolo:Dopo quattro giorni di dibattito all’insegna del pluralismo tutti si allineano alle posizioni del segretario Il fascino discreto dell’unanimità ; Opinione : Giuseppe Vacca, Il rischio dei sondaggi ; Dario Fertillo, I postcomunisti sono già nati ; Vittorio Feltri, Ma chi ha rubato il posacenere? ; Zaikov ( PCUS): “Il dibattito nel PCI è un affare dei compagni italiani”; I giudizi di Timmerman, esponente del partito di Brandt, e di Steel, liberale inglese impegnato nel convegno di Acireale ; Giuliano Ferrara, “Troppe differenze coi tedeschi i vecchi miti sono duri a morire” ; Felice Cavallaro, “ La socialdemocrazia europea non può convivere con Marx” ; Salvatore Sechi, Poco spazio per il rinnovamento nell’elezione dei massimi dirigenti Per garantire l’unità del partito si rispolvera il voto alla sovietica; Maurizio Caprara , Anche sul “governo costituente” Ingrao preferisce evitare una rottura .
«Corriere della sera», 14 aprile 1986 [p.1-p.5] p.1- Concluso il 17° congresso di Firenze Il PCI laurea Natta ( resta da chiarire che cos’è l’eurosinistra) ; Orazio M. Petracca, I miti alle ortiche ; p.5- Titolo : A conclusione dei lavori di Firenze un duro attacco di Natta alla DC e acqua sul fuoco alle aperture al PSI . De Mità è “nemico”, Craxi un po’ meno ; Giuliano Zincone , Inseguiti dalla realtà ; Antonio Padellaro, Nella relazione finale spazio anche alle posizioni dei dissenzienti. Definita “folle” la politica di Washington. “Non dobbiamo cedere alla preoccupazione che quaranta anni di opposizione sono troppi ; Fernando Proietti, Documento programmatico, soltanto in tre si sono opposti al segretario ; Paolo Franchi , Inascoltata la voce della base: non passa per un soffio l’unico emendamento superstite Sulla questione nucleare si spacca l’assemblea ; Maurizio Caprara , Chi è uscito e chi è entrato nel nuovo Comitato centrale ; Renato Nicolini , I guai dell’informatica li scopri anche Paperon de’ Paperoni,
«Corriere della sera», 15 aprile 1986 [p.4] Orazio M. Petracca , Un governo impossibile; Fernando Proietti , Il segretario precisa l’obiettivo dei comunisti. Natta vuole ministri. “ La nostra proposta è per l’attuale legislatura” Delusione nei commenti di esponenti democristiani e socialisti.
Direttore Eugenio Scalfari
«la Repubblica», 9 aprile 1986 [p.1-pp.7-9] pp.1-p.8 - Editoriale, Eugenio Scalfari , Da oggi il Congresso di Firenze – Ed ecco il PCI che diverso non è più ; p.7 – Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Mino Fucillo, Dopo il saluto di Bufalini agli oltre mille delegati e alla composita folla di invitati, la parola passerà al segretario: leggerà un discorso di circa tre ore costruito per restare in equilibrio tra l’orgoglio di partito e la necessità di diventare a pieno titolo “moderni”– I comunisti del dopo Berlinguer. Questa mattina a Firenze Natta apre il Congresso del PCI ; Sebastiano Messina, Il presidente del Consiglio ha scritto un lungo articolo per l’”Avanti!” – E Craxi chiede a Botteghe Oscure una radicale revisione ideologica ; p.8- Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Giorgio Rossi, Rapporto con i socialisti e giudizio sulla più grande potenza occidentale: sono le due questioni chiave con cui si misurano i comunisti – Ora l’america è più vicina? Un’incognita per il dibattito. I delegati chiamati a scegliere su Craxi e USA ; p.9 - Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Il segretario della DC, intervistato da Arrigo Levi in un libro che sta per uscire, parla del suo partito e dei rapporti con i comunisti. “è il loro traguardoi politico che gli rende difficile formare alleanze, E ora la loro crisi è più rilevante di quello che appare” – “Ecco cosa penso di questo PCI”. De Mita e un’opposizione “costretta a mimetizzarsi”.
«la Repubblica», 10 aprile 1986 [pp.1-5] p.1 – Titolo pagina : Con una maxi relazione il segretario ha aperto il XVII Congresso comunista - “ Vi presento il mio PCI” Natta schiera il partito nella sinistra europea. Decretata la fine della “diversità” – Una nuova “identità” per il partito, che accetta di vivere nel capitalismo, conserva la “bandiera morale2 di Berlinguer, ricerca obiettivi concreti e mira all’alleanza col PSI. Nessuna nostalgia dell’URSS e nessun anti-americanismo. Soddisfatte, o comunque, non critiche le reazioni degli altri esponenti del partito.Di Pecchioli il primo intervento di rilievo ; pp.1-2 - Editoriale, Gianni Rocca, Le quattro risposte ; p.2- Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Mino Fucillo, A Firenze, Alessandro Natta ha disegnato senza equivoci l’identità del “suo” PCI. Ferrei confini alla sinistra e a molte tentazioni miglioriste – Al centro ma senza strappi verso il riformismo europeo. “Noi accettiamo il rischio della democrazia” ; Paolo Vagheggi, Pecchioli critica gli emendamenti alle tesi – Commissioni elette. Occhetto è il relatore ; p.3- Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Giampaolo Pansa, Gran tenuta oratoria, dizione teatrale, foga invidiabile, il leader di Botteghe Oscure ha parlato per tre ore e tredici minuti ed è stato accolto, alla fine, da una tempesta di applausi. La durata della sua relazione ha provocato però più di una fuga in platea – E il professore salì sul pulpito. La lunga predica di Natta davanti ai mille del Palasport – L’ultima scheggia del mito comunista a svanire è quella della puntualità : alle 9,30 al Palasport non c’è nessuno. Il vertice arriva mezz’ora dopo, il segretario comincia alle 11,10. Si capisce subito che la “funzione” sarà lunga. Anzi peggio : chilometrica, infinita….; Paolo Mieli, Colajanni apprezza la parte internazionale del rapporto. Spriano : è il meglio della lezione di Berlinguer. Critico Asor Rosa – La “destra” è soddisfatta. Castellina non è scontenta. Stavolta ha convinto tutti ? ; p.4- Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Giorgio Rossi, Valutazioni molto diverse tra gli esponenti degli altri partiti, ma nessuno ha espresso giudizi aspri o polemici. E tutti affermano convinti che il PCI è ormai approdato alla sponda laica e occidentale, inserendosi nell’area del socialismo europeo – “Un discorso di svolta”, dice il PRI. Dubbi di De Mita. Scettico Martelli - “Una relazione che sviluppa le tesi ‘ liberal’ che erano implicite in Berlinguer e toglie spazi ai socialisti” ; Una ricerca dell’Istituto Cattaneo – Ma nelle sezioni questo partito è ancora “diverso” ; p.5- Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Paolo Galimberti, Per la prima volta sono arrivate le delegazioni dei socialdemocratici tedeschi e dei laburisti. Ora siedono accanto a russi, cinesi e jugoslavi – I quattro applausi di Zajkov “la relazione? Interessante” ; Le curiosità della relazione – È stato Reagan il più nominato. Per Marx e Lenin nessuna citazione ; Tra i presenti la vedova e il figlio di Berlinguer – Per la prima volta c’è anche Fanfani ; Messaggio al Palasport – E Cossiga augura buon lavoro.
«la Repubblica», 11 aprile 1986 [pp.1-4] p.1- Titolo : Alla tribuna tutti i “volti” del PCI – Anche Lama si schiera con Natta – Natta supera l’esame europeo. L’avvertimento di Reichlin. L’Armando scende in campo. Ingrao e la strategia dei quarantenni. Craxi e De Mita spiazzati. Il dibattito ; pp.1-2- Gianni Rocca, Non è più tempo da ultima spiaggia ; p.2- Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Mino Fucillo, Il giorno dopo la relazione affiorano i dubbi “Anche i socialisti devono cambiare”, dice Bassolino. Lama respinge le critiche alla CGIL – L’avvertimento di Reichlin “Il programma non basta” E la platea applaude quando si critica il PSI ; Paolo Vagheggi, Quesiti personali e politici in un lungo questionario per i congressisti – Il partito domanda ai delegati “ Perché si diventa comunisti?” ; p.3 – Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Giampaolo Pansa, Due interventi dominano la mattinata al Palasport Cossutta rivendica orgogliosamente le sue scelte, l’ex leader sindacale parla invece con molta cautela – L’Armando in campo. Il duello tra Lama e l’ultimo dei leninisti – Il capo dei filosovietici sfodera l’antiquariato del partito che fu e chiede un posto al vertice. L’ex segretario della CGIL supera i 15 minuti “Parla il doppio degli altri” urla qualcuno in sala. Chi è stato ? C’è chi giura : è stato Rinaldo Scheda ; Paolo Mieli, Vogliono cancellare tutti i dipartimenti ed eliminare l’Ufficio politico. Ma il capo della sinistra non sembra soddisfatto – Per cambiare base e vertice la strategia dei quarantenni deve fare i conti con Ingrao ; p.4- Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Paolo Galimberti, Gli invitati stranieri giudicano il PCI “ parte integrante della sinistra occidentale”. La delegata della SPD . “Ci interessa poco la valutazione dei comunisti sull’URSS. L’hanno già dette molte volte. E l’analisi della situazione internazionale collima con la nostra” – Natta supera l’esame europeo. Restano isolate le riserve del PSI ; Giorgio Rossi, Cosa c’è dietro la cautela con cui PSI e DC hanno commentato la relazione – Chi perde e chi vince con questo PCI ; In un breve commento – La Tass dice “Avvenimento importante” .
«la Repubblica», 12 aprile 1986 [p.1-pp.4-6] p.1- Titolo : Mentre in platea i delegati fischiano la Iotti e applaudono l’”eretica” Castellina – Ingrao non dimentica Berlinguer. Ma il Congresso ha ormai scelto al linea di Natta ; p.1-4- Gianni Rocca, L’ultima cavallo di razza ; p.4- Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Mino Fucillo, Molti applausi al suo intervento : quasi un “onore delle armi” al battagliero leader della sinistra. “No alla deberlinguerizzazione” – Quando parla Ingrao il Pci sogna ancora… ; Dopo l’intervento del leader della sinistra – Entusiasti i cinesi molto critico Pajetta ; p.5 - Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Paolo Galimberti, Intervista con il dirigente sovietico incaricato di tenere i rapporti con i comunisti occidentali. “Tutti cambiano con il tempo, e anche noi sovietici cambiamo in meglio. Ma della democrazia abbiamo concezioni diverse. E ognuno si tenga la sua …” – “Anche il PCUS è sinistra europea” Zagladin giudica la svolta di Natta – “ C’è il movimento comunista e c’è l’Internazionale socialista : forze non omogenee, talvolta contraddittorie, ma anche con tratti comuni.” A Mosca il leader del Pci ha chiamato Gorbaciov compagno” ; I giudizi più duri sull’URSS non sono registrati – Così la “Pradva parla del Congresso ; p.6- Titolo pagina : Il Congresso comunista ; Paolo Mieli, Lo scontro si è aperto sulle critiche all’America ma alla fine Cervetti ha trovato la soluzione. Tortuoso compromesso raggiunto sul nucleare – La lunga notte di Occhetto assediato dagli “emendatori”. Ecco come sono state riscritte le tesi contestate ; Paolo Vagheggi, La presenza femminile conta molto più che nel passato – “L’autonomia delle donne non vuol dire separazione” ; Per il segretario FGCI - “Il futuro si giocherà sul tema del lavoro”.
«la Repubblica», 13 aprile 1986 [p.1-pp.4-5] p.1- Titolo : Napolitano contro Ingrao al Congresso di Firenze –La destra del PCI detta le condizioni. Stamane la replica di Natta ; p.1-4- Gianni Rocca, Contro chi e con chi ? ; p.4- Titolo pagina: Il Congresso comunista ; Mino Fucillo, Il leader della destra PCI promuove la relazione del segretario. La delusione di Asor Rosa : “ Non ho trovato in Natta risposte soddisfacenti” – “Questo è il nostro programma, poi al governo” - Per Napolitano non esiste la terza via di Ingrao; Paolo Mieli, Oggi le conclusioni di Natta – Bassolino insiste sul nucleare si andrà al voto ; p.5- Titolo pagina: Il Congresso comunista ; Giampaolo Pansa , Aveva scritto Pintor : “ Napolitano si sdraierà come un tappeto sulla linea del segretraio”. Previsione azzeccata. Il suo intervento è stato un riassunto della lunghissima relazione. Come nell’estae dell’85, la destra riformista si trova senza leader – E Re Giorgio confessa la sua resa. Dal laburista del Bottegone solo una lezione di nattismo – Soprannominato “re Umberto”, lo si potrebbe definire il Godot della socialdemocrazia italiana, la grande illusione di tanti elettori non comunisti che votano PCI. Di lui dicono : “Sa le cose ma non ha coraggio”. La paltea del Palasport lo ha accolto con soli quattro secondi di applausi ; Giorgio Rossi, Il Congresso approva un documento, Pajetta si incontra con Zajkov- “Inaccettabili” le minacce libiche ma Reagan è “ un irresponsabile”.
«la Repubblica», 15 aprile 1986 [p.1-p.6] Editoriale, Eugenio Scalfari, La nave del PCI lascia la darsena.
Quotidiano indipendente
Direttore
«La Stampa», 6 aprile 1986 [p.1-2] Frane Barbieri , Il PCI a congresso Dentro la vecchia corazza.
«La Stampa», 8 aprile 1986 [p.2-3] p.2- Domani il via a Firenze, dopo una lunga preparazione. Il Pci presenta il congresso e vanta “ il libero dibattito” “Nessun altro partito ha fatto altrettanto”. Presentati 2466 emendamenti, 938 approvati ; p.3- Ezio Mauro, PCI a Congresso: quanto conta il partito nella società. Compagni, ridateci le farfalle. Al rapporto tra comunisti e cultura l’intellettuale di professione non basta più, bisogna insegnare le mode culturali e le tendenze. I circoli di Bologna che insegnano la lingua napoletana e vendono serenate: “ Invece di aspettare il socialismo domani si può vivere bene già oggi”. Nuovi linguaggi, fumetti e immagini. Lo strappo della cultura ecologica. Il pubblicitario al posto del filosofo.
«Stampa Sera», 8 aprile 1986 [p.1-p.13] [Giorgio Galli intervistato da ] Tiziana Longo , Dove vai, PCI? Risponde Giorgio Galli
|