«l’Unità», 1 febbraio 1991 [p.1-pp.9-12] p.1-p.9 - Fabrizio Rondolino, Nella relazione del segretario al Congresso di Rimini una richiesta al governo : sostenere la proposta congiunta USA-URSS. Le reazioni dell’Assemblea . Interesse di una parte del “No “, soddisfazione nell’area Bassolino, dubbi tra i riformisti. Nasce il PDS . Primo obiettivo, la pace. La linea Occhetto piace ai delegati ( non a Craxi e La Malfa ) ; p.1- Renzo Foa, I vecchi muri e i nuovi muretti ; p.9- Bruno Ugolini, La “ sinistra” interessata, perplessi i riformisti. Soddisfatta la Terza mozione. Angius : c'è uno spostamento. L’area di Napolitano chiede “chiarimenti e sviluppi” sul Golfo. Libertini : assente sull'imperialismo ; Lidia Ravera, Quel sapore agro-dolce sul treno verso Rimini ; p.10 - Antonio Del Giudice, Comincia in un clima sobrio e discreto il Congresso di Rimini. Il primo applauso per Occhetto arriva dopo venti minuti. Tra delegati, invitati e giornalisti ci sono 6500 persone. Giglia Tedesco legge i risultati ed è il via al nuovo partito. Senza clamori l’addio al vecchio PCI. In un’arena rosso-verde i comunisti battezzano il PDS ; Maria R. Calderoni, L'ala dura del no rilancia l’ultimatum “ Patto federativo” ; Maria Serena Palieri, Tra le donne ci sarà scontro sullo Statuto ; Fabio Inwinkl, Eugenio Manca, Rodotà, Forleo, Gramaglia : gli esterni dicono …” ; Enzo Roggi, Il ministro deluso chiese un programma ; p.11- Pasquale Cascella, Il segretario del PSI critica Occhetto: “Ha sbagliato sul Golfo, sull'unità socialista e le riforme istituzionali”. Martelli : “ Rimpiango il PCI”. Craxi : “ Io vedo tre grandi errori” ; Stefano Di Michele, Forlani : “ La scena cambia ma c’è una trama antica” ; Paolo Branca, La Malfa spara a zero : “ Manca cultura di governo” ; Bianca Mazzoni, Stefano Righi Riva, Trentin soddisfatto a metà. Marini : “ Ci sono accenti nuovi”; p.12- Titolo pagina : Le quaranta cartelle di Occhetto commentate da intellettuali e politici presenti a Rimini. Osservazioni critiche di segno diverso insieme all’attesa per ciò che dirà il Congresso ; Gabriella Mecucci, Paolo Flores D’Arcais : “C’è troppo PCI e poco PDS spero che il rapporto cambi [ intervista] ; Nicola Fano , Angelo Guglielmi : “ Vecchie eredità addio. Ora è tutto da costruire” [ intervista] ; Bruno Miserendino, Massimo Scalia : Soddisfatto sul Golfo. Sul resto un po’ deluso” [intervista]
«l’Unità», 1 febbraio 1991 [pp.15-18] La relazione di Achille Occhetto al Congresso di Rimini : L’errore della guerra , il futuro dell’Italia, La politica nuova che propone il PDS
«l’Unità», 2 febbraio 1991[p.1-pp-9-12] p.1- Bruno Ugolini, Al Congresso di Rimini nuove convergenze, apprezzamenti di Bassolino e dura replica di Occhetto e Veltroni a Craxi. Garavini annuncia la “non-adesione” al nuovo partito. Tortorella, commosso, illustra la scelta della mozione due : “ Entro nel PDS coi compagni della mia vita “ ; p.9- Alberto Leiss, L’intervento del leader della minoranza : “ Non posso ignorare la scelta compiuta dalla maggioranza dei compagni della mia vita”. Il no alla scissione: “ La rifondazione solo in un partito di massa”. La commozione finale, poi la stretta di mano di Napolitano. Da comunisti nel nuovo partito”. Tortorella apprezza Occhetto: “Sul Golfo avevamo ragione” ; Stefano Bocconetti, Veltroni risponde a La Malfa e Craxi . Reichlin : “È in crisi la democrazia”. “ Cultura di governo significa sostenere la guerra ? ” ; Onide Donati, La soddisfazione di Bassolino : “ Ora costruiamo una forte sinistra del PDS” ; Lidia Ravera, Eccola qui, Alice nel paese delle apparenze ; p.10- Rosanna Lampugnani, Garavini annuncia : “ Non ci sono le condizioni per la mia adesione “. È deciso: gli irriducibili non entreranno nel PDS . Ma quanti sono? Domenica non voteranno e abbandoneranno il Congresso. Si prepara l'assemblea di fondazione insieme con DP che si auto scioglie. Ma domani è il giorno della scissione ; Antonio Del Giudice , L'addio di Garavini l’ingraiano che nel '56 disse no a Togliatti ; Fabrizio Rondolino, Dietro le quinte giochi ancora aperti. Si profila lo scontro sul ritiro delle navi ; Walter Dondi, Il disagio dei riformisti. “ Sul Golfo Occhetto equilibrista” ; Enzo Roggi, La scatola vuota e il diritto alla felicità ; p.11- Un messaggio del dirigente socialdemocratico tedesco a Rimini. “Anche noi come il PCI siamo per l’immediato cessate il fuoco”. A Vienna il segretario socialista protesta e chiede smentite. “Il nuovo partito nell’Internazionale ? Non è all’ordine del giorno” . Sul PDS è scontro tra SPD e Craxi. Glotz apprezza la linea sul Golfo, il leader PSI s’infuria ; Occhetto: “Nessuna novità? Una valutazione solo strumentale” ; Fabio Inwinkl , Esterni irritati e delusi: “ Prevalgono vecchie logiche”; Maria Serena Palieri, Pace, lavoro, riforma della politica. Così parla la cultura delle donne ; Bruno Miserendino, La Commissione boccia il patto federativo. È battaglia sul nuovo Statuto ; Pasquale Cascella, Intervista al presidente del Consiglio sul Congresso del PCI . “Sulla pace non potete evocare il mondo cattolico o citare il Papa il cui magistero è cosa diversa rispetto al governo degli Stati. Formigoni d’accordo con Occhetto? Con me lo è molto di più... “. Andreotti: “Se son rose fioriranno…”. “Aspetto il PDS sul terreno delle riforme istituzionali” [Intervista a Giulio Andreotti] ; Stefano Di Michele , Parla Giovanni Moro segretario del MDF : “ Buona la tutela dei diritti ma troppo spazio ai partiti”. “ È importante il superamento dello stalinismo” ; Maria R. Calderoni, Due per 4.000 mila lire. A ruba i distintivi
«l’Unità», 2 febbraio 1991[pp.15-18 ] p.15 -Il discorso di Tortorella [ relatore di minoranza per «Rifondazione comunista »] p.17- Il discorso di Bassolino [ relatore di minoranza per «Per un partito antagonista e riformatore] pp.15-18 – Gli interventi dalla tribuna di Rimini
«l’Unità», 3 febbraio 1991 [p.1-pp.8-11 ] p.1- Bruno Ugolini, Sul Golfo duello Ingrao-Napolitano. E D’Alema dice a Craxi : “Non hai tu le chiavi del futuro” ; p. 8- Antonio Del Giudice, Intervista al filosofo Biagio De Giovanni : la crisi del Golfo, la posizione italiana, gli errori del PSI, la cultura della sinistra . “Non siamo più comunisti. Craxi non lo vuol capire” [ intervista a Biagio De Giovanni ] ; Nicola Tranfaglia, La proposta del PDS ; Franca Fossati, Ascoltando quegli applausi sobri e le parole di Ingrao ; Stefano Di Michele, Cacciari : “ Almeno il PDS è nato. La fase costituente comincia ora ” [ intervista a Massimo Cacciari] ; p. 9- Alberto Leiss, Il leade della sinistra : «Attenti al rischio della separazione”. Sulla situazione intemazionale apprezzamento per la relazione. “Ma la richiesta del rientro del contingente italiano non è accessoria”. “Mi sento un vecchio testardo comunista che spera nel socialismo”. “Compagni, speriamo di farcela... “. Ingrao fa appello all'unità, ma insiste sul ritiro delle navi ; Walter Dondi, Napolitano: “Il PDS non può essere un partito comunista camuffato”. Chiedere il ritiro delle forze armate italiane dal Golfo sarebbe "fuorviarnte” e “ non sarebbe utile a fermare la guerra” . Serve una Iniziativa politica concreta. Giorgio Napolitano precisa alla tribuna la linea dell'area riformista ( che ieri sera ha riunito i propri 200 delegati). Meglio il dissenso di “deprecate mediazioni verbali” ; Fabio Inwinkl, lotti: “Sulle riforme raccolgo la sfida di Andreotti”. Trentin respinge le critiche al sindacato sulla guerra. Flores D’Arcais : “ Adesso sono uno di voi” ; Stefano Bocconetti, D’Alema difende le ragioni della svolta. E al PSI : “ I veti sono a doppio taglio” ; p.10 - Eugenio Manca, Nella giornata dei nomi importanti, il congresso sceglie un “clima misurato” . Il saluto triste di quelli che dicono: “Non aderiamo”. E stavolta non c'è stato il “ tifo”... ; Rosanna Lampugnani, L’addio del leder della minoranza . “Sono riuscito a evitare i singhiozzi”. Cossutta se ne va. “ Resto comunista non potete impedirlo” ; Bruno Miserendino, Fassino : “Statuto apertissimo”. Parlamentari dissociazioni vietate ; Maria Serena Paglieri , La nuova forma partito alla prova dei sessi ; p.11- Fabrizio Rondolino, La maggioranza della svolta dovrebbe uscire confermata da Rimini ma potrebbero esserci soprprese oggi nella discussione e nel voto degli ordini del giorno sulla guerra . Castellina e Giuseppe Boffa preannunciano la presentazione di emendamenti di segno opposto. L’ultimo scontro sulle navi nel Golfo ; Maria R. Calderoni, Si chiude senza emozioni forti. Poeti in gara e vecchi distintivi PCI. Versi e souvenir per l’addio ; Stefano Righi Riva, Commissione elettorale sospesa. La Direzione salirà a 100 membri? È battaglia sul numero dei dirigenti ; Lidia Ravera, Bonaccia e vento calamo. Comincia la navigazione
«l’Unità», 3 febbraio 1991 [pp.15-18 ] Gli interventi dalla tribuna di Rimini
«l’Unità», 4 febbraio 1991 [p.1-pp.3-6 ] p.1- Editoriale, Salvatore Veca , C’è molto da fare e ne vale la pena ; Bruno Ugolini, Fondato ieri a Rimini il Partito democratico della sinistra. Garavini, Cossutta e altri lasciano. Sul Golfo passa la linea del segretario dopo uno scontro politico con la sinistra e i riformisti. Il primo giorno del PDS . Occhetto al PSI: non prendo ordini ; p.3- Fabrizio Rondolino, La replica al Congresso : “Questo è il partito della pace”. “ Sul Golfo i partner di governo non hanno proposte”. L'obiettivo della nuova forza politica è l’alternativa. Accuse per gli scissionisti: “ Settarismo propagandistico”. “Ora il PDS è sceso in campo”. Occhetto sfida i socialisti : “ Craxi ? Ma chi è... “ ; Eugenio Manca, Sul maxischermo scorrono le immagini dei comunisti. Occhetto in giro per la Fiera. “L' ‘Unità’ la pagherà Gramsci ? ”. Commuove il video che racconta la storia del PCI ; Rosanna Lampugnani, “ In questo partito noi non ci stiamo”. Se ne vanno in novanta e spunta qualche lacrima ; p.4- Pasquale Cascella, Il ministro Formica dice la sua sulla conclusione del Congresso di Rimini : “Dal confronto anche duro una linea vincente per l’alternativa”. “Lo scontro può far bene alla sinistra” [intervista a Rino Formica] ; Paolo Branca, La Malfa il PDS “ Fuori dal tempo”. Mancino: “Vi aspettiamo sulle riforme”; Enzo Roggi, Discutendo di radici e di carnevale; p.5-Gabriela Mecucci, Battaglia degli emendamenti sui documenti politici. I riformisti confluiscono su una a di ex estemi che proposta di ex esterni che sfiora il 25% , al 35% una richiesta di Magri , Bassolino e Ingrao. Ma alla fine il 68% ha approvato l'odg sostenuto dal segretario. Sul Golfo passa la linea di Occhetto ; Bruno Miserendino, Battaglia sino all’ultimo sul nuovo Statuto ; Stefano Righi Riva, Proposto il voto palese per la commissione elettorale. Oggi si voteranno i nuovi dirigenti saranno seicento? ; Lidia Ravera, verranno a stanarmi i democratici di sinistra ; p.6- Titolo pagina: Il primo giorno del nuovo partito visto da e intellettuali impegnati. Soddisfazione e speranze per il futuro ma non manca chi ha dubbi e perplessità ; Onide Donati, Michele Salvati: “ Il PDS è una grande conquista. Ora pensiamo al programma” ; Alberto Leiss, Ettore Masina: “Giusto scegliere la pace ma ci vuole coerenza” ; Nicola Fano, Franco Bassanini: “ Per laici e socialisti c’è un interlocutore nuovo”
«l’Unità», 4 febbraio 1991 [pp.16-17] Gli interventi dalla tribuna di Rimini
«l’Unità», 4 febbraio 1991 [pp.15-16 ] Le conclusioni di Occhetto al 20° Congresso del PCI . “La pace, il lavoro, i diritti della gente. Questa sarà la lotta del PDS” [testo]
«l’Unità», 5 febbraio 1991 [p.5 ] Stefano Righi Riva, Le donne non raggiungono la soglia statutaria del 40%. Restano fuori, tra gli altri, Luporini e Novelli, Canfora, Sarti, Vetere e Chiara Ingrao. Eletti D’Arcais, Migone, Salvati, Paola Gajotti De Biase. Consiglio nazionale a quota 541. Maratona elettorale per il gruppo che guiderà il PDS ; B.M. ( Bruno Miserendino) , Un nuovo statuto “trasitorio”. L'ultima parola tra 9 mesi dopo l’esame del partito. Autonomia alle componenti ; A. L. ( Alberto Leiss) , Dopo 45 anni ha scelto di non entrare nel CN : “ Ma mi iscrivo al PDS”. Addio di Natta: “Non sarò dirigente” ; Stefano Di Michele, Il segretario PSI replica alle conclusioni di Occhetto e ripropone veti. D’Alema : “Prevedibile, aspetta le elezioni” . Craxi si irrita: “Non devo essere un fesso...” ; Pannella : “Costituente democratica” ; “Il Popolo”: manovra centrista
«Il Popolo», 31 gennaio 1991 [p.1-p.5-p.32] p.1-p.32 – Remigio Cavedon , Muore il vecchio PCI. Un Congresso già chiuso ? – Movimentismo o riformismo ; p.5- Nicola Guiso, Oggi a Rimini il via al Congresso della svolta – Addio “vecchio PCI” . Nasce tra difficoltà il PDS - I delegati stretti fra “contaminazioni” e scissione ; M.A. ( Mario Angius) , Continue contraddizioni tra affermazioni e atti – Riserve e scetticismo – Radi e Cristofori : restano ancora molte ambiguità
«Il Popolo», 1 febbraio 1991 [p.1-p.6-p.7] p.1- La relazione di Occhetto apre l’ultimo Congresso comunista – Il PCI cambia pelle – Il rischio di affondare nel Golfo. Alternativa in chiave antidc. Forlani : cambia scena,resta la trama antica ; p.6- Nicola Guiso, Il congresso del PCI aperto tra astrazioni ed enunciazioni – L’impossibile ricerca di una nuova identità – Nella relazione di Occhetto è mancata in sostanza una linea di proposta concreta ; Sandro Caputo, Settant’anni fa la scissione di Livorno - Nato all’ombra del Komintern ; p.7- Marco Giudici , Il PDS ondeggia tra realismo e rigore moralistico - Anche il nuovo affonda nel Golfo – Ragionamento condito da accuse più rituali che dimostrate ; M.A. ( Mario Angius) , Forlani cambia lo scenario ma la trama è antica – Da Rimini i commenti “a caldo” sulla svolta del PCI
«Il Popolo», 2 febbraio 1991 [p.1-p.4-p.5] p.1- Il “dissenso trattabile” al Congresso comunista – PDS, parto pilotato - La mina del Golfo sull’operazione. Solo gli irriducibili del NO hanno imboccato la strada della miniscissione ; p.4- Mario Angius, La tragedia del Golfo – Unanime il giudizio ambigua la scelta del PCI ; Giovanni Silvio Coco, Tra pace e pacifismo - La forza del diritto ; p.5- Nicola Guiso, Le anime inconciliabili del PCI-PDS - Un dissenso “trattabile” –A Rimini emergono ora divisioni interne sugli obbiettivi politici ; Marco Giudici, Riflessioni molto simili sviluppate ieri sia da Tortorella che da Bassolino – Un PDS digerito a malavoglia – L’approdo della “carovana del NO”
«Il Popolo», 3-4 febbraio 1991 [p.1-p.4] p.1- Oggi il battesimo congressuale per la mutazione genetica – PCI lacerato dal Golfo. Braccio di ferro Ingrao-Napolitano – Attesa per la replica di Occhetto. Si consuma la mini-scissione di Cossutta ; p.4- Marco Giudici, Le anime inconciliabili nel PDS – La “ frattura” anche sul Golfo – Scontro tra il migliorista Napolitano ed il “vecchio” Ingrao ; Marco Giudici, Seconda giornata: scende in campo l’”irriducibile” Cossutta – Minisscissione, ma scissione ; Mario Angius, Reazioni e valutazioni del mondo politico.
«Avanti», 30 gennaio 1991 [p.5] I segnali da Botteghe Oscure e le nette prese di posizione dei miglioristi fanno intravedere l’ipotesi di un’inversione di marcia – Il PCI ora ci ripensa ? – A Rimini può cadere la linea del pacifismo unilaterale ; Guido Gerosa, Mediazione difficile per Occhetto
«Avanti», 31 gennaio 1991 [p.1- pp.8-9] p.1- La delegazione del PSI guidata dal Segretario del Partito – Occhetto dà il via al Congresso del PCI ; p.8- Il Congresso del PCI. Oggi alle 15 il segretario Occhetto espone il programma politico del PDS – Falce e Martello vanno in soffitta ; R. Pul ( Ruggero Puletti ), Sul palco in ordine sparso ; Nel ’90 il livello minimo dalla Liberazione – Iscritti, l’erosione continua ; Cristina Bassetto, Il sindaco di Milano sulle assise del nascente PDS – Pillitteri : L’unica via resta il riformismo ; p.9- Valter Vecellio, Intervista a Michele Salvati : la guerra rischia di strozzare il dibattito – Questo partito così ancora comunista ; Lucio Colletti, Nasce con molte rughe il “partito nuovo” – È dalla base che si giudica la Quercia ; Va. Ve ( Valter Vecello) , Giudizi severi degli intellettuali – Con il passato il taglio netto è già escluso ; Massimo L. Salvadori, Ma il “ SÌ” ha già ceduto al “ NO” – Lunghe radici difficili sa estirpare
«Avanti», 1 febbraio 1991 [p.1- pp.6-7] p.1- La relazione di apertura al XX Congresso del Partito comunista – Occhetto delude. Craxi : tre gravi errori ; Dichiarazione del Segretario socialista ; p.6- Luigi Fenderico, Dal segretario comunista nessuna proposta concreta sui grandi temi politici del momento – Occhetto evanescente. Tanti “ NO” e qualche “ NI” ; Giulio Scarrone, Dall’ambiguità emerge solo l’isolamento ; Antonio Landolfi, La vera eredità che il PCI lascia al PDS ; p.7- Alessandro Baldasserini , Per Martelli, Amato e Di Donato la relazione di Occhetto non lascia spazio al cambiamento – L’alternativa annega dentro la confusione ; A. Bald ( Alessandro Baldasserini ) , I commenti di Forlani, La Malfa, Cariglia e Altissimo – Delusione tra i leader politici; La minoranza decisa a dare battaglia sul patto federativo – Scissione sospesa dai duri del “NO” ; Ma i leninisti non demordono
«Avanti», 2 febbraio 1991 [p.1- pp.6-8] p.1- Il Segretario del PSI sul Congresso comunista : ignorata l’Unità socialista – Il Fronte del “NO” fa leva sul Golfo – Tortorella e Bassolino puntano ad isolare i miglioristi ; p.6- Luigi Fenderico, I commenti della relazione di Occhetto ammorbidiscono l’opposizione interna – Le Tesi sul Golfo recuperano il “NO” ; Giulio Scarrone, È possibile non cambiare e rinnovare ? ; L. Fen ( Luigi Fenderico) , Il leader della terza mozione per un’intesa col “fronte del NO” – Bassolino : grande sinistra nel PDS ; p.7- Alessandro Baldasserini, Gli irriducibili del “NO” abbandonano la Commissione per lo Statuto – Ranieri : ricomporre le forze socialiste ; R. Pul. (Ruggero Puletti ), Quella “ diversità” assai dura a morire ; Dura replica di Intini a Veltroni – L’aggressione in risposta alle analisi ; A. Bald. ( Alessandro Baldasserini ) , Parla Ersilia Salvato, personaggio di spicco dell’ala dura del “NO” – “Senza patto federativo non aderirò al PDS” ; p.8- F.Go ( Francesco Gozzano ), All’internazionale socialista riunita a Vienna, Craxi ha riferito sul Congresso di Rimini – L’approdo del nuovo PCI è molto deludente
«Avanti», 3-4 febbraio 1991 [p.1- pp.6-9] p.1- Editoriale, Roberto Villetti, PDS partito privo di identità precisa ; PCI : D’Alema media, Ingrao difende l’unità, Cossutta minaccia di andarsene – Disaccordo sul Golfo – Napolitano chiede chiarezza a Occhetto ; p.6- A. Bald. ( Alessandro Baldassarini ) , Per Chiarante è “una formula troppo rigida che ricorda il centralismo democratico” mentre Bassolino annuncia battaglia – Non piace lo Statuto – Più di cento emendamenti sono stati presentati dalla minoranza ; Signorile e Formica sul PDS – Ineludibile il confronto con il PSI ; A. Bald. ( Alessandro Baldassarini), Per Macaluso forti dubbi sul partito ; Se Occhetto non cambia l’odg presenteranno emendamenti – Guerra, i miglioristi chiedono chiarezza ; Dichiarazione di De Michelis – Sul Golfo il PCI rimane isolato ; p.7- Luigi Fenderico , Il dibattito tutto assorbito dalle divisioni sulla guerra. Per Napolitano non ci si può isolare dal socialismo europeo – PDS piegato sul Golfo – D’Alema minaccia una strana alternativa con la DC e senza il PSI ; Alessandro Baldasserini , Intervista con l’esponente del “NO” Gavino Angius – La scissione una sconfitta di tutti noi ; Profonde divergenze sullo statuto e sulle strutture – “Esterni critici” sul nuovo partito ; p.8- Paolo Sismondi , Ingrao, Un uomo contro ; Giulio Scarrone, Napolitano guarda in faccia la realtà ; Ruggero Puletti, Cossutta, coerenza ad ogni costo ; Guido Gerosa, D’Alema uno strano comunista ; p.9- Giancarlo Lehner , Un’ampia e articolata riflessione di Lucio Colletti sulle prospettive del PDS , un partito nuovo, forse già più “vecchio” del PCI – La “Quercia” nel deserto – Il destino dell’URSS continuerà a pesare sul partito di Occhetto
«Avanti», 5 febbraio 1991 [p.1- pp.4-8] p.1- Titolo pagina : La maggioranza si dissolve alla prima prova – Confusione nel PDS Occhetto non rieletto – Manca il quorum per la nomina del segretario ; p.1-p.8- Craxi su Rimini “ Molto delusi i socialisti” ; p.4-Luigi Fenderico, Nel nuovo partito la maggioranza si dissolve alla prima prova. La mancata elezione di Occhetto fa riesplodere le divisioni – PDS senza bussola – Sul Golfo e sugli assetti interni polemica tra D’Alema e Napolitano ; Mi. Lo ( Mino Lorusso) , Nasce divisa la galassia dell’ex PCI ; Così le votazioni ; È slittato a venerdì il Consiglio nazionale ; p.5- Il mancato raggiungimento del quorum per l’elezione a segretario del PDS nei commenti di De Michelis, Formica, Conte, Tognoli e Fincato – La confusione non paga - Occhetto ha raccolto il frutto del suo antisocialismo ; Paolo Sismondi , Sconcerto per la mancata rielezione – I colonnelli “centristi” di Occhetto ; Giulio Scarrone, I riformisti hanno parlato chiaro – Il PDS non può essere solo un etichetta ; Guido Gerosa, La strategia del fronte del “NO” – Nel cavallo di Troia c’è Ingrao ; p.6- Francesco Gozzano, Il nuovo PDS ha fatto propria la posizione del PCI sul ritiro delle nostre forze armate, ma in un contesto più sfumato – Confusione sul Golfo – Contentino ai miglioristi, restano gli equivoci di fondo ; Marco Cavallini , Gli “eretici” non si sono fatti contare ; Giacomo D’Argo, Lucio Libertini o la forza dell’abitudine ; p.7- Mario Baccianini, Fallito il disegno di una costituente con apporti esterni, il PDS cerca nuovi interlocutori nei pacifisti dice G. Galli – Dove va l’ex PCI ? – Senza una ridefinizione dei rapporti col PSI non c’è alternativa [intervista a Giorgio Galli ] ; p.8- In un’intervista Craxi sottolinea che a Rimini non si è andati al fondo dell’analisi sulla crisi del comunismo e della riflessione storica che ne deriva – PDS , forza indistinta – Solo divisioni fuori della prospettiva di Unità socialista ; L’ex segretario non entra nel Consiglio nazionale – Natta : dopo 45 anni lascio la politica ; Costituito gruppo senatori scissionisti
«La Stampa», 30 gennaio 1991 [pp.10-11] p.10- Fabio Martini, Delegati esterni, il No protesta : “Sono tutti con la maggioranza, dateci 50 posti in più”. Tra i fondatori del nuovo partito 300 intellettuali ; Stefano Lepri, “ USA imperialisti ? Ma no…” Parla Biasco, economista PCI “ Per il Vietnam era diverso” ; Alberto Rapisarda, Sulle riforme Martelli lancia segnali d’intesa. E chiede a Occhetto : vorrei che la tua proposta fosse più chiara ; p.11- Paolo Guzzanti, Verso il PDS. Come il leader si prepara. Occhetto, chiuso in casa da cinque giorni, scrive l’orazione funebre del vecchio PCI. La vigilia di clausura di Achille. “ Sono calmo, domani si vedrà…” ; I conti Un passivo di 34 miliardi ; Filippo Ceccarelli, Quercia simpatica, ma politica confusa. Una ricerca del PCI sulla svolta descritta dai giornali
«La Stampa», 31 gennaio 1991 [p.1- pp.10-11] p.1- Marcello Sorgi, Si apre il Congresso a Rimini: la polemica sul Golfo ricompatta il partito, ma lo isola da tutti gli altri. Nasce il PDS e Occhetto resta solo ; p.10- Alberto Rapisarda, Oggi pomeriggio Occhetto apre il 20° Congresso del partito che da lunedì si chiamerà PDS. PCI, la vita ricomincia a settant’anni. I padri della sinistra Foa e Giolitti : noi siamo a casa ; Filippo Ceccarelli, Diario Comunista. Rimini, la Nashville dei meeting politici ; Fabio Martini, L’ultima volta dei “ veri” comunisti. E l’ombra della scissione si fa sempre più vicina ; p.11- Marcello Sorgi, L’intervista. Il presidente della Camera ricorda. “ Discutevamo per ore tra di noi, ma non osavamo parlare davanti a mariti, padri e fratelli. Nilde Iotti : quando il PCI dava del voi alle donne [ intervista a Nilde Iotti ] ; Le tre mozioni : Fronte del No “ PCI, rifondazione senza perdere l’identità – La maggioranza di Occhetto “ Un simbolo e un nome nuovi per l’alternativa di governo” – Bassolino “ Comunisti italiani per l’unità del partito”
«La Stampa», 1 febbraio 1991 [p.1- pp.9-11] p.1-p. 9 - Alberto Rapisarda, Il Congresso di nascita del PDS. Un freddo addio al PCI e sulla platea scende il gelo. Occhetto : andiamocene subito dal Golfo. “ Alternativa col PSI”, ma Craxi ha risposto con tre no ; p.1-p.11- Paolo Guzzanti, Battesimo senza festa ; p.9- Fabio Martini, Cossutta e Libertini stroncano la relazione : oggi più che mai non c’è bisogno di un PDS, ma occorre rifondare il PCI. Dalla scissione del No nascerà una Cosa comunista. E la data è già stata fissata : il 10 febbraio a Roma, al Palazzo dei Congressi ; Filippo Ceccarelli, Diario Comunista. Un errore di stampa fa tremare la platea ; Le frasi del nuovo corso. “ Resti pure la DC, ma all’opposizione”; p.10- Augusto Minzolini , Il segretario PSI : relazione “confusa” su Medio Oriente, unità a sinistra, riforme istituzionali. Craxi boccia “ i tre errori” di Occhetto. “Sul Golfo ho sentito grandi cavolate”. “Con il PCI ci sono solo i papisti “; r.i. , Forlani . vecchie ambiguità. Altissimo parla di “enciclica” . La Malfa alternativa lontana ; p.11- Pierluigi Battista, Parla l’intellettuale comunista che per la prima volta dal ’48 non partecipoa al Congresso. “ Troppo avventurismo in questi capi”. Luporini : mi sgomenta la gracilità della svolta ; Enzo Baccarani, Dalla batte Bandier rossa. “ Attenti al lupo” la hit dei militanti [ intervista a Cesare Luporini]
«La Stampa», 2 febbraio 1991 [p.1- pp.7-9] p.1- Oggi al Congresso scontro Ingrao-Napolitano. I duri verso la scissione. Golfo, duello Craxi-Occhetto. “ Ai socialisti preferiamo Tina Anselmi ; p.1-p.9- Marcello Sorgi, Senza Amendola ; p.7- Alberto Rapisarda, Nella seconda giornata del Congresso PCI gli interventi di Tortorella, Libertini, Garavini. Occhetto : la DC ci tratta meglio del PSI. Veltroni : come alleato preferisco l’Anselmi a Intini ; Augusto Minzolini, E da Vienna l’ira di Craxi cala sul PDS. “ Nell’ Internazionale socialista ? Meglio l’Anselmi che Veltroni” ; a. m. ( Augusto Minzolini) , Andreotti, flirt col PCI ? Un ramo d’ulivo consegnato all’ “ Unità” ; Filippo Ceccarelli, Diario comunista. Quei custodi segreti del PCI che muore ; p.8- Fabio Martini, È polemica sull’ordine del giorno della minoranza per il rientro dei militari italiani. Nel PDS scoppia la battaglia navale. Napolitano : se si vota sul ritiro dal Golfo diciamo no ; f. mar. ( Fabio Martini ) , La vignetta di Sergio Staino uscita ieri sull’Unità. Bobo fa pace con Occhetto. In una vignetta sull’ “Unità” la conversione di Sergio Staino ; p.9- Paolo Guzzanti, L’irriducibile del No si propone come segretario di un nuovo piccolo partito comunista. Garavini, l’ultimo comunista. Ha annunciato ad Occhetto : ce ne andiamo ; Pierluigi Battista, Esterni nella stanza dei bottoni. Elle Kappa, Staino, Montesano nel nuovo vertice
«La Stampa», 3 febbraio 1991 [p.1- pp.7-9] p.1-p.7- Alberto Rapisarda, I miglioristi contro il ritiro dal Golfo. Ingrao : nel PDS ma da comunista. Napolitano sfida Occhetto. “ Rifiuto un PCI malamente camuffato” ; p.1- p.9- Gianni Vattimo, L’alternativa ha bisogno di loro ; p.1 - La nascita della Quercia vista da Fruttero e Lucentini. Le radici nella sabbia ; p.7- Fabio Martini, E Napolitano : non voglio un PCI camuffato. “ Ho vissuto turbamenti profondi, anche se non li ho esibiti “ ; Pierluigi Battista, “ Esterni” tra risse, dispetti e crisi d’identità. “ Con noi non ci sono solo intellettuali della Sinistra dei Club “ ; Filippo Ceccarelli, Diario comunista. L’addio al celibato del giornalista doc ; p.8 - Flavia Amabile, L’anziano leader mette in guardia gli scissionisti : attenti ai rischi di una separazione. Ingrao : sogno un partito pacifista. Commosso addio al PCI ; Anselmi : tutti mi vogliono. “ Lavorare insieme è possibile ma è presto per dire con chi ”; p.9 – Paolo Guzzanti, Uno scomodo “ numero due”. Il “ colonnello” occhettiano ha parlato senza mezzi termini di fallimento del comunismo. D’Alema, ecco il manager del PDS. Freddo, calcolato : alleanza col PSI o con chi ci sta ; Rimini flash
«Stampa Sera», 4 febbraio 1991 [p.1- pp.8-9] p.1- Tra polemiche e divisioni muore il vecchio PCI, le bandiere già al museo. Il PDS nasce in mezzo al Golfo. L’86,6% con Occhetto, Cossutta si distacca ; p.1-p.9- Massimo L. Salvadori, L’alternativa nel libro dei sogni ; p.8- Gianni Pennacchi, Nessuna concessione ai compagni e agli altri partiti nella replica dell’ultimo leader PCI. Bufera sul Golfo ? Occhetto tira diritto. “ Non avremo una vita facile” Occhetto promette solo sudori ; Alberto Rapisarda, Emergenza finita. Ma la strada resta in salita ; Pierluigi Battista, Cossutta & C., esodo inevitabile. Il simbolo ? Una motosega per tagliare la Quercia ; Fabio Martini, Chi sale sul ponte di comando. Le teste che cadono, i nuovi leader in ascesa ; p.9- Paolo Guzzanti, A chiusura del Congresso il segretario ha tirato fuori le unghie : “Siamo soli, faremo proseliti” – L’ultimo comizio rosso di Achille – “ Chi è Craxi ? È lui che attacca, mi protegge l’ONU”;Filippo Ceccarelli, Una Quercia nata tra i fulmini – La breve e travagliata storia del nuovo simbolo.
«La Stampa», 5 febbraio 1991 [pp.1-4] p.1- Titolo : Clamorosa sorpresa : al primo voto l’ex segretario PCI non ce la fa – Il PDS ha bocciato Occhetto – “ Me ne vado, sceglietevene un altro” ; Editoriale, Marcello Sorgi, Un capo troppo astuto ; p.2- Fabio Martini, Lo sfogo di Occhetto dopo il voto a sorpresa determinato da assenti e franchi tiratori – “E adesso non sono più candidato” – Il segretario : ringrazio tutti, resto a disposizione ; r.i., Così il voto ; Alberto Rapisarda, Craxi :non si deve infierire – E per la Dc è un incidente di percorso ; AdnKronos, Pannella che bolgia - “ Il disordine è anche politico. Ora occorre una vera costituente” ; AdnKronos, Bodrato – Ha sbagliato a non scegliere ; r.i., D’Alema – “È tutta colpa dei giuristi”; p.3 –Fabio Martini, Dopo l’euforia delle prime ore, il drammatico annuncio di Giglia Tedesco ai delegati – L’angoscia e la solitudine di Achille – “ Ma D’Alema, dove è finito D’Alema? “ ; Filippo Ceccarelli, La regista era arrivata a Rimini con la telecamera per realizzare un video sul Congresso del trionfo.E invece ha ripreso lacrime e magoni – Rimini ore 15,22 La sorpresa del Congresso. La bocciatura in diretta – Ciack: si gira la vittoria, e invece …; PDS – Flash ; p.4- Pierluigi Battista, Lo scivolone di Occhetto ha dato nuovo spazio al Fronte del No – Ingrao, la rivincita in extremis– “L’errore tecnico non è credibile”. Riprende il dialogo tra le correnti ; p.b. ( Pierluigi Battista), Il gran rifiuto di Natta – “ Cari compagni, me ne vado. Il mio impegno finisce col PCI”; In Senato Nuovo gruppo comunista; Francesco Grignotti, Escluso il filosofo Cacciari – Promossi e bocciati nel “consiglione”
|
|