Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
- Congressi
- Assemblea di scioglimento del Movimento del Manifesto – Roma 12-14 luglio 1974
- Congresso di scioglimento del PDUP e unificazione con il Manifesto – Firenze 19 luglio 1974
- Congresso di fondazione – Bologna 29 gennaio 1976
- Nasce Democrazia Proletaria, 13 aprile 1978
- II Congresso nazionale - Viareggio 10-12 novembre 1978
- Convegno sull'unità della sinistra
- PDUP - Congresso di unificazione con MLS, Roma 29-31 Maggio 1981
- IV Congresso Nazionale – 29 marzo-1°aprile 1984
- La confluenza nel PCI
PARTITO DI UNITA' PROLETARIA PER IL COMUNISMO - (PDUP) - 1974-1984
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 V governo Rumor - [DC - PSI- PSDI] - 14 marzo 1974-23 novembre 1974 |
Assemblea di scioglimento del movimento del manifesto |
«il manifesto» quotidiano comunista
«il manifesto», 11 luglio 1974 [p.1] «il manifesto», 12 luglio 1974 [pp.1-2] «il manifesto», 13 luglio 1974 [pp.1-2] «il manifesto», 13 luglio 1974 [pp.3-4] «il manifesto», 13 luglio 1974 [pp.5-6] «il manifesto», 14 luglio 1974 [pp.1-2] «il manifesto», 16 luglio 1974 [pp.1-3] «il manifesto», 17 luglio 1974 [p.1-p.4] «il manifesto», 18 luglio 1974 [p.4] |
Visualizzare Eliseo Milani, Rossana Rossanda, Luciana Castellina, Lucio Magri al congresso del 1974 |
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 V governo Rumor - [DC - PSI- PSDI] - 14 marzo 1974-23 novembre 1974 |
Congresso di scioglimento del PDUP e unificazione con il Manifesto |
«il manifesto» quotidiano comunista
«il manifesto», 19 luglio 1974 [pp.1-2] «il manifesto», 20 luglio 1974 [p.1-2] «il manifesto», 21 luglio 1974 [pp.1-2] «il manifesto», 23 luglio 1974 [pp.1-3] «il manifesto», 24 luglio 1974 [p.4] |
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista Direttore «l’Unità», 20 luglio 1974 [p.2] «l’Unità», 21 luglio 1974 [p.7] «l’Unità», 22 luglio 1974 [p.7] «Rinascita» «Rinascita» , n. 30 , 1974 «Rinascita», n. 32, 1974 «La Stampa» «La Stampa», 21 luglio 1974 [p.2] «Lotta continua» «Lotta continua», 20 luglio 1974 [p.4] «Lotta continua», 23 luglio 1974 [p.2] |
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 IV governo Moro - [DC - PRI] - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976 |
CONGRESSO DI FONDAZIONE PDUP – BOLOGNA 29 GENNAIO 1976 |
«il manifesto» quotidiano comunista
«il manifesto», 29 gennaio 1976 [pp.1-2] «il manifesto», 30 gennaio 1976 [pp.1-2] «il manifesto», 31 gennaio 1976 [pp.1-2] «il manifesto», 31 gennaio 1976 [pp.3-5] «il manifesto», 1 febbraio 1976 [pp.1-3] «il manifesto», 3 febbraio 1976 [p.1-pp.3-5] «il manifesto», 4 febbraio 1976 [p.1] |
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista Direttore «l’Unità», 20 gennaio 1976 [p.2] «l’Unità», 31 gennaio 1976 [p.2] «l’Unità», 1 febbraio 1976 [p.2] «l’Unità», 2 febbraio 1976 «l’Unità», 3 febbraio 1976 [p.2] «Lotta continua» Direttore Alexander Langer «Lotta continua», 1-2 febbraio 1976 [pp.5-6] «Lotta continua», 3 febbraio 1976 [p.5] «Lotta continua», 4 febbraio 1976 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente «la Stampa», 30 gennaio 1976 [p. 19] «la Stampa», 31 gennaio 1976 [p.13] «la Stampa», 1 febbraio 1976 [p. 2] «la Stampa», 2 febbraio 1976 [p. 2] «la Stampa», 3 febbraio 1976 [p. 2] «la Stampa», 4 febbraio 1976 [rubrica Opinioni - p. 2] |
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 IV governo Andreotti - [Monocolore DC] - 11 marzo 1978-20 marzo 1979 |
Il 13 aprile 1978 il cartello elettorale Democrazia proletaria si trasforma in partito. Vi confluiscono l'ala minoritaria del PdUP per il comunismo (rappresentata dalla corrente di sinistra formata degli ex- PSIUP Vittorio Foa e Silvano Miniati e dagli ex MPL Giovanni Russo Spena e Domenico Jervolino, l'area sindacale di Elio Giovannini, Antonio Lettieri e Gastone Sclavi ), la maggioranza di Avanguardia Operaia, guidata da Massimo Gorla, Silverio Corvisieri e Luigi Vinci, e la Lega dei Comunisti, guidata da Romano Luperini. |
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista «l’Unità», 13 aprile 1978 [p.4] «l’Unità», 14 aprile 1978 [p.2] «l’Unità», 18 aprile 1978 [p.4] «Lotta continua» «Lotta continua», 14 aprile 1978 [p.3] «Lotta continua», 15 aprile 1978 [p.12] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Arrigo Levi «La Stampa», 15 aprile 1978 [p.23] «La Stampa», 16 aprile 1978 [p.21] |
VII Legislatura - 5 luglio 1976 - 19 giugno 1979 IV governo Andreotti - [Monocolore DC] - 11 marzo 1978-20 marzo 1979 |
PDUP – Congresso , Viareggio – Nella relazione d’apertura Luciana Castellina propone un «programma comune» della sinistra finalizzato ad accelerare la crisi dell’unità nazionale e determinare un mutamento del quadro politico. Contraria Rossana Rossanda , sostenitrice di una dimensione movimentista, che respinge la logica del minipartito. E’la fine di una storia comune Rossana Rossanda parlando con i giornalisti : «E’ un rottura. Qui finisce la storia del gruppo dirigente uscito dal PCInel ’69 e diventato famoso con il nome del Manifesto». La mozione conclusiva che approva la relazione della Castellina ottiene 282 voti, 62 la mozione di mediazione dei delegati piemontesi, 114 delegati in sintonia con le posizioni della Rossanda e di Parlato non votano . Il giorno dopo il manifesto titola Si è concluso il congresso del Pdup con una maggioranza di misura; Rossana Rossanda, Nove anni difficili e finiti , «il manifesto» . |
«il manifesto» quotidiano comunista
«il manifesto», 9 novembre 1978 [p.2] «il manifesto», 10 novembre 1978 [p.2] «il manifesto», 11 novembre 1978 [p.2] «il manifesto», 12 novembre 1978 [p.2] «il manifesto», 14 novembre 1978 [p.4] «il manifesto», 15 novembre 1978 [pp.4-5] |
|
«l’Unità» Organo del Partito comunista
Direttore «l’Unità», 9 novembre 1978 [p.2] «l’Unità», 11 novembre 1978 [p.4] «l’Unità», 12 novembre 1978 [p.4] «l’Unità», 13 novembre 1978 [p.2] «l’Unità», 14 novembre 1978 [p.2] «l’Unità», 21 novembre 1978 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 11 novembre 1978 [p.11] «La Stampa», 12 novembre 1978 [p.13] «Stampa Sera», 13 novembre 1978 [p.2] «La Stampa», 14 novembre 1978 [p.12] |
Commenti e resoconti
«La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 18 novembre 1978 [p.12] Franco Mimmi, Promosso dal “Centro” di Magri e Napoleoni. Convegno per l’unità a sinistra ma PCI e PSI stanno a guardare «La Stampa», 19 novembre 1978 [p.13] Franco Mimmi , Al congresso promosso da Magri e Napoleoni. Per l’unità delle sinistre appuntamento mancato – Non sono intervenuti i socialisti craxiani . Barca, PCI : “Iniziativa lodevole, ma dovrebbe porsi obiettivi più modesti” . Corvisieri, democrazia proletaria: “ E’ irrealistico costituire partiti più a sinistra del PCI” |
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983 I governo Forlani - Composizione governo - 18 ottobre 1980-28 giugno 1981 |
Congresso di unificazione con MLS – Roma 29 - 31 maggio 1981 |
«il manifesto» quotidiano comunista
«il manifesto», 30 maggio 1981 [p.3] «il manifesto», 31 maggio 1981 [p.3] «il manifesto», 2 giugno 1981 [p.3] |
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista «l’Unità», 30 maggio 1981 [p.4] «l’Unità», 30 maggio 1981 [Cronaca di Roma - p.9] «l’Unità», 31 maggio 1981 [p.2] |
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - Composizione governo - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
PDUP - IV Congresso |
«il manifesto» quotidiano comunista
«il manifesto», 28 marzo 1984 [p.5] «il manifesto», 29 marzo 1984 [p.1] «il manifesto», 30 marzo 1984 [p.5] «il manifesto», 31 marzo 1984 [p.n , 5] «il manifesto», 1 aprile 1984 [p.4] «il manifesto», 3 aprile 1984 [p.4] |
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista «l’Unità», 29 marzo 1984 [p.6] «l’Unità», 30 marzo 1984 [p.3] «l’Unità», 31 marzo 1984 [p.3] «l’Unità», 1 aprile 1984 [p.7] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 29 marzo 1984 [p.4] «Corriere della sera», 30 marzo 1984 [p.4] «Corriere della sera», 31 marzo 1984 [p.4] «La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 29 marzo 1984 [p.2] «La Stampa», 30 marzo 1984 [p.2] «La Stampa», 31 marzo 1984 [p.2] «La Stampa», 1 aprile 1984 [p.2] «Stampa Sera», 2 aprile 1984 [p.2] |
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - Composizione governo - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
Il 29 settembre la Direzione del PDUP sulla base di una consultazione con gli iscritti , approva con 42 sì, 6 no e 5 astensioni, una mozione per verificare le condizioni politiche per la confluenza nel PCI. Il 10 ottobre la Direzione del PCI si esprime positivamente sulla proposta. La decisione della confluenza nel PCI è ratificata nell’Assemblea nazionale del PDUP del 24-25 novembre. Il Comitato centrale del PCI del 29-31 novembre approva la confluenza. Lucio Magri , Cafiero, Vincenzo Vita, Luciano Pettinari e Luciana Castellina sono cooptati nel Comitato centrale, Magri entra in Direzione |
Commenti e resoconti
«l’Unità» organo del Partito comunista «l’Unità», 29 settembre 1984 [p.3] «l’Unità», 30 settembre 1984 [p.2] «l’Unità», 2 ottobre 1984 [pp.1-20] «l’Unità», 21 ottobre 1984 [p.4] «l’Unità», 18 novembre 1984 [p.2] «l’Unità», 25 novembre 1984 [p.2] «l’Unità», 29 settembre 1984 [p.3] «l’Unità», 1 dicembre 1984 «La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 21 agosto 1984 [p.2] «La Stampa», 19 settembre 1984 [p.2] «La Stampa», 29 settembre 1984 [p.6] «La Stampa», 2 ottobre 1984 [p.2] «La Stampa», 2 dicembre 1984 [p.2] |
Commenti e resoconti
«l’Unità»
Organo del Partito comunista
Direttore
«l’Unità», 13 luglio 1974 [p.6]
Verso la fusione Manifesto - PDUP
«l’Unità», 14 luglio 1974 [p.6]
L'assemblea di auto scioglimento del Manifesto.Dissensi dalla linea del PDUP
«l’Unità», 15 luglio 1974 [p.4]
Si scioglie il Manifesto per fondersi col PDUP
«l’Unità», 19 luglio 1974 [p.3]
Autoscioglimento del Manifesto. Mancata analisi di un fallimento
«la Stampa»
Quotidiano indipendente
Direttore
«la Stampa», 13 luglio 1974 [p.2]
Luca Giurato , Si è aperto ieri a Roma il Congresso del “Manifesto”. Nasce un partito a sinistra del PCI. Il “ Manifesto” si fonderà con il “PDUP” ( gli ex psiuppini) : 20-25 mila militanti . Il nuovo partito critica il “compromesso storico” , nei confronti del PCI non vuole essere né una forza scissionista, né subalterna e parallela. Dialogo con i cattolici fuori della democrazia cristiana, cauti elogi per i metalmeccanici
«la Stampa», 14 luglio 1974 [p.2]
Luca Giurato, Seconda giornata al congresso “Manifesto”. La Malfa “critica ed assolve” la sinistra extraparlamentare.Di fatto, scrive sulla “Voce”, le forze di sinistra hanno accettato o subito la politica dei gruppuscoli. “Il sistema non è stato riformato, ma è stato puramente e semplicemente disgregato”. Dissensi con “Avanguardia operaia”
«Stampa Sera », 15 luglio 1974 [p.1]
Luca Giurato , Ieri la decisione alla conclusione del Congresso. Il Manifesto diventa un partito per creare una nuova sinistra. Si è unito con gli ex social proletari-Obiettivi immediati : sciopero generale e inserimento nei contrasti tra i sindacati .“ Bisogna arrivare alla caduta del governo e poi alla fine del centro-sinistra”. Per il futuro: battaglie per al scuola, la sanità e la casa. Dure critiche dei comunisti.
«Lotta continua»
«Lotta continua», 16 luglio 1974 [p.2]
Il Congresso di scioglimento del Manifesto