«il manifesto», 29 gennaio 1976 [pp.1-2] p.1- PDUP.Oggi alle 15 iniziano i lavori del Congresso di fondazione ; Il congresso del PDUP visto dagli altri –Sinistra. p.2- Che cosa vi aspettate dal congresso del PDUP? Alcune risposte
«il manifesto», 30 gennaio 1976 [pp.1-2] Mauro Paissan , Bologna. Il PDUP si confronta con la crisi di sistema, con se stesso e con la sinistra ; I lavori del Congresso [introduzione di Eliseo Milani- sintesi]
«il manifesto», 31 gennaio 1976 [pp.1-2] Mauro Paissan, Bologna. Crisi economica, esiti della crisi di governo, stato del movimento, partito: il dibattito nella seconda giornata del Congresso del PDUP. Presenti tutte le organizzazioni della sinistra italiana e molte delegazioni estere
«il manifesto», 31 gennaio 1976 [pp.3-5] p.3 – Titolo pagina : I lavori del congresso del PDUP; Relazione di Silvano Miniati ; pp.3-4- Relazione di Rossana Rossanda ; pp.4-5- Relazione di Luigi Pintor
«il manifesto», 1 febbraio 1976 [pp.1-3] p.1- Mauro Paissan , Bologna Al Congresso del PDUP interventi di tutte le forze della sinistra. Oggi le conclusioni ; pp.2-3- I lavori del Congresso di fondazione del PDUP [interventi] ; p.3- Sei giornalisti commentano sul “manifesto” i lavori del Congresso;
«il manifesto», 3 febbraio 1976 [p.1-pp.3-5] p.1 - PDUP SI è concluso all’alba con l’Internazionale il congresso costitutivo del nostro partito. Il voto sulle mozioni. Il voto unanime sul giornale ; Il nuovo comitato centrale del PDUP ; pp.3-4- Congresso di fondazione del PDUP : le conclusioni – Mozione n.1 presentata da Miniati, Foa e Migone ; p.4- Mozione n.2 presentata da Magri e Rossanda ; La dichiarazione di voto di Pintor ; L’ordine del giorno sul giornale ; pp.4-5- Mozione presentata da Giuseppina Ciuffrida ; p.5- Mozione presentata da Ernestina Baldini ; Interventi dei rappresentanti delle forze politiche
«il manifesto», 4 febbraio 1976 [p.1] Editoriale , Rossana Rossanda , Il nostro Congresso
|
Commenti e resoconti
«l’Unità»
Organo del Partito comunista
Direttore
«l’Unità», 20 gennaio 1976 [p.2]
I congressi provinciali di Roma e di Milano Ampio dibattito nel PDUP sulla linea e sul ruolo del partito Mozioni contrapposte sui principali temi politici: rapporti col PCI, obbiettivi strategici, collocazione nel movimento operaio
«l’Unità», 31 gennaio 1976 [p.2]
Vanja Ferretti , Si confrontano al Congresso le componenti del partito Ardua ricerca nel PDUP di una posizione comune Luigi Pintor sembra cercare una collocazione propria tra il gruppo del “Manifesto” e quello dell'ex-PSIUP - Più spazio alle formule che all'analisi politica — Gli interventi di Giovannini e Luciana Castellina
«l’Unità», 1 febbraio 1976 [p.2]
Vanja Ferretti, Si conclude oggi il congresso costitutivo. Il dibattito non riduce le divisioni nel PDUP. Il compagno Tortorella, portando il saluto del PCI, illustra le ragioni e gli obiettivi della proposta comunista. Polemico discorso di Vittorio Foa. L'intervento di Magri
«l’Unità», 2 febbraio 1976
Vanja Ferretti, La giornata conclusiva del dibattito a Bologna - Voto su documenti contrapposti al Congresso nazionale del PDUP - Sancite due correnti : Manifesto (196 voti), ex PSIUP (185) e una terza astensionista (30)
«l’Unità», 3 febbraio 1976 [p.2]
A conclusione del Congresso di Bologna Riflessa nei nuovi organismi la divisione interna al PDUP
«Lotta continua»
Direttore Alexander Langer
«Lotta continua», 1-2 febbraio 1976 [pp.5-6]
Il 1-Congresso del PDUP : compromesso o alternativa? Nei primi due giorni nessun intervento operaio
«Lotta continua», 3 febbraio 1976 [p.5]
Il Congresso del PDUP si è concluso senza il 51 per cento
«Lotta continua», 4 febbraio 1976 [p.2]
Titolo: PDUP come non fare un Congresso; Polemizzare è giusto, ma bisogna saperlo fare. L’intervento del compagno Guido Viale al Congresso di fondazione del PDUP per il comunismo
«La Stampa»
Quotidiano indipendente
«la Stampa», 30 gennaio 1976 [p. 19]
Francesco Santini , Quali rapporti con Berlinguer ? Al congresso PDUP radiografia del PCI. Il dibattito a Bologna dovrà indicare tempi e modi per una alternativa di sinistra da opporre al “compromesso storico”
«la Stampa», 31 gennaio 1976 [p.13]
Francesco Santini, Seconda giornata al Congresso di Bologna. Il PDUP cerca la sua strada tra il PCI e i gruppi “ultras”. Luigi Pintor e Luciana Castellina ripetono il rifiuto del “compromesso storico”
«la Stampa», 1 febbraio 1976 [p. 2]
Francesco Santini, Al Congresso per la fondazione PDUP non riesce a trovare l’unità. Due mozioni contrapposte : una degli ex psiup, che fanno capo a Foa ; l’altra degli ex del Manifesto, che si ispirano a Magri. Gli interventi di Tortorella ( PCI) e Landolfi ( PSI)
«la Stampa», 2 febbraio 1976 [p. 2]
Francesco Santini , L’ex Manifesto più forte dell’ex PSIUP. Il gruppo Magri - Rossanda “ vince” al congresso PDUP ; Luca Giurato , Difficile momento politico dei gruppuscoli. Travagliato viaggio dell’ “ultra-sinistra”. I partiti extraparlamentari attraversano un periodo critico. Sono di fronte a un dilemma : o l’assimilazione verso le posizioni del PCI o la loro inevitabile disgregazione
«la Stampa», 3 febbraio 1976 [p. 2]
Francesco Santini, Parla Pintor, dopo il Congresso. Il PDUP comincia la lunga marcia. L’ex direttore del “Manifesto” sostiene che per un governo delle sinistre “ ci vuole parecchio tempo”
«la Stampa», 4 febbraio 1976 [rubrica Opinioni - p. 2]
Luciana Castellina, PDUP il valore di un Congresso