IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - Composizione governo - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
Il 29 settembre la Direzione del PDUP sulla base di una consultazione con gli iscritti , approva con 42 sì, 6 no e 5 astensioni, una mozione per verificare le condizioni politiche per la confluenza nel PCI. Il 10 ottobre la Direzione del PCI si esprime positivamente sulla proposta. La decisione della confluenza nel PCI è ratificata nell’Assemblea nazionale del PDUP del 24-25 novembre. Il Comitato centrale del PCI del 29-31 novembre approva la confluenza. Lucio Magri , Cafiero, Vincenzo Vita, Luciano Pettinari e Luciana Castellina sono cooptati nel Comitato centrale, Magri entra in Direzione |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
- Congressi
- Assemblea di scioglimento del Movimento del Manifesto – Roma 12-14 luglio 1974
- Congresso di scioglimento del PDUP e unificazione con il Manifesto – Firenze 19 luglio 1974
- Congresso di fondazione – Bologna 29 gennaio 1976
- Nasce Democrazia Proletaria, 13 aprile 1978
- II Congresso nazionale - Viareggio 10-12 novembre 1978
- Convegno sull'unità della sinistra
- PDUP - Congresso di unificazione con MLS, Roma 29-31 Maggio 1981
- IV Congresso Nazionale – 29 marzo-1°aprile 1984
- La confluenza nel PCI
La confluenza nel PCI, 25 novembre 1984
Altro in questa categoria:
« IV Congresso Nazionale – 29 marzo-1°aprile 1984
Commenti e resoconti
«l’Unità» organo del Partito comunista
«l’Unità», 29 settembre 1984 [p.3]
Marco Sappino, Oggi Magri riferisce sulla consultazione fatta nel partito. Il PDUP discute la confluenza nel PCI
«l’Unità», 30 settembre 1984 [p.2]
Relazione di Magri sulla confluenza nel PCI
«l’Unità», 2 ottobre 1984 [pp.1-20]
La mozione approvata (42 sì, 6 no, 5 astensioni) dalla direzione PDUP per la confluenza nel PCI ha proposto di “verificare l'esistenza delle condizioni politiche”. Comunicato di Botteghe Oscure - Bufalini replica a Natoli sulla radiazione del “Manifesto”
«l’Unità», 21 ottobre 1984 [p.4]
Achille Occhetto, Riflessione importante per l’intera sinistra. La confluenza del PdUP. Approdo unitario che dà forza alla strategia dell'alternativa
«l’Unità», 18 novembre 1984 [p.2]
Marco Sappino, Confronto aperto tra esponenti di sinistra. La confluenzadel PDUP nel PCI aiuta l'alternativa? Convergenze e polemiche: i giudizi di Magri ,Napolitano, Rodotà ,Ingrao e Formica
«l’Unità», 25 novembre 1984 [p.2]
Marco Sappino, Si concludono a Roma i lavori dell'assemblea nazionale dei delegati, aperta ieri mattina da Lucio Magri. Oggi il PDUP decide la confluenza nel PCI. La relazione del segretario ai 300 rappresentanti dei 3.500 iscritti “Ecco perché non è un ritorno, quindici anni dopo il “Manifesto”. Le ragioni di fondo che “ci unifìcano ai comunisti italiani”. L’alternativa, i partiti, i movimenti. Il dissenso di Lidia Menapace
«l’Unità», 29 settembre 1984 [p.3]
«l’Unità», 1 dicembre 1984
p.1-22- Marco Sappino, Approvata all’unanimità la confluenza del PDUP.Cooptati nel CC , Magri , Cafiero, Vita, Pettinari e Castellina. Magri in direzione ;
p.9- La relazione di Angius sulla confluenza del PdUP
p.12- La confluenza del PdUP Così se ne è discusso
«La Stampa»
Quotidiano indipendente
«La Stampa», 21 agosto 1984 [p.2]
Giuseppe Fedi, Una secca smentita del segretario del PDUP. Magri: pura fantasia l’unificazione col PCI. “ Il riavvicinamento che c’è stato- aggiunge – ha dato ottimi risultati”. “ Un ulteriore sviluppo di questi rapporti riguarda tutta la sinistra”
«La Stampa», 19 settembre 1984 [p.2]
Il PDUP prepara la confluenza con il PCI
«La Stampa», 29 settembre 1984 [p.6]
Alberto Rapisarda, Oggi la direzione del PDUP decide la confluenza, poi toccherà alla base. Dissensi nel PCI per gli “eretici” del Manifesto
«La Stampa», 2 ottobre 1984 [p.2]
Alberto Rapisarda, La direzione comunista il 10 ottobre darà il suo parere sulla confluenza. Non tutto il PDUP seguirà Magri. Nel PCI perplessità sul “ rientro”
«La Stampa», 2 dicembre 1984 [p.2]
Ezio Mauro, Gli ex eretici dopo 15 anni sono riaccolti nella grande famiglia comunista. I vecchi ragazzi del PDUP. “ è una confluenza” tiene a dire Magri, l’ex segretario pduppino che Natta nel 1969 bollò di “ frazionismo”. Si conclude così per il piccolo partito, nato dalla costola della sinistra del Pci, una storia fatta di tentativi e fallimenti. “ Mi dicono tutti torna a casa Lassie , ma se devo scegliere, io preferisco Rin-tin-tin che entra nell’esercito americano”