IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987 I governo Craxi - Composizione governo - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 |
PDUP - IV Congresso |
«il manifesto» quotidiano comunista
«il manifesto», 28 marzo 1984 [p.5] «il manifesto», 29 marzo 1984 [p.1] «il manifesto», 30 marzo 1984 [p.5] «il manifesto», 31 marzo 1984 [p.n , 5] «il manifesto», 1 aprile 1984 [p.4] «il manifesto», 3 aprile 1984 [p.4] |
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista
«l’Unità», 29 marzo 1984 [p.6]
Occasione per un bilancio di dieci anni d'attività.Da oggi a domenica 500 delegati del PDUP a Congresso
«l’Unità», 30 marzo 1984 [p.3]
Oreste Pivetta, Aprendo a Milano l’assise del partito. PDUP, Magri indica la sua via all'alternativa. La relazione è partita dal valore della straordinaria lotta al decreto sulla scala mobile. I rapporti a sinistra. Presente Berlinguer
«l’Unità», 31 marzo 1984 [p.3]
g.v. , Il Congresso nazionale del PDUP. La giornata di ieri caratterizzata dagli interventi esterni: hanno parlato Zangheri, Covatta, Rodotà, Del Pennino e Molinari. La proposta della “costituente”. La sinistra discute: quali sono le gambe dell’alternativa?
«l’Unità», 1 aprile 1984 [p.7]
g.v. , La replica di Magri conclude oggi il Congresso : mozione unitaria?PDUP: anche per la paceuna proposta alternativa . Manifestazione internazionalista. Polemica di Cafiero con Covatta
«Corriere della sera»
«Corriere della sera», 29 marzo 1984 [p.4]
Magri precisa oggi la sua “alternativa”.La relazione introduttiva del segretario. Presenti le delegazioni di numerosi partiti
«Corriere della sera», 30 marzo 1984 [p.4]
Gianluigi Da Rold, Il PDUP propone un compromesso per preparare l’”alternativa”. Secondo Magri, poiché la sinistra –pura – è al 30 per cento (PSI e laici sono neoborghesi), va lanciato un ultimo ponte per “ soluzioni transitorie di governo. Tre “ idee forza”. Anche alle prossime elezioni europee liste comuni con il PCI ; Andrea Bonanni, Dietro le quinte, fra i delegati “ pduppini”. I due sorrisi di Berlinguer
«Corriere della sera», 31 marzo 1984 [p.4]
Gianluigi De Rold, Pdup: confronto sull’alternativa. Le risposte della sinistra alla “costituente” di Magri. Covatta ( PSI) : “ Il vostro è un progetto rivoluzionario, noi siamo riformisti”, Zangheri ( PCI) : “ Sì a un indirizzo politico nuovo, ma che non si riduca alla semplice somma dei voti comunisti e socialisti”. Gli interventi di Del Pennino ( PRI), Rodotà ( Sinistra Indipendente) e Molinari ( DP) ; Andrea Bonanni, Il governo a guida socialista al centro del dibattito milanese. I dubbi del partito delle idee di fronte alla novità-Craxi
«La Stampa» Quotidiano indipendente
«La Stampa», 29 marzo 1984 [p.2]
Giuseppe Fedi, I lavori dei cinquecento delegati aperti da Magri. Il PDUP da oggi a Congresso. Vuol rifondare la sinistra
«La Stampa», 30 marzo 1984 [p.2]
Giuseppe Fedi, Aperto a Milano il quarto Congresso nazionale del PDUP. Magri : stretta unità d’azione ma nessuna confluenza nel PCI. “Il nostro obiettivo è l’alternativa”. “ Pera arrivare ad essa va rifondata la sinistra con una dura opposizione parlamentare e un successivo scontro elettorale”. “ Poi si potrà andare a un compromesso circoscritto con PSI e PRI”. Duro attacco a Craxi
«La Stampa», 31 marzo 1984 [p.2]
Giuseppe Fedi, Al Congresso del PDUP dibattito sulla proposta del segretario. Primi no all’alternativa di Magri. Il socialista Covatta. “ Non siamo oggetti, se volete il compromesso verifichiamolo subito”. Solo sfiorato da Zangheri il tema della nuova sinistra. Dissensi anche nel partito
«La Stampa», 1 aprile 1984 [p.2]
Giuseppe Fedi , Una mozione, scritta e riscritta, accoglie parte delle critiche alla relazione di Magri. A fatica il Congresso PDUP verso l’unità
«Stampa Sera», 2 aprile 1984 [p.2]
Giuseppe Fedi, Il Congresso ( con solo il 10% di astenuti) ha votato un’unica mozione. Magri ricuce i dissensi nel PDUP ( e sarà riconfermato segretario). Ad eleggerlo, nei prossimi giorni, darà la direzione. Pace e missili alcentro del dibattito