Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
- Segretari
- Giovanni Conti luglio 1943-aprile 1945- Italia centrale e territori liberati
- Umberto Pagani luglio 1943-aprile 1945- Territori occupati
- Randolfo Pacciardi maggio 1945-settembre 1946
- Giulio Andrea Belloni ottobre 1946-gennaio 1947
- Randolfo Pacciardi gennaio 1947-dicembre 1947
- Giulio Andrea Belloni, Ugo La Malfa, Oronzo Reale segreteria collegiale,dicembre 1947 - gennaio 1948
- Giulio Andrea Belloni, Giuseppe Chiotergi, Amedeo Sommovigo segreteria collegiale, gennaio -maggio 1948
- Giovanni Pasqualini, Franco Simoncini, Amedeo Sommovigo segreteria collegiale, maggio 1948 -febbraio 1949
- Oronzo Reale, Franco Simonini, Amedeo Sommovigo segreteria collegiale,febbraio 1949 - maggio 1950
- Oronzo Reale maggio 1950-dicembre 1963
- Oddo Biasini, Claudio Salmoni, Emanuele Terrana segreteria collegiale, gennaio 1964 - marzo 1965
- Ugo La Malfa aprile 1965-febbraio 1975
- Oddo Biasini marzo 1975-settembre 1979
- Giovanni Spadolini settembre 1979 - settembre 1987
- Giorgio La Malfa Settembre 1987- febbraio 1993
- Giorgio Bogi reggente febbraio 1993-gennaio 1994
- Congressi
- XVIII Congresso - Roma, 9-11 febbraio 1946
- XIX Congresso - Bologna, 17-20 gennaio 1947
- XX Congresso - Napoli, 16-18 gennaio 1948
- XXI Congresso - Roma, 5-8 febbraio 1949
- XXII Congresso - Livorno, 18-21 maggio 1950
- XXIII Congresso - Bari, 6-8 marzo 1952
- XXIV Congresso - Firenze, 29 aprile - 2 maggio 1954
- XXV Congresso - Roma, 16-19 marzo 1956
- XXVI Congresso - Firenze, 20-23 novembre 1958
- XXVII Congresso - Bologna, 3-6 marzo 1960
- XXVIII Congresso - - Livorno, 31 maggio - 3 giugno 1962
PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Consulta nazionale - 25 settembre 1945 - 24 giugno 1946 I Governo De Gasperi - [DC – PCI- PSIUP- PLI - Pd'A- DL] - 10 dicembre 1945 -13 luglio 1946 |
Il congresso, il primo dopo la liberazione, si svolge mentre si consuma la crisi interna al Pd’A con le dimissioni di Parri e La Malfa. Si profilano due tendenze : Giovanni Conti, che si richiama alla tradizione mazziniana e chiusa al rapporto con le sinistre; Randolfo Pacciardi aperto ad un possibile dialogo a sinistra. Pacciardi avrà la maggioranza dei voti congressuali. Giulio Andrea Belloni relaziona sui Lineamenti costituzionali della Repubblica riprendendo il documento già elaborato da Giovanni Conti e Tomaso Perassi. Oliviero Zuccarini relaziona sui problemi economici della ricostruzione. Altre relazioni sono svolte da F. Egidi sulla scuola; G. Facchinetti sulla politica estera ; G. Grisolia sullo Statuto. Il congresso elegge la nuova Commissione Esecutiva : Randolfo Pacciardi ( 176.084), Ugo Della Seta ( 167.599) , Giulio Andrea Belloni ( 163.681) , Cipriano Facchinetti ( 159.852) , Oliviero Zuccarini ( 150.780) , Arnaldo Azzi ( 146.861), Girolamo Grisolia ( 140.665).Randolfo Pacciardi, Il Partito d’Azione, «La Voce Repubblicana», 9 febbraio 1946 |
Fonte principale
«La Voce Repubblicana», 12 febbraio 1946 |
Elezioni 1946 – referendum -
Consigli nazionali dal XVIII al XIX Congresso
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 II Governo De Gasperi - [DC - PCI - PSIUP - PRI] - 13 luglio 1946 – 28 gennaio 1947 |
PRI - XIX Congresso, Bologna |
Fonte principale
«La Voce Repubblicana», 19 gennaio 1947 «La Voce Repubblicana», 22 gennaio 1947 La Malfa , «La Voce Repubblicana», 22 gennaio 1947 anche in Scritti 1925- 1953 pp.402-403 |
Direzione eletta al XIX ( p. 81) |
Commenti e resoconti
«l’Unità» «l’Unità», 18 gennaio 1947 [p.1] «l’Unità», 19 gennaio 1947 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 16 gennaio 1947 [p.1] |
Consigli nazionali dal XIX al XX Congresso
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 IV Governo De Gasperi - [DC - PLI - PSLI - PRI] - 31 maggio 1947 – 23 maggio 1948 |
PRI - XX Congresso, Napoli |
«La Voce Repubblicana» Quotidiano del PRI Direttore Antonio Calvi
«La Voce Repubblicana», 16 gennaio 1948 [pp.1-2] «La Voce Repubblicana», 16 gennaio 1948[p.3] «La Voce Repubblicana», 18 gennaio 1948[p.1- pp.3-4] «La Voce Repubblicana», 20 gennaio 1948 [pp.1- 6] |
Commenti e resoconti
«l’Unità» «l’Unità», 17 gennaio 1948[p.1] «l’Unità», 18 gennaio 1948[p.1] «La Stampa» «La Stampa», 16 gennaio 1948 [p.1] «Stampa Sera», 16 - 17 gennaio 1948 [p.1] «La Stampa», 18 gennaio 1948 [p.1] « Stampa Sera », 19-20 gennaio 1948 [p.1] |
Elezioni politiche 18 aprile 1948
Consigli nazionali dal XX al XXI Congresso
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 V Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - 23 maggio 1948-27 gennaio 1950 |
PRI- Si svolge il XXI Congresso, Roma. Confermata la segreteria collegiale di Oronzo Reale, Franco Simoncini , segretario organizzativo, e Amedeo Sommovigo. |
Commenti e resoconti
«La Stampa» «La Stampa», 6 febbraio 1949 [p.1] «Stampa Sera », 8-9 febbraio 1949 [p.1] |
Bibliografia «Relazioni per il 21 congresso nazionale : Roma, 5-8 febbraio 1949- Partito repubblicano italiano» , a cura della Segreteria organizzativa del Partito repubblicano italiano, Roma, 1949 |
Consigli nazionali dal XXI al XXII Congresso
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VI Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - 27 gennaio 1950-26 luglio 1951 |
Livorno , XXII congresso del partito repubblicano ( PRI) . Confermata la segreteria di Oronzo Reale. |
Commenti e resoconti
«l’Unità» «l’Unità», 18 maggio 1950[p.5] «l’Unità», 20 maggio 1950[p.5] «La Stampa» «La Stampa», 21 maggio 1950 [p.1] «Stampa Sera », 24- 25 maggio 1950 [p.1]* |
Bibliografia «I lavori del 22 Congresso del Partito repubblicano italiano : Livorno 18-21 maggio 1950» , Segreteria organizzativa del Partito repubblicano , 1950 |
Consigli nazionali dal XII al XIII Congresso
I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 VII Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - 26 luglio 1951-16 luglio 1953 |
PRI - Bari, XXIII Congresso. Al centro del dibattito il tema degli «apparentamenti» in vista delle prossime amministrative e nella prospettiva delle politiche del 1953 . Nominato segretario Michele Cifarelli, proveniente dal Pd’A e confluito nel PRI con Ugo La Malfa. |
Commenti e resoconti
«l’Unità» «l’Unità», 7 marzo 1952[p.1 - p.5] «l’Unità», 9 marzo 1952 [p.7- rubrica Scampoli] «La Stampa» «Stampa Sera », 5-6marzo 1952 [p.1] «La Stampa», 7 marzo 1952 [p.1] «La Stampa», 8 marzo 1952 [p.1] «La Stampa», 9 marzo 1952 [p.1] «Stampa Sera », 10-11 marzo 1952 [p.1] |
Elezioni politiche 1953
Consigli nazionali dal XXIII al XXIV Congresso
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Scelba - [DC - PSDI – PLI] - 10 febbraio 1954-6 luglio 1955 |
Con l’ 81% dei voti il Congresso conferma la politica di centro : appoggio esterno al governo Scelba. Nel dibattito si confrontano duramente le posizioni di Pacciardi e La Malfa , il primo spinge per la partecipazione al governo con la DC, possibilista e cauto La Malfa. «Resoconto del XXIV° Congresso del Partito Repubblicano» Firenze 29-30 aprile 1-2 maggio 1954 , a cura dell’Ufficio stampa del PRI - [testo integrale p. 266] fonte Fondazione Ugo La Malfa |
Commenti e resoconti
«l’Unità» «l’Unità», 1 maggio 1954 [p.7] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 29 aprile 1954 [p.5] «Corriere della sera», 30 aprile 1954 [p.5] illeggibile «Corriere della sera», 1 maggio 1954 [p.5] «Il Corriere d’ informazione», 3-4 maggio 1954 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 30 aprile 1954[p.1] «La Stampa», 30 aprile 1954[p.1] «Stampa Sera », 3-4 maggio 1954[p.7] |
Consigli nazionali dal XXIV al XXV Congresso
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958 I Governo Segni - [DC - PSDI – PLI] - 6 luglio 1955-19 maggio 1957 |
PRI - XXV Congresso, Roma |
Commenti e resoconti
«Corriere della sera» «Corriere della sera», 16 marzo 1956 [p. 5] illeggibile «Corriere della sera», 17 marzo 1956 [p. 5] «Corriere della sera», 18 marzo 1956 [p. 5] «Corriere d’informazione», 19-20 marzo 1956 [p. 7] «La Stampa» «La Stampa», 16 marzo 1956 [p.6] , «La Stampa», 17 marzo 1956 [p.1] «La Stampa», 18 marzo 1956 [p.7] «La Stampa», 20 marzo 1956 [p.1] |
Elezioni politiche 12 giugno 1958
Consigli nazionali dal XXV al XXVI Congresso
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 II Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 1 luglio 1958-15 febbraio 1959 |
PRI- XXVI Congresso ,Firenze. Si confrontano tre posizioni sulla questione del rapporto con il governo.
«Resoconto del XXVI Congresso del Partito Repubblicano» - Firenze -20-23 novembre 1958, a cura dell’Ufficio stampa del PRI - [testo integrale pp.162] fonte Fondazione Ugo La Malfa |
Commenti e resoconti
«l’Unità» «l’Unità», 21 novembre 1958[p.2] «l’Unità», 22 novembre 1958[p.2] «l’Unità», 24 novembre 1958[p.8] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 20 novembre 1958 «Corriere della sera», 21 novembre 1958[p.2] «Corriere della sera», 22 novembre 1958[p.2] «Corriere della sera», 23 novembre 1958[p.2] «Corriere della sera», 24 novembre 1958[p.1] «La Stampa» «La Stampa», 18 novembre 1958 [p.1] «La Stampa», 20 novembre 1958 [p.1 «Stampa Sera », 20-21 novembre 1958 [p.1] «La Stampa», 23 novembre 1958 [p.7] «La Stampa», 25 novembre 1958 [p.1] «La Stampa», 26 novembre 1958 [p.10] |
Consigli nazionali dal XXVI al XXVII Congresso
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 II Governo Segni - (Composizione del governo) - 15 febbraio 1959-25 marzo 1960 |
Prevale con il 55,47% la corrente di Ugo La Malfa e Oronzo Reale favorevole a un Governo di centro – sinistra con l’astensione del PSI. Per una soluzione centrista si pronuncia la corrente che fa capo a Randolfo Pacciardi , 43,20%. Mentre la sinistra del partito, contraria alla partecipazione al governo, raggiunge l’1,3%.
Al Congresso la mozione Reale-La Malfa , favorevole al centro-sinistra ottiene il 55,47% dei voti, quella di Pacciardi (di destra) il 43,20% . Pacciardi minaccia di abbandonare il partito se si giungesse ad un tripartito con l’appoggio socialista. |
Commenti e resoconti
«l’Unità» «l’Unità», 4 marzo 1960 [p.1-p.10] «l’Unità», 5 marzo 1960 [p.2] «l’Unità», 6 marzo 1960 [p.9] «l’Unità», 7 marzo 1960 [p.1-p.8] «Corriere della sera» «Corriere della sera», 4 marzo 1960 [p.2] «Corriere della sera», 5 marzo 1960 [p.2] «Corriere della sera», 6 marzo 1960 [p.2] illeggibile «La Stampa» «La Stampa», 1 marzo 1960 [p.1] «Stampa Sera », 3-4 marzo 1960 [p.1] «La Stampa», 4 marzo 1960 [p.1] «Stampa Sera», 4- 5 marzo 1960 [p.9] «La Stampa», 5 marzo 1960 [p.1] «Stampa Sera », 5-6 marzo 1960 [p.9 ] «La Stampa», 6 marzo 1960 [p.7] «Stampa Sera », 7-8 marzo 1960 [p.1- p.8 ] «La Stampa», 8 marzo 1960 [p.1] |
Consigli nazionali dal XXVII al XXVIII
III Legislatura - 12 giugno 1958-15 maggio 1963 IV Governo Fanfani - (Composizione del governo) - 21 febbraio 1962-21 giugno 1963 |
PRI - XXVIII Congresso, Livorno |
Commenti e resoconti
«l’Unità» «l’Unità», 1 giugno 1962 [p.2] «l’Unità», 2 giugno 1962 [p.2] «l’Unità», 3 giugno 1962 [p.2] «l’Unità», 4 giugno 1962 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 31 maggio 1962 [p. 13] «La Stampa», 1 giugno 1962 [p. 6] «La Stampa», 2 giugno 1962 [p.11] «La Stampa», 3 giugno 1962 [p.9] «Stampa Sera», 4-5 giugno 1962 [p.9] |
Consigli nazionali dal XXVIII al XXIX Congresso
XXIX Congresso - Roma, 25 -29 marzo 1965 |
|
|
|
Commenti e resoconti «l’Unità», 25 marzo 1965 [p.2] «l’Unità», 29 marzo 1965 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 25 marzo 1965 [p.1] «La Stampa», 26 marzo 1965 [p.7] «La Stampa», 28 marzo 1965 [p.7] «Stampa Sera», 29-30 marzo 1965 [p.1] «Stampa Sera», 12-13 aprile 1965 [p.1]
|
|
Elezioni politiche 1968 |
|
Consigli nazionali dal XXIX al XX Congresso ► |
XXX Congresso - Milano, 7-10 novembre 1968 |
|
|
|
Commenti e resoconti «l’Unità», 8 novembre 1968 [p.2] «l’Unità», 9 novembre 1968 [p.2] «l’Unità», 10 novembre 1968 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 8 novembre 1968 [p.11] «La Stampa», 10 novembre 1968 [p.1] «Stampa Sera», 11-12 novembre 1968 [p.1] |
|
|
|
Consigli nazionali dal XXX al XXXI Congresso |
XXXI Congresso - Firenze, 11-14 novembre 1971 |
|
Commenti e resoconti «l’Unità» «l’Unità», 12 novembre 1971 [p.2] «l’Unità», 13 novembre 1971 [p.2] «l’Unità», 14 novembre 1971 [p.6] «l’Unità», 15 novembre 1971 [p.4] «La Stampa» «La Stampa», 10 novembre 1971 [p.16 ] «La Stampa», 11 novembre 1971 [p.1] «Stampa Sera», 11-12 novembre 1971 [p.7] «La Stampa», 12 novembre 1971 [p.1] «La Stampa», 13 novembre 1971 [p.1] «La Stampa», 14 novembre 1971 [p.1] «Stampa Sera», 15 novembre 1971 [p.7] «La Stampa», 16 novembre 1971 [p.2]
|
|
Elezioni politiche 1972 |
|
Consigli nazionali dal XXXI al XXXII Congresso |
XXXII Congresso - Genova, 27 febbraio - 2 marzo 1975 |
|
|
|
Commenti e resoconti
|
|
Consigli nazionali dal XXXII al XXXIII Congresso |
XXXIII Congresso - Roma, 14 -18 giugno 1978 |
|
Oddo Biasini nella relazione introduttiva conferma la validità della larga maggioranza. Soddisfazione per le dimissioni date , in quei giorni del presidente della Repubblica Giovanni Leone, tema molto presente nel dibattito. Appassionato appello all’unità nazionale di Ugo La Malfa. Critiche al PSI sul come si colloca nel quadro di emergenza, evidente il richiamo polemico alla sua condotta nel caso Moro. Osservazioni critiche sui sindacati . Quasi unanime il consenso alla linea prospettata da La Malfa e dalla sinistra interna. Marginalizzate le posizioni di destra rappresentate da Bucalossi. Commenti e resoconti «l’Unità», 15 giugno 1978 [p.2] «l’Unità», 17 giugno 1978 [p.2] «l’Unità», 18 giugno 1978 [p.1-p.17] «l’Unità», 19 giugno 1978 [p.2 «La Stampa» «La Stampa», 14 giugno 1978 [p.19] «La Stampa», 15 giugno 1978 [pp.1-2] «La Stampa», 16 giugno 1978 [p.11] «La Stampa», 17 giugno 1978 [p.21] «La Stampa», 18 giugno 1978 [pp.1-2] « Stampa Sera», 19 giugno 1978 [p.2] |
|
Elezioni politiche 1979 |
|
Consigli nazionali dal XXXIII al XXXIV Congresso |
XXXIV Congresso –Roma 22-25 maggio 1981 |
|
Commenti e resoconti «l’Unità», 23 maggio 1981 [p.6] «l’Unità», 24 maggio 1981 [p.2] «l’Unità», 26 maggio 1981 [p.6] «La Stampa» «La Stampa», 22 maggio 1981 [p.2] «La Stampa», 23 maggio 1981 [p.1] «La Stampa», 24 maggio 1981 [p.5] « Stampa Sera», 25 maggio 1981 [p.2] «La Stampa», 26 maggio 1981 [p.2] |
|
Elezioni politiche 1983 |
|
Consigli nazionali dal XXXIV al XXXV Congresso |
XXXV Congresso –Milano, 27-30 aprile 1984 |
|
Commenti e resoconti «l’Unità», 27 aprile 1984 [p.3] «l’Unità», 28 aprile 1984 [p.2] «l’Unità», 29 aprile 1984 [p.2] «l’Unità», 1 maggio1984 [p.2] «Stampa Sera», 26 aprile 1984 [p.8] «La Stampa», 27 aprile 1984 [p.2] «La Stampa», 28 aprile 1984 [pp.1-2] «La Stampa», 29 aprile 1984 [pp.1-2] «Stampa Sera», 30 aprile 1984 [pp.1-2] «Stampa Sera», 30 aprile 1984 [p.1-p.7] «La Stampa», 1 maggio 1984 [pp.1-2] |
XXXVI Congresso - Firenze, 22-26 aprile 1987 |
|
Il Congresso si svolge in concomitanza con la discussione sulla fiducia al governo Fanfani. Alla vigilia il PRI annuncia l’astensione al nuovo governo. Alla lista di maggioranza guidata da Spadolini sono attribuiti il 90% dei voti dei delegati, alla lista «di base» presentata da Natoli e Bandiera circa il 6% e alla lista della sinistra repubblicana il 4%. «La Voce Repubblicana» «La Voce Repubblicana», 21-22 aprile 1987 [pp.1-4-pp.6-7] «La Voce Repubblicana», 22-23 aprile 1987 [pp.1-3-p.13] «La Voce Repubblicana», 22-23 aprile 1987 [pp.6-8] «La Voce Repubblicana», 22-23 aprile 1987 [pp.9-11] «La Voce Repubblicana», 22-23 aprile 1987 [p.15-p.17-p.19] «La Voce Repubblicana», 23-24 aprile 1987 [pp.1-9] «La Voce Repubblicana», 22-23 aprile 1987 [p.20] «La Voce Repubblicana», 24-25 aprile 1987 «La Voce Repubblicana», 27-28 aprile 1987 «La Voce Repubblicana», 28 -29 aprile 1987 [pp.1-2-pp.4-5-pp.8-11] Commenti e resoconti «l’Unità», 22 aprile 1987 [p.2] «l’Unità», 23 aprile 1987 [p.3] «l’Unità», 24 aprile 1987 [p.4] «l’Unità», 25 aprile 1987 [p.3] «l’Unità», 26 aprile 1987 [p.3] «l’Unità», 27 aprile 1987 [p.5] «l’Unità», 29 aprile 1987 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 16 aprile 1987 [p.2] «Stampa Sera», 16 aprile 1987 [p.11] «La Stampa», 17 aprile 1987 [p.4] «Stampa Sera», 21 aprile 1987 [p.9] «La Stampa», 22 aprile 1987 [p.4] «Stampa Sera», 22 aprile 1987 [p.1] «Stampa Sera», 22 aprile 1987 [p.1-p.8] «La Stampa», 23 aprile 1987 [pp.1-2] «Stampa Sera», 23 aprile 1987 [p.1-p.11] «La Stampa», 24 aprile 1987 [p.2] «La Stampa», 26 aprile 1987 [p.2] «Stampa Sera», 27 aprile 1987 [p.2] |
|
Elezioni politiche 1987 |
|
Consigli nazionali dal XXXVI al XXXVII Congresso ► |
XXXVII Congresso - Rimini, 11-15 maggio 1989 |
|
Giorgio La Malfa nella relazione lancia il progetto, già avviato, della costruzione di un «quarto polo» politico :una federazione laica che unisca repubblicani, liberali e radicali. Critica il governo De Mita , DC e PSI a cui concede una «prova d’appello». Senza i cambiamenti necessari, afferma, il PRI prenderà le distanze dal pentapartito. Durissimo con la DC il presidente del partito Visentini che, autocandidandosi , propone un governo a guida laica o il ricorso a nuove elezioni. Prudente Spadolini che , di fronte alle fibrillazioni interna alla maggioranza, allude alla necessità di un «governo di garanzia» fino alla conclusione della legislatura. La linea La Malfa ottiene oltre il 96% dei voti. A pochi giorni dalla chiusura del Congresso repubblicano le dimissioni di De Mita in seguito ai pronunciamenti del Congresso del PSI che si è svolto a Milano. Commenti e resoconti «l’Unità» «l’Unità», 11 maggio 1989 [p.5] «l’Unità», 12 maggio 1989 [p.3] «l’Unità», 13 maggio 1989 [p.4] «l’Unità», 14 maggio 1989 [p.4] «l’Unità», 15 maggio 1989 [p.3] «l’Unità», 16 maggio 1989 [p.6] «La Stampa» «La Stampa», 13 maggio 1989 [pp.1-2] «La Stampa», 14 maggio 1989 [pp.1-2] «Stampa Sera», 15 maggio 1989 [p.12]
«La Stampa», 16 maggio 1989 [p.2] «La Stampa», 18 maggio 1989 [p.7] |
XXXVIII Congresso - Carrara, 11-14 novembre 1992 |
|
«La Voce Repubblicana», 11-12 novembre 1992 [p.1-pp.3-8- pp.10-11] «La Voce Repubblicana», 12-13 novembre 1992 [pp.1-9]
«La Voce Repubblicana», 13-14 novembre 1992 [p.1-9] «La Voce Repubblicana», 16-17 novembre 1992 [pp.1-4] Commenti e resoconti «l’Unità», 10 novembre 1992 [p.9] «l’Unità», 11 novembre 1992 [p.3] «l’Unità», 12 novembre 1992 [p.5] «l’Unità», 14 novembre 1992 [p.5 ] «l’Unità», 15 novembre 1992 [p.3 ] «l’Unità», 16 novembre 1992 [p.10 ] «La Stampa», 11 novembre1992 [p.2] «La Stampa», 12 novembre1992 [p.2] «La Stampa», 13 novembre1992 [p.4] «La Stampa», 14 novembre1992 [p.2] «La Stampa», 15 novembre1992 [p.2] «La Stampa», 16 novembre1992 [p.4] |
|
|
|
Commenti e resoconti
«l’Unità»
«l’Unità», 12 febbraio 1946 [p.1]
La rentrèe di Bonomi nelle file demolavoriste. Due tendenze al Congresso repubblicano. Parri e La Malfa dimissionari dal Pd’A. Peccel al Commercio estero?
«Corriere d’Informazione»
«Corriere d’Informazione», 12 febbraio 1946[p.1]
Il partito repubblicano collaborerà col Governo]
«Corriere d’Informazione», 13 febbraio 1946[p.1]
Il congresso repubblicano riafferma l’intransigenza