«Avanti!», 16 gennaio 1951 [p.1-pp.3-4] manca p.4 p.1- Titolo pagina :Domani si apre a Bologna il XXIX Congresso nazionale socialista. Il Partito attingerà dalla sua gloriosa tradizione la forza e la fiducia per le nuove lotte della libertà e della pace . Fervore di preparativi nella capitale emiliana. L’affluenza dei delegati delle province e dei rappresentanti dei movimenti stranieri. Tutta la popolazione partecipa all’organizzazione del Congresso e delle manifestazioni che si svolgeranno per l’occasione ; Federcini [servizio sul congresso ]; Editoriale , Sandro Pertini, La strada della pace e del socialismo; p.1-p.4 – Carlo Bonetti, Il battito regolare del motore del Congresso; p.3- S.Cannarsa, Il socialismo e il ramo secco; Lucio Luzzatto ,Dal 1945 al 1949. I cinque congressi dopo la clandestinità ; I congressi prima del fascismo; c.b. ( Carlo Bonetti ) , Tutta l’Emilia con Bologna alla testa sta organizzando il Congresso nazionale. Ma l’organo propulsore è una grande Federazione con le sue commissioni per il lavoro organizzativo, la stampa e la propaganda, i compiti logistici , gli spettacoli. L’affluenza dei doni e le innumerevoli richieste di inviti
«Avanti!», 18 gennaio 1951 [p.1-pp.3-4] p.1- Titolo pagina :Inaugurato a Bologna il Congresso del PSI in una grande manifestazione di popolo. I tre obiettivi della politica socialista nella relazione del segretario del partito. Possibile la convivenza nazionale nella pace del mondo e nel progresso sociale. Un grido unanime ad Eisenhower : vogliamo la pace e soltanto la pace; Editoriale, Sandro Pertini , Al generale Eisenhower ; Il telegramma ad Eisenhower; p.1-pp.4-5- La relazione del segretario [testo della relazione di Pietro Nenni] p.1-p.5- Luigi Fossati ,La prima giornata del XXIX Congresso. Il fraterno saluto al PSI di organizzazioni italiane e straniere . Un telegramma di Togliatti. Un messaggio di Pritt e Piatt Millis . L’augurio di D’Onofrio per il PCI, MM. Rossi per l’UDI, Dozza per i Partigiani della pace e Boldrini per l’ANPI. La gara dei doni ; p.5- Titolo pagina : L’atmosfera di Fraternità e di entusiasmo in cui si è aperto il Congresso nazionale; Giusto Tolloy, Benvenuti in Emilia i delegati del XXIX Congresso ; Messaggi e delegazioni da tutti i paesi ; Gli ultimi ritocchi all’organizzazione del Congresso ; Chico De Chiara , Sulla via della libertà
«Avanti!», 19 gennaio 1951 [p.1-p.4- p.6] manca p.6 p.1- Titolo pagina :Con una nuova sanguinosa repressione il governo risponde alla voce del Paese. Il congresso socialista eleva una solenne protesta per gli assassini di Adriano, Piana dei Greci e Comacchio. La notizia dell’ultimo eccidio portata al Congresso dal compagno Cacciatore anche a nome della CGIL. Il saluto del delegato polacco Rapaski e del delegato bulgaro Jirkov. Gli interventi di Teiner, Sampietro, Lanciaprima, Masini, Ramat e Amaduzzi ; p.1-p.4 –Luigi Fossati [Resoconto della seconda giornata del congresso- Interventi ] ; p.1- p.6 – Le dichiarazioni di Cacciatore sui nuovi eccidi .Ogni lavoratore che cade è una condanna della vecchia società. Sono cinque i cittadini uccisi dalla polizia per soffocare il grido di pace. La CGIL assisterà le famiglie delle vittime. L’eco a Montecitorio ; Mentre Eisenhower trattava con il governo. L’imponente comizio di Di Vittorio a Roma . Una folla enorme, accorsa da tutti i quartieri della Capitale, ha gremito il Colle Oppio ; p.1- Il telegramma ad Eisenhower [rettifica] p.4- Chigo De Chiara, Il muraglione di Palazzo Accursio; Carlo Bonetti, Una poderosa organizzazione ; B. M. , Come la stampa romana vede il Congresso socialista; G. B.,Intervista col sottosegretario agli Esteri della Bulgaria. Il PSI è noto nel mondo per la coerenza della sua politica. Le impressioni del compagno Jivkov sul Congresso di Bologna; Erre, Congresso minore
«Avanti!», 20 gennaio 1951 [p.1-p.4- p.6 ] manca p.6 p.1- Titolo pagina :La terza giornata del Congresso di Bologna . Esaminati in un’atmosfera di unità i problemi della pace del lavoro e della democrazia. Centinaia di telegrammi delle sezioni delle fabbriche, dai villaggi, attestano la grande ripercussione del Congresso tra i lavoratori. L’intervento del socialista austriaco Sbart e il messaggio del PC Polacco. Vietato l’ingresso in Italia ai socialisti tedeschi. I discorsi di Landini, Jacometti, Lussu e Arnaudi. Il saluto di Terracini. Una lettera di Carlo Matteotti e Fornara che rinunciano a prendere la parola per non turbare l’atmosfera di unità in un momento in cui si versa sangue di lavoratori; Editoriale, Potente richiamo ; La lettera di C. Matteotti ; p1-p.4- Luigi Fossati [Resoconto dei lavori del Congresso – Interventi] ; p.1-6- La squallida atmosfera in cui è ripartito Eisenhower. Solo plotoni di poliziotti hanno salutato l’ospite guerriero. Leviolenze sanguinose comandate dal Viminale non hanno potuto stroncare le democratiche manifestazioni dell’ostilità popolare; Renato Carli- Ballola, Le percosse ad un bimbo di quattro anni alle origini dell’eccidio di Comacchio; p.4- Titolo pagina : La terza giornata dei lavori del XXIX Congresso. L’ampio e costruttivo discorso del compagno Arnaudi sulle aspettative e i doveri del Partilo nei riguardi degli intellettuali.Il saluto di Sereni e gli interventi di Ghisaldi, Gentile, Magnani, casadei, Valori e Armaroli ; Carlo Bonetti,Intervista coi delegati socialisti francesi al Congresso di Bologna .La situazione interna in Italia ed in Francia pone i lavoratori di fronte agli stessi problemi
«Avanti!», 21 gennaio 1951 [p.1-p.4-5] p.1- Titolo pagina :Si conclude oggi a Bologna il XXIX Congresso del PSI .Una nuova politica economica nello spirito della Costituzione reclamata dal paese e suggerita dai socialisti. I problemi del Partito nell’analisi di Morandi. La politica sindacale illustrata da Cacciatore. Il saluto dei delegati socialisti francese, finlandese e israelita. Un telegramma del progressista americano Steimberg. Gli interventi di Potenza, Panzieri, Giannini, Busoni, Foa, Mondini, Anderlini, Dugoni, Guadalupi, Dagnino, R. Lombardi e Basso. Continuano le manifestazioni popolari per il Congresso ; Il saluto del Congresso ai compagni comunisti [ telegramma per il XXX anniversario della fondazione del PCI]; p.1-.p-4 – [resoconto dei lavori del Congresso- Interventi] ; p.5- R.M. , Come la stampa romana vede il Congresso socialista
«Avanti!», 23 gennaio 1951 [p.1-p.3-p.5] p.1. Titolo pagina:Il XXIX Congresso socialista ha chiuso i suoi lavori in una solenne pubblica seduta. La mozione politica approvata all’unanimità davanti al popolo confluito da tutta l’Emilia . La mozione indica nella neutralità dello Stato in politica estera, nella garanzia di tutte le libertà democratiche all’interno e in una politica economico-sociale di produzione e di commerci con ogni paese, il punto di incontro di tutte le forze schiettamente nazionale e democratiche. Approvata anche la mozione di organizzazione e la risoluzione sulla tattica elettorale
|
|
Direttore Rodolfo Arata
«Il Popolo», 18 gennaio 1951 [p.6] Arturo Chiodi,Il PSI a rimorchio dei comunisti. Da Mosca Togliatti ha dato il “via” al Congresso
«Il Popolo», 19 gennaio 1951 [p.6] Arturo Chiodi,Seconda giornata del Congresso del PSI. La coreografia fieristica sostituisce l’assenza di contenuto. Tra il piatto conformismo unico motivo di interesse l’accorata critica di Sampietro che chiede ai socialisti di essere socialisti
«Il Popolo», 20 gennaio 1951 [p.6] Arturo Chiodi, Terza giornata di vaniloqui al Congresso del PSI. Matteotti e Fornara tacciono il resto è retorica ammantata di rosso. Sempre più soffocante il complesso di inferiorità che investe le forze dirigenti del partito. L’apocalisse di Jacometti
Vedere giorni successivi
Organo del Partito comunista italiano
Direttore Pietro Ingrao
«l’Unità», 18 gennaio 1951 [p.6] Alfredo Reichlin, Il Congresso socialista si apre nel nome della pace e dell’unità. La relazione generale di Nenni. Il fraterno saluto del PCI portato da D’Onofrio. Delegazioni operaie e contadine alla Presidenza ; Messaggio di Togliatti al Congresso socialista.
«l’Unità», 19 gennaio 1951 [p.5] Alfredo Reichlin,Il Congresso del Psi a Bologna.Una forza politica omogenea dell’unità di tutti i socialisti. Approfondita discussione sui problemi internazionali e della pace. Il saluto delle delegazioni bulgara e polacca
«l’Unità», 20 gennaio 1951 [p.5] Alfredo Reichlin,Continuano i lavori del ventinovesimo Congresso del Partito socialista italiano. I riformisti rinunciano alla parola dopo i nuovi massacri della polizia. L’eco del grande sciopero di Bologna. Lussu e Jacometti solidali con la Direzione. Sereni porta il saluto dei Partigiani della Pace e Terracini di “Solidarietà democratica”
«l’Unità», 21 gennaio 1951 [p.6] Alfredo Reichlin, Oggi si chiudono il lavori del Congresso socialista. Cacciatore risponde a Casadei. Forte intervento polemico di Morandi
«l’Unità», 23 gennaio 1951 [p.1] Dichiarazioni di Longo e Secchia di ritorno dall’Unione sovietica. Il compagno Togliatti è in buonissime condizioni di salute. I lavori preparatori del VII Congresso e la situazione politica. Il Congresso del PSI rafforza la direzione unitaria.
«L’Unità», 23 gennaio 1951 [p.5- Edizione Piemontese] E.R. ( Emmanuele Ruocco) , Il XXIX Congresso del PSI rafforza la direzione unitaria .Oggi si riunisce il Consiglio dei ministri. Il governo chiede pieni poteri sui salari, i prezzi, le tasse, gli affitti
«Corriere della sera», 18 gennaio 1951 [p.4] Il Congresso del PSI. Nenni non rinunzia alla solidarietà col comunismo
«Corriere della sera», 19 gennaio 1951 [p.4] F.A. ( Ferrante Azzali ), Non spira aria buona per i riformisti al Congresso del PSI. Manovre di corridoio per la conquista dei posti direttivi
«Corriere della sera», 20 gennaio 1951 [p.4] Ferrante Azzali , Requisitoria di Lussu a Bologna al “ partito dalle cento opinioni contrastanti. Matteotti e Fornara rinunciano a parlare. “ Nessuna abdicazione. Non si interpreti il nostro gesto come un atto di rinuncia : rimandiamo semplicemente la battaglia a un momento più propizio” dichiara un “frondista”
«Corriere della sera», 21 gennaio 1951 [p.5] F.A. ( Ferrante Azzali), Con un discorso “ duro” Morandi fissa l’azione del PSI .Il pericolo del “caporalismo” segnalato da Lombardi. Tumulto in aula contro il ministro D’Aragona
«Corriere della sera», 23 gennaio 1951 [p.1] Editoriale, Silvio Negro, Cambiale in bianco firmata dal PSI
Quotidiano indipendente
Direttore
«La Stampa», 18 gennaio 1951 [p.5] Giorgio Vecchietti, Quattro ore di discorso di Nenni al Congresso nazionale del PSI. Attacco alla società italiana “in crisi in ogni settore” ed all’UNO “ organo dell’imperialismo americano”. La mozione di Matteotti.
«La Stampa», 19 gennaio 1951 [p.4] Giorgio Vecchietti,Il Congresso nazionale del PSI. L’on. Sampietro attacca la direzione tra fischi e clamori dell’assemblea. Duri appunti a tutta la politica nenniana del parlamentare vercellese. “ Non bisogna avversare le riforme, ma accettarle da qualunque parte vengano , finora siamo stati troppo incerti
«La Stampa», 20 gennaio 1951 [p.5] g.v. (Giorgio Vecchietti ) ,Il Congresso nazionale del PSI. Matteotti ha rinunciato alla requisitoria contro Nenni. I fatti di Comacchio e la disciplina sono stati i migliori alleati del “leader”. L’elogio al partito del comunista Terracini
«Stampa Sera», 22-23 gennaio 1951 [p.5] Giorgio Vecchietti, Nenni riconfermato segretario del partito. La Direzione del PSI rimane praticamente immutata : soltanto cinque sostituzioni tra le quali quelle dell’on. Basso e del sen. Giua
|