Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA (PSIUP) - 1963-1972
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 I governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 4 dicembre 1963- 22 luglio 1964 |
Il 17 dicembre 1963 , al momento del voto di fiducia al governo Moro , primo governo di centro-sinistra «organico», 25 deputati della sinistra socialista, dopo la dichiarazione di voto espressa da Lelio Basso, escono dall’aula in segno di protesta contro la decisione della maggioranza del PSI di partecipare al governo . La mozione di fiducia è approvata con 350 sì ( DC-PSI- PSDI-PRI ) , 233 no ( comunisti e destre ) , 4 astenuti . Il giorno dopo l’ «Avanti» condanna l’accaduto. Al Senato 13 senatori del PSI non partecipano al voto di fiducia. La mozione di fiducia è approvata con 175 sì , 111 no. La direzione del PSI, a maggioranza, sospende per oltre un anno i parlamentari dissidenti. Annunciata per l’inizio di gennaio l’Assemblea nazionale della Sinistra socialista
I governo Moro : Il dibattito sulla fiducia alla Camera e al Senato |
Nasce il partito di Unità Proletaria - Assemblea della sinistra socialista - Roma 10-11 gennaio 1964
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 I governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI - PRI) - 4 dicembre 1963- 22 luglio 1964 |
Si svolge l’ assemblea della corrente di sinistra del PSI, guidata da Tullio Vecchietti che svolge l’introduzione. Dopo due giorni di dibattito è proclamata la scissione dal PSI e la nascita del «Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria», PSIUP. Vecchietti è eletto segretario nazionale. |
«Mondo Nuovo» Nuova serie Direttore Tullio Vecchietti
«Mondo Nuovo», n.3, 19 gennaio 1964 [ pp.1-24] «Mondo Nuovo», n.4, 26 gennaio 1964 [ p.12] Senato della Repubblica Composizione del gruppo del PSIUP |
|
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Mario Alicata «l’Unità», 11 gennaio 1964 [p.1-p.12] «l’Unità», 12 gennaio 1964 [p.1-p.16] «l’Unità», 13 gennaio 1964 [p.1-p.6] «l’Unità», 14 gennaio 1964 [p.1-p.12] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «La Stampa», 9 gennaio 1964 [p.13] «Stampa Sera», 10-11 gennaio 1964 [p.1] «La Stampa», 12 gennaio 1964 [p.1] «Stampa Sera», 13-14 gennaio 1964 [p.1] «Stampa Sera», 13-14 gennaio 1964 [p.13] «La Stampa», 14 gennaio 1964 [p.9] «La Stampa», 19 gennaio 1964 [p.18]
|
|
Consigli nazionali dalla fondazione al I Congresso
IV Legislatura - 16 maggio 1963 – 4 giugno 1968 II governo Moro - (Coalizione politica DC- PSI - PSDI – PRI) - 22 luglio 1964 – 23 febbraio 1966 |
PSIUP - I Congresso, Roma |
«Mondo Nuovo» Settimanale del PSIUP
Le tesi del PSIUP per il primo congresso [pp.1-16] «Mondo Nuovo», n. 50, 19 dicembre 1965 [p.1-pp.3-6] Bibliografia «PSIUP 1° Congresso Nazionale», Edizioni del Gallo, Milano, 1966
|
|
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Mario Alicata «l’Unità», 6 dicembre 1965 [p.1-p.4] «l’Unità», 15 dicembre 1965 [p.1] «l’Unità», 16 dicembre 1965 [p.1] «l’Unità», 17 dicembre 1965 [p.1-p.12] «l’Unità», 18 dicembre 1965 [p.1-p.14] «l’Unità», 19 dicembre 1965 [p.1-p.16] «l’Unità», 20 dicembre 1965 [p.1] «l’Unità», 21 dicembre 1965 [p.2] «l’Unità», 23 dicembre 1965 [p.1-p.16] «l’Unità», 29 dicembre 1965 [p.1] «l’Unità», 29 dicembre 1965 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti «La Stampa», 17 dicembre 1965 [p.16] «La Stampa», 18 dicembre 1965 [p.7] «La Stampa», 19 dicembre 1965 [p.21] «La Stampa», 20 dicembre 1965 [p.7] «La Stampa», 21 dicembre 1965 [p.16] |
|
Comitati centrali dal I al II Congresso
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI - PRI) - 12 dicembre 1968 – 5 agosto 1969 |
Vi partecipano 605 delegati in rappresentanza di 181.753 iscritti - 6852 sezioni. Il partito conta 23 deputati e 13 senatori. |
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttori Maurizio Ferrara – Elio Quercioli «l’Unità», 18 dicembre 1968 [p.2] «l’Unità», 19 dicembre 1968 [p.1-p.12] «l’Unità», 20 dicembre 1968 [p.1-p.12] «l’Unità», 21 dicembre 1968 [p.2] «l’Unità», 22 dicembre 1968 [p.2] «l’Unità», 24 dicembre 1968 [pp.1-2] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Alberto Ronchey «La Stampa», 18 dicembre 1968 [p.17] «La Stampa», 19 dicembre 1968 [p.9] «La Stampa», 20 dicembre 1968 [p.15] «Stampa Sera», 20-21 dicembre 1968 [p.2] «La Stampa», 21 dicembre 1968 [p.15] «La Stampa», 22 dicembre 1968 [p.15] «Stampa Sera», 23-24 dicembre 1968 [p.15] |
|
Comitati centrali dal II al III Congresso
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
Il documento presentato da Tullio Vecchietti è votato con solo 7 voti contrari e 46 astenuti su 400 delegati. Dichiarazione di voto unitaria di Libertini , Foa. La direzione , all’unanimità , conferma Vecchietti segretario. |
«Mondo Nuovo» Settimanale del Partito socialista di unità proletaria Redattore capo responsabile Giancarlo Lanutti
Le tesi politiche per il 3° Congresso nazionale del PSIUP «Mondo Nuovo», n. 12, 21 marzo 1971 [pp.1-16] «Mondo Nuovo», n. 13, 4 aprile 1971 [pp.1-16] «Mondo Nuovo», n. 14, 11 aprile 1971 [p.2] |
|
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Aldo Tortorella «l’Unità», 22 marzo 1971 [p.1] «l’Unità», 23 marzo 1971 [p.1- p.12] «l’Unità», 24 marzo 1971 [p.2] «l’Unità», 25 marzo 1971 [p.2] «l’Unità», 26 marzo 1971 [p.2] «l’Unità», 27 marzo 1971 [p.2] «l’Unità», 28 marzo 1971 [p.2] «La Stampa» Quotidiano indipendente
«La Stampa», 24 marzo 1971 [p.2] «La Stampa», 25 marzo 1971 [p.2] «La Stampa», 26 marzo 1971 [p.7] «La Stampa», 27 marzo 1971 [p.2] «La Stampa», 28 marzo 1971 [p.9] |
|
Comitati centrali dal III al IV Congresso
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista italiano «l’Unità», 15 giugno 1972 [p.2] «l’Unità», 16 giugno 1972 [p.6] |
|
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
Il Congresso con il 67% dei voti approva la proposta avanzata nella relazione dal segretario Valori della confluenza nel PCI. La minoranza di Foa e Miniati darà vita al Partito di unità proletaria ( PDUP ) |
«Mondo Nuovo» Settimanale del Partito di unità proletaria Direttore Andrea Margheri
«Mondo Nuovo» n.29 , 16 luglio 1972 [pp.1-8] «Mondo Nuovo» n.30 , 25 luglio 1972 [pp.1-8] |
|
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista italiano «l’Unità», 13 luglio 1972 [p.1] «l’Unità», 14 luglio 1972 [pp.1-2] «l’Unità», 15 luglio 1972 [pp.1-2] «l’Unità», 16 luglio 1972 [p.1-p.13] «l’Unità», 17 luglio 1972 [p.1-p.12] «La Stampa» Quotidiano indipendente «La Stampa», 13 luglio 1972 [p.20] «La Stampa», 14 luglio 1972 [p.18] «La Stampa», 15 luglio 1972 [p.18] «Stampa Sera», 17-18 luglio 1972 [p.2] «La Stampa», 18 luglio 1972 [p.2] |
|
E’ approvato a maggioranza il documento che approva la confluenza nel PCI |
|
Commenti e resoconti
«l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Mario Alicata
«l’Unità», 18 dicembre 1963 [p.1-p.2]
p.1- Editoriale, l.p. ( Luigi Pintor ), La sfida ;
pp.1-2-La Camera ha votato ieri sera la fiducia. II governo Moro passa con l'opposizione del PCI e della sinistra del PSI . Nobile dichiarazione del compagno Basso in una atmosfera di drammatica tensione. 25 deputati del PSI si allontanano dall’aula. La replica di Moro accentua le concessioni alla destra Dc a scapito del PSI. Voto contrario delle destre e di Pacciardi; La dichiarazione di voto di Pajetta. Il valore unitario del “NO” del PCI. L'azione nel Paese, i rapporti col PSI e la prospettiva di un incontro col movimento cattolico ;
p.2- m.f. ( Maurizio Ferrara ) , Dopo i riconoscimenti ottenuti da Moro. Scelba illustra i motivi della sua soddisfazione.Accolte le pressioni centriste sulle condizioni al PSI per le regioni. Come la sinistra del PSI è giunta alla decisione di negare la fiducia al governo. Oggi si riunisce la Direzione socialista.
«l’Unità», 19 dicembre 1963 [p.1-p.14]
m.f. ( Maurizio Ferrara),A proposito delle Regioni e per nuovi ricatti al PSI. Scelba rivela le garanzie date a Moro - Nota del capo dei “centristi” compromettente per il presidente del Consiglio. Sottolineato il successo del condizionamento a destra del governo ; Iniziato al Senato il dibattito sulla fiducia. Terracini ribadisce le critiche del PCI al governo. Perché il compito della attuazione della Costituzione non è stato affidato al vicepresidente del Consiglio ? ;Mentre la Direzione discute una soluzione. La destra romana del PSI deferisce Vecchietti ai probiviri -
La sinistra condanna il grave atto scissionistico
«l’Unità», 20 dicembre 1963 [p.1-p.14]
m.f. ( Maurizio Ferrara),Deferiti ai probiviri i 25 deputati della sinistra. Grave atto scissionista della destra del PSI. La decisione degli autonomisti interrompe le trattative. Proteste nella base del PSI. Pressioni di Nenni per arrivare alla rottura; Per rispondere al“ gesto irresponsabile della destra”.Convocato oggi il Comitato nazionale della sinistra.Una dichiarazione dei dirigenti della corrente: “ La maggioranza ha pagato un nuovo prezzo a Saragat e Moro”
II testo del documento presentato dalla sinistra alla Direzione ;Il discorso di Spano al Senato . La “multilaterale” implica la proliferazione H. Critiche del DC Bollettieri alla linea governativa di politica estera. Riserve del socialista Tolloy .
«l’Unità», 21 dicembre 1963 [p.1-p.14]
m.f. ( Maurizio Ferrara),Gli sviluppi della drammatica situazione nei Partito socialista. La sinistra del PSI respinge il deferimento ai probiviriUna lettera dei 25 deputati inviata al Collegio dei probiviri convocato per oggi . Un Convegno nazionale della sinistra a gennaio Le reazioni fra gli autonomisti dopo la rottura delle trattative.
«l’Unità», 22 dicembre 1963 [p.1-p.16]
Editoriale, Mario Alicata, La crisi socialista ; m.f. ( Maurizio Ferrara),Pesante decisione presa a maggioranza dai probiviri. Sospesi per un anno dal PSI i deputati della sinistra. II provvedimento adottato con sei voti, quattro assenti e il “pertiniano” contrario. Un appello della sinistra ai lavoratori e agli iscritti al PSI . Messaggi dei senatori della minoranza contra la scissione ; La fiducia al Senato. Moro cauto e Gronchi contro la DC. Perna motiva l’opposizione del PCI. II voto contrario di Levi . Schiavetti Illustra le ragioni della non partecipazione al voto di 13 senatori della sinistra socialista
«l’Unità», 23 dicembre 1963 [p.1-p.6]
m.f. ( Maurizio Ferrara ), Dopo il pesante provvedimento dei probiviri contro la sinistra. Le destre compiaciute per la crisi nel PSI. Significativi commenti della stampa. Un preoccupato articolo di De Martino sul governo e sulla situazione nei PSI. Oggi il Consiglio dei ministri
«l’Unità», 10 gennaio 1964 [p.2]
m.f. ( Maurizio Ferrara),Si aggrava la tensione ne! Partito socialista. Domani il convegno della sinistra del PSI . La direzione socialista respinge la richiesta del Congresso straordinario. Il 24 il Consiglio nazionale della Democrazia cristiana.
«La Stampa» Quotidiano indipendente
«La Stampa», 18 dicembre 1963 [p.1]
Fausto De Luca ,Tutti i deputati democristiani votano la fiducia. La Camera approva il governo Moro con 350 voti a favore e 233 contrari. Al momento del voto, dei 33 deputati della sinistra socialista venticinque abbandonano l’aula, otto rimangono in aula e votano con gli altri compagni di partito. La replica del presidente del Consiglio agli oratori intervenuti nel dibattito. L’attuale governo, dice, è la forma più equilibrata e sicura”. Ripete che le divergenze con i comunisti sono insanabili. “ Fronteggeremo ogni minaccia di sovversione delle libere istituzioni, convinti di poter risolvere i problemi del Paese nella libertà a tutti garantita”. Rispondendo a Malagodi, dichiara che i fatti proveranno la validità del programma, e afferma che sono inesatte le sue cifre sulle riserve auree e il suo giudizio sulla situazione economica. “ Lo Stato dovrà vivere nella giustizia e nella democrazia”; Vittorio Gorresio , Oggi la Direzione del PSI decide sui dissidenti .
«Stampa Sera», 18-19 dicembre 1963 [p.1]
P.A. Pellecchia, Il PSI di fronte ai 25 “ dissidenti” . Il Parlamento e il voto di fiducia Verso un assestamento della compagine democristiana.Anche Scelba e Gonella soddisfatti delle assicurazioni che i socialisti dovranno dare per la formazione delle giunte regionali. Nenni amareggiato dalla condotta dei “ carristi”. Chi deciderà le sanzioni : la direzione o i probiviri ? Nei confronti del gruppetto dei “ 25” sono possibili sei diversi provvedimenti. Da stasera al Senato il dibattito sulla fiducia. I “ carristi” creeranno un terzo partito socialista ?
«La Stampa», 20 dicembre 1963 [p.1]
Vittorio Gorresio,La frattura del PSI è praticamente avvenuta. La direzione del Psi deferisce ai probiviri i 25 deputati che non votarono per il governo. La decisione presa a tarda sera dopo lunghe infruttuose trattative. Domani si riunirà il collegio dei probiviri, ma non potrà deliberare, perché una parte di essi appartiene alla sinistra. In ogni caso i dissidenti non si presenteranno, perché non intendono accettare nessuna sanzione disciplinare. Usciranno dal partito o verranno espulsi ?; Fausto De Luca, Al Senato si chiude oggi il dibattito sulla fiducia. Prenderà la parola il sen. Gronchi. Sarà il suo primo intervento da quando è stato nominato senatore a vita. Domani Moro replicherà agli oratori
«Stampa Sera», 20-21 dicembre 1963 [p.1]
P.A. Pellecchia,Forse in giornata la decisione. Spaccato in due il partito socialista. La dichiarazione che prelude la rottura con gli autonomisti diramata subito dopo il deferimento dei “ ribelli” ai probiviri del partito. Riuniti oggi a Roma 150 dirigenti “ carristi”; p. ,Ultima ora I “ carristi” rifiutano di sottoporsi ai probiviri
«La Stampa», 21 dicembre 1963 [p.1]
Vittorio Gorresio,Verso la formazione di un terzo partito socialista?. I 25 deputati della sinistra del PSI rifiutano il giudizio dei probiviri. Al termine di una riunione ieri hanno deciso di non presentarsi davanti al collegio disciplinare, che si riunisce questa mattina, e di indire per gennaio un convegno nazionale di corrente. Vecchietti dichiara che “ Nenni ha dimostrato di volere ad ogni costo la scissione attraverso un’opera che dura da anni” e lo accusa di preparare l’unificazione con Saragat. I senatori della corrente di minoranza in disaccordo sulla condotta da tenere. Oggi a Palazzo Madama dieci usciranno dall’aula al momento del voto, quattro daranno la fiducia al governo con gli altri trenta compagni di partito; Fausto De Luca, Il Senato vota stamane la fiducia per il governo. Il capo del gruppo democristiano Gava distingue tra l’opposizione liberale ( che giudica costituzionale) e quella comunista. Dichiara che “la lotta contro il PCI sarà intensificata mobilitando tutte le forze democratiche del Paese”. Gli interventi di Bergamasco ( PLI) contro il governo e del socialista Mariotti a favore ; Pella scrive che è doveroso mantenere l’unità della DC
«La Stampa», 22 dicembre 1963 [p.1]
Editoriale, Luigi Salvatorelli, Il basso livello politico della scissione socialista; Fausto De Luca,Dopo essere stato approvato dalla Camera. Il governo Moro ottiene al Senato la fiducia con 175 “sì” e 111 “no” . Al momento del voto 13 senatori della sinistra socialista sono usciti dall’aula, uno è rimasto ed ha votato ha favore con gli altri 30 compagni di partito. Nella sua replica il presidente del Consiglio ribadisce la insuperabile opposizione al comunismo e dichiara “ I partiti del governo si accingono al lavoro con piena coscienza delle gravi difficoltà del momento”. Ampio discorso del senatore Gronchi che suscita vivaci interruzioni. L’ex capo dello Stato parla di “ furente campagna di discredito per il centro-sinistra condotta dalla classe dirigente economica”, e afferma che i grossi proprietari terrieri sono responsabili della crisi agricola; r.s. , I deputati dissidenti del PSI sospesi per un anno dall’attività di partito. Il provvedimento deliberato dal consiglio dei probiviri, dopo cinque ore di discussione, riguarda 23 parlamentari. Nessuno degli “accusati” si è presentato. Rinviato il giudizio per Basso e Curti, perché ritenuta giustificata la loro assenza. Il verdetto porta le firme di sei probiviri su undici
«La Stampa», 27 dicembre 1963 [p.1]
Michele Tito, A Roma l’11 gennaio il Convegno della corrente di sinistra del PSI. Data per sicura la formazione di un nuovo partito, Basso capo del gruppo parlamentare. Domenica appello di Nenni per l’unità. Ma si assicura che sarà inascoltato
«La Stampa», 28 dicembre 1963 [p.1]
m.t. ( Michele Tito), Gli autonomisti del PSI in un libro bianco accusano la sinistra di voler la scissione. Nel documento si afferma che sin dall’estate scorsa la minoranza sta preparandosi ad uscire dal partito. Oggi la Direzione socialista esamina il caso dei 13 senatori che rifiutarono la fiducia al governo. Domani un discorso di Nenni
«La Stampa», 29 dicembre 1963 [p.1]
m.t. ( Michele Tito), La direzione socialista deferisce i 13 senatori ribelli ai Probiviri . Nel comunicato si precisa che sei di essi hanno dichiarato di non volere la scissione del partito. Il collegio disciplinare forse terrà conto del loro atteggiamento per ridurre le sanzioni
«Stampa Sera», 30-31 dicembre 1963 [p.1]
Fausto De Luca,Nel suo primo discorso da quando è vice presidente del Consiglio. Nenni spiega perché i socialisti sono nel governo. Globalmente il programma di centro-sinistra “ non è inconsistente come pretendono i comunisti né catastrofico come dice la destra; non è una manovra del capitalismo per ingabbiare i lavoratori né un folle salto nel buio”. Egli ha annunciato che le leggi agrarie e le leggi urbanistiche saranno presto presentate in Parlamento. Piena accettazione del Patto atlantico come politica di distensione. La secessione dei “carristi” considerata dal “leader” socialista un fatto compiuto
«La Stampa », 31 dicembre 1963 [p.1]
m.t. ( Michele Tito), Dopo il discorso di Nenni la sinistra del PSI sempre decisa a formare un nuovo partito. L’on. Valori dichiara che non si possono accettare le affermazioni del vice presidente del Consiglio a favore del Patto atlantico. Disaccordo tra la minoranza socialista: una parte sarebbe favorevole ad accettare la disciplina di partito. Venerdì si riuniranno i probiviri per giudicare i 13 senatori che negarono la fiducia al governo
«La Stampa », 3 gennaio 1964 [p.1]
m.t. ( Michele Tito), I tredici senatori “ribelli” del PSI vengono giudicati oggi dai probiviri . Il collegio disciplinare esaminerà anche il caso dei due deputati Basso e Curti che erano stati ritenuti assenti giustificati nell’ultima seduta. Gli esponenti della sinistra non vorrebbero apparire, di fronte alla base del partito, i responsabili della rottura
«La Stampa », 4 gennaio 1964 [p.5]
m.t. ( Michele Tito),I rappresentanti della sinistra non hanno preso parte alla seduta. I probiviri del Psi sospendono i senatori che negarono la fiducia al governo Moro. Il collegio disciplinare fissa la misura della sospensione ad un anno per sette parlamentari, la riduce a sei mesi per altri cinque, perché dichirarono di non voler la scissione del partito. Sospeso il giudizio per il sen. Tibaldi, assente giustificato. Ai deputati Basso e Curti inflitta la sospensione di un anno, come agli altri 23 deputati ribelli
«La Stampa », 9 gennaio 1964 [p.13]
m.t. ( Michele Tito), Prevista per domenica la scissione socialista. Trecento delegati al Convegno della sinistra ribelle. L’on. Vecchietti proporrà di formare un nuovo partito
«La Stampa», 10 gennaio 1964 [p.5]
Michele Tito,Vi parteciperanno trecento delegati. Domani si apre a Roma il convegno della sinistra socialista ribelle – Ieri la direzione del PSI ha proposto alla minoranza di revocare le sanzioni in cambio di un impegno alla disciplina. La risposta è stata negativa. La sinistra formerà un nuovo partito con un proprio quotidiano che sarebbe il “ Sempre Avanti! ”. Il Consiglio nazionale della DC convocato per il 24 gennaio