|
I governo Berlusconi - 11 maggio 1994-17 maggio 1996 - (Composizione governo) |
|
27 marzo |
Risultati Elettorali: Camera - Senato [fonte Ministero dell'Interno]
|
|
30 marzo |
PPI –Mino Martinazzoli con una lettera a Rosa Russo Jervolino si dimette da segretario e le affida la reggenza del partito fino al Congresso. Il 31 marzo su «Il Popolo» l’editoriale del segretario dimissionario La strada dei popolari , le sue idee sulle prospettive del partito
«l’Unità», 31 marzo1994 [p.5] Titolo pagina : La nuova Italia. “ Dimissioni irrevocabili”. Reggenza con Jervolino e altri 4. Le ipotesi Mancino e Andreatta. Segni lascia l’alleato ? L’addio di Mino ; Carla Chelo , L'ex segretario a Brescia : “ Da oggi sono solo un privato cittadino” ; Rosanna Lampugnani , In corsa Buttiglione e Mattarella ; Stefano Di Michele, I due anni di Martinazzoli, signore “ irresoluto” della ex balena bianca. “ È vero, sono il segretario della paura …” «La Stampa», 31 marzo 1994 [p.5] Augusto Minzolini, Le dimissioni “ irrevocabili”. “ Fughe” a destra e a sinistra. Formigoni : non gridiamo solo opposizione. E alla fine Martinazzoli getta la spugna. Al suo posto si parla di Buttiglione, Bianco o D’Antoni ; Curzio Maltese, Lezione all’Italia che strilla ; Fabio Martini, Marco Tosatti, Popolari divisi. PPI, l’ala destra prende il volo. E alla Chiesa il Cavaliere non dispiace
|
|
30-31 marzo |
PDS - Il 30 marzo la segreteria inizia l’esame del voto. Claudio Petruccioli riferendo dei lavori ai giornalisti afferma che non si è parlato di dimissioni del segretario che resta al suo posto fino al Congresso fissato per l’autunno. Il giorno dopo la riunione del Coordinamento allargato ai segretari regionali. In discussione la prospettiva di un allargamento delle alleanze e la costruzione di un gruppo unico dei progressisti. Contraria Rifondazione comunista che sostiene l’ipotesi di un patto di consultazione.
«l’Unità», 31 marzo1994 [p.7] Stefano Bocconetti , “Unico gruppo dei Progressisti”. Il PDS su Occhetto: “ Rimane al suo posto”. Occhetto resta dov'è. “ Dimissioni ? Non si pongono”. Petruccioli, raccontando la segreteria – che ha preceduto la riunione del coordinamento- spiega che la questione non esiste. “Abbiamo discusso di come rafforzare l'alleanza progressista”
«l’Unità», 1 aprile 1994 [p.7] Alberto Leiss, Il PDS s’interroga “ Alleanze più larghe” ; Giuseppe Mennella, AD e Rete favorevoli, ne discutono PSI , Verdi, Cristiano sociali, PDS d’accordo , RC vuole un patto di consultazione. I progressisti verso un gruppo unico. Sondaggio fra gli eletti: “ Parliamone, è una scelta naturale” ; Fabio Inwinkl , “ Coordinamento tra i progressisti, riconfermare la prospettiva del governo Ciampi è stato un errore”. Adornato propone il Partito democratico
|
|
30 marzo |
CGIL- CISL –UIL
Nella sede della CGIL si incontrano i vertici dei tre sindacati per un’ esame del voto politico. Molta preoccupazione per la vittoria delle destre e per le sue conseguenze. Si rinnova la volontà di accelerare la prospettiva unitaria.
«La Stampa», 31 marzo 1994 [p.29] Francesco Manacorda , Le Confederazioni ora spingono sull’unità. Esultano invece gli autonomi. Effetto elezioni sui sindacati. Berlusconi preoccupa CGIL, CISL e UIL
|
|
31 marzo |
PDS – Intervista del segretario Achille Occhetto
«l’Unità», 31 marzo1994 [p.2] Alberto Leiss, Achille Occhetto, segretario del PDS.“Ora serve l’unità di tutte le opposizioni“ [intervista a Achille Occhetto]
|
|
7-8 aprile |
CGIL – Comitato direttivo
Relaziona il segretario Bruno Trentin. Al centro del dibattito il dopo voto. Il documento conclusivo, con un forte richiamo ai valori della Costituzione e dell’antifascismo, esprime una netta contrapposizione alla destra correggendo così l’impostazione del comunicato approvato una settimana prima dalla stessa CGIL e da CISL e UIL in cui si assumeva una posizione «neutrale» rispetto al nuovo quadro politico-istituzionale. Decisa la partecipazione alla manifestazione promossa da «il manifesto» per il 25 aprile a Milano . Nella stessa riunione è eletta con 4 voti contrari e un astenuto la Commissione per le regole congressuali.
«Rassegna sindacale», n. 15, 25 aprile 1994 [pp.23-30] pp.24-29- La relazione di Trentin pp.29-30- I documenti votati
«l’Unità», 9 aprile 1994 [p.5] Piero Di Siena, L’allarme della CGIL contro la destra. “ Difesa netta della Costituzione e dei valori dell’antifascismo”
|
|
10 aprile |
Lega Nord – A Pontida , Umberto Bossi davanti a 30 mila leghisti pone le condizioni del movimento per partecipare al governo presieduto da Silvio Berlusconi : federalismo e antitrust , spingendosi ad affermare che se entro sei mesi non ci sarà il «federalismo» la Lega provocherà la crisi e la fine del primo governo del Cavaliere. Su questa base i tre giuramenti del popolo leghista. Il leader chiede : « Volete voi che entriamo nel governo ». « Volete voi che i i nostri 180 parlamentari sostengano con la massima determinazione il federalismo» , « e anche il liberismo». Dal movimento, autodefinitosi di «lotta e di governo», in coro tre sì.
Umberto Bossi, Il federalismo a portata di mano [ Pontida - 10 aprile 1994 - testo]
«l’Unità», 11 aprile 1994 [p.5] Titolo pagina : L’adunata di Pontida. L'implicito via libera a Berlusconi condito di minacce: “Se tra sei mesi non c'è il federalismo lo butto giù” ; Carlo Brambilla, “Giuriamo, faremo il governo”. Bossi firma la resa davanti a trentamila leghisti ; Roberto Carollo , “ Berlusconi in galera”. Lumbard all’assalto della troupe Fininvest ; Letizia Paolozzi, Per l’ideologo presto “ si bacerà la terra calpestata dai piedi leghisti”. E Miglio : piegherò la storia come le donne
«La Stampa», 10 aprile 1994 [p.5] Giovanni Cerruti , Oggi a Pontida il discorso del senatur che però non cede : il cavaliere nudo a Palazzo Chigi. Da Bossi un “ quasi sì” a Berlusconi. “ La gente vuole stabilità”. “ Ai militanti dirò che non si può andare a nuove elezioni mentre tutti chiedono governabilità“
«La Stampa», 11 aprile 1994 [p.3] Giovanni Cerruti, Il leader della Lega dà il via libera a Berlusconi ma promette : “ Ci rivedremo qui fra 6 mesi”. “ Giurate con me : sì al governo”. Bossi : ma vogliamo federalismo e antitrust ; Curzio Maltese, Parole d’ordine. Week end a Pontida provincia di Arcore ; Massimo Gramellini , Retroscena. Il popolo del senatur. Il tele fluido del cavaliere affascina i “celoduristi”. E la base si sfoga a tirar freccette contro le caricature di Fini e Occhetto Berlusconi e Martinazzoli
|
|
15 aprile |
Le trattative dell’Uruguay Round, si concludono con la firma degli accordi di Marrakech, che portano alla creazione del WTO e alla ratifica di tre accordi nei campi del commercio e delle tariffe, dei servizi e della proprietà intellettuale.
|
|
15-16 aprile |
Si insedia la XII Legislatura. Alla Camera , al quarto scrutinio con 347 voti su 617 presenti , è eletta presidente la trentunenne Irene Pivetti ( Lega Nord). Al Senato alla terza votazione Giovanni Spadolini ( PRI) , presidente uscente, e Carlo Scognamiglio ( FI) ottengono entrambi 159 voti , al ballottaggio , quarta votazione, Scognamiglio è eletto con 162 voti su 325 mentre Spadolini ne riporta 161.
XII Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 1 – 15 aprile 1994 Votazioni a scrutinio segreto per l’elezione del presidente Seduta n. 2 - 16 aprile 1994 Votazioni a scrutinio segreto per l’elezione del presidente, elezione e discorso di insediamento
XII Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 1 - 15 aprile continuata il 16 aprile 1994 Votazioni a scrutinio segreto per l’elezione del presidente, elezione e discorso di insediamento
«l’Unità», 15 aprile 1994 [pp.1-4] p.1-Titolo : Il Parlamento elegge i presidenti, candidati la leghista e Scognamiglio. “ La Pivetti è antisemita”. È scontro alla Camera. Progressisti nasce il gruppo unitario ; pp.1-2- Editoriale, Giuseppe Caldarola , I valori di Montecitorio ; Maria Novella Oppo , Enzo Biagi : “ Questa nuova Italia non mi piace” [ intervista a Enzo Biagi] ; p.3- Fabrizio Rondolino , Al Senato Scognamiglio potrebbe perdere contro Spadolini. A Montecitorio tanti no per la candidata della Lega. Appesa a un filo la prova di forza sulle presidenze ; Rosanna Lampugnani , E Pivetti rischia a Montecitorio. I giovani ebrei la accusano: è antisemita ; p.4- Giorgio Frasca Polara , Servono intese ampie per eleggere subito i presidenti. La scelta di non trattare sui nomi può portare sorprese. Quorum e votazioni. Tutti i rischi per la maggioranza; Giuseppe Mennella, Il candidato a Palazzo Madama , rettore della Luiss, era già stato eletto col PLI. Scognamiglio, che mai parlò in aula
«l’Unità», 16 aprile 1994 [pp.1-7] p.1- Titolo : Fumata nera in Parlamento. Spadolini primo alle votazioni iniziali. Testa a testa al Senato. La Pivetti perde 36 voti. Ciampi: sarò in campo con l'opposizione ; pp.1-2- Enzo Roggi , La prepotenza di chi vuole prendere tutto ; Andrea Barbato, Quei deputati col distintivo sulla giacca ; p.3- Sommario pagina : La seconda Repubblica. Fumata nera alle Camere , minacce di tornare alle urne. Spunta il nome di Cossiga, oggi lo scontro finale ;Fabrizio Rondolino , La destra teme l'effetto boomerang sul governo ; Giuseppe Mennella , Sfida all'ultimo voto Spadolini in testa verso il ballottaggio ; Fabio Inwinkl , I duellanti A Palazzo Madama. Spadolini: “ H o accolto l'appello per una soluzione di garanzia istituzionale”. Scognamiglio si consola: “ Al terzo andrà meglio” ; p.4- Sommario pagina : La seconda Repubblica. L’esordio del Cavaliere nel gioco di Montecitorio. Sorrisi e voce grossa : “ Questi ritmi mi danno l’orticaria” ; Roberto Roscani , Berlusconi fa il duro : “ Attenti , se va male si rivota e stravinco” ; Bruno Miserendino, Bossi assicura: “ Siamo leali”. Sul Cavaliere ironizza : “È potente, sa come fare”; p..5- Sommario pagina : La seconda Repubblica. Nel secondo scrutinio alla Camera dissensi su Irene Pivetti. I pannelliani sostengono Maroni , 7 voti anche per Mastella ; Giorgio Frasca Polara , Fronda nella destra . Perde trentasei voti la candidata leghista ; Rosanna Lampugnani, Pivetti: “Presiederò come un uomo”. “ 25 aprile di pacificazione, eroi da entrambe le parti” ; p.6- Sommario pagina : La seconda Repubblica. Dura reazione alle voci su contrasti con D’Alema. “ Chi accredita diarchie vuole sfasciare il PDS ; “Alberto Leiss, Occhetto : Al Senato la destra dimostra di essere fragile ; Stefano Di Michele, La carica dei caballeros di Arcore. E Miss Montecitorio assediata scappa via ; p.7- Sommario pagina : La seconda Repubblica. L’anziano senatore ha aperto i lavori a Palazzo Madama : “ L’antifascismo non può essere cancellato dalla memoria ; Gregorio Pane, La CEI: non tradire la Resistenza. Valanga di adesioni alla manifestazione ; Nedo Canetti , Monito di De Martino al Senato : “ Il 25 aprile è la riconquista della libertà”
«l’Unità», 17 aprile 1994 [pp.1-8] p.1-Titolo : Ciampi si dimette, per il governo Berlusconi chiede aiuto al PPI. Scognamiglio per un voto. Al Senato muro contro muro . La leghista Pivetti passa alla Camera ; pp.1-2-Editoriale, Gianfranco Pasquino , Scelte di parte ; p.3- Sommario pagina : La Seconda Repubblica. Il candidato di destra prevale su Spadolini al ballottaggio. Ma per un conteggio errato s’era pensato all'esito opposto ; Giuseppe F. Mennella, Senato al cardiopalmo. 162 contro 161 e vince Scognamiglio ; Fabio Inwinkl , L’amarezza di Spadolini. “Il nuovo? Mi ricorda le canzoni fasciste ”; Stefano Bocconetti, Il senatore del PDS : “ Non c’è una solida maggioranza a destra. Siamo una garanzia “. Petruccioli : la prova che l'opposizione c' è [ intervista a Claudio Petruccioli ] ; p.4-Sommario pagina : La Seconda Repubblica. Eletta al quarto scrutinio , le mancano 20 voti di maggioranza. Scortesia verso Napolitano, la neoeletta nemmeno ringrazia ; Giorgio Frasca Polara, “Pivetti presidente”. E in aula la destra canta cori da stadio ; Rosanna Lampugnani , “Lo Stato è nelle mani di Dio” . La neoeletta presenta il suo cattoleghismo ; Polemiche e solidarietà alla deputata. Tafferugli tra leghisti e religiosi sulla piazza Bonino insulta lotti: moglie d'un assassino ; p.5- Sommario pagina : La Seconda Repubblica. Mancino replica che “al Senato ha preso iniziative tardive …”. Bindi : improbabile accordo. Buttiglione : “Opposizione, ma …” ; Fabrizio Rondolino , Ciampi si dimette. E il Cavaliere ora va alla ricerca del PPI ; Roberto Roscani , Il leader di Forza Italia già parla da premier , smussa i toni e apprezza Spadolini. Berlusconi: per il governo tempi lunghi ; Stefano Di Michele , “ Comprati e venduti”, il gioco dei sospetti ; p.6- Luciana Di Mauro , Intervista al leader del PDS. “ Ora il nostro compito è operare per un’opposizione ampia non limitata alle forze di sinistra. D’Alema : “ Agganciare il centro ? Berlusconi non c’è riuscito” [ intervista a Massimo D’Alema ] ; Jenner Meletti , Al sindaco di Bologna: “Se la destra la stravolge è colpo di Stato”. L’allarme di don Dossetti “ Difendiamo la Costituzione” ; [La lettera di Don Giuseppe Dossetti – testo ] ; p.7- Alberto Leiss , Il segretario del PDS : “ La destra non potrà stravincere c’è un segno di speranza per il Parlamento e per il Paese “. Occhetto: al Senato una bella battaglia che argina la destra ; Bruno Miserendino , Scontro Scalfaro-destra. La Lega : “Dimettiti ” . Berlusconi frena ; p. 8- Ritanna Armeni, Angelo Melone , Verona : applausi per Scognamiglio e gelo per Spadolini. Le imprese tifano per il “polo”. Imbarazzo per Agnelli. Silvio “espugna” Confindustria. Vertici neutrali ma la base vede solo Berlusconi
«La Stampa», 15 aprile 1994 [pp.1-3-p.5] pp.1-2 Alberto Rapisarda, Oggi il voto, l’opposizione ricandida il leader repubblicano. Presidenze , scontro per il Senato. Duello Scognamiglio- Spadolini. La Pivetti alla Camera ; Editoriale, Luigi La Spina, Berlusconi e la spina del centro ; p.3- Maria Teresa Meli, La candidatura dell’esponente leghista scatena malumori anche nella maggioranza. Camera, subito bufera sulla Pivetti. Pannella in lei accenti antisemiti ; r. i. , “ Ebrei, sempre più potenti”. “ Raid antisemiti ? Isterismi”. Così Irene su un quotidiano ; Filippo Ceccarelli , Personaggio. La Lombarda alla crociata. La Papessa della II Repubblica. Sono prima cattolica leghista poi donna ; Nilde Iotti. Bene la scelta femminile ; p.5- Massimo Gramellini , Dopo i partiti di opposizione, convergono sulla sua candidatura anche i senatori a vita. Senato, parte la riscossa di Spadolini. “ Da Berlusconi, prima promesse poi silenzio” ; Bobbio : Rappresenta l’Italia civile ; Silvano Costanzo, Dalla Bocconi al Cavaliere. Scognamiglio, carriera e mogli di un professore imperturbabile ; f. cecc. ( Filippo Ceccarelli), Ritratto. Il leghista texano. “ Non fasciamoci la testa”. Speroni, da “ trombato” a stratega
|
|
16 aprile
|
Al processo sulle attività della loggia massonica P2, la Corte d’assise di Roma assolve tutti gli imputati dall’accusa di cospirazione politica. Licio Gelli è condannato a 17 anni per calunnia, millantato credito e procacciamento di notizie riservate.
«l’Unità», 17 aprile 1994 [pp.1-2-pp.10-11] p.1-Titolo : A Licio Gelli 17 anni per reati minori. Tina Anselmi : sconcertata : “ Spero nell’appello”. La loggia P2 non cospirò: tutti assolti. Smentite le conclusioni del Parlamento; pp.1-2- Luciano Violante , Ma è già stata condannata ; p.10- Sommario : Poteri occulti. Parole di sdegno e autentiche ovazioni per la novità. Il commento di Achille Occhietto: “Sono esterefatto” ; W. S. ( Wladimiro Settimelli) , Una loggia segreta con oltre 900 nomi. Politici, industriali giudici e spioni ; p.11-Sommario : Poteri occulti. La Corte d'Assise di Roma ha ribaltato le conclusioni cui era giunta la Commissione presieduta dalla Anselmi ; Ninni Andrioli , Il pm Elisabetta Cesqui : “Sono accuse fondate ricorrerò in appello” [intervista a Elisabetta Cesqui] ; Gianni Cipriani , Colpo di spugna sulla loggia P2. Tutti assolti: «Non cospirarono contro lo Stato” ; 17 anni a Licio Gelli ma solo per calunnia e millantato credito 15 anni a Maletti ; Wladimiro Settimelli , Nelle carte sequestrate alla figlia del Venerabile il progetto politico della loggia. Era tutto scritto nel “ piano di rinascita”
|
|
20-22 aprile |
CGIL Direttivo
Si decide , a maggioranza, di anticipare il Congresso nazionale a dicembre e di eleggere il nuovo segretario nel mese di giugno. Un gruppo di cinque saggi è incaricato di svolgere la consultazione su uno o più candidati . Respinta la pozione di «Essere sindacato» che sostiene spetti al Congresso eleggere il successore di Bruno Trentin. La riunione si svolge a porte chiuse sollevando le critiche dei giornalisti. Bruno Trentin ufficializzerà le dimissioni nella Conferenza programmatica della CGIL che si svolge a Chianciano il 4 giugno.
«Rassegna sindacale», n. 18, 16 giugno 1994 [pp.30-31] p.30- I documenti del Comitato direttivo ; L’odg approvato ; L’odg non approvato ; Commissione dei saggi ; pp.30-31 - Commissione su regole, documento e statuto ; p.31-Cooptazioni nel Comitato direttivo ; Collegio di presidenza dell’INCA ; Odg su Giustizia e sicurezza ; Solidarietà ai lavoratori del gruppo Costanzo ; Odg del Coordinamento immigrati
«l’Unità», 23 aprile 1994 [p.22] Bruno Ugolini , Cinque «saggi» per la successione a Bruno Trentin. CGIL, il Congresso anticipato a dicembre. Il Congresso della CGIL avrà luogo dicembre. Ma, a metà giugno, sarà eletto il nuovo segretario generale, il successore di Trentin . Un gruppo di cinque “saggi” incaricati della consultazione su uno o più candidati.. Le decisioni assunte a maggioranza.” Essere sindacato” voleva che il Congresso scegliesse il nuovo segretario . Una discussione a porte chiuse e polemiche con giornalisti
«La Stampa», 22 aprile 1994 [p. 31] r. e. r., Nominato un comitato di saggi, poi in autunno il Congresso della svolta. In CGIL parte il dopo -Trentin. E in pole position c’è Cofferati. Segreteria Congelata con Essere sindacato
|
|
22 aprile |
Il presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, avvia le consultazioni per il conferimento dell’incarico per la formazione del nuovo governo.
|
|
25 aprile
|
Milano Per celebrare il 49° anniversario della Liberazione sfilano oltre 500 mila persone. Hanno raccolto l’invito lanciato dal quotidiano «il manifesto» di una grande manifestazione democratica e antifascista.
«l’Unità», 25 aprile 1994 [pp.1-6] p.1- Titolo : Si festeggia oggi il 49° anniversario del 25 aprile. “ Grazie della libertà”. Duecentomila a Milano. Ciampi: “ Difendiamo la Costituzione” ; pp.1-2-Editoriale, Antonio Giolitti, Per non smarrirci ; p.1-p.4- Pasquale Cascella , Così la Costituente sulla pacificazione. Intervista a Valiani [testo] ; pp.1-p.5- Il dibattito. Foa, Mannheimer, Placido , Montanelli : “ L’Italia di oggi” p.1-6- Alfredo Reichlin , Democrazia più forte senza il PDS ? ; p.3- Titolo pagina: 25 aprile nelle piazze. “ Non giornata d’odio anacronistico, ma della Costituzione” . Occhetto : “ Valori di civiltà che uniscono la nazione”; Letizia Paolozzi, Ciampi: la libertà non si conquista una volta per sempre ; Carla Chelo, A Milano la Festa dei duecentomila ; p.4- Pasquale Cascella, La pacificazione che c’è stata
«l’Unità», 26 aprile 1994 [pp.1-7] p.1- Titolo : Due enormi cortei, centinaia di sindaci, partigiani e giovani da tutta Italia. Fischi e urla per Bossi ma la contestazione viene subito condannata. Indimenticabile 25 aprile. Più di trecentomila invadono Milano. Una grande festa sotto la pioggia ; pp.1-2-Editoriale, Luciano Violante, Volti e voci di democrazia; p.3- Titolo pagina: Trecentomila a Milano. Da tutta Italia per difendere la democrazia e la libertà. Manifestazione enorme e solidale sotto una pioggia battente ; Oreste Pivetta, A Milano un altro storico 25 aprile ; Alessandra Lombardi, La rabbia e l’orgoglio dei partigiani : “ No, non vogliamo dimenticare”. “ Diamo un futuro alla memoria” ; p.4- Titolo pagina : Trecentomila a Milano. Occhetto, Martinazzoli e tanti altri dirigenti hanno sfilato sotto la pioggia in mezzo all’enorme folla ; Roberto Carollo, “Sono in ballo i principi democratici” ; Carla Chelo, Per gli operatori dello spettacolo la manifestazione diventa una miniera di immagini. Attori, registi, personaggi: bagnati ma felici ; Susanna Ripamonti , Per la prima volta cinquanta “toghe” tra la folla ; p.5- Trecentomila a Milano: La condanna di Occhetto e Vitali, già fischiato dai leghisti. E Speroni chiede la testa di Questore e prefetto ; Carlo Brambilla, “Traditore, buffone” . Contestato Bossi. Il senatur : capisco lo spirito popolare ; Laura Matteucci, Irene Pivetti smorza le polemiche ; Ilbio Paolucci , Il racconto. Il pittore Ernesto Treccani ricorda “ l’Unità” della Liberazione. “ E Vittorini s’inceppò su Stalin …” ; p.6 – Titolo pagina : La destra e il 25 aprile. Il Cavaliere resta ad Arcore e segue il corteo in TV, A Roma, a Santa Maria degli Angeli, la preghiera di AN ; Berlusconi in villa fa dire messa per tutti i caduti ; Fabrizio Roncone, Il leader di An chiama alla riconciliazione, ma in chiesa i camerati dicono: non preghiamo per i partigiani. Camicie nere alla “pacificazione” di Fini ; Jenner Meletti, A Predappio, duemila persone ad inneggiare al Duce contro i “ partigiani assassini ”. E Vittorio Mussolini zittisce i fascisti ; p.7- Titolo pagina : Le piazze del 25 aprile. Alla Risiera di San Saba la manifestazione più toccante. Palermo contro la mafia e a Bolzano c’è anche la SVP ; Letizia Paolozzi , Così l’Italia “riscopre” la Resistenza ; E a Roma in 20mila sfilano per non dimenticare ; Carlo Galante Garrone : “ Oggi l’antifascismo non è affatto superato”; Vito Faenza , Il paese del casertano attende il giudizio sui carnefici. Caiazzo ricorda la strage alla vigilia del processo ; Onide Donati, E a Bologna 15 mila in piazza con il sindaco Vitali. Marzabotto difende la Costituzione
«La Stampa», 25 aprile 1994 [pp.1-3] p.1- Governo, spunta il nome di Spadolini “ garante” per Berlusconi. Milano “ capitale del 25 aprile. Ciampi : senza odio e senza dimenticare; pp.1-2- Editoriale, Norberto Bobbio, Democratici e no ; p.3- 25 aprile. Un messaggio di unità nazionale e di pacificazione per al ricorrenza del 25 aprile. Ciampi : è il giorno della Costituzione. Sarà alle Fosse Ardeatine con Scalfaro che deporrà una corona al Milite Ignoto ; Così in TV ; Il programma dei leader ; a.z. , Sicurezza nei cortei. Festa di popolo “ blindata”. Quattromila agenti presidiano Milano ; Pierangelo Sapegno, Polemica. Gazzarra al cinema. “ Punirò anche chi ha fischiato Schindler’s”. La preside : ho sospeso due ragazze per motivi di sicurezza. “ Non gonfiamo l’episodio. Il 25 marzo, nessuno avrebbe protestato”
«La Stampa», 26 aprile 1994 [pp.1-4] p.1-Titolo: Scalfaro : ha vinto l’armonia. Fini lancia “ l’anno della riconciliazione”. Fischi a Bossi. Milano, in 300 mila per il 25 Aprile. “ Viva la Resistenza”. La Lega esclusa dal corteo ; pp.1-2-Editoriale, Alessandro Galante Garrone, Un futuro fondato sulla memoria ; p.2- Guido Tiberga , Il 25 aprile del capo dello Stato : con Ciampi all’Altare della Patria e alle Fosse Ardeatine. Scalfaro : l’Italia ha scelto l’armonia. Il presidente : “Popolo unito, non ci sono stati incidenti. È la prova che il Paese è davvero tornato alla libertà ; f. p., Leoncavallo. Sorvegliati e tranquilli ; Pino Corrias , Reportage. In viaggio con i manifestanti. Il treno rosso dall’Emilia. “ Partigiano, portali via”. Ressa di giovani sul convoglio speciale. Panin, birra e voglai di riscossa “ La destra vuole cancellare la Storia”; p.3- Giovanni Cerruti, 25 aprile. Speroni protesta: questore e prefetto se ne devono andare. Occhetto fischi di facinorosi. A Milano l’Italia che ricorda. Contestati la Lega e il sindaco Formentini ; Curzio Maltese, In piazza. Sinistra giovane. Così “ Bella Ciao” diventa un rap. La generazione del Karaoke si è scoperta ribelle. Leghisti e Forza Italia i bersagli preferiti degli slogan ; p.4- Francesco Grignetti, A Roma Alleanza nazionale ricorda “ tutti i morti” e lancia un appello alla riconciliazione. In 600 alla “ messa della pace” di Fini. Presenti anche gli “ alleati” Gustavo Selva, Fiori e D’Onofrio. Assente Buontempo. La Mussolini : io andrò a Predappio ; r. i. , Autonomi in corteo con il Che. Manifestazione di 5 mila ultrà. Slogan antifascisti e vecchi miti ; r. s. Berlusconi resta ad Arcore. Bossi : garantiremo noi la democrazia
|
|
28 aprile
|
Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro conferisce a Silvio Berlusconi (FI) l’incarico di formare il nuovo Governo. Berlusconi annuncia di aver nominato un comitato di «saggi» per trovare una soluzione normativa al conflitto di interessi tra il ruolo di presidente del Consiglio e di proprietario della Fininvest. Compongono il comitato La Pergola europarlamentare del PSI , Giorgio Crisci presidente del Consiglio di Stato e l’avvocato Agostino Gambino professore di diritto commerciale all’Università di Roma.
«l’Unità», 28 aprile 1994 [p.1-p.3] p.1- Titolo: Il Quirinale ha fatto slittare ad oggi l’incarico. A creare imbarazzo sono gli affari del Cavaliere. Scalfaro chiama Berlusconi. C’è un garante? ; p.3- Sommario pagina : Verso il nuovo Governo. Berlusconi dovrà spiegare che cosa vuol fare dei network. Interni ed Esteri i guai più grossi per la maggioranza ; Fabrizio Rondolino , Il Cavaliere deve attendere, Stasera l’incarico, ma il nodo sono le sue TV ; Stefano Bocconetti, Onida: “Berlusconi scelga. O vende le reti o rinuncia a fare il premier” [intervista a Valerio Onida] ; Bruno Miserendino , Retroscena. Progetto di società “fiduciaria”, gira il nome di Paladin . Spadolini controllerà Mondadori ? Fininvest, si pensa a una holding con garanti
«l’Unità», 29 aprile 1994 [pp.1-7] p.1-Il Cavaliere propone solo tre “ esperi” per studiare norme antitrust . Palazzo Chigi a Berlusconi. La partita inizia senza garanzie. E Bossi insiste: “Viminale alla Lega” ; pp. 1-2- Editoriale, Walter Veltroni, Giochi di potere ; p.2- Ritanna Armeni , Mario Deaglio economista. “ È in arrivo il liberismo feroce” [ Intervista ] ; p.3- Sommario pagina : Verso il nuovo Governo. Il Cavaliere ottiene l’incarico per fare l’esecutivo. Non si parla di vendere proprietà , garanzie al lumicino ; Bruno Miserendino , Berlusconi senza condizioni . Solo tre “saggi” per studiare norme antitrust ; Paolo Soldini , Uno dei tre “saggi” è europarlamentare PSI. La Pergola , alla CEE paladino Fininvest ; Giorgio Crisci presidente del Consiglio di stato ; Agostino Gambino è stato anche avvocato di Sindona ; Paolo Branca, Scalfaro: non mi limiterò a passare carte al Governo. “Sono garante dei principi , saprò difendere i diritti dei lavoratori” ; p.4- Sommario pagina : Verso il nuovo Governo. Vendeva aspirapolveri e suonava, poi gli affari coi palazzi. Nel ’78 la TV , protetto da Craxi e Andreotti , e oggi …; Roberto Roscani , L’azzardo di Berlusconi . Dal piano bar alla post-politica ; Letizia Paolozzi , Un tè con Scognamiglio, sorrisi e la promessa : noi azzurri saremo d’esempio. Una piccola folla e un bacio per il “ battesimo” ; p.5- Sommario pagina : Verso il nuovo Governo . Il leader leghista dà un “10 al discorso”. Fini approva. Miglio dissente : “ Abbiamo perso un’occasione storica “ ; Fabrizio Rondolino, Berlusconi : “ Sarò moderato …”. Bossi promette : “ braccio di ferro sui ministri” ; Michele Urbano , Resa nota una bozza per i primi “ cento giorni “. Torna il progetto del Ponte sullo Stretto. Circola già un programma del Governo. Ma gli alleati smentiscono : “ è apocrifo” ; p.6- Sommario pagina : Verso il nuovo Governo. Alessandra a Predappio : ho vinto insieme al nonno. Intervista al capogruppo socialista a Bruxelles Pierre Cot ; Jenner Meletti , La Mussolini rilancia il vecchio MSI ; Raul Wittemberg, Sinistra europea : “Allarme per Berlusconi e i fascisti ” ; Giorgio Frasca Polara, Ripa di Meana racconta : Scalfaro ha riconosciuto lo strapotere delle TV Fininvest. “ Impari lo scontro elettorale ; p.7- Sommario pagina : Verso il nuovo Governo. “ Ci vuole netta separazione tra proprietà e potere”. Un’allarmata telefonata del leader del PDS a Scalfaro ; Alberto Leiss , Occhetto : L’avvio è preoccupante. “ Garanzie insoddisfacenti” ; Silvia Garambois , Ieri il via alle adesioni, tra le prime quella del segretario del PDS. Firme per abrogare la Mammì ; Stefano Di Michele, Il sottosegretario in pectore è stato l’ambasciatore del Cavaliere a Roma. L’ascesa di Letta, monsignore di retrovia
|
|
|
Il tribunale di Milano condanna Sergio Cusani a 8 anni di carcere, ad una multa di 16 milioni di lire , l’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni e dalla professione di commercialista per 2 anni e gli impone la restituzione di 168 miliardi di tangenti.
|
|
30 aprile
|
Per la maxitangente Enimont la magistratura milanese deposita la richiesta di rinvio a giudizio di 37 imputati, tra cui tutti i segretari dei partiti di governo del periodo , Forlani ( DC), Craxi ( PSI), Altissimo ( PLI), La Malfa ( PRI) e Vizzini ( PSDI) , gli ex ministri Martelli e De Michelis , entrambi del PSI, e Umberto Bossi della Lega Nord.
|
|
11 maggio
|
Si insedia il I governo Berlusconi formato da Forza Italia, Alleanza nazionale, Lega Nord, Centro cristiano democratico e Unione democratica di centro. Vi figurano come indipendenti Giulio Tremonti, Lamberto Dini e Sergio Berlinguer.
«La Stampa», 10 maggio 1994 [pp.1-4] p.1-Titolo : Oggi la lista. Maroni al Viminale, Previti candidato alla Giustizia. Berlusconi : governo pronto. Scalfaro : non metto veti ai ministri ; p.1-p.4- Editoriale, Gustavo Zagrebelsky, I giudici lontani dai politici ; p.2- Alberto Rapisarda, Oggi Berlusconi presenta la lista al capo dello Stato. La fiducia prima alla Camera. Ultimi ritocchi da Scalfaro. E il Quirinale precisa : nessuna ingerenza ; Fabio Martini , L’ex fascista bocciato. Tremaglia : una vergogna quel veto su di me. Italiani all’estero. “Se non c’è il ministero non voterò la fiducia” [ intervista a Mirko Tremaglia] ; p.3- f. mar. ( Fabio Martini), Altri posti chiave : Biondi alla Difesa, Speroni alle Riforme e Urbani alla Pubblica istruzione. Maroni al Viminale e Previti sarà il guardiasigilli ; Augusto Minzolini, Retroscena. Il Quirinale “ Lontano”. Ma il Colle non rispose. Il Cavaliere e la rete del senatur. L’avvocato Dotti : “ Bossi e i suoi abilissimi con la trappola Di Pietro”; g. ce., “ Vincitori come al solito”. Esulta il Quartier generale lumbard
«La Stampa», 11 maggio 1994 [pp.1-5- p.7] p.1- Titolo : Colpo di scena finale : Previti lascia la Giustizia a Biondi e va alla Difesa. Ad An 5 ministri. Nasce il Governo di Berlusconi. Lettera-monito di Scalfaro : l’unità d’Italia non si tocca ; Nel nuovo Esecutivo venticinque ministri ; pp.1-2-Editoriale, Marcello Sorgi, Palazzo Chigi lontano dal Colle; p.2- Alberto Rapisarda, Il monito di Scalfaro a Berlusconi : “ Si rispetti l’unità del Paese”. Il Cavaliere : “ Garantisco io”. Governo, l’ultimo scambio di pedine. Giustizia, Biondi scalza Previti ; La lettera del Quirinale ; La risposta ; Maria Teresa Meli, Retroscena. La lista ritoccata. Il sacrificio del Cavaliere. “ Sarebbe stato un bersaglio facile”. L’avvocato della Fininvest escluso dopo le proteste di PDS e giudici ; Giovanni Cerruti, Maroni, dalla band al Viminale. “ La Lega sarà garante dell’unità nazionale” ; p.3- Augusto Minzolini, “Sgraditi al Quirinale Previti, Martino e Maroni. E il cavaliere sposta il suo avvocato alla Difesa. Tra il Colle e Berlusconi un lungo braccio di ferro. Fini : “ Il capo dello Stato voleva Pannella agli Esteri”; Guido Tiberga, L’avvocato del Cavaliere. “ Da ragazzo ero missino come tutti i borghesi romani. All’Università ho smesso e mi sono laureato a 22 anni”. “ Un pretesto mi ha tolto la Giustizia”. Previti : Silvio voleva tener duro io l’ho fermato”. “ Non ero nella P2. Fin da bambino ho detestato mafia e massoneria” [intervista a Cesare Previti] p.4- Alberto Statera, Il professore e il Cavaliere. L’ex ministro degli Esteri, esponente del PPI, dà i voti al “ Nuovo”. “ Una jazz band al governo”. Andreatta : Berlusconi pseudo manager [ intervista a Beniamino Andreatta] ; Francesco Grignetti, Opinionisti nel Palazzo. Il ministro buca-schermo. Ferrara e Guidi, dalla TV al potere. Radio Londra e Funari News hanno “ lanciato” le due matricole; p.5- Le biografie ufficiali e i segreti dei ministri del primo Governo della Seconda Repubblica. Ecco la “ squadra Italia” del Silvio I. Le matricole sono 23. I professori battono gli avvocati ; p.7- Fabio Martini, Grande emozione, ma nessun trionfalismo. E sul caso Tremaglia c’è già aria di fronda. Palazzo Chigi, apartheid addio. Dopo 48 anni tornano i ministri di destra ; Mauro Anselmo , La prima volta di AN. Ma Almirante non lo rinnego. “ Sarà la nostra grande rivincita”. Fini : il legame con il fascismo si è rotto” [intervista a Gianfranco Fini]
«La Stampa», 12 maggio 1994 [pp.1-7] p.1- Titolo : Lunedì governo al Senato. Proteste dall’estero per la nomina dei ministri di AN. Berlusconi giura, “ non dividerò l’Italia”. Ma è ancora gelo tra Palazzo Chigi e il Quirinale ; pp.1-2- Editoriale, Sergio Romano, Regole per due presidenti ; p.1-p.3- Paolo Guzzanti, Ansie e tic dei ministri “ debuttanti” alla cerimonia del giuramento. E a sorpresa arriva anche Bossi per contendere a Berlusconi la “ paternità” della nuova compagine. Al Quirinale la parata del Cavaliere. Ma Scalfaro concede solo sorrisi di circostanza ; p.1-p.4- Augusto Minzolini , Il presidente del Consiglio : “ Pochi pensavano che ce l’avrei fatta. Ho una buona squadra”. Berlusconi : Borrelli fermò Di Pietro. “ Non ho accettato la Fumagalli Carulli. Sapeva di vecchio. Miglio, stop dalla Lega” ; p.2- Alberto Rapisarda, Le opposizioni affilano le armi per il dibattito sulla fiducia. Lunedì si parte dal Senato. Occhetto : Italia umiliata e offesa. Fini : sono un post-fascista ; Filippo Ceccarelli, Il ministro e il pidiessino. L’altro Berlinguer. I fratelli separati della politica. Cossiga : Sergio ? Un diplomatico imprestato al governo del Cavaliere. Luigi deputato della Quercia “La pecora nera è lui, non io” ; p.3- Massimo Gramellini , Palazzo Chigi in stile Fininvest. Così le stanze del potere si aprono al vincitore ; p.4-[ Ansa], “ L’Italia è indivisibile “. Il Cavaliere : “ Entro due anni un milione di posti di lavoro” ; Maria Teresa Meli, Scalfaro, solo contro tutti. Dal nuovo esecutivo un coro di dissensi ; p.5- Alberto Statera, Da Pagliarini, Dini e Tremonti dipende nelle prossime settimane la fortuna o la rovina del Governo. La troika della scommessa. L’economia, prima sfida del premier. Il più ruspante è il leghista. Da non dimenticare la strada già tracciata da Amato e Ciampi ; Curzio Maltese, La trincea di Segrate. “ Nel cuore del Cavaliere è rimasta la Fininvest”. “ Noi gli uomini migliori di Berlusconi siamo rimasti fuori da Palazzo Chigi ” . E guardano dall’alto le truppe governative “ Troppe facce in stile Raiuno” ; p.6- Giovanni Cerruti, Il Senatur partecipa al giuramento e spiega ai suoi : Berlusconi è la bistecca, e noi il pesta carne. Bossi : questo è solol’inizio. “ Io resto sempre l’uomo del Winchester”. Maroni : non sarò un ministro che copre. E Speroni: rinunci all’auto blu ; r. cri. , Famiglia ? Biffi perplesso. Non piace al cardinale di Bologna il ministero voluto dal Cavaliere ; Francesco Grignetti, Il dicastero della solidarietà. Guidi : in quel ministero io non posso entrare …” Bisogna cambiare sede troppe barriere” ; p.7- Silvano Costanzo, Preoccupazioni a Oslo e in Belgio, monito tedesco. “Le Monde” : la Tv contro la democrazia. “ L’Europa vi boicotterà”. È polemica sui cinque ministri di AN. Il vice premier belga : nessun contatto. Le reazioni della stampa internazionale ; Fabio Martini, Un postfascista nel Palazzo. “ Io, nella stanza dei bottoni ”. E il camerata Tatarella si veste di blu ; Maria Grazia Bruzzone, Pivetti & le altre. “ Donne di destra, fatevi avanti”. Femministe polemiche, ma la sinistra le corteggia
|
|
12 maggio
|
I giudici di Milano dispongono il ritiro del passaporto di Bettino Craxi che però già si trova ad Hammanet.
|
|
16 maggio
|
La corte d'assise d'appello di Bologna condanna all'ergastolo per la strage alla stazione di Bologna del 1980: Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Sergio Picciafuoco. Licio Gelli è condannato a 10 anni per calunnia pluriaggravata da finalità di terrorismo.
|
|
17 maggio
|
Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La fiducia è approvata con 159 voti favorevoli e 153 contrari. Decisivi i voti dei senatori a vita Francesco Cossiga, Gianni Agnelli e Giuseppe Leone e la volontaria assenza dei senatori del Partito popolare Cecchi Gori, Grillo, Zanoletti e Cusumano che saranno sospesi dal partito. Si astengono Spadolini e Taviani
|
|
19 maggio
|
Alla Camera la fiducia è approvata con 366 voti favorevoli e 245 contrari.
|
|
19 maggio |
CGIL Direttivo |
|
21 maggio
|
La procura di Palermo chiede il rinvio a giudizio di Giulio Andreotti per associazione mafiosa.
|
|
|
Muore Giovanni Goria ( DC ) , già Presidente del Consiglio e più volte ministro.
|
|
1° giugno
|
Il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton è in visita ufficiale in Italia in vista della preparazione del vertice dei 7 Paesi più industrializzati previsto per luglio a Napoli.
|
|
2-4 giugno |
CGIL : Conferenza di programma, Chianciano
«Rassegna sindacale», n. 22-23, 13-20 giugno 1994 [ inserto integrale pp. I-XLVII ] p. I - Copertina: Documenti. Chianciano 2-4 giugno 1994. Conferenza di programma ; pp. II –III -Renato D’Agostini, Oltre la società industriale. Da Chianciano a Chianciano ; pp. IV-V- Giovanni Rispoli , I tre giorni di dibattito. Scelte e dilemmi del sindacato ; pp. VI -XXII - La relazione di Trentin ; pp. XXIII - XXIX - “Cambiare il lavoro creare il lavoro”. Relazione di Adriana Buffardi pp. XXX-XXXIV - “ Organizzazione del lavoro e riduzione dell'orario”. Relazione di Francesco Garibaldo ; pp. XXXV-XXXIX - “ Lavoro, tempo e stato sociale”. Relazione di Stefano Patriarca ; pp. XL- XLVII - Le conclusioni di Trentin
«l’Unità», 3 giugno 1994 [p.20] Bruno Ugolini , Il leader sindacale a Chianciano da l'addio alla CGIL. “Cambia il lavoro, cambia il sindacato. Basta col fordismo ; Emanuela Risari , Angius promuove la relazione e candida Trentin a leader dei progressisti. “ Piano straordinario per l’occupazione”
«l’Unità», 4 giugno 1994 [p.20] Piero Di Siena , Cofferati conquista la CGIL. L’orario al centro del programma del sindacato ; Angius : ingigantita dai giornali la battuta su Trentin
«l’Unità», 5 giugno 1994 [p.17] Sommario pagina : Assemblea Chianciano. Le nuove sfide del sindacato. Il saluto dei delegati al leader ; Bruno Ugolini , Trentin: “ Lascio una Cgil più unita. Ma non è un addio”; Emanuela Risari, Voci dalla platea dell'assemblea di Chianciano: interrogativi, passioni e travagli del sindacato. Parlano i delegati: la sfida è sull’orario
«La Stampa», 3 giugno 1994 [p. 29] Francesco Bullo , Il segretario della CGIL inaugura il suo ultimo Congresso : “ Le prime mosse del governo sono pessime”. Trentin : diciamo addio al lavoro fisso. “ Ora la battaglia è ridurre l’orario” ; Progressisti. Angius : è lui il leader
«La Stampa», 4 giugno 1994 [p. 23] r. e. r. , CGIL pronta al dopo Trentin. Cofferati e Grandi attaccano il governo
«La Stampa», 5 giugno 1994 [p.9] Francesco Bullo , Il leader lascia la segreteria e indica le linee della “ nuova stagione” politica e sindacale. L’addio di Trentin : CGIL, serve più coraggio. “ Non sarò presidente né tutore” ; Giuseppe Zaccaria , Ritratto. Il rocciatore gentile. Il sindacalista venuto da Harvard. Self control fino all’ultimo, senza una lacrima ; “ Il Secolo”: “ Meglio di Rutelli il fighetto”
|
|
12 giugno
|
Elezioni europee. Si afferma lo schieramento di centro-destra. Forza Italia ottiene il 30% dei consensi.
«La Stampa», 12 giugno 1994 [pp.1-3] p.1-Titolo : Oggi si vota per rinnovare il Parlamento dell’Unione. Dall’Italia 87 deputati. Destra e sinistra, sfida europea. La svolta moderata all’esame delle urne ; pp.1-2- Editoriale, Barbara Spinelli, Gli stolti ammutinati a Strasburgo ; p.1-p.3- e. m. , Intervista con Agnelli. “ è l’egoismo il nemico da battere” [ testo] p.2- Fabio Squillante, Quasi 300 milioni di elettori, 567 deputati : che poteri avranno. Vota l’Europa incompiuta. Nasce il nuovo Parlamento dell’Unione ; Così i dodici davanti alle urne ; p.3- Alberto Rapisarda , Sotto esame anche PDS e PPI : una nuova frenata potrebbe segnare la svolta nei due partiti. Bossi e Berlusconi, sfida per Strasburgo. Test decisivo sul destino di un’alleanza difficile ; Andrea di Robilant, Il caso. Europopolari divisi. Kohl “ apre” al Cavaliere. Ma Andreatta : mai nello stesso gruppo
«La Stampa», 13 giugno 1994 [pp.1-5] p.1- Titolo: I partiti di governo ottengono la maggioranza assoluta, stabile il PPI. Diminuita l’affluenza alle urne. Berlusconi vince la sfida dell’Europa. Trionfa Forza Italia, “tiene” AN. Perdono PDS e Lega ; p.1-p.4- Editoriale, Marcello Sorgi, Il Governo conquista il Paese ; Aldo Rizzo, Oltre gli Stati ; p.2- Alberto Rapisarda, Il voto europeo promuove Forza Italia, tiene AN perdono terreno PDS e Lega. Il Cavaliere vince il suo referendum. Ai partiti di governo la maggioranza assoluta ; Italiani indifferenti al voto. Affluenza il calo : solo il 75%. Alle urne il 7,5 in meno dell’89 ; Maria Teresa Meli, La Jervolino : continuiamo a esistere. Ma Formigoni boccia il PPI : cambiare politica ; p.3- Pino Corrias , “ Ho vinto anche se la grande stampa e la TV pubblica erano contro di me. La Jervolino ? Patetica ”. “ La Lega è stata punita, capita sempre a chi non è leale ”; Augusto Minzolini, La “ sindrome Natta” su Occhetto. Il segretario sconfitto : una rivincita era impossibile ; [Ansa] , Cacciari : “La sinistra sbaglia tutto” ; Filippo Ceccarelli , Leader a rischio. L’ultima guerra di Achille. In caduta libera verso il Congresso ; p.4- Giovanni Cerruti, “ Il 7 per cento è il nostro zoccolo duro. Tocca a noi fermare i fascisti ”. Bossi : abbiamo pagato pedaggio. “ Ma non saremo i subalterni del Cavaliere” ; Curzio Maltese, Battaglia di cifre in TV. Va in onda il regolamento di conti. Prima vittima : Strasburgo ; p.5- Fabio Martini, Brindisi dopo gli exit-pool , poi arriva la delusione delle proiezioni : “ Ma per noi non cambia nulla”. Fini, sorriso a denti stretti. “ Questo Governo durerà almeno tre anni” ; Pierluigi Battista, Punizione per i “piccoli ”. Solo i Verdi crescono, Rifondazione tiene. Voto amaro per Segni, La Malfa e Pannella. Calano Rete , AD e PSI
«La Stampa», 13 giugno 1994 [p.1-p.6] p.1- Titolo : In Inghilterra Major affonda. Exploit di Tapie in Francia. L’Austria dice sì all’Unione. Svolta a Strasburgo, primo il centro-destra. Gonzáles sconfitto in Spagna, successo di Kohl in Germania ; p.6- Fabio Squillante, In Francia la rivelazione Tapie spalla a spalla col PS che subisce un tracollo record. Terremoto nelle capitali d’Europa. Governi battuti a Madrid e Londra, trionfo per Kohl ; Enrico Benedetto, De Viller beffa la destra. Il crociato anti-Maastricht toglie il 13 per cento a Balladur ; Gian Antonio Orighi , Tramonta l’era Gonzales. Aznar supera il PSOE del premier travolto dall’onda degli scandali ; Emanuele Novazio , SPD, un’altra delusione. In calo liberali e republikaner. I verdi volano al 10 per cento ; t. s. , Austria : la 13ᵃ stella di Bruxelles ; f. gal., Major. Ora rischia le dimissioni ; Destra e sinistra in Europa [ grafico]
|
|
13 giugno
|
PDS - Achille Occhetto con una lettera inviata a Giglia Tedesco, presidente del Consiglio nazionale, e a tutti i compagni del PDS comunica la sua decisione di dimettersi. Il 13 giugno Massino De Angelis , stretto collaboratore del segretario, rende nota alla stampa il contenuto della lettera.
«l’Unità», 14 giugno 1994 [pp.1-6] p.1-Titolo : “ Io lascio, sinistra non mollare”. Si è dimesso Occhetto, segretario della svolta ; Editoriale, Walter Veltroni , Scelte importanti in anni tempestosi ; pp.1-Achille Occhetto , “ Basta incertezze” [ la lettera - testo] ; p.2- Roberto Roscani , Sei anni di coraggiose innovazioni e dure battaglie del leader che ha guidato il passaggio dal PCI al PDS. L’uomo della Bolognina. Nel giorno più amaro un milione di preferenze ; p.3- Amarezza per le polemiche sulla leadership del partito.Un formale ringraziamento a Bertinotti e a Berlusconi. Una lettera al PDS : “Io lascio”. “è un atto di orgoglio in nome della sinistra” ; Walter Dondi , Tra i militanti del PDS della Bolognina: “La sua è una scelta di coraggio , un invito a rimettersi in moto”. Caro Achille , torna dove è nata la svolta” ; p.4- Bruno Miserendino , La Destra: “Atto dovuto”. Stima da Bossi e Segni. E Cossiga: “ Talvolta con lui ho esagerato”. Da avversari e alleati onore delle anni: “ È un politico leale” ; Gabriella Mecucci , De Martino: se esistono colpe, sono collettive non di uno solo. “Per Achille amicizia e stima” [intervista a Francesco De Martino] ; Fabio Inwinkl , Per fax e al telefono la solidarietà al segretario. “ Non doveva dimettersi , il PDS ha tenuto” . “ Ha avuto coraggio anche stavolta” ; Leopoldo Elia. “Non sono sorpreso dal gesto ma avrei preferito prima la discussione sulla linea” [intervista a Leopoldo Elia ] ; p.5- Pasquale Cascella , Non decisi ancora tempi e procedure per la scelta del leader. Voci sulle candidature, si fanno i nomi di D’Alema e Veltroni . Nella Quercia si apre la partita della successione; Stefano Bocconetti , I commenti dei dirigenti locali del PDS. La Forgia , Emilia: “Le dimissioni della Direzione un atto dovuto”. Segretari regionali: ricambio ora. No, dopo ; Cacciari: “Spero che le dimissioni non appesantiscano il clima interno ma sgomberino ogni pregiudizio” ; p.6- Vincenzo Vasile , “ Avrei preferito che avviasse egli stesso il ricambio. Un punto debole la democrazia interna al partito”. “ Lui ha unito i progressisti”. Giovanni Berlinguer : positiva la politica delle alleanze [ intervista a Giovanni Belinguer] ; Giovanni Moro : “Un gesto di coerenza che va apprezzato” ; Petrini (Lega Nord) . “Non facciamo sciacallaggi” ; Paola Sacchi , Lama:” Dimissioni giuste, ripartire dalle alleanze per costruire una alternativa”. “ Coraggio e merito della svolta” [intervista a Luciano Lama]
«La Stampa», 14 giugno 1994 [pp.1-4] p.1- Titolo: Berlusconi agli alleati : se non mi fate governare , si torna alle urne. Bossi promette battaglia e la Lega si divide. Occhetto , dimissioni al veleno. “ Io me ne vado, ma il PDS rischia il crollo “ ; p.1-p.4- Editoriale, Ezio Mauro, È l’ora del papa straniero ; p.2- Maria Teresa Meli , Il segretario del PDS travolto dall’insuccesso elettorale dà le dimissioni attaccando i vertici. Violante : decisione da rispettare. Berlinguer: atto inopportuno. E Cacciari un gesto che potrebbe portare chiarezza nella Quercia. Occhetto, addio firmato col veleno. “ Dico grazie solo a Silvio e a Bertinotti” ; La lettera ; Achille –story. Una vita in politica ; Le frasi “celebri” di Achille ; p.3- Augusto Minzolini , Dopo le dimissioni esplode “ l’antico odio” tra il leader e il numero due del partito. Achille sbarra la strada a D’Alema. “ Farò di tutto perché non diventi il mio successore” ; f. cec. ( Filippo Ceccarelli), Il Togliatti del 2000. D’Alema : gelido, colto e “ duro” ; Filippo Ceccarelli , Post-comunismo e TV. Veltroni : il mito è Kennedy
|
|
|
PDS – Verso l’elezione del nuovo segretario.
«l’Unità», 15 giugno 1994 [pp.1-2-pp.5-7] p.1-Titolo: Per la successione ad Occhetto non si aspetterà il Congresso . Subito il nuovo leader. Il PDS accelera i tempi. Lo sceglierà il Consiglio nazionale ; p.2- Bruno Ugolini , Aldo Fumagalli consigliere incaricato della Confindustria per le riforme istituzionali. “ Occhetto? Ne ha di coraggio “ [ intervista ad Aldo Fumagalli ] ; p.5- Sommario pagina: Il dibattito nella Quercia. Non si aspetterà il congresso, previsto entro l'anno. Una commissione inizia oggi le consultazioni nel partito ; Stefano Bocconetti , “ Subito il nuovo segretario”. Il Consiglio nazionale forse il 28 giugno ; Pasquale Cascella , Così nasce e sfuma l'ipotesi di una “reggenza “ . Alcuni segretari emiliani avevano proposto un “ comitato di saggi” ; p.6- Alberto Leiss , Il dibattito nella Quercia. “Sì, mi riconosco nell'evaso felice descritto da Serra…”. La visita di Chiarante e Tedesco. Tantissima solidarietà. Il primo giorno da ex ; Giorgio Frasca Polara , Luigi Berlinguer : va accelerata la costruzione di una formazione politica federativa. “Il PDS invecchia, presto una nuova forza” [ intervista a Luigi Berlinguer ] ; p.7- Massimo Salvadori , Dal post-comunismo si deve uscire senza compromessi
«l’Unità», 16 giugno 1994 [pp.1-4] p.1-Titolo : Partono le consultazioni per il segretario. Consiglio nazionale convocato per il 30 giugno. Nuovo leader, D’Alema non si tira indietro. Veltroni: “ PDS , ora una grande innovazion“ ; p.2- Gabriella Mecucci , Antonio Giolitti leader storico della sinistra . “ La sfida del dialogo coi moderati “ [ intervista ad Antonio Giolitti] ; Adalberto Minucci , Sinistra, torna a capire la società italiana ; p.3- Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Verso l'elezione del segretario. Napolitano: infondate le notizie che mi vogliono in corsa per leadership varie ; Alberto Leiss , D’Alema : non mi tiro indietro. Veltroni : bisogna completare la svolta dell'89 ; Joseph La Palombara : “ Il PDS dovrebbe scegliere con calma “ ; L' “Osservatore” : importante il nome per il rinnovamento ; Pasquale Cascella , Eletto al Congresso del 1991 conta ora 480 . Per nominare il segretario servono 241 voti. Identikit del CN che eleggerà il nuovo segretario ; p.4- Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Consiglio nazionale il 30 giugno per eleggere il segretario. La presidente : “In questa fase Occhetto non interverrà” ; Stefano Bocconetti , Si sceglierà il leader tra più candidati. Oggi il via alle consultazioni ; Luciana Di Mauro, “È un'esigenza del partito , lo stesso Occhetto nella lettera suggeriva una scelta subito”. Giglia Tedesco: “Una soluzione rapida” [ intervista a Giglia Tedesco ] ; S. B. ( Stefano Bocconetti) , Il sindaco di Bologna : “ I candidati spieghino la loro linea , si consulti il partito, poi si riconvochi il CN. Vitali: “Prima di votare sentiamo gli iscritti”
«l’Unità», 17 giugno 1994 [p.1-pp.3-4] p.1-Titolo: D’Alema e Veltroni appoggiano l’idea di Vitali per la successione. Consultare tutti gli iscritti ? Il PDS vaglia nuove procedure ; p.3- Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Napolitano raccogliere pronunciamenti su metodo e scelte. Toscana, Lombardia e molti altri chiedono consultazioni ; Pasquale Cascella , “Parola agli iscritti poi il nuovo leader” . Veltroni e D’Alema con Vitali. Il PDS vaglia la procedura ; Alberto Leiss , Non indicato un candidato d’area. Tortorella : in prima battuta non voterò per i nomi di cui si parla. I Comunisti democratici: no a plebisciti ; p.4- Sommario pagina : Il dibattito nella Quercia. Non «ingerenza», alleanze, caratteristiche dei candidati. Pareri di Bassolino, Sansa e Vaciago (in corsa a Piacenza) ; Stefano Bocconetti , Dalle città “ consigli ” al PDS ; Fabio Inwinkl , Fassino: “Battere la destra, non staremo alla finestra là dove non siamo più in corsa”. PDS:” Ai ballottaggi alleanze anche con la Lega”
«l’Unità», 18 giugno 1994 [p.1-pp.3-4] p.1-Titolo : Referendum nel PDS ? D’ Alema : meglio un Congresso ; p.3- Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. L'ex capogruppo:” Referendum ? Non cambiamo regole in corsa”. Tortorella e Ranieri per le Assise. Imbeni:“ Metodi nuovi” ; Rachele Gonnelli , Fax da tutt’Italia. Documento Fiom: “ Facciamo come l'SPD ”; Alberto Leiss , Rispunta l’idea del Congresso. D’Alema lo propone. Petruccioli : attenti ai rinvii ; Sondaggio CIRM tra gli elettori. In testa D’Alema con il 36% ; p.4-Sommario pagina : Il sindaco di Bologna difende la consultazione degli iscritti per il leader . Il Congresso ? Mi avevano spiegato che non si poteva e subito...” ; Stefano Bocconetti , Vitali: “Si è capito che non basta una scelta dall'alto “ [ intervista a Walter Vitali ] ; Come si elegge il segretario negli altri grandi partiti socialisti. La SPD tre anni fa ha fatto ricorso al referendum. E per la leadership laburista a Londra corrono in tre
«La Stampa», 15 giugno 1994 [p.5] Augusto Minzolini , Solo a fine mese il nuovo leader del PDS, fra i candidati ora ci sono anche Trentin e Napolitano. È battaglia sull’eredità di Occhetto. L’ex segretario punta su Imbeni per bloccare D’Alema ; Pierluigi Battista, Retroscena . I giochi segreti della successione. Quel maledetto giugno rosso. Estenuanti liturgie , poi il nuovo capo. Fino a Natta decidevano solo i “grandi vecchi” ; ( Adn Kronos), Ingrao : “ Grazie Achille, ti stimo” ; Cacciari : costituente dei progressisti ; Sondaggio: gli eredi D’Alema e il filosofo
«La Stampa», 16 giugno 1994 [p.6] Maria Teresa Meli , D’Alema resta il favorito alla segreteria, però si allarga la spaccatura nel partito. PDS, Veltroni non dice no. “ Ma evitiamo guerre fratricide” ; ( Adn Kronos), Toscani : “Massimo leader ? Meglio Benigni” ; m.t. m. ( Maria Teresa Meli) , Polemica. Il sindaco di Bologna. Vitali : consultiamo la base. “ E rinviamo la decisione a fine luglio”
«La Stampa», 17 giugno 1994 [p.7] Maria Teresa Meli , Botteghe Oscure vuole evitare la candidatura unica : “ Sarebbe come nel vecchio PCI “. “ Al Consiglio con due nomi per la successione a Occhetto”. E l’ex segretario manda in pista anche Imbeni ; Guido Tiberga , Retroscena. Il direttore de “l’Unità”. “ Un referendum per il leader”. Veltroni : ma non è un siluro a D’Alema [ intervista a Walter Veltroni]
«La Stampa», 18 giugno 1994 [p.6] Occhetto regista : vuole subito un successore a Botteghe Oscure e punta sul “ nuovo” Veltroni. Il “referendum” spacca il PDS. D’Alema e i suoi : meglio andare al Congresso ; Raffaella Silipo, Maurizio Tropeano, Sondaggio della “ Stampa”. Al Nord il direttore dell’Unità. Sud all’ex numero 2 della Quercia
«La Stampa», 19 giugno 1994 [p.6] Guido Tiberga , Il dibattito sotto la Quercia. “ Referendum ? Prima spieghino come fare …”. “ L’ho ritrovato peggio di quanto pensassi ”. Napolitano: “ Il PDS è un malato grave” [ intervista a Giorgio Napolitano ]
|
|
|
PPI – il dibattito dopo il voto
«l’Unità», 15 giugno 1994 [p.7] Sommario pagina : Il dopo elezioni . L'ex ministro probabile avversario di Buttiglione. Aperture a Forza Italia per l’ingresso nel gruppo PPE ; Padre Sorge : “ Il voto europeo più emotivo che razionale” ; Rosanna Lampugnani , I Popolari puntano su Manicino ? Nella rosa anche Castagnetti, Jervolino, Andreatta ; Buttiglione : mia l’unica linea
|
|
|
PSI Ottaviano Del Turco si dimette da segretario.
|
|
|
ALLEANZA DEMOCRATICA Willer Bordon si dimette da coordinatore.
|
|
19 giugno |
Lega – Pontida
«l’Unità», 20 giugno 1994 [p.5] Sommario pagina : La crisi nel Carroccio. A Pontida tra subalternità e rilancio. “Berlusconi è un avventurista. La nostra rivincita tra un anno” ; Carlo Brambilla , La Lega è una, fuori i traditori “. Bossi : non sono un leader per tutte le stagioni ; Pivetti: “Sono nata a Pontida” ; C.B. ( Carlo Brambilla), “Io sto con i governativi. Umberto fa errori di immagine ma è lui che comanda” ; Michele Urbano, Rocchetta attacca Patelli , la Marin Bossi e i leghisti soffrono lo strapotere di Forza Italia. Tra base e ministri due lingue diverse
|
|
20 giugno |
PDS Coordinamento politico
In discussione le procedure per l’elezione del nuovo segretario. Due le ipotesi a confronto : referendum fra gli iscritti , proposto dal sindaco di Bologna Walter Vitali e sostenuto da Walter Veltroni , o Congresso , tesi sostenuta dall’area dei Comunisti democratici e da Massimo D’Alema .
«l’Unità», 20 giugno 1994 [p.4] Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Oggi si riunisce il Coordinamento. In campo le ipotesi di un referendum e quella di una reggenza per il Congresso ; PDS di fronte al bivio. Quale percorso per scegliere il leader? ; Pasquale Cascella , Giovanni Berlinguer , vicepresidente del CN . “ La base non attenda per pronunciarsi sul partito” [ intervista] ; Alberto Leiss, Giuseppe Chiarante, presidente della CNG. “ Se si cambia la decisione presa l’unica strada è il Congresso [ intervista]
«l’Unità», 21 giugno 1994 [p.4] Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Il coordinamento politico del PDS sulla scelta del leader. L’ipotesi del Congresso sostenuta dai Comunisti democratici ; Alberto Leiss , Disputa sullo Statuto ma si afferma l’ampia consultazione ; S. B. ( Stefano Bocconetti), Fassino : “Allarghiamo la platea degli elettori ” [intervista] ; P. C. ( Pasquale Cascella), Macaluso : “ Gli iscritti propongano i candidati” ; S. B. ( Stefano Bocconetti), Leoni : “Diamo subito la parola alle Federazioni ” [intervista] ; Luigi Berlinguer, “Riunire le sezioni” ; “Procedure nuove”. Dirigenti FIOM firmano appello ; Violante e Barbera : “Aggregare il centro” ; PDS- Aurora : “Serve Congresso molto aperto” ; Molte sezioni chiedono ampia consultazione
«La Stampa», 20 giugno 1994 [p.2] r. m., Coordinamento si scontrano per la prima volta d’alemiani , veltroniani e occhettiani. PDS, sull’orlo di una crisi di nervi. Congresso o referendum : oggi si scioglie il dilemma
«La Stampa», 21 giugno 1994 [p.7] Maria Teresa Meli, Accanto a D’Alema e Veltroni prende sempre più corpo la candidatura Vitali. PDS, spunta il terzo incomodo. No al referendum, segretario subito ; [ Agi], Bobbio : “ Un leader che non sia post-comunista”
|
|
22-27 giugno |
PDS : la consultazione per l’elezione del nuovo segretario
«l’Unità», 22 giugno 1994 [pp.4-5] p.4- Alberto Leiss , Intervista a D’Alema : “ Senza riflettere su di noi la discussione sul futuro della sinistra diventa astratta”. “ Perché ripartire da questo PDS …” [ intervista a Massimo D’Alema] ; Stefano Di Michele , “Niente totocalcio”, ma in sezione fioccano i nomi. “È come cambiare un manager , anche se è bravo il rinnovamento ci vuole” ; p.5- Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Tedesco e Chiarante spiegano come potranno esprimersi dirigenti ai vari livelli “ senza né filtri né graduatorie” ; Pasquale Cascella , Gran consulto nel PDS . Diecimila pareri per il nuovo leader ; Luciana Di Mauro , Protesta anche un gruppo di intellettuali bolognesi. Iotti : buone le regole , maturi i tempi per una donna leader. Vitali: “Il sistema scelto non mi piace”
«l’Unità», 23 giugno 1994 [p.7] Sommario pagina : Interviste a Canale5. I due candidati in aereo a Bologna: “Non c'è il dilemma tra scogliere il PDS e rifare il PDS” ; Pasquale Cascella , D’Alema-Veltroni , confronto in TV. “ Il vecchio contro il nuovo? È una caricatura ; Una maxiconsultazione sulle pagine di “Cuore” con 283 candidati ; Voci sui nomi più indicati. Secca smentita del PDS: “Illazioni infondate” ; Claudio Visani , Polemico il segretario Sabattini. Altre federazioni emiliane difendono il Coordinamento. Bologna contesta Botteghe Oscure. “Prima dei nomi parleremo di politica” ; “ Infondate le critiche, non è così che si promuove il confronto”. Chiarante : legittimo il lavoro del Coordinamento politico
«l’Unità», 24 giugno 1994 [p.5] Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. D’Alema : collegare la scelta al confronto di idee”. Veltroni : “Abbiamo fatto la politica del PDS, non il PDS” ; P. C. ( Pasquale Cascella) , “Non solo nomi. Il PDS discuta il suo futuro” ; Renzo Imbeni , Abbassiamo i ponti levatoi ; Alberto Leiss , Petruccioli : “ Il progetto del PDS è tutt’altro che compiuto , va aggiornato e rilanciato”. “ Saper innovare per battere la destra “ ( intervista a Claudio Petruccioli )
«l’Unità», 25 giugno 1994 [p.6] Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Giglia Tedesco smentisce le indiscrezioni del totosegretario. Vitali : “ Imbeni? può concorrere”. Ma l'ex sindaco declina ; Stefano Bocconetti , D’Alema e Veltroni “ Fra noi non sarà scontro” ; Alberto Leiss , Aldo Tortorella : “ La scelta implica una discussione politica e suoi gruppi dirigenti ”. “Un leader, ma non un partito a sua misura” [ intervista ad Aldo Tortorella ]
«l’Unità», 26 giugno 1994 [p.4] Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. Sondaggio Directa : tra gli elettori l'ex capogruppo è in svantaggio. Ranieri : «Esplicitino le loro opzioni” ; Stefano Bocconetti , PDS , si va alla scelta Ancora testa a testa fra D’Alema e Veltroni ; Walter Tondi , A Bologna e Modena prevale D’Alema, a Reggio e Piacenza Veltroni. Ma c’è anche Imbeni. L'Emilia rispecchia il dilemma
«l’Unità», 27 giugno 1994 [p.6] Alberto Leiss, Equilibrio nel PDS difficile quorum per il nuovo leader ; Italia Radio : Oggi diretta con D'Alema e Veltroni
«l’Unità», 28 giugno 1994 [pp.3-4] p.3- Sommario pagina : Dibattito nella Quercia. L’ex capogruppo : occorre il confronto di scelte politiche. Il direttore dell' “Unità”: una soluzione che non divida il PDS ; Alberto Leiss , Federazioni per Veltroni: 64 a 42. D’Alema primo tra i dirigenti centrali 129 a 118 ; Stefano Bocconetti , Intervistati da Fotia e da decine di ascoltatori i due più indicati per la segreteria. Walter e Massimo faccia a faccia alla radio ; p.4- Sommario pagina : Torna sulla scena il segretario dimissionario del PDS. “ Buon voto amministrativo, la strategia era valida …” ; P. C. ( Pasquale Cascella) , Occhetto: smentito chi credeva travolti i progressisti ; Carlo Rognoni , Al PDS un segretario agli alleati di centro il premier. Ma è questa la via maestra ? ; Stefano Di Michele , Botteghe Oscure in attesa del leader . Il fax dà le ultime cifre della gara per la successione
«La Stampa», 22 giugno 1994 [p.5] Maria Teresa Meli , Ma Bologna e Torino protestano : “ Meglio il Congresso”. Ai vertici infuria la polemica. PDS, il segretario sarà votato con il fax. Nel partito 400 miliardi di debiti ; r. i., Alexander Langer “ Mi candido, da straniero” ; Raffaella Silipo , Chiambretti, funerale per Achille. “ Lo immagino vivo nella bara, a Capalbio”
«La Stampa», 23 giugno 1994 [p.2] Siluro dalla federazione : siamo allo sbando , sbagliata la procedura dell’elezione. PDS, Bologna guida la rivolta. D’Alema : Occhetto doveva restare
«La Stampa», 24 giugno 1994 [p.4] Maria Teresa Meli , Grandi manovre per Veltroni alla segreteria , poi Occhetto presidente del PDS. Riparte l’offensiva di Occhetto. “ Non farò il Cincinnato” ; Fabio Martini, Le città della Quercia. Qui Occhetto inventò la svolta, e sui muri c’è ancora un “ Grazie Achille”. Le sezioni emiliane chiedono più potere. D’Alema conquista la Bolognina. Ma i capi del partito tifano per Veltroni
«La Stampa», 25 giugno 1994 [p.1-p.5] p.1-p.5- Editoriale , Gianni Vattimo , La scelta del segretario. Oltre i confini del PDS ; p.5- Maria Teresa Meli , Oggi si chiude il referendum, poi l’ Assemblea. D’Alema : se Veltroni vince mi faccio da parte. “ Occhetto, non devi lasciarci ”. Appelli da Bologna : il PDS ha bisogno di te ; m. t. m. ( Maria Teresa Meli ), La Quercia e i sondaggi. Le due paginette sui veleni nel PDS del giornalista “ rosso” Pasquale Laurito gettano il panico Botteghe Oscure. Giglia Tedesco : fogli inattendibili. La velina che spaventa il Bottegone. È guerra sul “borsino ” dei successori di Achille
«La Stampa», 26 giugno 1994 [p.4] Augusto Minzolini, Il caso. Le armi segrete di Achille. Parla Petruccioli : se vince Veltroni e il suo rivale non si ritira, il partito rischia. “ Con Occhetto fino al Congresso”. D’alema cambierebbe il PDS in Rifondazione ; Bologna. Il 23 per cento non va a votare ; Guido Tiberga , Amarcord e futuro. Serra : “ Massimo e Walter … Quei due li conoscevo bene” [ intervista a Michele Serra]
|
|
21 giugno
|
PSI Valdo Spini è nominato coordinatore.
|
|
24 giugno
|
Al Consiglio europeo di Corfù, in Grecia, sono firmati gli atti di adesione dell'Austria, della Finlandia, della Svezia e della Norvegia.
|
|
|
Il Parlamento in seduta comune elegge , al primo scrutinio, membri del Consiglio superiore della magistratura : Sergio Fois, Gian Vittorio Gabri, Franco Fumagalli, Carlo Federico Grosso, Andrea Proto Pisani, Giovanni Fiandanca, Alfredo Pazzaglia, Agostino Viviani e Franco Franchi.
|
|
|
Sergio Cofferati segretario della CGIL |
|
27-29 giugno |
CGIL Comitato direttivo
«Rassegna sindacale», n. 28, 25 luglio 1994 [ inserto integrale p.1- pp.4-8-pp.10-29] p.1-copertina: Roma 27-29 giugno 1994. Comitato direttivo ; pp.4- 8 – La preparazione dei Congresso : La relazione di Guglielmo Epifani ; p.6-L’odg approvato ; p.7-L’odg non approvato ; p.10 -12- La consultazione : La relazione di Paolo Lucchesi ; pp.12- 17 - L’intervento di Alfiero Grandi ; pp.17-19- L’intervento di Sergio Cofferati ; pp.19- 20-L’intervento di Giampaolo Patta ; pp.20-21- L’intervento di Betty Leone ; pp.22-24- Il nuovo segretario ; L’intervento di Sergio Cofferati ; pp.24-25- Il saluto a Trentin di Gugliemo Epifani ; pp.25-29 - L’intervento di Bruno Trentin
«l’Unità», 29 giugno 1994 [p.2] Ritanna Armeni , Sergio Cofferati candidato alla segreteria della CGIL. “ Ecco la CGIL che vorrei” [ intervista a Sergio Cofferati]
«l’Unità», 29 giugno 1994 [p.17] Bruno Ugolini , La consultazione lo ha scelto (65%). Ora il voto. Grandi si ritira. Epifani rimette il mandato di segretario aggiunto. Oggi ultimo esame per Sergio Cofferati leader della CGIL
«l’Unità», 30 giugno 1994 [p.16] Sommario pagina : Il cambio in CGIL. Eletto in un clima di unità il nuovo segretario generale. Betty Leone di Essere sindacato entra in segreteria ; Piero Di Siena, Si è aperta l’era Cofferati. “Sindacato più unito e direzione collegiale ” ; Ritanna Armeni, Sergio il melomane venuto dalla Bicocca ; Il saluto di D'Antoni, Larizza e Berlusconi ; Giovanni Laccabò , Prime reazioni a caldo da Pirelli, Alfa Romeo e OM Iveco. “ Nel ’68 gli dissi : sarai segretario “
«l’Unità», 1 luglio1994 [p.2] Bruno Ugolini , Bruno Trentin ex segretario generale della CGIL. “ Voglio aiutare la sinistra a cambiare” [ intervista a Bruno Trentin ]
«La Stampa», 29 giugno 1994 [p.21] r. e. r. , La Confederazione alla volta. Il 65% del direttivo lo indica come successore di Bruno Trentin. La CGIL ha scelto, Cofferati sarà segretario. Oggi l’elezioni, Alfiero Grandi ha ritirato la sua candidatura
«La Stampa», 30 giugno 1994 [p.23] Gian Carlo Fossa , Il leader lascia ma avverte : “ Non giocheremo di rimessa contro il governo”. Trentin, addio tra le lacrime. Cofferati è il sesto segretario della CGIL ; Giuliano Cazzola , “ Bruno il professore Sergio la guida vi racconto la storia dei due capi ”
|
|
|
Massimo D’Alema è eletto segretario del PDS |
|
28 giugno |
PDS – Direzione
La Direzione prende atto dei risultati della consultazione per la nomina del nuovo segretario. I due candidati pronunciano i loro discorsi programmatici. Il 30 giugno il Consiglio nazionale che dovrà votare sul segretario.
«l’Unità», 29 giugno 1994 [pp.1-7] p.1- Titolo : I candidati presentano alla Direzione i loro programmi. Veltroni- D’Alema partita a carte scoperte. Domani il CN per eleggere il segretario ; pp.1-2-Editoriale, Giuseppe Caldarola , Partiti e democrazia ; p.3- Sommario pagina : La scelta del segretario. Riunione della Direzione , interventi dei due candidati Napolitano: “La consultazione non doveva essere una conta” ; 463 persone nel CN il quorum è 232. Il ballottaggio non è previsto ; Stefano Bocconetti, Veltroni e D’Alema alla prova del voto. Domani il Consiglio nazionale per eleggere il segretario ; Ettore Scola , Massimo e Walter senza claque ; Al CN le dimissioni di Occhetto ; p.4- Sommario pagina : La scelta del segretario. Per Veltroni il 41, 9%contro il 36%. Dirigenti centrali 130 a 120 per D’Alema ; Le quindicimila voci della grande consultazione nel PDS ; [ dati della consultazione - tabelle] ; p.5- Sommario pagina : La scelta del segretario. Una giornata con i due candidati a leader del PDS. Politica, battute, emozioni degli amici- rivali ; Roberto Roscani , Veltroni : “Una sinistra felice e vincente” ; Alberto Leiss , D’Alema : “Chiamatemi il candidato cattivo …” ; p.6-Il discorso in Direzione. “ Non scegliamo solo un leader” D’Alema : serve un bilancio a PDS e progressisti [ intervento di Massimo D’Alema -testo] ; P.Sa ( Piero Sansonetti) , Identikit dell’ex capogruppo della Quercia, tra auto racconto e luoghi comuni. Nel cuore quel giorno del ’68 a Praga … ; p.7-Il discorso in Direzione. “ La sinistra vince se è moderna”. Veltroni : punto sull’innovazione e l’alleanza col centro [ intervento di Walter Veltroni - testo] ; P.Sa. ( Piero Sansonetti), Identikit del direttore de “l’Unità” tra passioni, emozioni , dieta e nutella …” Compagno di scuola” con le camicie “ Brooks”
|
|
29 giugno
|
Il consiglio dei ministri presenta il cosiddetto decreto «Salva Rai» che impone le dimissioni del consiglio d’amministrazione dell’azienda in caso di mancata approvazione del piano di risanamento triennale dell’Ente da parte del governo. Il giorno seguente si dimettono il presidente e il direttore generale della Rai. L’11 luglio sarà eletto il nuovo consiglio d’amministrazione , il 13 luglio Letiza Moratti è eletta presidente e Gianni Billia direttore generale.
|
|
30 giugno |
PDS – Consiglio nazionale.
«l’Unità», 30 giugno 1994 [p.5] Sommario pagina : La scelta del segretario. Le battute dei candidati alla vigilia del CN. Il punto cruciale è il peso della consultazione nell'elezione ; Alberto Leiss, I candidati pronti al confronto. D’Alema : decida il Consiglio nazionale. Veltroni : avremo un PDS ancora più unito ; Un grande patrimonio politico fatto di uomini, idee , amministratori , immobili, centri studi e anche debiti. Ecco la dote del nuovo leader di Botteghe Oscure
«l’Unità», 1 luglio 1994 [pp.5-8] p.5- Sommario pagina : La scelta del segretario. I pronunciamenti di Reichlin , Petruccioli, Bassolino, Fassino … Napolitano : “ Voi due siete complementari” ; Fabrizio Rondolino, Veltroni o D’Alema: ora si vota. Si raggiungerà il quorum già al primo scrutinio ? ; Pasquale Cascella, Il quorum dovrebbe scendere a 228 , 229 voti. La composizione del CN, le opzioni dei singoli. E in sala si fanno i conti delle preferenze ; p.6- Sommario pagina : La scelta del segretario. “Una nuova prospettiva non la troveremo da soli“. “Uomo d'apparato? Lo dicevano anche di Bassolino...” ; Stefano Bocconetti, “ Vera alternativa al Governo “. D’Alema : un partito radicato nella società” ; Il discorso al Consiglio nazionale [ intervento di Massimo D’Alema - testo] ; p.7- Sommario pagina : La scelta del segretario.” Una sinistra che prova a fare, non che riesce a dire “. La prova del voto ? Sono tranquillo e sereno” ; Stefano Di Michele, “ Un governo dei democratici” : Veltroni una modernità che guardi alle persone ; Il discorso al Consiglio nazionale [ intervento di Walter Veltroni - testo] ; p.8- Sommario pagina : La scelta del segretario. Una lettera dell’ex leader della Quercia al CN. Ariemma esplicita la polemica con D’Alema ; Alberto Leiss , Occhetto: “Portare più avanti la nostra svolta” ; Luciana Di Mauro, Concordia nell’apprezzare il ” dibattito laico e tranquillo” garantito al partito. La platea si divide, ma preme per una scelta
«l’Unità», 2 luglio 1994 [pp.1-6] p.1-Titolo : Al Consiglio nazionale Occhetto si era pronunciato per Veltroni . Il PDS sceglie D’Alema. “ Uniti, senza rancori “. Eletto a sorpresa con 249 voti contro 173 ; Editoriale , Walter Veltroni , Buon lavoro ; p.2 – Sommario pagina : Il leader del PDS. Una giornata con il neoeletto scandita dalle interviste. Congresso, direzione collegiale, alleanza con il centro ; Roberto Roscani , “ Tutta la sinistra deve cambiare” . D’Alema allo specchio : “ Frenerò il caratteraccio” [ intervista a Massimo D’Alema] ; p.3- Sommario pagina : Il leader del PDS. “Ci siamo messi delle magliette, ora è finita, chiuso”. A Veltroni “un incarico speciale”. La vicesegreteria ? ; Fabrizio Rondolino, È D’Alema il nuovo segretario. “ Ora presto un Congresso, per l’unità e la verifica” ; Letizia Paolozzi, Nel PDS si discute già delle assise : programmi, alleanze , nuovo statuto … Ai progressisti l’invito a una convention ; p.4- Sommario pagina : Il leader del PDS. La difficile fase del dopo voto, la candidatura , l'elezione. E ancor prima una lunga storia di impegno politico ; Stefano Bocconetti , Il grande balzo di D’Alema. Quel tenace “ deputato di Gallipoli” ; Fabio Inwinkl , Vitali: “ D’Alema può far bene, ma temo la divaricazione con risultati della consultazione”. Auguri dalla Quercia e inviti all'unità ; p.5- Sommario pagina : Il leader del PDS. : Veltroni sono sereno , dal punto di vista personale sollevato. Un barattolo di nutella in redazione ; Stefano Di Michele , “ Dirò alle mie figlie : zio Massimo ci ha salvato le ferie” ; Tanti auguri , ma anche critiche e osservazioni , dalla maggioranza e dalla sinistra. Politici e sindacalisti la pensano così … ; p.6- Sommario pagina : Il leader del PDS. L’ex segretario in sala al mattino per votare Veltroni. Poi telefonate con D’Alema e il direttore dell'Unità ; Alberto Leiss , Occhetto al CN accolto con rispetto ma pochi applausi ;Pasquale Cascella , L’intellettuale vota tra quote, sogni e cineprese
«La Stampa», 1 luglio 1994 [p.7] Maria Teresa Meli, Decideranno 50 indecisi. Napolitano appoggia l’ ex capogruppo. Si abbassa il quorum. PDS “ spaccato” nel giorno del D-Day. Oggi la scelta del segretario, D’Alema e Veltroni in parità ; Filippo Ceccarelli , Veltronismo e D’Alemismo. Due mondi, due stili nella sfida sotto la Quercia. Massimo e Walter, scuola di seduzione. La lezione del maestrino, le citazioni dell’ uomo TV ; Fabio Martini, Achille dall’esilio lancia frecce avvelenate. Ma la sua lettera di addio è stata accolta da un tiepido applauso. L’ex leader : “ Vorrei una novità visibile” ; Le Vip rosse ; Cossiga : “ Un partito di borghesi ”
«La Stampa», 2 luglio 1994 [p.1-pp.4-5] p.1- Titolo : Nuovo segretario con 249 voti contro 173. Ribaltate le consultazioni e bocciato Veltroni. PDS , vittoria lampo di D’Alema. Sulla RAI dura polemica tra Governo e Quirinale ; p.1-p.4- Gianni Vattimo , Partita in difesa ; p.4- Maria Teresa Meli, Il Consiglio nazionale boccia il direttore de ”l’Unità” : 179 voti a 249. PDS, la corona è per D’Alema. “ Ora veramente non siamo più il PCI ” ; Alberto Statera, Veltroni torna in redazione. “ Sapevo che avrei perso. Ora aiuterò zio Massimo”. E prepara il giornale sulla vittoria del suo ‘ nemico’“ [ intervista a Walter Veltroni ] ; Fabio Martini, Sconfitto Achille, l’invincibile. Tenta l’ingressoi plateale, ma nessuno applaude ; p.5- Augusto Minzolini, Un successo a sorpresa strappato sul campo sfruttando gli errori degli sponsor di Veltroni. La resurrezione dopo il Kappaò. Il neosegretario : ora mi taglio i baffi ; Filippo Ceccarelli, Identikit del vincitore. Il figlio del partito sulle macerie del PDS ; Guido Tiberga , Vignettisti e politica. “ Bella notizia”, ride la satira. “ Grazie D’Alema, ci farai lavorare molto”
|
|
6-7 luglio |
PDS - Il neo segretario , Massimo D’Alema, incontra Achille Occhetto. Lo stesso giorno D’Alema rilascia due interviste , rispettivamente «l’Unità» e a «La Stampa» e partecipa alla trasmissione di Giancarlo Funari. Le interviste appaiono il 7 luglio.
«l’Unità», 7 luglio 1994 [p.2] Alberto Leiss , Massimo D’Alema segretario del PDS . “ Ora dobbiamo dimostrare di saper governare”. “ Il nostro problema non è più quello dell'identità, ma dimostrare che la sinistra può governare il paese”. Massimo D’Alema sfida Berlusconi a mantenere le promesse. ( “Elezioni anticipate? Sarebbe avventurista e antidemocratico), e torna sul tema del “centro”. Ieri mattina il nuovo segretario del PDS si è incontrato con Achille Occhetto che ha accettato di far parte della commissione che preparerà il Congresso [ intervista a Massimo D’Alema] .
«l’Unità», 8 luglio 1994 [p.9] Pasquale Cascella , Dopo l’incontro con D’Alema. “ Nel CN c’è chi ha tentato di svalutare la svolta“. Occhetto: “Al Congresso dirò la mia e valuterò il mio futuro politico”. “ Si è tentato da qualche parte una svalutazione della svolta che non è stata adeguatamente contrastata. Su questo mantengo una distinzione politica”. Al telefono Occhetto ci spiega perché ha voluto puntualizzare che se è “scontata” la sua partecipazione al dibattito congressuale non tanto può dirsi del suo “futuro rapporto con l’attività politica”. D’Alema propone “ Segretario e Direzione eletti dal Congresso. Veltroni “ Riaprire i giochi sarebbe un errore” [ colloquio telefonico con Achille Occhetto]
|
|
8-10 luglio
|
Si svolge a Napoli il vertice dei G7, vi partecipano i capi di Stato e di governo dei sette Paesi più industrializzati del mondo. Per la prima volta partecipa anche la Russia, per cui il vertice assumerà la nuova sigla di G8.
«l’Unità», 8 luglio 1994 [pp.1-2-pp.5-6- p.15] p.1-Titolo : Un Berlusconi nella bufera accoglie i grandi. Arriva Clinton. Al via il G7. Napoli in festa; p.2- Bruno Ugolini, Antonio Bassolino sindaco di Napoli. “ La nuova Napoli stupirà il mondo” [ intervista ad Antonio Bassolino ] ; p. 5- La bionda Hillary non darà la mano alla Mussolini ; Siegmung Ginzberg , Napoli fa gli esami a Clinton. Prova di leadership per i sette Grandi ; Duemila invitati alla festa dei Bassolino ; Marcella Ciarnelli , L'hotel “Vesuvio” trasformato in residenza d’onore per i big del vertice. Hamburger dello chef per Chelsea ; p.6- Renzo Foa , Mosca un’occasione da non sprecare ; Edgardo Gardumi , “ Ho i tìtoli , l’Italia va promossa “. Autoelogio di Berlusconi ma a Roma è burrasca ; Antonio Pollio Salimbeni , I grandi allarmati dalla discesa del biglietto verde , convitato di pietra del vertice. Il Cavaliere : “ Va bene così“. Il dollaro in picchiata non preoccupa Roma ; p.15 - Sommario : L’altro G7. Alvaro Tombè , “ ambasciatore” colombiano al “ controvertice” ; Antonio Pollio Salimbeni , “ Coltivare droga o morire”
«l’Unità», 9 luglio 1994 [p.1-pp.3-5] p.1- Titolo : Clinton conquista Napoli. I Sette alle prese con dollaro e terrorismo ; p.3- Sommario: Il G7. La cena a Castel dell'Ovo apre il vertice. Disgelo tra Usa e Giappone. Incontro con Berlusconi ; Lutto per i marinai. Cancellati i fuochi d'artificio ; Siegmund Gizburg , Il dollaro spina dì Clinton. Moneta a picco, dal summit allarme Algeria ; Renzo Foa , E Bill si regala pizza margherita e Coca Cola ; Vito Faenza , Scontri tra polizia e autonomi all’Università . Ferito il vicequestore. Timore per la partita Italia – Spagna. Tafferugli e petardi nella Napoli blindata ; p.4- Sommario : IlG7. Il presidente russo scrive a Berlusconi chiedendo continuità. Domani incontrerà Clinton ; Sergio Sergi , Eltsin a Napoli : “Non sono venuto per mendicare” ; Renzo Foa, L’Europa senza rete costruisce stabilità ; Ritanna Armeni , Cento pagine di promesse non mantenute: gli ambientalisti scrivono ai Grandi elencando le priorità. Primo comandamento seppellire Cernobyl ; p.5- Sommario : Il G7. Fuga dal protocollo. La first lady con la figlia in visita sulla costiera amalfitana ; Marcella Ciarnelli , Un giorno dì vacanza per Hillary. In sandali a Ravello inseguendo il mito di Jackie ; Edoardo Gardumi , Denunciato l’ “inaccettabile disinteresse” verso i paesi poveri . Omaggio alla Napoli della Resistenza. Mitterand condanna l’egoismo dei potenti
«l’Unità», 10 luglio 1994 [pp.1-2-p.6] p.1- Titolo : Il vertice dei Grandi accantona le dispute economiche. L’assillo dell’atomica di Pyongyang. Corea senza timoniere incubo dei Sette. Muore Kim Il Sung , mezzo secolo di dispotismo ; pp.1-2- Giorgio Napolitano, L’orgoglio di Napoli ; Renzo Foa , L’eredità del monarca ; p.6- Sommario : Il G7. Clima di ottimismo ma nulla di fatto per i nodi economici. Galà alla Reggia di Caserta ; Antonio Pollio Salimbeni , Fumata nera sui cambi e sul commercio ; Sergio Sergi , Cena di Grandi più Eltsin. l leader russo invoca pari dignità ; Marcella Ciarnielli , Hillary sbaraglia il G7 rosa
«l’Unità», 10 luglio 1994 [pp.1-2-pp.8-9] p.1-Titolo : p.1- Titolo : Il vertice dei Grandi accantona le dispute economiche. L’assillo dell’atomica di Pyongyang. Corea senza timoniere incubo dei Sette. Muore Kim Il Sung , mezzo secolo di dispotismo ; pp.1-2- Renzo Foa , L’eredità del monarca ; p.8- Sommario : Corea del Nord. Giunse al potere quando in URSS c’era Stalin e in Cina Mao. Nato nel 12 ha regnato senza ostacoli per quarantasei anni ; Lina Tamburrino , Un monarca blindato ; Emanuele Macaluso, Quando entrai nella sua reggia inaccessibile ; p.9- Sommario : Corea del Nord. Un infarto ha stroncato l'ottantaduenne tiranno coreano. Il mondo in allarme, sospese le trattative sul nucleare ; La sfinge Kim Jong-ll ; L.T. ( Lina Tamburrino ) , Kim Il Sung esce di scena. Choc a Pyongyang, i funerali banditi all'Occidente ; Krzysztof Darewic , In città nessun movimento di truppe , la gente nelle strade piange il “ Grande leader”. Grida e lacrime all’ombra della sua statua
«La Stampa», 9 luglio 1994 [pp.1-4] p.1- Titolo : Economia : Clinton e Tokyo più vicini , ma il dollaro continua a crollare. L’Islam divide i sette Grandi. Algeria, la nave della strage non era protetta ; p.1-p.4- Editoriale, Enzo Bettiza , Se il Sud arriva a casa ; p.2- Stefano Lepri, Nessuna decisione sui cambi. La lira scivola a quota mille, poi risale. Dini : non è un dramma. Dollaro, incubo a Sette. Ma l’occupazione domina il vertice ; a.d.r. ( Andrea di Robilant ) , Mitterand sceglie la Napoli rossa ; Andrea di Robilant , Retroscena. L’amico russo. Arriva Eltsin , Berlusconi crea l’asse Roma – Mosca ; p.3- Paolo Passarini , Parigi : aiutiamo il regime. Berlusconi e USA favorevoli al dialogo con l’opposizione islamica. I fondamentalisti dividono i Grandi. Dopo la strage in Algeria nuovo problema al Vertice ; Fabio Milone , Reportage. La First Lady sulla Costiera. Hillary sulle orme di Jackie. Fuga a Ravello con Chelsea : che incanto ; f.m. ( Fabio Milone) , Il ricordo. La scoperta di Jacqueline. Ma il mito di J.O. non tramonta. Quell’estate del ’62 con la Presidentessa ; p.4- E Berlusconi si mette a giocare a pallone con alcuni ragazzini. Bill , a spasso con il gelato. Tour fuori programma del presidente
«La Stampa», 10 luglio 1994 [p.1-pp.4-7] p.1- Titolo : Berlusconi : farò il miracolo. I sette Grandi “ La ripresa c’è” ; p.1-p.7- Editoriale, Mario Deaglio , Il potere del mercato ; p.4- Stefano Lepri , Il documento economico finale auspica un dollaro stabile ma esclude ogni intervento. “ Più lavoro”, ma i Sette non dicono come. Berlusconi : resto fino al miracolo ; [ Ansa], Scalfaro : “ Non deve essere un club chiuso “ ; Paolo Passarini , La via crucis europea di Bill. Ultime gaffe, lite con Mitterand e “ rettifica” sul biglietto verde ; Giulietto Chiesa , Retroscena. L’ottavo Grande. Eltsin : non sono il parente povero. “Le mie riforme vanno , non chiedo aiuti” ; p.5- Fulvio Milone , Ennesimo fuori programma con visita al San carlo. E la signora Chretienne resta in hotel. Le rughe del vertice rosa. Mugugni e ripicche per gli assolo di Hillary ; Alan Elkann , Gore Vidal e la First Lady. “ Ha la stoffa del leader. Sembra Eleanor Roosevelt “ [ intervista a Gore Vidal ] ; a.d.r. ( Andrea di Robilant ), Duello. Lario-Bassolino per Hillary ; Andrea di Robilant , Retroscena. Il summit nel pallore. Baggio e il Cavaliere, che doppietta. “ Credo nel successo italiano”, e la Nazionale segna ; p.6- e. st. , Blitz all’alba del carabinieri per comprare una tuta a Clinton. Un summit tutto d’oro. “ Fattura” da mezzo miliardo l’ora ; f. mil. ( Fabio Milone), La vendetta americana sul Giappone. Gastroenterite mette Ko il premier, come Bush a Tokyo ; p.7-e. st. , “ Ucciso da un infarto”, ma la CNN parla di golpe. Nella capitale nordcoreana la gente singhiozza per strada. Kim se ne va con l’ultimo segreto. La morte rivelata solo dopo 34 ore, è giallo ; Giulietto Chiesa , Ritratto. Tra Buddha e Stalin. Il faraone di Pyongyang che ha sfiorato l’eternità ; Domenico Quirico , L’erede nato per essere genio. Lodi deliranti e geishe a gogò per il “ principino” terrorista
«La Stampa», 11 luglio 1994 [pp.1-4] p.1- Titolo : Berlusconi : a Napoli successo del nostro Paese. Al G7 vince l’ottimismo ma il dollaro fa paura ; p.1-p.4- Editoriale, Luciano Gallino, La chimera d’un governo del mondo ; p.2- Giulietto Chiesa, Il carisma del leader russo mette in ombra Clinton : non porto la giacca rossa da tre anni. Eltsin vince il Mondiale degli Otto. Mosca conquista un posto fisso al tavolo dei Grandi ; Aldo Rizzo , Osservatorio. L’ex impero del Male ha messo lo smoking ; Paolo Passarini , Bilancio. Il documento politico. Mezzo ultimatum sulla Bosnia. “ Dovete fare la pace entro il 19 luglio” ; Documento. I Grandi scherzano. “ Scommettete su Sacchi”. Clinton : chi vince aiuta Mosca ; p.3- Andrea di Robilant , Bilancio positivo anche se non decolla l’idea italiana di una task force umanitaria. Berlusconi : promossi a pieni voti. “ Dal vertice l’immagine di una nuova Italia” ; Fulvio Milone, Il caso. La guerra delle First Ladies. Fuga solitaria a Pompei l’ultimo sgarbo di Hillary ; e. st., Mondanità nella Reggia dei Borboni. Berlusconi : Caserta è davvero magica forse stasera aumenteremo la prole ; p.4- Peter Seidlitz, Il falco di Pechino. “ Non ci interessa entrare nel G7 , quello è un club di ricchi mentre noi siamo poveri”. “ I diritti umani ? Tempo perso”. Li Peng : la grande Cina ha un’altra via [ intervista a Li Peng]
|
|
12 luglio |
PDS – Direzione
È nominata la nuova segreteria del partito.
«l’Unità», 12 luglio 1994 [p.4] Direzione PDS. Oggi si vara la nuova segreteria
«l’Unità», 13 luglio 1994 [p.6] [ la nuova segreteria] ; Fabio Inwinkl , A gennaio il Congresso del PDS. D’Alema : “ Uno sforzo unitario che parli al paese ” ; E l'ex sindaco di Genova Burlando “ricomincia” in segreteria
«La Stampa», 13 luglio 1994 [p.6] [Agi] , Il leader : “ Serve uno sforzo unitario”. PDS, via libera a D’Alema. Congresso a gennaio. In segreteria cinque volti nuovi. Mauro Zani sarà coordinatore
|
|
|
Il decreto Biondi |
|
13 luglio
|
Il Consiglio dei ministri approva il decreto predisposto dal ministro di Grazia e giustizia, Alfredo Biondi, che prevede la modifica delle norme sulla custodia cautelare e sugli avvisi di garanzia. Il testo stabilisce che i magistrati applichino la carcerazione preventiva solo in casi eccezionali quali il terrorismo, i reati di mafia e i pericoli per la pubblica incolumità e l’avviso di garanzia dovrà restare segreto fino alla chiusura delle indagini. Per effetto del decreto Immediata la scarcerazione di 1859 tra politici, funzionari dello Stato e imprenditori coinvolti nelle inchieste giudiziarie per corruzione . Modifiche al Codice di procedura penale in tema di semplificazione dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa [ Decreto legge n.440-14 luglio 1994 – testo ]
«l’Unità», 14 luglio 1994 [p.1-pp.3-4] p.1-Titolo : Il governo limita la custodia cautelare ai reati più gravi. Colpo a Mani Pulite. Decreto salva potenti. Varato il condono sul fisco. Berlusconi cerca 40mila miliardi ; p.3- Titolo pagina : Mani Pulite. Manette solo nei casi di omicidio o per i reati di violenza. Anche il pericolo di fuga viene praticamente annullato ; Le misure del governo ; Giuseppe F. Mennella ., Non c'è più il carcere per Tangentopoli . Il Governo impone un decreto che frena i magistrati ; Le proposte dei progressisti ; Nedo Canetti, Il capogruppo progressista al Senato : “ Si bloccano indagini in corso a Milano e Napoli”. Salvi : “ Intervento a favore di indagati amici” [ intervista a Cesare Salvi ]; p.4- Titolo pagina : La manovra economica. Via al patteggiamento concordato , oggi tocca alla casa. Tremonti : “Abbiamo ‘copiato’ dal programma del PDS ” ; Visco: rispunta il solito viziettodei passati governi ? ; Roberto Giovannini, Arriva il condono, ma è solo fiscale. Il Governo cerca 5mila miliardi , Finanziaria ’95da 40mila ; Ma per l’ISCO ne servono altri 14 mila
«La Stampa», 14 luglio 1994 [p.1-pp.4-5] p.1- Titoli : È slittato il condono edilizio. Fisco da oggi si patteggia ; Avvisi di garanzia, obbligo di segreto per i giornali. Escono in duemila, fuori anche Di Donato e De Lorenzo. Scatta il decreto contro le manette facili. Il carcere preventivo resta in vigore solo per i reati più gravi ; p.1-p.4- Mario Deaglio, Lo slalom fiscale ; p.1- p.4- Marcello Sorgi, La rivoluzione è finita ; p.4- Stefano Lepri, Nel ’95 manovra da 40 mila miliardi. Altri cinquemila dovranno essere trovati quest’anno. Via libera al patteggiamento fiscale. Due vie per sanare le liti ; f. ama. , Il caso. Le finanze voltano pagina. Un identikit contro gli evasori. Nuovi strumenti al posto della minimum tax ; Tasse non pagate. “ Un buco da centomila miliardi l’anno” ; p.5- Francesco La Licata, Il decreto legge rende segreto l’avviso di garanzia. Lasceranno il carcere duemila detenuti. Il Governo cancella le manette facili. Liberi Di Donato, De Lorenzo e lady Poggiolini ; Maria Teresa Meli, Il PDS : così salvano la Fininvest. D’Alema : una beffa ai magistrati daremo battaglia in Parlamento ; Augusto Minzolini , Retroscena. Unos contro annunciato. La sfida al partito dei giudici. Così Berlusconi ha convinto gli alleati
«La Stampa», 15 luglio 1994 [pp.1-5] p.1-Titolo : Il pool se ne va dopo il decreto Biondi, 49 arresti domiciliari tra cui Falck e Tramontana. Di Pietro si dimette. Guerra giudici- governo, maxi retata a Milano ; p.1- p. 4, Editoriale, Ezio Mauro, Scontro che spacca lo Stato ; Editoriale, Alessandro Galante Garrone, L’arma impropria del decreto ; p.2- Maria Teresa Meli , L’opposizione si scaglia contro il decreto. Bossi, così non passerà, ma i giudici se ne vadano pure. Bufera sul governo : “ Assolta Tangentopoli ”. Esplode la bagarre nel dibattito a Palazzo Madama. Il PDS accusa : “ Siete riusciti dove aveva fallito Craxi” ; Il documento. Che cosa dicono i 4 magistrati [ testo] ; Augusto Minzolini , Retroscena. Palazzo Chigi in campo. Il Cavaliere : dobbiamo farlo o si va a casa. Ferrara : il Paese non ha bisogno di magistrati eroi ; cla. fer.,Tutti al telefono : tradimento. Protesta record ai centralini dei giornali; p.3- Susanna Marzolla , Borrelli: è singolare che si aprano le porte di San Vittore il giorno della presa della Bastiglia. Di Pietro si commuove : sì, ce ne andiamo. “ Prima però applicheremo la legge e libereremo tutti “; Paolo Guzzanti, Personaggio. Il PM d’Italia. L’investigatore è apparso in Tv molto emozionato e con poca voce. Il giorno più triste del Visconte dimezzato. Ma il simbolo di Mani Pulite vuole ancora combattere ; Le frasi famose. Da Chiesa alla malattia di Craxi ; p.4- Enrico Singer, Guardiasigilli nel mirino. Il ministro della Giustizia : nulla di personale contro il pool, la reazione dei giudici mi ferisce. Biondi : ha deciso Berlusconi. “ E il governo non ritirerà il decreto” [ intervista ad Alfredo Biondi ] ; r. i. , Giornalisti in rivolta. La FNSI : “ Così il governo ci imbavaglia” ; Fabio Poletti, Personaggio. Il giudice eletto al CSM. “ Tolgono il bisturi al chirurgo”. Ghitti : può essere la fine di Mani Pulite”[ intervista a Italo Ghitti ] ; p.5- Brunella Giuvara , L’operazione scatta all’alba con 49 ordini di cattura, poi tutti agli arresti domiciliari per decreto. Mani Pulite , l’ultima retata di “ eccellenti”. Nei guai anche Alberto Falck e Tramontana ( Rinascente) ; I Vip sotto accusa ; Fabio Milone , Il caso. Addio Prigioni. E de Lorenzo fa le valigie. Presto liberi anche Di Donato e la Poggiolini ; Mariella Cirillo , “Tangentopoli può tornare”. Scalfaro : ora dobbiamo vigilare tutti “ ; Claudio Cerasuolo , “ Nessun duello avvocati-pm”. Chiusano : caro Borrelli, non vi arresteremo
Gianni Barracetto, Peter Gomez, Marco Travaglio, «Mani pulite», La vera storia, Editori Riuniti, Roma, 2002, pp.238-247
|
Immediata scarcerazione di 1859 tra politici, funzionari dello Stato e imprenditori coinvolti nelle inchieste.
|
15 luglio |
PDS – intervista ad Achille Occhetto
«l’Unità», 15 luglio 1994 [p.9] Alberto Leiss, Achille Occhetto riprende la parola e interviene sulla vicenda politica. “ Io , il PDS e i progressisti “ [ intervista ad Occhetto]
«La Stampa», 15 luglio 1994 [p. 6] r. i. , Parole dure in un’intervista a “l’Unità” : “ D’Alema ha insistito troppo nelle critiche”. Occhetto : posso abbandonare la politica. “ Addolorato e raggelato” per l’accoglienza dopo le dimissioni. “ Lascio tutto se questo mio intervento sarà percepito come un nuovo strappo da parte di un rompicoglioni ”
|
|
20 luglio
|
Il Parlamento in seduta comune elegge al terzo scrutinio Piero Alberto Capotosti è membro del Consiglio superiore della magistratura.
|
|
21 luglio
|
La Camera boccia la conversione in legge del decreto Biondi del 14 luglio 1994, modifiche al codice di procedura penale in tema di semplificazione dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa . Nel corso della burrascosa seduta si verificano scontri fra deputati della Lega Nord e quelli di Forza Italia.
Seduta n. 39 - 21 luglio 1994
|
|
27-30 luglio
|
PPI - I Congresso . Al Congresso partecipano 853 delegati in rappresentanza di 233 mila iscritti, il 43,45% del Nord, il 19,4 del Centro , il 28,2 del Sud e il 9,3 delle isole. Con il 56,1% è eletto segretario Rocco Buttiglione che prevale su Nicola Mancino candidato della sinistra del partito.
«l’Unità», 26 luglio 1994 [p. 9] Titolo pagina : Popolari a Congresso. Domani il via alle assise , ci sarà un terzo candidato ? In campo anche Bodrato , rispunta l'ipotesi Jervolino ; Rosanna Lampugnani , Giochi ancora aperti nel PPI. Buttiglione e Bianchi quasi pari arbitro De Mita ; Cura dimagrante e risparmi per gli eredi DC ; Pasquale Cascella , “ Non è ancora tempo di stringere alleanze”. Mancino : “ Chi dei due candidati? Ci serve una guida unitaria” [ intervista a Nicola Mancino]
«l’Unità», 27 luglio 1994 [p. 8] Titolo pagina : Popolari a Congresso. Da oggi le assise. Fra Bianchi e Buttiglione i toma il nome di Mancino , che e potrebbe contare sul sostegno di De Mita ; Rosanna Lampugnani , Corsa al leader . Ora il PPI cerca il terzo uomo ; Appello dei cristiani-sociali: “No alla politica dei due forni. Scegliete il centro-sinistra” ; P.C. ( Pasquale Cascella) , Il caso. Nella prestigiosa sala gialla di Montecitorio il busto rifiutato dalla nuova maggioranza. E Morosi ritrovò sopra la Lega
«l’Unità», 28 luglio 1994 [p. 2] Alberto Leiss, Massimo D’Alema segretario del PDS. “ Urgente un’alternativa di governo” [ intervista a Massimo D’Alema]
«l’Unità», 28 luglio 1994 [p. 9] Titolo pagina : Popolari a Congresso. Martinazzoli staffila Buttiglione: “Sosia di Berlusconi”. Anche De Mita lo lascia. Mattarella e la reggente candidati ; Rosanna Lampugnani , Jervolino all'attacco. “Stiamo al centro e contro il Cavaliere” ; Enzo Roggi , Ora una coerente politica delle alleanze ; E Rosetta manda in bestia il Polo. Fini: relazione astiosa. Della Valle: requisitoria ; Pasquale Cascella , Parla De Mita. Tra Buttiglione e Bianchi non c’è partita. Che colpa ne ho se i migliori sono di Avellino? [ intervista a Ciriaco De Mita]
«l’Unità», 29 luglio 1994 [p. 5] Titolo pagina : Popolari a Congresso. Si fa strada Mancino. Intanto il filosofo vince sullo statuto ma Rosy Bindi minaccia: se passa lui lascio il partito ; Rosanna Lampugnani , Il PPI va alla conta. E la sinistra cerca l’anti-Buttiglione ; Enzo Roggi, Il Filosofo guarda ancora al Cavaliere ? ; Pasquale Cascella , Una mattinata per Fanfani, Bodrato, De Mita, i nomi che tormentano la platea in cerca di nomi. Tra nostalgia della DC e voglia di parricidio ; P. C. (Pasquale Cascella), Fanfani ancora in pista. Amintore sprona il partito : “ Basta risse e incertezze” [ intervista a Amintore Fanfani]
«l’Unità», 30 luglio 1994 [p. 9] Titolo pagina: Popolari a Congresso. Il dibattito finisce in rissa. Insulti a Rosy Bindi. Mancino : “ Premiato chi vuole andare al Governo” ; Rosanna Lampugnani ,Buttiglione ha vinto. È il nuovo segretario. Il PPI elegge il primo leader. Pericoli di scissione nel partito ; Pasquale Cascella, Gli antagonisti si ignorano . “Consolidiamoci al centro” . “No, giochiamo a tutto campo”. Due candidati per due linee inconciliabili ; Luciana Di Mauro, Arrestato in sala l'ex deputato Agrusti. L'accusa è corruzione. In cella anche Biasutti e Di Benedetto
«l’Unità», 31 luglio 1994 [pp. 1-2-pp.4-5] pp.1-2-Enzo Roggi , I popolari al bivio ; p.4- Titolo pagina: I popolari. Le prime ore da segretario. Una telefonata di Berlusconi. “Governo istituzionale? Non lo escludo. E con la sinistra ...” ; Luciana Di Mauro, L’esordio di Rocco. “Resteremo all’opposizione [intervista a Rocco Buttiglione] ; D’Alema : “ Dialoghiamo” ; Alceste Santini, Ma il Vaticano non si scalda per il Filosofo. L’ “Osservatore” e la Radio restano distaccati e in attesa ; Alberto Leiss, L’esponente PDS che ha seguito i lavori : “ Il filosofo è un politico fine, ora vedremo …”. Mancina : “ Alla sinistra è mancato il coraggio” [ intervista a Claudia Mancina ] ; ll Polo esulta per Buttiglione. I CCD : “Ora torniamo insieme”. Forza Italia: “È una svolta” Soddisfatto anche Cossiga ; p.5- Titolo pagina. I popolari. La sinistra interna si interroga sulla sconfitta. Esclusi dal CN gli uomini di Bindi, Andreatta , Jervolino ; Rosanna Lampugnani, PPI , day after dell'amarezza. Minoranza sotto choc, Mattarella lascia “ Il Popolo” ; Ro. La. ( Rosanna Lampugnani), Bindi: “ Contro di noi pulizia etnica. Questi sono la vecchia DC” [intervista a Rosy Bindi] ; P.C. ( Pasquale Castella ) , Marini : “ L’unità vera facciamola adesso nella gestione del partito” [intervista a Franco Marini]
«La Stampa», 27 luglio 1994 [p. 5] Fabio Martini, Si cerca il primo leader dopo la morte della DC. Mancino: non mi candido. De Mita ago della bilancia. Il Congresso PPI : Buttiglione favorito ; Marcello Sorgi, Amarcord. Da Zaccagnini a Martinazzoli. Un cronista : “ Questi DC si odiano, si combattono a colpi bassi. Mi chiedo perché non si uccidono”: Com’erano belli i vecchi Congressi DC. Tra risse e manovre, il sottile gioco delle tessere. Quando gli autisti stanchi delle trattative interminabili protestavano a colpi di clacson
«La Stampa», 28 luglio 1994 [p. 7] Fabio Martini, Al Congresso attacchi anche a Fini, mentre Buttiglione sfuma : il vero centro siamo noi. Popolari, primi spari sul Governo. Jervolino : arrogante, oligarchico, autoritario ; Fini : Cercano solo rivincite ; Giovanni Cerruti, L’ex leader resta a casa. “ Buttiglione ? Io non ci sto”. Martinazzoli : non siamo la copia del CCD. “ La Dc non c’è più. E se questo diventa il Congresso dei sopravissuti allora non abbiamo possibilità” [ intervista a Mino Martinazzoli ] ; f. mar., Retroscena. Il mediatore all’opera. Il gran ritorno di Ciriaco. Protagonista, come ai vecchi tempi ; Segni : via al dopo Berlusconi
«La Stampa», 29 luglio 1994 [p. 4] Fabio Martini, Il ritorno di Ciriaco De Mita con un discorso oscuro, la platea non gli lesina i fischi. PPI, Congresso freddo con De Mita. Rocco Buttiglione sempre più favorito alla segreteria. La sinistra DC no n ha trovato un candidato di richiamo. L’ex premier voleva il suo marchio sul filosofo. “ Ma la mia candidatura è nata dalla base. Non siamo più nel vecchio partito” ; Sul “Popolo”. Jervolino superstar : 13 foto ; f. mar. , Retroscena. Il vecchio leader. Fanfani “ ruggisce” ancora. Senza voce, piange e commuove la platea
«La Stampa», 30 luglio 1994 [p. 4] Fabio Martini, Nella notte eletto il segretario del PPI in un clima elettrico fra le truppe dei due candidati. Buttiglione batte Mancino al fotofinish. Popolari spaccati dopo il Congresso. Un clima da stadio per il filosofo. E lo sconfitto : “ Clima intollerante. Ha prevalso chi voleva andare al governo ; f. mar. ( Fabio Martini), Il nuovo leader: “Una vittoria contro le vecchie oligarchie”. Rosy Bindi dichiara subito guerra: “ Pronta a fare dura opposizione e prima voglio alcune verifiche” [intervista a Rocco Buttiglione] ; Giovanni Bianconi, Il delegato finisce in manette. Carabinieri davanti all’albergo arrestano l’ex deputato Agrusti
«La Stampa», 31 luglio 1994 [p. 2] f. mar.( Fabio Martini), Dopo l’elezione arrivano a Buttiglione i “ cordiali messaggi” di Berlusconi e D’Alema. Bindi : io resisto. Mattarella: lascio “ Il Popolo ; Fabio Martini, Il nuovo segretario. “ Il mio PPI ?Dirà no al PDS e a Berlusconi”. “Amico del Papa ? Sono affari miei “. “ Forza Italia? È un uomo non un partito”[ intervista a Rocco Buttiglione] ; m. cor., La sorella. “ Per me nessun imbarazzo” ; Mauro Anselmo, Personaggio. Tutti gli argomenti. Un vocabolario da cattolico forte. “Sono un fariseo, ma ho incontrato il Messia”
Carlo Baccetti, «I postdemocristiani », Il Mulino, 2007, Bologna, pp. 78-85
|
Voti dei candidati
|
28 luglio |
PDS – Massimo D’Alema intervista a «l’Unità» concessa nel corso del Congresso del Partito popolare.
«l’Unità», 28 luglio 1994 [p. 2] Alberto Leiss, Massimo D’Alema segretario del PDS. “ Urgente un’alternativa di governo”
[ intervista a Massimo D’Alema] |
|
30 luglio
|
L’ISTAT annuncia il primo saldo naturale negativo della popolazione italiana per l’anno 1993.
|
|
4 agosto
|
Muore a Roma il senatore a vita Giovanni Spadolini, già Presidente del Consiglio e Presidente del Senato.
|
|
11 agosto
|
Il Presidente della Repubblica Scalfaro rinvia alle Camere, per una nuova deliberazione, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 24 giugno 1994, n. 401, recante Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle unità sanitarie locali .
|
|
3 settembre
|
Antonio Di Pietro intervenendo al convegno degli imprenditori di Cernobbio espone una proposta elaborata dal pool Mani pulite per uscire da Tangentopoli : per i reati commessi nel passato chi confessa può ricorrere al patteggiamento e ottenere consistenti sconti di pena.
«l’Unità», 3 settembre 1994 [p.3] Titolo pagina : Allarme economia. Industriali, economisti e politici riuniti a Cernobbio. Esplode la polemica sull’Europa “ a due velocità” ; L'Istat conferma: l'inflazione risale ; Michele Urbano, Confindustria: manovra più dura. Italia fuori dall’Europa ? Martino attacca Bonn ; Velenoso botta e risposta tra l'economista Usa ed il nostro ministro degli Esteri. Dombursh : “ Berlusconi ? Che delusione...” ; Luciana Di Mauro, Amato: “ Altri tagli? Ma ormai non c'è rimasto che l'osso” [ intervista a Giuliano Amato]
«La Stampa», 3 settembre 1994 [pp.1-3] p.1- Titolo : La Confindustria a Berlusconi : la manovra è insufficiente. “ Italia, rischi la serie B”. Bonn riparla di “ Europa a due velocità” ; p.2- Fabio Poletti , Al Convegno di Villa d’Este applaudono al magistrato anche alcuni imputati di Tangentopoli. Di Pietro superstar tra gli industriali. Umberto Agnelli : Sbagliato quando non venivano i giudici ”. Passera ( Olivetti), “ Per lui è un’occasione d’informazione” ; a. z., Il giudice in passerella. Il globetrotter di Mani pulite. Da Toronto a Sidney i “ messaggi” del pm ; r.i. , Parenti : “ Abbiamo un Guardasigilli” ; p.3- Roberto Ippolito , Da Cernobbio appello al governo : la ripresa economica mondiale non ci lascia alibi, date fiducia ai mercati. “ Finanziaria forte, per restare in Europa”. Italia retrocessa nell’Unione ? è scontro con Bonn ; Sergio Luciano , Retroscena. La strategia del premier. “ Rivoluzionerò il Paese”. Berlusconi : i miei piani d’autunno. “ Qualche sacrificio per cambiare davvero. Una lira vale il triplo se affidata ai privati” ; Claudio Altarocca , Polemica. Critiche a Roma. Gli stranieri : “ Adesso svegliatevi”. Martino : troppa importanza a chi parla dall’estero
«La Stampa», 4 settembre 1994 [pp.1-5] p.1-Titolo: La proposta del pm a Cernobbio, dove continua la polemica sull’Italia in serie B. Di Pietro : uscire insieme da Tangentopoli. “ No al colpo di spugna” ma “ lavoriamo per nuove leggi”; pp.1- 2- Editoriale, Gustavo Zagrebelsky, Per tornare un Paese normale ; p.1-p.4- Sergio Romano, L’orgoglio nazionale ; p.2- r. i., Primi consensi da politici e imprenditori alla proposta di Antonio Di Pietro. “ Mani pulite, buona soluzione”. Titti Parenti : io non sarei andata. Tatarella : “ Il dialogo con i giudici parte bene”. Buttiglione : “ Parole di buon senso”. Violante : “ Il pool venga in Commissione” ; Maurizio Tropeano , I precedenti. La soluzione politica. Incubo colpo di spugna. Conso e Biondi i grandi “ bocciati ; p.3- Fabio Poletti, Il pm dopo un vertice in Procura , illustra a industriali e politici le proposte dei giudici. Di Pietro : così usciremo da Tangentopoli. “ Subito un tavolo per studiare insieme nuove leggi . No a soluzioni khomeiniste . Lavoriamo per prevenire ” ; Mario Tortello, Le ipotesi di Mani pulite. “ Vogliamo superare l’emergenza”. Colombo non punibile chi confessa spontaneamente . “ Non sarà un colpo di spugna : i tangentisti dovranno restituire i proventi illeciti e verranno allontanati per sempre da ogni incarico della vita pubblica. Soprattutto dovranno confessare tutto …” [ intervista a Gerardo Colombo] ; p.5- Roberto Ippolito , Il premier polemico sull’Europa a due velocità. Gli industriali fermate il deficit pubblico. Berlusconi : così si tradisce Maastricht. Romiti : macché opinioni, la serie B è un dato di fatto. Il ministro Pagliarini : il paracadute è la Finanziaria ; Claudio Altarocca , Il ministro degli Esteri. “ Una gaffe grave per i tedeschi”. Martino : gli Assi ci portano disgrazie. “ Mio padre si sarebbe già precipitato a Bonn. Una Germania leader di tutta la Comunità è inconciliabile con l’idea di unità europea [ intervista ad Antonio Martino] ; Pro e contro
|
|
7 settembre
|
Il ministro del Tesoro Lamberto Dini presenta alla Camera un piano di risanamento dell’INPS che prevede il blocco della scala mobile per le pensioni e l’innalzamenento dell’età pensionabile. Contro la proposta il ministro del Lavorio Clemente Mastella.
I Sindacati minacciano lo sciopero geneerale.
|
|
15 settembre
|
La Camera approva la proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo (AIMA)., che sarà approvata dal Senato il 18 maggio 1995 ( L. 25 maggio 1995, n. 229).
|
|
16 settembre |
CGIL Comitato direttivo
«Rassegna sindacale», n. 35, 10 ottobre 1994 [p.30] Titolo pagina : Comitato direttivo CGIL ( 16 settembre 1994 ). Gli ordini del giorno votati ; Primo odg ; Secondo odg ; Terzo Odg
|
|
16-17 settembre |
Cristiano sociali Convegno Assisi
Al Convegno promosso dai Cristiano sociali partecipano Mario Segni, Massimo D’Alema, Valdo Spini, Sergio Mattarella, Francesco Rutelli, Rocco Buttiglione
«l’Unità», 16 settembre 1994 [p.2] Rosanna Lampugnani , Pietro Scoppola storico : “ Buttiglione ora deve scegliere” [intervista a Pietro Scoppola]
«l’Unità», 17 settembre 1994 [p.7] Titolo pagina : Alleanze alla prova. Gorrieri e Scoppola al Convegno dei Cristiano sociali. Il leader PPI : doppio turno con un po’ di presidenzialismo ; Rosanna Lampugnani , Le mani libere di Buttiglione : scelgo a tempo debito
«l’Unità», 18 settembre 1994 [p.7] Titolo pagina : Alleanze alla prova. Il confronto promosso dai Cristiano sociali ad Assisi. Il leader pattista chiudo a destra, ma costruisco il centro ; Rosanna Lampugnani , “ Alternativi domani, insieme oggi” . D’Alema a Segni : “ Intanto battiamo la destra”
|
|
18 settembre |
PDS – Davanti a centomila persone il segretario Massimo D’Alema e il direttore del quotidiano del partito Walter Veltroni concludono la Festa nazionale de «l’ Unità» a Modena.
«l’Unità», 19 settembre 1994 [p.1-pp.5-6] p.1- Titolo : “Nuovo patto nazionale”. In centomila alla prima di D’ Alema ; p.5- Titolo pagina : La Festa chiude. Più di centomila persone al discorso del segretario PDS. Sul palco insieme a Veltroni : il partito sarà unito ; Alberto Leiss , “ Un patto nazionale e sociale”. D’Alema : “ La sinistra parli a imprese e professioni “ ; p.6- Titolo pagina : La Festa chiude. E fra gli applausi ricorda: “ Dobbiamo riconoscenza a Occhetto per la svolta, abbiamo ancora bisogno di lui “ ; Claudio Visani , “ Lavoriamo insieme. Uniamo i democratici ”. Veltroni : “ Seconda Repubblica ? Siamo al peggio della prima” ; Tredici miliardi di incasso. Tre milioni e mezzo di visitatori. La stretta di mano fra D’Alema e Veltroni. La Festa dice addio col rap di Jovanotti
|
|
28 settembre
|
Il Governo presenta in Parlamento il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995) Prevista una manovra finanziaria da 48.000 miliardi.
|
|
30 settembre
|
MSI Il segretario Gianfranco Fini propone lo scioglimento del partito in Alleanza Nazionale.
|
|
8 ottobre
|
Sono rese note le conclusioni della commissione incaricata dal presidente del consiglio Silvio Berlusconi sulla questione del conflitto di interessi fra le sue attività politiche e la sua carica istituzionale. Il progetto prevede che se Berlusconi decida di conservare le sue attività imprenditoriali la loro gestione dovrà essere affidata a un suo fiduciario che agirà sotto il controllo dell’autorità garante della con concorrenza ( Antistrust) e del garante per l’editoria. La proposta è giudicata inadeguata e aspramente criticata dalle opposizioni e dalla Lega Nord.
|
|
14 ottobre
|
CGIL – CSIL - UIL Sciopero generale contro la legge finanziaria e il taglio delle pensioni. Si astengono dal lavoro circa 3 milioni di lavoratori.
«l’Unità», 15 ottobre 1994 [pp.1-12] p.1- Titolo pagina : Sciopero generale. L’astensione dal lavoro oltre il 95% . Manifestazioni dovunque : tanta ironia, nessun incidente. Straordinario. Il paese si ribella, più di tre milioni in corteo . L’ira di Berlusconi : “ Ho altro a cui pensare” ; p.1-p.4- Editoriale, Walter Veltroni, In campo ora scende l’Italia ; p.1-p.5- Editoriale, Sergio Cofferati, O cambiano o continuiamo ; p.2- Titolo pagina : Sciopero generale. Dal Nord al Sud tutto il paese paralizzato dalle manifestazioni indette da CGIL, CISL e UIL per protestare contro la manovra. Adesioni record : superato in tutti i comparti il 95%. In prima fila l'Emilia ( 500mila in piazza) e Firenze ( 300mila) ; Nessun incidente. Il SIULP ringrazia i cittadini ; pp.2-3- Piero Di Siena, Lo sciopero più grande ; p.3- Titolo pagina: Sciopero generale. I sindacati preparano il bis : a novembre una grande manifestazione per le vie di Roma . Già oggi l’annuncio. Il governo accusa il colpo, ma Berlusconi fa finta di niente. CGIL, CISL e UIL insistono: “ cambiare subito la Finaziaria” ; p.4- Titolo pagina : Sciopero generale. Hanno sfilato in centomila per quasi quattro ore. Operai, impiegati, disoccupati, i figli con i padri. Manifestazioni di affetto per il sindaco Bassolino. Tensione per gli “autonomi” ma nessun incidente ; Bruno Ugolini , Napoli non piange copre di sarcasmi il “ladro di pensioni ” ; Vito Faenza , Il corteo. Da 20 anni mai tanti in piazza ; p.5- Oreste Pivetta, E Milano ritrova la sua voce. Città chiusa per sciopero. 300 mila al Duomo ; Alessandra Baduel , Cinquantamila in piazza con i Cobas nella capitale ; p.6- Titolo pagina : Sciopero generale. A Torino le tute blu marciano accanto ai colletti bianchi, un corteo di duecentomila persone tra le quali ci sono molti di quelli della “ marcia dei 40mila” . Folla record anche a Bologna e Bari . E a Genova tutta la città in piazza ; Michele Costa , A Torino sfila il più grande corteo del dopoguerra ; Claudio Burlando , Genova è ferita ma non rassegnata ; Luigi Quaranta , Bari. In campo la rabbia del Sud. In cinquantamila insieme a Trentin ; Raffaella Pezzi, Bologna. Il corteo dà la precedenza ai dipendenti di Berlusconi. Mezzo milione nelle piazze dell’Emilia. E in cantiere è già previsto il bis ; p.7-Titolo pagina : Sciopero generale. Piazza San Giovanni stracolma ieri per la manifestazione contro la manovra. In corteo operai , impiegati e attori. Tra la gente D’Alema, Rutelli , Bianchi Salvi e Napolitano. Giornata di grossi disagi all’aeroporto di Fiumicino ; Roberto Monteforte , 200mila in piazza. Anche Roma ha fatto il pieno ; Manifestano anche gli attori. Il ritorno del grande regista. E Bertolucci rompe l’esilio. “ Questa l’Italia da raccontare” ; p.8- Titolo pagina : Sciopero generale. Trecentomila persone per le vie del capoluogo toscano forse la più grande manifestazione del dopoguerra. Adesioni vicine al 100%, tre interminabili cortei . Cofferati : “ Andremo avanti la Finanziaria deve cambiare” ; Piero Benassai - Luca Martinelli, Un coro a Firenze : “Berlusconi, oggi lavoriamo per noi “ ; Dall’alto Adige alla Sicilia, immagini di una grande giornata. “ Cavaliere, ci consenta...”. Italia, foto di gruppo ; p.9- Titolo pagina : Sciopero generale. Casini ( CCD) e Valensise (AN) impegnati a rendere inoffensivo l'emendamento con cui Tofani ( AN) vuol salvare gli statali dal blocco delle pensioni di anzianità. La Difesa venderà caserme e altri immobili non utilizzati per 500 miliardi ; Raul Wittenberg , Pensioni, maggioranza indecisa a tutto ; p.10- Titolo pagina : Sciopero generale. Cinquant’anni di scioperi e di infuocate lotte operaie. “Dal ’46, a Forlì, quando scendemmo in piazza per la Repubblica fino alla mobilitazione contro le barbarie delle BR … Uno strumento estremo, che costa sacrifici a chi lavora” ; Stefano Di Michele, Lama : Un buon inizio. Bello, determinato, lieve, senza asprezza [ colloquio con Luciano Lama] ; Ritanna Armeni , Abete: “Non chiudiamo la concertazione... Insieme ai sindacati contro l'evasione fiscale”. E ora Confindustria teme il conflitto ; p.11- Maddalena Tulanti , “ Ma la mia linea non cambia”. Berlusconi a Mosca finge di ignorare la protesta ; Paola Sacchi , Il successo delle manifestazioni si impone nei titoli e nei programmi di radio e TV. I cortei la spuntano su RAI e Fininvest ; p.12- Titolo pagina : Sciopero generale. La Loggia, capogruppo al Senato, scrive al Quirinale. Previti in serata costretto alla marcia indietro. Durissima sconfessione di Scognamiglio : lettera irricevibile. Maroni : da vicepresidente dico di trattare col sindacato ; Fabrizio Rondolino , Forza Italia intima a Scalfaro : taci sul conflitto sociale ; Onide Donati , “ Miope chi pensava a uno sciopero dimezzato” . D’Alema : “ Un governo democratico deve ascoltare i lavoratori” ; Alberto Leiss, Da Veltroni a Bianchi , da Segni a Bertinotti: “ Berlusconi non può ignorare questa protesta civile”. Le opposizioni: “ Ora le iniquità devono cadere”
|
|
18 ottobre
|
Il ministro di Grazia e giustizia, Alfredo Biondi, avvia un’inchiesta ministeriale sui giudici del pool di Milano per accertare se nelle inchieste non abbiano commesso abusi. L’iniziativa è originata dagli esposti presentati tra gli altri da Berlusconi, dal deputato Vittorio Sgarbi ( FI) e da Fedele Confalonieri presidente Finivest.
|
|
22 ottobre
|
L’Italia è condannata a pagare all’Unione europea una multa di 3621 miliardi di lire per non avere rispettato le quote di produzione del latte assegnate per il periodo 1989-1993.
|
|
26 ottobre
|
Lega Nord Umberto Bossi annuncia l’uscita del suo movimento dalla maggioranza subito dopo l’approvazione della legge finanziaria.
|
|
4 novembre |
Nasce la Federazione Laburista.
Valdo Spini , già dirigente del PSI , apre i lavori della Costituente Laburista a Firenze .
«l’Unità», 5 novembre 1994 [p. 5] Renzo Cassigoli , Assemblea a Firenze: “Un governo di emergenza che dia fiducia al Paese”. Spini apre la costituente laburista: “Vogliamo recuperare il 10% a sinistra”
|
|
5 novembre |
CGIL-CISL-UIL- Assemblea nazionale dei delegati
Si decide per il 24 novembre , dopo lo sciopero generale fissato per il 12 novembre contro la manovra finanziaria del Governo, una nuova giornata di lotta sui temi dell’occupazione e della ripresa economica del Mezzogiorno
«Rassegna sindacale», n. 41, 21 novembre 1994 [pp. 15-16] Giovanni Rispoli, Mezzogiorno e Finanziaria /Verso lo sciopero del 24. Finalmenteil SUD. Decisa a Bari, dall' Assemblea dei delegati, la giornata di lotta del meridione
«l’Unità», 6 novembre 1994 [p. 17] Titolo pagina : Scontro sulla manovra. A Bari assemblea nazionale dei delegati CGIL, CISL e UIL ; Piero Di Siena , Entra in campo il Mezzogiorno. Il 24 tutti in sciopero per evitare un nuovo declino; Luigi Quaranta, I delegati e la battaglia per il Sud “Avanti così , impegno costante” ; Raul Wittemberg , Guerra sulle pensioni. Bis del Governo. Dopo gli spot tv arriva l'opuscolo
|
|
6 novembre
|
L’ alluvione devasta le province di Cuneo, Asti e Alessandria. 64 morti.
|
|
9 novembre
|
Giuliano Amato è nominato presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
|
|
10-11 novembre
|
PSI - XLVII Congresso, Roma
Deciso lo scioglimento del Partito socialista italiano e la nascita dei « Socialisti Italiani » che , collocandosi nel centro-sinistra, intendono riunire le «forze sparse dell’area socialista , cattolica e liberale per combattere il governo di centro-destra » . Enrico Boselli è eletto segretario della nuova formazione e Gino Giugni presidente. Enrico Manca e Fabrizio Cicchitto, contrari allo scioglimento del partito e critici verso l’ «egemonismo» del PDS , non entrano nel nuovo partito e fondano il «Partito socialista riformista ».
«l’Unità», 11 novembre 1994 [p. 10] Alberto Leiss ,Si apre oggi a Roma il Congresso socialista. Il segretario abbandona la sigla PSI e guarda a Segni. Del Turco lancia il “polo riformista”
«l’Unità», 12 novembre 1994 [p. 8] Bruno Miserendino , Vecchio PSI addio. Del Turco : “ Col PDS ma da riformisti “
«l’Unità», 13 novembre 1994 [p. 14] Sommario pagina : Il Congresso del PSI. Manca e Cicchitto contrari allo scioglimento del partito. Del Turco : “ Eppure proprio voi mi chiedete di cambiare” ; Alberto Leiss , I socialisti decidono. Oggi nasce il PSI. “ Non occorre un referendum” ; Pasquale Cascella , Parla il vicesegretario del PSI con De Martino : “ La strada sarà ancora lunga”. Giovanni Mosca: “ sarò orfano, ma il cuore è lì ”
«l’Unità», 14 novembre 1994 [p. 7] Sommario : I nuovi socialisti. Il Consiglio nazionale elegge Gino Giugni presidente. Bordon : ora cessano le polemiche degli ultimi anni ; Alberto Leiss , Il “SI ” punta al centro-sinistra. Boselli segretario. Manca fa un altro partito ; Carta d’identità del nuovo leader ; E Sgarbi minaccia: “Mi hanno rubato il simbolo. Vado dal giudice “
«Corriere della sera», 12 novembre 1994 [p.6] Maurizio Caprara , Delegati con i capelli bianchi all’ultimo Congresso. L’ex segretario : non saremo assorbiti dal PDS. PSI , morire per rinascere : arriva il SI. Del Turco decreta la fine del partito. Boselli guiderà la nuova formazione “ Socialisti italiani” ; M. Ca. ( Maurizio Caprara ), “Oggi i poli d’attrazione sono i sindaci progressisti e il club di Amato. Giugni : c’è fermento a centro sinistra. “ Sono affezionato al mio passato ma ciò che è finito è finito” [ intervista a Gino Giugni ]
«Corriere della sera», 14 novembre 1994 [p.2] R. R. , Il nuovo partito intende riunire le forze sparse delle aree socialista, cattolica e liberale per combattere il governo del centro-destra. Boselli : nasce il SI , così finisce l’eredità di Craxi. Giugni eletto presidente. Sgarbi contesta il simbolo. I social riformisti di Cicchitto e Manca contro l ‘ “ egemonismo del PDS” ; Paolo Franchi , L’analisi. E la platea ritrova l’orgoglio per dire no a un consiglio di D’Alema
«La Stampa», 11 novembre 1994 [p.7] Filippo Ceccarelli , Retroscena. Quel che resta del partito di Craxi. All’Eur si apre oggi il 47° Congresso , proprio dove 20 anni fa i colonnelli di Bettino cominciarono l’ascesa. Il nuovo movimento si chiamerà “ Socialisti Italiani” Boselli sarà segretario. Un “ SI” seppellirà il garofano. Del Turco : non diremo il De profundis
«La Stampa», 12 novembre 1994 [p.6] r. i . , La proposta di Del Turco al Congresso. “ Il PSI si chiude oggi via al nuovo partito”. Si vota su due mozioni contrapposte. La minoranza : noi non ci scioglieremo
«La Stampa», 13 novembre 1994 [p.8] f.m. ( Fabio Martini), Spaccatura al Congresso del PSI , la minoranza se ne va per fondare il “ movimento riformista”. I socialisti archiviano Craxi e cambiano nome. Il nuovo partito si chiamerà “ SI”. Del Turco lascia , Boselli segretario
«La Stampa», 14 novembre 1994 [p.2] Fabio Martini , Nasce il “ SI” ( Socialisti Italiani) guidato da Boselli con Giugni presidente. Polemico il leader della Quercia _ è uno sbaglio guardare a Segni. Il nuovo PSI “ boccia” D’Alema. Fischi al segretario PDS : è integralista. Ma Cicchitto e Manca non ci stanno e fondano il partito “ riformista” Del Turco : Finiranno in Forza Italia
|
|
12 novembre
|
CGIL –CISL- UIL Manifestazione unitaria a Roma contro la Finanziaria e la riforma delle pensioni proposte dal governo Berlusconi . Circa un milione di partecipanti. I cortei sono aperti dai gonfaloni delle città colpite dall’alluvione.
«Rassegna sindacale», n. 41, 21 novembre 1994 [pp. 6-8] pp.6-7-Enrico Galantini, La mobilitazione contro la Finanziaria. Un milione di No. Da tutta Italia una marea di persone a Roma. L’impegno del sindacato. La voglia della gente di lottare contro una manovra iniqua e inefficace ; pp.7-8- Le lotte di questi mesi. Una staffetta contro Berlusconi ; p.8- M. I. , I provvedimenti del governo le penalizzano. Donne nel mirino
«l’Unità», 12 novembre 1994 [p. 2] Alberto Leiss, Massimo D’Alema segretario del PDS. “ Il governo ? O tratta o sarà scontro” [ intervista a Massimo D’Alema]
«l’Unità», 12 novembre 1994 [pp. 1-6] p.1-Titolo pagina : Eccezionale lettera- appello sulla RAI a Scognamiglio e Pivetti : subito a tutti i partiti “pari possibilità” d’ espressione. Scalfaro : “ Liberate l’informazione”. Berlusconi grida al complotto e impone la fiducia. Oggi a Roma sfila la manifestazione più grande ; pp.1-2- Editoriale, Bruno Trentin , Un messaggio di speranza ; p.1-p.3- Francesco De Gregori , Alla faccia di chi … ; p.2- Alberto Leiss, Massimo D’Alema segretario del PDS. “ Il governo ? O tratta o sarà scontro” [ intervista a Massimo D’Alema] ; p.3- Francesco Rutelli , Benvenuti a questa giornata particolare ; Emanuela Riseri , Un milione a Roma per la più grande manifestazione mai organizzata da CGIL, CISL e UIL. Lavoratori, pensionati e giovani ancora in piazza per cambiare la manovra e difendere lo Stato sociale. “ Fatto ! E non ci fermeremo” ; Andrea Guermandi , Mons. Emilio Tonini , appena designato cardinale dal Papa, giudica male la Finanziaria. “ Pagano i deboli: stiamo tornando indietro” [ intervista a Emilio Tonini] ; p.4- Michele Costa , Ansie, rabbia e aspirazioni di operai ed impiegati. Viaggio tra i dipendenti della FIAT . “ Alle presse fino a 65 anni ? “ ; p.5- Sommario pagina : Scontro sulla manovra. Linea dura del governo su sanatoria edilizia e previdenza. Ma l'opposizione minaccia una guerra senza quartiere ; Giorgio Frasca Polara , Berlinguer : “Attenti, niente blitz ” [ intervista a Luigi Berlinguer ] ; Roberto Giovannini, La prima fiducia è sul condono. E palazzo Chigi prepara il bis sulle pensioni ; p.6- Sommario pagina : Lo scontro politico. “ È un vecchio rito non serve . E poi c’è già la fiducia”. Casini: “ No, facciamola subito” . Fini: “Non è un problema” ; Fabrizio Rondolino , “Verifica? Che cos'è? ”. Il Cavaliere nicchia e denuncia complotti ; Carlo Brambilla , Bossi: “ La fiducia è un segnale anti-Lega”. Ma il senatur lascia uno spiraglio : “Se Silvio abbandona An...”
«l’Unità», 13 novembre 1994 [pp. 1-12] p.1- Titolo pagina : Una storica manifestazione: oltre un milione e mezzo di persone a Roma. I sindacati: il governo ci ripensi. Berlusconi : lavorate , non scioperate. Non ci fermeremo ; pp.1-2-Editoriale, Walter Veltroni , Questa Italia e il governo di ultrà ; p.2- Sommario pagina : “Non ci fermeremo”. Partecipazione senza precedenti alle manifestazioni indette da CGIL, CISL e UIL contro la legge finanziaria ; p.3-Sommario pagina : “ Non ci fermeremo”. D’Antoni : presidente Berlusconi, l’Italia che lavora è qui. Larizza : la manovra è un carosello per le assicurazioni ; pp.2-3 Bruno Ugolini , 1.500.000 nella storia. Tutta l’Italia si ritrova a Roma. Cofferati : “ E ora cambiate” ; p.3- Piero Di Siena , “ Dal governo vogliamo risultati concreti. Non pensi di dividerci” ; p.4- Sommario pagina : “ Non ci fermeremo”. Nel cuore storico di Roma sfila l’Italia nuova. La rabbia per la manova ingiusta, l’ironia e la fantasia degli slogan ; Eugenio Manca , L’enorme folla del circo Massimo : “Non la beviamo” ; Luana Benini , La città eterna invasa da una miriade di rivoli umani si è offerta dopo i cortei alla curiosità artistica e commerciale degli ospiti. Arrotolata la bandiera , si fa shopping nelle boutiques ; Il “grazie” di CGIL, CISL e UIL alla città ; p.5- Sommario pagina : Non ci fermeremo”. In diecimila dalle aree alluvionate con le bandiere a lutto. “Non ci arrendiamo , la ricostruzione è nelle nostre mani ” ; Emanuela Risari , C'è un tricolore strappato al fango. Ecco il Piemonte ; Montanelli: “Una protesta oltre oltre tutte le attese” ; Saverio Lodato , Viaggio a bordo del treno speciale 2866/bis: nel cuore di Roma i drammi vecchi e nuovi dell'isola. Tiburtina ore 7,05: la Sicilia diventa Italia ; p.6- Michele Anselmi , Saranno montati in un grande film collettivo i 50.000 metri di pellicola girati ieri . Mega-set per 30 registi ; Da cantanti e musicisti una pioggia di adesioni ; p.7- Sommario pagina : “Non ci fermeremo”. In corteo tra i manifestanti molti volti noti della TV. C'è anche uno striscione dei dipendenti Fininvest ; Marcella Ciarnelli , “ Distruggere la RAI ? Fatto “ ; Roberto Giovannini , Incredibile performance del Tg4 , che cancella un milione e mezzo di persone in piazza. Ore19, va in onda il Fede-show ; p.8- Sommario pagina : “Non ci fermeremo”.A Milano il Cavaliere lamenta “veleni e intrighi”. Gasparri : “ Hanno fatto cortei per aumentare le tasse” ; [ dichiarazioni di Giuliano Ferrara , Gianfranco Fini e Clemente Mastella] ; Fabio Inwinkl , Adesivi dai cortei : “Pilo, contaci”. E il sondaggista Fininvest: “ Ringrazio tutti, sono onorato” [intervista a Gianni Pilo] ; Ritanna Armeni , “Bisogna lavorare, non scioperare”. Berlusconi si arrocca. “ Per me non cambia nulla” ; Stefano Di Michele , Le lettere ai giornali governativi : “Tecnica fascista”, “Arrembaggio vigliacco”... I lettori della destra : “ Scioperanti fannulloni” ; p.9- Sommario pagina : “ Non ci fermeremo”. L’abbraccio con D’Antoni a S. Giovanni. “ Lavorare e non scioperare? Mi ricorda un brutto passato” ; Rosanna Lampugnani , “Un invito sereno, il governo cambi rotta “. D’Alema , festa a la folla : “ Dovranno ascoltare queste voci “ ; Gildo Campesato , Il presidente di Confindustria: una protesta civile, di cui tener conto. Abete: “Riaprire il dialogo, lo scontro non paga” ; pp.10-11- Sommario pagina : “ Non ci fermeremo”. Nei cortei non c’era solo la lotta alla Finanziaria. C’erano libertà di informazione, cultura , ambiente, politica ; Corrado Augias , Ecco l’Italia dalla faccia pulita ; p.12-Sommario pagina : “ Non ci fermeremo”.Tanti giovani , radicali e ragionevoli , in tutti i cortei. Proteste per la scuola ma anche per “ antisolidarietà” ; Luciana Di Mauro , Sfilano gli studenti. “ Un fiume in piena ma non fa danni ; Raul Wittemberg , Ritardi fino a 4 ore , a fatica l’arrivo in tempo per i comizi. Mai tanti treni speciali … e le FS vanno in tilt ; Roberto Monteforte , Piazze piene ma solo qualche scaramuccia con carabinieri e poliziotti. Pochi incidenti turbano la grande festa. Protagonisti autonomi e Cobas
«La Stampa», 13 novembre 1994 [pp.1-3-p.8] p.1-Titolo : I sindacati : trattate o non ci fermeremo. Abete : evitare lo scontro, si alla concertazione. Un milione a Roma contro la Finanziaria. “ Non toccate le pensioni”. Berlusconi : scioperare non serve ; p.1-p.8- Editoriale , Gianni Vattimo , Alla ricerca della politica ; p.1-p.3- Paolo Guzzanti , Alla festa col basco ; p.2- Francesco Grignetti , In testa ai cortei i gonfaloni infangati delle città colpite dall’alluvione. Folla record sfida il governo. Un milione in piazza : non tagliate le pensioni ; Maria Teresa Meli , “Caro Massimo, ti bacio”. D’Alema superstar tra la gente. “ Non ho paura delle elezioni” ; Guido Tiberga , Il ministro e la protesta. “ Finalmente torna la politica”. Ferrara : ma le regole devono trattarle con noi [ intervista a Giuliano Ferrara ] ; p.3- Flavia Amabile, Fini : il governo va avanti con la Finanziaria. Abete : la cultura della guerra deve scomparire. Berlusconi : lavorare, non scioperare. “ In giro troppi veleni e doppiezze” ; m.c. , Insultato dalla folla. Pannella : TV di regime , legittima i sindacati ; r. i. , RAI , fuoco incrociato. Mussi ( PDS) contro il Tg1. Sgarbi attacca il Tre ; Il corteo è un film. Scola : “ Ma non andrà nelle sale del Cavaliere ; m. m. , Digiuno di protesta. Assisi , sciopero della fame contro la manovra
|
|
14 novembre
|
Alla Camera il governo pone la fiducia sull’ l’articolo 30 del disegno di legge concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica). La Camera approva, con 321 voti a favore e 134 contrari.
|
|
|
Giovanni Paolo II annuncia la celebrazione a Roma del Giubileo per l’anno 2000.
|
|
16 novembre
|
Alla Camera il governo pone la fiducia sugli articoli 10 e 11 del disegno di legge concernente misure di razionalizzazione della finanza pubblica (provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica.
|
|
20 novembre
|
Si svolge il primo turno delle elezioni amministrative parziali , interessati 238 comuni e una provincia, circa 2 milioni e mezzo di elettori . In flessione Forza Italia. Avanzano PDS e AN. Si rafforza il PPI. I ballottaggi ci saranno il 4 dicembre.
«l’Unità», 20 novembre 1994 [pp. 4-5] p.4- Sommario pagina : Il test elettorale. Saranno interessati due milione e mezzo di italiani. Fini : “ Troppe volte abbiamo rimesso insieme i cocci” ; Fabrizio Rondolino, Comuni alle urne, rissa nel Polo. E ora i falchi minacciano elezioni anticipate ; Paolo Branca , Si vota in 238 consigli comunali e uno provinciale . Stasera alle 22 gli exit-poll. La sfida delle città, alleanze alla prova. Primo esame per il governo del Cavaliere ; p.5- Rosanna Lampugnani , “ Il candidato sindaco : votare per me è un gesto impegnativo che non finisce domani , è un investimento di fiducia”. Brescia lancia la sfida alla destra. Martinazzoli : governo pericoloso alla democrazia ; Silvio Trevisani , “ Prima non pensavo di fare il ministro , ora mi hanno candidato a sindaco. Sono contento. Gnutti alle prese e con il Polo che si spacca ; [i candidati dei principali comuni]
«l’Unità», 21 novembre 1994 [pp. 1-7] p.1-Titolo pagina : Test elettorale. Gli exit-poll disegnano una sconfitta senza appello per Berlusconi che perde fino al 18%. * Si rafforza il Partito popolare . Sono tutti in ballottaggio i candidati progressisti. Il voto dimezza Forza Italia. Vince il centro- sinistra , cresce il PDS , bene Lega e An ; pp.1-2- Editoriale, Enzo Roggi, I falchi perdono le ali ; p.3- Sommario pagina : Test elettorale . L'alleanza tra PDS e Popolari si afferma nella città. Quercia primo partito con il 21% secondo gli exit-poll ; Silvio Trevisani , Brescia boccia la destra. Martinazzoli primo , Gnutti arranca ; Rosanna Lampugnani , “ Sono soddisfatto per questo risultato”. “ Bisogna lavorare ancora” ; Giampiero Rossi , Irritazione nello staff del ministro. “ Forza Italia tradisce” ; p.4- Michele Sartori , Il “re della porcellana » è riuscito a distanziare il candidato della Lega Nord sostenuto anche da Segni e Ad. Treviso, volata Progressisti-PPI. Riesce l’ “ operazione Tognana”, segue Gentilini ; Angelo Faccinetto , Cinque punti distanziano il candidato pidiessino da quello della Lega Nord .” Sondrio democratica” in testa. Ballottaggio tra Molteni e Camurri ; p.5- Luigi Quaranta , Sarà decisivo il 30% degli elettori che ha preferito gli altri candidati. Punita Forza Italia, che era spaccata. Brindisi, testa a testa fra Errico e Di Maria. Fuori Gualtieri, berlusconiano doc. Ballottaggio fra centro-sinistra e AN ; Stefania Scateni, Speciali tv E il Tg3 vince la corsa dell'exit-poll ; Luciana Di Mauro , Carlo Piazza secondo i sondaggi ha ottenuto il 49 per cento. A Pescara la destra in testa. Ultima sfida al ballottaggio ; p.6- Renzo Cassigoli , Successo pieno per il candidato della sinistra . Nella gara tra i due “professori” perde Tangheroni . A Pisa vincono i progressisti . In testa Floriani, forse non serve il ballottaggio ; Luca Martinelli , Roberto Pucci ha ottenuto il 47 per cento dei consensi. A Vita il 25 per cento. Massa premia il candidato pi diessino. Il 4 sarà in lizza con un ex DC ; p.7-Fabrizio Rondolino , Duro colpo per il partito di Berlusconi nei comuni. Bossi soddisfatto perché il Carroccio si è distinto dal Polo. Crolla Forza Italia, PDS primo. Premiate nelle città le alleanze di centro-sinistra. In crescita la Lega, Alleanza nazionale avanza nel Nord
«l’Unità», 22 novembre 1994 [pp. 1-10] p.1-Titolo: I dati ufficiali aggravano la sconfitta di Forza Italia e ridimensionano la crescita di AN. Il PDS diventa il primo partito . Scalfaro a Napoli dice no alle elezioni anticipate. Il voto manda all'aria il Polo. Rissa Bossi-Fini. D’Alema al PPI : insieme si vince ; pp.1-2- Editoriale, Walter Veltroni , L’alternativa del centrosinistra ; p.2- Marina Morpurgo , Stefano Draghi sociologo , esperto di flussi elettorali. “Berlusconi attento, è rinato il centro ” [ intervista a Stefano Draghi] ; p.3-Sommario pagina : Dopo le elezioni. Scontro aperto a Montecitorio tra il Carroccio e AN. Si consolida la maggioranza contraria al voto anticipato ; Fabrizio Rondolino , Il governo sull'orlo della crisi. Bossi scarica gli alleati , duro scontro con Fini ; Marcella Ciarnelli , Scalfaro stronca le ipotesi di elezioni anticipate. “ Fare le nuove regole in Parlamento e a larghissima maggioranza “; p.4- Sommario pagina : Dopo le elezioni. Sbandamento nel movimento del Cavaliere dopo la sconfitta. Tanti negano il crollo e c'è chi dice: però a Camogli ... ; Stefano Di Michele , Berlusconi ordina : minimizzare. E i falchi vogliono il partito unico “ Alleanza Italia”. “ Guardo soltanto alle istituzioni. Non ho intenzione di fare un partito vecchio stile. Forza Italia è solo uno strumento ; Il ministro: “Il paese non vuole i progressisti”. Previti nega la sconfitta. “ Un Polo compatto e vinceremo” [ intervista a Cesare Previti ] ; P.C. ( Pasquale Cascella) , “Abbiamo perso perché ci mancano i berlusconini”: “Tutti insieme? Un autogol buono solo per chi vuole dimettersi ” [intervista a Giuliano Urbani ] ; p.5- Sommario pagina: Dopo le elezioni. Conferenza stampa a Botteghe Oscure. Il PDS primo partito. “ Adesso Berlusconi accetti le proposte dei sindacati “ ; Alberto Leiss , “Al PPI dico: coraggio si può vincere ”. D’Alema : alternativa più vicina ; Letizia Paolozzi , Claudio Burlando commenta i risultati . “ Cresciamo di più con liste aperte “. “ Finalmente di nuovo vittoria al Nord” [ intervista a Claudio Burlando] ; Bertinotti : “ Accordi chiari per il secondo turno “. Magri riflette sul dopo Berlusconi. Canfora : torniamo al PDS. Rifondazione cresce e si domanda : “ Che fare ? ”; p.6- Paola Sacchi , Il leader missino: “ Io , uomo forte della coalizione ? Ma no …”. “ Nelle alleanze Buttiglione mette gli uomini. Il PDS i voti” . AN cresce un po’ ma Fini è più isolato. “Stiamo uniti o vince la sinistra [ intervista a Gianfranco Fini ] ; Giorgio Frasca Polara , Letta “censura” Maroni .sui falchi al governo. Critiche a Montecitorio ; In corsa il candidato popolar-progressista. Treviso, Polo a pezzi . Tognana si fa strada ; Pronostici capovolti. Primo Molteni con i voti del centro-sinistra. Né Lega né Forza Italia. In testa Sondrio democratica ; p.7- Sommario pagina: Dopo le elezioni. Oggi la Direzione Popolare sull'esito delle amministrative. Bindi all'attacco. Elia e Jervolino : “La linea è segnata” ; La sinistra del Ppi : “ È aperto il cantiere dell'alternativa” ; Pasquale Cascella , Rocco Buttiglione chiude a Fini : “Non andremo al governo con AN ”. E al Cavaliere dice : “ Sei al tracollo, ravvediti “. “ Una grande coalizione per battere questa destra ” [ intervista a Rocco Buttiglione] ; “ L’alleanza coi progressisti è la strada giusta”. I vescovi apprezzano il test elettorale. “Bisogna difendere i deboli” ; p.8- Sommario pagina : Dopo le elezioni . “ Il centro deve scegliere chi riconosce il valore di questo centro , è la sola linea o vincente” ; Rosanna Lampugnani , Martinazzoli : “ Visto ? Non ci serve l’equidistanza” [ intervista a Mino Martinazzoli] ; Ro. La. ( Rosanna Lampugnani] , E la giovane Beccalossi chiama a Canossa il ministro ; Silvio Trevisani , A Brescia primo il Pds, il Ppi a un soffio. Destra spaccata al ballottaggio, niente apparentamenti per Mino ; p.9-Dopo le elezioni : Renzo Cassigoli , Ieri grande festa nella città della Torre. Rifondazione comunista e Fini scavalcano Forza Italia. Pisa taglia i tempi. Floriani progressista è già sindaco ; Al ballottaggio Silvio Vita ( Polo ) con il 23,6%. Analogo risultato per la provincia. Massa, Roberto Pucci sul filo di lana 49,1% al candidato del centrosinistra ; Luciana Di Mauro , A Pescara sfida all'ultimo voto. Decisiva la scelta dei Popolari ; p.10- Sommario pagina : Dopo le elezioni. Carrellata sui risultati elettorali , regione per regione. Successo dei progressisti non solo nei capoluoghi ; Maristella Iervasi , Conferme dai comuni Cresce ovunque il PDS. PPI , bene a sinistra ; Luigi Quaranta , Brindisi dà scacco alla destra. Primo Errico, candidato da progressisti e popolari
«La Stampa», 21 novembre 1994 [pp.1-3-p.5] p.1- Titolo : Cala la Lega , tiene il PPI. Martinazzoli in testa a Brescia. D’Alema : sconfitto Berlusconi. Avanzano PDS e AN , cede Forza Italia. Il centrosinistra vince il primo round sui sindaci; Gli exit –poll ; p.1-p.5- Editoriale , Marcello Sorgi , Un Polo spaccato in tre ; p.2- Maria Teresa Meli , Botteghe Oscure: la Lega è andata male solo dove ha subito l’abbraccio mortale del Cavaliere. D’Alema : è la sconfitta di Berlusconi. “ Premiata la linea delle alleanze di centro-sinistra” ; Alberto Rapisarda , Dopo il primo round. La maggioranza scivola a destra. Flessione di Forza Italia a vantaggio di AN ; [ risultati dei principali comuni ] ; p.3- Armando Zeni , Crolla Forza Italia : dal 30,2 delle Europee al 12. PDS primo partito. La Lega perde 4 punti. Brescia incorona Martinazzoli e Gnutti . La sorpresa è AN al 12,8 % ; Augusto Minzolini , Retroscena. Il premier a Napoli. Berlusconi : colpa di chi litiga. Ma in pubblico parla solo dei suoi malanni ; Curzio Maltese , Show di politici nel salotto di Vespa e sul Tg2 , mentre Tg3 corteggia Bossi. Notte comica in RAI , Fininvest si astiene ; p.5- Pierluigi Battista , Il leader di AN : “ Ora Gnutti ha bisogno di noi , ma non avrà voti se Bossi non si tranquillizza”. Fini esulta , ma non tradisce il Cavaliere. “ Restiamo uniti , vinceremo” ; ( Ansa ) , Casini ( CCD) “ Per il PPI rischio di sovranità limitata “ ; Giovanni Cerruti , “Va bene , avanti così “ Bossi : ora governo costituente. Formentini polemico : “ Gli Azzurri non hanno incoraggiato i loro elettori a votare per Gnutti ; Francesco Grignetti , Il PPI torna a sorridere. Buttiglione : Moderati, venite con me. Il leader popolare :” Previti non vuole ammettere di essere perdente , ma l’intesa con AN fa danni gravi “
«La Stampa», 22 novembre 1994 [pp.1-5-pp.6-8] p.1-Titolo: Il capo dello Stato :” Se cadesse Berlusconi, un governo del presidente”. Primo sì alla Finanziaria. Scalfaro : non voglio elezioni anticipate. Rottura alla Camera fra Bossi e Fini, si riparla di crisi ; p.1-p.8- Editoriale, Sergio Romano, Il Cavaliere prigioniero del Polo ; Editoriale , Gianni Vattimo, La vittoria mutilata di D’Alema ; p.2- Alberto Rapisarda , Resa dei conti alla Camera tra Lega e AN. Da Fini ultimatum al Caroccio : subito la verifica. Bossi non sono lo sgabello di Berlusconi. “ Finanziaria, via le pensioni” ; Fabio Martini , “Gianfranco , sei l’eroe della destra italiana”. Anche i deputati Azzurri si alzano in piedi. Storace esulta : “ È lui lo statista del secolo” ; p.3- Fulvio Milone , E per le riforme istituzionali il capo dello Stato invoca “ una maggioranza assoluta”. “ Elezioni anticipate ? Non se ne parla”. Scalfaro : in caso di crisi, governo del presidente ; Sindaci. Otto promossi al primo turno ; Augusto Minzolini , Retroscena. Il day after del Cavaliere. Il Cavaliere non ci sta : o me o il voto. “Non voglio consensi per un partito , ma per chi guida il Paese” ; Pierluigi Battista , Il caso. Nella tana del “nemico”. E Ferrara va verso Scalfari. “ Repubblica” gli offre spazio autogestito. Rocca : “ Ci considerano pregiudizialmente contro il governo. Non è vero per questo l’idea della rubrica “; p.4-Giovanni Cerruti , A Brescia Gnutti promette battaglia : la linea non cambia. “ Rocco, visto come si fa ? “. Martinazzoli : alleati giusti , e si vince ; g. ce. ( Giovanni Cerruti), “ La Lega mi chieda i voti ”. Beccalossi ( AN ) : “ Mino sindaco ? Per carità sarebbe un disastro “ ; p.5- Maria Teresa Meli , Molti parlamentari si sentono “orfani ”di Berlusconi : “ Fini è grandissimo, è lui il nuovo leader “. Sconfitta-choc , Forza Italia sbanda. Piemontesi e laziali propongono una Federazione con AN ; m. t. ( Maria Teresa Meli ), Urbani : senza il Cavaliere siamo dei signor nessuno [ intervista a Giuliano Urbani] ; Massimo Gramellini , Pilo : il nostro errore ? Presentarci alle elezioni [ intervista a Gianni Pilo ]; p.7- Francesco Grignetti , “Il Cavaliere sconfitto anche da chi sta a casa. E a Fini auguro mille di questi successi …”. “ Non ha vinto solo la piazza ”. D’Alema : Buttiglione vieni con noi ; Alberto Papuzzi , L’ex leader della CGIL. Trentin : “ Cara sinistra la battaglia non basta”. “Ora serve un progetto vero. Tutti devono fare dei sacrifici “ [ intervista a Bruno Trentin ] ; m. g. ( Massimo Gramellini) , “Bravo Rocco, ma ora decidi”. PPI diviso dopo l’euforia del voto. Il leader guarda a Berlusconi
|
|
22 novembre
|
Nel corso della conferenza delle Nazioni Unite sulla criminalità organizzata che si sta svolgendo a Napoli il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi riceve un avviso di garanzia dalla Procura di Milano.
|
|
23 novembre
|
La procura di Venezia avvia un’indagine su un presunto giro di tangenti e di finanziamenti illeciti al PCI- PDS. Compiute numerose perquisizioni e consegnati 26 avvisi di garanzia. Iscritti nel registro degli indagati anche Achille Occhetto e Massimo D’Alema.
|
|
27 novembre
|
Con una maggioranza dell’88,4%, i norvegesi bocciano l’ingresso nell’Unione europea già sottoscritto dal Governo.
|
|
1 dicembre
|
Governo e sindacati firmano l’accordo sulle pensioni, che elimina le penalizzazioni per le pensioni d'anzianità e sblocca le pensioni per i lavoratori con 35 anni di servizio dal giugno 1995. Cgil, Cisl e Uil revocano lo sciopero previsto per il 2 dicembre.
|
|
6 dicembre
|
Antonio Di Pietro, sostituto procuratore simbolo di Mani pulite, al termine della sua requisitoria al processo ENI-SAI si dimette dalla magistratura denunciando la strumentalizzazione , per fini politici di parte, delle indagini che ha avviato.
«l’Unità», 7 dicembre 1994 [pp. 1-13]
p.1-Titolo pagina : Giudici scomodi.Il pm lascia la magistratura , in tutto il paese scatta la solidarietà . Freddezza di Berlusconi . D’Alema : fruttodelle intimidazioni. Il capo del pool: contro di noi ingiuriosa ostilità. L’ addio di Di Pietro. Scalfaro : mantenga la toga. Borrelli : noi andiamo avanti ;
p.1-p.4- Editoriale, Walter Veltroni , Divorato dalla 1ᵃ Repubblica ;
p.1-p.5- Editoriale, Stefano Rodotà, Se la legalità è un pericolo ;
p.2- Marco Brando, Susanna Ripamonti , Conferenza stampa del procuratore che garantisce la continuità delle inchieste “ senza timori , né debolezze”. Borrelli: “ ingiurisose ostilità ma noi non abbandoniamo”. “ Nessuno di noi lascerà la procura milanese”. Sarà Armando Spataro a subentrare nel pool ? ; Ecco il magistrato che lo sostituirà ; Enrico Fierro , Violante: “ Indagava sul presidente del Consiglio, è stato costretto a dimettersi”. “ Quello che non è riuscito a Craxi”
[ intervista a Luciano Violante ] ;
p.3- Sommario pagina : L’addio di Di Pietro. Finita la seduta, il giudice simbolo si toglie la toga Se ne va mille giorni dopo l’arresto di Mario Chiesa ; Marco Brando, Susanna Ripamonti, Se ne va il pm d’Italia. “Troppo rumore, mi ritiro”. E Biondi rivela una spaccatura nel pool. “ Non ce l'ha con me, apprezza le ispezioni” ; Processo Enimont . Le richieste: per Craxi tre anni e 4 mesi ; Oreste Pivetta , L’ultima arringa di un giudice semplice ;
p.4- Sommario pagina : L'addio di Di Pietro. Né Maigret , né giurista astratto , né inquisitore moralista. Ritratto di un giudice che ha guardato in faccia il diavolo ; I mille giorni di Di Pietro ; Andrea Barbato, L’impossibilità di essere normale ; Marcella Ciarnelli , Nel paese natale del giudice la sorella e gli amici dispiaciuti ma concordi : “Lui sa bene quello che fa”. A Montenero di Bisaccia rabbia e delusione ;
p.5- Sommario pagina: L'addio di Di Pietro. Presi d'assalto i centralini dei palazzi e dei giornali. Governo sott'accusa. Franca Faldini: “Sono sgomenta” ; Nuccio Ciconte , In giro per Roma , poche ore dopo l'annuncio del magistrato più famoso d’Italia. Si brinda nei “salotti”, ci si dispera al mercato ;
p.6- Sommario pagina : L'addio di Di Pietro. Ore di attesa a Budapest , poi una dichiarazione scritta. Il Cavaliere ora chiede “ equilibrio nella giustizia penale” ; Sergio Sergi , Berlusconi: “Dimissioni amare» . “Ma quanto fanatismo intorno a questi uomini” ; Ritanna Armeni , Le reazioni in Forza Italia. Parenti : “Non lo capisco, tanti pm lavorano senza riflettori. Ferrara: vietiamo i cortei sotto le procure ;
p.7- L'addio di Di Pietro ; Bruno Miserendino, Il presidente preoccupato per le conseguenze del gesto. Una lunga settimana di contatti per dissuadere il magistrato. “Mio caro giudice non lasci quella toga”. Scalfaro spera in un ripensamento. E a Borrelli dice: “ Bravo, vai avanti” ; A.P.S. ( Antonio Pollio Salmbeni ) , Nuova giornata nera. In picchiata la Borsa e i titoli ;
p.8- Sommario pagina : L'addio di Di Pietro . Emozioni, riflessioni, reazioni : sei uomini di cultura spiegano come giudicano il gesto del magistrato ; “Cosa ci dice quella lettera col suo carico
di amarezza “ [ interventi di Alessandro Galante Garrone , Antonio Giolitti , Furio Colombo , Maurizio Costanzo , Corrado Stajano , Sandro Veronesi ] ;
p.9- Sommario pagina : L'addio di Di Pietro. I magistrati denunciano il clima di accerchiamento. Il pg Catelani: “ Mi dispiace, ma non è insostituibile …” ; Gianni Cipriani , “ È l'inizio della restaurazione”. Dopo le dimissioni, l'indignazione dei giudici ; Aldo Varano, Parla Agostino Cordova : “Non condivido quella scelta. Per me è un atto di resa. Spero che il CSM dica di no” [ intervista ad Agostino Cordova] ; Ilbio Paolucci , Edmondo Bruti Liberati : “ In questo clima, s'è sentito accerchiato”. “L'ispezione è riuscita a cacciarlo” [ intervista a Edmondo Bruti Liberati] ;
p.10- L'addio di Di Pietro ;Saverio Lodato ,Parla il magistrato che creò il pool antimafia a Palermo : “ E adesso tutti gli italiani onesti si debbono unire”. “Sono preoccupato spero che resistano “. Caponnetto: situazione gravissima [intervista ad Antonino Caponetto ] ;
p.11- L'addio di Di Pietro ; Alberto Leiss , “Quel pm è il simbolo dell'ansia di giustizia degli italiani”. “ Apprezzo la determinazione di Borrelli a continuare”. D’Alema : “ È il frutto dell'assedio del governo al pool “ ; Stefano Di Michele, Fini affanna: “Gesto nobile e doloroso”. Ma Tremaglia sta col pm: «Si dimetta piuttosto Biondi …” ; Carlo Brambilla, Il leader leghista: “ Berlusconi è un pollo bollito, e i polli si lessano a Natale... Verifica anche su questo”. Bossi : “ Potrebbe fare il ministro della Giustizia” ;
p.12- Sommario pagina: L’addio di Di Pietro. Il Polo diviso dopo la notizia delle dimissioni del pm. Ferrara : esecutivo al sicuro. Urbani : rischio ingovernabilità ; Fabrizio Rondolino, Palazzo sotto choc . “Il governo c'è ancora? “. La maggioranza teme la valanga. “ Ancora una volta decidono i giudici” ; Rosanna Lampugnani , Buttiglione ammicca. “ Il pm con noi? Se è di centro”; Gli italiani e Di Pietro [ sondaggio] ; Pasquale Cascella , L'ex presidente dimentica l'ultimo litigio e chiede allo Stato di “non privarsi” di Di Pietro. Cossiga ritrova il “ rivoluzionario” perduto ;
p.13- Sommario pagina : L’addio a Di Pietro. Dalle 15 in poi le reti si inseguono con cronache ed ospiti. Contestazioni alla Fininvest davanti al Palazzo di Giustizia ; Maria Novella Oppo, E Tonino lascia in diretta. La gara dei Tg a colpi di edizioni straordinarie ; M.N.O. ( Maria Novella Oppo), Fede: “ Il mio era scoop pirla siete voi” [intervista a Emilio Fede] ; Pier Giorgio Betti, Il politologo : An fa il pesce in barile. Rusconi: “Quel pool usato e poi lasciato solo” [ intervista a Gian Enrico Rusconi ]
«La Stampa», 7 dicembre 1994 [pp.1-8]
p.1-Titolo pagina : L’annuncio di Borrelli : dimissioni causate da un clima ostile e ingiurioso, ma il pool va avanti. Di Pietro se ne va : “ Addio alla toga”. “ Ho la morte nel cuore, ma così non posso più lavorare ; Editoriale, Ezio Mauro , L’Italia non cambia ; Titolo : Fax di solidarietà e gente in piazza a Milano. Crolla la lira. Borsa -1,83. L’invito di Scalfaro : “ Ci ripensi”. Berlusconi : bisogna ristabilire la normalità [ articoli pp. seguenti] ;
p.1-p.8 - “ Mi sento usato” [ la lettera di Antonio Di Pietro] ;
p.1-pp.2-3-Paolo Guzzanti , L’ultima requisitoria con rabbia ;
p.2- Fabio Poletti , Commozione in Procura dopo le dimissioni del leader di “ Mani Pulite”. Borrelli: noi non ci fermeremo. La segretaria di Di Pietro scoppia a piangere ;
p.3- Susanna Marzolla , “ Spegnete i computer”. “Signor presidente, io ho finito” ; Telegiornali. Una maxidiretta dall’aula ;
p.4- f. pol. ( Fabio Poletti) , Il procuratore aggiunto . quando nel ’72 mi tolsero Piazza Fontana , rimasi al mio posto. “ Io resto qui in trincea”. D’Ambrosio : il pool andrà avanti [ intervista a Gerardo D’Ambrosio ] ; ( Ansa) , Tiziana Parenti : “ Non capisco questa sua decisione” ;
( AdnKronos -Ansa) , ENI – SAI. A Bettino Craxi 5 anni e 6 mesi ; Maria Teresa Meli , Scenari. Dalla Procura all’Esecutivo. “ E ora punta al governo”. Il Palazzo non crede al Tonino – Cincinnato. Meluzzi ( Forza Italia) : “ L’ex giudice restaurerà la Prima Repubblica”. Buttiglione ( PPI ): “ Se si va alle urne il centro potrebbe candidarlo”; ( Agi) , Prima il CSM , poi il ministro. Ci vuole anche la firma di Biondi. Potrà arrivare all’inizio del ’95 ; r. m. , Forse Spataro il successore. Una sedia difficile per il “nemico” delle BR ;
p.5- Alberto Rapisarda , Alle 13 l’ultima telefonata del Quirinale al sostituto procuratore “ travolto da applausi e critiche”. L’inutile appello di Scalfaro : “ La Patria chiede perseveranza” ; Augusto Minzolini , Retroscena. La reazione di Berlusconi. “ Lascia l’amaro in bocca” ma il Premier non piange. “ Mi avesse dato retta quando gli proposi di fare il ministro …”. “ Bisognerà riflettere sugli errori che hanno portato il Paese a dividersi con fanatismo attorno a giudici diventati bandiere” ; Curzio Maltese , Venerdì il direttore del Tg4 aveva letto un biglietto anonimo che anticipava le dimissioni del pm. S’avvera la profezia di Fede : “ Fatto!”. E Funari in diretta mangia pasta e fagioli “ Quant’è bbona! “ ;
p.6- r. int. , Milano , un migliaio di persone manifesta a Palazzo di giustizia. Fischi agli inviati di Tg4 e Tg5. “ Antonio , resta al tuo posto”. Manifestazioni e raccolta di firme per il pm ; Flash ; s. rot. , La rabbia via cavo. Insorge il popolo dei fax. Solidarietà a valanga, due contro ; Francesco Grignetti, Il CSM deve intervenire”. L’ANM : in pericolo lo Stato di diritto ; bru. gio. , “ Magistrati, teniamo duro”. Maddalena, segretario nazionale “. Esce di scena il nostro simbolo”;
p.7-Alberto Statera , Il suo lessico ( “Chi c’azzecca”) è entrato nei libri. Quando interrogò Ligresti scoppiò a piangere. L’ultima sfida del ranger solitario. Da operaio a pm più famoso d’Italia : “ Ora voglio il silenzio” ; Mani Pulite story ; Gli ultimi attacchi ;
p.8- Valeria Sacchi , Forti ribassi anche per i Btp e rispetto al dollaro. Adesso gli operatori sono pessimisti. Sui mercati il ciclone dimissioni. Il marco a 1035 lire , la Borsa perde l’1,83%
Gianni Barbacetto, Peter Gomez, Marco Travaglio, «Mani Pulite», La vera storia , Editori Riuniti, Roma, 2002, pp.296-299
|
|
7 dicembre
|
La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità dell’oligopolio televisivo creato con la legge Mammì del 1990 che ha assegnato tre delle nove reti nazionali ad un unico gruppo privato la Finivest di Berlusconi.
|
|
9 dicembre
|
Le truppe russe varcano il confine con la Cecenia: comincia una sanguinosa operazione militare.
|
|
17 dicembre |
A Roma nell’incontro fra i segretari Massimo D’Alema ( PDS ) , Rocco Buttiglione ( PPI) , Umberto Bossi ( Lega) e i capigruppo dei rispettivi partiti si decide la presentazione di due separate mozioni di sfiducia al governo presieduto da Berlusconi , rispettivamente a firma Lega –PPI e l’altra dei Progressisti.
«l’Unità», 18 dicembre 1994 [pp. 1-6]
p.1-Titolo pagina : Maggioranza in pezzi, è crisi . Il leader del Carroccio : esecutivo di legislatura senza Berlusconi. Finanziaria domani il voto al Senato. La Lega se ne va dal governo. Mozioni di sfiducia Bossi –PPI e Progressisti ;
pp.1-2- Editoriale, Walter Veltroni , Una scelta che pensi al paese ;
p.3- Sommario pagina : Sfiducia a Berlusconi . La decisione dopo l’incontro tra Bossi, Buttiglione e D’Alema. Due documenti separati : questo governo se ne deve andare ; Alberto Leiss, Il Cavaliere perde la maggioranza. Mozioni contro il governo di Lega-PPi e Progressisti ; Giuseppe F. Mennella , Perché mozioni distinte ? “ È tutto il Parlamento che deve contribuire alla soluzione della crisi”. Salvi : “ Non proponiamo un esecutivo a tre” [ intervista a Cesare Salvi ] ;
p.4- Sommario pagina : Sfiducia a Berlusconi : La lunga giornata del senatur, la mozione coi Popolari. I ministri potrebbero dimettersi dopo la Finanziaria ; Carlo Brambilla , “Giovedì cade il piccolo dittatore”. Bossi : “Ma quali dissidenti, la Lega è monoblocco” ; Pasquale Cascella , “Quel che conta è che questo governo cada. Era un tentativo di dittatura di una fazione”. Andreatta: finisce un’esperienza fallimentare [ intervista a Beniamino Andreatta] ; Monica Luongo , Forza Italia intima “Licenziate Giurato ha ospitato Segni in Tv” ;
p.5- Sommario pagina : Sfiducia a Berlusconi. Il leader di AN: difficile superare la prova di mercoledì. Il Cavaliere ora spera nel “bis” e punta alle elezioni ; Pivetti : “ Non sarebbe un tradimento un governo costituente” ; Fabrizio Rondolino , Annaspano Berlusconi e Fini. Falliti i tentativi di spaccare Lega e popolari ; Michele Urbano , Il presidente della Confindustria : “ Non si parla di programmi , è un gioco al massacro “. Abete: “ Scelte chiare salvando la pace sociale” [intervista a Luigi Abete ] ;
p.6- Sommario pagina : Sfiducia a Berlusconi. Alla Camera gelo tra il capo dello Stato e Sgarbi. Nuovi attacchi di Fini. Sul Colle D’Alema, Ayala e Maccanico ; Gianfranco Pasquino, L’incursione fallita contro il Quirinale ; Bruno Miserendino , Ferrara risponderà dì vilipendio? Esposto in Procura per gli insulti a Scalfaro ; Fabio Inwinkl , Il leader verde : “L'unica discriminante di un nuovo governo è il programma”. Mattioli : “ Ribaltone? Tutto falso” [ intervista a Gianni Mattioli] |
|
19 dicembre
|
Alla Camera vengono presentate tre mozioni di sfiducia al Governo, PDS - Lega Nord e PPI.
|
|
20 dicembre
|
Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. Le mozioni di sfiducia non vengono votate, perché il Presidente del Consiglio annuncia che si recherà dal Capo dello Stato per rassegnare la dimissioni.
|
|
31 gennaio |
l messaggio di fine anno del presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
Il messaggio [ testo] [ video ]
|
|