Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Governi VIII Legislatura
- I governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 agosto 1979-4 aprile 1980
- II governo Cossiga - (Composizione governo) - 4 aprile 1980-18 ottobre 1980
- I governo Forlani - (Composizione governo) - 18 ottobre 1980-28 giugno 1981
- I governo Spadolini - (Composizione governo) - 28 giugno 1981-23 agosto 1982
- II governo Spadolini - (Composizione governo) - 23 agosto 1982-1 dicembre 1982
- V governo Fanfani - (Composizione governo) - 1 dicembre 1982-4 agosto 1983
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983
V governo Fanfani - 1 dicembre 1982-4 agosto 1983 | ||
1982 | ||
9 dicembre | Tommaso Morlino ( DC) è eletto presidente del Senato | |
10 dicembre |
Si insedia il V governo presieduto da Amintore Fanfani quadripartito composto da ministri democristiani, liberali, socialdemocratici e socialisti |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
10-11 dicembre |
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da De Giuseppe (DC), Cipellini (PSI), Conti Persini ( PSDI) , Gualtieri (PRI) , Malagodi (PLI) è approvata con 176 voti a favore e 116 contro. Amintore Fanfani presenta al Senato e alla Camera il programma di governo (DC,PSI,PSDI, PLI) Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 11 dicembre 1982 [pp.1-6] «Il Popolo», 12 dicembre 1982 [pp.1-2-p.4-p.6] «l'Unità» «l’Unità», 11 dicembre 1982 [pp.1-2-p.22] «l’Unità», 12 dicembre 1982[p.1-p.22] «l’Unità», 14 dicembre 1982[p.1] «La Stampa» «Stampa Sera», 10 dicembre 1983[p.1-p.15] «La Stampa», 11 dicembre 1983[pp.1-2] VIII Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 10 all'11 dicembre 1982 Seduta antimeridiana n. 531 -10 dicembre
Comunicazioni del governo: Fanfani presidente del Consiglio Seduta pomeridiana n. 532 -10 dicembre Discussione: Barsacchi, Crollalanza, De Vito, Fontanari, Fosson, Mitterdorfer, Napoleoni, Pozzo, Visentini Seduta antimeridiana n. 533 -11 dicembre Discussione: Margherita Boniver, Chiaromonte, Conti Persini, Filetti, Malagodi, Pasti Seduta pomeridiana n.534 -11 dicembre Replica: Fanfani presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Anderlini, Ariosto, De Giuseppe, Fosson, Gualtieri, Malagodi, Murmura, Pasti, Perna, Pinto, Pistolese, Rastrelli, Scevarolli, SpadacciaVotazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da De Giuseppe , Cipellini , Conti Persini , Gualtieri , Malagodi. Votanti 292 Favorevoli 176 Contrari 116 |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
13-16 dicembre |
Camera –Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco (DC), Labriola (PSI), Reggiani (PSDI), Bozzi (PLI) è approvata con 349 voti a favore e 244 contro. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 14 dicembre 1982 [pp.1-2] «Il Popolo», 15 dicembre 1982 [pp.1-2-pp.5-7] «Il Popolo», 16 dicembre 1982 [pp.1-2] «Il Popolo», 17 dicembre 1982 [pp.1-2-pp. 5-7] «l'Unità» «l’Unità», 15 dicembre 1982 [p. 1-p.18] «l’Unità», 17 dicembre 1982 [p. 1-p.18] «La Stampa» «La Stampa», 14 dicembre 1983[p.6] VIII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 10 al 16 dicembre 1982 Seduta n. 594 -10 dicembre 1982
Comunicazioni del governo: Fanfani presidente del Consiglio Seduta n. 595 -13 dicembre Discussione: Aurelia Benco Gruber, Benedikter, Emma Bonino, Costamagna, Adele Faccio, Fanfani presidente del Consiglio, Greggi, Napoli, Servello, Tombesi Seduta n. 596 -14 dicembre Discussione: Bassanini, Biasini, Boato, De Mita, Dujany, Fanfani presidente del Consiglio, Guarra, Longo, Magri, Martelli, Tortorella Seduta n. 597 -15 dicembre Discussione: Maria Adelaide Aglietta, Ajello, Calderisi, Cicciomessere, Corleone, Fanfani presidente del Consiglio, Lo Porto, Mellini, Pinto, Rippa, Teodori, Tessari Seduta n. 598 -16 dicembre Replica: Battaglia, Aurelia Benco Gruber, Bianco, Bozzi, Dunjany, Ebner, Fanfani, Galante Garrone, Milani, Pazzaglia, Roccella, SpagnoliVotazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco, Labriola, Reggiani, Bozzi. Votanti 593 Favorevoli 349 Contrari 244 Astenuti 15 |
|
10 dicembre | Incontro governi-sindacati «Il Popolo», 12 dicembre 1982 [pp.1-2] |
|
11 dicembre |
La marcia antinucleare giunge a Napoli. Grande manifestazione e corteo dei giovani. Ultima tappa : Comiso «l’Unità», 12 dicembre 1982 [1-p.22] |
|
12 - 13 dicembre | DC – Convegno a Sassari su Antonio Segni «Il Popolo», 14 dicembre 1982 [pp.5-6] |
|
17 dicembre |
La marcia antinucleare arriva a Comiso «l’Unità», 18 dicembre 1982 [1-p.20] |
|
20 dicembre |
Camera- Discussione sulle Interpellanze e interrogazioni sulle connessioni internazionali dell'attentato al Pontefice. Riferiscono i ministri Lagorio , Rognoni, Colombo e Darida . In aula presenti solo 80 deputati su 630 VIII Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 21 dicembre 1982 [pp.1-2-p.6] «l'Unità» «l’Unità», 21 dicembre 1982 [pp.1-2- p.20] «La Stampa» «La Stampa», 21 dicembre 1983[pp.1-2] |
|
27 - 28 dicembre |
De Mita in una intervista al «Mondo» afferma che «il polo laico non esiste né culturalmente, né socialmente, né politicamente». Dichiarazioni che provocano la reazione dei partiti laici della maggioranza di governo. Alle polemiche suscitate risponde lo stesso De Mita con una lettera di precisazione inviata a Indro Montanelli del «Giornale Nuovo» e pubblicata anche su «Il Popolo» del 29 dicembre insieme a un editoriale del direttore del quotidiano DC , Giovanni Galloni, e altri commenti sullo stesso argomento. «Il Popolo», 28 dicembre 1982 [pp.1-2] «Il Popolo», 29 dicembre 1982[pp.1-2] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 dicembre 1982[p.1-p.18] «La Stampa» «La Stampa», 28 dicembre 1982[pp.1-2] |
|
28 dicembre |
Il ministro del lavoro Vincenzo Scotti convoca separatamente la segreteria CGIL-CISL e UIL , i vertici della Confindustria e delle aziende pubbliche Intersind e Asap per una prima consultazione sui contratti e sul controverso tema del costo del lavoro. Insieme al ministro Scotti i ministri del Bilanco, Guido Bodarto ( DC) , delle Finanze, Francesco Forte ( PSI ) e del Tesoro Giovanni Goria ( DC). «Il Popolo», 28 dicembre 1982[p.1-8-p.13] «Il Popolo», 29 dicembre 1982 [p.1-p.5] «La Stampa», 28 dicembre 1983[p.1] |
|
30 dicembre |
Il governo vara una serie di misure di inasprimento fiscale Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 31 dicembre 1982[pp.1-2-p.5] «l'Unità» «l’Unità», 31 dicembre 1982 [p.1-p.21] «La Stampa» «La Stampa», 31 dicembre 1983[pp.1-2] |
|
31 dicembre |
«l’Unità», 31 dicembre 1982 [p.1] |
|
31 dicembre |
«l’Unità», 31 dicembre 1982 [p.1] |
|
1983 | ||
1 gennaio |
Entrano in vigore le nuove tasse decise con i due «decretoni» approvati dal Consiglio dei ministri del 30 dicembre 1982. Dissensi sui provvedimenti anche all’interno della maggioranza. «La Stampa», 2 gennaio 1983[pp.1-2] |
|
3 gennaio |
PSDI – Durissima critica al governo di Ruggero Puletti che accusa di aver compiuto un colpo di mano decidendo la nuova tassazione sulla casa , contravvenendo agli accordi di maggioranza. Preannuncia il voto contrario del partito in Parlamento. «La Stampa», 4 gennaio 1983[pp.1-2] |
|
4 gennaio |
Sindacati raggiungono un’intesa con il ministro Francesco Forte sugli assegnai familiari e le aliquote IRPEF. «La Stampa», 5 gennaio 1983[pp.1-2] |
|
4 gennaio |
PCI - Comunicato della segreteria. «l’Unità», 5 gennaio 1983 [p.1] |
|
5 gennaio |
CGIL- Luciano Lama intervista a «l’Unità» «l’Unità», 5 gennaio 1983 [p.1-p.16] |
|
5 gennaio |
Italia 1 passa alla Fininvest di Silvio Berlusconi. Costo dell’operazione: circa 35 miliardi . |
|
6 gennaio |
PCI –Enrico Berlinguer partecipa con Carlo De Benedetti, amministratore delegato della Olivetti, i giornalisti Eugenio Scalfari e Arrigo Levi, lo scrittore Mario Soldati ad un dibattito sulla situazione politica promosso alla TV privata «Rete4». Il segretario del PCI illustra la strategia dell’alternativa, un governo senza la DC e anche solo del 51%, e le fasi intermedie per arrivarci , in questa prospettiva si dichiara pronto ad esaminare la possibilità di un governo diverso dall’attuale , composto da forze riformatrici e da personalità competenti. Ma , sottolinea, che allo stato attuale nessuno lo ha proposto. «l’Unità», 6 gennaio 1983 [p.1-p.18] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 6 gennaio 1983[pp.1-2] |
|
7 gennaio | Consiglio dei ministri | |
18 gennaio | Sciopero silenzioso «Il Popolo», 20 gennaio 1983 [p.2 ] |
|
19 gennaio | Il segretario della DC, Ciriaco De Mita, si incontra con il presidente del Consiglio Giovanni Spadolini. «Il Popolo», 20 gennaio 1983 [pp.1-2 ] |
|
19 gennaio |
Camera - Il ministro del Tesoro Giovanni Goria ( DC) illustra la legge finanziaria VIII Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 20 gennaio 1983 [p.1-p.4 ] «l'Unità» «l’Unità», 20 gennaio 1983[p.1-p.18] «La Stampa» «La Stampa», 20 gennaio 1983[p. 2] |
|
L’accordo del 22 gennaio | ||
22 gennaio |
Confindustria e sindacati firmano un accordo. Riduzione del 15% del valore del punto unico per il calcolo degli scatti di contingenza della scala mobile. Deciso il blocco, per i prossimi 18 mesi, delle contrattazioni aziendali. Gli industriali concedono una riduzione dell’orario di lavoro • Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 22 gennaio 1983 [pp.1-2] «Il Popolo», 25 gennaio 1983 [pp.1-2-p.9 ] «l'Unità» «l’Unità», 21 gennaio 1983[p.1-p.18] «l’Unità», 22 gennaio 1983[pp.1-2 ] «l’Unità», 23 gennaio 1983 [p.1-p.22] «La Stampa» «La Stampa», 20 gennaio 1983[pp.1-2] «La Stampa», 21 gennaio 1983[pp.1-2] «La Stampa», 22 gennaio 1983[pp.1-2] «La Stampa», 23 gennaio 1983[pp.1-2] |
|
24 gennaio |
Dopo nove mesi e 100 udienze, il «Processo Moro» si conclude con la condanna all’ergastolo di 32 brigatisti (tra cui Mario Moretti, Prospero Gallinari, Lauro Azzolini, Rocco Micaletto, Barbara Balzarani, Valerio Morucci, Adriana Faranda, Nadia Ponti) . I pentiti , fra cui Emilia Libera e Antonio Savasta, sono condannati a pene comprese tra i 16 e i 6 anni. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 25 gennaio 1983 [p.1-p.4] «l'Unità» «l’Unità», 25 gennaio 1983 [p.1-p.22] «La Stampa» «La Stampa», 25 gennaio 1983[pp.1-2] |
|
24 gennaio |
Il processo Moro si conclude con la condanna all’ergastolo di 32 brigatisti (tra cui Mario Moretti, Prospero Gallinari, Lauro Azzolini, Rocco Micaletto, Barbara Balzarani, Valerio Morucci, Adriana Faranda, Nadia Ponti) . I pentiti Emilia Libera e Antonio Savasta sono condannati a 16 anni. |
|
25 gennaio |
A Trapani la mafia uccide il sostituto procuratore della Repubblica Giangiacomo Ciaccio Montalto |
|
28 gennaio |
A Roma il gruppo terroristico Potere proletario armato uccide la vigilatrice del carcere di Rebibbia Germana Stefanini. |
|
2 febbraio |
Paolo Di Nella , militante del Fronte della gioventù, aggredito a Roma mentre affigge dei manifesti in difesa del verde pubblico. Muore il 9 febbraio |
|
26 febbraio |
Si conclude a Genova il processo contro la colonna delle Brigate rosse. Dieci condanne all’ergastolo; il pentito Patrizio Peci è rimesso in libertà. |
|
PCI - XVI Congresso, Milano | ||
2 - 6 marzo | PCI - XVI Congresso, Milano |
|
17 marzo |
Il consigliere istruttore della Repubblica Ernesto Cudillo proscioglie gli imputati del processo P2 dall’accusa di associazione sovversiva, riconoscendo all’organizzazione la funzione di semplice strumento di Licio Gelli per il raggiungimento di fini personali. |
|
31 marzo |
PCI–PSI - Si incontrano le delegazioni dei due partiti guidate dai segretari Enrico Berlinguer e Bettino Craxi e composte da Gerardo Chiaromonte, Alfredo Reichlin e Renato Zangheri per il PCI , da Claudio Martelli, Valdo Spini e Rino Formica per il PSI «l’Unità», 1 aprile 1983 [p.1] «l’Unità», 2 aprile 1983 [p.1-p.22] |
|
5 aprile |
Il direttore de «l’Unità» polemizza con le posizioni di Eugenio Scalfari , direttore de «la Repubblica» «l’Unità», 5 aprile 1983 [p.1] |
|
5 aprile |
DC – Il vicesegretario Roberto Mazzotta in un’intervista al settimanale «Gente» afferma che il Paese deve essere governato dall’area politica di centro e la eventuale collaborazione con il PSI deve essere concordata in «termini contrattuali chiari e molto duri». Immediate le reazioni critiche del PSI. «l’Unità», 6 aprile 1983 [p.2] |
|
6 aprile |
Editoriale su «l’Unità» di Sergio Garavini, segreteria confederale CGIL. Lo stesso giorno si svolge la segreteria CGIL-CISL-UIL. «l’Unità», 6 aprile 1983 [p.1] |
|
6 aprile |
CGIL-CISL-UIL-La Segreteria discute il piano di lotta per i rinnovi contrattuali. Ancora 7 milioni di lavoratori sono senza contratto. «l’Unità», 6 aprile 1983 [p.2] Pasquale Cascella, Oggi la segreteria CGIL-CISL-UIL decide il nuovo piano di lotte per i rinnovi contrattuali. L’Intersind si accoda alla Confindustria ? Oggi riprendono le trattative per i tre contratti dei metalmeccanici. Pressioni politiche dietro i pretesti dell'associazione pubblica. La FLM pronta a un confronto no-stop se cadono le ultime pregiudiziali tentativi di rivalsa degli industriali privati. Il sindacato riprende la discussione sulla riforma delle pensioni ; Ancora sette milioni sono senza contratto |
|
PCI - Comitato centrale | ||
22 aprile |
PSI – Comitato centrale. Craxi in apertura dichiara il ritiro del partito dalla maggioranza di governo e chiede lo scioglimento delle Camere. L’ordine del giorno conclusivo dopo aver rilevato che il PSI ha rispettato l’impegno assunto con gli elettori nel 1979 pone l’esigenza di una nuova fase politica che richiede programmi adeguati alla complessità della situazione sociale e un maggioranza politica più coesa. «l’Unità», 23 aprile 1983 [p.1-p.20] |
|
Si dimette il governo Fanfani | ||
23 aprile |
Preso atto delle decisioni del Comitato centrale del PSI, il presidente del consiglio Fanfani si reca dal capo dello Stato per decidere il percorso delle dimissioni del governo che, dopo la verifica parlamentare, avverranno formalmente il 29 aprile. «l’Unità», 24 aprile 1983 [p.1-p.24] |
|
23 aprile |
PCI – Discorso di Enrico Berlinguer a Pavia «l’Unità», 24 aprile 1983 [p.1-p.24] |
|
25 aprile |
Emanuele Macaluso, direttore de «l’Unità» intervista il presidente della Repubblica Sandro Pertini sul valore del 25 aprile. «l’Unità», 24 aprile 1983 [p.1] |
|
28 aprile | De Mita la stampa | |
28 aprile |
PSI – Intervista di Bettino Craxi a «La Stampa» «La Stampa», 28 aprile 1983 [pp.1-2] |
|
28 - 29 aprile |
Senato – Amintore Fanfani presenta un breve rendiconto del suo V governo e annuncia le sue dimissioni. Dopo 150 giorni si chiude l’esperienza del sesto governo della Legislatura. Il 30 e il aprile 31 aprile le consultazioni del capo dello Stato che prima di sciogliere le Camere assegna un incarico di verifica al presidente del Senato Tommaso Morlino e infine scioglie le Camere VIII Legislatura Senato della Repubblica sedute del 28 e del 29 aprile 1983 Seduta pomeridiana n. 612- 28 aprile Seduta pomeridiana n. 614 -29 aprile Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 28 aprile 1983 [pp.1-2] «Il Popolo», 29 aprile 1983 [pp.1-2 –pp.5-6] «Il Popolo», 30 aprile 1983 [pp.1-2 –pp.4-5] «l'Unità» «l’Unità», 29 aprile 1983 [p.1-p.20] «l’Unità», 30 aprile 1983 [p.1-p.20] «La Stampa» «La Stampa», 29 aprile 1983 [pp.1-2] «La Stampa», 30 aprile 1983[pp.1-2] |
|
La campagna elettorale | ||
2 maggio |
«la Repubblica», 2 maggio 1983 «l’Unità», 3 maggio 1983 [p.1-p.20] «l’Unità», 5 maggio 1983 [p.3] |
|
2 maggio |
Prima di decidere lo scioglimento delle Camere il presidente della Repubblica assegna un incarico di «verifica» al presidente del Senato Tommaso Morlino. «l’Unità», 3 maggio 1983 [p.1-p.20] |
|
3 maggio |
Le Brigate rosse feriscono alle gambe il professor Gino Giugni , iscritto al PSI e consultente giuridico-sindacale dei governi di centro-sinistra, uno dei protagonisti dell’accordo sul costo del lavoro del 22 gennaio 1983. Negli anni ’70 era stato fra i principali artefici dello Statuto dei diritti dei lavoratori. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 maggio 1983 [p.1-p.16] «La Stampa» «La Stampa», 4 maggio 1983[p.1] «La Stampa», 6 maggio 1983[p.2] |
|
5 maggio |
Intervista a Bruno Trentin ( segretario confederale CGIL) «l’Unità», 5 maggio 1983 [p.3] |
|
6-7 maggio |
PCI – Direzione : Appello elettorale «l’Unità», 7 maggio 1983 [p.1-p.18] |
|
7 maggio |
PCI- Comizio di Enrico Berlinguer a Bologna. Conferenza stampa di Giorgio Napolitano , capogruppo alla Camera, sui lavori del Parlamento nel corso della Legislatura. «l’Unità», 8 maggio 1983 [p.1-p.18] «l’Unità», 8 maggio 1983 [inserto pp.9-12] |
|
7 maggio |
PSI- Intervista di Claudio Martelli alla «Nazione» «l’Unità», 8 maggio 1983 [p.2] |
|
20 maggio |
PSI – Bettino Craxi , in un editoriale , polemizza duramente con il segretario democristiano Ciriaco De Mita che ha accusato il PSI di essere la causa dell’instabilità poltica della VIII Legislatura. Nello stesso articolo il segretario socialista indica le priorità per un migliore equilibrio politico nella prossima Legislatura. «Avanti!», 20 maggio 1983 [pp.1-2] Bettino Craxi, I capricci degli altri [ fonte www.archivionline.senato.it] |
|
21 maggio | DC- Direzione sulle candidature | |
30 maggio |
Assemblea annuale della Banca d’Italia. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 1 giugno 1983[pp.1-2- p.12] |
|
30 maggio |
PSDI – DC –Pietro Longo si incontra con Ciriaco De Mita. I due segretari lanciano un appello comune per un vertice del pentapartito prima delle elezioni per discutere un’ intesa comune sul programma. Spadolini ( PRI) e Zanone ( PLI) si dichiarano favorevoli. Incerta la posizione del PSI. «La Stampa», 1 giugno 1983[p.2] «La Stampa», 2 giugno 1983[p.2] |
|
2 giugno |
Dopo due giorni di discussione si conclude la riunione dei ministri della Difesa dei Paesi aderenti alla NATO. Il documento conclusivo, nostante le riserve manifestate da Danimarca, Spagna e Grecia , conferma l’installazione degli euromissili. «l’Unità», 3 giugno 1983[p.1-p.22] «La Stampa», 3 giugno 1983[pp.1-2] |
|
2 giugno |
PSI – Conferenza alla stampa estera di Bettino Craxi. Il segretario socialista pronuncia un no deciso all’alternativa proposta dal PCI. «La Stampa», 3 giugno 1983[p.1] |
|
2 giugno |
PCI – Assemblea nazionale sui contenuti programmatici dell’«alternativa democratica ». Introduce i lavori Aldo Tortorella. Conclude Enrico Berlinguer. «l’Unità», 3 giugno 1983[p.1-p.22] «l’Unità», 3 giugno 1983 [pp.4-6] «l’Unità», 4 giugno 1983 [pp.4-6] «La Stampa», 3 giugno 1983[p.2] |
|
4 giugno |
DC – Consiglio Nazionale Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 5 giugno 1983 [p.2] |
|
6 giugno |
DC – De Mita apre la campagna elettorale del partito a Roma «Il Popolo», 7 giugno 1983 [p.1-p.4] |
|
7 giugno |
Spadolini ( PRI) , Zanone ( PLI) e Longo ( PSDI) nelle loro rispettive iniziative elettorali rivolgono un appello al PSI per entrare nel nuovo governo. Craxi , per ora non replica. «Il Popolo», 4 giugno 1983 [pp.1-2] «La Stampa», 8 giugno 1983[p.2] |
|
7 giugno | CGIL – Direttivo. Ottaviano Del Turco ( PSI) è nominato segretario generale aggiunto. Sostituisce Agostino Marianetti candidato alla Camera nelle liste del PSI. Antonio Lettieri della «Terza componente » prende il potso di Elio Giovannini candidato indipendente nelle liste del PCI. | |
8 giugno |
PSDI – La Direzione ripropone prima del voto il vertice fra i 5 partiti della maggioranza del governo dimissionario. PSI, PRI e PLI confermano il loro rifiuto. «La Stampa», 9 giugno 1983[p.2] |
|
8 giugno | De Mita Eliseo | |
10 giugno | De Mita stampa estera | |
15 giugno | De Mita Conferenza stampa | |
13 giugno |
Palermo- la mafia uccide il capitano dei carabieri Mario D’Aleo ( 29 anni) , gli appuntati Giuseppe Bommarito ( 39 anni) e Pietro Morici ( 27 anni) . D’Aleo aveva sostituito il capitano Emanuele Basile ucciso dalla mafia il 5 maggio del 1980.
«l’Unità», 14 giugno 1983 [p.1-p.22] «l’Unità», 15 giugno 1983 [p.1-p.3- p.22] |
|
14 giugno |
Savona – È arrestato il socialista Alberto Teardo, presidente uscente della Giunta regionale della Liguria e candidato alla Camera. Sono arrestate con lui altre 6 persone, fra cui la moglie , un assesore PSI e il presidente degli IACP della città. «l’Unità», 15 giugno 1983 [p.1-p.22] |
|
15 giugno |
PSI – Bettino Craxi, in una conferenza stampa, propone un patto per tre anni alla DC. Un accordo di governo con una distribuzione delle principali cariche istituzionali , presidenza del Consiglio e della Repubblica, fra i due partiti. Riguardo al caso Teardo duri giudizi sui giudici di Savona e accuse di attacchi e manovre preelettorali. «Il Popolo», 16 giugno 1983[pp.1-2] «l’Unità», 15 giugno 1983 [p.2] «l’Unità», 16 giugno 1983 [p.1-p.22] «La Stampa», 16 giugno 1983[pp.1-.2] |
|
15 giugno |
Si interrompono per la quarta volta le trattative per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici , coinvolti circa un milione di lavoratori. «La Stampa», 16 giugno 1983[p.1] |
|
16 giugno |
ACLI – intervista al presidente Domenico Rosati che motiva il voto dell’ associazione alla DC. |
|
16 giugno |
PCI – Enrico Berlinguer parla alla Festa dei giovani sulla terrazza del Pincio a Roma. Presente sul palco l’attore Roberto Benigni che dà la parola al segretario del PCI prendendolo in braccio. «l’Unità», 17 giugno 1983[p.1-p.20] «l’Unità», 17 giugno 1983 [ roma-regione p.17] |
|
16 giugno |
PCI – Berlinguer intervista a «Rinascita» «l’Unità», 16 giugno 1983[p.2] |
|
17 giugno |
Maxiretata di camorristi. 412 arresti, molti i latitanti, 337 mandati di cattura notificati a persone già in carcere. Impiegati nell’operazione che ha investito tutta l’ Italia circa diecimila agenti. Colpita una estesa trama politico-affaristica che fa capo al boss Raffaele Cutolo e riguarda anche il caso Cirillo, l’assessore DC sequestrato dalle BR, e gli affari della criminalità sul dopo terremoto in Irpinia e non solo. Implicati insieme a noti camorristi personaggi della DC e del PSDI. Sconcerto per l’arresto a Roma del popolare presentatore televisivo Enzo Tortora accusato di spaccio di droga. Sarà il Caso Tortora assunto come esempio di malagiustizia. Il presentatore sconta sette mesi di carcere, poi gli arresti domiciliari per motivi di salute. Nel giugno 1984 è eletto al parlamento europeo nelle liste del Partito radicale. Il 17 settembre è condannato a 10 anni di detenzione. Il 31 dicembre si dimette da parlamentare europeo rinunciando così all’immunità parlamentare. Resta agli arresti domiciliari. Il 15 settembre 1986 è assolto con formula piena dalla Corte di appello di Napoli. Il 27 febbraio 1987 torna in TV a presentare la trasmissione «Portobello». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 18 giugno 1983[pp.1-3-p.22] |
|
17 giugno |
Intervista a Lucio Magri, segretario del PDUP, candidato nelle liste del PCi in base all’accordo stipulato fra i due partiti. «l’Unità», 17 giugno 1983[p.1-p.20] |
|
17 giugno |
Il ministro del Lavoro Vincenzo Scotti annuncia di non poter procedere alla formulazione di una proposta di mediazione per il contratto dei metalmeccanici.Il ministro parlando con i giornalisti ammette che mentre i sindacati hanno accettato il “lodo” proposto” la Federmeccanica ha opposto un deciso rifiuto. «l’Unità», 18 giugno 1983[p.1-p.22] |
|
19 giugno |
Su Rete 4 : Faccia a faccia fra Enrico Berlinguer e Ciriaco De Mita. Modera l’incontro Eugenio Scalfari, direttore de «la Repubblica». « Il Popolo», 18 giugno 1983 [p.5] |
|
19 giugno |
PCI – Editoriale di Enrico Berlinguer «l’Unità», 19 giugno 1983[p. 1 ] |
|
20 giugno |
PCI – Intervista di Enrico Berlinguer al «Giorno». Lo stesso giorno Berlinguer parla a Palermo «l’Unità», 20 giugno 1983[pp.1-2 ] |
|
24 giugno |
Enrico Berlinguer chiude la campagna elettorale a Piazza San Giovanni. Insieme a lui Lucio Magri che motiva le ragioni dell’accordo elettorale fra PDUP e PCI «l’Unità», 25 giugno 1983[p. 1-p.22 ] |
|
25 giugno | ||
26 giugno | Elezioni politiche |
IX Legislatura ► |
II governo Spadolini - 23 agosto 1982-1 dicembre 1982 | ||
1982 | ||
23 agosto |
Dopo 17 giorni di crisi e di polemiche fra le forze del pentapartito nasce il II governo Spadolini. Un «governo» fotocopia , stessa coalizione e stessi componenti del suo I governo. Unica eccezione il repubblicano Vittorio Olcese che sostituisce lo scomparso Francesco Compagna Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 24 agosto 1982 [pp.1-2-p.7] «Il Popolo», 25 agosto 1982[pp.1-2] «Il Popolo», 26 agosto 1982[pp.1-2] «l'Unità» «l’Unità», 24 agosto 1982 [p.1-p.13] «l’Unità», 25 agosto 1982 [p.1-p.13] «La Stampa» «La Stampa», 23 agosto 1982 [p.1] «La Stampa», 24 agosto 1982 [p.1] |
|
24 agosto | Yasser Arafat il leader dell’OLP , a Beirut Ovest, incontra i giornalisti italiani. «l’Unità», 24 agosto 1982 [p.1-p.13] |
|
25 agosto | «Il Popolo», 26 agosto 1982[p.1-p5] |
|
25 agosto | PCI –Alfredo Reichlin con un editoriale che appare su «l’Unità» si rivolge al PSI commentando criticamente la scelta di tornare all’alleanza con la DC e, al contrario, sottolinea la necessità di una diverso rapporto fra i due partiti di sinistra per superare il «sistema di potere» democristiano. Il giorno dopo la aspra replica di Giovanni Galloni su « Il Popolo» «l’Unità», 25 agosto 1982 [p.1-p.13] «Il Popolo», 26 agosto 1982[pp.1-2] |
|
26 agosto | PCI – La Direzione conferma il «severo» giudizio del partito sul Secondo governo Spadolini. Dei lavori e delle conclusione riferisce in Conferenza stampa Alessandro Natta. Nella riunione si è affrontato anche il tema delle riforme istituzionale : no deciso ad ogni revisione della prima parte della Costituzione. Tema che si ritiene vada affrontato non dai partiti ma dal Parlamento. «l’Unità», 27 agosto 1982 [p.1-p.12] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 27 agosto 1982 [p.] Alberto Rapisarda, Ignorati dalla Direzione i rapporti con i socialisti. Dal PCI no a Spadolini. Sì alla piccola riforma. Critico l’atteggiamento per le scelte economiche del governo. Natta : “ Non vorremmo che si pensasse di rivedere la Costituzione” [ colloquio con Natta -testo]
|
|
26 agosto |
Le prime truppe italiane sbarcano a Beirut. Muore un marinaio «l’Unità», 27 agosto 1982[p.11]
|
|
26 agosto | Salerno - Un commando delle Brigate rosse assalta due automezzi dell'esercito e disarma i militari di leva . Contemporaneamente sul luogo dell’agguato sopraggiunge una volante della polizia, i quattro agenti a bordo decidono di intervenire. Nello scontro a fuoco che segue i terroristi uccidono l'agente di polizia Antonio Bandiera e ne feriscono altri otto, due dei quali, moriranno nei giorni successivi. Ferito un passante di 19 anni. Le BR si impossessono di 6 potenti fucili Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 27 agosto 1982[p.1-p.12] «La Stampa» «La Stampa», 27 agosto 1982 [pp.1-2] |
|
26 agosto | DC – L’ex vicesegretario Donat Cattin , in un’intervista al «Globo», afferma che nel corso della crisi del I governo Spadolini il segretario De Mita lo ha consultato, ottenendo una risposta negativa, per conoscere la sua opinione su un governo formato da DC, PRI, PSDI e PLI senza il PSI e con una forma di appoggio esterno del PCI. Una conferma dell’accusa di un « complotto» DC ai danni del PSI mossa da Claudio Martelli nei giorni delle trattative per il II governo Spadolini. Immediata la smentita della segretria DC alle dichiarazioni di Donat Cattin. «La Stampa», 26 agosto 1982 [p. 2] |
|
27 agosto | UIL – Giorgio Benvenuto intervista a « La Stampa». Il giorno prima la segreteria ha discusso i contenuti del seminario sul costo del lavoro in programma al Ciocco in provincia di Lucca dal 31 al 2 settembre. «La Stampa», 27 agosto 1982 [p. 6] |
|
29 agosto | Intervista del presidente del Consiglio a «La Stampa» «La Stampa», 29 agosto 1982 [p. 1] |
|
30 agosto |
Spadolini illustra al Parlamento il programma del suo II governo.
VIII Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 552 -30 agosto 1982 Comunicazioni del governo: Spadolini presidente del Consiglio
VIII Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 487 -30 agosto 1982 Dichiarazioni programmatiche [allegato] Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 31 agosto 1982[pp.1-2-p.10] «La Stampa» «La Stampa» 31 agosto 1982 |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
31 agosto 2 settembre |
Camera – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco (DC), Labriola(PSI), Reggiani (PSDI), Battaglia (PRI), Bozzi( PLI) è approvata con 357 voti a favore e 247 contro. VIII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 30 agosto al 2 settembre 1982 Seduta n. 552 - 30 agosto Comunicazioni del governo: Spadolini presidente del Consiglio Seduta n. 553 - 31 agosto Discussione: Almirante, Emma Bonino, Craxi, De Mita, Maria Luisa Galli, Longo, Magri, Mellini, Natta, Riz, Rubinacci, Alessandro Tessari Seduta n. 554 – 1 settembre Discussione: Bassanini, Aurelia Benco Gruber, Biasini, Boato, Calderisi, Catalano, Corleone, Costamagna, Fortuna, Greggi, Rodotà, Spadolini presidente del Consiglio, Tatarella, Teodori, Tremaglia Seduta antimeridiana n. 555 – 2 settembre Replica: Spadolini presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Battaglia, Gerardo Bianco, Bozzi, Dujany, Frasnelli, Galante Garrone, Labriola, Milani, Napolitano, Pazzaglia, Reggiani, Roccella. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 1 settembre 1982[p.1-pp.3-4] «Il Popolo», 2 settembre 1982[p.1-pp.3-4] «l'Unità» «l’Unità», 1 settembre 1982 [pp.1-2-p.14] «l’Unità», 3 settembre 1982 [p.1-p.14] «La Stampa» «La Stampa» 1 settembre 1982 [p.1-p.2] «La Stampa» 2 settembre 1982 [p.2] «La Stampa» 3 settembre 1982 [p.1-p.2] |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
2-4 settembre | Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da De Giuseppe (DC), Cipellini ( PSI), Gualtieri (PRI), Conti Persini (PSDI) , Malagodi (PLI) è approvata con 176 voti a favore e 115 contrari. Nello stesso giorno della votazione sulla fiducia , il 4 settembre, lo svolgimento delle interpellanze sull’uccisione del gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa prefetto di Palermo. VIII Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 30 agosto al 4 settembre 1982 Seduta n. 487 - 30 agosto Dichiarazioni programmatiche [allegato] Seduta n. 488 - 2 settembre Discussione: Brugger, Donat-Cattin, Marchio, Pasti, Pozzo, Spadaccia Seduta antimeridiana n. 489 - 3 settembre Discussione: Coaljanni, La Valle, Malagodi, Ossicini, Scevarolli, Valiani Seduta pomeridiana n. 490 - 3 settembre Discussione: Bufalini, Conti Persini, Antonino La Russa Seduta n. 491- 4 settembre Replica: Spadolini presidente del Consiglio. Discussione Crollalanza Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da De Giuseppe, Cipellini, Gualtieri, Conti Persini, Malagodi. Votanti 291 Favorevoli 176 Contrari 115 La seduta prosegue con lo svolgimento delle interpellanze sull’uccisione del gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa prefetto di Palermo«l’Unità», 4 settembre 1982 [p.1-p.15] |
|
3 settembre |
Palermo - La mafia uccide il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. Dalla Chiesa si era insediato prefetto di Palermo il 30 aprile 1982 , il giorno dell’assassinio di Pio La Torre segretario regionale del PCI. Erano rimaste inascoltate le richieste del generale di avere poteri speciali per combattere la mafia. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 settembre 1982 [p.1-pp.15-16] «La Stampa» «La Stampa», 4 settembre 1982 [p.1] «La Stampa», 4 settembre 1982 [pp.1-4] |
|
5 settembre |
Emanuele De Francesco è nominato prefetto di Palermo e alto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 7 settembre 1982 [p.7] |
|
7 settembre 11 settembre |
La Camera approva la legge Rognoni-La Torre che introduce il reato di «associazione per delinquere di tipo mafioso» e prevede la confisca dei patrimoni illecitamente accumulati, consentendo in sede di indagine di svolgere accertamenti fiscali, tributari e bancari nei confronti dei sospetti. ( Disposizioni in materia di misure di prevenzione di carattere patrimoniale ed integrazioni alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, 10 febbraio 1962 n. 57 e 31 maggio 1965, Istituzione di una commissione parlamentare sul fenomeno della mafia ) Il Senato approva il provvedimento nella seduta del 11 settembre 1982 (L. 13 settembre 1982, n. 646 - legge Rognoni-La Torre). La relazione di maggioranza e la relazione di minoranza saranno presentate il 16 aprile 1985 . Un’altra relazione il 5 ottobre 1987 . VIII Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 12 settembre 1982 [p.1] |
|
9 settembre | Eugenio Scalfari intervista Ciriaco De Mita , segretario della DC |
|
13 settembre |
Licio Gelli è arrestato a Ginevra. |
|
15 settembre |
Yasser Arafat , leader dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina, in visita ufficiale in Italia, incontra il presidente della Repubblica Pertini e il ministro degli Esteri Emilio Colombo, ma non viene ricevuto dal presidente del consiglio Giovanni Spadolini. |
|
29 settembre | Dopo 36 anni Enrico Cuccia si dimette da presidente di Mediobanca | |
30 settembre | Il governo approva la relazione previsionale e programmatica per il prossimo anno. | |
6 ottobre | PCI- Comitato centrale – Annunciato il XVI Congresso | |
9 ottobre | Roma - Mentre è in corso la cerimonia del Bar Mitzav, che nel rituale ebraico segna il passaggio alla maggiore età, un gruppo di terroristi palestinesi assalta la Sinagoga . Lancio di bombe e raffiche di mitra. Ucciso un bambino. Trentacinque feriti. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 ottobre 1982 [pp. 1-3- p.24] |
|
15 - 16 ottobre | DC- Consiglio nazionale. I «forlaniani» si astengono sulla parte della relazione che riguarda la crisi di governo. |
|
27 ottobre |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sull’approvazione dell’articolo unico del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 1° ottobre 1982, n. 697, recante disposizioni in materia di imposte sul valore aggiunto, di regime fiscale delle manifestazioni sportive e cinematografiche e di riordinamento della distribuzione commerciale . L’Aula approva con 348 voti favorevoli e 237 contrari. |
|
3 novembre | PCI –Gerardo Chiaromonte su «l’Unità» commenta l’andamento delle assemblee che si stanno svolgendo nelle fabbriche sul documento sindacale sul costo del lavoro e riconosce che le critiche dei lavoratori sono «fondate». Immediate le reazioni polemiche della CISL e del PSI. «l’Unità», 3 novembre 1982 [p.2] |
|
5 novembre | Rino Formica, intervistato da «la Repubblica» Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 novembre 1982 [p.1-p.20] |
|
7 novembre | PSI- Intervista di Bettino Craxi a «La Stampa» «La Stampa», 7 novembre 1982 [pp.1-2] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 novembre 1982 [p.1-p.22] |
|
Le dimissioni del II governo Spadolini | ||
8 novembre | Il presidente del Consiglio, appena di ritorno dagli Stati Uniti, annuncia che chiederà formalmente a DC e PSI le dimissioni dei ministri Andreatta e Formica. Nel caso i due partiti non accettino annuncia che si recherà da Pertini per rassegnare le dimissioni. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 novembre 1982 [p.1-p.18] «La Stampa» «Stampa Sera», 8 novembre 1982 [pp.1-2] «La Stampa», 9 novembre 1982 [pp.1-2] |
|
9 novembre | Il presidente del consiglio incontra De Mita, Longo, Biasini e Zanone Il presidente del Consiglio si incontra con Craxi che conferma la decisione del PSI di non far dimettere il ministro Formica. «La Stampa», 10 novembre 1982 [p.1] «La Stampa», 10 novembre 1982 [p.2] |
|
10 novembre | Il presidente del Consiglio si incontra con Craxi che conferma la decisione del PSI di non far dimettere il ministro Formica. Successsivamente Spadolini si reca dal capo dello Stato ma ancora non si dimette e convoca per il giorno dopo il Consiglio dei ministri. Nel pomeriggio una nota della «Voce Repubblicana» che annuncia che il giorno dopo ci sarà un nuovo incontro fra Spadolini e Pertini. «La Stampa», 11 novembre 1982 [pp.1- 2] |
|
10 novembre |
URSS Muore a Mosca il segretario del Partito comunista, Leonid Il'ič Brežnev. Gli succede Juri Andropov. |
|
11 novembre |
Giovanni Spadolini annuncia al Consiglio dei ministri, convocato alle 13,30, le dimissioni del governo. Alle 17,30 si reca al Quirinale. Il presidente della Repubblica Pertini respinge le dimissioni e invita il presidente del Consiglio a presentarsi in Parlamento. Il dibattito si svolgerà il giorno dopo alla Camera e poi al Senato. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 12 novembre 1982 [pp.1-2] «l'Unità» «l’Unità», 12 novembre 1982 [p.1-p.6] «La Stampa» «La Stampa», 12 novembre 1982 [p.1] |
|
12 - 13 novembre | Come richiesto dal capo dello Stato il presidente del Consiglio illustra nei due rami del Parlamento le ragioni che lo hanno spinto a presentare le dimissioni del governo. Dal dibattito Giovanni Spadolini trae la definitiva conferma della sua decisione. Il 13 novembre le dimissioni del II governo Spadolini durato soli 87 giorni. VIII Legislatura Camera dei deputati sedute del 12-13 dicembre 1982 Seduta n. 583 – 12 novembre Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 13 novembre 1982[pp.1-2] «Il Popolo», 14 novembre 1982[pp.1-2] «l'Unità» «l’Unità», 13 novembre 1982 [pp.1-2-p.20] «l’Unità», 14 novembre 1982 [p.1-p.22] «La Stampa» «La Stampa», 13 novembre 1982 [pp.1-2] «La Stampa», 14 novembre 1982 [pp.1-2] |
|
12 - 13 novembre | DC a Palermo, Convegno sulla mafia. «Il Popolo», 14 novembre 1982[p.5] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 novembre 1982 [p. 6] |
|
16 novembre | Il Presidente della Repubblica conferisce ad Amintore Fanfani (DC) l’incarico di formare un nuovo governo. |
|
17 novembre | PSI - Direzione | |
17 novembre | DC- Direzione | |
23 novembre | Incontro dei segretari del PSI-PSDI-PRI e PLI con Fanfani per la formazione del nuovo governo. | |
25 novembre |
Nasce Euro Tv, sindacation di televisioni locali legata all’industriale Callisto Tanzi |
I governo Spadolini - 28 giugno 1981-23 agosto | |||
1981 | |||
28 giugno |
Si insedia il governo presieduto dal repubblicano Giovanni Spadolini pentapartito di cui fanno parte Dc, Pli, Pri, Psdi e Psi. |
||
5 luglio |
Il cadavere di Taliercio, trovato nel bagagliaio di un’auto. |
||
1 - 3 luglio |
PCI- Comitato centrale. All’ordine del giorno la valutazione delle elezioni del 21 giugno, le prospettive politiche e una valutazione del governo Spadolini. Alessandro Natta introduce i lavori. Enrico Berlinguer, nel suo intervento, rilancia la strategia dell’ «alternativa democratica» affermando che non si cambia nulla se non si «bocca» il degenerare dei partiti e dello Stato e si mette fine alla «discriminazione» contro il PCI. Giorgio Napolitano relaziona sulla preparazione dei Congressi regionali. La relazione , il discorso di Berlinguer e la maggioranza degli interventi si pronunciano per il pieno sostegno all’opera di rinnovamento del partito polacco. Su questo punto si manifestano riserve differenziazione da parte Armando Cossutta. «l’Unità», 2 luglio 1981[p.1-pp.6-7] «l’Unità», 4 luglio 1981[p.1-p.9] |
||
2 - 3 luglio |
CGIL-CISL-UIL – Direttivo. «La Stampa», 2 luglio 1981[p.11] «La Stampa», 3 luglio 1981[p.2] |
||
7 luglio |
Il Presidente del Consiglio presenta il programma di governo alle Camere. Il 7 luglio al Senato la fiducia è approvata 182 voti favorevoli e 124 contrari. |
||
8 luglio |
DC – «l’Unità», 9 luglio 1981[p.1-p.14] «l’Unità», 10 luglio 1981[p.4] |
||
8 luglio |
P2 «l’Unità», 9 luglio 1981[p.1-p.14] |
||
9 luglio |
Il banchiere Roberto Calvi, nel carcere di Lodi , tenta il suicidio tagliandosi il polso destro e ingerendo novanta compresse di barbiturici. «l’Unità», 10 luglio 1981[p.1-2-p.12] |
||
8 - 9 luglio |
DC – «l’Unità», 9 luglio 1981[p.1-p.14] «l’Unità», 10 luglio 1981[p.4] |
||
7 luglio |
Giovanni Spadolini presenta al Senato il programma del governo e consegna il testo alla Camera. VIII Legislatura Senato della Repubblica Seduta antimeridiana n. 284 -7 luglio 1981 Comunicazioni del governo: Spadolini presidente del Consiglio
VIII Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 344 -7 luglio 1981 Dichiarazioni programmatiche [ allegato] |
||
La Discussione sulla fiducia al Senato | |||
7-9 luglio |
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da De Giuseppe (DC), Cipellini (PSI), Conti Persini (PSDI), Gualtieri (PRI), Malagodi ( PLI) è approvata con 182 voti a favore e 124 contro. VIII Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 7 al 9 luglio 1981 Seduta antimeridiana n. 284 - 7 luglio Comunicazioni del governo: Spadolini presidente del Consiglio Seduta pomeridiana n. 285 - 7 luglio Discussione: Cipellini, Mancino, Pozzo, Spadaccia, Valiani Seduta antimeridiana n. 286 - 8 luglio Discussione: Bozzello Verle, Conti Persini, Filetti, Finessi, Fontanari, Mitrotti, Perna Seduta pomeridiana n. 287 - 8 luglio Barsacchi, Brugger, Vittorino Colombo, Crollalanza, Gualtieri, La Valle, Lepre, Malagodi, Signori, Stanzani Ghedini Seduta n. 288 - 9 luglio Replica. Spadolini presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Anderlini, Ariosto, Cossutta, De Giuseppe, Fosson, Gualtieri, Malagodi, Mitterdorfer, Pistolese, Spano, Stanzani Ghedini, Ziccardi. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da De Giuseppe, Cipellini, Conti Persini, Gualtieri, Malagodi. Votanti 306 Favorevoli 182 Contrari 124 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 luglio 1981 [p.1-p.14] «l’Unità», 10 luglio 1981[p.1-p.12] |
||
La Discussione sulla fiducia alla Camera | |||
9-11 luglio | Camera – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco (DC), Labriola (PSI), Reggiani (PSDI) , Mammì(PRI), Bozzi (PLI) è approvata con 616 voti a favore e 369 contro.
VIII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 7 all’11 luglio 1981 Seduta n. 344 - 7 luglio Spadolini presidente del Consiglio : consegna del testo delle dichiarazioni programmatiche [allegato] Seduta pomeridiana n. 347 - 9 luglio Discussione: Belluscio, Benco Guber, Casini, Dujany, Ebner, Fortuna, Greppi, Mammì, Rodotà Seduta n. 348 - 10 luglio Discussione: Maria Adelaide Aglietta, Almirante, Costamagna, Craxi, Ingrao, Longo, Magri, Flaminio Piccoli, Rizzo, Spadolini presidente del Consiglio, Zanone Seduta n. 349 - 11 luglio 1981 Replica: Spadolini presidente del Consiglio. Discussione e Dichiarazioni di voto: Benco Gruber, Gerardo Bianco, Biasini, Bozzi, Casini, Di Giulio, Dujany, Giudice, Labriola, Milani, Pazzaglia, Reggiani, Riz, Roccella. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco, Labriola, Reggiani, Mammì, Bozzi. Votanti 616 Favorevoli 369 Contrari 247 |
||
10 luglio |
Alla Camera , intervenendo nel dibattito sulla fiducia i segretari del Psdi Pietro Longo , della DC Flaminio Piccoli e del Partito socialista Bettino Craxi attaccano duramente la magistratura per le indagini sulle attività del banchiere Roberto Calvi e della P2 di Licio Gelli , giudicate destabilizzanti per gli equilibri economici e politici del paese La fiducia è approvata con 369 voti favorevoli e 247 contrari. |
||
14 luglio |
La Corte costituzionale accoglie il ricorso della RAI contro la Rizzoli per il suo telegiornale a diffusione nazionale e ribadisce che l’emittenza privata può operare solo in ambito locale. |
||
15 luglio |
La Internazionale socialista, riunita a Bonn, ribadisce la necessità di giungere alla riduzione e al controllo degli armamenti. |
||
20 luglio |
Roberto Calvi è condannato a 4 anni di carcere e al pagamento di una multa di 16 miliardi e 500 milioni di lire. |
||
23 luglio |
Presente il capo dello Stato si riunisce il Consiglio superiore della magistratura. La riunione è dedicata al «caso» dei giudici milanesi iscritti alla P2 alle polemiche sui poteri della magistratura emersi nel dibattito sul voto di fiducia al governo Spadolini. Approvata una risoluzione unitaria che rivendica, come affermato dallo stesso Pertini, l’indipendenza e autonomia della Magistratura. «l’Unità», 24 luglio 1981[p.1-p.24] |
||
23 luglio |
Milano - Le BR , dopo 51 giorni , liberano Renato Sandrucci il dirigente dell’Alfa sequestrato il 2 giugno. Le BR annunciano prossima la liberazione di Ciro Cirillo, Sempre più insistenti le voci di un riscatto pagato ai terroristi per la liberazione dell’assessore DC della Regione Campania. Resta nelle mani delle BR Roberto Peci il fratello del terrorista pentito Patrizio Peci . «l’Unità», 24 luglio 1981[p.1-p.24] |
||
23 luglio |
«l’Unità», 24 luglio 1981[p.1-p.24] |
||
24 luglio |
L’assessore Dc Ciro Cirillo è rilasciato dalle Br. Si saprà poi che è stato liberato dietro il pagamento di un riscatto di un miliardo e 450 milioni. La trattativa si è svolta con la mediazione , in forma non istituzionale, del Sismi e Sisde e esponenti della Democrazia cristiana (da Flaminio Piccoli ad Antonio Gava) che hanno contattato all’interno del carcere di Ascoli Piceno dove è detenuto, il capo della Nuova camorra organizzata Raffaele Cutolo , per invitarlo a svolgere un’opera di mediazione. |
|
|
25 luglio |
DC Numerosi intellettuali cattolici, deputati democristiani ed esponenti dell'associazionismo cattolico sottoscrivono un documento in cui propongono l'avvio di un processo di rinnovamento della DC attraverso un’assemblea costituente in cui siano rappresentate in modo equilibrato le tre componenti degli iscritti, degli eletti e della società civile. |
||
28 luglio |
PCI Intervistato da Eugenio Scalfari direttore della « Repubblica» Enrico Berlinguer denuncia la progressiva corruzione che caratterizza l’attività dei partiti politici, descrivendoli come mere «macchine di potere e di clientele». |
||
30 luglio |
La Camera approva il disegno di legge: Disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria , approvato dal Senato il 17 luglio (legge 5 agosto 1981, n. 416). |
||
7 agosto |
Il consiglio dei ministri sceglie Comiso (Ragusa) come sede per l’installazione di una base per i missili a testata nucleare Cruise . Contro la decisione manifestazioni di protesta delle organizzazioni pacifiste |
||
18 agosto |
«La Stampa», 18 agosto 1981 [p.1] |
||
19 agosto |
Aerei statunitensi e libici si affrontano sul Golfo della Sirte. Il combattimento si conclude con l’abbattimento di due jet libici. |
||
20 agosto |
Senato- Commissione Esteri «l’Unità», 21 agosto 1981[p.1-p.12] |
||
21 agosto |
PCI - Giorgio Napolitano, in occasione del 17°anniversario della morte di Togliatti, richiamandosi alla sua politica, polemizza con l’intervista concessa da Enrico Berlinguer a «la Repubblica» «l’Unità», 21 agosto 1981[p.1-p.12] |
||
21 agosto |
Alla Camera si riuniscono in seduta congiunta le Commissioni Esteri e Difesa. I ministri Colombo ( Esteri) , Lagorio ( Difesa) e Radi ( rapporti con il Parlamento) rispondono alle interrogazioni presentate da vari gruppi sulle decisioni del governo USA di fabbricare la bomba al neutrone e sulle decisioni del governo italiano in merito alla installazione dei missili Cruise. VIII Legislatura Camera dei deputati «l’Unità», 22 agosto 1981 [ p.1-p.12] |
||
9 settembre | DC _ direzione | ||
9 settembre |
PSI – La Direzione approva , con 30 voti a favore , la proposta di Craxi di nominare vicesegretari Claudio Martelli della maggioranza e Valdo Spini della sinistra. Si astengono alcuni esponenti delle sinistre : Michele Achilli, Alberto Benzoni e Nevo Querci) . Ugo Intini è nominato direttore dell’ “Avanti!” fino al allora diretto dallo stesso Craxi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 settembre 1981 [ p.1-p.16] |
||
10 settembre |
CGIL-CISL_UIL – Incontro con il governo. Il presidente del Consiglio consegna ai sindacati un documento sulla riduzione del tasso d’ inflazione al 16% e la difesa del salario reale. |
||
12 settembre |
Muore a Milano il poeta Eugenio Montale |
||
14 settembre |
Giovanni Paolo Il emana l’enciclica Laborem exercens, nella quale critica gli squilibri e le disuguaglianze che caratterizzano la situazione mondiale e indica la prospettiva del superamento sia del socialismo sia del capitalismo. Lettera Enciclica Laborem exercens [testo] fonte https://w2.vatican.va |
||
16 settembre |
La Camera approva l’ Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia massonica P2 , già approvata dal Senato il 5 agosto ( L. 23 settembre 1981, n. 527). La Commissione d’inchiesta sarà presieduta dall’onorevole Tina Anselmi. La relazione di maggioranza sarà presentata il 12 luglio 1984 , le cinque relazioni di minoranza il 30 luglio. |
|
|
18 settembre |
A Milano un gruppo terroristico che si firma «un nucleo di comunisti» rivendica l’omicidio di una guardia carceraria di San Vittore |
||
21 settembre |
Leopoldo Elia è eletto Presidente della Corte costituzionale. |
||
26 settembre |
Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini nomina Eduardo De Filippo, attore e commediografo, senatore a vita. |
||
30 settembre |
Il presidente del Consiglio, Giovanni Spadolini, presenta al Senato la legge finanziaria. Giudizio negativo del PCI che annuncia le sue «controproposte». Critico il commento di Sergio Garavini della segreteria CGIL «l’Unità», 1 ottobre 1981 [p.1-p.20] |
||
30 settembre |
PCI – Giorgio Napolitano, con 170 voti su 188, è eletto presidente del gruppo comunista alla Camera. «l’Unità», 1 ottobre 1981[p.1-p.20] |
||
1 ottobre |
Camera dibattito politica estera Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 1 ottobre 1981[p.1-p.20] |
||
5 ottobre | PCI Direzione | ||
5 ottobre |
PCI- Comitato centrale «l’Unità», 6 ottobre 1981[p.1-p.7] «l’Unità», 7 ottobre 1981[p.1-pp. 8-9] |
||
6 ottobre |
EGITTO E’ assassinato il premier Anwar Sadat, accusato dai paesi arabi di tradimento per aver firmato gli accordi di Camp David con Israele. Gli succede il vicepresidente Hosni Mubarak. |
|
|
8 ottobre |
PSI . Franco Bassanini, Tristano Codignola, Enzo Enriquez Agnoletti e Gianni Ferrara, in dissenso con la segreteria Craxi abbandonano il partito e fondano la «Lega dei socialisti». |
||
9 ottobre |
PSI Di fronte all’ipotesi di acquisizione de «Il Corriere della Sera» da parte di Bruno Visentini e di Carlo De Benedetti, Craxi minaccia l’apertura di una crisi di governo. |
||
12 ottobre |
La Camera discute il progetto di legge sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici, già approvato dal Senato. Il Governo pone la fiducia sull’approvazione di un emendamento della Commissione all’articolo 1 del progetto e sull’approvazione di un articolo aggiuntivo sempre della Commissione. L’Aula approva in entrambi i casi. |
|
|
15 ottobre |
La Camera approva il disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 2 maggio 1974, n. 195, sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici . Il Senato approva il provvedimento nella seduta del 10 novembre 1981 ( L. 18 novembre 1981, n. 659). |
|
|
16 ottobre |
Il presidente della Repubblica rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge: Disposizioni concernenti i trattamenti previdenziali dei lavoratori dipendenti nel settore agricolo. |
||
21 ottobre |
A Roma un gruppo di terroristi di destra appartenenti ai Nuclei armati rivoluzionari uccide due agenti di polizia. |
||
25 ottobre |
L’Istat comunica i dati del censimento , i residenti in Italia sono pari a 56.557.000. |
||
26 ottobre |
PR Si svolge il XXVI congresso . Marco Pannella è rieletto segretario del Partito. |
||
30 ottobre |
Il governo decide la partecipazione alla missione multinazionale di pace nel Sinai egiziano, con l’invio di un contingente militare italiano posto sotto le insegne delle Nazioni Unite. Alla missione partecipano Francia, Gran Bretagna e paesi Bassi. . |
||
7 novembre |
Il Ministro degli esteri Emilio Colombo e il Ministro degli esteri tedesco Hans-Dietrich Genscher elaborano un piano che delinea una più marcata collaborazione fra gli Stati membri della CEE. Il coordinamento politico del piano è affidato al Consiglio europeo. Le linee essenziali del piano Colombo-Genscher confluiranno nella dichiarazione di Stoccarda del 1983. |
||
CGIL - X Congresso, Roma | |||
16 novembre |
CGIL Si svolge a Roma il X Congresso della Cgil. Il segretario Luciano Lama propone di bloccare le richieste di aumenti salariali a un tetto massimo del 16%.Al termine dei lavori, Lama è riconfermato segretario generale. |
|
|
2 dicembre |
La Camera discute sulle comunicazioni del Governo sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo. A conclusione del dibattito, il Governo pone la fiducia sull’approvazione della risoluzione, presentata dalla maggioranza a sostegno dell’Esecutivo. L’Aula approva con 338 voti favorevoli e 233 contrari. |
||
7 dicembre |
Nel corso di un conflitto a fuoco, muore il terrorista di destra Alessandro Alibrandi, figlio del giudice Antonio Alibrandi. |
|
|
8 dicembre |
Muore a Roma Ferruccio Parri |
|
|
9 dicembre |
La Camera approva lo scioglimento della P2 , Norme di attuazione dell’articolo 18 della Costituzione in materia di associazione segrete e scioglimento della associazione denominata loggia P2 , già approvato dal Senato il 5 agosto (L. 25 gennaio 1982, n. 17). |
||
13 dicembre |
POLONIA Il generale Jaruzelski introduce la legge marziale per reprimere l'opposizione politica, guidata dal movimento di Solidarnosc. |
|
|
15 dicembre |
PCI - A «Tribuna politica», Enrico Berlinguer, riferendosi al colpo di Stato avvenuto in Polonia a opera del generale Wojciech Jaruzelski, dichiara che nei paesi dell’Est europeo si è ormai esaurita la «spinta propulsiva» innescata nel 1917 con la rivoluzione d’ottobre. «l’Unità», 16 dicembre 1981 [p.1-p.24] |
|
|
17 dicembre |
A Verona le Brigate rosse rapiscono il generale americano James Lec Dozier, sottocapo delle forze terrestri della Nato nel Sud Europa. |
||
29 dicembre |
Organizzata dall’Ordine dei giornalisti, Conferenza stampa del presidente del Consiglio Giovanni Spadolini che , reagendo alle manovre di crisi che agitano la maggioranza di governo, afferma che solo una mozione di sfiducia lo potrebbe far dimettere. «l’Unità», 30 dicembre 1981[p.1-p.15] |
||
29 dicembre |
PCI –La Direzione discute degli avvenimenti polacchi e dà mandato alla segreteria di elaborare il testo di una risoluzione conclusiva . Il documento, pubblicato il giorno dopo da «l’Unità», esprime una netta condanna del «colpo militare» e denuncia la totale «mancanza di vita democratica» nei sistemi politici del cosiddetto socialismo reale. Posizione da cui dissente Armando Cossutta che esporrà le sue motivazioni in un ’articolo che appare su «l’Unità» del 6 gennaio 1982 . Critiche al PCI da parte del PCUS. «l’Unità», 30 dicembre 1981[p.1-p.16] |
||
29 dicembre |
Polonia «l’Unità», 30 dicembre 1981[p.1-p.15] |
||
1982 | |||
3 gennaio |
Un commando di Prima linea assalta il carcere di Rovigo facendo evadere Susanna Ronconi Marina Premoli, Loredana Biancamano e Federica Meroni. |
||
Nasce la rete televisiva Italia 1 dell’editore Rusconi |
|||
4 gennaio |
Nasce la rete televisiva Retequattro cui partecipano l’editore Mondadori (64%), l’editore Perrone (25%) Carlo Caracciolo (11%). |
||
5 gennaio | L’Alfa Romeo sospende 7.000 lavoratori per 3 settimane. | ||
6 gennaio |
PCI - Armando Cossutta su «l’Unità» motiva il suo dissenso dalla Risoluzione della Direzione del 29 dicembre sui fatti polacchi. A suo giudizio il documento rappresenta uno «strappo» alla tradizione e alla storia del partito oltre che con alcune «fondamentali Tesi congressuali». Il giorno dopo, sullo stesso quotidiano, la replica di Alessandro Natta a sostegno della Risoluzione. «l’Unità», 6 gennaio 1982 [p.1-p.15] |
||
6 gennaio |
A Roma rimane gravemente ferito, in un attentato delle Br, il vice questore Nicola Simone. |
||
7 gennaio |
PCI- Alessandro Natta contesta le critiche di Armando Cossutta alla Risoluzione della Direzione sui fatti polacchi. «l’Unità», 7 gennaio 1982 [p.3] |
||
8 gennaio |
Il Consiglio dei ministri vara nuove misure repressive, cosiddette ‘anti terrorismo’, fra le quali la difesa da parte delle carceri di massima sicurezza da parte di unità dell’esercito, richiesta dalla Dc |
||
8 gennaio | A Roma, si conclude il convegno indetto da "Mondo operaio" e dal Psi "Il programma della socialdemocrazia tedesca. Premesse per un programma dei socialisti italiani", con Bettino Craxi, centrato sui fatti polacchi e l’alternativa al comunismo | ||
8 gennaio |
Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini nomina Camilla Ravera, fra i fondatori del PCI nel 1921 , senatrice a vita |
||
9 gennaio |
Roma - La polizia arresta Giovanni Senzani , indicato come il regista dei sequestri D’Urso e Cirillo , dopo la cattura di Mario Moretti nuovo capo delle Brigate rosse. Insieme a lui sono arrestati i brigatisti Lino Lai, Gino Aldi, Pasquale Giuliano, Giuseppina Delogu, Luisa Berardi, Giuliano Farina, Roberto Buzzati, Massimo Buzzati, Franca Musi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 gennaio 1982 [p.1-p.11-p.16 ] |
||
10 gennaio |
PSI – L’ «Avanti!» in un articolo, attribuito a Craxi, elenca le ragioni critiche per cui il PSI sollecita, in tempi rapidi, non uno dei soliti vertici ma una «chiarificazione politica » più ampia nella maggioranza di governo. «l’Unità», 10 gennaio 1982 [p.1-p.16] |
||
10 gennaio |
CGIL-CISL-UIL- Sergio Garavini , membro della segreteria CGIL, in un’intervista a «l’Unità» illustra l’ importanza e i contenuti della consultazione promossa dalla Federazione sindacale unitaria. La consultazione riguarderà il piano antinflazione : tariffe, prezzi, costo del lavoro «l’Unità», 10 gennaio 1982 [p.1-p.6-p.8 ] |
||
11 - 12 gennaio |
Camera dei deputati. Il Giovanni Spadolini , presidente del Consiglio, il ministro dell’Interno Virginio Rognoni e il ministro della Difesa Lelio Lagorio rispondono alle interrogazioni e interpellanze sui problemi del terrorismo VIII Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l’Unità», 12 gennaio 1982 [p.1-p. 18] |
||
13 gennaio |
PCI - Comitato centrale- Relaziona Enrico Berlinguer. Una dura condanna del colpo di Stato in Polonia e dell'ingerenza dell’URSS nella vicenda polacca. Una convinta riproposizione della necessità nell’Europa occidentale di aprire una «terza fase» della lotta per il socialismo. Armando Cossutta si dissocia dalla posizione della maggioranza del Comitato centrale sui fatti polacchi. La relazione e i documenti della Direzione sono approvati con il solo voto contrario di Cossutta e con le astensioni di Guido Cappelloni e Luigi Ciofi degli Atti. «l’Unità», 12 gennaio 1982 [p.1-p. 8] «l’Unità», 13 gennaio 1982 [p.1-pp. 7-9] «l’Unità», 14 gennaio 1982 [p.1-pp. 7-9] «l’Unità», 15 gennaio 1982 [p.8] «l’Unità», 15 gennaio 1982 [p.1-p.16] Conclusioni di Berlinguer al CC. Traiamo dai drammi di oggi una più grande forza liberatrice. Risposta a Cossutta . L’ iniziativa per la pace e sui problemi sociali . Contro le elezioni anticipate[sintesi] |
||
11 gennaio |
Polonia «l’Unità», 12 gennaio 1982 [p.1-p. 18] |
||
14 gennaio |
CGIL- CISL-UIL - Sciopero del Mezzogiorno e nel Lazio su sviluppo, ricostruzione, crisi industriale. Luciano Lama ( CGIL) parla a Bari , Pierre Carniti (CISL) a Pescara, Giorgio Benevenuto ( UIL) a Avellino. Due cortei a Roma. Manifestazioni in tutte le principali realtà del Mezzogiorno. «l’Unità», 15 gennaio 1982 [p.1-p.6-p.11- p.16] |
||
14 gennaio |
A Palazzo Madama si svolge una « colazione di lavoro » fra il presidente del Consiglio e il segretario del PSI Bettino Craxi. Breve armistizio . La «chiarificazione» richiesta dal PSI è rinviata alla presentazione della legge finanziaria. «l’Unità», 15 gennaio 1982 [p.1-p.16] |
||
21 gennaio |
A Tuscania (Viterbo), nel corso di un conflitto a fuoco, muoiono due carabinieri e il terrorista rosso Lucio Di Giacomo. |
|
|
28 gennaio |
Il Generale James Lee Dozier, rapito a dicembre dalle Brigate rosse, viene liberato dai NOCS (Nuclei operativi centrali di sicurezza). Arrestati i brigatisti Antonio Savasta, Emilia Libera e Cesare Di Lenardo. |
||
4 febbraio |
Luigi Scricciolo, dell’ ufficio internazionale della Uil, e la moglie Paola Elia, sono arrestati con l’accusa di partecipazione a banda armata. |
||
Carlo Fioroni, militante della lotta armata, responsabile del sequestro e dell’omicidio di Carlo Saronio, viene scarcerato e può espatriare grazie ai benefici concessi dalla legge Cossiga ai «terroristi pentiti». |
|
||
9 febbraio |
A Santa Maria Capua Vetere (Caserta) le Brigate rosse assaltano una caserma dell’esercito prelevando un ingente quantitativo di armi . |
||
MSI - XIII Congresso, Roma | |||
18 febbraio |
MSI Si svolge a a Roma il XIII Congresso. Giorgio Almirante, ringraziando il segretario del Partito radicale Marco Pannella per essere intervenuto, parla di «caduta degli steccati» che hanno emarginato la Destra nazionale nella storia dell’Italia repubblicana, bloccando ogni possibilità di evoluzione del sistema politico. Tre mozioni : Nuova Repubblica ( Almirante) voti : 762, 72,4%, membri al Comitato centrale 188; Spazio Nuovo ( Rauti) voti : 250 ,19,1 %, membri al Comitato centrale 63 ; Destra 80 ( Romualdi ), voti: 123, 8,5%, membri al Comitato centrale 29. |
|
|
2 marzo |
La Corte d’assise di Brescia assolve per insufficienza di prove tutti gli imputati della strage di piazza della Loggia del 28 maggio del 1974. |
||
5 marzo |
Francesca Mambro, terrorista di estrema destra, è arrestata a Roma dopo aver partecipato a una rapina, nella quale ha perso la vita un passante. |
|
|
13 marzo |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sull’approvazione dell’articolo unico del disegno sulla conversione del decreto-legge 23 gennaio 1982 n. 9, recante norme per l’edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti, nel testo della Commissione . L’Aula approva con 352 voti favorevoli e 237 contrari. |
||
18 marzo |
Camera e Senato, riunite in seduta comune, prosciolgono Giulio Andreotti ( DC) , Mariano Rumor( DC) e Mario Tanassi (PSDI) dall’accusa di favoreggiamento nei confronti di Guido Giannettini l’agente del Sid imputato nel processo per la strage di piazza Fontana. |
||
24 - 25 marzo |
CGIL-CSIL-UIL- Direttivo della Federazione. Relaziona Walter Galbusera. Il documento conclusivo è approvato con 36 astensioni e nessun voto contrario. «Rassegna sindacale», Anno XXVIII, n.12 , 1 aprile 1982[p.1-pp. 44-46] |
||
31 marzo 4 aprile |
PSI - Rimini : Conferenza programmatica «Governare il cambiamento» | ||
5 aprile |
PCI - Enrico Berlinguer interviene alla riunione dei parlamentari. «La Stampa», 6 aprile 1982 [p.2] |
||
2 aprile |
ARGENTINA Il Presidente Leopoldo Galtieri ordina l'occupazione delle isole Falkland, possedimento inglese dal 1833. Il successivo 8 aprile il governo italiano applica la decisione, assunta dai paesi della CEE, di porre sotto embargo il materiale bellico destinato all’Argentina. Coordinare con 17 aprile |
|
|
17 aprile |
La Comunità economica europea ( CEE) decide l’embargo ai commerci con l’Argentina, che ha occupato le isole britanniche Falklands-Malvinas . |
||
27 aprile |
Raffaele Delcogliano ( DC ) , assessore al lavoro della regione Campania, è ucciso a Napoli dalle Brigate rosse. |
||
30 aprile |
PCI A Palermo, Pio La Torre, segretario regionale del partito , è ucciso dalla mafia insieme al suo autista. |
|
|
17 maggio |
Italia e Irlanda, a differenza degli altri paesi della CEE, decidono di non rinnovare le sanzioni e di riprendere gli scambi commerciali con l’Argentina. |
||
2 - 6 maggio |
DC Si svolge a Roma il XV congresso. Fanfani e Piccoli sostengono Ciriaco De Mita, candidato della sinistra. Il congresso elegge segretario De Mita con il il 57% dei voti contro il 43% ottenuto da Arnaldo Forlani. |
||
18 maggio |
Nella seduta del 18 maggio continuata al 25 maggio il Governo pone la questione di fiducia, alla Camera, sull’approvazione degli articoli 1, 2, 3, 4 e 5 del disegno di legge recante disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica L’Aula in tutte le votazioni conferma la fiducia. |
|
|
22 maggio |
La Commissione giustizia della Camera approva il disegno di legge: Misure per la difesa dell'ordinamento costituzionale , approvato dal Senato il 7 aprile ( L. 29 maggio 1982, n. 304). |
|
|
29 maggio |
Emanata una legge che favorisce la «dissociazione» dalla lotta armata dei terroristi. |
||
1 giugno |
La CONFINDUSTRIA denuncia l’accordo siglato nel 1975 con i sindacati per la regolazione della scala mobile. |
||
4 giugno |
Il Parlamento in seduta comune elegge nove componenti del Consiglio superiore della magistratura: Giovanni Quadri, Ombretta Fumagalli Carulli, Giancarlo De Carolis, Mario Bessone, Francesco Guizzi, Cecilia Assanti, Franco Luberti, Alfredo Galasso e Pierluigi Zampetti. |
||
6 giugno |
Israele invade il Libano meridionale e si spinge fino a Beirut. Usa, Francia, Italia e Gran Bretagna inviano un contingente multinazionale di pace. |
||
11 giugno |
Il Parlamento in seduta comune elegge al secondo scrutinio Vittorio Frosini componente del Consiglio superiore della magistratura. |
||
17 giugno |
Il Banco ambrosiano, messo in liquidazione coatta. Deciso il commissariamento. Si suicida Grazia Teresa Carrocher, segretaria di Roberto Calvi . |
||
La Camera approva il disegno di legge: Legge quadro sul pubblico impiego . Il Senato approverà il provvedimento nella seduta del 9 marzo 1983 ( L. 29 marzo 1983, n. 93). |
|||
18 giugno |
Roberto Calvi ex presidente del Banco ambrosiano, scomparso dal 12 giugno, trovato impiccato a Londra sotto il Blackfriars Bridge. |
|
|
25 giugno |
CGIL, CISL E UIL Sciopero nazionale a difesa della scala mobile. Grande manifestazione a Roma |
||
30 giugno |
Il Parlamento in seduta comune elegge al settimo scrutinio Ettore Gallo giudice della Corte Costituzionale. |
||
3 luglio |
Scontro nella maggioranza di governo per la posizione da assumere sulla disdetta della scala mobile da parte dell’Intersind. «l’Unità», 4 luglio 1982 [p.1-p.23] «La Stampa», 4 luglio 1982[pp.1-2] |
||
3 - 4 luglio |
PCI – Si svolge a Torino la Conferenza nazionale degli operai, tecnici e impiegati. Relaziona Antonio Montessoro. Conclude Enrico Berlinguer che critica con durezza la logica socialista della «governabilità» e chiede PSI di scegliere : o con il PCI o con la DC. Severo giudizio, nella relazione e in tutti gli interventi, sulla maggioranza di governo e sulla disdetta della scala mobile decisa da Confindustria e Intersind , come dichiara - fra gli altri - il responsabile economico Chiaromonte. «l’Unità», 6 luglio 1982 [p.1-p.16] Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 5 luglio 1982[p.4]
Luciano Borghesan, Il segretario del PCI ha concluso i lavori della Conferenza nazionale del partito. Ultimatum di Berlinguer al PSI “ Decida, o con noi o con la DC”. Bocciata la logica socialista della governabilità. “ Il cammino che dovranno seguire i comunisti”. I rapporti con il sindacato. Come respingere “l’offensiva di destra nei Paesi capitalisti” ; Gian Mario Ricciardi, In venti cartelle la strategia del segretario nazionale comunista. Lungo applauso al “duro” discorso nell’infuocato catino del Palasport. Le tute affiancate ai colletti bianchi. Mille battimani quando Berlinguer ha detto: “ Il PSI decida o con noi o con la DC”. In calo le adesioni al sindacato: stanchezza, sfiducia, apatia ? |
||
5 luglio |
Il presidente del Consiglio, alla vigilia del dibattito alle Camere, cerca di ricomporre i motivi del dissenso nella maggioranza di governo. A questo scopo una fitta rete di incontri con i segretari dei partiti della coalizione «Stampa Sera», 5 luglio 1982[pp.1-2] |
||
6 luglio |
PSI – Alla Vigilia del dibattito al Senato l’ « Avanti!», in un articolo non firmato ma attribuibile a Craxi dopo aver polemicamente sottolineato una «sorprendente simmetria» fra le posizioni espresse da Berlinguer nel suo discorso alla Conferenza di Torino e quelle del segretario DC Ciriaco De Mita, attacca duramente il governo e la coalizione di pentapartito dichiarando la necessità di un doppio chiarimento : sull’Intersind e più in generale sulla tenuta politica della maggioranza. «l’Unità», 6 luglio 1982 [p.1-p.16] «La Stampa», 6 luglio 1982[p.1] |
||
6 luglio |
PSI- Direzione «La Stampa», 7 luglio 1982[p.1] |
||
7 luglio | DC- Direzione | ||
7 luglio |
PCI – Enrico Berlinguer a «Tribuna politica» affrontando con i giornalisti la questione della scala mobile , il tema principale del dibattito che si aprirà il giorno dopo al Senato, prospetta a PSI , PSDI e PRI di votare con il PCI le tesi sostenute da Spadolini. |
||
15 luglio |
Il Capo della squadra mobile di Napoli, Antonio Ammaturo e l’agente Pasquale Paola sono uccisi dalle Brigate rosse. |
||
8 - 10 luglio |
Senato – Il presidente del Consiglio espone le questioni che dividono la maggioranza sul tema della scala mobile, in particolare per quanto riguarda l’Intersind , e pur dichiarando che la scala mobile non è intoccabile ma il governo non vuole lo scontro sociale, dunque una scelta da contrattare con i sindacati di cui apprezza la responsabilità dimostrata. Toni duri per le polemiche pubbliche fra ministri . Nonostante il permanere dei dissensi i cinque partiti di governo firmano un documento comune in cui si riconoscono nella relazione di Spadolini. Il PCI chiede il voto segreto sul documento. Per evitare il rischio dei franchi tiratori Spadolini pone la fiducia che è approvata con 164 voti a favore e 108 contrari. VIII Legislatura Senato della Repubblica sedute dall’8 al 10 luglio 1982 Seduta n. 465 – 8 luglio
Comunicazioni del governo. Giovanni Spadolini presidente del Consiglio Seduta antimeridiana n. 466 -9 luglio Discussione: Seduta pomeridiana n. 467- 9 luglio Discussione: Seduta n. 469-10 luglio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 luglio 1982[p.1-p.16] «l’Unità», 10 luglio 1982[p.1-p.16] «l’Unità», 11 luglio 1982[p.1-p.18] «La Stampa» «La Stampa», 8 luglio 1982[pp.1-2] «La Stampa», 9 luglio 1982[pp.1-2] «La Stampa», 10 luglio 1982[p.1] «La Stampa», 11 luglio 1982[pp.1-2] |
||
12 luglio |
CGIL-CSIL-UIL – I tre segretari Lama, Carniti e Benvenuti di fronte ai contrasti che dividono i tre sindacati decidono di rinviare la segreteria della Federazione unitaria. Nel pomeriggio una lunga riunione consultiva per trovare punti d’intesa. La CGIL a differenza di CISL e UIL punta a rinviare a dopo la firma dei contratti la discussione sulla scala mobile. Al contrario le altre due organizzazioni ritengono sia utile avviare subito il negoziato per non «paralizzare» il sindacato. «La Stampa», 13 luglio 1982[p.9] |
||
15 luglio |
Il Capo della squadra mobile di Napoli, Antonio Ammaturo e l’agente Pasquale Paola sono uccisi dalle Brigate rosse. |
||
20 luglio |
Si riunisce il Consiglio di gabinetto per esaminare le misure di politica economica. Tensioni nel sindacato alla vigilia della riunione della segreteria della Federazione CGIL-CISL-UIL «l’Unità», 21 luglio 1982[p.1-p.14] |
||
20 luglio |
PCI- Direzione- La riunione si conclude con un breve comunicato che annuncia la convocazione del Comitato centrale e della Commissione Centrale di controllo a settembre per la convocazione del XVI Congresso e di fronte alla permanente crisi del governo Spadolini indica la necessità di un’alternativa. «l’Unità», 21 luglio 1982[p.1-p.16] |
||
21 luglio |
PCI- Conferenza stampa di Napolitano, Perna e Chiaromonte «l’Unità», 22 luglio 1982[p.1-p.16] «La Stampa», 22 luglio 1982[p.9] |
||
21 luglio |
CGIL-CISL-UIL – Segreteria della Federazione- Nonostante il permanere dei dissensi sul costo del lavoro si approva un documento unitario che rimanda alla verifica con i lavoratori la costruzione di una organica proposta di ristrutturazione del costo del lavoro, compresa la scala mobile, condizionandola allo sviluppo dei negoziati per i rinnovi contrattuali. «l’Unità», 22 luglio 1982[p.1-p.16] |
||
21 luglio |
Muore a Roma il direttore generale della Rai, Willy De Luca. Il 29 luglio è nominato Biagio Agnes ( DC). |
||
4 agosto |
La Camera respinge il disegno di legge di conversione del decreto-legge 10 luglio 1982, n. 430, già approvato dal Senato , recante Disposizioni in materia di imposte di fabbricazione e di movimentazione dei prodotti petroliferi, di imposte di - rette e di imposta sul valore aggiunto e relative sanzioni. Norme sui servizi ispettivi delle imposte di fabbricazione. |
||
5 agosto |
Il Ministro delle finanze Formica e gli altri ministri socialisti si dimettono dopo la bocciatura alla Camera del disegno di legge di conversione del decreto-legge sulle imposte di fabbricazione dei prodotti petroliferi. |
||
7 agosto |
In seguito alle dimissioni dei ministri del Psi dal governo il presidente del Consiglio Spadolini si dimette. |
||
9 agosto |
PCI – La Direzione approva il testo di una risoluzione che Enrico Berlinguer illustra a Pertini nel corso della consultazioni per l’assegnazione dell’incarico per la formazione del nuovo governo. «l’Unità», 10 agosto 1982[p.1-p.12] |
||
11 agosto |
Il Presidente della Repubblica affida nuovamente a Giovanni Spadolini (PRI) l’incarico di formare il governo. |
||
21 agosto |
Rimini – III edizione del Meeting organizzato dal Movimento popolare. Tema : « Le risorse dell’uomo». Apre i lavori il ministro dell’Interno Virginio Rognoni |
||
I governo Forlani - 18 ottobre 1980-28 giugno 1981 | |||
1980 | |||
2 ottobre |
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini assegna ad Arnaldo Forlani ( DC) l’incarico di formare il nuovo governo. |
||
9 ottobre |
A Milano arrestati vari esponenti del gruppo terroristico Prima linea, tra cui Marco Barbone. |
||
14 ottobre |
A Torino si svolge la marcia dei Quarantamila , manifestazione organizzata dal coordinamento dei capifabbrica e dei quadri intermedi della Fiat sfila per protestare contro la prosecuzione dello sciopero, per chiedere la riapertura delle fabbriche e la possibilità di riprendere regolarmente il lavoro all’interno degli impianti |
||
15 ottobre |
CGIL – CSIL – UIL Le segreterie nazionali decidono di porre fine allo sciopero durato 35 giorni. E’ siglato l’accordo con i vertici della Fiat sull’impiego per tre anni della cassa integrazione e per la definizione di meccanismi di mobilità interna. Seguono, alla presenza dei leader sindacali, assemblee tumultuose dei lavoratori. |
||
16 ottobre |
Muore Luigi Longo, segretario del Pci dal 1964 al 1972. |
||
18 ottobre |
Arnaldo Forlani forma il suo I° governo, quadripartito di cui fanno parte Dc, Pri, Psdi e Psi con l’astensione del Pli e dei popolari sudtirolesi |
||
20 ottobre |
PCI – Direzione «La Stampa», 21 ottobre 1980[pp.1-2] «La Stampa», 22 ottobre 1980[pp.1-2] |
||
20 ottobre |
CGIL-CISL-UIL – segreteria «La Stampa», 21 ottobre 1980[pp.1-2] |
||
21 ottobre |
Intervista a «La Stampa» di Cesare Romiti amministratore delegato della FIAT. «La Stampa», 21 ottobre 1980[pp.1-2] |
||
21 ottobre |
Eugenio Cefis, ex presidente della Montedison, è sentito dai giudici in merito allo scandalo dei petroli. «La Stampa», 22 ottobre 1980[p.1] |
||
22 ottobre |
PRI- intervista del segretario Giovanni Spadolini a «La Stampa» «La Stampa», 22 ottobre 1980[pp.1-2] |
||
La Discussione sulla fiducia alla Camera | |||
23-25 ottobre | Camera - Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco (DC), Labriola (PSI) , Reggiani (PSDI) , Mammì (PRI) è approvata con 362 voti a favore e 250 contro.
VIII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 22 al 25 ottobre 1980 Seduta n. 217 -22 ottobre Comunicazioni del governo: Forlani presidente del Consiglio Seduta n. 218 -23 ottobre Discussione: Almirante, Baldelli, Aurelia Benco Gruber, Benedikter, Enrico Berlinguer, Boato, Costamagna, Giorgio Ferrari, Maria Luisa Galli, Lobianco, Magri, Pinto, Alessandro Tessari, Tremaglia Seduta n. 219 -24 ottobre Discussione: Cicciomessere, Craxi, Crivellini, Dujany, Galante Garrone, Longo, Mammì, Melega, Pannella, Flaminio Piccoli, Rizzi, Tatarella, Teodori, Aristide Tesini, Tombesi, Valensise, Zanone Seduta n. 25 -25 ottobre Replica: Forlani presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Maria Adelaide Aglietta, Gerardo Bianco, Bozzi, Cafiero, Labriola, Del Pennino, Dujany, Ebner, Labriola, Pazzaglia, Reggiani, Reichlin, Rodotà Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco, Labriola, Reggiani, Mammì. Votanti 612 Favorevoli 362 Contrari 250 Astenuti 9 |
||
22 ottobre |
Forlani presenta il programma di governo al Parlamento. Alla Camera la fiducia è approvata con 362 voti a favore e 250 contrari. Al Senato, 29 ottobre, con 188 a favore e 250 contrari. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 ottobre 1980 [p.1-p.15] «l’Unità», 23 ottobre 1980 [p.1-p.18] «l’Unità», 24 ottobre 1980 [p.1-p.2-p.6-p.17] «l’Unità», 25 ottobre 1980 [p.1-p.2-p.6-p.17] «l’Unità», 26 ottobre 1980[p.1-p.15] «La Stampa» «La Stampa», 21 ottobre 1980[p.1] «La Stampa», 22 ottobre 1980[p.2] «La Stampa», 23 ottobre 1980[pp. 1-.2] «La Stampa», 24 ottobre 1980[pp. 1-.2] «La Stampa», 25 ottobre 1980[pp. 1-.2] «La Stampa», 26 ottobre 1980[pp.1-2] |
||
22 ottobre |
CGIL – Comitato direttivo «l’Unità», 23 ottobre 1980 [p.1-p.18] |
||
22 ottobre |
Arnaldo Forlani espone alla Camera le dichiarazioni programmatiche del governo e consegna il testo al Senato
VIII Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 217 -22 ottobre 1980 Comunicazioni del governo: Forlani presidente del Consiglio
VIII Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 173 -22 ottobre 1980 Dichiarazioni programmatiche [ allegato] |
||
23 ottobre |
Intervista a «La Stampa» del segretario della UIL Giorgio Benvenuto. «La Stampa», 23 ottobre 1980[p. 2] |
||
24 ottobre |
L’ex comandante della guardia di finanza Raffaele Giudice è arrestato per truffa ai danni dello Stato nell’ambito di un’inchiesta relativa a mancati versamenti d’imposta sul gasolio, per un ammontare complessivo di centinaia di miliardi. «La Stampa», 25 ottobre 1980[pp.1-2] |
||
25 ottobre |
Bruno Trentin in un’intervista a «l’Unità», riflettendo sui 37 giorni alla FIAT, pone l’esigenza della riforma dei Consigli di fabbrica. «l’Unità», 25 ottobre 1980 [p.1-p.6] |
|
|
«l’Unità», 26 ottobre 1980[pp.1-2] «La Stampa», 26 ottobre 1980[pp.1-2] |
|||
La Discussione sulla fiducia al Senato | |||
27-29 ottobre |
Senato –Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da De Vito (DC), Cipellini (PSI), Schietroma (PSDI) , Gualtieri ( PRI) è approvata con 188 voti a favore e 120 contro. VIII Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 22 al 29 ottobre 1980 Seduta n. 173 - 22 dicembre Dichiarazioni programmatiche [allegato] Seduta n. 174 - 27 ottobre Discussione: Mitrotti, Noci, Scamarcio, Spadaccia, Seduta antimeridiana n. 175 - 28 ottobre Discussione: Macaluso, Mitterdorfer, Pisanò, Pittella, Carla Ravaioli, Signori, Spadolini Seduta pomeridiana n.176 - 28 ottobre Discussione: Bozzello Verole, De Giuseppe, Finessi, Fiori, Fontanari, Fosson, Malagodi, Schietroma, Stanzani Ghedini Seduta antimeridiana n. 177 - 29 ottobre Discussione: Barsacchi, Vittorino Colombo, Ossicini, Pozzo Seduta pomeridiana n.178 - 29 ottobre Replica: Forlani presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Ariosto, Brugger, Cipellini, Crollalanza, De Vito, Fassino, Fosson, Gualtieri, Pieralli, Spadaccia, Ulianich Votazione uninominale sulla mozione di fiducia presenta da De Vito, Cipellini, Schietroma, Gualtieri. Votanti 308 Favorevoli 188 Contrari 120 |
||
27 ottobre |
«La Stampa», 28 ottobre 1980[p.2] |
||
27 ottobre |
«La Stampa», 28 ottobre 1980[p.2] |
||
30 ottobre |
PCI – In preparazione del Comitato centrale del 3 novembre si svolge la Direzione allargata ai segretari di federazione e regionali. «l’Unità», 31 ottobre 1980 [p.1-p.16] |
||
30 ottobre |
PCI – Il gruppo della Camera presenta una interpellanza sullo scandalo dei petroli «l’Unità», 31 ottobre 1980[p.1-p.4 p.16] |
||
30 ottobre |
Polonia – Il segretario del POUP , Kania, e il presidente della repubblica, Pinkowski, si incontrano a Mosca con Breznev. Un lungo e improvviso vertice per esaminare la situazione polacca. «l’Unità», 31 ottobre 1980[ p.16] |
||
3 novembre |
PCI – Comitato centrale. Relaziona Gerardo Chiaromonte. «l’Unità», 4 novembre 1980[ p.1 –pp.8-9] «l’Unità», 5 novembre 1980[ p.1- pp.7-9] «l’Unità», 6 novembre 1980[ p.1- pp.7-9] «l’Unità», 7 novembre 1980 [ p.1- pp.7-9] |
||
4 novembre |
CGIL-CSIL-UIL –Nel Comitato direttivo si registrano divergenze su salario, orario di lavoro e fondo di solidarietà. La risoluzione sulla FIAT è approvata a maggioranza. Programmata per gennaio l’assemblea dei quadri e dei delegati. «l’Unità», 5 novembre 1980[ p.1 –p.17] |
||
4 novembre |
Il ministro Franco Reviglio interviene alla Commissione Finanze della Camera sullo scandalo dei petroli Camera dei deputati - VI Commissione Finanze e Tesoro Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 novembre 1980[ p.1 –p.17]
pp. 1-17 – Giuseppe F. Mennella , L’ “insabbiatore” consegna il dossier mentre Reviglio minimizza l’affare. Il DC Segnana costretto a cedere . I rapporti ai senatori. Il ministro si rifugia nel “ segreto istruttorio”. Grave decisione della procura romana : perquisiti “L’Espresso” e le abitazioni di 3 giornalisti ; a.d.m. , “ Vogliamo sapere tutti i nomi. L’intervento del compagno D’Alema. Delusione per i silenzi di Reviglio ; p.4- Roberto Bolis, Costituendosi l'altra sera a Treviso ha dato nuovo impulso all'inchiesta. Il petroliere Morelli è l'uomo chiavetra contrabbando e generali corrotti . Finisce in carcere per la quarta volta . Una serie di scandali per i traffici illeciti organizzati da aziende di sua proprietà. Da assistente di Attilio Monti a presidente dei petrolieri emiliani. Il nuovo filone del giro della benzina - e l'interrogatorio dell'industriale ; Dopo l'avviso di reato . “Freato tornerà” dice la sorella . Ma intanto non dà notizie di sé ; La denuncia dei comunisti in Parlamento: per anni inapplicata una legge antifrode Cosi i governi hanno aiutato i petrolieri ; Nervi a posto [ corsivo polemico nei confronti di un articolo dell’ “Avanti!” |
||
3 novembre |
PR Si svolge il XXV congresso. Francesco Rutelli, segretario radicale del Lazio è eletto segretario nazionale del partito. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 2 novembre 1980 [p.5] «La Stampa», 4 novembre 1980[p. 2] |
||
5 novembre |
USA - Ronald Reagan, candidato repubblicano vince le presidenziali contro Jimmy Carter , il candidato democratico Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 novembre 1980[ p.1 –p.17] |
||
6 novembre |
Il segretario del PSI, Bettino Craxi, è sentito per dieci ore dalla Commissione Moro Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 novembre 1980[ p.1 –p.17] «l’Unità», 8 novembre 1980[ p.2] «La Stampa» «La Stampa», 8 novembre 1980 [pp.1-2] |
||
6 novembre |
Muselli «l’Unità», 7 novembre 1980[ p.1 –p.17] «La Stampa», 8 novembre 1980 [pp.1-2] |
||
7 novembre |
DC- Intervista di Flaminio Piccoli al GR2. Il segretario della DC ,riferendosi polemicamente a Donat Cattin, fra i più tenaci oppositori del coinvolgimento del PCI nella giunta regionale sarda, critica la riduzione della della linea del Congresso ad una schematica contrapposizione fra i favorevoli e i contrari al preambolo anticomunista. Dichiara il suo impegno a ricostruire l’unità del gruppo dirigente DC ridefinendo una linea politica capace di rispondere alle proposte della minoranxa guidata da Zaccagni disponibile al dialogo con il PCI. Questioni che afferma dovranno essere affrontate al Consiglio nazionale del 21 novembre. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 novembre 1980[ p.2] «La Stampa» «La Stampa», 8 novembre 1980 [p. 2] |
||
7 novembre |
«l’Unità», 8 novembre 1980[ p.1-p.4-p.19] |
||
10 novembre |
Polonia «La Stampa», 11 novembre 1980 [pp. 1-2] |
|
|
10 novembre |
Scandalo dei petroli «La Stampa», 11 novembre 1980 [pp. 1-2] |
||
10 novembre |
Torino – Processo a Patrizio Peci «La Stampa», 11 novembre 1980 [pp. 1-2] |
||
11 novembre |
Madrid – Conferenza sulla sicurezza e cooperazione europea Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 novembre 1980[ p.1-p.17] «l’Unità», 13 novembre 1980[ p.1-p.19] «l’Unità», 16 novembre 1980[ p.20] «La Stampa» «La Stampa», 6 novembre 1980 [p. 9] «La Stampa», 8 novembre 1980 [p. 4] «La Stampa», 11 novembre 1980 [p. 1] «La Stampa», 12 novembre 1980 [p. 1] «La Stampa», 13 novembre 1980 [pp. 1-2] «La Stampa», 15 novembre 1980 [pp. 1-2] |
||
11 novembre |
PCI- Intervista di Berlinguer al TG2 sul dibattito e le conclusioni del Comitato centrale. «l’Unità», 12 novembre 1980[ p.1-p.17] |
||
11 novembre |
DC – Direzione Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 novembre 1980[ p.] «l’Unità», 13 novembre 1980[ p.1-p.19] «La Stampa»
Luca Giurato , Il partito in crisi sulla nomina del presidente. La DC accusa Fanfani di subire i capricci di Craxi
|
||
12 novembre |
Milano –Le BR uccidono Renato Briano , direttore del personale della Magneti Marelli , mentre sta recandosi al lavoro in metropolitana. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 novembre 1980[ p.1-p.19] «La Stampa» |
||
13 - 16 novembre |
Madrid – XV Congresso dell’Internazionale socialista. Willy Brandt è confermato all’unanimità presidente. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 novembre 1980[ p.] «l’Unità», 20 novembre 1980[ p.18] «La Stampa» «La Stampa», 13 novembre 1980 [p. 4] «La Stampa», 14 novembre 1980 [p. 4] |
||
13 - 14 novembre |
Bruxelles – Riunione dei ministri della Difesa della NATO. «La Stampa», 14 novembre 1980 [p. 4] |
||
14 novembre |
Scandalo dei petroli «La Stampa», 15 novembre 1980 [pp. 1-2] |
||
15 novembre |
Editoriale di Norberto Bobbio su « La Stampa» «La Stampa», 15 novembre 1980 [p. 1] |
||
15 - 16 novembre |
FGCI – Napoli. Convegno su « Giovani e lavoro» «l’Unità», 16 novembre 1980[ pp.1-19] «l’Unità», 17 novembre 1980[ pp.1-2] |
||
16 novembre |
Il presidente del Consiglio, Forlani , restituisce al procuratore di Roma Gallucci il dossier ( 445 pagine) trovato a casa del direttore di «OP » Pecorelli ucciso il 20 marzo 1979 e annuncia che sull’inchiesta non sarà posto il «segreto di Stato». «l’Unità», 17 novembre 1980[ pp.1-2] |
||
19 novembre |
Enrico Berlinguer interviene al Parlamento Europeo «l’Unità», 20 novembre 1980[ p.1-p.18] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 20 novembre 1980 [p. 1] |
||
19 novembre |
Senato - Svolgimento di interrogazioni sul caso Pecorelli e sulle vicende ad esso connesse VIII Legislatura Senato della Repubblica Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 20 novembre 1980[ p.1-p.19] |
||
19 novembre |
PSI – PSDI - Conferenza nella sede della stampa estera del segretario socialista Bettino Craxi e del segretario socialdemocratico Pietro Longo. Entrambi sostengono che non esistono dissensi nel governo sulla «questione morale». «La Stampa», 20 novembre 1980 [p. 2] |
||
21 novembre |
Camera - Svolgimento di interpellanze e interrogazioni sulla vicenda dei petroli e sul caso Pecorelli VIII Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 22 novembre 1980 [pp. 1-2]
p.1-Titolo : Undici lunghe ore di aspro dibattito alla Camera. SID e petroli, governo più debole il PCI torna all’opposizione dura. Nei partiti della maggioranza si parla dell’opportunità di far dimettere i personaggi più “ chiacchierati”. Forlani risponde no. Di Giulio : “ Nella DC non troviamo più alcun interlocutore”. Invita Andreotti a difendersi. Poi si dichiara insoddisfatto. Parlano Magnani Noya e Di Vagno ; Editoriale, Vittorio Gorresio, La morale riscoperta ; pp.1-2- Alberto Rapisarda, Un confronto teso ma tante assenze ; Sandra Bonsanti , Andreotti, da sempre si vuole liquidare la DC ; Luca Giurato, Forlani chiede un vertice. Craxi lo sposta a martedì |
||
22 - 23 novembre |
PDUP –Torino . Convegno nazionale sul lavoro. Un’ occasione di riflessione sulla lotta alla FIAT. Lucio Magri critica il PCI per aver condiviso l’accordo firmato dai sindacati dopo la marcia dei quarantamila. «l’Unità», 24 novembre 1980[ p.1] «La Stampa», 23 novembre 1980 [ p. 5] |
||
23 novembre |
PCI- Fernando Di Giulio, capogruppo alla Camera, e Edoardo Perna , capogruppo al Senato in un’assemblea cittadina a Roma denunciano il «marcio» del sistema politico DC e pongono la questione morale come discriminante per ogni intesa con le altre forze politiche. «l’Unità», 24 novembre 1980[ p.1] |
||
23 novembre |
Una violenta scossa di terremoto, con epicentro nell’Irpinia, sconvolge una vasta zona della Campania e della Basilicata: circa 3.000 morti, 10.000 feriti, 300.000 senzatetto. VIII Legislatura Camera dei deputati «l’Unità», 24 novembre 1980[ pp.1-2] «La Stampa», 26 novembre 1980 [ p. 5] |
||
26 novembre |
In televisione Sandro Pertini, di ritorno dalle zone terremotate pronuncia davanti al Paese una durissima critica al governo per i ritardi nell’opera di soccorso . Nella notte si dimette il ministro dell’Interno Virginio Rognoni. «l’Unità», 27 novembre 1980[ pp.1-6 ] |
|
|
27 novembre |
PCI- Riunione straordinaria della Direzione. È approvata la risoluzione Un’altra Italia deve governare «l’Unità», 28 novembre 1980[ p.1] Bibliografia Francesco Barbagallo, «Enrico Berlinguer», Carocci Editore 2006, pp. 372-374
|
||
28 novembre |
PCI Enrico Berlinguer parlando a Salerno lancia la proposta dell’alternativa democratica e pone al centro del dibattito politico la «questione morale», vista come pregiudiziale per la costruzione di un governo composto da «uomini capaci e onesti» che possono essere espressione dei partiti, ma anche esterni a essi. «l’Unità», 29 novembre 1980[ p.1-p.6] Bibliografia Testo completo della Conferenza in Antonio Tatò ( a cura ) , «Conversazioni con Berlinguer », Editori Riuniti, 1984, pp. 211 ss,
Giuseppe Fiori, «Vita di Enrico Berlinguer», Laterza, 1989, Chiara Valentini, «Berlinguer», Editori Riuniti, Roma 1997 Francesco Barbagallo, «Enrico Berlinguer», Carocci Editore, 2006, pp. 374-376
|
||
28 novembre |
Milano – Un commando delle BR uccide l’ingegner Manfredo Mazzanti, direttore tecnico della Falck. Immediata manifestazione degli operai dello stabilimento contro il terrorismo. «l’Unità», 29 novembre 1980[ p.7] |
||
28 novembre |
Le polemiche nella Commissione Moro «l’Unità», 29 novembre 1980[ p.7] |
||
28 novembre |
«l’Unità», 29 novembre 1980[ p.9] |
||
28 novembre |
Manfredo Mazzanti, direttore tecnico della Falck |
||
1 dicembre |
Le Brigate rosse uccidono a Roma Giuseppe Furci, direttore sanitario del carcere di Regina Coeli. |
||
7 dicembre |
PCI – Intervista a Enrico Berlinguer «l’Unità», 7 dicembre 1980[ p.1-p.3] |
||
12 dicembre |
Contro la «stangata lampo» decisa dal governo scioperi e cortei operai in molte città. Particolarmente significative le manifestazioni a Genova e in tutta la Liguria, all’Italsider di Bagnoli e all’Alfasud. Fermo dissenso da parte di CGIL-CSIL e UIL . Critiche anche all’interno del governo. «l’Unità», 13 dicembre 1980[ p.1-p.6 -p.19] |
||
Il sequestro D'Urso | |||
12 dicembre |
Roma - Le Brigate rosse , nella notte, sequestrano il magistrato Giovanni D’Urso , consigliere negli Istituti di pena. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 dicembre 1980[ p.1-p.19] «La Stampa» «La Stampa», 13 dicembre 1980 [ p.1]
Giovanni D’Urso, consigliere negli Istituti di pena. Rapito dalle Brigate rosse un magistrato delle carceri. Nella notte, con una telefonata ad un quotidiano romano, i terroristi hanno annunciato il sequestro prima che fosse dato l’allarme. Trovata in una via l’auto del giudice |
||
13 dicembre |
Le BR attraverso varie telefonate e , poi , con una foto di Giovanni D’Urso lasciata in un cestino di rifiuti a Roma fanno conoscere , insieme ai loro slogan : « Organizzare la liberazione dei proletari prigionieri. Smantellare il circuito della differenziazione. Costruire e rafforzare i comitati di lotta», il principale obiettivo del sequestro e la condizione per il rilascio del magistrato : «Chiudere immediatamente» il carcere speciale dell’ Asinara. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 dicembre 1980[ p.1-p.5 -p.23] «La Stampa» «La Stampa», 14 dicembre 1980 [ pp.1-2] |
||
13 dicembre |
PRI- Il presidente del partito Bruno Visentini, presidente anche della Olivetti, con un duro attacco al pluriennale governo DC avanza la proposta di un “governo senza i partiti” , formato da personalità competenti ed oneste a prescindere dall’appartenenza partitica. Quasi contemporaneamente un’analoga proposta è formulata da Carlo De Benedetti in un’intervista che appare sul settimanale «L’Espresso». «l’Unità», 14 dicembre 1980[ p.1-p.23] |
||
15 dicembre |
Sequestro D’Urso - Secondo comunicato BR Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 16 dicembre 1980[ p.1-p.18] «La Stampa» «La Stampa», 16 dicembre 1980 [ pp.1-2] |
||
15 - 16 dicembre |
PCI- Comitato centrale. All’ordine del giorno la questione del dopo terremoto e di una svolta nella direzione politica. Relaziona Emanuele Macaluso , dopo le conclusioni una informativa di Paolo Bufalini sulla situazione internazionale con particolare riferimento alla situazione in Polonia. «l’Unità», 16 dicembre 1980[ p.1-pp.6 -7] «l’Unità», 17 dicembre 1980[ p.1-pp.6 -7] |
||
16 dicembre |
VIII Legislatura Camera dei deputati |
||
16 dicembre |
In gran segreto si svolge un vertice dei quattro partiti di governo , DC- PSI, PSDI e PRI. Dopo le polemiche un breve comunicato che conferma la fiducia al governo in carica. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 dicembre 1980[ p.1-p.18] «l’Unità», 17 dicembre 1980[ p.5] «La Stampa» «La Stampa», 17 dicembre 1980 [ pp.1-2] |
||
16 dicembre |
Polonia – A Danzica è eretto davanti ai cantieri Lenin un monumento in ricordo delle vittime del 1970 , la repressione ordinata da Gomulka. Alla cerimonia partecipano più di seicentomila operai. Presenti : Walesa , Fiszbach , segretario del POUP , il capo dello Stato Jablonski e il cardinale Macharski Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 16 dicembre 1980[ p.1-p.18] «l’Unità», 17 dicembre 1980[ p.1-p.18] «La Stampa» «La Stampa», 17 dicembre 1980 [p.1] |
||
20 dicembre |
Antonio Bisaglia ( DC) , accusato di coinvolgimento in fatti di corruzione relativi a ai prodotti di corruzione, si dimette da ministro dell’Industria. Assume la guida del ministero Filippo Maria Pandolfi ( DC ). |
||
28 dicembre |
Nel penitenziario di Trani, scoppia una rivolta guidata dai detenuti per reati di terrorismo che chiedono la chiusura delle carceri speciali e la liberazione dei «prigionieri politici». Il 29 la rivolta è sedata con l’intervento dei reparti speciali. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 dicembre 1980[ pp.1-2] «l’Unità», 30 dicembre 1980[ p.1-5-15] «l’Unità», 31 dicembre 1980[ p.1-p.5-p.17] |
||
31 dicembre |
Roma – Le Brigate rosse uccidono il generale dei carabinieri Enrico Galvaligi , già collaboratore del generale Dalla Chiesa e successivamente del magistrato Giovanni D’Urso. «La Stampa» «La Stampa», 2 gennaio 1981 [pp.1-2] |
|
|
31 dicembre |
PCI- Editoriale di Enrico Berlinguer «l’Unità», 31 dicembre 1980[ p.1] |
||
1981 | |||
1 gennaio |
La Grecia diventa il decimo Stato membro della Comunità europea. |
||
2 gennaio |
Roma- Si svolgono i funerali del generale Galvaligi Dopo Scialoja è fermato il giornalista Giampaolo Bultrini sempre de «L’Espresso». Il giorno dopo sarà attestato per favoreggiamento e falsa testimonianza Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 3 gennaio 1981 [p.1-p.2] |
||
3 gennaio |
Sequestro D’Urso - Il giornalista de «L’Espresso» Giampaolo Bultrini è arrestato per favoreggiamento e falsa testimonianza. «La Stampa», 4 gennaio 1981 [p.1-p.2] |
||
3 gennaio |
CISL – Intervista de «La Stampa »al segretario generale Pierre Carniti. «La Stampa», 3 gennaio 1981 [p.1-p.2] |
||
4 gennaio |
Sequestro D’Urso – Le BR fanno ritrovare a Roma il Comunicato n. 8 «Stampa Sera», 5 gennaio 1981[p.1-p.2] |
||
5 gennaio |
Sequestro D’Urso Senato- VIII Legislatura Senato della Repubblica «La Stampa», 6 gennaio 1981 [p.1-p.2] |
||
5 gennaio |
CGIL-CISL- UIL – Segreteria unitaria. «l’Unità», 8 gennaio 1981[ p.1-p.19] «Stampa Sera», 5 gennaio 1981[p.1] «La Stampa», 6 gennaio 1981 [p.1-p.2] |
||
6 gennaio |
Sequestro D’Urso «La Stampa», 7 gennaio 1981 [p.1-p.2] |
||
7 gennaio |
Sequestro D’Urso «l’Unità», 8 gennaio 1981[ p.1-p.19] «La Stampa», 8 gennaio 1981[p.1-p.2] |
||
7 gennaio |
Polonia «La Stampa», 8 gennaio 1981[p.1-p.2] |
||
7 - 8 gennaio |
PCI- Comitato centrale. Ordine del giorno : I problemi del partito nella attuale fase politica. Svolge la relazione Giorgio Napolitano, responsabile dell’organizzazione. «l’Unità», 8 gennaio 1981[ p.1-pp.8-9] «l’Unità», 9 gennaio 1981[ p.1-pp.7-9] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 gennaio 1981 [p.5] «La Stampa», 10 gennaio 1981[p.1-2] «La Stampa», 11 gennaio 1981[p.2] |
||
8 gennaio |
Sequestro D’Urso «l’Unità», 9 gennaio 1981[ p.1-p.17] «La Stampa», 9 gennaio 1981[pp. 1-.2] |
||
8 gennaio |
CGIL-CISL-UIL- Confronto in TV con otto giornalisti dei tre segretari generali , Luciano Lama, Pierre Carniti e Giorgio Benvenuto. «l’Unità», 9 gennaio 1981[ p.1-p.17] |
||
9 gennaio |
Sequestro D’Urso VIII Legislatura Camera dei deputati seduta 9 gennaio continuata il 10 gennaio |
||
10 gennaio |
«La Stampa», 11 gennaio 1981[pp.1-.2-p.5] |
|
|
12 gennaio |
Sequestro D’Urso «La Stampa», 13 gennaio 1981[pp.1-.2] |
||
13 gennaio |
Sequestro D’Urso «La Stampa», 14 gennaio 1981[pp.1-.2] |
||
14 gennaio |
VIII Legislatura Camera dei deputati «l’Unità», 15 gennaio 1981[ p.1-pp.3-4- p.17] «La Stampa», 15 gennaio 1981[pp.1-.3] |
||
14 gennaio |
Appare in edicola l’ultimo numero di «Lotta continua». Il quotidiano è costretto a sospendere le pubblicazioni per ragioni finanziarie. |
||
15 gennaio |
Inizia da parte del PCI, Sinistra indipendente la raccolta delle firme per riaprire in Parlamento il «caso» Gioia, l’ex ministro DC responsabile dello scandalo dei «traghetti d’oro». Per riaprire il caso sono necessarie 477 firme di deputati e senatori. Sicure le firme del PCI, sinistra indipendente, PDUP, Radicali e MSI. Forse il PLI. Mentre PRI e PSDI sono per la libertà di coscienza. Decisivo sarà il pronunciamento del PSI . «l’Unità», 15 gennaio 1981[ p.2] |
||
15 gennaio | Le BR liberano il giudice D’Urso | ||
15 - 16 gennaio |
Alla Camera si svolge il dibattito sulle dichiarazioni del Presidente del Consiglio sull’operato del Governo sul sequestro del giudice D’Urso. A conclusione del dibattito la maggioranza presenta una risoluzione su cui il governo pone la questione di fiducia che è approvata con 353 voti favorevoli e 243 contrari. VIII Legislatura Camera dei deputati sedute del 15-16 gennaio 1981 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 16 gennaio 1981[ p.1-pp.4-5-p.10-p.15] «l’Unità», 17 gennaio 1981 «La Stampa» «La Stampa», 16 gennaio 1981[pp.1-.2] |
||
21 gennaio |
PCI - In occasione del 60° della fondazione del Partito comunista Intervista di Pierantonio Graziani del TG1 a Enrico Berlinguer «l’Unità», 22 gennaio 1981 [p.1-p.19] |
||
21 gennaio |
Non si raggiunge il numero di firme necessario per riaprire in Parlamento , riunito in seduta comune, il caso Gioia, l’ex ministro DC accusato per lo scandalo dei «traghetti d’oro”. Su 477 firme di deputati e senatori necessarie se ne raggiungono solo 425. Non hanno firmano il PSI (ad eccezione dei membri della sinistra del partito) , il PRI ( ha firmato solo una parte degli eletti) e il PSDI. «l’Unità», 22 gennaio 1981[p.1-p.19] |
||
26 gennaio |
Riunione fra il governo e i vertici della Montedison. |
||
26 gennaio |
Polonia «l’Unità», 27 gennaio 1981[p.15] |
||
27 gennaio |
Senato – Si discutono interpellanze e interrogazioni sulla condotta del ministro della Giustizia Sarti nel corso del sequestro D’Urso. VIII Legislatura Senato della Repubblica Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 27 gennaio 1981[p.1-p.16] |
||
27 gennaio |
PCI - «l’Unità» apre una rubrica per ospitare le testimonianze e le opinioni dei lavoratori. L’iniziativa viene definita un contributo alla consultazione dei lavoratori , un confronto per rafforzare l’unità e l’autonomia del sindacato. «l’Unità», 27 gennaio 1981[p.1] |
||
27 gennaio |
Madrid – Dopo 6 mesi riprende la Conferenza europea sulla sicurezza. «l’Unità», 27 gennaio 1981[p.15] |
||
30 gennaio |
«l’Unità», 31 gennaio 1981[p.1-p.20] |
||
30 gennaio |
Polonia «l’Unità», 31 gennaio 1981[p.20] |
||
30 gennaio |
«l’Unità», 31 gennaio 1981[p.20] |
||
1 febbraio |
PRI – Intervista su «La Stampa» al segretario Giovanni Spadolini «La Stampa» 1 febbraio 1981[p.1] |
||
4 febbraio |
Alla Camera il governo pone la fiducia sulla conversione in legge dell’articolo unico del decreto-legge 12 dicembre 1980 n. 851 Proroga della durata dell’applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 6 del decreto-legge 15 dicembre 1979, n. 625, convertito con modicazioni nella legge 6 febbraio 1980. n. 15 (proroga del fermo di polizia) L’Aula lo approva con 355 voti favorevoli e 243 contrari. |
||
5 febbraio |
A Padova, un nucleo di terroristi di destra dei Nuclei armati rivoluzionari, del uccide in un agguato due carabinieri . Nella sparatoria è ferito e arrestato il terrorista di destra Giusva Fioravanti. |
|
|
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini rinvia alle Camere il disegno di legge: Norme in materia di indennizzo privilegiato aeronautico in favore dei superstiti dei caduti nell’adempimento del dovere (A.C. n. 1568) e la proposta di legge (Doc. I n. 2): Legge quadro per l’ordinamento, la ristrutturazione ed il potenziamento dei trasporti pubblici locali. Istituzione del fondo nazionale per il ripiano dei disavanzo di esercizio e per gli investimenti nel settore. |
|||
11 febbraio |
Alla Camera per superare l’ostruzionismo opposto alla Camera dal Partito radicale, il governo pone la questione di fiducia sul decreto di proroga fino al 31 marzo del fermo di polizia. |
||
12 febbraio |
PCI – Comitato centrale. All’ordine del giorno la posizione da assumere sui referendum. Relaziona Alessandro Natta. L’orientamento è : No contro l’attacco all’aborto, sì all’abolizione dell’ergastolo, no per l’abrogazione delle misure antiterrorismo e del porto d’armi, il partito si riserva di approfondire la qestione dei tribunali militari. Dopo le conclusioni di Natta, il responsabile dell’amministrazione , Mario Birardi, relaziona sul bilancio del partito «l’Unità», 13 febbraio 1981[p.1-p.7-9] |
||
12 febbraio |
Vertice Governo - CGIL-CISL- UIL sulle misure economiche. L’esito è negativo. Netto il dissenso dei tre sindacati alle misure proposte. Confermati gli scioperi programmati. «l’Unità», 13 febbraio 1981[p.1-p.18] |
||
12 febbraio |
Polonia – Il nuovo premier Jaruzelski presenta il suo programma in Parlamento e propone a Solidarnosc una tregua sociale di tre mesi. «l’Unità», 13 febbraio 1981[p.1-p.18] |
||
13 febbraio |
Madrid - Si svolge l’ « incontro europeo sulla sicurezza, la cooperazione e i diritti umani”. Vi partecipano i Centri studi e di ricerca, intellettuali e dirigenti dei vari partiti della Sinistra europea e dei partiti comunisti. Per il PCI sono presenti Gian Carlo Pajetta, responsabile Esteri del PCI , e Romano Ledda direttore del CESPI, centro studi di politica internazionale del PCI, Riccardo Lombardi e Claudio Signorile del PSI e Luciana Castellina del PDUP «l’Unità», 13 febbraio 1981[p.1-p.18] «l’Unità», 15 febbraio 1981[p.1-p.20] |
||
13 - 15 febbraio |
PCI- Conferenza nazionale degli operai FIAT. Relaziona Gianotti , presente ai lavori Enrico Berlinguer. «l’Unità», 14 febbraio 1981[p.1-p. 6- p.16] «l’Unità», 15 febbraio 1981[p.1-p.20] |
||
13 febbraio |
L’Agenzia Ansa anticipa parte di una lettera , pubblicata sul settimanale «Panorama», inviata dal PCUS alla Direzione del PCI sulle divergenze fra i due partiti sulle vicende polacche. Il 15 febbraio, con una intervista a «l’Unità», Paolo Bufalini ricostruisce i rapporti intervenuti fra i due partiti sulla crisi in Polonia e precisa la posizione comunista. «l’Unità», 15 febbraio 1981[p.1-p.19] |
||
13 febbraio |
PSI – il segretario Bettino Craxi , alla vigilia del Comitato centrale che deve decidere sul Congresso , riunisce i suoi fedelissimi. La riunione prepara, di fatto, la nascita della corrente di maggioranza che si definisce «riformista» per contrastare la sinistra interna. «l’Unità», 14 febbraio 1981[p. 2] |
|
|
13 febbraio |
Sono arrestati gli avvocati di «Soccorso Rosso» Edoardo Di Giovanni e Giovanna Lombardi , entrambi difensori di Renato Curcio e altri brigatisti , con l’accusa di «pubblica istigazione” di delitti contro lo Stato in quanto membri del comitato di redazione della rivista «Corrispondenza Internazionale» che ha pubblicato il volume «L’Ape e il comunista» firmato e redatto dal Collettivo prigionieri comunisti delle Brigate Rosse. Arrestato anche i redattore della rivista Carmine Fiorillo, ricercato un altro redattore : Giancarlo Paciello. «l’Unità», 14 febbraio 1981[p. 5] |
||
13 febbraio |
PSI Al comitato centrale, il segretario Craxi traccia le linee di un programma incentrato sulla richiesta di un rafforzamento dell’esecutivo, da perseguirsi anche attraverso la realizzazione di una riforma elettorale, e sull’impegno per una riduzione dei poteri della magistratura e di una sua «spoliticizzazione» |
||
17 febbraio |
A Milano le Brigate rosse uccidono il direttore sanitario del Policlinico Luigi Maccacani. |
||
27 febbraio |
PCI- PCUS A Mosca, al XXVI Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica, non è concessa la parola a Giancarlo Pajetta che a nome del Pci parlerà al Palazzo dei sindacati criticando l’occupazione dell’Afghanistan e l’atteggiamento sulle agitazioni operaie in Polonia. |
|
|
17 marzo |
Nell’ambito delle indagini sul caso Sindona e sulle attività di una loggia massonica segreta, i magistrati Gherardo Colombo e Giuliano Turone emettono un mandato di perquisizione dell’abitazione di Licio Gelli a Castiglion Fibocchi (Arezzo). E’ Trovato un elenco di 962 presunti aderenti all’organizzazione denominata P2, di cui Gelli è «maestro venerabile», vi compaiono i nomi di uomini politici, alti funzionari dello Stato, magistrati, militari, opinionisti e direttori di giornali, imprenditori pubblici e privati. |
||
25 marzo |
La lista degli affiliati alla P2 è trasmessa al governo che la renderà pubblica solo il 20 maggio. |
||
20 marzo |
La corte d’appello di Catanzaro pronuncia la sentenza del processo per la strage di piazza Fontana a Milano. Assolti tutti gli imputati per insufficienza di prove. |
|
|
22 marzo |
Il Consiglio dei ministri decide una manovra di politica economica, riducendo del 6% il tasso centrale della lira in seno allo SME ed elevando il tasso ufficiale di sconto dal 16,5 al 19%. |
||
25 marzo |
La Camera approva il disegno di legge: Nuovo ordinamento della Amministrazione della pubblica sicurezza , già approvato dal Senato il 4 marzo (legge 1° aprile 1981, n. 121). |
||
30 marzo |
USA A Washington un attentatore esplode numerosi colpi di pistola contro il Presidente Ronald Reagan, che resta gravemente ferito. |
||
4 aprile |
A Milano è catturato il capo della direzione strategica delle Brigate rosse Mario Moretti. |
|
|
7 aprile |
A Roma le Brigate rosse uccidono un agente di custodia del carcere di Rebibbia |
|
|
13 aprile |
Nel carcere di massima sicurezza di Novara, i neofascisti Mario Tuti e Pierlugi Concutelli (condannati all’ergastolo per l’assassinio del giudice Vittorio Occorsio) strangolano il terrorista di destra Ermanno Buzzi (condannato per la strage di piazza della Loggia a Brescia) |
||
15 aprile |
Il Ministro delle finanze Franco Reviglio presenta il «libro rosso» contenente 20.000 nominativi che , secondo gli accertamenti dell’’amministrazione delle finanze, hanno redditi superiori a quelli dichiarati al fisco. |
||
PSI - XLII Congresso, Palermo | |||
22-26 aprile | PSI - XLII Congresso, Palermo |
|
|
23 aprile |
Accusato di aver intralciato le indagini sulle illecite esportazioni di valuta compiuta dal banchiere Roberto Calvi Ugo Zilletti si dimette dalla carica di vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. |
||
24 aprile |
Il ministro degli Esteri Emilio Colombo (DC) sottoscrive con il dittatore dell’Etiopia, Menghistu, un accordo di cooperazione tra i due paesi . |
||
25 aprile |
La Camera approva il testo della riforma della pubblica sicurezza e istituisce come organo smilitarizzato la Polizia di Stato, alla quale sono accordati i diritti di organizzazione sindacale. |
||
27 aprile |
A Torre del Greco (Napoli) le Brigate rosse rapiscono il democristiano Ciro Cirillo, assessore all’urbanistica e all’edilizia della regione Campania. Uccisi l’autista e un agente di scorta |
|
|
6 maggio |
A Roma è perquisita la sede della Massoneria di Palazzo Giustiniani. Sono ritrovati documenti relativi alla loggia P2 di Licio Gelli. |
|
|
10 maggio |
Francia Al secondo turno delle elezioni presidenziali, il socialista François Mitterand batte il candidato del centro destra Giscard d'Estaing. |
|
|
13 maggio |
A Roma, in piazza San Pietro, Giovanni Paolo II è gravemente ferito durante un attentato compiuto dall’estremista turco Mehmet Alì Agca. |
||
17 maggio |
Si vota su cinque referendum abrogativi : quello promosso dal dai cattolici del Movimento per la vita per l’abolizione della legge sull’aborto, quattro proposti dal partito radicale e relativi alla legge sull’aborto (con la proposta di abolire alcune norme in modo da permetterne un’ulteriore liberalizzazione), al porto d’armi, alla legge Cossiga sull’ordine pubblico, all’abolizione dell’ergastolo. In tutti i cinque referendum, il voto conferma le norme di cui viene chiesta la cancellazione. Hanno votato 34.200.000 elettori pari ad un affluenza del 79%. |
||
20 maggio |
Dopo il nulla-osta dei giudici di Milano il Governo rende nota la lista dei 962 presunti iscritti alla loggia massonica P2. |
|
|
20 maggio |
Il presidente del Banco ambrosiano Roberto Calvi e alcuni membri del consiglio di amministrazione della Centrale finanziaria, sono arrestati con l’accusa di esportazione illecita di capitali. |
||
Le Brigate rosse rapiscono il direttore della Montefibre di Marghera Giuseppe Taliercio. |
|||
22 maggio |
Per spionaggio politico e militare e possesso di informazioni relative alla sicurezza dello Stato è emesso mandato di cattura contro Licio Gelli che nel frattempo è fuggito all’estero. Con analoghe motivazioni è arrestato Antonio Viezzer , ex ufficiale dei carabinieri, capo della segreteria dell’ufficio sicurezza interna del Servizio informazioni difesa (SID). |
|
|
Il governo decide la svalutazione della lira del 6% nei confronti delle altre valute del Sistema monetario europeo, impone l’aumento delle riserve bancarie e alza il valore del tasso di sconto al 19 %. |
|||
26 maggio |
DC La direzione approva all'unanimità l'incompatibilità tra l'appartenenza al partito e l'affiliazione a organizzazioni massoniche. |
||
Le dimissioni di Forlani | |||
26 maggio |
Forlani si dimette |
|
|
27 maggio |
PCI – Dichiarazioni di Enrico Berlinguer dopo l’incontro con il capo dello Stato nel quadro delle consultazioni per la formazione del nuovo governo. «l’Unità», 28 maggio 1981[p.1] |
||
Il reincarico a Forlani | |||
28 maggio |
Il Presidente della Repubblica Pertini conferisce nuovamente l’incarico di formare il Governo ad Arnaldo Forlani (DC). «l’Unità», 28 maggio 1981[p.1-p.18] |
||
PDUP - Congresso di unificazione con MLS | |||
29 - 31 maggio | Congresso di unificazione con MLS, Roma |
||
30 maggio |
PLI Il segretario Zanone, nella relazione al Consiglio nazionale, dichiara la disponibilità liberale ad entrare in un governo pentapartito. |
||
2 giugno |
A Milano le Brigate rosse rapiscono il dirigente dell’Alfa Romeo Renato Sandrucci . Rilasciato il 23 luglio. |
||
10 giugno |
A San Bendetto del Tronto (AP) le Brigate rosse sequestrano Roberto Peci, fratello del brigatista Patrizio, le cui confessioni hanno consentito l’arresto di numerosi terroristi. Il cadavere di Roberto Peci sarà ritrovato alla periferia di Roma nel mese di agosto. «l’Unità», 12 giugno 1981[p.1-17] |
||
11 giugno |
PCI – Risoluzione della Direzione sulla fine del governo Forlani e sulla formazione del nuovo esecutivo. «l’Unità», 12 giugno 1981[p.1] |
||
L'incarico a Spadolini | |||
11 giugno |
Il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini , conferisce al segretario del PRI, Giovanni Spadolini, l’incarico di formare il nuovo governo. Il PCI apprezza la scelta di un esponente laico. Nelle prime dichiarazioni Spadolini annuncia provvedimenti immediati sulla P2 e di non partire la una formula politica precostituita. Sicuro l’appoggio del PSI , complesso il dibattito nella DC che vede messa in crisi la sua storica « centralità». «l’Unità», 12 giugno 1981[p.1-17] |
||
11 giugno |
Polonia «l’Unità», 12 giugno 1981[p.1-17] Romolo Caccavale, Il POUP conferma il rinnovamento. Kania esce rafforzato dallo scontro nel CC. Decisivo contro l'offensiva conservatrice l'appoggio dei dirigenti di base e delle forze armate . Convocata la Dieta |
||
21 giugno | Elezioni regionali in Sicilia. |
II governo Cossiga - 4 aprile 1980 - 18 ottobre 1980 | ||
1980 | ||
4 aprile |
Si insedia il II governo presieduto da Francesco Cossiga composto da ministri democristiani, repubblicani e socialisti e basato anche sul voto del Partito popolare sudtirolese |
|
9 aprile |
Dopo mesi di scontri fra Iran e Iraq, l’Iran ritira i propri diplomatici e decreta la chiusura della propria ambasciata a Teheran. |
|
10 aprile |
A Torino le Ronde proletarie uccidono un agente di polizia privata. |
|
14 aprile |
Francesco Cossiga presenta il suo II governo al parlamento. Al Senato, 15 aprile, la fiducia è approvata con 178 voti a favore e 127 contrari. Alla Camera , il 17 aprile, con 335 voti a favore e 271 contrari. VIII Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 114 -14 aprile 1980 Comunicazioni del governo: Cossiga presidente del Consiglio
VIII Legislatura Camera dei deputati Seduta n.140 -14 aprile 1980 Comunicazioni del governo: Cossiga presidente del Consiglio |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
15-17 aprile | Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Bartolomei (DC), Cipellini (PSI), Gualtieri (PRI), Brugger (Misto), Fosson ( Misto) è approvata con 178 voti a favore e 127 contro.
VIII Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 14 al 20 aprile 1980 Seduta n. 114 -14 aprile Comunicazioni del governo: Cossiga presidente del Consiglio Seduta antimeridiana n.115 -15 aprile Discussione: Bonifacio, Chiaromonte, Gozzini, Pozzo, Scamarcio Seduta pomeridiana n.116 -15 aprile Discussione: Brugger, Finessi, Malagodi, Napoleoni, Pisanò, Spadaccia Seduta antimeridiana n. 117 -16 aprile Discussione: Margherita Boniver Pini, Finestra, Fontanari, Fosson, Marchio, Noci, Orlando, Pasti, Riccardelli, Schietroma Seduta pomeridiana n. 118 -16 aprile Discussione: Boldrini, Calamandrei, Chiaromonte, Cossiga presidente del Consiglio, Donat Cattin, Lepre, Perna, Pittela, Rastrelli, Spadolini, Spano, Ulianich, Urbani, Valori Seduta antimeridiana n. 119 -17 aprile Replica: Cossiga presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Bartolomei, Bufalini, Calamandrei, Chiaromonte, Cipellini, Conti Persini, Fassino, Fosson, Gualtieri, La Russa, Mitterdorfer, Ossicini, Perna, Spadaccia Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Bartolomei, Cipellini, Gualtieri, Brugger, Fosson. Votanti: 305 Favorevoli 178 Contrari 127 |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
17-20 aprile | Camera – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco (DC), Labriola (PSI), Mammì (PRI) è approvata con 335 voti a favore e 271 contro.
VIII Legislatura, Camera dei deputati sedute dal 14 al 20 aprile 1980 Seduta n.140 - 14 aprile 1980 Comunicazioni del governo: Cossiga presidente del Consiglio Seduta n. 144 - 17 aprile Discussione: Aurelia Benco Gruber, Cafiero, Cicciomessere, Cossiga presidente del Consiglio, Costa, Dujany, Frasnelli, Menniti, Quieti, Rizzo, Rodotà, Salvatore, Sanese, Spaventa Seduta n. 145 - 18 aprile Discussione: Almirante, Costamagna, Craxi, Del Pennino, Giuliano, Magri, napolitano, Pannella, Flaminio Piccoli, Teodori, Zanone Seduta n. 146 - 19 aprile Discussione: Maria Adelaide Aglietta, Ajello, Battaglia, De Cataldo, Maria Luisa Galli, Pietro Longo, Melega, Mellini, Pinto, Roccella, Romualdi, Sevello, Sterpa Seduta n. 147 - 20 aprile Replica: Cossiga presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Maria Adelaide Aglietta, Baghino, Gerardo Bianco, Bozzi, Cicciomessere, Corvisieri, Di Giulio, Dujany, Innocenti, Labriola, Mammì, Milani, Pannella, Pazzaglia, Reggiani, Riz, Sullo Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco, Labriola, Mammì |
|
27 aprile |
PCI- Conferenza stampa di Enrico Berlinguer di ritorno dal viaggio in Cina e Corea «l’Unità», 28 aprile 1980 [pp.1-2] |
|
27 aprile |
«l’Unità», 29 aprile 1980 [p.1] «l’Unità», 4 maggio 1980 [p.1] |
|
28 aprile |
Camera - Il governo è messo in minoranza sul Bilancio del 1978. Numerose le assenze nelle file della maggioranza «l’Unità», 29 aprile 1980 [p.1-p.16] |
|
4 maggio |
Muore a Lubiana , nella clinica dover era ricoverato dal 12 gennaio, il maresciallo Tito presidente della Repubblica Jugoslava. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 maggio 1980 [pp.1-2] «l’Unità», 5 maggio 1980 [p.3] |
|
4 maggio |
«l’Unità», 4 maggio 1980 [p.1-p.20] |
|
4 maggio |
PCI – Enrico Berlinguer al Palazzo dello Sport a Roma apre la campagna elettorale per le regionali e le amministrative. «l’Unità», 5 maggio 1980 [p.1-p.4] |
|
4 maggio |
Palermo - La mafia uccide il capitano dei carabinieri Emanuele Basile. Stava indagando sull’assassinio di Mattarella ed era impegnato in importanti indagini sul narcotraffico. «l’Unità», 5 maggio 1980 [p.2] |
|
4-7 maggio |
Il «Messaggero» inizia la pubblicazione dei verbali dell’interrogatorio a Patrizio Peci, militante di Prima Linea arrestato il 19 febbraio. Nella storia del partito armato il primo pentito. Le rivelazioni sempre a cura di Fabio Isman occupano anche le edizioni del 5 e del 6 , occasione in cui il giornalista avverte i lettori che il terrorista ha fatto ai giudici un nome «grosso - grossissimo». La mattina del 7 maggio «Lotta continua» dedica agli interrogatori uno speciale di sedici pagine. Anche in questo caso come per il «Messaggero» , nessun nome. Manca il « foglio-figlio». Una lacuna che colma , lo stesso giorno , l’edizione pomeridiana di «Paese sera» che esce, titolo a nove colonne , con la notizia che Marco, il figlio di Donat Cattin è un militante di Prima Linea. Il terrorista Peci ne sarebbe venuto a conoscenza da Sandalo «Lotta Continua», 7 maggio 1980 [pp.5-20] |
|
6 maggio |
CONFINDUSTRIA Vittorio Merloni è eletto presidente. |
|
7 maggio |
Fabio Isman de “ Il Messaggero” è arrestato per la pubblicazione dei verbali degli interrogatori di Patrizio Peci. Il giornalista si è rifiutato di dire da chi ha avuto i verbali. Il 12 maggio sarà arrestato Silvano Russomanno , vicecapo del SISDE, accusato di avergli fornito la documentazione. «Lotta Continua», 8 maggio 1980[p.2] «La Stampa», 8 maggio 1980[pp.1-2] |
|
7 maggio |
In seguito alla pubblicazione su alcuni quotidiani della notizia che il figlio Marco è un militante di Prima Linea , Carlo Donat Cattin si dimette da vicesegretario della DC. Piccoli respinge le dimissioni e gli rinnova la fiducia di tutto il partito «La Stampa», 8 maggio 1980[pp.1-2] |
|
7 maggio |
Milano - Un commando terrorista guidato da Marco Barbone ferisce alle gambe il giornalista del quotidiano «la Repubblica» Guido Passalacqua. Commenti e resoconti «Lotta Continua» «Lotta Continua», 8 maggio 1980[p.3] «La Stampa» «La Stampa», 8 maggio 1980[pp.1-2] |
|
7 maggio |
DP – Conferenza stampa per annunciare la presentazione delle liste alle elezioni amministrative in tutte le regioni ad eccezione delle Puglie, Abruzzo e Molise «Lotta Continua», 8 maggio 1980[p.9] |
|
8 maggio |
La FIAT comunica alla FLM la decisione di mettere in Cassa integrazione 78.000 dipendenti del settore auto. La misura riguarda tutti gli stabilimenti, tranne quelli che costruiscono la Panda, la Delta e la A 112 , e prevede che i lavoratori restino a casa il venerdì per sette settimane dal 13 giugno al 25 luglio. «La Stampa», 9 maggio 1980[pp.1-2] |
|
8 maggio |
FIM –CISL - Consiglio generale. Il segretario Bentivogli contesta a Carniti , segretario generale CSIL, la difesa della linea dell’EUR «La Stampa», 9 maggio 1980[p.19] |
|
8 maggio |
Dopo quattro mesi riprendono gli incontri fra governo e sindacati. «La Stampa», 9 maggio 1980[p.19] |
|
8 maggio |
«Lotta Continua» pubblica ampi stralci della relazione introduttiva al Convegno «La sinistra tra terrorismo e restaurazione » in programma a Milano il 10 -11-maggio. «Lotta Continua», 8 maggio 1980[pp.16-17] |
|
8 maggio |
Sulla base delle confessioni dei primi pentiti sono arrestati 15 militanti di Prima Linea. L’operazione investe Milano, la Toscana, l’Emilia e Torino. «La Stampa», 9 maggio 1980[pp.1-2] |
|
9 maggio |
DC – Intervista a «La Stampa» del segretario Flaminio Piccoli. «La Stampa», 9 maggio 1980[pp.1-2] |
|
9 maggio |
«l’Unità», 10 maggio 1980 [p.1-p.17 ] «Lotta Continua», 10 maggio 1980[p.8] «La Stampa», 10 maggio 1980[p.1-17] |
|
10 maggio |
Enrico Berlinguer e Santiago Carrillo celebrano il 60 anniversario del Partito comunista spagnolo «l’Unità», 11 maggio 1980 [p.1-p.9 ] |
|
10 maggio |
«l’Unità», 11 maggio 1980 [p.1-p.20 ] «La Stampa», 11 maggio 1980[pp.1-2] |
|
10 maggio |
Governo e sindacati firmano un accordo per l’aumento degli assegni familiari . «l’Unità», 11 maggio 1980 [p.1-p.20 ] |
|
10 - 11 maggio |
Milano – Convegno «La sinistra tra terrorismo e restaurazione” «Lotta Continua», 11-12 maggio 1980[p.9] «Lotta Continua», 13 maggio 1980[pp.14-15] |
|
11 - 12 maggio |
«l’Unità», 12 maggio 1980[pp.1-2] |
|
11 maggio |
Milano – Militanti dell’estrema sinistra cercano di impedire il comizio del segretario del MSI Giorgio Almirante. Scontri con la polizia. «l’Unità», 12 maggio 1980[p.4] |
|
11 maggio |
Palermo – Arrestato Giovanni Bontade boss della multinazionale del traffico di droga. «l’Unità», 12 maggio 1980[p.4] |
|
12 maggio |
Mestre – Un commando della colonna veneta delle BR uccide il commissario Alfredo Albanese, responsabile della sezione antiterrorismo che stava indagando sulla morte di Sergio Gori il dirigente Montedison ucciso dalle BR nel gennaio 1980. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 maggio 1980[p.1-p.5] «l’Unità», 14 maggio 1980[p.4] «Lotta Continua» «Lotta Continua», 13 maggio 1980[p.2] |
|
13 maggio |
Il questore Silvano Russomanno, vice capo del SISDE, è arrestato con l’accusa di aver fornito personalmente al giornalista Fabio Isman i verbali degli interrogatori del terrorista Patrizio Peci. Il processo al giornalista e al questore si svolgerà il 24 maggio. Russomanno e Isman saranno rispettivamente condannati a 2 anni e 8 mesi e a un anno e 6 mesi di carcere. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 maggio 1980[p.1-p.16] «l’Unità», 15 maggio 1980[pp.1-2- p.19] |
|
14 maggio |
Marco Donat Cattin, figlio del vicesegretario della Dc, raggiunto da mandato di cattura per reati di terrorismo nell’ambito dell’inchiesta su Prima linea. |
|
28 maggio |
A Milano le Brigate comuniste XXVIII marzo, guidate da Marco Barbone, uccidono il giornalista de «Il Corriere della Sera» Walter Tobagi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 maggio 1980[pp.1-2- p.18] «La Stampa» «La Stampa », 29 maggio 1980[p.1-p.7] |
|
28 maggio |
I giudici di Torino che indagano su Prima Linea trasmettono gli atti che riguardano Marco Donat Cattin alla Commissione Inquirente che si occupa di esaminare vicende che coinvolgono ministri ed ex ministri. Il comunicato della Commissione Inquirente si limita a dare notizia dell’avvenuta trasmissione facendo un breve riferimento alle dichiarazioni rese dal terrorista Roberto Sandalo sull’appartenenza del figlio del vicesegretario della DC, Carlo Donat Cattin, all’organizzazione Prima Linea . Nelle stesse ore l’ agenzia ANSA parla di «ipotesi di favoreggiamento» avanzata nei confronti del presidente del Consiglio, Francesco Cossiga, e del ministro degli Interni, Virginio Rognoni. Come si saprà nei giorni successivi , secondo le testimonianze di Sandalo avrebbero fornito al padre informazioni utili alla fuga del figlio. «l’Unità», 29 maggio 1980[p.1-p.18] |
|
29 maggio |
PCI – Conferenza di Berlinguer alla stampa estera. Il segretario del PCI accusa la DC di aver «inasprito» lo scontro elettorale. Nel corso della Conferenza la notizia dell’uccisione a Milano di Walter Tobagi «l’Unità», 29 maggio 1980[p.4] |
|
29 maggio |
PCI – Enrico Berlinguer iniziative elettorali a Taranto e Matera «l’Unità», 30 maggio 1980[p.1-p.17] u.b. ( Ugo Baduel) , Comizi a Taranto e Matera. Belinguer unità e fermezza nella lotta al terrorismo. La DC deve rendere conto al Sud. Per il caso Donat Cattin “ non bisogna avere né prevenzioni, né indulgenze” nell’accertamento della verità |
|
29 - 31 maggio |
La Commissione parlamentare Inquirente esamina gli atti inviati dalla Procura di Torino relativi alla testimonianza di Roberto Sandalo che accusa il presidente del Consiglio di aver favorito la fuga di Marco Donat Cattin militante di Prima linea. Sentiti Francesco Cossiga, Carlo Donat Cattin e Roberto Sandalo, con una risicata maggioranza la Commissione archivia il procedimento a carico del presidente Cossiga. La Direzione del PCI del 1 giugno decide di raccogliere le 318 firme di deputati e senatori necessarie per riaprire il caso in Parlamento. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 30 maggio 1980[p.1-p.17] «l’Unità», 31 maggio 1980[p.1-p.16] «l’Unità», 1 giugno 1980[p.1-p.9- p.21] «La Stampa» «La Stampa », 30 maggio 1980[pp.1-2] |
|
1 giugno |
PCI – La Direzione decide di raccogliere le firme per riaprire il «caso» Cossiga. «l’Unità», 2 giugno 1980[pp.1-2] |
|
5 giugno |
Muore a Roma Giorgio Amendola |
|
8 giugno |
Si svolgono le elezioni regionali , provinciali e comunali. |
|
12 giugno |
Sergio Zavoli, di area PSI, è nominato presidente della Rai Willy De Luca (DC) assume la carica di direttore generale. |
|
14 giugno |
Camera – Commissione difesa «l’Unità», 15 giugno 1980[p.1-p.19] |
|
14 giugno |
PCI - Direzione «l’Unità», 15 giugno 1980[p.1-p.19] |
|
15 giugno |
PCI – Intervista a Enrico Berlinguer sul voto «l’Unità», 15 giugno 1980[p.1-p.7] |
|
19 giugno |
A Napoli è ucciso il consigliere regionale DC Pino Amato |
|
19 giugno |
Jimmy Carter, Presidente degli Stati Uniti è in visita ufficiale in Italia. «l’Unità», 20 giugno 1980[p.1-p.7] |
|
20 giugno |
PCI – Editoriale di Gerardo Chiaromonte, responsabile dei problemi economici e sociali, in difesa della scala mobile contro le posizioni espresse dal ministro Bisaglia (DC) e da settori confindustriali che la considerano il fattore principale , se non l’unico, dell’inflazione. «l’Unità», 20 giugno 1980[p.1-p.7] |
|
20 giugno |
«l’Unità», 20 giugno 1980[p.1-p.7] |
|
20 giugno |
SI – Assemblea dei segretari di federazione e regionali «l’Unità», 20 giugno 1980[p.1-p.7] |
|
23 giugno |
Il sostituto procuratore della Repubblica Mario Amato è ucciso dai Nuclei armati rivoluzionari, gruppo terroristico di destra. |
|
24 - 27 giugno |
PCI- Comitato centrale. Relaziona Armando Cossutta «l’Unità», 25 giugno 1980[p.1-p.7] «l’Unità», 26 giugno 1980[p.1-pp.8-9] «l’Unità», 28 giugno 1980[pp.8-9] «l’Unità», 28 giugno 1980[p.1-p.7] |
|
27 giugno |
All’altezza dell’isola di Ustica, precipita in mare un aereo Dc 9 della compagnia Itavia: 81 morti. Nell’immediato le spiegazioni dell’incidente appaiono confuse e incerte, solo anni dopo si indagherà sulle reali cause Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 giugno 1980[p.1-p.19] |
|
27 giugno |
Camera – Il PCI formalizza la richiesta di dimissioni del ministro di Grazia e giustizia Morlino per la mancata protezione del giudice Amato. «l’Unità», 28 giugno 1980[p.1-p.19] |
|
29 giugno |
PCI- Editoriale di Gerardo Chiaromonte «l’Unità», 29 giugno 1980[p.1-p.16] |
|
9 luglio |
Parlamento Europeo. I gruppi comunista e socialista votano contro il bilancio della Comunità Europea. «l’Unità», 10 luglio 1980[ p.14] |
|
9 luglio |
Il governo approva il decreto che preleva dai soli redditi da lavoro dipendente la trattenuta dello 0,50 per costituire il cosiddetto Fondo di solidarietà. «l’Unità», 10 luglio 1980[p.1-p.6-p.14] |
|
9 luglio |
FIAT- Sciopero contro i minacciati licenziamenti. L’adesione raggiunge percentuali intorno al 90 %. Dall’assemblea di Mirafiori un deciso pronunciamento contro il decreto sullo 0,50. «l’Unità», 10 luglio 1980[p.1-p.6] |
|
9 luglio |
PCI – Editoriale di Armando Cossutta sulla necessità di formare subito i governi locali nelle Regioni e nei comuni. «l’Unità», 10 luglio 1980[p.1-p.14] |
|
10 luglio |
PCI – I gruppi comunisti presentano alla Camera e al Senato una mozione «organica» sulle questioni economiche. «l’Unità», 11 luglio 1980[p.1-p.7-p.16] «La Stampa», 11 luglio 1980 [pp.1-2] |
|
10 luglio |
Si conclude la visita a Mosca della delegazione del PCi composta da Gian Carlo Pajetta, Paolo Bufalini e Renzo Giannotti. Conclusa la visita a Mosca della delegazione del PCI. Il comunicato finale degli incontri PCI-PCUS |
|
11-12 luglio |
DC – Consiglio nazionale Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 luglio 1980[p.2] «l’Unità», 12 luglio 1980[p.1-p.16] «l’Unità», 13 luglio 1980[p.1-p.16] «l’Unità», 14 luglio 1980[p.1-p.16] «La Stampa» «La Stampa», 12 luglio 1980[pp.1-2] «La Stampa», 13 luglio 1980[pp.1-2] |
|
11 luglio |
CSIL – Il segretario Pierre Carniti si pronuncia a favore del decreto sullo 0,50 «La Stampa», 12 luglio 1980[p.2] |
|
12 luglio |
CGIL-CISL- UIL - Conferenza stampa «La Stampa», 13 luglio 1980[pp.1-2] |
|
15 luglio |
Senato – «l’Unità», 16 luglio 1980[p.6] |
|
17 luglio |
Sciopero dei metalmeccanici «l’Unità», 17 luglio 1980[p.1-p.16-p.18] |
|
17 luglio |
«l’Unità», 18 luglio 1980[p.1-p.16] |
|
17 luglio |
«l’Unità», 20 luglio 1980[p.1-p.16] |
|
17 luglio |
POLONIA Scioperi a Danzica e altre città. Il governo comunista è costretto a trattare con il comitato unitario di scioperi guidata da Lech Walesa. Il 31 fra governo e sindacati si raggiunge un accordo che riconosce il diritto di sciopero. |
|
19 luglio |
Mosca- Si aprono i giochi della XXII Olimpiade, non partecipano gli Stati Uniti e altri 60 paesi (tra i quali Cina, Giappone e Germania occidentale) in segno di protesta contro l’ invasione sovietica dell’Afghanistan. L’Italia partecipa, ma alla cerimonia inaugurale sfila senza inno e bandiera «l’Unità», 20 luglio 1980[p.1-p.16] |
|
23 - 27 luglio |
Il Parlamento in seduta comune, sulla base della raccolta di firme promossa dal PCI , affronta il caso Cossiga - Donat Cattin archiviato a maggioranza dalla Commissione Inquirente ( Il tribunale dei ministri) . Dopo cinque giorni di discussione, con due distinte votazioni sono respinte la richiesta avanzata dal PCI, sinistra indipendente e PDUP di un supplemento di indagine , e la messa in stato d’accusa del presidente del consiglio Francesco Cossiga in relazione alla fuga di Marco Donat Cattin. Votano contro la proposta delle sinistre e per l’archiviazione insieme ai partiti della coalizione governativa ( DC, PSI , PRI ) anche il PSDI e il PLI. Il PCI , respinta la originaria richiesta di proseguire l’istruttoria nell’Inquirente, vota per la messa in stato d’accusa. In entrambe le votazioni numerose defezioni nella maggioranza. VIII Legislatura Camera dei Deputati –Senato della Repubblica Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 luglio 1980[pp.1-2- p.21] «l’Unità», 23 luglio 1980[p.1 p.15] «l’Unità», 24 luglio 1980 [p.1 p.5-p.13] «l’Unità», 25 luglio 1980 [p.1-p.18] «l’Unità», 26 luglio 1980 [p.1-p.17] «l’Unità», 28 luglio 1980 [p.1-p.4] |
|
27 luglio |
PCI – Enrico Berlinguer conclude la Festa della donna che si è svolto a Roma. «l’Unità», 28 luglio 1980 [pp.1-2] |
|
30 luglio |
Alla Camera discussione sui problemi della giustizia. Concluso il dibattito il governo pone la fiducia che è approvata con 325 voti a favore e 270 contrari. |
|
La strage di Bologna | ||
2 agosto |
Bologna- Una bomba è fatta esplodere nella sala d’aspetto della stazione, una strage : 85 morti e 200 feriti . Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 agosto 1980[pp.1-4] «l’Unità», 4 agosto 1980[pp.1-4] «l’Unità», 4 agosto 1980[p.5] «l’Unità», 5 agosto 1980[p.1] «l’Unità», 5 agosto 1980[pp1-4 ] VIII Legislatura Senato della Repubblica |
|
5 agosto |
Bologna – Si svolgono i funerali delle vittime della strage alla stazione. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 agosto 1980[pp1-4 ] «l’Unità», 7 agosto 1980[pp1-4 ] |
|
6 agosto |
Palermo - La mafia uccide il procuratore capo della Repubblica Gaetano Costa che 2 giorni prima aveva firmato 55 ordini di cattura contro membri dei clan Spatola, Inzerillo e Gambino. «l’Unità», 7 agosto 1980[p1-7 ] |
|
13 agosto |
A Castelvetrano (Trapani) la mafia uccide Vito Lipari, segretario della DC locale. |
|
24 agosto |
«l’Unità», 25 agosto 1980[p.1-p.2] «l’Unità», 26 agosto 1980[p.1-p.11] «l’Unità», 27 agosto 1980[p.1-p.11] «l’Unità», 28 agosto 1980[p.1-p.11] «l’Unità», 29 agosto 1980[p.1-p.12] |
|
24 agosto |
«l’Unità», 25 agosto 1980 [p.1-p.2] |
|
24 agosto |
«l’Unità», 25 agosto 1980 [p.1-p.2] |
|
25 agosto |
Camera- Nelle Commissioni Finanze e Bilancio inizia la discussione sui due decreti economici. In commissione Finanze la maggioranza per evitare una sconfitta fa ostruzionismo, Il ministro Reviglio e il relatore di maggioranza Goria parlano per 4 ore e 35 minuti. L’opposizione per protesta abbandona la seduta , «Documento comune di PCI/Sinistra Ind., PDUP, PSDI, PLI». I decreti sono rimessi alla discussione dell’Assemblea e il presidente del Consiglio già annuncia che porrà la fiducia per una approvazione nei tempi definiti. I due decreti scadono il 1 e il 7 settembre. Camera dei deputati VI Commissione Finanze e Tesoro Camera dei deputati V Commissione Bilancio e programmazione - Partecipazioni statali Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 agosto 1980[p.1-p.11] «La Stampa» «La Stampa», 26 agosto 1980[p.1] «Stampa Sera », 26 agosto 1980[p.2] |
|
26 agosto |
Il presidente del Consiglio, Francesco Cossiga, si incontra con i segretari dei partiti che sostengono il governo : Flaminio Piccoli ( DC ), Bettino Craxi ( PSI) , Giovanni Spadolini ( PRI ). Nessuna crisi o rimpasto a breve , la verifica è rinviata a dopo il Congresso del PSI che si dovrebbe svolgere a gennaio. «La Stampa», 27 agosto 1980 [p. 2] |
|
26 - 27 agosto |
Camera – Discussione del disegno di legge di conversione del decreto legge 3 luglio 1980 , n.288, concernente disposizioni in materia tributaria ( C. n.1966), già approvato dal Senato. Il Governo pone la questione di fiducia sulla reiezione delle questioni pregiudiziali di costituzionalità e di merito che sono state avanzate dalle opposizioni. L’Aula le respinge con 260 voti a favore e 317 contrari. VIII Legislatura Camera dei deputati sedute del 26-27 agosto 1980 Seduta n. 195 – 26 agosto Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 27 agosto 1980[p.1-p.11] «l’Unità», 28 agosto 1980[p.1-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 27 agosto 1980[p. 1] «La Stampa», 28 agosto 1980[p.1] |
|
27 agosto |
Intervista a «l’Unità» di Giacinto Militello, segretario CGIL e responsabile dell’Ufficio internazionale , sugli scopi della delegazione sindacale in procinto di recarsi in Polonia . «l’Unità», 27 agosto 1980[ p.11] |
|
27 agosto |
Si riunisce a Ivrea il coordinamento nazionale dei delegati del gruppo Olivetti presenti i dirigenti sindacali. All’ordine del giorno le iniziative da assumere rispetto alla vertenza in atto : cassa integrazione e rischio licenziamenti. «La Stampa», 26 agosto 1980[p.8] |
|
27 agosto |
Intervista di Bettino Craxi , segretario del PSI , a «La Stampa». «La Stampa», 27 agosto 1980[pp.1-2] |
|
28 agosto |
Alla Camera il presidente del Consiglio , nonostante la fiducia , verificata ormai l’impossibilità per l’ostruzionismo missino di far approvare nei tempi utili i due decreti economici , difendendo le misure proposte annuncia la loro riproposizione. «l’Unità», 29 agosto 1980[p.1-p.12] |
|
28 agosto |
Bettino Craxi dichiarazioni al GR1. «l’Unità», 28 agosto 1980[ p.11] |
|
28 agosto |
PSI - Direzione. Bettino Craxi difende l’operato del governo, apre a possibili verifiche. Fabrizio Cicchitto, assente Riccardo Lombardi, espone le riserve della sinistra : evitare che il PSI abbia per alleati solo la destra DC «l’Unità», 29 agosto 1980 [p.2] |
|
29 agosto |
PCI – Alessandro Natta commenta la situazione politica creatasi dopo il ritiro dei decreti economici e replica alle accuse di Craxi ( segretario PSI ) e Piccoli ( segretario DC ) sul ruolo dell’opposizione comunista. Si richiama all’origine del governo in carica , nato dopo il Congresso DC che ha sancito la rottura della solidarietà nazionale ed escluso pregiudizialmente il rapporto con il PCI , il «preambolo Forlani-Donat Cattin». Non elude il tema della presidenza del Consiglio al PSI da valutarsi sulla base di una effettiva convergenza programmatica e di intenti fra le forze della sinistra. «l’Unità», 29 agosto 1980[p. 2] |
|
28 agosto |
«l’Unità», 28 agosto 1980[ p.1-p.14] |
|
28 agosto |
I giudici emiliani emettono 28 mandati di cattura nei confronti di ideologi e militanti di estrema destra , alcuni di loro sono accusati di «concorso e ideazione» per la strage del 2 agosto a Bologna. «l’Unità», 29 agosto 1980[p.1-p.5- p. 12] |
|
I 37 giorni alla FIAT : la vigilia | ||
1 - 3 settembre |
A Torino , dopo le ferie estive , riaprono gli stabilimenti del gruppo FIAT : l ‘IVECO ( grandi motori) , la Teksid, la linea del modello Delta di Rivalta Auto . La maggioranza del settore auto riprenderà il lavoro il 4 settembre. Incombe la minaccia di licenziamenti, annunciata dai vertici aziendali sin da luglio e che intanto hanno adottato le prime misure per rispondere al calo di domanda estero e interno: i lavoratori resteranno in cassa integrazione per tutti i lunedì e martedì di settembre . Nell’area piemontese la situazione occupazionale è pesantissima. Lo scontro in atto alla Olivetti dove i sindacati hanno annunciato per 10 settembre uno sciopero di due ore per l’intero gruppo, incerto il futuro della Indesit ( 11 mila addetti) . Secondo la denuncia fatta dalla FLM piemontese oltre ai grandi gruppi ben 47 aziende hanno fatto ricorso alla cassa integrazione, coinvolti altri 13 mila operai. Previsti in settimana incontri con gli Enti locali sia delle organizzazioni sindacali che della FIAT. All’ordine del giorno della FLM regionale e nazionale la convocazione , per la fine di settembre a Torino, dell’Assemblea dei 30 mila delegati nazionali Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 settembre 1980 [p.4] «La Stampa» «La Stampa», 2 settembre 1980 [cronaca di Torino p.12] |
|
2 settembre |
Roma. A un mese dalla strage di Bologna i NAR uccidono il tipografo Maurizio Di Leo, scambiandolo per il giornalista de «Il Messaggero» Michele Concina . Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 settembre 1980 [p.1-p.5-p.18] |
|
2 settembre |
Torino - Si riuniscono i sindacati regionali : segreteria CGIL-CSIL-UIL e FLM . Si esamina la grave situazione occupazionale dell’area piemontese . Decisa per il 18-19 settembre la convocazione dell’Assemblea regionale dei delegati dei Consigli di fabbrica che dovrebbe precedere l’Assemblea nazionale dei 10 mila delegati prevista a Torino. Inoltre programmato nel mese uno sciopero regionale dell’Industria. Le Giunte regionali e comunali , intanto , hanno chiesto a Gianni Agnelli un incontro per esaminare la situazione della FIAT. Si ipotizza che si svolgerà nella settimana. A Rivalta, sulla linea della «Delta», aumento improvviso e non contrattato dei carichi di lavoro. I lavoratori rispondono con due fermate di mezz'ora. |
|
3 settembre |
Alla Festa de «l’Unità» di Milano confronto fra Bruno Trentin , segretario CGIL , e un operaio dell’ Alfa che gli chiede se il sindacato« così com’è » è in grado di guidare la classe operaia nel duro scontro col padronato che si profila. Uno dei tanti segnali del malessere operaio nei confronti del sindacato. «l’Unità», 4 settembre 1980 [p.1-p.18 ] |
|
3 settembre |
Camera – Assegnato alle Commissioni competenti il nuovo «super decreto» ( ben 90 articoli ) sulle questioni economiche . Il provvedimento, nelle intenzioni del governo, dovrebbe fronteggiare le conseguenze della decadenza dei due analoghi decreti decaduti , nonostante il ricorso alla fiducia. «l’Unità», 4 settembre 1980 [p. 14 ] |
|
3 settembre |
Torino - Una grande manifestazione dei lavoratori della Indesit attraversa la città. In testa al corteo : le operaie . Minacciati 11 mila posti di lavoro. Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 3 settembre 1980 [cronaca p.]
Ma a settembre si lavorerà solo quattro giorni su sette. Da domani in fabbrica i 78 mila della FIAT Auto e i 9 mila Teksid «La Stampa», 4 settembre 1980 [cronaca di Torino p.12] |
|
4 settembre |
Riaprono tutti gli stabilimenti FIAT-auto. Prime misure di riduzione produttiva : per tutto il mese di settembre non si lavorerà il lunedì e il martedì. A Rivalta , sulla linea della Delta, aumento improvviso, non contrattato, dei carichi di lavoro. I 388 addetti rispondono con due fermate di mezz'ora. Stesse misure adottate allo stabilimento di Cassino. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 settembre 1980 [p. 1-7]
Gli operai sono tornati in fabbrica preoccupati ma decisi a lottare e a contare. Margine per trattare la FIAT smentisce il via ai licenziamenti. Ieri Romiti è volato a Roma per incontrarsi con Cossiga, i ministri economici e i sindacati. Si è aperto uno spiraglio ; Stefano Cingolani , Bruno Ugolini , “Nessuna decisione sopra le nostre Teste”. Davanti ai cancelli di Mirafiori alle cinque del mattino. “ Se arrivano le lettere di licenziamento faremo come a Danzica…”. Le impressioni negative di ritorno dalle ferie nel Sud. Restaurazione strisciante in fabbrica «Il Manifesto» «il manifesto», 5 settembre 1980 [p.1]
Stefano Bonelli , la Fiat ora tratta (e contratta) il bastone è sotto il tavolo – La nuova gestione Fiat chiede aiuto a Cossiga e comprensione ai sindacati “ Vediamoci pure venerdì a Torino, ma non si parli di licenziamenti” dice la FLM ; Loris Campetti , FIAT. “ Se ci saranno i licenziamenti, occuperemo la fabbrica” «La Stampa» «La Stampa», 5 settembre 1980 [cronaca cittadina]
Alle ore 10 nel palazzo della Regione in Piazza Castello. Stamane incontro sul Piano auto tra la FIAT e i tre governi locali. Enrietti, Novellie Maccari hanno discusso insieme il problema. L’amministratore delegato dell’azienda, Romiti, smentisce la notizia che le lettere di licenziamento siano già pronte, ma conferma l’eccedenza di mano d’opera ; Scioperi a Rivalta per i carichi di lavoro |
|
4 settembre |
CGIL – Convegno sugli impiegati. Nella relazione Paolo Franco riconosce lo scarso impegno del sindacato nei loro confronti , afferma che occorre promuovere figure professionali più ricche «di competenza, di spazio, di potere» e avere una maggiore differenziazione salariale, che premi la professionalità. |
|
5 settembre |
Cesare Annibaldi in una conferenza stampa promossa per riferire sugli incontri avuti dalla dirigenza FIAT con il governo e i sindacati annuncia che l’esigenza dell’azienda sarebbe licenziare 24.000 dipendenti (di cui 2.000 impiegati). Ciò è possibile evitarlo ponendo questi i lavoratori in Cassa integrazione a zero ore per 18 mesi a partire dal 1° Ottobre . La FLM dirama una nota in cui ribadisce la sua contrarietà alla mobilità esterna, che considera una mascheratura dei licenziamenti, e conferma la disponibilità alla mobilità interna, al blocco del turn over, ai prepensionamenti, e a corsi di formazione per un riequilibrio anche qualitativo degli organici. Previsto per lunedì 8 settembre l’inizio delle trattative. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 settembre 1980 [p. 1-16]
Bruno Ugolini , Questa è l’alternativa ai licenziamenti preparati dall’azienda. Cassa integrazione per 22 mila operai alla FIAT. Il provvedimento riguarderebbe anche 2 mila impiegati. Incontro a Torino con i rappresentanti degli Enti locali. “Dovremo produrre 470 mila vetture in meno”. Nota della FLM. 3 mila “messi in libertà” a Cassino ; Stefano Cingolani , Falchi e colombe a Corso Marconi «il manifesto» «il manifesto», 6 settembre 1980 [p.1]
Loris Campetti , Trattative modello FIAT. Mollate o la settimana prossima ne cacceremo 24000. Occuperemo la fabbrica, rispondono gli operai – Ultimatum della FIAT a sindacati e governo. Più soldi, meno operai i, più produttività, copertura politica . Sciopero a Rivolta ; Umberto Diano delegato alle presse di Mirafiori , Perché i partiti di sinistra sono favorevoli alla mobilità ? ; Corrado Montefalchesi delegato a Lingotto,a Luglio sono stati già cacciati 3.000 operai ; Antonio Giallara delle carrozzerie di Mirafiori, il sindacato non ha preparato gli operai e le lotte ; Natale La Manna delegato alle fonderie di Mirafiori, DA noi, in fonderia licenziano gli operai malati «La Stampa» «La Stampa» , 6 settembre 1980 [pp.1-2]
pp.1-2- Sergio Devecchi, Le prime drammatiche cifre della crisi dell’auto. FIAT : 24 mila persone in più discuteremo con i sindacati. “In America le licenzierebbero tutte” ha detto Annibaldi. Da lunedì ( incontri con la FLM) si cercheranno soluzioni alternative entro pochi giorni. “Cassa integrazione, turn- over , prepensionamenti non bastano”. La Casa torinese dovrà ridurre di 457 mila auto la sua produzione nei prossimi diciotto mesi ; Renzo Villare , Un taglio del 20 % ; p.1-.Mario Pirani, Se l’Italia non cambia p. 2- Il sindacato si prepara all’incontro di lunedì. FLM : no ai licenziamenti nessuna mobilità esterna. Criticato Delpiano ( CISL) che propone riduzioni d’orario. Benvenuto . “ Sarebbe pericoloso lasciar marcire la situazione” «La Stampa» , 6 settembre 1980 Simonetta Colli , Ezio Mascarino , Gli operai tra incertezza, angoscia, stupore “ La crisi qui ? Allora è crisi per tutta Torino ; Massimo Boccaletti, A modo loro, con severità e nostalgia gli anziani parlano della loro fabbrica… |
|
6 settembre |
CGIL-CISL-UIL – Nella riunione della segreteria emergono posizioni divergenti in merito al documento da presentare alla prossima consultazione di quadri sindacali (la nuova EUR). I dissensi sarebbero sullo 0,50 per cento, sull'orario di lavoro e sulla FIAT. «La Stampa» , 7 settembre 1980 [pp.1-2] |
|
6 settembre |
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 settembre 1980 [p. 1-16]
Domani si incontrano flm e fiat - Assemblea dei consigli e dei delegati CGIL-CISL-UIL a novembre , Una decisione della segreteria unitaria -Emerse posizioni diverse «il manifesto» «il manifesto», 7 settembre 1980 [p.1]
Loris Campetti , la Fiat prende 24.000 operai in ostaggio e chiede allo stato un riscatto di molti miliardi – Domani, sotto il peso del dickat di Agnelli, la trattativa. Comincia per il sindacato la prova più dura ; Schede L’estate Fiat ; Giorgio Casadio, Ricatto «La Stampa» «La Stampa» , 7 settembre 1980. |
|
7 settembre |
Le trattative fra direzione Fiat e sindacati riprendono il 7 settembre. Nessun passo indietro, la Fiat insiste sui licenziamenti e 24.000 lavoratori da integrare a zero ore |
|
8 settembre |
Al ministero del Bilancio CGIL-CISL e UIL si incontrano con il ministro del Bilancio Ugo La Malfa per discutere il piano economico del governo. Per i sindacati troppo «generico». E si riservano di presentare modifiche e specifiche richieste dopo la programmata assemblea dell ‘ EUR. |
|
8 settembre |
Camera - Alle Commissioni congiunte Finanze e Bilancio inizia il dibattito sugli articoli del decretone |
|
8 settembre |
FIAT – Prima giornata di Trattativa . All'Unione industriali di Torino cominciano gli incontri tra le delegazioni FIAT e FLM. La FIAT afferma di dover porre in Cassa integrazione per 15 mesi, a zero ore, 24.000 lavoratori, metà dei quali non potranno rientrare in fabbrica. Claudio Sabattini, segretario nazionale FLM, rilancia la proposta già resa nota dal sindacato, aggiungendo che la Cassa integrazione dovrà essere a rotazione. |
|
8 settembre | Intervista di Sergio Garavini a «l’Unità» sulle lotte dell’autunno e la crisi industriale «l’Unità», 8 settembre 1980 [p. 1-2] Marcello Villari, Lotta d’autunno e crisi dell’industria - La classe operaia rifiuta un'economia di «Serie B» - A colloquio con Sergio Garavini - «C'è un blocco politico e sociale che sceglie di abbandonare i settori tecnologicamente avanzati » - Sarebbe un duro colpo all'occupazione |
|
8 settembre |
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 settembre 1980 [p. 1-14] «il manifesto» «il manifesto», 9 settembre 1980 [p.1]
Editoriale, Valentino Parlato , Berlinguer e Craxi a Torino; Loris Campetti , La Fiat diplomatizza ma non molla. Il sindacato si difende, ma da solo. La sinistra di governo e d'opposizione, aspetta –Le cifre che dà la FIAT sono sbagliate, dice il sindacato all’inizio della trattativa torinese «La Stampa» «La Stampa» , 9 settembre 1980.
Sergio Devecchi, FIAT: primo giorno di incontri tra l’azienda e i sindacati. Si discute di come evitare ottomila licenziamenti. Ipotesi di cui si parla ; dei 24 mila in cassa integrazione, 12 rientrerebbero, 4-500 uscirebbero per mancato turn-over e prepensionamento. Resta il problema degli altri |
|
9 settembre |
Al direttivo dell'Unione industriali del Piemonte, Pininfarina afferma che la scelta per la FIAT può essere solo la mobilità, senza distinzioni tra interna e esterna. Al consiglio comunale di Torino la DC propone la creazione di una commissione regionale per la mobilità esterna e un gruppo di lavoro a livello comunale per il reperimento di posti di lavoro. La Malfa incontra i dirigenti della Confindustria, che chiedono al governo di intervenire con un progetto di riforma della scala mobile Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 settembre 1980 [p. 1-p.18] «il manifesto» «il manifesto», 10 settembre 1980 [p.1] «La Stampa» «La Stampa»,10 settembre 1980 [p.2]
Marco Tosatti , Ieri s’è riunita la Direzione comunista . Berlinguer dirà a Bologna che governo diverso vuole. Parlerà al Festival dell’Unità. Napolitano definisce “ logorato” il rapporto fra esecutivo e opposizione del PCI |
|
9 settembre |
PCI- Direzione. Due le relazioni Paolo Bufalini sulle questioni internazionali con particolare riferimento alle vicende polacche e Giorgio Napolitano sulle questioni interne. Nessun comunicato, al temine dei lavori Napolitano illustra ai giornalisti i lavori della Direzione e la richiesta del PCI di un «governo diverso». «l’Unità», 10 settembre 1980 [p. 1-p.18] «La Stampa»,10 settembre 1980 [p.2] |
|
10 settembre |
Sciopera per due ore l’intero comparto della Olivetti. «La Stampa»,11 settembre 1980 [ ] |
|
I 35 giorni alla Fiat - La rottura delle trattative | ||
10 settembre |
Rottura delle trattative a Torino. Annibaldi annuncia che in giornata o al massimo il giorno successivo saranno aperte le procedure per 12/15.000 licenziamenti. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 settembre 1980
p.1 - Editoriale , Renzo Giannotti , risposta di lotta forte e unitaria ; p.1-p.18 -Michele Costa , Dopo due drammatiche giornate di confronto fra direzione e sindacati - La FIAT sceglie la linea dura .Rotte le trattative l’azienda minaccia di avviare subito i 12 mila licenziamenti . Il capo del personale : “ Da questo momento riprendiamo la libertà d’azione”. La spaccatura sulla richiesta di mobilità. Oggi sciopero di 3 ore del gruppo . Incontri FLM – ministero del lavoro e dei metalmeccanici con le confederazioni ; Bruno Ugolini , Grande tensione : a Mirafiori e Rivalta primi scioperi e cortei «il manifesto» «il manifesto», 11 settembre 1980 [p.1] «La Stampa» «La Stampa»,11 settembre 1980[pp.1-2]
pp.1- 2- Sergio Devecchi , I sindacati sollecitano l’intervento del governo : oggi vanno da Foschi. Trattative rotte, la FIAT chiede da 12 a 15 mila licenziamenti. Nessuna riduzione di personale nel Mezzogiorno. Sraà colpita in prevalenza l’area torinese. La procedura che dovrebbe cominciare oggi, è di 25 giorni . solo al termine potranno partire le lettere di licenziamento. Oggi tre ore di sciopero ; p.1- Eugenio Palmieri , Decisivi gli incontri di Roma ? ; p.2- Titolo pagina : La rottura del negoziato e la richiesta dei licenziamenti ; Renzo Villare , È in gioco la presenza italiana sul mercato mondiale dell’auto. L’eccedenza degli stock tende ad accrescersi di anno in anno. I concorrenti hanno già ridotto il personale. Il pericolo della perdita della competitività internazionale. Il Piemonte può assorbire i lavoratori in eccedenza alla FIAT ; Che cosa dice il sindacato e le proposte della azione : La FLM [ documento-testo] –La FIAT «La Stampa»,11 settembre 1980[pp.1-2] |
|
11 settembre |
PSDI – intervista a «La Stampa» del segretario Pietro Longo. «La Stampa»,11 settembre 1980 [pp.1-2] |
|
11 settembre |
DC – Direzione. Il segretario , provocando una vivace reazione del PSI , sostiene la necessità di un dialogo con tutta la sinistra , compreso il PCI che è «inimmaginabile» isolare. «La Stampa»,12 settembre 1980 [p. 2] |
|
11 settembre |
Tre ore di sciopero proclamate dalla FLM. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 settembre 1980 «il manifesto» «il manifesto», 12 settembre 1980 [p.1] «La Stampa» «La Stampa»,12 settembre 1980[pp.1-2] «La Stampa»,12 settembre 1980[ cronaca di Torino p.14] |
|
12 settembre |
Tutta la produzione è bloccata. La sera un folto numero di lavoratori , spontaneamente, è davanti. Discussione accesa , alle 23 , con un gruppo di di un folto gruppo, inquadrato, di capi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 settembre 1980 [p.1-p.6]
p.1- Titolo : A tarda sera al ministero del Lavoro si è riaperto un dialogo ancora difficile. Fiat un’altra giornata di lotta. Lunedì riprendono le trattative. Un immenso corteo è partito da Mirafiori. Assemblea in piazza col presidente e il vicepresidente della Regione Piemonte. I sindacati siamo disposti a discutere sulla mobilità purché sia da posto di lavoro a posto di lavoro ; Il PCI dopo l’incontro con la FLM. Con i licenziamenti non si risana la FIAT ; p.1-p.6- Bruno Ugolini, Picchetti e bandiere ai cancelli di Mirafiori ; s.ci. ( Stefano Cingolani) , Il lungo pomeriggio degli incontri paralleli ; p.6- Titolo: Ieri Torino in piazza, a Roma gli incontri ; Michele Costa, La FIAT parla di mobilità ma dove sono i “posti“ ? L’arcivescovo di Torino contro i licenziamenti. Tutta la città con gli operai «il manifesto» «il manifesto», 13 settembre 1980 [p.1]
Editoriale , Luigi Pintor , Uomini e larve; Loris Campetti, A Torino la popolazione manda la sua lettera d’avviso a padroni, politici e sindacalisti. Gli operai tracciano per Torino un no lungo chilometri. Lo sciopero diventa dell’intera giornata. Timori per la trattativa romana ; Stefano Bonilli, A Roma trattative truccate con la FIAT che tiene puntata la pistola dei licenziamenti. A tarda sera il ministro Foschi comunica la ripresa delle trattative. Confederazioni, PCI e Psi lavorano ai fianchi la FLM «La Stampa» «La Stampa»,13 settembre 1980[pp.1-2] |
|
13 settembre |
PCI – A Torino , Giancarlo Pajetta si incontra con gli iscritti comunisti alla FIAT. Il dirigente comunista dichiara che la mobilità da posto a posto è accettabile. Deciso no a licenziamenti e mobilità esterna. Per quel che riguarda le forme di lotta, bisogna esprimere la massima forza, partecipazione, autodisciplina. Il PCI deve essere alla testa delle lotte. Commenti e resoconti «il manifesto» «il manifesto», 14 settembre 1980 [p.1] |
|
13 settembre |
Alla Festa nazionale de «l’Unità» in corso Bologna : dibattito su «I sindacati e la crisi» vi partecipano Gerardo Chiaromonte ( PCI), Fabrizio Cicchitto ( PSI) Sergio Garavini ( CGIL) Agostino Marianetti ( CGIL ) , Nino Pagani ( CISL ) Giorgio Benevenuto ( UIL) . Modera l’incontro Eugenio Scalfari, direttore de «la Repubblica». «l’Unità», 14 settembre 1980 [p.7] |
|
Berlinguer alla festa dell'Unità | ||
14 settembre |
Concludendo la Festa dell’Unità a Bologna Berlinguer pone con forza la necessità di un nuovo governo, la modifica dei decreti economici, il rifiuto della lottizzazione negli enti pubblici, nella Rai- tv, nelle banche e nella stampa. Commenta l’ «Avanti !»: «Il discorso non mostra ne capo ne coda accentua la radicalizzazione dei rapporti politici senza indicare soluzioni positive, rifluisce verso schemi vetero-comunisti che sembrano raggelare ogni possibile interlocutore», solo « Improperi» , « Isteria», per «Il Popolo» «un salto indietro preoccupante». «l’Unità», 17 settembre 1980 [p.2]
Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 16 settembre 1980 [pp.1-2] «l'Unità» «l’Unità», 18 settembre 1980 [p.2] «Avanti!» «Avanti!», 16 settembre 1980 [p.-p.5] «il manifesto» «il manifesto», 16 settembre 1980 [p.1] «La Stampa» «La Stampa»,16 settembre 1980 [p.5]
m.tos. ( Marco Tosatti), Duri commenti al comizio che il segretario del PCI ha fatto a Bologna. Il PSI : “ IL discorso di Berlinguer peggiora i rapporti tra i partiti”. Secondo il “ Popolo”, organo della DC, si tratta di “ un salto indietro preoccupante”. Il segretario del PRI : “ Non c’è lottizzazione di maggioranza in materia di giunte difficili “ «La Stampa»,17 settembre 1980 [p.5] |
|
15 settembre |
Wojtyla ( Giovanni Paolo II ) parlando a Siena si appella a cattolici e non cattolici per la modifica della legge sull’aborto. L’ appello del pontefice suscita le immediate reazioni dei partiti laici. |
|
15 settembre |
Federazione CGIL-CISL-UIL – Riunione della segreteria «La Stampa», 16 settembre 1980[p.2] |
|
15 settembre |
Lunedì' 15 Settembre, sesto giorno Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 16 settembre 1980 [p.1-p.6-p.16]
p.1-Titolo: Sono ripresi gli incontri sindacati-azienda al Ministero del Lavoro. Trattativa FIAT subito difficile ; p.1-p.16- Michele Costa, “ Il negoziato deve svolgersi qui, a Torino”. Il cartello sui cancelli di Lingotto. Sciopero. Storie di licenziamenti per “ assenteismo” ; Stefano Cingoilani, Sulla mobilità l’azienda non dà garanzie . Annunciato un accordo con la Peugeotper la produzione di un nuovo motore ; p. 6 - Michele Ruggiero, Molto difficile la mobilità dalla FIAT ai cantieri edili. Lo sostengono i sindacati torinesi. Teorico il calcolo di 30.000 nuovi posti grazieagli investimenti pubblici. In alcune aree tensione sul mercato del lavoro «La Stampa» «La Stampa», 16 settembre 1980[pp.1-2]
Renzo Villare, Importante accordo industriale, mentre continuano gli incontri sindacali. FIAT- Peugeot lavoreranno insieme. Difficili le trattative per i 24 mila. L’intesa fra la Casa italiana e quella francese prevede la costruzione in comune di un motore rivoluzionario per i futuri modelli di bassa cilindrata. A Roma la FLM torinese ribadisce il no alla mobilità esterna dei lavoratori ; Sergio Devecchi , A Roma si discute sulle cifre ; Paolo Patruno, Riserbo e soddisfazione alla Peugeot. Parigi: l’accordo rafforza entrambi ; p.1- Mario Pirani, Scommessa europea ; p.2- Foschi : Perché è importante «La Stampa», 16 settembre 1980 [ Cronaca di Torino p. 14] Fausto Bertinotti, A partire dal caso Fiat. La contraddizione che abbiamo di fronte; 4Rs7 , Luciano Lama, Due esigenze: chiarezza e spirito di unità , «Rassegna sindacale», n. 36, 2 ottobre 1980 Proposta di documento al Comitato direttivo unitario, 23 settembre 1980 verificare …numero di Rassegna |
|
16 - 17 settembre |
CGIL- Comitato direttivo. Relaziona Enzo Ceremigna sulle prospettive della ripresa sindacale, conclude Lama. Approvato un documento su tecnici, impiegati e quadri. Nelle conclusioni Lama , affrontando la questione FIAT, afferma che se l’azienda non recede dai suoi propositi di licenziamento si va allo sciopero generale. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 18 settembre 1980 [p.6]
Una forte e combattiva risposta dei lavoratori contro le minacce all’occupazione e le ambiguità governative. Lama : “ Se la FIAT non recede si va allo sciopero generale”.Il segretario generale della CGIL lo ha affermato ieri , concludendo i lavori del Comitato direttivo. Dal Nord al Sud la classe operaia ha segnato con la sua protesta fabbriche e piazze, nodi ferroviari e autostrade. Quelli dell’Alfa Sud partiti in massa verso Napoli. “ Nubi” sull’economia milanese |
|
16-17 settembre |
Martedì 16 Settembre, settimo giorno Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 settembre 1980 [p.1-p.6-p.16] |
|
17 settembre |
DC- Direzione |
|
17 settembre |
Il 17 settembre è indetto lo sciopero provinciale. Guida la mobilitazione il consiglio di fabbrica. Ha il pieno appoggio della Flm e dei sindacati regionali. Fausto Bertinotti all’assemblea che lancia lo sciopero afferma « come a Danzica si giocano a Torino non soltanto i destini degli operai licenziati e delle loro famiglie, non soltanto le questioni legate al salario e alle condizioni di fabbrica, ma anche il destino e il ruolo della classe operaia nel paese» . Commenti e resoconti «il manifesto» «il manifesto», 17 settembre 1980 [p.1]
Titolo : Sciopero generale oggi a Torino ; articoli : Stefano Bonelli , Le trattative sono di nuovo rotte ma nessuno lo vuole dire. La FIAT chiede la mobilità esterna e subito. Cioè licenziare 12.000 operai ; Loris Campetti , FIAT . I segretari FLM parlano in fabbrica. Tensioni contro le trattative di vertice. Oggi Torino sarà piena di operai. Ma tutti in strada ; Una Peugeot targata Torino; Partiti. Berlinguer vuol bloccare la marcia di Craxi verso Palazzo Chigi e mette nel conto anche le elezioni anticipate «il manifesto», 18 settembre 1980 [p.1] Titolo : Torino si è fermata e chiede che tutti si fermino: Sciopero generale Agnelli vuole 600 Miliardi, le commesse di stato, l'affondamento dell'alfa; articoli : Loris Campetti , Tutta la FIAT ha scioperato.I tre segretari FLM spiegano le trattative e dicono : “ non firmeremo nessun accordo se voi non lo approverete” ; s. bo ( Stefano Bonilli, FIAT. Le trattative sono bloccate ma la Fiat usa i licenziamenti anche su altri tavoli. Le confederazioni orientate verso lo sciopero generale ; Valentino Parlato , Seri ma non tranquilli ; Stefano Bonilli , Questo non dirlo «l'Unità» «l’Unità», 18 settembre 1980 [p.1-p.6-p.16]
|
|
18 settembre |
Giovedì 18 Settembre, nono giorno Commenti e resoconti «il manifesto» «il manifesto», 19 settembre 1980 [p.1]
Editoriale , Michelangelo Notarianni , Non sono ostaggi , Titolo : Agnelli governa, Cossiga neanche regna. tremila operai di pomigliano a Roma. lo sciopero del 25 unirà Torino e Roma ; articoli : Loris Campetti, Sciopero a Torino in tutta la FIAT. I delegati discutono di sciopero generale e occupazione ; Rina Gagliardi , ALFA- NISSAN. Lo scontro FIAT-ALFA passa dentro tutti i partiti. Ora tutti pendono dalle labbra di Cossiga che non ce la fa a decidere; Giovanna Pajetta, ALFA NISSAN. Oggi gli operai di Napoli a Roma. La FLM “ Dobbiamo spuntarla all’Alfa e alla FIAT” «l'Unità» |
|
19 settembre |
Ciriaco De Mita, esponente dell’area Zaccagnini, in una intervista pone le condizioni per un riavvicinamento della sinistra alla maggioranza del «preambolo» : subito la formazione di un nuovo governo per bloccare l’egemonia del PSI e preparare le condizioni per un accordo con il PCI per un programma comune. «La Stampa», 20 settembre 1980 [p. 2] |
|
19 settembre |
UIL – Comitato centrale |
|
19 settembre |
Venerdì 19 Settembre, decimo giorno Commenti e resoconti «il manifesto» «il manifesto», 20 settembre 1980 [p.1]
Corsivo, Maramaldo , Se fossi cossiga – se fossi berlinguer – se fossi craxi ; corsivo r.r. ( Rossana Rossanda) , Il lavoratore immobile ; Titolo : L’occupazione della FIAT è questione di giorni – gli operai dell’alfa sud a palazzo Chigi ; articoli : Valentino Parlato , Agnelli voleva una vertenza aziendale. Gli operai torinesi l’hanno trasformata in crisi politica nazionale ; r.g. ( Rina Gagliardi ), Forse maxicomizio di Berlinguer a Torino ; g. l. , ALFA NISSAN. Operai di Pomigliano per tre ore nel cemtro di Roma. Urlano a Cossiga di non essere servo della FIAT e di sbrigarsi «l'Unità» |
|
20 settembre |
Sabato 20 Settembre, undicesimo giorno A Torino in programma un fitto calendario di iniziative in vista dello sciopero del 25 settembre Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 21 settembre 1980 [p.6] |
|
20 settembre |
Il presidente del Consiglio Francesco Cossiga autorizza il ministro delle partecipazioni statali Gianni De Michelis ( PSI ) a firmare all'accordo fra l’ Alfa e la Nissan, la casa automobilistica giapponese. |
|
21 settembre |
Bettino Craxi, segretario del PSI, con un articolo su «L’Espresso» replica agli attacchi della DC e minaccia il ricorso alle elezioni anticipate nel caso la DC rompesse l’alleanza di governo |
|
21 settembre |
Donat Cattin chiude il Convegno di Forze Nuove. Il leader della corrente , ideatore del «preambolo» DC nei confronti del PCI, elogia il segretario del PSI e la sua politica. Riguardo alla presidenza del Consiglio a cui punta Craxi lo consiglia di attendere le elezioni politiche previste per il 1984. |
|
21 settembre |
Il segretario generale della CGIL , Luciano Lama , intervistato dall’ «l'Unità» afferma che la FIAT vuole colpire il potere del sindacato. Di fronte alle resistenze della casa automobilistiche appare necessario lo sciopero generale appare necessario. Affronta inoltre il tema della democrazia operaia, sottolineando come le contestazioni e le polemiche di luglio sono un esperienza traumatica da cui trarre insegnamenti e che sollecitano a sottoporre tutta la strategia sindacale al giudizio dei lavoratori . |
|
21 settembre |
Domenica 21 Settembre, dodicesimo giorno Commenti e resoconti «l'Unità» |
|
22 settembre |
Prosegue la Cassa integrazione con le stesse modalità del lunedì precedente. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 23 settembre 1980 [p. 2]
«La Stampa» «La Stampa», 23 settembre 1980 [ cronaca di Torino p. 12] |
|
La guerra Iraq - Iran | ||
«l’Unità», 23 settembre 1980 [p. 2] «l’Unità», 24 settembre 1980 [p. 2] «l’Unità», 25 settembre 1980 [p. 2] «l’Unità», 26 settembre 1980 [p. 2] |
|
|
Le dimissioni del governo Cossiga | ||
23 settembre | La Camera dei deputati respinge le pregiudiziali di costituzionalità al «decretone» avanzate dall’opposizione . Per evitare la discussione dei 90 articoli del provvedimento e degli emendamenti presentati il governo pone la fiducia a cui seguirà il voto a scrutinio segreto sul testo come approvato dalle commissioni . Passa la fiducia : 329 sì , 264 no. Mezz’ora dopo , a scrutinio segreto , il decreto di politica economica è bocciato: 298 voti contrari e 297 voti a favore , un solo voto di scarto. Una trentina i franchi tiratori. Si dimette il governo Cossiga. Commenta Craxi: « Il Pci ha riservato al governo a partecipazione socialista un trattamento del tutto speciale e straordinario, fino al tentativo di sopravanzare perfino i sindacati , presentandosi come l’unico e vero interprete , rappresentante e aspirante signore della classe operaria…un ‘impostazione dogmatica, accademica, molto lontano dalla realtà». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 23 settembre 1980 [p. 2] «l’Unità», 24 settembre 1980 [p.1-p.15] «l’Unità», 26 settembre 1980 [p. 1-p.15] «l’Unità», 27 settembre 1980 [p. 1-p.17] «il manifesto» «il manifesto», 24 settembre 1980 [p.1]
Titolo : La fiat respinge la mediazione del governo tutto è pronto per sciopero e occupazione ; Giovanna Pajetta , Domani un grande sciopero dei metalmeccanici e sciopero generale il 2 ottobre ; Rina Gagliardi, Governo. Cossiga allo sbando. Sei voti appena per superare il primo scoglio del superdecreto |
|
23 settembre | CGIL-CISL-UIL Direttivo unitario. | |
23 settembre |
Cassa integrazione con le modalità del martedì precedente. Commenti e resoconti «il manifesto» «il manifesto», 24 settembre 1980 [p.1] «l'Unità» «l’Unità», 24 settembre 1980 [p. 2] «La Stampa» «La Stampa», 24 settembre 1980 [ cronaca di Torino p. 14] |
|
24 settembre |
La lotta alla FIAT - Mercoledì, quindicesimo giorno Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 settembre 1980 [p. 2] «il manifesto» «il manifesto», 25 settembre 1980
Titolo : Oggi gli operai occupano la FIAT. non si fidano di Cossiga né di chi si fida di lui. la trattativa si trascina equivoca e incerta. chi pensa che possa uscire qualcosa di buono ? ; articoli : Loris Campetti , Dal nord vanno a Torino, la mattina in piazza S. Carlo, la sera negli stabilimenti. Aspra assemblea con i partiti ieri a Mirafiori ; Rina Gagliardi , Governo : Cossiga tenta un’estrema ( e improbabile) mediazione sulla FIAT . Velenoso avvertimento di Craxi alla DC ; corsivo Rossana Rossanda, se Danzica strizza l’occhio a Torino |
|
Sciopero dei metalmeccanici | ||
25 settembre |
Sciopero generale nazionale dei metalmeccanici, generale di tutte le categorie in Piemonte. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 settembre 1980. [p.1-p. 15] «l’Unità», 26 settembre 1980. [p.6] «il manifesto» «il manifesto», 26 settembre 1980 «La Stampa» «La Stampa», 26 settembre 1980 [pp.1-2] |
|
25 settembre |
Alla Camera il presidente del Consiglio Francesco Cossiga, temendo i franchi tiratori all’interno della maggioranza, pone la fiducia sull’artico unico di conversione del decreto legge sulle misure economiche. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 settembre 1980 [p.-p.15]
p.1- Di Giulio : decisione estremamente grave ; p.1-p.15- g.f.p. , ( Giorgio Frasca Polara), Il governo Cossiga in agonia paralizza il Parlamento. Posta la questione di fiducia per nascondere la crisi della maggioranza. “ Decisione rischiosa” afferma la sinistra PSI. Pietro Longo : “Il governo sopravviverà poco “ «La Stampa» «La Stampa», 26 settembre 1980 [pp.1-] |
|
Berlinguer ai cancelli della FIAT | ||
26 settembre |
Enrico Berlinguer intervista a «La Repubblica» Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 26 settembre 1980[p.2 ] «La Stampa», 27 settembre 1980[p.6 ] |
|
26 settembre |
La lotta alla FIAT - Venerdì', diciassettesimo giorno «l’Unità», 27 settembre 1980 [p.1-p.17] «l’Unità», 28 settembre 1980 [p.1-p.15] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 27 settembre 1980 [p.3]
Berlinguer fra gli operai. “Lotteremo insieme a voi fino in fondo. Nessun licenziamento”. Forte appello all'unità dei lavoratori . I calorosi incontri ai cancelli dello stabilimento con migliaia di operai, tecnici, impiegati - Ieri sera il comizio in piazza San Carlo [ resoconto di Bruno Ugolini ] p.1- Berlinguer replica ai falsi di Piccoli «La Stampa» «La Stampa», 27 settembre 1980[pp.1-2] «La Stampa», 27 settembre 1980[ cronaca di Torino p.14] |
|
A Lingotto gli operai iniziano a predisporre servizi di vigilanza nel caso di occupazione della fabbrica, A Rivalla numerosi cortei interni . Uno di questo raggiunge a palazzina degli impiegati e li fa uscire tra fischi e ironici applausi, qualche sputo, All'IVECO assemblea di tre ore al secondo turno. A maggioranza passa la proposta Passa in maggioranza la proposta che se Mirafiori occuperà lo stesso farà l'IVECO. |
||
27 settembre |
Sabato 27 Settembre, diciottesimo giorno Tra sabato 27 e la domenica 28 la Cgil preme sui dirigenti sindacali torinesi e sui delegati più rappresentativi per sospendere il blocco dei cancelli e rientrare in fabbrica per valutare con i lavoratori come affrontare la nuova fase. Le divergenze nel sindacato non si fanno dibattito pubblico , Carniti autocriticamente : « Ci siamo limitatati a nascondere tra le “mura domestiche” una situazione di divisione che, se resa pubblica, avrebbe potuto creare imbarazzo sociale e politico». Le divisioni non sfuggono alla Fiat . Nel già ricordato libro intervista a Pansa Cesare Romiti affermerà: «Il sindacato italiano, in quel tempo, si stava scardinando. Ed era anche una babele di linguaggi diversi e di decisioni contraddittorie. I vertici romani sostenevano una cosa, le federazioni un'altra, gli organismi provinciali un’altra ancora. Il “Consiglione” di Mirafiori faceva di testa sua, le leghe della Flm marciavano per conto loro…. Che fine può fare un sindacato così? Va al tappeto da solo». A Lingotto si riunisce con Giatti il CdF. All'ordine del giorno è la discussione sull'occupazione. La relazione e alcuni interventi propongono una versione piuttosto rigida, che limita molto una vasta partecipazione operaia. Dopo una discussione sulle implicazioni politiche e tecniche viene proposto un comitato diviso in commissioni politica, di vigilanza e per i contatti con la stampa. Opposizione (di minoranza) a questa proposta; al di là dei compiti, tecnici, il comitato potrebbe diventare la vera direzione dell'occupazione. Questa opposizione non è presa in considerazione; ma in realtà nei giorni successivi sarà proprio il comitato ad assumere l'esclusiva direzione a Lingotto. |
|
Le dimissioni del governo Cossiga | ||
27 settembre |
Camera – Discussione sul disegno di legge di conversione del decreto legge 30 agosto 1980 n.503 , concernente disposizioni in materia tributaria e misure dirette a frenare l’inflazione, a sostenere la competitività del sistema industriale e ad incentivare l’occupazione e lo sviluppo del Mezzogiorno ( C. n. 1984). Il Governo pone la questione di fiducia sull’approvazione dell’articolo unico del ddl, che è approvata con 329 voti a favore e 264 contrari . Dopo solo mezz’ora , a scrutinio segreto, il provvedimento è respinto : 298 voti contrari e 297 voti a favore. Una trentina di deputati della maggioranza , nel segreto dell’urna , hanno votato contro. Si dimette il governo Cossiga. VIII Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 settembre 1980 [pp.1-2- p.6- p.15] «La Stampa» «La Stampa», 28 settembre 1980 [pp.1-2-p.4] «il manifesto» «il manifesto», 28 settembre 1980 [p.1]Titolo : Cossiga rovesciato dai franchi tiratori per far fuori di rimbalzo i socialisti. agnelli sospende subito i licenziamenti. bene se la lotta operaia domina la crisi male se riaprisse l’intesa fra DC e PCI ; articoli : Rina Gagliardi , Prima la fiducia palese, dopo venti minuti la sfiducia segreta. Il PCI esalta il suo successo e ripropone alla DC un ‘opposizione “ diversa”; FIAT. Agnelli sospende i licenziamenti e accoglie la proposta Foschi. Il sindacato revoca lo sciopero generale ; Valentino Parlato, un successo del Berlinguer torinese |
|
28 settembre |
Enrico Berlinguer parlando a Catania, tracciato un bilancio delle dimissioni del governo e della lotta alla FIAT , che considera successi dell’iniziativa operaia e del PCI , rivendica la necessità di una partecipazione del partito al governo del Paese. |
|
28 settembre |
La lotta alla FIAT - Domenica, diciannovesimo giorno Dopo la decisione della FIAT , la FLM regionale discute sulle nuove forme di lotta da adottare. Si rivendica di spostare la trattativa sindacati- azienda a Torino Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 settembre 1980[p.1-4]
Bruno Ugolini , Dopo il primo importante successo. Per la FIAT ora urge una trattativa rapida. Si discute delle forme di lotta ; Michele Costa, Davanti ai cancelli con gli operai della Lancia |
|
29 settembre |
l presidente della Repubblica, Sandro Pertini, inizia le consultazioni per il conferimento dell’incarico per la formazione di un nuovo governo. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 30 settembre 1980 [ pp.1-2] |
|
29 settembre |
La lotta alla FIAT - Lunedì, ventesimo giorno Riunione alla sede della FLM dl coordinamento del Gruppo Fiat
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 30 settembre 1980[p. 6]
Titolo pagina : La sospensione dei licenziamenti : un primo risultato, si apre una fase nuova ; Bruno Ugolini , A Torino una lotta intelligente che pesi anche a Roma ; Michele Costa, La FIAT ha incassato il colpo e reagisce male ma nelle fabbriche continua la mobilitazione. In una conferenza stampa Annibaldi attacca con parole pesanti Berlinguer e il sindacato. Vorrebbe decidere unilateralmente i nomi dei 24 mila lavoratori da collocare in CIG. Incontro tra azienda e FLM per stabilire la modalità del negoziato «La Stampa» «Stampa sera», 29 settembre 1980 [cronaca p. 4] «Stampa sera», 29 settembre 1980 [cronaca p. 5] «La Stampa», 30 settembre 1980[ pp.1-2] |
|
30 settembre |
Il capo dello Stato conclude le consultazioni. La DC non fa proposte rispetto all’incarico , anche se è noto che due sono i possibili candidati : Arnaldo Forlani e Flaminio Piccoli. Il segretario del Psi, Bettino Craxi, sembra una conferma del tripartito con l’esclusione socialdemocratica, non esclude il ricorso alle elezioni. Si annuncia una difficile Direzione socialista. In aperto contrasto con la linea del segretario la sinistra. Enrico Berlinguer dichiara che il PCI è pronto a partecipare da un governo di svolta e pone come inderogabili condizioni per la valutazione di ogni futuro governo un nuovo indirizzo di politica economica e una « pubblica moralità». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 1 ottobre 1980[p. 1-p.16]
p.1- “ Indirizzi economici e pubblica moralità i banchi di prova” [ dichiarazione di Berlinguer - testo] p.1-p.16 - Nette dichiarazioni di Berlinguer dopo il colloquio con il presidente della Repubblica. Pronti a partecipare ad un governo di svolta. Divisioni nella DC che non fa nomi . Anche nel PSI si riapre un confronto di linea ; Candiano Falaschi, Pertini ha concluso le consultazioni : nella giornata di domani forse l’incarico. Craxi e Spadolini vorrebbero una riedizione del vecchio tripartito. La posizione del PSDI ; Antonio Caprarica , La sinistra socialista chiede lo slittamento del Congresso. Dure critiche all’azione del tripartito. Il valore del rapporto con i comunisti. Una piattaforma per risolvere la crisi «La Stampa» «La Stampa», 1 ottobre 1980[ p.1] |
|
30 settembre |
In seguito alla non conversione in legge e l’apertura della crisi decadono i decreti sulle misure anti-inflazione previste dal governo. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 1 ottobre 1980 [ p.1] |
|
30 settembre |
La lotta alla FIAT - Martedì, ventunesimo giorno Proseguono gli scioperi. Mentre è in corso la trattativa con i sindacati la FIAT comunica che saranno posi in Cassa integrazione a zero ore 22.884 lavoratori fino alla fine dell'anno. In alcune situazioni sono affissi gli elenchi con i nominativi . Appresa la notizia il « Consiglione» riunito al Teatro Nuovo , un’ Assemblea molto partecipata, decide per i presidi a tutti i cancelli e invita i sindacati nazionali a promuovere uno sciopero generale. Alle porte e ai vari stabilimenti si estendono i presidi. Numerosi i cortei interni e le assemblee di reparto. Lingotto, primo turno: un grosso corteo recupera le difficoltà del giorno precedente. Quando arriva la notizia della Cassa integrazione si decide di aspettare le decisioni del Consiglione che si deve riunire al teatro Nuovo. Sul secondo turno si sciopererà 8 ore. Una riunione conferma il comitato già eletto. Ha inizio il presidio. La riunione del Consiglione era stata ritardata per l'arrivo delle comunicazioni di Cassa integrazione. Si decide l'immediato presidio di tutti i cancelli e si reclama lo sciopero generale (anche la mozione di questo Consiglione è irreperibile). Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 1 ottobre 1980[p. 1-p.6]
p.1- p.6 - Bruno Ugolini , Grave provocazione dell’azienda che invia 23 mila lettere di sospensione mentre era in corso la trattativa con i sindacati. Gli operai presidiano i cancelli della FIAT. La Federazione CGIL-CISL-UIL : adesso si ripropone lo sciopero generale. Colpiti dal provvedimento membri del Consiglio di fabbrica , donne e comunisti. La lettera a dipendenti degli stabilimenti di Cassino , Termoli , Sulmona , Firenze e Vado Ligure . “ Una scelta contro il sindacato , una sfida non solo ai lavoratori ma a tutto il Paese ; Dichiarazione di Chiaromonte [ testo ] ; m.v. ( Marcello Villari) , La nota dei sindacati ; p. 6- Michele Costa , La serrata all’ Autobianchi di Desio accresce la tensione «La Stampa» «Stampa sera», 30 settembre 1980 [cronaca p. 6] «La Stampa»,1 ottobre 1980[ p.1] «il manifesto» «il manifesto», 1 ottobre 1980 [p.1] |
|
1 ottobre |
PSI – Direzione.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 ottobre 1980[p. 1-p.19]
p.1-Titolo : Pertini convoca stamane per l’incarico un esitante Forlani. Craxi dimette la Direzione per ridimensionare la sinistra ; p.1-p.19 - Candiano Falaschi, Il presidente della DC stamane al Quirinale. Quale tipo di “confronto”: una lettera di Galloni al nostro giornale ; Antonio Caprarica, Il Congresso è stato rinviato ma il segretario socialista punta ad assicurarsi subito una maggioranza di due terzi «La Stampa» «La Stampa»,1 ottobre 1980[ p.2] «La Stampa», 2 ottobre 1980[ p.1] «La Stampa», 5 ottobre 1980 [ p.2] |
|
1 ottobre |
La lotta alla FIAT - Mercoledì, ventiduesimo giorno A Torino lunga riunione, sette ore, fra Confederazione sindacale e FLM nazionale, regionale e provinciale. Al termine di decide per lo sciopero generale , data e modalità saranno fissate dal direttivo CGIL-CISL- UIL del 5 ottobre.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 ottobre 1980[p. 1-p.3-p.19]
p.1-p.19 - FIAT : in fabbrica anche i 23.000. Si va verso lo sciopero generale. Foschi annuncia e poi in serata fa smentire una e riconvocazione delle parti. Assemblee per preparare la seconda fase della lotta. Il Direttivo unitario fisserà la data della giornata di lotta nazionale [ articoli di m.v ( Marcello Villari e Bruno Ugolini ] ; p.3- Massimo Cavallini , Lotte, sofferenze, conquiste di uno dei ventitremila. Lalettera che scrivo ad Agnelli «La Stampa» «La Stampa», 2 ottobre 1980 [ p.2] «il manifesto» |
|
2 ottobre |
La lotta alla FIAT - Giovedì, ventitreesimo giorno Arriva alla porta 5 di Mirafiori il pullman dell'ATM, affittato a prezzo politico per farne il centro di coordinamento. Un grande Marx viene dipinto e affisso davanti alla palazzina. Assemblea con Bentivogli e Serafino. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 3 ottobre 1980 [ cronaca di Torino p. 14]
Continuano i presidi alle fabbriche , si moltiplicano gli incontri tra politici , sindacalisti e lavoratori . La Regione invitata a organizzare nuovi posti di lavoro in Piemonte. Nel dibattito in Consiglio questa sollecitazione è venuta dalla DC , dal PSI , dal PSDI e dal PRI. Il PLI : “ è legittima l’azione a tutela del posto di lavoro , è doveroso , per l’azienda , garantirsi produttività e competitività internazionale “ ; Pier Paolo Benedetto , Carlo Novara e Giuseppe Sangiorgio , La FLM s’interroga ( non senza incertezza) su sciopero , occupazione e forme di lotta . Mattina ( UIL ) , Bentivogli ( CSIL ) , e Galli (CGIL) hanno parlato a Rivalta , Mirafiori e Lancia di Chivasso . Tutti d’accordo che la “ strategia di resistenza “ sarà lunga. Il timore di “ inutili fughe in avanti “ e di “ strumentalizzazioni ; Terzo giorno tranquillo di presidi ; Una lettera dell’Unione industriali ai 2600 associati. “ Con questi sistemi è in gioco la credibilità del sindacato “. “ L’atteggiamento della FLM mette in discussione l’opinione di chi crede che i conflitti sociali possano essere superati con la ragionevolezza “ ; Si è barricato mercoledì pomeriggio a 30 metri di altezza. A Rivalta da 30 ore un operaio minaccia di gettarsi dalla gru . Padre di 4 figli. “ Non mi muovo se non revocano la sospensione dal lavoro” . Vano finora ogni tentativo di convincerlo a scendere ; Una pubblicità della FIAT e un comunicato sindacale ; La CISNAL ricorre al pretore. Per “ comportamenti antisindacali” della FIAT nella messa in Cassa integrazione dei 22.884 dipendenti ; Flessibilità o assistenza ? Il presidente del Comitato piccola industria , Aldo Ravaioli : “ Una controversia in cui l’ala più intransigente del sindacato e l’azienda vanamente discutono da mesi , pagando prezzi spaventosi ; Teksid : incidenti |
|
3 ottobre |
La lotta alla FIAT - Venerdì, ventiquattresimo giorno Continuano i presidi, numerosi, davanti alle fabbriche. Radio lotta, notiziario registrato e trasmesso da auto con trombe, da oggi, al centro di coordinamento FLM Mirafiori-Rivalta-Lingotto, annuncia che al Centro ricerche di Orbassano continua il presidio dello stabilimento. |
|
4 ottobre |
La lotta alla FIAT - Sabato, venticinquesimo giorno In tutti gli stabilimenti prosegue il presidio ai cancelli. Al centro di coordinamento FLM della porta 5 arrivano messaggi di solidarietà (tra gli altri quelli del nuovi sindacato Solidarnosc della FIAT polacca, di 8.000 delegati delle Comisiones obreras di Catalogna, della CGT e della CFT francesi e della Federazione sindacale europea). A Bruxelles e Waterloo i lavoratori belgi della FIAT scioperano per solidarietà e bloccano le vetture che Agnelli ha richiamato sul mercato italiano. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 5 ottobre 1980 [ pp. 1-2]
pp. 1-2 - Sergio Devecchi , Momenti importanti per la vertenza che dura da un mese. Oggi il vertice FIAT- sindacati. Domani la cassa per i 23 mila. Da Foschi s’incontrano la delegazione dell’azienda guidata da Romiti e i tre leader Lama , Carniti e Benvenuto. La FLM conferma : “ Domani portiamo in fabbrica i lavoratori sospesi “ ; p.2- Comunicati e polemiche sulla pubblicità FIAT «La Stampa», 5 ottobre 1980 [ pp. 1-2] |
|
5 ottobre |
Il 5 ottobre Lama, Carniti e Benvenuto si incontrano con Romiti e Foschi. Il ministro autorizza la cassa integrazione per un mese. In serata Annibaldi, portavoce della Fiat, minaccia misure contro di chi entrerà in fabbrica non autorizzato. Si apre la fase più acuta e controversa della lotta. Continuano i presidi davanti ai cancelli. Intanto la Fiat punta sul neonato Coordinamento quadri intermedi, capeggiato da Luigi Arisio, che troveremo eletto nel 1983 nelle liste del Pri. Iniziano a circolare i suoi comunicati. Qualche incidente davanti ai cancelli. I sindacalisti dei metalmeccanici piuttosto che cercare un modo per uscire da una situazione ormai ai limiti , al meglio, decidono di chiamare al blocco dei cancelli i delegati di tutta Italia. Mentre a Roma Cgil, Cisl e Uil discutono di possibili soluzioni che includano ipotesi di mobilità esterna per un certo numero di lavoratori in esubero, a Torino si moltiplicano gli sforzi organizzativi per proseguire ad oltranza la lotta. Commenti e resoconti «La Stampa» |
|
6 ottobre |
La lotta alla FIAT - Lunedì, ventisettesimo giorno Giornata di lotta dei lavoratori FIAT con ingresso nei piazzali dei lavoratori posti in Cassa integrazione. Gli stabilimenti FIAT sono fermi in tutta Italia. A Sulmona entrano anche nei reparti i 75 messi in Cassa integrazione. Commenti e resoconti «La Stampa» |
|
7 ottobre |
La lotta alla FIAT - Martedì, ventottesimo giorno Prosecuzione di tutti i presidi. Commenti e resoconti «La Stampa» |
|
8 ottobre |
La lotta alla FIAT - Mercoledì, ventinovesimo giorno Una e mezza di notte, Mirafiori. Cominciano a concentrarsi folti gruppi di capi. Ronde di picchettanti li tengono lontani. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 ottobre 1980.[p.6 ] «La Stampa» «La Stampa», 9 ottobre 1980. |
|
9 ottobre |
La lotta alla FIAT - Giovedì, trentesimo giorno Mirafiori, verso le 4 del mattino. Nuovo concentramento di capi segnalato a Stupinigi; li hanno visti operai che vanno a Rivalta per i picchetti. I capi riescono a travolgere il picchetto alla 31, ferendo alcuni picchettanti. Commenti e resoconti «La Stampa» |
|
10 ottobre |
«l’Unità», 11 ottobre 1980 |
|
lo sciopero generale | ||
10 ottobre |
La lotta alla FIAT - Venerdì, trentunesimo giorno Sciopero generale nazionale di tutte le categorie. La manifestazione a Torino si fa alla porta 5 di Mirafiori ad indicare la centralità della lotta alla FIAT. Oltre 40.000 persone , numerose le delegazioni di altre fabbriche . Lavoratrici , giovani, pensionati distribuiscono un volantino di solidarietà con la lotta FIAT. Apre gli interventi Falcone, del Consiglio di fabbrica delle Carrozzerie Mirafiori. Poi Giorgio Benvenuto : nessuna ipotesi di Cassa integrazione è accettabile, se restano le liste discriminatorie. Nell’intervento racconta il colloquio con un operaio alla cui domanda, su come va a finire aveva risposto : "Le strade sono due: o molliamo noi o molla la FIAT"; e l'operaio aveva ribattuto: "No, compagno Benvenuto: o molla la FIAT o la FIAT molla". Interviene Antonio Gil, delle Comisiones obreras della SEAT di Barcellona , presente a Torino con una delegazione ufficiale. Una docente universitaria legge l’appello degli intellettuali a sostegno della lotta alla Fiat Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 ottobre 1980 [p.1-p.23] «l’Unità», 11 ottobre 1980 [p.6] «l’Unità», 11 ottobre 1980 [Firenze p.] «l’Unità», 11 ottobre 1980 «l’Unità», 11 ottobre 1980 «La Stampa» |
|
11 ottobre |
Il presidente incaricato, Forlani, incontra il segretario del PCI «La Stampa», 12 ottobre 1980[pp.1-2] |
|
La solidarietà | ||
11 ottobre |
La lotta alla FIAT - Sabato, trentaduesimo giorno. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 ottobre 1980[p.1-17]
p.1- Titolo : Si fa più ampio il fronte di solidarietà giovani da tuttaItalia davantiai cancelli della FIAT . L'arcivescovo di Torino e mons. Bettazzi : aiutiamo i lavoratori e le loro famiglie. In ventimila hanno sfilato nel centro della città sino alla porta 5 di Mirafiorii . La sottoscrizione verso i 2 miliardi . Il messaggio del presidente della CEI stamane sarà letto nelle chiese torinesi; p.1- p.17 -Editoriale , Gerardo Chiaromonte , Debbono vincere gli operai e il paese ; p.6- Massimo Cavallini , Da ogni parte a Torino a fianco degli operai . Giovani: dieci chilometri di marcia fino alla «porta 5 » . Oltre ventimila all'appuntamento a Piazza San Carlo . Folte delegazioni dal Sud . L’iniziativa dei movimenti giovanili. L’incontro studenti-operai .Comizio di Garavini ; Marcella Ciarnelli , Napoli -Torino una pagina della nuova solidarietà. Un viaggio in pullman nella notte. Generazioni emotivi diversi. Una lotta che parla davvero a tutti ; Michele Costa , Lavoratori di tutte le regioni da oggi ai presìdi . A Torino operai di altre città italiane per presidiare . Lettera aperta della FLM ai “ capi “ FIAT. I gemellaggi ; p.7 - Verso il secondo miliardo per la lotta «La Stampa» «La Stampa», 12 ottobre 1980[pp.1-2] «La Stampa», 12 ottobre 1980[cronaca di Torino p.16] |
|
12-13 ottobre |
PCI- Il capogruppo alla Camera Fernando Di Giulio in un editoriale delinea i caratteri di quella che sarà l’opposizione del partito al nuovo governo Forlani «l’Unità», 13 ottobre 1980 [p.1] |
|
I capi si organizzano | ||
12 ottobre |
La lotta alla FIAT – Domenica, trentatreesimo giorno Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 ottobre 1980 [p.1-2] «l’Unità», 13 ottobre 1980 [spettacoli -p.8] «La Stampa» «Stampa Sera», 13 ottobre 1980 [p.1-p.4] |
|
13 ottobre |
Il presidente incaricato , Arnaldo Forlani, incontra i sindacati . Una consultazione sul programma del nuovo governo in discussione fra i quattro partiti della futura coalizione ( DC-PSI-PSDI-PRI) . Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 ottobre 1980 [p.1-p.16]
c.f. ( Candiano Falaschi) , Venerdì il governo: una danza di nomi per il ministro del Tesoro «La Stampa» «La Stampa», 14 ottobre 1980 [pp.1-2]
Luca Giurato, Sul programma del nuovo governo. Forlani vuole avere il sì di CGIL, CISL e UIL. Ieri ha incontrato i sindacati. I 4 partiti preparano il piano economico. La sinistra del PSI accetterà i ministeri? |
|
13 ottobre |
La lotta alla FIAT - Lunedì, trentaquattresimo giorno Riprendono le trattative al ministero del Lavoro, sospese quattro giorni prima alla vigilia dello sciopero generale. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 ottobre 1980 [p.1-p6] «La Stampa» «La Stampa», 14 ottobre 1980[pp.1-2] «La Stampa», 14 ottobre 1980 [cronaca di Torino p.14] |
|
13 ottobre |
L’ENI nomina Guglielmo Zucconi, ex parlamentare DC e già direttore del settimanale DC «La Discussione» , direttore del quotidiano, di sua proprietà. Sostituisce Gaetano Alfetra |
|
14 ottobre |
Si svolge il secondo vertice sul programma fra le forze politiche che intendono dar vita al governo presieduto da Arnaldo Forlani. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 ottobre 1980 [p.1-p.16]
c.f. ( Candiano Falaschi ) , Il numero dei ministeri rischia un nuovo record “. Per l'economia terapia d'urto” dice Piccoli. L a sinistra del PSi entrerà nel governo . Andreotti: “no “ al Tesoro «La Stampa» «La Stampa», 15 ottobre 1980 [pp.1-2] |
|
La marcia dei quarantamila | ||
14 ottobre |
La lotta alla FIAT - Martedì, trentacinquesimo giorno Il procuratore capo Bruno Coccia e il sostituto procuratore Bruno Tinti emettono un'ordinanza alla PS di Torino e ai carabinieri della cintura perché garantiscano gli accessi alla FIAT. Il primo dei 300 denunciati per i picchetti è rinviato a giudizio. Sei licenziati a Rivalta , sono accusati di essersi opposti all'aggressione dei capi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 ottobre 1980 [p.1-p.6]
p.1- Titolo: Lo scontro nella più grande fabbrica italiana sta diventando drammatico. FIAT : ore decisive . Stretta per le trattative . Alla preoccupante manifestazione antisindacale di Torinosi risponde rafforzando la vigilanza e la lotta unitaria . Il sindacato decide di accertare se esistono le condizioni per concludere la vertenza. Migliaia di capi nel corteo organizzato dal coordinamento quadri della FIAT. Grave iniziativa della procura di Torino che chiede l’intervento della polizia ; Renzo Giannotti, La risposta a quel corteo ; p.1-p.6- Marcello Villari, Torino si risponde rafforzando la vigilanza ; Bruno Ugolini, Ore decisive per la trattativa ; p.6- La solidarietà da Livorno al Teatro Regio ; Michele Costa, Pininfarina si allinea ai falchi della FIAT. Riunione straordinaria del direttivo degli industriali torinesi. Inaccettabile attacco ai rappresentanti delle istituzioni.La casa automobilistica licenzia 5 dei 23 mila in cassa integrazione. La strana storia delle “127” “prodotte” dai capi ; A Termini Imerese 2700 sospesi alla Fiat «La Stampa» «La Stampa», 15 ottobre 1980 «La Stampa», 15 ottobre 1980 [cronaca di Torino p. 12 ] |
|
Il sindacato firma l'accordo | ||
15 ottobre |
La lotta alla FIAT - Mercoledì, trentaseiesimo giorno Nella notte si diffonde la notizia dell'ipotesi di accordo. Dagli operai critiche al pronunciamento del PCI a sostegno dell’accordo. Gerardo Chiaromonte in una dichiarazione che apparirà su «l’Unità» del 16 ottobre dichiara l’accordo un «compromesso» da accettare tenendo conto del protarsi della lotta e dei rischi di divisione dei lavoratori. La decisione della magistratura di intimare lo sgombero e il rischio di un intervento della poIizia mobilita i picchetti. La tensione cresce quando si diffonde la voce che alla Lancia di Verrone, protetti dai carabinieri, cento capi hanno travolto il presidio. Alle porte 13 e 14 per qualche minuti si fronteggiano carabinieri e lavoratori. Davanti ai cancelli discussioni , assemblee improvvisate, comizi volanti. Per il pomeriggio è annunciato l’arrivo a Torino dei dirigenti nazionali dei sindacati per riferire al « Consiglione » l’ipotesi di accordo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 16 ottobre 1980 [p.1-p.6] «La Stampa» «La Stampa», 16 ottobre 1980 [pp.1-2] |
|
Le assemblee sull' accordo | ||
16 ottobre |
La lotta alla FIAT - Giovedì, trentasettesimo e ultimo giorno Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità» , 17 ottobre 1980[p.1-p.16]
p.1-p.16- Bruno Ugolini , Una maggioranza in molti stabilimenti sembra orientata per l'approvazione. Contrastate assemblee sull’ipotesi di accordo FIAT. Una giornata drammatica. Al mattino prevalgono i sì, ma nel pomeriggio la situazione si capovolge. Tentata aggressione contro Carniti ; Adalberto Minucci , La FIAT non ha vinto ; p.16- I risultati delle assemblee negli altri stabilimenti ; La segreteria CGIL-CSIL-UIL sottolìnea il valore e i limiti dell'accordo [testo del comunicato ] ; Massimo Cavallini, Il giorno dopo, parlano operai e delegati . Colloqui davanti ai cancelli. Si ricomincia, senza euforia, sotto il peso delle amarezze e delle divisioni «La Stampa» «Stampa Sera», 16 ottobre 1980 [p.1-pp.6-7] «La Stampa», 17 ottobre 1980 [pp.1- 2] |
I governo Cossiga - 4 agosto 1979-4 aprile 1980 | ||
1979 | ||
3 giugno |
Il PCI è il principale sconfitto, alla Camera si ferma al 30,38 %, sono lontani i trionfali successi delle amministrative del 1975 e delle politiche 1976. Perde circa il 4%, quasi un milione e mezzo di elettori. Passa da 227 a 201 seggi. Inizia un lento declino elettorale, politico e organizzativo. La Dc col 38,3% arretra di mezzo punto percentuale, da 263 a 262 seggi. IL PSI passa dal 9,6% al 9,8%. Passa da 57 a 62 seggi. Rinnovati al 50% i suoi gruppi parlamentari. Il PRI si attesta al 3%. Aumentano leggermente il PLI che passa dall’1,3% all’1,9% , da 5 a 9 seggi e il PSDI, dal 3,4% al 3,8%, da 15 a 20 seggi. Il PDUP si ferma all’1,4 %. Tenendo conto della scissione un buon risultato. Rispetto al Listone del 1976, passa da 4 deputati a 6. Nessun quoziente per il movimento di Democrazia proletaria . La grande sorpresa è il Partito radicale. Alla Camera dall’1, 07 % raggiunge il 3,45 %, conquistando 18 parlamentari rispetto ai 4 del 1976. Al Senato passa dallo 0,8% all’1,3 %, eleggendo 2 senatori. Più d’ogni altra forza politica ha intercettato il malessere della sinistra critica rispetto al compromesso storico. Ha strappato AL PCI il 10 % circa del consenso elettorale ottenuto fra i giovani. Risultati Elettorali: Camera - Senato [fonte Ministero dell'Interno] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 giugno 1979 [pp.1-5] «l’Unità», 6 giugno 1979 [p.1-p.18] «l’Unità», 6 giugno 1979 [pp. 2-3] «l’Unità», 6 giugno 1979 [pp. 5-8] |
|
La riflessione del PCI dopo il voto «l’Unità» «l’Unità», 8 giugno 1979 [p.1-p.13] «l’Unità», 9 giugno 1979 [p. 6] «l’Unità», 20 giugno 1979 [p. 1-p.14] |
||
7 giugno |
Enrico Berlinguer parla in piazza Politeama a Palermo «l’Unità», 8 giugno 1979 [p.1-p.13] |
|
8 giugno |
PCI – Enrico Berlinguer appello in TV per le elezioni europee «l’Unità», 9 giugno 1979 [p.1-p.13] |
|
8 giugno |
Conferenza stampa di Bettino Craxi «l’Unità», 9 giugno 1979 [p.1] Per la formazione del nuovo governo . Craxi: “È la DC che deve prendere un'iniziativa” . Nuove battute della polemica socialista contro Andreotti . Risposta del presidente del Consiglio. Possibili alternative |
|
Le prime elezioni del parlamento europeo | ||
10 giugno |
Per la prima volta si vota per il Parlamento europeo. Elezioni europee Rispetto al 4 giugno in flessione la DC e il PCI . Aumentano, anche se di poco, PSI e partiti minori , continua l’affermazione del Partito radicale. La DC 29 seggi, il PCI 24, il PSI 9, il PSDI e il MSI 4, il Partito radicale e il PLI 3, il PRI 2 , il PDUP 1. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 giugno 1979 [p.1-17] «l’Unità», 10 giugno 1979 [p.2] «l’Unità», 11 giugno 1979 [p.1- p.12] «l’Unità», 11 giugno 1979 [p.2] |
|
13 giugno |
PCI- Direzione «l’Unità», 15 giugno 1979 [p.1- p.14] |
|
13 giugno |
CGIL-CSIL-UIL- Direttivo «l’Unità», 14 giugno 1979 [p.1- p.15] |
|
14 giugno |
PCI – Berlinguer a Cagliari «l’Unità», 15 giugno 1979 [p.1- p.14] |
|
14 giugno |
PSI- Direzione «l’Unità», 15 giugno 1979 [p.1- p.14] |
|
17 - 18 giugno |
Elezioni regionali in Sardegna. Il PCI cala di 5 punti sulle elezioni politiche. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 19 giugno 1979 [p.1-p.13] |
|
18 giugno |
PCI – La direzione conferma la richiesta che ad un esponente comunista spetti la presidenza di una delle due Camere. Pietro Ingrao rinuncia a ricandidarsi. «l’Unità», 19 giugno 1979 [p.1] |
|
19 giugno |
Sciopero generale indetto dalla Federazione unitaria CGIL-CISL-UIL per i contratti. «l’Unità», 19 giugno 1979 [p.1- p. 6 - p.13] «l’Unità», 20 giugno 1979 [p.1- p. 6 - p.14] |
|
20 giugno |
Si insedia la VIII legislatura. Alla presidenza della Camera viene eletta Nilde Iotti ( PCI) . Amintore Fanfani è confermato presidente del Senato VIII Legislatura Camera dei deputati VIII Legislatura Senato della Repubblica «l’Unità», 20 giugno 1979 [p.1- p.14] |
|
25 giugno | PCI - Direzione | |
2 luglio |
«l’Unità», 2 luglio 1979 [pp. 1-2] |