Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
IX Legislatura - 12 luglio 1983-1 luglio 1987
VI governo Fanfani - 17 aprile 1987 - 28 luglio 1987 - (DC - Indipendenti) | ||
1987 | ||
17 aprile |
Si insedia il VI governo presieduto da Amintore Fanfani, monocolore democristiano con la partecipazione di alcuni ministri «tecnici» |
|
20 aprile |
Amintore Fanfani presenta alla Camera il programma di governo (DC - indipendenti ) e consegna al Senato il testo del discorso.
IX Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 627 -20 aprile 1987 Comunicazioni del governo: Fanfani presidente e del Consiglio.
IX Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 586 - 20 aprile 1987 Dichiarazioni programmatiche [ allegato]
|
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
21-28 aprile | Camera -Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da presentata da Martinazzoli (DC), Gitti (DC), Cristofori (DC), Zolla (DC) e Zarro (DC) è respinta con 131 voti favorevoli, 240 contrari e 193 astenuti. Di fronte alla improvvisa scelta del PSI di votare la fiducia , la DC si astiene sulla mozione che ha presentato. Il governo Fanfani si dimette.
IX Legislatura Camera dei deputati sedute dal 20 al 28 aprile 1987 Seduta n. 627 -20 aprile Comunicazioni del governo: Fanfani presidente e del Consiglio Seduta n. 628 -21 aprile Discussione : Almirante, Biondi, Corleone, Del Pennino, Fanfani presidente del Consiglio, Natta, Piro, Rizzi, Russo, Rutelli, Sacconi, Scotti, Sterpa, Tamino, Teodori, Tramarin Seduta n. 629 – 22 aprile Discussione: Bandinelli, Belluscio, Fanfani presidente del Consiglio, Patuelli, Ronchi, Sodano, Tassi Seduta n. 630 -23 aprile Discussione: Emma Bonino, Calamida, Crivellini, De Luca, De Mita, Di lascia, Facchetti, Fanfani presidente del Consiglio, Giorgio Ferarri, Marte Ferrari, Franchi, Giovannini, Ghinami, Lodigiani, Nicolazzi, Petruccioli, Piro, Pollice, Rizzo, Rutelli, Serrentino, Serri, Tamino Seduta n. 631 -24 aprile Discussione: Alibrandi, Baslini, Battistuzzi, Biondi, Capanna, Ebner, Fanfani presidente del Consiglio, Mannuzzu, Martelli, Menniti, Minucci, Roccella, Santini, Scovacricchi, Stanzani Ghedini, Tamino, Teodori, Tessari Seduta n. 632 -27 aprile Discussione: Battaglia, Fanfani presidente del Consiglio, Gorla, Pazzaglia, Pollice, Rutelli, Zangheri Seduta n. 633 -28 aprile Replica : Fanfani presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Altissimo, Bandinelli, Battaglia, Benedikter, Emma Bonino, Capanna, Corleone, Craxi, Di Lascia, Giorgio Ferrari, Gorla, Martinazzoli, Minervini, Pazzaglia, Pollice, Preti, Reggiani, Ronchi, Russo, Rutelli, Stanzani Ghedini, Tamino, Teodori, Tessari, Tramarin, Zangheri Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Martinazzoli (DC), Gitti (DC), Cristofori (DC) , Zolla (DC), Zarro ( DC). Votanti 371 Favorevoli 131 Contrari 240 Astenuti 19 |
<!doctype html>Untitled Document
II governo Craxi - 1 agosto 1986-17 aprile 1987 - (Composizione governo) | ||
1986 | ||
1 agosto |
Si insedia il II governo Craxi. |
|
5 agosto |
Bettino Craxi presenta al Senato il programma di governo ( DC, PSI , PSDI, PRI, PLI) e consegna alla Camera il testo del discorso
IX Legislatura Senato della Repubblica Seduta antimeridiana n. 483 – 5 agosto 1986 Comunicazioni del governo: Craxi presidente e del Consiglio.
IX Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 515 – 5 agosto 1986 Dichiarazioni programmatiche [ allegato] |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
5-6 agosto |
Senato – Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Mancino (DC), Vassalli (PSI), Gualtieri (PRI), Schietroma (PSDI) Malagodi (PLI) è approvata con 181 voti a favore e 114 contrari IX Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 5 al 6 agosto 1986 Seduta antimeridiana n. 483 – 5 agosto
Comunicazioni del governo: Craxi presidente e del Consiglio. Seduta pomeridiana n. 484 - 5 agosto Discussione: Pecchioli, Signorino, Napoleoni, Fosson, Valitutti, Biglia, Fontanari, Schietroma Seduta antimeridiana n. 485 - 6 agosto Discussione : Mitterdorfer, Riva, Filetti, Pasquino, Bastianini, Gualtieri, Rastrelli, De Giuseppe Seduta pomeridiana n. 486 – 6 agosto Replica: Craxi presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Macaluso, Loi, Signorino, Mitterdorfer, Fosson, Malagodi, Pagani, Milani, Ferrara , Salute, Marchio, Vassalli, Mancino Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Mancino, Vassalli, Gualtieri, Schietroma, Malagodi. Votanti 295 Favorevoli 181 Contrari 114 |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
7-8 agosto |
Camera – Si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Gitti (DC), Lagorio (PSI), Battaglia (PRI), Reggiani (PSDI, Bozzi ( PLI) è approvata con 352 voti a favore e 227 contrari IX Legislatura Camera dei deputati sedute dal 5 all’8 agosto1986 Seduta n. 515 – 5 agosto 1986 Dichiarazioni programmatiche [ allegato] Seduta n. 517 -7 agosto Discussione: Battistuzzi, Benedikter, Biasini, Capanna, Dujany, Lagorio, Minucci, Pannella, Pasqualin, Patuelli, Pazzaglia, Pollice, Rizzi, Rodotà, Scotti, Tramarin Seduta n. 518 -8 agosto Replica: Craxi presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Clamida, Ciocia, Columbu, Corleone, Del Pennino, Dujany, Gitti, Reggiani, Riz, Rizzo, Ronchi, Russo, Rutelli, Sacconi, Servello, Sterpa, Tamino, Teodori, Tramarin, Zangheri Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Gitti, Lagorio, Battaglia, Reggiani, Bozzi. Votanti 579 Favorevoli 352 Contrari 227 |
|
16 settembre |
Enzo Tortora è assolto con formula piena |
|
9 ottobre |
Il socialista Enrico Manca è nominato presidente della Rai |
|
novembre |
Nasce la Federazione delle liste verdi |
|
10 novembre |
In seguito allo scandalo delle cosiddette «aree d’oro», lotti di terreno acquistati dal comune di Milano a prezzi superiori rispetto a quelli di un’offerta respinta in precedenza, si dimette il sindaco Carlo Tognoli ( PSI). Il 22 dicembre sarà eletto sindaco Paolo Pillitteri ( PSI). |
|
10 dicembre |
Nobel per la medicina a Rita Levi Montalcini |
|
18 dicembre |
Il tribunale di Bologna, al processo d’appello per la strage del treno Italicus, condanna i neofascisti Mario Tuti e e Luciano Franci, assolti in primo grado per insufficienza di prove |
|
1987 | ||
13 gennaio |
Sul «Corriere della Sera» lo scrittore Leonardo Sciascia polemizza con la commissione parlamentare antimafia, accusandola di essere un nuovo centro di potere. |
|
18 gennaio |
Muore a Roma il pittore Renato Guttuso. |
|
29 gennaio |
E’ istituita una commissione parlamentare d’inchiesta per indagare sui fondi neri dell’Iri |
|
4 febbraio |
La Camera approva in via definitiva La riforma del Codice penale. |
|
10 febbraio |
Decisi sconti di pena agli imputati di reati per terrorismo che si «dissociano» dalla lotta armata anche senza «pentirsi» e denunciare altre persone . |
|
14 febbraio |
A Roma le Brigate rosse assaltano un furgone postale. Uccisi due agenti di scorta |
|
23 febbraio |
I giudici che indagano sul fallimento del Banco ambrosiano di Roberto Calvi emettono un mandato di cattura nei confronti di monsignor Paul Marcinkus, presidente dell’Istituto di opere di religione (Ior), con l’accusa di bancarotta fraudolenta . A luglio il provvedimento sarà annullato dalla Cassazione. |
|
3 marzo |
E’ approvata la riforma della legge sul divorzio. Gli anni di separazione necessari per ottenere lo scioglimento definitivo del vincolo matrimoniale, ridotti da 5 a 3 . |
|
20 marzo |
A Roma le Brigate rosse uccidono il generale Licio Giorgieri, della Direzione generale costruzioni armi e armamenti aeronautici e spaziali. |
|
31 marzo |
Il terrorista nero Stefano delle Chiaie estradato in Italia dal Venezuela, dove era stato arrestato dopo 17 anni di latitanza |
|
PSI - XLIV Congresso, Rimini | ||
PSI - XLIV Congresso, Rimini |
|
<!doctype html>Untitled Document
I governo Craxi - 1 agosto 1983-1 agosto 1986 - (Composizione governo) | ||
1983 | ||
26 giugno |
Risultati Elettorali: Camera - Senato [fonte Ministero dell'Interno] |
|
26 giugno |
Il voto penalizza la DC che , rispetto alle precedenti politiche , perde circa il 7% alla Camera e il 5,4% al Senato. Una catastrofe particolarmente pesante nelle grandi città dove la media del voto scende al 21% rispetto al 31 % nazionale. Il PCI perde mezzo punto e si attesta sul 30%. Perde lo 0, 3 % al Nord, lo 0,2% al Centro e lo 0,8% al Sud. Il PSI raggiunge l’11%. Avanza il MSI . Le astensioni aumentano di un punto raggiungendo il 12% mentre le schede bianche toccano il 6,5 % . La «Liga Veneta», conquista un seggio alla Camera e al Senato. La sconfitta della DC domina i commenti della stampa e il dibattito post elettorale. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 giugno 1983 [p.1-p.20] |
|
30 giugno |
DC - Ufficio politico . De Mita si dichiara pronto a dimettersi , vuole capire le ragioni di fondo della sconfitta , non cede sulla linea, crede nell’accordo di pentapartito ma non intende «svendere» la DC al PSI. Per il momento riscuote la solidarietà di tutti i leader. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 30 giugno 1983 [pp. 1-2] «La Stampa», 1 luglio 1983 [p.2] |
|
1 luglio |
PCI – Riunione della Direzione. «l’Unità», 1 luglio1983[p.1] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 1 luglio 1983 [p.2] |
|
7 luglio |
DC – riunione della Direzione. Cadono le riserve su una possibile presidenza Craxi. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 luglio 1983 [p.1- manca p.2] |
|
8 luglio |
De Mita , sulla base delle decisioni della Direzione DC, incontra Craxi e ha colloqui telefonici con gli altri leader del pentapartito. Favorevoli alla conferma della formula i socialdemocratici , nessuna opposizione da parte del PRI e del PLI. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 luglio 1983 [pp.1-2]
p.1 - Luca Giurato, Dopo l’”apertura” DC, il sì di Longo e la non opposizione di PRI e PLI. Si va verso un governo Craxi. De Mita si incontra con il segretario socilista ed ha colloqui telefonici con i leader dei partiti laici e con Berlinguer. Temi : Palazzo Chigi, presidenze delle Camere, riforma delle istituzioni. Lunedì riunione dei capigruppo ; p.2 - Ezio Mauro, Nostra intervista con Martelli, vicesegretario socialista .“ C’è un mutamento di rotta nella Dc siamo disponibili per Palazzo Chigi” «La Stampa», 10 luglio 1983 [pp.1-2] |
|
8 luglio |
Toni Negri leader di Autonomia operaio, eletto nelle liste del Partito radicale, è rimesso in libertà. Era detenuto dal 7 aprile del 1979. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 luglio 1983 [pp.1-2] |
|
12 luglio |
Si inaugurano i lavori della IX legislatura . Nilde Iotti (PCI) è rieletta presidente della Camera. Francesco Cossiga (DC) è eletto presidente del Senato. IX Legislatura Camera dei deputati IX Legislatura Senato della Repubblica |
|
11-12 luglio |
Berlinguer concludendo il Festival dell’Unità a Mantova anticipa la linea del PCI su un eventuale governo a presidenza Craxi : nessun «pasticcio» politico ma solo intese sulle questioni istituzionali. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa»,12 luglio 1983 [pp.1-2] «La Stampa», 15 luglio 1983 [p.2] |
|
18-20 luglio |
PCI – Comitato centrale |
|
21 luglio |
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini conferisce a Bettino Craxi (PSI) l’incarico di formare il governo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 luglio 1983[p.1-p.16] |
|
23 luglio |
Dagli USA messaggi augurali per Craxi e il suo tentativo di formare il governo. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 24 luglio 1983[p.2] |
|
26 luglio |
Si conclude a Torino il processo contro la colonna delle Brigate rosse: 12 persone (tra cui Rocco Micaletto, Lauro Azzolini, Mario Moretti, Valerio Morucci) condannate all’ergastolo. |
|
29 luglio |
A Palermo la mafia uccide con un’auto bomba il capo dell’ufficio istruzione del tribunale di Palermo Rocco Chinnici, la stessa sorte era toccata al suo predecessore Cesare Terranova; Nell’attentato muoiono Mario Trapasso e Salvatore Bartolotta , i due uomini della scorta , e Stefano Sacchi il portiere dello stabile in cui abitava Chinnici. L’esplosione provoca 14 feriti. |
|
1 - 3 agosto |
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 agosto 1983 [p.1-p.16] «l’Unità», 3 agosto 1983[p.1-p.16] «l’Unità», 3 agosto 1983 [p.2] «l’Unità», 4 agosto 1983 [pp.1-2-p.16] |
|
3 agosto |
PSI – Direzione Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 agosto 1983 [p.1-p.16] |
|
4 agosto |
Si insedia il governo presieduto dal segretario socialista Bettino Craxi, pentapartito a cui partecipano DC, PLI, PRI, PSDI e PSI Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 agosto 1983 [p.1-p.16] «l’Unità», 7 agosto 1983 [p.1-p.16] |
|
5 agosto |
Alla prima riunione del Consiglio dei ministri Craxi vara il Consiglio di gabinetto. Vi partecipano con il presidente del Consiglio i ministri Forlani, Gianni de Michelis, Lavoro, Andreotti, Scalfaro, Giovanni Goria neo ministro del Tesoro, Spadolini, Pietro Longo, Bilancio, Altissimo, Industria, del Pli. |
|
6 agosto |
A Comiso , nella ricorrenza della bomba di Hiroshima, pacifisti italiani ed europei bloccano i lavori di costruzione delle previste basi missilistiche. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 agosto 1983
Sergio Criscuoli, Nell’anniversario di Hiroshima. Comiso, più di 1000 giovani si sdraiano davanti alla base; Pacifisti giunti da tutta Italia e da varie parti d’Europa hanno bloccato ieri i lavori di allestimento della postazione missilistica |
|
9 agosto |
Bettino Craxi presenta alla Camera il programma di governo( DC, PSI , PSDI, PRI, PLI) e consegna al Senato il testo del discorso IX Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 3 - 9 agosto 1983 Comunicazioni del governo: Craxi presidente del Consiglio
IX Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 3 - 9 agosto 1983 Dichiarazioni programmatiche [ allegato] |
|
10 agosto |
Licio Gelli fugge dal carcere di Ginevra. Qualche giorno più tardi la Svizzera concede l'estradizione. |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
10-12 agosto |
Camera - Si svolge la discussione sulle comunicazioni del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Rognoni (DC), Formica (PSI), Battaglia (PRI) , Reggioni ( PSDI) , Bozzi (PLI) è approvata con 361 voti a favore e 243 contrari IX Legislatura Camera dei deputati sedute dal 9 all’12 agosto 1983 Seduta n. 3 - 9 agosto Comunicazioni del governo: Craxi presidente del Consiglio Seduta n. 4 - 10 agosto Discussione: Almirante, Battaglia, Enrico Berlinguer, Capanna, De Mita, Dujany, Formica, Magri, Massari, Melis, Negri, Pannella, Tramarin, Zanone Seduta n. 5 - 11 agosto Discussione: Maria Adelaide Aglietta, Calamida, Capanna, Cicciomessere, Crivellini, Melega, Pannella, Rizzi, Ronchi, Rutelli, Spadaccia, Sterpa, Valensise Seduta n. 6 - 12 agosto Replica: Craxi presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Bassanini, Bozzi, Cafiero, Del Pennino, Duyany, Ebner, Gorla, Martelli, Melis, Mellini, Napolitano, Pannella, Pazzaglia, Reggiani, Rognoni, Scalfaro, Tramarin Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Rognoni, Formica, Battaglia, Reggiani, Bozzi. Votanti 604 Favorevoli 361 Contrari 243 Astenuti 3 |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
12-13 agosto |
Senato -Si svolge la discussione sulle comunicazioni del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Bisaglia (DC), Fabbri (PSI), Gualtieri (PRI), Schietroma (PSDI), Malagodi (PLI) è approvata con 185 voti a favore e 120 contrari. IX Legislatura Camera dei deputati sedute dal 9 al 13 agosto 1983 Seduta n. 3 - 9 agosto
Dichiarazioni programmatiche [ allegato] Seduta pomeridiana n. 5 -12 agosto Discussione: Anderlini, Bisaglia, Colajanni, Covatta, Fontanari, Girardi, Gualtieri, Loi, Mitrotti, Mitterdorfer, Schietroma, Signorino Seduta n. 6 – 13 agosto Replica: Craxi presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Bastianini, Brugger, Cavazzuti, Chiaromonte, Fabbri, Fosson, Gualtieri, Malagodi, Mancino, Marchio, Ossicini, Parrino, Pieralli, Rastrelli, Signorino Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Bisaglia, Fabbri, Gualtieri, Schietroma, Malagodi. Votanti 305 Favorevoli 185 Contrari 120 |
|
10 agosto |
Licio Gelli fugge dal carcere di Ginevra. Qualche giorno più tardi la Svizzera concede l'estradizione. |
|
14 settembre |
Altiero Spinelli , eletto come indipendente nelle liste del PCI, presenta al Parlamento europeo un progetto di trattato che istituisce l'Unione europea. |
|
30 settembre |
Il governo, per far fronte al deficit di bilancio di oltre 140.000 miliardi, vara una manovra finanziaria da 47.000 miliardi Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 settembre 1983 [p.1-p.18] «l’Unità», 30 settembre 1983 [p.1-p.18] |
|
9 ottobre |
A una settimana dalla sua visita negli USA , Craxi in una intervista concessa ad Arrigo Levi espone la politica estera del governo. «La Stampa», 9 ottobre 1983 [pp.1-2] |
|
8 ottobre |
Armando Cossutta in una intervista al settimanale «Panorama» attacca la politica internazionale del PCI. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 ottobre 1983 [p.3] «l’Unità», 11 ottobre 1983 [p.3] «l’Unità», 12 ottobre 1983 [p.1-p.21] «La Stampa» «La Stampa», 9 ottobre 1983 [p.2] |
|
8 - 10 ottobre |
A Chianciano si svolge il convegno della sinistra DC Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 ottobre 1983 [p.1-p.24] «l’Unità», 11 ottobre 1983 [p.3] |
|
9 ottobre |
Si svolge la marcia della pace Perugia –Assisi. Vi partecipa il segretario del PCI Enrico Berlinguer che il giorno prima si è incontrato con i frati francescani di Assisi. «l’Unità», 9 ottobre 1983 [p.1-p.24] Bibliografia Enrico Berlinguer, Discorso alla marcia organizzata dal Pci da Perugia ad Assisi, 10 ottobre, in «Idee e lotte per la pace: Raccolta d’interventi sulle questioni della pace, del disarmo e di un nuovo internazionalismo», Prefazione di Pietro Folena, a cura del Centro napoletano della pace e della federazione giovanile comunista, CUEN, 1986, pp. 133 ss.
|
|
11 ottobre |
PCI - Direzione «l’Unità», 12 ottobre 1983 [p.1-p.21] |
|
11 ottobre |
A Maddaloni, Caserta , Francesco Imposimato, fratello del magistrato Ferdinando, è ucciso dalla mafia. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 ottobre 1983 [p.1-p.21] |
|
11 ottobre |
Diego Novelli (PCI) si dimette da sindaco di Torino. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 ottobre 1983 [p.1-p.21] |
|
12 ottobre |
Camera Senato deliberano l’istituzione della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali. La Commissione sarà presieduta da Aldo Bozzi (PLI). Un cenno sulla durata dei lavori. |
|
13 ottobre |
Il governo è battuto sul decreto per l’ediliziaad opera dei franchi tiratori. Si ripropone la polemica fra Craxi e De Mita sull’abolizione del voto segreto. Il condono sarà approvato nel giugno 1985. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 ottobre 1983 [p.1-p.21] |
|
16 ottobre |
Intervista ad Enrico Berlinguer sulle trattative che si stanno svolgendo a Ginevra per la pace «l’Unità», 16 ottobre 1983 [p.1-p.24] |
|
20 ottobre |
Visita ufficiale del presidente del Consiglio Bettino Craxi negli Stati Uniti. Negli incontri con il presidente Reagan Craxi conferma che in caso di un mancato accordo tra USA e URSS sulla limitazione degli armamenti, l’Italia ospiterà i missili Cruise e Pershing 2. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 23 ottobre 1983 [p.4] |
|
21 ottobre |
Alla vigilia della manifestazione pacifista del 22 ottobre, dagli USA Craxi attacca il pacifismo. Commenti e resoconti «l'Unità» «La Stampa», 22 ottobre 1983[pp.1-2] |
|
22 ottobre |
A Roma, Londra, Bonn, Bruxelles e in molte altre città europee si svolgono imponenti manifestazioni pacifiste contro l'istallazione imminente dei missili americani in Europa. Il dibattito che prepara la manifestazione Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 23 ottobre 1983 [pp.1-4-p.17-p.23] |
|
1° novembre |
PR Si svolge il congresso . Roberto Cicciomessere è eletto nuovo segretario. |
|
Crisi e guerra nel Libano | ||
3 novembre |
Camera – Si svolge il dibattito sulla situazione nel Libano. È respinta la risoluzione presentata da Giorgio Napolitano a nome del PCI che chiede il ritiro del contingente italiano in Libano. Decadono le risoluzioni, con analoga richiesta, della Sinistra indipendente, del PDUP , di DP e dei radicali. Approvata, con i voti del MSI, la risoluzione della maggioranza presentata da Virginio Rognoni ( DC). IX Legislatura Camera dei deputati Seduta n.38 -3 novembre 1983 |
|
3 - 5 novembre |
CGIL- Consiglio generale «Rassegna sindacale», n.42, 11 novembre 1983 [inserto] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 novembre 1983 [p.1-p.20] «l’Unità», 5 novembre 1983 [p.2] «l’Unità», 6 novembre 1983 [p.2] |
|
4 novembre |
Craxi invita la Confindustria a pagare i decimali Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 novembre 1983 [p.1-p.18] |
|
10 novembre |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sull’approvazione dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto legge 12 settembre 1983 n. 463, recante Misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica amministrazione e proroga di alcuni termini La Camera con 332 voti favorevoli e 230 contrari. |
|
14 - 16 novembre |
Alla Camera si apre la discussione sulle comunicazioni del governo relative all'installazione di testate missilistiche in Europa. Il 16 novembre l'Assemblea approva la risoluzione presentata da Virginio Rognoni (DC) di sostegno all'operato del governo, con 351 voti favorevoli e 219 contrari. Anche il MSI vota con la maggioranza di pentapartito. IX Legislatura Camera dei Deputati sedute dal 14 al 16 novembre 1983 Seduta n.45 -14 novembre
Interrogazioni urgenti sui fatti accaduti nel pomeriggio di oggi in piazza Montecitorio (svolgimento) : Bassanini, Cafiero, Cicciomessere, Pochetti, Tamino, Oscar Luigi Scalfaro ministro dell’Interno ; Comunicazioni del governo sugli euromissili e discussione sulle mozioni Pajetta e altri ; Berlinguer ed altri, Gorla. Comunicazioni del governo : Bettino Craxi presidente del Consiglio. Illustrazione delle mozioni e discussione : Bassanini, Capanna, Luciana Castellina, Giancarla Codrignani, Leda Colombini, Ferrara, Macciotta, Martellotti, Negri, Pajetta, Pochetti, Rubbi, Rutelli, Santini, Spataro, Zanone Seduta n. 46 -15 novembre Discussione: Andreotti ministro degli Esteri, Battaglia, Angela Bottari, Calamida, Luciana Castellina, Cerquetti, Cicciomessere, Columba, Craxi presidente del Consiglio, Crucianelli, Ferrara, Ferrari, Ghinami, Gianni, Ingrao, Natalia Levi Baldini, Malfatti, Martelli, Melega, Napolitano, Nebbia, Negri, Occhetto, Ronchi, Rubbi, Russo, Spadaccia, Sterpa, Tamino, Ivanne Trebbi, Tremaglia Seduta n. 47 -16 novembre Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 novembre 1983 [p.1-p.18] «l’Unità», 15 novembre 1983 [p.3] «l’Unità», 16 novembre 1983 [p.1-p.16] «l’Unità», 16 novembre 1983 [p.3] «l’Unità», 17 novembre 1983 [pp.1-3-p.20] «La Stampa» «Stampa Sera», 14 novembre 1983 [p.1-p.8] «La Stampa», 15 novembre 1983 [p.1] «La Stampa», 15 novembre 1983 [p.2] «La Stampa», 16 novembre 1983 [pp.1-2] «Stampa Sera», 16 novembre 1983 [p.1] «La Stampa», 17 novembre 1983 [p.1] |
|
16 novembre |
La Camera discussione sulle comunicazioni del Governo sull’installazione degli euromissili . L’Assemblea approva la risoluzione presentata dalla maggioranza di sostegno all’operato del Governo, con 351 voti favorevoli e 219 contrari. |
|
6 dicembre |
Muore a Roma il senatore Umberto Terracini ( PCI) già Presidente dell’Assemblea costituente. |
|
9 dicembre |
Riprende il negoziato fra governo e parti sociali Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 9 dicembre 1983 [p.10] «La Stampa», 10 dicembre 1983 [p.1] |
|
10 dicembre |
Si conclude a Torino il processo contro il gruppo armato Prima linea . Emesse otto condanne all’ergastolo. Ai pentiti Marco Donat Cattin, Michele Viscardi e Giuseppe Crippa,è concessa la libertà provvisoria. |
|
12 - 13 dicembre |
CSIL – Consiglio generale Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 13 dicembre 1983 [p.11] |
|
14 - 17 dicembre |
CGIL – Conferenza nazionale d’organizzazione. «Rassegna sindacale», n.48-49, 23/30 dicembre 1983 [pp.9-11] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 dicembre1983[p.2] «l’Unità», 16 dicembre1983[p.2] «l’Unità», 17 dicembre1983[p.1-p.20] «l’Unità», 18 dicembre1983[p.3] «La Stampa» «La Stampa», 15 dicembre 1983 [p.13] «La Stampa», 16 dicembre 1983 [p.11] «La Stampa», 17 dicembre 1983 [p.11] «La Stampa», 18 dicembre 1983 [p.15] |
|
14 - 15 dicembre |
Si svolge l’Assemblea della Confindustria. Il presidente Merloni conferma la necessità di rivedere l’accordo del 22 gennaio e di intervenire sul costo del lavoro modificando la scala mobile. Nello stesso giorno Craxi riunisce il Consiglio di gabinetto : nessuna proposta concreta sulla posizione da assumere nella trattativa con le parti sociali in vista della riunione fra il ministro del Lavoro e le parti sociali prevista per il 21 dicembre. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 dicembre1983[p.2] «l’Unità», 16 dicembre1983[p.2] |
|
16 dicembre |
Incontro tra Enrico Berlinguer e il presidente del Consiglio Bettino Craxi. Al centro del colloquio i rapporti fra Est e Ovest e gli incontri avuti dal segretario del PCI nei suoi incontri a Bucarest, Berlino e Mosca. «l’Unità», 17 dicembre1983[p.1-p.20] |
|
21 dicembre |
La Camera boccia il bilancio del ministero dei Lavori pubblici presentato dal ministro Franco Nicolazzi ( PSDI) Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 dicembre1983[p.1-p.18] |
|
21 dicembre |
L’incontro governo e parti sociali per la verifica dell’accordo del 22 gennaio 1983 ( accordo Scotti ) si conclude con un rinvio. La trattativa riprenderà il 12 gennaio 1984 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 dicembre1983[p.1-p.18] |
|
21 dicembre |
A Milano manifestazione per la pace promossa dai sindacati, vi aderiscono DC, PSI, PCI, PDUP, DP, Movimento popolare ed ecologisti. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 dicembre1983[p.1-p.18] |
|
21 dicembre |
Enrico Berlinguer si reca a Belgrado «l’Unità», 22 dicembre1983[p.2] |
|
1984 | ||
5 gennaio |
A Catania la mafia uccide Giuseppe Fava, direttore della rivista «I Siciliani», impegnato nella denuncia delle connivenza tra politici e criminalità organizzata. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 gennaio 1984[p.3] «l’Unità», 15 gennaio 1984- speciale [p.7] |
|
7 gennaio |
PCI – Documento della Direzione sulla situazione economica e sull’ imminente trattativa governo parti sociali sul costo del lavoro «l’Unità», 7 gennaio 1984[p.1-p.20] |
|
7 gennaio |
Si interrompono le trattative tra sindacati e Confindustria per definire un’ulteriore riduzione dei punti per il calcolo della scala mobile. |
|
8 gennaio |
Achille Occhetto con un editoriale su «l’Unità» replica alle accuse mosse dai partiti di governo al documento della Direzione del PCI e alla sua linea sulle questioni economiche e in particolare sul costo del lavoro. Lo stesso giorno il quotidiano pubblica il documento preparatorio per la VII Conferenza nazionale delle donne comuniste. «l’Unità» «l’Unità», 8 gennaio 1984[p.1] «l’Unità», 8 gennaio 1984[pp.9-10] |
|
9 gennaio |
CGIL – Esecutivo: relaziona Giacinto Militello. «Rassegna sindacale», n.3 , 20 gennaio 1984 [pp.44-45] |
|
PCI - Comitato centrale | ||
12 gennaio |
UIL- Comitato esecutivo : relaziona Silvano Veronese «Rassegna sindacale», n.3 , 20 gennaio 1984 [pp.45-46] |
|
12 gennaio |
Si riunisce il Consiglio di gabinetto per definire il documento sul costo del lavoro che il ministro del Lavoro De Michelis presenterà alle parti sociali nella riunione prevista per l’indomani. In vista dell’ incontro sia le segreterie della CGIL, CISL e UIL che la giunta esecutiva della Confindustria definiscono le rispettive posizioni. Rigida la posizione confindustriale : la scala mobile deve essere ridotta del 50%. Luciano Lama in un’intervista che appare su «l’Unità» pone le condizioni preliminari ad ogni discussione sul costo del lavoro:occupazione, fisco, prezzi e tariffe. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 gennaio 1984[p.1-p.19] «l’Unità», 13 gennaio 1984[pp.1-2-p.22] «La Stampa» «La Stampa», 12 gennaio 1984 [p.12] «Stampa Sera», 12 gennaio 1984 [p.1] «La Stampa», 13 gennaio 1984 [p.11] |
|
12 gennaio |
Prosegue la polemica fra le forze di governo . Scambio di accuse fra DC e PSI. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 gennaio 1984[p.1-p.22] |
|
13 gennaio |
Il ministro del lavoro De Michelis presenta alle parti sociali il documento“Obiettivi e contenuti della manovra di politica economica”. «Rassegna sindacale», n.3 , 20 gennaio 1984 [pp.43-44] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 gennaio 1984[pp.1-2-p.18] «La Stampa» «La Stampa», 14 gennaio 1984 [p.1-p.10]
p.1- Editoriale, Mario Pirani, Gli incontri sul costo del lavoro. La scala ripida ; p.10- Gian Carlo Fossi, Il documento consegnato da De Michelis a sindacati e imprenditori: mercoledì parte il confronto. Presentata dal governo la manovra economica. Prevede interventi in materia di fisco, prezzi e tariffe, costo del lavoro, spesa pubblica. Un particolare impegno per sostenere l’occupazione ; [AGI] Questo il piano punto per punto |
|
13 gennaio |
Alla Casa della cultura di Roma presentazione del Comitato dei garanti per il referendum autogestito sull’istallazione degli euromissili promosso dai Comitati per la pace. Del Comitato fanno parte fra gli altri : Francesco De Martino, Raniero La Valle, Piero Pratesi, Giuseppe Branca. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 gennaio 1984[p.1-p.18] |
|
13 gennaio |
De Mita parlando a Campobasso lancia messaggi di distensione al PSI e alle altre forze del pentapartito. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 gennaio 1984[p.2] |
|
13 gennaio |
PSI- Convegno sull’autoriforma del partito Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 gennaio 1984 [p.2] |
|
15 gennaio |
Sergio Garavini della segreteria CGIL , intervistato da «l’Unità», considera già esaurita la verifica con il governo se non cambia l’impianto del documento sul costo del lavoro e sulla politica economica presentato dal ministro del Lavoro. Unico elemento certo, afferma, è l’attacco al salario. Riserve e critiche da parte della CISL e della UIL. «l’Unità», 15 gennaio 1984 [p.1-p.21] «Rassegna sindacale», n.3 , 20 gennaio 1984 [pp.10-11] |
|
16 gennaio |
La segreteria unitaria CGIL-CISL-UIL discute sul documento presentato il 13 gennaio dal ministro del Lavoro . Nonostante le critiche comuni , la riunione si conclude senza un comunicato unitario sulla risposta da dare al governo. Nel dibattito si manifestano differenziazioni e tensioni fra i tre sindacati. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 gennaio 1984 [p.1-p.18] |
|
17 gennaio |
CISL – Riunione dell’Esecutivo. «Rassegna sindacale», n.4, 27 gennaio 1984 [pp.10-11] |
|
18 gennaio |
Nuovo incontro governo- sindacati. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 18 gennaio 1984 [p.1-p.18] «l’Unità», 19 gennaio 1984 [p.1-p.20] «La Stampa» «La Stampa», 19 gennaio 1984 [p.15] |
|
18-19 gennaio |
Emanuele Macaluso, direttore de «l’Unità» polemizza con Giorgio Ruffolo ( PSI ) che sulle pagine de «la Repubblica» ha accusato il PCI di non volere l’alternativa. Enrico Berlinguer parlando agli operai di Porto Torres accusa il governo Craxi di «un basso livello credibilità» e, rispondendo alle critiche mosse dai partiti del pentapartito, rivendica il diritto del Pci di pronunciarsi sulla trattativa governo-sindacati. «l’Unità», 19 gennaio 1984 [p.1-p.20] |
|
19 gennaio |
In mattinata Si riunisce la segreteria unitaria CGIL-CSIL-UIL per valutare l’esito dell’incontro con il ministro De Michelis. Nel pomeriggio l’esecutivo UIL. La Confindustria ,insieme a Intersind e ASAP, si incontra con il ministro De Michelis e insiste sulla sua posizione : taglio del 50% della scala mobile per due anni. Il giorno dopo su «l’Unità» il ministro De Michelis , in un’ intervista, spiega come intende condurre la trattativa con le parti sociali. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 20 gennaio 1984 [pp.1-2- p.18] «La Stampa» «La Stampa», 20 gennaio 1984 [p.15] |
|
21 gennaio |
CGIL – Riunione dell’esecutivo. Relaziona Bruno Trentin «Rassegna sindacale», n.4, 27 gennaio 1984 [pp.52-53] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 22 gennaio 1984 [pp.1-2- p.23] «La Stampa» «La Stampa», 21 gennaio 1984 [p.15] «La Stampa», 22 gennaio 1984 [p.12] |
|
23 gennaio |
PCI - Riunione della Direzione «l’Unità», 25 gennaio 1984 [p.3] |
|
23 gennaio |
Si riunisce il vertice sindacale, CGIL, CISL, UIL . Relaziona Luciano Lama. Lo stesso giorno su «l’Unità» un editoriale di Sergio Garavini, Sono chiare le condizioni di un accordo, che riprende le considerazioni del documento votato dall’esecutivo CGIL il 21 gennaio «l’Unità», 23 gennaio 1984 [p.1-2] |
|
23 - 25 gennaio |
Sciopero generale e manifestazioni operaie in Calabria e nel Mezzogiorno, Assemblee operai al Nord, ripresa della vertenza a Bagnoli. Esplode in tutto il Paese la protesta operaia contro l’attacco al salario e alla politica economica del governo. Il segretario della FIOM , Pio Galli, prospetta l’ipotesi di una sciopero generale: è subito polemica nella FLM. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 gennaio 1984 [pp.1-2-p.16] |
|
13 febbraio |
CGIL la componente comunista respinge ogni ipotesi di ulteriore riduzione, mentre la componente socialista si dichiara disponibile a nuovi aggiustamenti |
|
14 febbraio |
Il governo Craxi decide con un decreto legge il taglio di 3 dei 12 punti previsti per il calcolo della contingenza nel 1984. Stabilito inoltre il blocco dell’equo canone e un tetto del 10% all’aumento dei prezzi dei generi amministrati e delle tariffe |
|
15 febbraio |
A Roma le Brigate rosse uccidono il diplomatico statunitense Leamon Hunt, responsabile della forza multinazionale di pace nel Sinai |
|
18 febbraio |
Stato italiano e Santa sede firmano il testo del nuovo concordato. La religione cattolica non è più considerata religione di Stato |
|
DC - XVI Congresso, Roma | ||
24 - 28 febbraio | DC - XVI Congresso, Roma 24-28 febbraio 1984 |
|
CGIL - XI Congresso, Roma | ||
28 febbraio 4 marzo |
CGIL - XI Congresso, Roma |
|
24 marzo |
La componente maggioritaria della Cgil organizza in varie parti d’Italia scioperi e dimostrazioni di protesta. A Roma, grande manifestazione alla quale partecipano un 1 milione di lavoratori |
|
PDUP - IV Congresso | ||
29 marzo 1 aprile |
PDUP - IV Congresso |
|
16 aprile |
In Parlamento il Pci, per impedire l’approvazione del decreto, ricorre all’ostruzionismo. Il governo, non riuscendo a far entrare in vigore il provvedimento nel termine previsto dei 60 giorni, costretto a presentare un nuovo decreto di identico contenuto approvato in via definitiva dal Senato il 7 giugno |
|
9 maggio |
Tina Anselmi presenta i risultati della commissione parlamentare d’inchiesta sulla P2 di lei presieduta. Dalla relazione emerge da cui risulta la connessione l’eversione di destra , negli anni Sessanta e Settanta, e i piani di modifica degli assetti istituzionali repubblicani elaborati da Licio Gelli. La relazione riconosce l’autenticità degli elenchi degli affiliati trovati nella villa di Gelli a Castiglion Fibocchi . |
|
PSI - XLIII Congresso, Verona | ||
11-15 maggio | PSI - XLIII Congresso, Verona |
|
11 giugno |
Muore a Padova Enrico Berlinguer |
|
12 giugno |
Si conclude a Roma il processo «7 aprile» all’autonomia organizzata. Antonio Negri, latitante, condannato a 30 anni di reclusione per associazione sovversiva e partecipazione a banda armata; Oreste Scalzone , latitante, a 20 anni; Emilio Vesce e Luciano Ferrari Bravo a 14 anni. In tutto sono condannati 56 imputati. Assolto lo scrittore Nanni Balestrini. |
|
17 giugno |
Si svolgono le elezioni per il Parlamento europeo. Il PCI ottiene il 33,3% dei voti e supera la DC 33%. |
|
26 giugno |
PCI Il comitato centrale elegge segretario Alessandro Natta. La sua segreteria durerà fino al 1988. |
|
12 luglio |
Pietro Longo si dimette da ministro. |
|
28 luglio |
Iniziano a Los Angeles i giochi della XXIII Olimpiade. Non partecipano l’URSS e alcune nazioni del blocco sovietico, replicando il boicottaggio attuato dagli USA e da alcuni paesi occidentali alle Olimpiadi di Mosca del 1980. |
|
31 luglio |
Approvato il progetto di riforma fiscale elaborato dal ministro delle Finanze Bruno Visentini per combattere l’evasione attraverso l’introduzione di nuove norme e di maggiori controlli nei confronti del lavoro autonomo. |
|
28 agosto |
La Fininvest di Silvio Berlusconi rileva per 130 miliardi Retequattro la televisione di Mondadori, Retequattro. |
|
18 settembre |
Muore a Roma Riccardo Lombardi , leader storico del PSI |
|
25 settembre |
Michele Sindona estradato in Italia dagli Stati Uniti e rinchiuso nel carcere romano di Rebibbia |
|
29 settembre |
Sulla base delle rivelazioni del «pentito» Tommaso Buscetta, i magistrati del pool antimafia di Palermo emettono 366 mandati di cattura per vari delitti commessi da Cosa nostra |
|
ottobre |
Nel corso del mese di ottobre, in seguito alle dichiarazioni del pentito Salvatore Contorno è disposto l’arresto di altri 127 presunti affiliati all’organizzazione mafiosa. |
|
14 ottobre |
Presentata alla Camera da Democrazia proletaria e dal Partito radicale una mozione per chiedere le dimissioni da ministro degli Esteri di Giulio Andreotti sospettato di aver protetto politicamente Michele Sindona. Bocciata grazie all’astensione dei comunisti |
|
15 ottobre |
Il presidente di Mediobanca, Fausto Calabria è arrestato dopo la scoperta di «fondi neri» nella gestione dell’istituto finanziario milanese. |
|
16 ottobre |
I pretori di Torino, Roma e Pescara decidono l’oscuramento di Canale 5, Retequattro e Italia 1. |
|
18 ottobre |
A Palermo uccise otto persone in un agguato mafioso . |
|
19 ottobre |
L’ex vicecapo del Sismi, Pietro Musumeci, e altri cinque dirigenti dei servizi segreti sono arrestati con l’accusa di avere favorito la fuga di Francesco Pazienza coinvolto nell’inchiesta sul fallimento del Banco ambrosiano di Roberto Calvi e sulle attività della P2 di Licio Gelli |
|
20 ottobre |
Provvedimento del governo Craxi. Consentito alle tv commerciali di proseguire nella trasmissione di programmi su tutto il territorio nazionale |
|
23 ottobre |
la CONFCOMMERCIO organizza una serrata generale di tutti gli esercizi commerciali contro la riforma Visentini |
|
PDUP: La confluenza nel PCI | ||
3 novembre |
Su mandato firmato dal giudice Falcone sono disposti gli arresti dell’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino e dei gestori delle esattorie siciliane Nino e Ignazio Salvo. |
|
25 novembre | Il 29 settembre la Direzione del PDUP sulla base di una consultazione con gli iscritti , approva con 42 sì, 6 no e 5 astensioni, una mozione per verificare le condizioni politiche per la confluenza nel PCI. Il 10 ottobre la Direzione del PCI si esprime positivamente sulla proposta. La decisione della confluenza nel PCI è ratificata nell’Assemblea nazionale del PDUP del 24-25 novembre. Il Comitato centrale del PCI del 29-31 novembre approva la confluenza. Lucio Magri , Cafiero, Vincenzo Vita, Luciano Pettinari e Luciana Castellina sono cooptati nel Comitato centrale, Magri entra in Direzione |
|
novembre |
Su mandato del giudice Giovanni Falcone sono disposti gli arresti dell’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino e dei gestori delle esattorie siciliane Nino e Ignazio Salvo |
|
MSI - XIV Congresso, Roma | ||
29 novembre 2 dicembre |
Il Congresso discute su una sola mozione “ Dalla protesta alla proposta” presentata dal segretario uscente Giorgio Almirante. All’apertura dei lavori partecipano delegazioni della DC, del PLI e del PSDI . presenti esponenti della destra europea, fra cui il francese Le Pen, leader del Front National . Almirante è rieletto segretario per acclamazione. Tema principale la “ Nuova Repubblica” e la rifoma istituzionale in senso presidenziale. |
|
23 dicembre |
Sul treno rapido 904 Napoli-Milano, nei pressi di San Benedetto val di Sambro (Bologna), esplode una bomba: 15 morti e 130 feriti . |
|
1985 | ||
9 gennaio |
A Torvajanica (Roma) le Brigate rosse uccidono un agente dei Nocs |
|
25 gennaio |
Il presidente della Repubblica Sandro Pertini chiede le dimissioni di Gianni De Michelis (PSI) da ministro delle Partecipazioni statali in seguito alla pubblicazione «Epoca» ha pubblicato la notizia di un incontro a Parigi del ministro con Oreste Scalzone , latitante condannato nel processo contro Autonomia operaia |
|
16 febbraio |
La Camera approvata in via definitiva alla Camera la riforma fiscale di Visentini |
|
23 febbraio |
A Palermo la mafia uccide Roberto Parisi, vicepresidente dell’associazione degli industriali impegnato nella battaglia per la correttezza nell’assegnazione e nella conduzione degli appalti. |
|
14 marzo |
Si conclude a Roma il processo d’appello per il sequestro e l’omicidio di Aldo Moro . Confermati gli ergastoli ai brigatisti Mario Moretti , Prospero Gallinari, Lauro Azzolinì e Rocco Nicoletto. I «dissociati» Valerio Morucci e Adriana Faranda «dissociati», sono condannati a 30 anni . |
|
27 marzo |
A Roma, all’interno dell’università, le Brigate rosse uccidono l’economista Ezio Tarantelli. |
|
2 aprile |
Nelle vicinanze di pressi di Trapani, il giudice Carlo Palermo che sta conducendo un’indagine sulla gestione degli appalti pubblici nel catanese, esce illeso da un attentato mafioso. L’esplosione dell’ investe un’altra automobile e uccide gli occupanti, feriti i due agenti della scorta. |
|
aprile |
Nel corso del mese, a Palermo, la mafia compie un attentato contro l’abitazione dell’ex sindaco democristiano Elda Pucci. |
|
30 aprile |
Sull’autostrada Roma-L’Aquila, terroristi dei Nuclei armati rivoluzionari uccidono un agente di polizia |
|
12-13 maggio |
Elezioni regionali |
|
29 maggio |
Scontri tra tifoserie prima della finale della Coppa dei campioni in programma allo stadio Heysel di Bruxelles tra Liverpool e Juventus. Sfondate le transenne. Crolla una tribuna: 39 morti, in gran parte estranei alla rissa. La partita non viene sospesa. Le immagini della tragedia, mostrate in tv un’ora dopo, durante la gara. |
|
3 giugno |
A Napoli, la camorra uccide la madre del pentito Giovanni Pandico |
|
9 giugno |
Si svolge il referendum sulla scala mobile, abrogativo del decreto di San Valentino del 1984. Vincono i «no» |
|
24 giugno |
Il Parlamento riunito in seduta comune elegge primo scrutinio, con i voti di Dc, Pli, Pri, Psdi, Psi, Pci e degli indipendenti di sinistra, Francesco Cossiga (DC) presidente della Repubblica |
|
18 luglio |
La corte d’assise di Palmi (Reggio Calabria) al termine del processo contro la ‘ndrangheta, emette 51 sentenze di condanna a varie pene. Il boss Giuseppe Piromalli è condannato a 11 ergastoli e a 63 anni di reclusione |
|
«Venerdì nero della lira» in poche ore il cambio del dollaro raggiunge le 2200 lire. Il giorno seguente il comitato monetario della Cee decide una svalutazione della moneta italiana dell’8% |
||
19 luglio |
A Stava, nella val di Fiemme (Trento), crolla l’argine di terra costruito per creare un bacino artificiale. Acqua e fango travolgono il paese: 268 morti |
|
28 luglio |
A Porticello (Palermo) la mafia uccide il commissario di polizia Giuseppe Montana. |
|
31 luglio |
Giovanni Goria , ministro del Tesoro Giovanni Goria e il Carlo Azeglio Ciampi , governatore della Banca d’Italia, si dimettono dai rispettivi incarichi . Il governo respinge le dimissioni. |
|
1 agosto |
La Corte d’appello di Bari, incaricata dalla Cassazione di condurre il processo per la strage di piazza Fontana, assolve: Franco Freda, Giovanni Ventura, Mario Merlino e Pietro Valpreda. Gli ex ufficiali del Sid, Gian Addio Maletti e Antonio La Bruna, accusati di falso ideologico per avere depistato le indagini, sono condannati rispettivamente a 1 anno e a 10 mesi |
|
2 agosto |
L’arcivescovo di Genova, Giuseppe Siri, sospende a divinis don Gianni Baget Bozzo , eletto parlamentare europeo nelle liste del PSI. |
|
6 agosto |
Killer della mafia uccidono il vicecapo della squadra mobile Antonino Cassarà e l’agente Roberto Antiochia. |
|
17 settembre |
Il presentatore Enzo Tortora è condannato a 10 anni di reclusione. |
|
19 settembre |
Muore a Siena lo scrittore Italo Calvino |
|
23 settembre |
A Torre Annunziata (Napoli) la camorra uccide Giancarlo Siani , il giornalista del «Mattino». |
|
7 ottobre |
Quattro terroristi palestinesi sequestrano la nave da crociera Achille Lauro in navigazione lungo la costa egiziana tra Alessandria d’Egitto e Porto Said .Grazie alla mediazione di Yasser Arafat , leader dell’Organizzazione della liberazione della Palestina, i sequestratori liberano i 453 ostaggi e il 9 ottobre si consegnano alle autorità egiziane; in cambio gli viene fornito un aereo della Egyptair per raggiungere Tunisi. L’aereo, intercettato dai caccia americani e costretto ad atterrare nella base Nato di Sigonella (Siracusa). Gli Stati Uniti chiedono la consegna dei terroristi e di Abu Abbas ma il governo italiano impone all’aereo egiziano di lasciare la base militare e di raggiungere Roma: ad Abbas viene consentito di proseguire verso Belgrado, i dirottatori dell’Achille Lauro sono arrestati e portati in un carcere italiano. Washington il 12 ottobre , inoltra una dura nota di protesta nei confronti dell’Italia. |
|
16 ottobre |
Per protesta contro la linea seguita dal presidente del Consiglio il PRI ritira la propria delegazione dal governo. |
|
17 ottobre |
In seguito alla decisione del Pri il presidente del consiglio Bettino Craxi si dimette. |
|
24 ottobre |
Un colloquio tra Craxi e il presidente americano Ronald Reagan nel corso del G7 di New York normalizza le relazioni diplomatiche tra Roma e Washington. |
|
31ottobre |
Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga invita il governo a presentarsi alle Camere per ottenere nuovamente la fiducia |
|
6 novembre |
Craxi rivendica la legittimità della lotta del popolo palestinese per il riconoscimento di un proprio territorio e sostiene il ritiro di Israele dai territori arabi occupati nel 1967 durante la guerra dei 6 giorni. Il PRi si dissocia dalla relazione del presidente del consiglio ma i ministri repubblicani restano nell’esecutivo. Il Parlamento conferma la fiducia al governo |
|
8 novembre |
Il pool antimafia della procura di Palermo, guidato dal giudice Antonino Caponnetto, rinvia a giudizio 707 persone sospettate di appartenere a Cosa nostra .L’iniziativa si basa sulle indagini condotte da Falcone e Borsellino, nel 1984, con la collaborazione del pentito Buscetta. |
|
25 novembre |
Muore a Roma la scrittrice Elsa Morante |
|
3 dicembre |
A Milano Nando Dalla Chiesa, sociologo figlio del generale dei carabinieri ucciso dalla mafia, fonda «Società civile», associazione che intende impegnarsi nella ricostituzione di una «moralità pubblica». |
|
27 dicembre |
All’aeroporto di Fiumicino, un gruppo di estremisti palestinesi assalta a colpi di mitra e bombe a mano i terminali delle linee aeree israeliane El Al e della compagnia statunitense Twa: 16 morti (di cui tre terroristi) e 70 feriti . Un identico attacco all’aeroporto di Vienna. Gli attentati sono rivendicati dall’organizzazione terroristica che fa capo ad Abu Nidal. |
|
1986 | ||
7 gennaio |
USA Reagan invita gli alleati europei ad associarsi agli Stati Uniti nelle politica di sanzioni economiche nei confronti della Libia, accusando Muhammar Gheddafi di fornire sostegno ai gruppi estremisti arabi responsabili degli attentati agli aeroporti di Roma e di Vienna |
|
Il governo italiano decide l’embargo delle forniture militari e impedisce alle imprese italiane di inviare personale tecnico in sostituzione di quello americano che sta lasciando la Libia. |
|
|
30 gennaio |
A Padova, al processo contro Autonomia operaia,Toni Negri è assolto dall’accusa di detenzione di armi. |
|
10 febbraio |
A Firenze le Brigate rosse uccidono l’ex sindaco della città Lando Conti . |
|
Nel carcere dell’ Ucciardone il maxiprocesso contro la mafia. 475 imputati. |
|
|
15 febbraio |
I sindaci di 60 città si incontrano a Palermo per esprimere l’impegno nella lotta contro la mafia. |
|
17 febbraio |
I 12 paesi della CEE firmano L’ ATTO UNICO EUROPEO , un accordo per la realizzazione di un unico mercato europeo attraverso l’armainzzazione dei diversi ordinamenti nazionali. |
|
A Roma si svolge la manifestazione organizzata dagli abitanti di vari comuni siciliani guidati dai sindaci per protestare contro la multa imposta dalla legge per ottenere il condono edilizio. Vi partecipano oltre 40.000 persone. Il 26 marzo il governo deciderà di abbassare le sanzioni penali e concede dilazioni nei tempi di pagamento |
||
21 febbraio |
A Roma, attentato contro Antonio Da Empoli. Il funzionario della presidenza del consiglio viene ferito. Uccisa la terrorista dell’Unione comunisti combattenti Wilma Monaco |
|
1° marzo |
E’ istituita l’Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno, che sostituisce la soppressa Cassa del Mezzogiorno. |
|
15 marzo |
Il tribunale di Torino emette la sentenza per lo scandalo delle tangenti scoppiato nel 1983. Condannati tutti i principali imputati, tra cui il deputato del PSI Giuseppe La Ganga. |
|
18 marzo |
Michele Sindona è condannato all’ergastolo come mandante dell’omicidio di Giorgio Ambrosoli, l’avvocato a cui era stato affidato il mandato di curatore fallimentare della Banca privata italiana. Il 22 marzo, nel supercarcere di Voghera (Pavia), Sindona beve una tazzina di caffè avvelenato e muore. Il caso, archiviato come suicidio |
|
24 marzo |
USA- LIBIA La flotta americana esegue manovre navali nel golfo della Sirte, rivendicato dalla Libia come parte delle sue acque territoriali. La Libia lancia due missili contro le unità navali americane. Washington bombarda postazioni militari libiche lungo la costa . |
|
25 marzo |
Il presidente del consiglio Bettino Craxi convoca l’ambasciatore americano a Roma Maxwell Rabb per esprimergli la disapprovazione del governo per la condotta Usa. |
|
6 aprile |
Le autorità monetarie della CEE decidono la svalutazione della lira dello 0,75% rispetto al marco e del 2,75% rispetto al franco francese. |
|
PCI - XVII Congresso, Firenze | ||
9 aprile |
PCI Si svolge a Firenze il XVII congresso. |
|
12 aprile |
Una bomba esplode su un aereo della compagnia di bandiera americana Twa in volo da Roma ad Atene: quattro morti. In Germania, tre giorni dopo, un attentato dinamitardo devasta una discoteca frequentata da militari americani. Il presidente Reagan dichiara di avere le prove del coinvolgimento di terroristi libici nei due attentati e ordina alla flotta statunitense di fare ritorno di fronte alle coste della Libia. |
|
15 aprile |
Aerei americani bombardano Tripoli e Bengasi. I libici lanciano due missili contro la postazione radio americana situata sull’isola di Lampedusa , Sicilia. L’obiettivo è mancato l’obiettivo. Il 19 aprile, Craxi diffida il governo di Tripoli dal ripetere aggressioni contro il territorio italiano. Nello stesso tempo critica la rappresaglia americana |
|
26 aprile |
URSS Esplode un reattore della centrale elettronucleare di Cernobyl, in Ucraina. Il 2 maggio il governo italiano emana una serie di provvedimenti (che restano in vigore una settimana) per far fronte agli effetti della contaminazione degli alimenti, proibendo la vendita di verdure fresche e la somministrazione di latte a bambini e gestanti. |
|
8 maggio |
CGIL, CISL E UIL firmano con la Confindustria un accordo per la definizione dei punti utilizzati per il calcolo della scala mobile e per l’introduzione dei contratti di formazione lavoro. |
|
20 maggio |
L’indice della borsa di Milano tocca il suo massimo storico a 2035 punti . Il 26 maggio si registra un crollo del 4,22% che chiude un periodo di notevole espansione in corso dall’inizio del 1985, sostenuto anche dalla costituzione dei fondi d’investimento. Inizia una lunga fase di crisi e di stagnazione dei valori azionari che a settembre sarà aggravata dalla caduta della borsa di New York. |
|
23 maggio |
Muore a Roma Altiero Spinelli, europarlamentare eletto nelle liste del PCI, tra i principali sostenitori dell’idea federalista europea |
|
DC - XVII Congresso, Roma | ||
26 - 30 maggio | DC - XVII Congresso, Roma 26-30 maggio 1986 |
|
10 giugno |
Il ministro delle finanze Bruno Visentini si pronuncia contro la proposta avanzata dal presidente del consiglio Craxi di tassare le plusvalenze ottenute sulle operazioni in azioni |
|
11 giugno |
Antonio Ghirelli ( PSI ) è nominato direttore del Tg2 . |
|
1° luglio |
Al processo per il dirottamento dell’Achille Lauro, la Corte d’assise di Genova condanna all’ergastolo Abu Abbas e altri due palestinesi latitanti. Gli altri imputati condannati a pene tra 7 e 30 anni |
|
18 luglio |
Il ministro dei Trasporti Claudio Signorile ( PSI) firma con le organizzazioni sindacali di categoria dei sindacati confederali e autonomi il codice di autoregolamentazione del diritto di sciopero. Il 24 luglio l’accordo è esteso ad altri settori del pubblico impiego |
|