|
I governo D’Alema - 21 ottobre 1998-22 dicembre 1999 |
|
21 ottobre |
Massimo D’Alema forma il nuovo governo composto da ULIVO, PDCI, UDR e Indipendenti. |
accorpare |
22 ottobre |
Alla Camera fiducia è approvata con 333 voti favorevoli e 281 contrari e 3 astenuti. Votano contro FI, AN, LEGA NORD e PRC. |
|
26 ottobre |
Al Senato con 188 voti favorevoli e 116 contrari |
|
6 novembre |
DS Walter Veltroni , con una maggioranza dell’ 89 % , è eletto nuovo segretario del partito. Massimo D’Alema è eletto presidente del partito. |
|
12 novembre |
E’ arrestato a Roma Abdullah Öcalan, leader del movimento armato turco PKK su cui pendono un mandato di cattura turco e uno tedesco. Si apre un caso diplomatico con il governo turco a cui viene negata l’estradizione con il governo tedesco che rinuncia a chiedere l’estradizione. |
|
25 novembre |
Fra molte polemiche e divisioni la maggioranza raggiunge un accordo sulla parità scolastica. L’intesa prevede contributi e sgravi fiscali alle famiglie degli alunni iscritti alle scuole statali e scuole private per costi sostenuti per mense, trasporti e lingue straniere. Il presidente della Conferenza episcopale italiana, Camillo Ruini, interviene nel dibattito sulla scuola chiedendo maggiori finanziamenti per le non statali. |
|
22 dicembre |
Il governo sigla, con 32 organizzazioni sindacali e imprenditoriali, il PATTO PER LO SVILUPPO. Previsti sgravi sul costo del lavoro per le imprese (3%) ; sconti Irpef per i lavoratori (1-2%) ; nel 1999 di investimenti per 20 mila miliardi, di cui 1600 destinati alla formazione in tre anni. |
|
23 dicembre |
La Banca d’Italia , governatore Fazio , abbassa il costo del denaro al 3% raggiungendo il livello fissato dalla Banca centrale europea per i paesi dell’euro. |
|
|
1999 |
|
1 gennaio |
Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna adottano l'euro come moneta ufficiale. Un euro vale 1936,27 lire |
|
4 gennaio |
Le borse di tutta Europa festeggiano la nascita della moneta unica. Piazza Affari guadagna il 6%, Francoforte, Parigi e Madrid superano il 5% . |
|
8 gennaio |
Il presidente del Consiglio Massimo D’Alema è ricevuto dal papa . 25 minuti di colloquio sulle questioni internazionali , la parità scolastica e i fondi per le scuole materne. |
|
16 gennaio |
Abdullah Ocalan lascia l’Italia dopo 65 giorni di permanenza.Bloccato in Russia dai servizi segreti turchi. Dopo un breve soggiorno in Grecia atterra in Kenia e viene catturato e trasportato (legato e imbavagliato) in Turchia, dove al termine di un processo il 29 giugno è condannato a morte per atti di terrorismo e per tentativi separatisti . Il 4 ottobre il tribunale di Roma stabilisce che il leader dei separatisti curdi aveva diritto all’asilo politico in Italia. |
Scrivere meglio e dire del ruolo del PRC |
19 gennaio |
La Corte costituzionale ammette il referendum promosso da Mario Segni per l’abolizione della quota proporzionale. |
|
20 gennaio |
La Camera approva il disegno di legge Delegificazione e testi unici di norme concernenti procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998, che sarà approvato dal Senato il 24 febbraio 1999 ( legge 8 marzo 1999, n. 50 – Bassanini quater). |
|
4 febbraio |
Il pool antimafia di Palermo chiede l’arresto del deputato di Forza Italia Marcello Dell’Utri , braccio destro di Silvio Berlusconi. Secondo l’accusa avrebbe contattato e incontrato alcuni «pentiti» per modificare dichiarazioni e inquinare prove a suo carico . L’8 aprile la richiesta sarà respinta dalla Giunta per le autorizzazioni a procedere della Camera. |
|
5 febbraio |
Romano Prodi per le elezioni europee lancia la lista DEMOCRATICI PER L’ULIVO . Vi partecipano Antonio Di Pietro e i sindaci delle Centocittà. |
|
8 febbraio |
Muore a Torino il capogruppo di Alleanza nazionale della camera Giuseppe Tatarella . |
|
13 febbraio |
Al processo «Borsellino bis», dopo 12 giorni di camera di consiglio, i giudici del tribunale di Caltanisetta condannano all’ergastolo Totò Rima,Pietro Aglieri, Salvatore Biondino, Carlo Greco, Giuseppe Graviano , Gaetano Scotto e Francesco Tagliavia, ritenuti mandanti della strage di via D’Amelio del 1992. |
|
15 febbraio |
Gli allevatori italiani cominciano la marcia verso Bruxelles per protestare contro l’Unione europea sulle «quote latte». Dal Veneto all’Emilia-Romagna si muovono 60 trattori. I primi 10 sono bloccati il giorno dopo al confine con il Belgio. Il 17 febbraio i Cobas attuano un blocco sull’autostrada A4 tra Desenzano e Brescia: arrestate 25 persone ( saranno rilasciate 4 giorni dopo), tra cui Roberto Cavaliere leader bresciano dei Cobas. |
|
19 febbraio |
AN Gianfranco Fini, in visita in Polonia, rende omaggio alle vittime di Auschwitz. |
|
20 febbraio |
Il Consiglio di Amministrazione di Olivetti comunica alla Consob e a Telecom Italia l'intenzione di lanciare un'offerta pubblica d'acquisto e di scambio totalitaria sulle azioni ordinarie di Telecom Spa. |
|
22 febbraio |
KOSOVO Il segretario di stato Usa Albright incontra la delegazione albanese alla Conferenza di Rambouillet per convincerla ad accettare il disarmo e la rinuncia al referendum per l'autodeterminazione. Gli altri membri del Gruppo di contatto esercitano pressioni parallele su Milosevic per ottenere dai serbi un «accordo di principio» sulla presenza militare internazionale in Kosovo. |
|
4 marzo |
USA La Corte marziale americana assolve il pilota responsabile della tragedia del Cermis. |
|
5 marzo |
Muore a Roma l’editore Giulio Einaudi . |
|
8 marzo |
KOSOVO I dirigenti militari dell'UCK, Esercito di liberazione del Kosovo, autorizzano la firma dell'accordo di pace raggiunto a Rambouillet. |
|
12 marzo |
Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria entrano a far parte della NATO. |
|
19 marzo |
KOSOVO Fallisce il tentativo di accordo negoziato a Rambouillet per la risoluzione del conflitto fra serbi e maggioranza albanese. |
|
21 marzo |
Il sistema bancario italiano vara nuovi assetti con i progetti di fusione fra Unicredit e Comit e fra San Paolo-Imi e Banca di Roma. |
Scrivere meglio |
24 marzo |
Il Consiglio europeo, riunitosi a Berlino, approva l’ Agenda 2000, che definisce le prospettive finanziarie per il periodo 2000-2006 e il progetto di regolamentazione concernente gli aiuti strutturali, la politica agricola comune (Pac) e gli strumenti di preadesione dei paesi candidati. Romano Prodi è designato nuovo presidente della Commissione europea. |
|
26 marzo |
CAMERA Il presidente del Consiglio D’Alema riferisce sulla crisi in KOSOVO. Al termine della discussione è approvata una risoluzione presentata dalla maggioranza di Governo che che chiede di aprire trattative con il presidente serbo Milosevic. |
|
30 marzo |
In un discorso televisivo il presidente del Consiglio D’Alema ribadisce il sostegno italiano all’intervento della NATO contro la Serbia. |
Spiegare il rapporto fra 26 marzo e 30 marzo |
1 aprile |
PDCI e Verdi premono sul Governo per una tregua pasquale ai bombardamenti Nato. Cossutta minaccia le dimissioni dei ministri del PDCI. |
|
15 aprile |
A Stoccarda in Germania si svolge la terza conferenza euro-mediterranea. Per la prima volta vi partecipa la Libia in qualità di invitato speciale della Presidenza. |
|
18 aprile |
Si svolge il referendum per abolire la quota proporzionale del 25% nella elezione per la Camera. Il quorum del 50,1% non è raggiunto , vota il 49,58% degli aventi diritto. |
|
23 aprile |
Il vertice NATO che si svolge a Washington approva una dichiarazione in 17 punti che si ribadisce l'intenzione di continuare gli attacchi aerei sulla Repubblica Federale di Jugoslavia e la volontà di non accettare alcun compromesso sulle irrinunciabili condizioni poste dalla comunità internazionale. |
spiegare |
1 maggio |
Entra in vigore il trattato di Amsterdam. |
spiegare |
5 maggio |
Il Parlamento europeo approva la nomina di Romano Prodi alla Presidenza della Commissione. |
|
13 maggio |
Il Parlamento in seduta comune, integrato dai rappresentanti delle regioni, elegge, al primo scrutinio con 707 voti su 990 votanti, Carlo Azeglio Ciampi Presidente della Repubblica. |
Manca la campagna Emma Bonino for president |
18 maggio |
Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi presta giuramento e rivolge un messaggio al Parlamento riunito in seduta comune. |
accorpare |
19 maggio |
A Roma le Brigate rosse uccidono il professor Massimo D’Antona, consulente del Ministro del lavoro Bassolino ( DS). |
|
22 maggio |
Il Tribunale Penale Internazionale per la ex-Iugoslavia incrimina il presidente Milosevic, il primo ministro della Repubblica Federale di Iugoslavia, il presidente e il primo Ministro della Serbia e il capo di Stato Maggiore dell'esercito iugoslavo per crimini contro l'umanità : omicidi, persecuzioni per motivi politici, razziali e religiosi e deportazioni. |
|
23 maggio |
Dalla crisi dell’UDR , il partito creato da Cossiga, nasce un nuovo soggetto politico: l’UDEUR. La segreteria è affidata a Clemente Mastella, a Irene Pivetti, presidente della Camera dal 1994 al 1996 , la presidenza del partito. |
|
27 maggio |
Approvata alla Camera la legge sul finanziamento pubblico ai partiti. Prevede l’assegnazione di 4000 lire per ogni voto ricevuto. |
Lire ? |
3 giugno |
Il Consiglio europeo, riunito a Colonia in Germania , adotta la prima strategia comune dell'Unione europea nei confronti della Russia. Si pronuncia sul Kossovo e sul rafforzamento della politica europea comune in materia di sicurezza e di difesa. Javier Solana è nominato Alto rappresentante per la PESC e Segretario generale del Consiglio. |
Dire PESC |
9 giugno |
KOSOVO Terminano – dopo settantotto giorni – i bombardamenti Nato sui territori della Serbia. A Kumanovo – i vertici della NATO e dell'esercito di Belgrado raggiungono un accordo che prevede il ritiro delle truppe serbe dal Kosovo. |
|
11 giugno |
Si conclude tra Italia e Stati Uniti un accordo su Silvia Baraldini , che potrà finire di scontare la sua pena per reati di terrorismo nel carcere romano di Rebibbia, dove dovrà restare fino al 2008 . Arriverà in Italia il 25 agosto, trasportata da un Falcon 900 dei servizi segreti italiani. Infuriano le polemiche. Il Polo chiede le dimissioni del ministro della Giustizia Oliviero Diliberto ( PDCI) deciso ad accogliere personalmente Silvia Baraldini all’aeroporto di Ciampino |
Dire chi è la Baraldini |
13 giugno |
Elezioni per il rinnovamento del Parlamento europeo Forza Italia ottiene il 25,2% dei voti, i Democratici di sinistra il 17,3%., Emma Bonino l’8,5% delle preferenze |
|
14 giugno |
Berlusconi , rivendicando il successo elettorale di Forza Italia che si è affermata come primo partito , chiede le dimissioni del governo. Il presidente del Consiglio D’Alema replica che il centro-sinistra ha comunque superato il 40% dei consensi. |
|
14 giugno |
Annunciano le proprie dimissioni Franco Marini (segretario del Partito popolare), Luigi Manconi (portavoce dei Verdi), Gianfranco Fini (segretario di Alleanza nazionale) e Umberto Bossi (le cui dimissioni sono respinte da oltre 20.000 persone riunite a Pontida il 20 giugno) |
|
17 giugno |
AN Al consiglio nazionale Fini ritira le dimissioni e lancia una campagna referendaria contro la quota elettorale proporzionale e il finanziamento dei partiti. |
|
18 giugno |
A Colonia, in Germania, si svolge il vertice annuale del G8. I capi di Stato e di governo stabiliscono le priorità per affrontare le sfide del XXI secolo : l'attuazione delle politiche macroeconomiche , le riforme strutturali necessarie per promuovere una crescita sostenibile, l'elaborazione di politiche volte ad aumentare i posti di lavoro, il rafforzamento delle garanzie sociali. |
|
21 giugno |
A Bonn (Germania) si svolge il vertice UE-USA. Con una dichiarazione congiunta UE e Stati Uniti si impegnano a rafforzare la collaborazione in seno alla nuova Agenda transatlantica, soprattutto per la risoluzione delle crisi internazionali, e a elaborare una politica europea in materia di sicurezza e difesa. |
|
30 giugno |
La Camera approva in seconda lettura la proposta di legge costituzionale Modifica all' articolo 48 della Costituzione concernente l' istituzione della circoscrizione Estero per l' esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all' estero , sarà approvata in seconda lettura dal Senato il 29 settembre ( L. 17 gennaio 2000, n. 1). |
|
1 luglio |
La Camera approva il disegno di legge Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142 (AC 4493), che sarà approvato dal Senato il 22 luglio ( L. n. 265/99 del 3 agosto 1999). |
|
22 luglio |
Il numero degli abbonati a servizi di telefonia mobile supera in Italia quello della rete fissa. |
|
27 luglio |
La Camera approva la modifica del Regolamento, riguardante la Commissione politiche dell’Unione europea, l’esame del disegno di legge comunitaria e della relazione annuale sulla partecipazione dell’Italia al processo normativo dell’Unione europea . |
|
17 agosto |
Dalla fusione fra Banca Intesa e Comit nasce la più grande banca italiana. |
Verificare date |
31 agosto |
Il giudice istruttore Rosario Priore rinvia a giudizio per la strage di Ustica dieci generali. Nei cieli di Ustica si sarebbe svolta una battaglia aerea. Un aereo, forse il Mig libico caduto sulla Sila, si sarebbe nascosto nella scia del Dc9 dell’Itavia per evitare i colpi di due aerei Nato che lo inseguivano, forse per colpire un «capo di Stato», verosimilmente Moammer Gheddafi. La mancata collisione avrebbe provocato uno spostamento d’aria capace di danneggiare l’ala sinistra e il motore destro dell’aereo italiano, facendolo precipitare |
|
22 settembre |
La Camera approva la Legge quadro in materia di riordino dei cicli dell' istruzione , sarà approvata dal Senato il 2 febbraio 2000 ( L. 10 febbraio 2000, n. 30).
La legge è frutto dell’accordo trovato nella maggioranza di Governo , già nel luglio, sulla parità scolastica (progetto presentato dal ministro Luigi Berlinguer ) Previsto uno stanziamento di 800 miliardi in favore delle famiglie meno abbienti; 280 miliardi saranno destinati alle scuole materne comunali e private; le scuole non statali dovranno rispettare l’ordinamento di studi previsto dallo Stato, rendere pubblici i loro bilanci e assumere solo insegnanti in possesso dell’abilitazione pubblica. |
verificare |
26 settembre |
E’ istituito il G-20, con lo scopo di ampliare il dibattito su problematiche fondamentali economiche e finanziarie fra economie particolarmente significative, per promuovere la cooperazione e raggiungere una crescita economica mondiale stabile e sostenibile. |
|
2 ottobre |
PPI A Rimini si svolge il congresso straordinario . Pierluigi Castagnetti è eletto segretario. |
Critiche al Governo |
15 ottobre |
A Tampere, in Finlandia, si svolge la riunione straordinaria del Consiglio Europeo, sulla creazione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia nell'Unione Europea. Il Consiglio Europeo approva la composizione e il metodo di lavoro di un organo preposto alla elaborazione del progetto di Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. |
|
19 ottobre |
La Camera delibera l’istituzione di una commissione monocamerale d’inchiesta sulle responsabilità relative alla tragedia del Cermis. La commissione presenterà la relazione conclusiva l’8 febbraio 2001. |
|
26 ottobre |
Al processo All Iberian 1 presso la Corte d’Appello di Milano per illecito finanziamento dei partiti, cadono in prescrizione le condanne di Craxi e Berlusconi. |
|
10 novembre |
La Camera approva definitivamente la proposta di legge costituzionale Inserimento dei principi del giusto processo nell' articolo 111 della Costituzione , già approvata in seconda lettura dal Senato il 29 settembre 1999 ( legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2).Nella stessa seduta approva in seconda lettura la proposta di legge costituzionale Disposizioni concernenti l' elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l' autonomia statutaria delle Regioni, che sarà approvata definitivamente dal Senato il 12 novembre ( legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1). |
|
11 novembre |
Giuliano Vassalli è eletto Presidente della Corte costituzionale. |
|
30 novembre |
Si svolge a Seattle la terza Conferenza ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. I rappresentanti dei 135 Paesi membri si sono riuniti per varare il cosiddetto Millenniun Round, un nuovo negoziato globale per dare regole più certe e trasparenti al processo di mondializzazione dell'economia e degli scambi.
Le proteste del movimento No-global fare |
Nella cronologia mancano le altre manifestazioni no global fare |
4 dicembre |
Muore a Roma Nilde Iotti, presidente della Camera dal 1979 al 1992. |
|
18 dicembre |
Approvata la legge finanziaria. Il Presidente del Consiglio D’Alema annuncia le dimissioni. Contrario alle elezioni anticipate chiede un «chiarimento radicale e immediato» tra le forze della maggioranza di governo. |
Mancano le premesse |
20 dicembre |
Il Presidente della Repubblica conferisce nuovamente a D’Alema l’incarico di formare un nuovo governo. |
|