Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Governi X Legislatura
- I governo Goria - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 28 luglio 1987-13 aprile 1989
- I governo De Mita - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 13 aprile 1988-22 luglio 1989
- VI governo Andreotti - (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) - 22 luglio 1989-22 aprile 1991
- VII governo Andreotti - (DC - PSI - PSDI - PLI) - 22 aprile 1991-28 giugno 1992
X Legislatura - 2 luglio 1987-22 aprile 1992
VII governo Andreotti - 22 aprile 1991–28 giugno 1992 (DC - PSI - PSDI - PLI) |
||
1991 |
||
5 aprile |
Il Presidente della Repubblica Cossiga incarica nuovamente a Andreotti di formare il Governo. |
|
12 aprile |
Andreotti annuncia la formazione del VII governo, un pentapartito DC, PSI, PRI, PSDI e PLI. Antonio Maccanico , già ministro per le Riforme istituzionali, rifiuta il ministero delle regioni, perché smembrato da quello delle riforme. |
|
13 aprile |
I ministri del PRI non partecipano alla cerimonia del giuramento, accusando Andreotti di subito il veto socialista alla presenza di Galasso (PRI) al ministero delle Poste ed escono dal Governo. Andreotti assume l’interim dei ministeri che assegnati al PRI. |
|
17 – 19 aprile |
Il presidente del Consiglio illustra il programma del governo al Parlamento. Alla Camera la mozione di fiducia è approvata con 339 voti favorevoli e 207 contrari. |
|
2 maggio |
Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga nomina il presidente del Senato Giovanni Spadolini (PRI), senatore a vita . |
|
A cento anni dalla Rerum novarum di Leone XIII, Giovanni Paolo II pubblica l’enciclica Centesimus annus. |
||
1 giugno |
Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga nomina Giovanni Agnelli, Giulio Andreotti (DC), Francesco De Martino (PSI) e Paolo Emilio Taviani (DC), senatori a vita . |
|
9 giugno |
Si svolge il referendum proposto da Mario Segni per ridurre a una le preferenze nelle elezioni della Camera dei deputati. Il 62,5% degli aventi diritto si reca alle urne. Il quesito è approvato con il 95,57% di Sì. Sconfitta la scelta astensionistica di Bettino Craxi. |
|
12 giugno |
Boris Eltsin è eletto Presidente della Repubblica russa. |
|
16 giugno |
Si svolgono le elezioni regionali siciliane . Si registra un grande successo della DC e della Rete di Leoluca Orlando alla prima prova elettorale. |
|
20 giugno |
La Camera respinge, con 156 voti favorevoli e 326 contrari, la mozione del PDS di sfiducia al Governo. Nel stessa seduta respinge, con 166 voti a favore e 326 contro, la mozione Luigi d’Amato ( dire chi è ) di sfiducia nei confronti del Ministro del tesoro. |
|
PSI - XLVI Congresso, Bari | ||
27 - 30 giugno | PSI - XLVI Congresso, Bari |
|
6 luglio |
MSI Gianfranco Fini torna alla guida del partito. Dimissionato il segretario uscente Pino Rauti. |
|
11 luglio |
Il governo pone la fiducia sull’’articolo 1 del disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 151, recante provvedimenti urgenti per la finanza pubblica. |
|
12 luglio |
Aldo Corasaniti è eletto Presidente della Corte costituzionale |
|
16 luglio |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge Norme di riordino del settore farmaceutico. |
|
Messaggio di Cossiga sulle riforme istituzionali fare |
||
A Mosca nel corso del quarto vertice tra George Bush e Mikhail Gorbaciov è firmato il Trattato START, che riduce di oltre un terzo l’arsenale nucleare strategico delle due superpotenze. |
||
2 agosto |
Angelo Finocchiaro è nominato Alto commissario per la lotta alla mafia al posto di Domenico Sica. |
|
19 agosto |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge: Modificazioni alla legge 6 febbraio 1948, n. 29, sulla elezione del Senato della Repubblica . |
|
RUSSIA Esponenti dell’ala conservatrice del PCUS destituiscono Mikhail Gorbaciov mentre era in vacanza in Crimea. Boris Eltsin guida la resistenza democratica al golpe, che sarà sventato due giorni più tardi. |
||
29 agosto |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione le proposte di legge: Riapertura dei termini per la presentazione di proposte di concessione di ricompensa al valor militare per la Resistenza per i comuni, le province e le regioni interessate e Istituzione del giudice di pace. |
|
A Palermo Libero Grassi, l’ imprenditore che ha rifiutato di pagare le tangenti, è assassinato in un agguato di mafia. |
||
2 ottobre |
La Camera, con 472 voti a favore e 1 astenuto, approva la legge costituzionale che modifica dell’articolo 88, secondo comma, della Costituzione. La legge , il 24 ottobre, è approvata in via definitiva dal Senato (L. cost. 4 novembre 1991, n. 1). |
|
9 ottobre |
Il governo pone la fiducia sul progetto di legge riguardante l’istituzione in Bolzano di una sezione distaccata della Corte d’Appello di Trento . |
|
20 ottobre |
L’Istat comunica i dati del censimento : i residenti in Italia sono pari a 56.778.000. |
|
CGIL - XII Congresso, Rimini | ||
23 - 27 ottobre | CGIL - XII Congresso, Rimini |
|
26 ottobre |
Il Governo vara la Direzione Nazionale Antimafia (DNA). A cui si affianca la Direzione Investigativa Antimafia (DIA), diretta dall’Alto commissario per la lotta alla mafia. |
|
31 ottobre |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione il disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 1991, n. 285, recante disposizioni urgenti concernenti taluni criteri di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto e delle imposte sui redditi, la repressione del contrabbando di tabacchi, le tasse per i contratti di trasferimento di titoli o valori, nonché l'Amministrazione finanziaria . |
|
6 novembre |
Alla Camera il Governo pone la fiducia su un proprio emendamento interamente sostitutivo dell’articolo 1 del decreto-legge 1 ottobre 1991, n. 307, recante modificazioni al regime fiscale di taluni redditi di capitale, nonché alla disciplina del versamento di acconto delle imposte sui redditi e altre disposizioni tributarie urgenti. La Camera approva, con 312 voti a favore e 218 contrari |
|
7 novembre |
La Camera approva in via definitiva, con 324 voti a favore e 2 voti contrari, il disegno di legge che istituisce il giudice di pace , già approvato , il 3 ottobre , dal Senato. (L. 21 novembre 1991, n. 374). Il disegno di legge era stato rinviato alle Camere dal Presidente Cossiga. |
|
13 novembre |
Alla Camera il governo pone la fiducia su un proprio emendamento interamente sostitutivo dell’articolo 1 del decreto-legge 13 settembre 1991, n. 299, recante interventi per il miglioramento qualitativo e la prevenzione dell' inquinamento delle acque destinate al consumo umano, nonché differimento del termine in materia di qualità delle acque di balneazione. |
|
14 novembre |
Il Parlamento in seduta comune elegge al secondo scrutinio Francesco Guizzi e al settimo scrutinio Cesare Mirabelli giudici della Corte costituzionale. |
|
16 novembre |
La commissione Ambiente della Camera approva in via definitiva la legge quadro sulle aree protette, già approvata, il 4 ottobre, dal Senato (L. 6 dicembre 1991, n. 394). |
|
26 novembre |
La Camera approva, con 410 voti a favore e 1 contrario, la proposta di legge costituzionale di revisione dell'art. 79 della Costituzione in materia di concessione di amnistia e indulto, già stata approvata il 1° agosto dal Senato il 1° agosto 1991 (L. cost. 6 marzo 1992, n. 1). |
|
5 dicembre |
Alla Camera il governo pone la fiducia su un proprio emendamento interamente sostitutivo dell’articolo 4 del disegno di legge riguardante disposizioni in materia di finanza pubblica . La Camera approva, con 311 voti favorevoli e 196 contrari. |
|
10 dicembre |
Il Consiglio europeo , riunito a Maastricht, concorda la creazione di un’Unione europea, che entro il 1° gennaio 1999 si doterà di una moneta unica. |
|
15 dicembre |
Il Movimento della Rifondazione comunista al suo primo congresso che si svolge a Roma si trasforma in partito (PRC). Armando Cossutta è eletto presidente e Sergio Garavini segretario generale. |
|
22 dicembre |
Alla Camera il governo pone la fiducia sul disegno di legge Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. |
|
25 dicembre |
Mikail Gorbaciov annuncia le dimissioni dalla presidenza dell’Unione sovietica |
|
1992 |
||
1 gennaio |
Cossiga non pronuncia il tradizionale messaggio di fine anno. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 gennaio 1992 [p.3] «La Stampa» «La Stampa», 2 gennaio 1992 [p p.1-3] |
|
1° gennaio |
L’egiziano Boutros Ghali assume la carica di Segretario generale dell’ONU. , in sostituzione del peruviano Javier Pérez de Cuéllar. |
|
3 gennaio |
Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga, con un comunicato emesso dall’agenzia AdnKronos , replica duramente all’articolo scritto da Antonio Gava, presidente dei deputati DC, su |
|
3 gennaio |
PSI – Nella riunione dell’esecutivo Bettino Craxi prospetta la necessità di andare subito alle elezioni politiche e chiede al presidente del Consiglio Andreotti di convocare, con urgenza, un vertice dei segretari del i pentapartito. «La Stampa», 4 gennaio 1992 [p.2] |
|
8 gennaio |
Un lancio dell’agenzia AdnKronos riferisce l’intenzione del presidente della Repubblica di avviare ,nell’ambito dei poteri conferitigli dalla Costituzione, una «autonoma iniziativa» sullo scioglimento anticipato delle Camere. Una implicita risposta a Nicola Mancino , capogruppo DC al Senato, che aveva lasciato intendere di voler allungare i tempi dei lavori parlamentari. Immediata la replica di Mancino : la decisione sarà presa entro il 24 gennaio. Il 9 gennaio, lo stesso giorno in cui si apre il Consiglio nazionale della DC , Cossiga e il presidente del Consiglio, Giulio Andreotti, raggiungono un accordo sulla data delle elezioni : si voterà il 5 aprile. «La Stampa», 9 gennaio 1992 [p.1-.p.9] «La Stampa», 10 gennaio 1992 [pp.1-2] |
|
9 gennaio |
Il governo pone la fiducia l’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 dicembre 1991, n. 386, Trasformazione degli enti pubblici economici, dismissione delle partecipazioni statali ed alienazione di beni patrimoniali suscettibili di gestione economica. |
|
9-10 gennaio |
DC – Consiglio nazionale «Il Popolo», 10 gennaio 1992 [pp.3-5 ] «Il Popolo», 10 gennaio 1992 [pp.6-7] «Il Popolo», 10 gennaio 1992 [pp.8-9] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 gennaio 1992 [p.3]
Fabrizio Rondolino, Il presidente del Consiglio va al Quirinale e comunica che il governo è al capolinea. Il “ vertice” la prossima settimana poi dibattito alle Camere e lo scioglimento. Forlani al CN della DC : “ Palazzo Chigi? Se ci andrà Craxi lo diranno gli elettori. Respinte le accuse del capo dello Stato . “Non siamo noi a ostacolare le riforme”. “Caro Cossiga la legislatura è finita”. Andreotti dà il via libera alle elezioni : alle urne il 5 aprile ; Stefano Di Michele, I big si dividono anche sul peso delle tessere. Rivolta contro l’autoriforma DC. “ No alle pagelle dei deputati”. Esplode nell'aula del Consiglio nazionale DC la rivolta contro le proposte di riforma del partito. Il ministro Marini costringe Forze Nuove a schierarsi contro : “ È come nel socialismo reale” . Anche Pomicino contesta le “pagelle” ai ministri , che invece Andreotti approva, Prandini attacca il progetto. Diverse valutazioni anche da De Mita e Gava. Il vicesegretario Lega : “ Non possiamo smentire Forlani” «l’Unità», 11 gennaio 1992 [p.1-p.3] «La Stampa» «La Stampa», 8 gennaio 1992 [p.9] «La Stampa», 9 gennaio 1992 [p.9] «La Stampa», 10 gennaio 1992 [pp.1-2] «La Stampa», 11 gennaio 1992 [p.1-p.3 ] «La Stampa», 11 gennaio 1992 [p.2] |
|
9 gennaio |
Cossiga parlando ad Udine definisce Cabras un mascalzone «La Stampa», 11 gennaio 1992 [p. 2] |
|
10 gennaio |
Il presidente del Consiglio intervenendo al Consiglio nazionale della DC attacca gli industriali privati. Dura replica di Gianni Agnelli e Cesare Romiti. «l’Unità», 11 gennaio 1992 [p.1-p.3] «La Stampa», 11 gennaio 1992 [p.1-p.3 ] |
|
10 gennaio | Inaugurazione dell'anno giudiziario | |
10 gennaio |
La commissione Affari sociali della Camera approva la proposta di legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate , approvata in via definitiva il 16 gennaio dalla commissione del Senato. (L. 5 febbraio 1992, n. 104). |
|
14 gennaio |
Il democristiano tedesco Egon Klepsch è eletto Presidente del Parlamento europeo |
|
15 gennaio |
La CEE riconosce la Slovenia e Croazia. Si dissolve la Federazione jugoslava |
|
17 gennaio |
Il governo pone la fiducia sull’ articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 20 novembre 1991, n. 367, recante coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati di criminalità organizzata. |
|
20 gennaio |
UIL Dopo la segreteria di Giorgio Benvenuto ( 1976 – 1992 ) è eletto segretario Pietro Larizza. |
|
30 gennaio |
Il Presidente del Consiglio Andreotti alla Camera dichiara esaurito il compito del Governo e ritiene che solo un nuovo passaggio elettorale potrà sbloccare la situazione di impasse sulle riforme istituzionali. La fiducia è approvata con 242 voti favorevoli e 145 contrari. |
|
1° febbraio |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge Nuove norme in materia di obiezione di coscienza |
|
1 febbraio |
Bufera su «Samarcanda» «La Stampa», 1 febbraio 1992 [p .7] |
|
1 febbraio |
Bufera su «Samarcanda» «La Stampa», 1 febbraio 1992 [p .7] |
|
2 febbraio |
Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga dopo un giro di consultazioni decreta lo scioglimento anticipato del Parlamento. |
|
4 febbraio |
«La Stampa», 4 febbraio 1992 [p.27] |
|
18 febbraio |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge: Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto. |
|
28 febbraio |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge: Modifica e integrazione dell'articolo 6 della legge 2 aprile 1979, n. 97, concernente la progressione di carriera di alcuni magistrati a seguito della soppressione della qualifica di aggiunto giudiziario . |
|
12 marzo |
Salvo Lima, europarlamentare DC e luogotenente di Andreotti in Sicilia è ucciso dalla mafia |
|
Manca Mario Chiesa |
|
|
Il patto Segni |
||
5 aprile |
Si svolgono le elezioni politiche Camera DC 29, 65% , 206 seggi ; PDS 16,1% , 107 seggi; PSI 13,6%, 92 seggi; Lega Lombarda 8, 65%, 55 seggi; PRC 5,6%, 35 seggi; MSI-DN 5,4%, 34 seggi; PRI 4,4%, 27 seggi; Pli 2,86%, 17 seggi; Verdi 2,8%, 7 seggi ; altri 5,1%, 6 seggi. Senato |
VI governo Andreotti 22 luglio 1989 – 22 aprile 1991 (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) |
||
1989 |
||
23 luglio |
Giulio Andreottiforma il suo VI governo , un pentapartito DC, PSI, PSDI, PRI e PLI. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 23 luglio 1989 [p.1-pp.3-4] «La Stampa» «La Stampa», 23 luglio 1989 [p.2] |
|
25 luglio |
Il socialista spagnolo Enrique Baron Crespo è eletto Presidente del Parlamento europeo. «l’Unità», 26 luglio 1989 [p.8] |
|
25 luglio |
PCI – Achille Occhetto in una dichiarazione a «l’Unità» spiega le ragioni e il ruolo della formazione , al Parlamento Europeo, del nuovo gruppo Per la sinistra unitaria a cui ha aderito il PCI. Armando Cossutta con un intervento sul quotidiano del partito motiva il suo dissenso alla nascita del gruppo. «l’Unità», 26 luglio 1989 [p.8] «l’Unità», 26 luglio 1989 [p.2] |
|
26 luglio | DC – Editoriale di Flaminio Piccoli sul nuovo corso del PCI | |
26 luglio |
«l’Unità» intervista padre Bartolomeo Sorge. Il gesuita impegnato a Palermo denuncia la crisi della DC e difende l’esperienza della giunta guidata da Leoluca Orlando e della «Città dell’uomo» nel capoluogo siciliano. |
|
26 luglio |
Giulio Andreotti espone le linee programmatiche del Governo al Parlamento. X Legislatura Senato della Repubblica X Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 luglio 1989 [p.1-p.3] «l’Unità», 27 luglio 1989 [pp.1-3] «La Stampa» «La Stampa», 26 luglio 1989 [p.2] «La Stampa», 27 luglio 1989 [p.2] |
|
Discussione sulla fiducia al Senato | ||
26 - 27 luglio |
Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Mancino ( DC), Fabbri ( PSI), Gualtieri ( PRI), Bono Parrino ( PSDI) e Malagodi ( PLI) è approvata con 187 voti favorevoli e 117 contrari. X Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 26 al 27 luglio 1989 Seduta antimeridiana n. 276 – 26 luglio
Giulio Andreotti, presidente del Consiglio: Dichiarazioni programmatiche Seduta pomeridiana n. 277 – 26 luglio Discussione : Seduta antimeridiana n. 278 – 27 luglio Discussione Seduta pomeridiana n. 279- 27 luglio Dichiarazioni di voto e votazione |
|
Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
26 - 30 luglio |
Camera – Discussione sulle dichiarazioni programmatiche. La mozione di fiducia presentata da Zaniboni (DC), Capria ( PSI), Del Pennino ( PRI) , Caria ( PSDI) e Battistuzzi ( PLI) è approvata con 371 voti a favore e 200 contrari X Legislatura Camera dei deputati sedute dal 26 al 30 luglio 1989 Seduta antimeridiana n. 324 -26 luglio
Giulio Andreotti presidente del Consiglio: consegna del testo delle Dichiarazioni programmatiche [allegato] Seduta n. 327-28 luglio |
|
26 luglio |
CISL – Il Consiglio generale |
|
28 luglio |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere il disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 1989, n. 196, recante disposizioni urgenti in materia di evasione contributiva, di fiscalizzazione degli oneri sociali, di sgravi contributivi nel Mezzogiorno e di finanziamento dei patronati |
|
20 agosto |
PCI – Nella ricorrenza della morte di Palmiro Togliatti , «l’Unità» pubblica in prima pagina l’articolo di Biagio De Giovanni , C’erano una volta Togliatti e il comunismo reale «l’Unità», 20 agosto 1989 [p.1] |
|
5 settembre |
PR . Bruno Zevi lascia presidenza del partito a Emma Bonino che, assieme a Marco Pannella, Sergio Stanzani e Paolo Vigevano, gestirà la «corsa radicale verso l’abbandono della forma partito». Spiegare |
|
19 settembre |
Sono nominati i membri della Commissione bicamerale d'inchiesta sull’attuazione degli interventi per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori della Basilicata e della Campania colpiti dai terremoti del novembre 1980 e febbraio 1981. La commissione sarà presieduta da Oscar Luigi Scalfaro (DC). |
|
27 settembre |
Respingendo gli appelli degli organi federali jugoslavi, la Slovenia approva una Costituzione con la quale sancisce il proprio diritto alla secessione. |
|
2 ottobre |
PCI- Comitato centrale «l’Unità», 3 ottobre 1989 [p.1-p.5] «l’Unità», 3 ottobre 1989 [pp.12-13] «l’Unità», 3 ottobre 1989 [p.14] «l’Unità», 4 ottobre 1989 [p. 7] «l’Unità», 4 ottobre 1989 [pp. 14-16] «l’Unità», 5 ottobre 1989 [p. 1-p.8] «l’Unità», 5 ottobre 1989 [pp.15-17] «l’Unità», 5 ottobre 1989 [p.18] |
|
3 ottobre |
Giampiero Cantoni è eletto nuovo presidente della Banca Nazionale del Lavoro. Prende il posto di Nerio Nesi dimessosi in seguito allo scandalo del traffico di armi con l’Iraq che ha coinvolto la filiale di Atlanta della BNL |
|
6 ottobre |
Berlino Est – Si celebra il 40° anniversario della fondazione della Repubblica democratica tedesca ( RDT). |
|
6 ottobre |
Si svolge a Budapest il XIV Congresso straordinario del POSU , il partito comunista ungherese. I riformisti, un’alleanza fra la piattaforma di Pozsgay e l’alternativa democratico-popolare, conquistano la maggioranza. Il POSU si scioglie e per trasformarsi in Partito Socialista Ungherese che chiede di aderire all’ Internazionale comunista. «l’Unità», 7 ottobre 1989 [p.1-5] «l’Unità», 8 ottobre 1989 [p. 12] «l’Unità», 9 ottobre 1989 [p. 4] |
|
7 ottobre |
Roma –Dopo i drammatici eventi di Villa Literno , manifestazione nazionale contro il razzismo. 200.000 persone, giunte da tutta italia, sfilano per le vie della capitale. Apre il corteo lo striscione del comitato promotore : « Contro il razzismo per i diritti degli immigrati extracomunitari». «l’Unità», 7 ottobre 1989 [p.1] «l’Unità», 8 ottobre 1989 [p.1-p.5] |
|
10 ottobre |
Il presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, parte per Washington, prima tappa della sua visita ufficiale negli Stati Uniti |
|
10 ottobre |
Il presentatore Pippo Baudo, dopo l’esperienza nelle reti televisive di Silvio Berlusconi, torna alla RAI con lo spettacolo di varietà «Uno su cento» su Rai tre |
|
10 ottobre | Muore a Milano Piero Bartezzaghi l’inventore della «Settimana enigmistica” | |
13 ottobre |
Muore a Roma all’età di 87 anni Cesare Zavattini , regista e sceneggiatore considerato tra i principali protagonisti del cinema neorealista italiano. |
|
16 ottobre |
PCI – Il segretario Achille Occhetto e Giorgio Napolitano , ministro degli Esteri del governo-ombra , si incontrano a Budapest con Nyers , presidente del Partito socialista ungherese. I dirigenti del PCI sono stati invitati dal Partito socialista ungherese, prima delegazione di un partito occidentale dopo la svolta del 6 ottobre quando il POSU si è trasformato nel Partito socialista ungherese. «l’Unità», 17 ottobre 1989 [ p.5] |
|
16 - 18 ottobre |
RDT- A Lipsia un corteo di oltre 120 mila persone attraversa il centro cittadino all’insegna dello slogan «Vogliamo riforme e libertà» . I manifestanti chiedono le dimissioni di Erich Honecker , segretario del Partito comunista e presidente della Repubblica. Il 18 ottobre una breve riunione del Comitato centrale della SED, convocato d’urgenza, decide le dimissioni dell’anziano leader e nomina nuovo segretario generale Hegon Zrenz che nel suo primo discorso al Paese loda la «perestrojka» ma tace sulle riforme. Resta aperta la crisi sociale e politica che culminerà nelle grandi manifestazioni che porteranno alla caduta del «muro di Berlino» il 9 novembre. «l’Unità», 17 ottobre 1989 [ p.11] «l’Unità», 18 ottobre 1989 [ p.2] «l’Unità», 18 ottobre 1989 [ p. 8] «l’Unità», 19 ottobre 1989 [ p. 1-pp.6-7] |
|
17 ottobre |
Ungheria – Il Parlamento attraverso una serie di modifiche alla Costituzione proclama la nuova Repubblica d’Ungheria , cancellando così la vecchia dizione di «Repubblica popolare”. Gli emendamenti alla Costituzione prevedono inoltre lo svolgimento di libere elezioni multipartitiche, che si terranno nel 1990. Il 23 ottobre il presidente incaricato, Matyas Szuros, dichiarerà l’Ungheria una Repubblica indipendente e il 31 sarà indetto un referendum popolare per stabilire le modalità delle elezione del presidente della Repubblica. «l’Unità», 18 ottobre 1989 [ p.8] |
|
24 ottobre |
Entra in vigore il nuovo codice di procedura penale, che disciplina il processo secondo il rito accusatorio. |
|
25 ottobre |
Tensioni diplomatiche fra l’ Italia e la Libia che intende riaprire il contenzioso sui danni di guerra. |
|
3 novembre |
Franco Nobili sostituisce Romano Prodi alla presidenza dell’IRI. Gabriele Cagliari prende il posto di Franco Reviglio in quella dell’ENI. |
|
2 novembre |
Milano - Riunione dell’ Internazionale socialista «La Stampa», 3 novembre 1989 [p.5] |
|
5 novembre | Muore a Ravenna, sua città natale, Benigno Zaccagnini segretario della DC dal 1975 al 1980 | |
7 novembre |
PCI – Comitato centrale |
|
8 novembre |
PCI – Comitato centrale |
|
9 novembre |
Il governo della Repubblica Democratica Tedesca decreta ufficialmente l’apertura del muro che, dall’agosto 1961, divide in due Berlino. |
|
La svolta del PCI | ||
12 novembre |
PCI - «l’Unità», 13 novembre 1989[ p. 1-p.8] «Stampa Sera», 13 novembre 1989 [p.1] |
|
14 novembre |
PCI – La svolta del PCI. «l’Unità», 15 novembre 1989 [ p. 4] «l’Unità», 15 novembre 1989 [ p. 6] «l’Unità», 16 novembre 1989 [ pp. 8-10] «l’Unità», 16 novembre 1989 [ p.3] «l’Unità», 15 novembre 1989 [ p. 1-pp.3-6] «l’Unità» , 16 novembre 1989 [ p. 6] «l’Unità», 17 novembre 1989 [ p. 6] |
|
20 - 25 novembre |
PCI Il comitato centrale decide di promuovere un congresso straordinario sulla proposta di Occhetto. |
|
20 novembre | USA – Il Congresso decide un piano di aiuti economici per oltre 500 milioni di dollari per Ungheria e Polonia. | |
20 novembre | Muore a Palermo lo scrittore Leonardo Sciascia | |
24 novembre | A quaranta anni dalla fondazione cessa le pubblicazioni il quotidiano romano «Paese Sera». | |
24 novembre |
Cecoslovacchia 28 novembre Il primo ministro Adamec annuncia che è disposto a trattare con il Forum Civico il 29 eliminata dalla Costituzion la clausola che garantisce al Partito comunista il ruolo guida nella società |
|
24 novembre |
PCI Il comitato centrale decide di promuovere un congresso straordinario sulla proposta di Occhetto. |
|
28 novembre |
l cancelliere tedesco Helmut Kohl espone al Parlamento della RFT un piano per la riunificazione delle due Germanie. Reazioni critiche , perplessità e cautele sia dall’ URSS che dagli USA «La Stampa», 29 novembre 1989 [p.1] |
|
29 novembre | Gorbaciov in visita ufficiale a Roma | |
2 dicembre |
Scontro ai vertici della Mondadori «La Stampa», 2 dicembre 1989 [p.1] |
|
5 dicembre | Muore a Roma a 81 anni il fisico Edoardo Amaldi , considerato fra i padri dell’energia atomica. Presidente dell’Accademia dei lincei e collaboratore di Enrico Fermi. | |
6 dicembre | CENSIS - è presentato il XXIII Rapporto. | |
8 dicembre |
Il segretario generale dell’ONU Peres de Cuéllar nomina Bettino Craxi, segretario del PSI, suo «rappresentante personale» per i problemi dell’indebitamento del Terzo Mondo. |
|
30 dicembre |
Muore il filosofo Augusto Del Noce |
|
1990 |
||
3 gennaio |
«l’Unità», 3 gennaio 1990 [p.1] |
|
3 gennaio |
L’inflazione aumenta del 6,5% , l’incremento più alto degli ultimi cinque anni. Un risultato che pone nuove difficoltà all’Italia per l’apertura all’Europa. Secondo i dati ISTAT il costo della vita è aumentato dello 0,5 % contro lo 0,4% del novembre 1989. «l’Unità», 3 gennaio 1990 [p.1-p.17] «La Stampa», 3 gennaio 1990 [p.1-p.13] |
|
4 gennaio |
Bettino Craxi , segretario del PSI, è colto da malore mentre si reca in macchina da Como a Milano. Ricoverato al San Raffaele di Milano sarà dimesso il 12 gennaio. |
|
8 gennaio |
«La Stampa», 9 gennaio 1990 [pp.1-2-pp.13-14] |
|
6 gennaio |
La Commissione CEE accoglie la richiesta italiana di ridurre dal 6 al 2,5 % la fascia di oscillazione della lira nel sistema monetario europeo |
|
9 gennaio |
PCI -Direzione: All’ordine del giorno la campagna elettorale per le amministrative. Relaziona Gavino Angius. Il segretario Achille Occhetto in conclusione lancia un appello a far convivere il dibattito interno con la capacità di iniziativa esterna. «l’Unità», 10 gennaio 1990 [p.1-p.7] «l’Unità», 11 gennaio 1990 [p.1-p.7] «La Stampa», 10 gennaio 1990 [p.2] |
|
10 gennaio |
Al processo per l’assassinio del commissario Luigi Calabresi avvenuto a Milano il 7 maggio 1972 , il pentito Leonardo Marino accusa Adriano Sofri e Giorgio Pietrostefani leader di Lotta Continua di essere gli ideatori e i mandanti dell’omicidio. «La Stampa», 11 gennaio 1990 [p.1-p.7] |
|
10 gennaio |
DC – Ciriaco De Mita, presidente del partito, a “ titolo personale “si pronuncia a favore del referendum per cambiare la legge elettorale. «La Stampa», 11 gennaio 1990 [p. 8] |
|
11 gennaio |
MSI Si svolge a Rimini il XVI congresso. Due i candidati alla segreteria : il segretario uscente Gianfranco Fini e Pino Rauti, quest’ultimo risulterà eletto. I risultati delle mozioni al Congresso Destra in movimento ( Fini) voti : 505, 36%, membri al Comitato centrale- 101; Andare oltre ( Rauti) voti : 406, 29,0%, membri al Comitato centrale 81; Impegno unitario ( Servello) voti : 165, 11,8%, membri al Comitato centrale 33; Proposta Italia ( Menniti) voti : 135,9,6%, membri al Comitato centrale 27; Nuove prospettive ( Tremaglia) voti : 99,7,1%, membri al Comitato centrale 20; Destra italiana ( Lo Porto) , voti : 92, 6,5%, membri al Comitato centrale 18. Nel ballottaggio per il segretario Rauti vince il congresso con 744 voti contro i 697 di Fini MSI - XVI Congresso - Rimini «Il Secolo d’Italia», 7 gennaio 1990 [pp.1-4] « Secolo d’Italia», 10 gennaio 1990 [pp.1-2] «Secolo d’Italia», 11 gennaio 1990 [p.1] «Secolo d’Italia», 12 dicembre 1990 [pp. 1-5] «Secolo d’Italia», 13 dicembre 1990 [pp. 1-4] «Secolo d’Italia», 14 dicembre 1990 [pp. 1- 5] «Secolo d’Italia», 15 dicembre 1990 [pp. 1-6] «Secolo d’Italia», 16 dicembre 1990 [p.2] manca prima pagina Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del Partito comunista italiano Direttore Gerardo Chiaromonte «l’Unità», 3 gennaio 1990 [p.1] «l’Unità», 3 gennaio 1990 [p.6] «l’Unità», 4 gennaio 1990 [p.6] «l’Unità», 5 gennaio 1990 [p.7] «l’Unità», 10 gennaio 1990 [p.6] «l’Unità», 11 gennaio 1990 [p.8] «l’Unità», 12 gennaio 1990 [p.8] «l’Unità», 13 gennaio 1990 [p.4] «l’Unità», 14 gennaio 1990 [p.5] «l’Unità», 15 gennaio 1990 [p.5] «l’Unità», 16 gennaio 1990 [p.5] «l’Unità», 18 gennaio 1990 [p.8] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Gaetano Scardocchia «La Stampa», 2 gennaio 1990 [p.2] «La Stampa», 3 gennaio 1990 [p.1] «La Stampa», 4 gennaio 1990 [p.2] «La Stampa», 6 gennaio 1990 [p.1] «La Stampa», 7 gennaio 1990 [p.2] «La Stampa», 9 gennaio 1990 [p.2] «La Stampa», 10 gennaio 1990 [p.2] «La Stampa», 11 gennaio 1990 [p.9] «La Stampa», 12 gennaio 1990 [p.8] «La Stampa», 13 gennaio 1990 [p.7] «La Stampa», 14 gennaio 1990 [p.7] «La Stampa», 15 gennaio 1990 [p.7] «La Stampa», 16 gennaio 1990 [p.7] «Stampa Sera», 16 gennaio 1990 [pp.1-2] |
|
11 gennaio |
Per non mettere in difficoltà la lira appena entrata nella “ banda stretta” del sistema monetario europeo, il governo rinvia l’aumento di alcune tariffe e tagli alle spese di ministeri ed Enti locali. Stefano Lepri, Tagli per Comuni e ministeri, slittano gli aumenti delle ferrovie. Andreotti : stop spese. Gasolio più 21 lire, la super non rincara ; [ Ansa] , Giovanni Agnelli : “ Lira, ottima operazione” ; Emilio Pucci, “ Sull’industri piovono solo bastonate”. Pinifarina accusa il governo e i sindacati. Giovanni Agnelli “ saggio” della Confindustria |
|
12 gennaio |
DC – A Firenze, promosso dall’ «area ZAC» la sinistra del partito , si svolge il Convegno « Crisi del comunismo. Riflessioni dalla Toscana rossa ». Molta attenzione verso il «nuovo» PCI di Achille Occhetto e la proposta di referendum per cambiare la legge elettorale. Su questa linea si manifestano disponibilità di De Mita che già si era pronunciato in tal senso, di Mino Martinazzoli, Nino Andreatta e Tabacci. Non convinto, invece, Guido Bodrato che mette in guardia dal convergere su una iniziativa promossa da PCI e partito radicale. Unico ospite esterno : Walter Veltroni della Direzione del PCI .t Commenti e resoconti «l'Unità»
«l’Unità», 13 gennaio 1990 [p. 4] «l’Unità», 14 gennaio 1990 [p. 5] «La Stampa» «La Stampa», 13 gennaio 1990[p. 7] |
|
14 gennaio |
PCI - Achille Occhetto Intervista a «La Stampa». «La Stampa», 14 gennaio 1990[p. 3] «l’Unità», 14 gennaio 1990 [p. 5] |
|
15 gennaio |
Dopo l’occupazione all’Università di Palermo, a Roma è occupata la Facoltà di Lettere. Dagli studenti in lotta contro la proposta di riforma dell’università avanzata dal ministro Antonio Ruberti, l’appello ad occupare tutti gli atenei. Il movimento si estende a tutto il Paese. Il 19 gennaio più di 20 Università occupate. «l’Unità», 16 gennaio 1990 [p. 11] |
|
Il presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, convoca al Quirinale il ministro dell’Interno Antonio Gava e il ministro di Grazia e Giustizia Giuliano Vassalli per esaminare il «caso Sica », il conflitto di poteri tra la magistratura romana e l’Alto commissario antimafia. «La Stampa», 16 gennaio 1990[p. 10] |
||
15 gennaio |
In tutto il Paese si estende il movimento di protesta degli studenti , «La Pantera», contro la proposta di riforma dell’università avanzata dal Ministro Antonio Ruberti. Occupate tutte le principali sedi universitarie. |
|
18 gennaio |
La Corte costituzionale dichiara ammissibili quattro referendum : contro l’uso dei pesticidi in agricoltura ( promosso da Verdi, radicali, PCI, DP, Sinistra Indipendente ) , due contro la caccia ( promossi dal cartello precedente insieme a PSI e Giovani liberali ) e quello contro l’esclusione della «giusta causa» di licenziamento nelle aziende con meno di 16 dipendenti ( promosso da DP ) . Il 3 giugno si voterà solo per i primi tre quesiti , nessuno dei quali raggiungerà il quorum previsto dalla legge per la validità dei referendum. Non si voterà per il referendum promosso da DP in quanto 20 giorni prima del voto il Senato approva una legge che estende la giusta causa alle aziende con 15 dipendenti «l’Unità», 19 gennaio 1990 [p. 3] «La Stampa», 19 gennaio 1990[pp.1-2] |
|
19 gennaio |
Il movimento studentesco è ormai presente in quasi tutto il Paese. Occupate oltre 20 università. «La Stampa», 19 gennaio 1990[p. 10] |
|
20 gennaio |
DC – Il segretario, Arnaldo Forlani, intervenendo al Congresso della Lombardia polemizza con il PSI che ha accusato il governo di « ambiguità . «l’Unità», 21 gennaio 1990 [p. 6] |
|
21 gennaio |
PSI – Intervista del vicesegretario, Giuliano Amato, a «La Stampa» «La Stampa», 21 gennaio 1990[p. 5] |
|
21 gennaio |
PSI – Claudio Martelli polemizza con il discorso del segretario della DC del 20 gennaio e invita la DC e il presidente del Consiglio a sciogliere le «ambiguità» e le incertezze che nascono dalle divisioni interne al partito e che si riflettono nell’azione di governo. «La Stampa», 22 gennaio 1990[p. 2] |
|
22 gennaio |
PCI – A dieci anni di distanza dall’intervento di Berlinguer nel corso dei 35 giorni di lotta , Achille Occhetto torna davanti ai cancelli della FIAT, alla porta 2 delle Carrozzerie. Nel pomeriggio l’incontro , alla Camera del Lavoro di Torino, del segretario del PCI con Norberto Bobbio e numerosi intellettuali della città. «l’Unità», 23 gennaio 1990 [p. 9] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 23 gennaio 1990[p. 7] |
|
22 gennaio |
A Vicenza muore all’età di 75 anni il senatore Mariano Rumor, per 5 volte presidente del Consiglio e , tra il 1960 il 1970 , segretario della DC. «l’Unità», 23 gennaio 1990 [p. 7] |
|
22 - 23 gennaio |
Palermo – Il 22 gennaio la Direzione provinciale respinge un documento della sinistra DC che appoggia il sindaco Leoluca Orlando. Passa una mozione del «Grande Centro» che considera prioritario il rapporto con il PSI e il pentapartito. Il 23 le dimissioni del sindaco Orlando e la fine dell’esperienza
«l’Unità», 23 gennaio 1990 [p. 1-p.7] «l’Unità», 24 gennaio 1990 [p. 3] |
|
23 gennaio |
Alla Camera con 231 voti contrari, 224 a favore e 5 astenuti ( tutti i deputati verdi) , la maggioranza di governo è sconfitta sulla mozione sul “caso Mondadori” che ha permesso a Silvio Berlusconi di assumere il controllo del gruppo editoriale di Segrate. Respinte anche le mozioni delle opposizioni comuniste e missine. Seduta n. 398 - 19 gennaio Seduta n. 400 - 23 gennaio «l’Unità», 24 gennaio 1990 [p. 1-p.5] «La Stampa», 24 gennaio 1990 [p.1] «La Stampa», 24 gennaio 1990 [p.6] |
|
23 gennaio – 2 febbraio |
Alla Camera si discute il disegno di legge Ordinamento delle autonomie locali. Il 25 il governo pone la fiducia sull’articolo 4 ; il 26 sull’articolo 24 e il 2 febbraio sull’articolo 27. Seduta n. 400 - 23 gennaio Seduta n. 401- 24 gennaio Seduta n. 402 – 25 gennaio |
|
24 gennaio |
Il Consiglio superiore della magistratura ( CSM) nega al magistrato Angelo Vella la promozione a presidente di sezione della Corte di cassazione in quanto affiliato alla Loggia massonica Zamboni de Rolandis , citata nella relazione parlamentare d’inchiesta come Loggia «coperta» alla quale erano affiliati anche massoni iscritti alla P2. I consiglieri del CSM ritengono incompatibile il ruolo di magistrato con i vincoli derivanti dal giuramento massonico. La questione originerà un conflitto fra CSM e il presidente della Repubblica Francesco Cossiga che il 6 febbraio incontrerà Armando Corona , Gran maestro della massoneria di Palazzo Giustiniani che protesterà contro la decisione del CSM e successivamente il capo dello Stato aprirà una aperta polemica con il CSM. |
|
24 gennaio |
Silvio Berlusconi è il nuovo presidente della «Arnoldo Mondadori Editore”. Nel nuovo consiglio d’amministrazione 6 rappresentanti della Finivest, 4 della famiglia Formenton , 3 della famiglia Mondadori e 2 del gruppo di De Benedetti. Immediate le reazioni critiche di Eugenio Scalfari , direttore de «la Repubblica», che dichiara «guerra totale» contro una decisione che rischia di far passare il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari alle dipendenze del gruppo Finivest, dal quale afferma «tutto lo divide e lo dividerà». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 26 gennaio 1990 [p.1-p.2] «La Stampa» «La Stampa», 26 gennaio 1990 [ p.1] |
|
25 gennaio |
Dopo 4 mesi di trattativa CGIL- CISL e UIL raggiungono un’intesa con la Confindustria sul costo del lavoro: i contratti saranno legati all’andamento dell’inflazione. Sconfitta la volontà degli industriali di fissare un tetto salariale alle rivendicazioni dei lavoratori, possono partire i rinnovi contrattuali dei chimici e dei metalmeccanici. «l’Unità», 26 gennaio 1990 [p.1-p.2] «La Stampa», 26 gennaio 1990 [ p.1-p.13] |
|
26 gennaio |
DC – Dopo il cambio di maggioranza a Palermo con la fine dell’esperienza della giunta esapartito guidata da Leoluca Orlando e per le posizioni assunte dal partito sulle concentrazioni editoriali , la sinistra passa all’opposizione : Ciriaco De Mita e Guido Bodrato annunciano le dimissioni rispettivamente da presidente del partito e da vicesegretario. «l’Unità», 25 gennaio 1990 [p.1-p.3] «La Stampa», 26 gennaio 1990 [pp1-2] «La Stampa», 26 gennaio 1990 [p.3] |
|
1-2 febbraio |
«La Stampa», 2 febbraio 1990 [p.1] «La Stampa», 3 febbraio 1990 [p.2] |
|
6 febbraio |
Il capo dello Stato riceve al Quirinale Armando Corona , Gran maestro della massoneria di Palazzo Giustiniani che protesta per le decisioni assunte dal CSM il 24 gennaio : la mancata promozione del giudice Angelo Vella in quanto iscritto alla Loggia massonica Zamboni-De Rolandis, loggia «coperta» alla quale erano affiliati anche iscritti alla P2. Non è la prima volta che Corona incontra Francesco Cossiga ma contrariamente alle altre volte ora l’incontro è reso pubblico dallo stesso Corona che riferisce del colloquio alla stampa. «La Stampa», 7 gennaio 1990 [p.2] Bibliografia Sergio Flamigni , «I fantasmi del passato», La carriera politica di Francesco Cossiga, Kaos Edizioni, 2001, pp218-219
|
|
6 febbraio |
Si dimette Franco Carraro ( PSI ) , Ministro del turismo e dello spettacolo . Assume l’incarico Carlo Tognoli ( PSI) |
|
11 febbraio |
SUD AFRICA Nelson Mandela, leader del movimento anti-apartheid, è scarcerato. |
|
13 febbraio |
La Camera approva, con 242 voti a favore e 2 contrari, il disegno di legge recante l’istituzione del patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti. Il Senato approva il provvedimento il 12 luglio (L. 30 luglio 1990, n. 217). |
|
19 febbraio |
DC La sinistra interna al partito passa all’opposizione . Ciriaco De Mita si dimette da presidente del Consiglio Nazionale |
Citare la vicenda Palermo |
22 febbraio |
La Camera approva, con 326 voti favorevoli e 28 contrari, il disegno di legge di conversione del decreto-legge Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, recante norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi già presenti nel territorio dello Stato. Disposizioni in materia di asilo. Il provvedimento sarà approvato il 28 febbraio in via definitiva dal Senato (L. 28 febbraio 1990, n. 39). |
|
24 febbraio |
Muore Sandro Pertini, presidente della Repubblica dal 1978 al 1985. Il 28 febbraio le Camere riunite in seduta comune alla presenza del presidente della Repubblica Francesco Cossiga ne ricorderanno la figura. |
|
3 marzo |
PSI – Alla Certosa di Pontida ( Bergamo) , un luogo simbolo della Lega di Umberto Bossi, si svolge il Convegno socialista sull’autonomia delle Regioni. Craxi, con una solenne dichiarazione, rilancia la sua proposta di Repubblica presidenziale , una modifica della Costituzione contestuale ad una maggiore autonomia le Regioni. Sono i temi fondamentali che il segretario socialista indica per la prossima campagna elettorale amministrativa. Rispetto al governo in carica Craxi continua a denunciare una situazione «confusa» che ha bisogno di un «chiarimento politico». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 marzo 1990 [p.7] «La Stampa» «La Stampa», 4 marzo 1990 [ p.1] |
|
7 marzo |
PCI Si svolge a Bologna il XIX congresso. E’ approvata la mozione Occhetto che propone l’apertura di una fase costituente per dar vita ad un nuovo soggetto politico. |
|
15 marzo |
URSS . Approvati , nella seduta del 13 marzo, gli emendamenti costituzionali che sanciscono il nuovo assetto istituzionale dell’Unione Sovietica, il Congresso dei deputati del popolo elegge Mikhail Gorbaciov Presidente dell’ Unione Sovietica. |
|
18 marzo |
Repubblica Democratica Tedesca. Si svolgono le prime elezioni pluripartitiche: vince Alleanza per la Germania con il 48% dei voti; al suo interno il principale partito è l'Unione cristiano democratica con il 40,8%, che si schiera immediatamente per l'unificazione delle due Germanie. «La Stampa», 22 marzo 1990 [ p.1-p.3] |
|
21 marzo |
Mentre il Consiglio superiore della magistratura ( CSM) si accinge a discutere un documento in cui si dichiara inopportuna l’iscrizione dei magistrati alla massoneria, Francesco Cossiga invia al Consiglio un documento di 14 pagine il cui , evocando il principio di libertà di associazione, nega all’organismo il potere di intervenire in merito ai rapporti fra magistrati e massoneria e lo invita a sospendere ogni decisione. Immediato il consenso di Armando Corona, ex Gran Maestro della massoneria di Palazzo Giustiniani, al documento di Cossiga. Nonostante il richiamo di Cossiga , il giorno dopo il CSM approva una risoluzione in cui considera l’iscrizione alla massoneria incompatibile alla fedeltà alla Costituzione. «La Stampa», 22 marzo 1990 [ p.1-p.3] «La Stampa», 23 marzo 1990 [ p.1-p.3] |
|
21 marzo |
La Commissione Affari costituzionali della Camera approva in sede legislativa il disegno di legge recante Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi . Il provvedimento sarà approvato in via definitiva dalla Commissione Affari costituzionali del Senato il 31 luglio (L. 7 agosto 1990, n. 241). |
|
24-25 marzo | PSI – Conferenza programmatica | |
28 marzo |
La Camera approva la modifica degli articoli 23, 24 e 44 e l’ aggiunta degli articoli 25-bis e 154 del Regolamento ( uso del tempo ai fini della predisposizione ed attuazione dei programmi e dei calendari dei lavori). |
|
29 marzo |
La Camera approva, con 224 voti a favore e 152 contrari, il disegno di legge recante modifica alle norme sul sistema elettorale e sul funzionamento del Consiglio superiore della magistratura. Il Senato approva in via definitiva il 10 aprile ( L. 12 aprile 1990, n. 74). |
Le esternazioni di Cossiga |
11 aprile |
La Commissione lavoro della Camera approva in sede legislativa la proposta di legge recante la disciplina dei licenziamenti individuali . La Commissione lavoro del Senato il 10 maggio approva in via definitiva. (L. 11 maggio 1990, n. 108) |
|
20 aprile |
PSI – Il segretario Bettino Craxi partecipa al forum promosso dal «Corriere della sera», vi partecipano insieme al direttore del quotidiano Ugo Stille i giornalisti Paolo Franchi, Guido Gentili, Enzo Marzo, Antonio Padellaro, Barbara Palombelli, Gianfranco Piazzesi e Fernando Proietti. “Col PCI le divergenze su droga e tv non sono decisive”. Craxi: “Si rischia una crisi della legislatura”. In due interviste (al “Corriere della Sera” e a “ Panorama” Craxi accentua le sue previsioni infauste sulle sorti del governo, ma anche su quelle della Legislatura, che anche nel migliore dei casi, afferma, si concluderà anticipatamente. Poi rinnova le sue misurate aperture a sinistra, ridimensiona il peso delle divergenze tra PSI e PCI su questioni come la droga o la televisione: “Il problema principale non è questo” |
|
4 maggio | PSI- Eugenio Scalfari, direttore de «La Repubblica» intervista Bettino Craxi | |
6 maggio |
Si svolgono le elezioni regionali che vedono il trionfo della Leghe. Elezioni regionali 6 maggio 1990 [ fonte : Ministero dell’Interno] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 maggio 1990 [pp. 1-4] «l’Unità», 7 maggio 1990 [pp. 5-9] «l’Unità», 7 maggio 1990 [pp.10-11] |
|
11 maggio |
La Camera approva il disegno di legge Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n. 685, recante disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza . Il provvedimento è approvato in via definitiva 13 giugno( L. 26 giugno 1990, n. 162). |
|
16 maggio | Il Consiglio superiore della magistratura boccia per la seconda volta la promozione del magistrato massone Angelo Vella. | |
21 maggio |
Francesco Saja è rieletto Presidente della Corte Costituzionale. |
|
22 maggio |
La Camera approva, con 235 voti a favore e 126 contrari, il disegno sull’ Ordinamento delle autonomie locali . Sarà approvato in via definitiva dal Senato il 7 giugno (L. 8 giugno 1990, n. 142). |
|
23 maggio |
La Camera approva definitivamente la proposta di legge Riforma dell’ordinamento della scuola elementare , già approvato dal Senato il 21 febbraio 1990. ( L. 5 giugno 1990, n. 148). |
|
24 maggio | PSI - Esecutivo | |
24 maggio |
La Camera approva, con 333 voti a favore e 26 contrari, la proposta di legge sulla regolamentazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali che sarà approvata in via definitiva dalle Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro del Senato il 7 giugno ( L. 12 giugno 1990, n. 146) |
|
25 maggio |
Alla Camera si discute la mozione di sfiducia nei confronti del ministro dell’Interno Antonio Gava presentata dal PCI . La mozione è respinta con 164 voti a favore e 310 contrari |
|
3 giugno |
I tre referendum , disciplina della caccia ; accesso dei cacciatori ai fondi privati;’uso dei pesticidi non raggiungono il quorum previsto dall’articolo 75 della Costituzione. Vota circa il 43 % degli aventi diritto. |
|
7 giugno |
SUD AFRICA Il presidente Frederick de Klerk accoglie una delle richieste pregiudiziali poste dal movimento antiapartheid per l’avvio delle riforme sulle modifiche costituzionali ed annuncia la revoca dello stato d’emergenza nel Paese, unica eccezione la provincia del Natal. |
|
7 giugno |
La relazione di Craxi è un duro attacco al governo Andreotti . Apprezzamenti per la svolta di Occhetto e attenzione alla discussione in corso nel PCI . Amato , concludendo i lavori, definisce incostituzionali i referendum proposti da Segni sulla riforma elettorale mentre lancia l’ipotesi del referendum propositivo. Nel dibattito forti preoccupazioni per l’avanzata, nel Nord, della Lega nelle elezioni regionali e amministrative del 6 maggio «Avanti !» Quotidiano del PSI – Sezione dell’Internazionale Socialista Direttore Antonio Ghirelli PSI - Assemblea Nazionale 7-8 giugno 1990 «Avanti !», 8 giugno 1990 [p.1- pp.9-16] «Avanti !», 8 giugno 1990 [pp. 13-16] «Avanti !», 9 giugno 1990 [p.1- pp.9-16] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Massimo D’Alema «l’Unità», 8 giugno 1990 [p.6] «l’Unità», 9 giugno 1990 [p.4] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Paolo Mieli «La Stampa», 8 giugno 1990 [p.2]
Paolo Passerini, Assemblea socialista, un attacco agli oppositori del segretario PCI . “ Arroganti”. Craxi si schiera con Occhetto. E apre alle Leghe “ nella dialettica democratica”. |
|
7 giugno |
«La Stampa», 8 giugno 1990 [p. 9] |
|
Il Parlamento in seduta comune si riunisce per l’elezione di dieci componenti del Consiglio superiore della magistratura. Risultano eletti al primo scrutinio Giovanni Galloni e Piergiorgio Bressani. |
||
8 giugno |
Nel corso delle giornate giuridiche italo-francesi che si svolgono a Milano, Francesco Cossiga con un intervento non previsto, accusa il CSM di «un certo fare disinvolto e tumultuoso» e di «usurpazioni fantasiose delle competenze formali». Sibillini riferimenti alle indagini avviate dal CSM sulla tragedia di Ustica avvenuta il 27 giugno 1980 , Cossiga presidente del Consiglio. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 giugno 1990 [p. 3] «l’Unità», 10 giugno 1990 [p .6] «La Stampa» «La Stampa», 9 giugno 1990 [p.1-p.3] |
|
8 giugno |
DC – Direzione «La Stampa», 9 giugno 1990 [p.3] |
|
8 giugno |
PCI – Direzione «La Stampa», 9 giugno 1990 [p.3] |
|
9-10 giugno |
PCI – Alla scuola sindacale di Ariccia si svolge l’Assemblea della Seconda Mozione. «l’Unità», 10 giugno 1990 [p. 7] «l’Unità», 11 giugno 1990 [pp.1-3] «La Stampa», 12 giugno 1990 [p. 2] |
|
11 giugno |
Francesco Cossiga in visita a San Marino torna sul caso «Ustica». «l’Unità», 12 giugno 1990 [pp.1-3] «La Stampa», 12 giugno 1990 [p. 2] «La Stampa», 13 giugno 1990 [p.8] |
|
13 giugno |
«l’Unità», 14 giugno 1990 [p.1-p.6] |
|
14 giugno |
Breve tregua nel conflitto presidente della Repubblica – CSM. 25 membri del Consiglio Superiore della magistratura, dopo una lunga discussione interna, scartata l’ipotesi delle dimissioni, inviano una lettera al vicepresidente dell’organismo, Cesare Mirabelli, in cui confermano la volontà di continuare a svolgere il loro ruolo fino all’insediamento del nuovo Consiglio Superiore, elezione prevista per fra la fine di giugno-inizio luglio. Dal canto suo Francesco Cossiga annuncia un messaggio alle Camere sui compiti del CSM. «La Stampa», 15 giugno 1990 [p.1-p.3] |
|
14 giugno |
«La Stampa», 14 giugno 1990 [pp.1-2-p.23] |
|
19 giugno |
Fallisce l’ incontro Sindacati e Confindustria. Non si raggiunge l’accordo su scala mobile e contratti. Gli industriali insistono sulla necessità di subordinare i contratti alla definizione di un quadro di compatibilità. In seguito alla rottura delle trattative i metalmeccanici , come preannunciato, proclamano lo sciopero generale per il 27 giugno e si asterranno dal lavoro tra il 7 e 14 luglio. «La Stampa», 19 giugno 1990 [pp.1-2-p.23] «La Stampa», 20 giugno 1990 [p.1-p.3] |
|
20 giugno |
Commissione Stragi – Audizione Fulvio Martini – 20 giugno 1990 [ audio da Radio radicale] «La Stampa», 21 giugno 1990 [p.3] |
|
22 giugno |
Francesco Cossiga si incontra con il presidente del Consiglio, Giulio Andreotti, il presidente del Tribunale di Roma, Carlo Minniti e il procuratore della Repubblica, Ugo Giudiceandrea, per affrontare il «caso Ustica». Al presidente del Consiglio chiede di verificare quanto affermato dal capo dei servizi segreti ammiraglio Fulvio Martini che davanti alla Commissione stragi ha avanzato dubbi sulla sincerità di Francia, Gran Bretagna e USA riguardo alla ricostruzione della vicenda. Ai magistrati ha consegnato il verbale dell’incontro avuto con i familiari dlele vittime. «La Stampa», 23 giugno 1990 [p.7] |
|
22 giugno |
Dopo il responso arbitrale che ha assegnato a Carlo De Benedetti il controllo della Mondadori , salta il previsto incontro fra CIR e Finivest in Mediobanca. Si aspetta nella prossima settimana l’Assemblea decisiva che dovrebbe mettere fine alla guerra che ormai si prolunga da sette mesi. «La Stampa», 23 giugno 1990 [p.7] |
|
22 giugno |
Si conclude l’inchiesta del giudice Felice Casson sul traffico d’armi con l’Iran in cui sono coinvolte la Banca Nazionale del lavoro e una quindici di altre banche e istituzioni Chiesto il rinvio a giudizio di 42 imputati tra cui il presidente della BNL, Nerio Nesi, e tutto il comitato esecutivo degli anni tra il 1980-87 e altri dirigenti di imprese e banche. «La Stampa», 23 giugno 1990 [p.7] |
|
22-23 giugno |
PCI – A Torino si svolge la Conferenza nazionale sulla FIAT. Relaziona Antonio Bassolino e conclude il segretario Achille Occhetto. «l’Unità», 22 giugno 1990 [p.1-p.7] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 23 giugno 1990 [p. 3] «La Stampa», 24 giugno 1990 [p. 2] «La Stampa», 24 giugno 1990 [pp. 1-2] |
|
27 giugno |
Sciopero generale dei metalmeccanici. Imponenti manifestazioni a Milano e Napoli. Dopo un agitato Consiglio dei ministri, Andreotti convoca per il 2 luglio sindacati e Confindustria per tentare una mediazione e scongiurare il pericolo dello sciopero generale. «l’Unità», 28 giugno 1990 [p.1-pp.3-4] |
|
1° luglio |
Inizia il Semestre italiano di Presidenza del Consiglio della Comunità Europea (luglio-dicembre 1990). |
|
5 luglio |
Il Parlamento in seduta comune elegge otto componenti del Consiglio superiore della magistratura. Al termine della votazione sono proclamati eletti Giorgio Lombardi, Franco Coccia, Mario Patrono, Giuseppe Ruggiero, Alessandro Reggiani, Gaetano Silvestri, Alessandro Pizzorusso e Pio Marconi. |
|
7 luglio | Ginevra - Craxi presenta all’ONU un primo rapporto sul debito del Terzo mondo, il 23 ottobre illustrerà il rapporto definitivo all’Assemblea delle Nazioni Unite a New York | |
18 luglio |
Per i giudici nessun colpevole per la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna : 85 morti. 200 feriti. Il processo d’appello si conclude con un’assoluzione generale. La Corte d’Assise di Bologna cancella i quattro ergastoli inflitti in primo grado a Giuvsa Fioravanti, Francesca Mambro, Massimiliano Fachini e Sergio Picciafuoco, i terroristi neofascisti considerati esecutori materiali dell’attentato. Assolti anche Licio Gelli e Francesco Pazienza che nel primo processo erano stati condannati a 10 anni per aver depistato le indagini. Condannati a pene lievi per depistaggio nelle indagini il generale Pietro Musumeci e il colonnello Giuseppe Belmonte. Anche per loro comunque esclusa la finalità di terrorismo Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 19 luglio 1990 [p.1] |
|
18 luglio |
La Camera approva la proposta la modifica del Regolamento (articoli 125, 126, 127 e aggiunta degli articoli 126-bis, 126-ter, 127-bis: riforma del capo XXVIII «Delle procedure di collegamento con l'attività di organismi comunitari e internazionali» e istituzione della Commissione speciale per le politiche comunitarie) . |
|
18 luglio |
Camera – Riprende l’esame della legge Mammì. «l’Unità», 18 luglio 1990 [p.1] «l’Unità», 18 luglio 1990 [p.3] |
|
20 luglio |
Il giudice Felice Casson è ricevuto dal presidente del Consiglio |
|
26 luglio |
Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga invia un messaggio alle Camere sulla crisi della giustizia. Messaggio del presidente della Repubblica [ allegato alla seduta n. 506 – 26 luglio 1990 ] |
|
27 luglio |
In contrasto con la linea della maggioranza di governo sulla legge Mammì sull’emittenza televisiva si dimettono i ministri della sinistra democristiana Martinazzoli (Difesa), Fracanzani (Partecipazioni Statali), Mattarella ( Pubblica Istruzione), Misasi ( Interventi straordinari nel Mezzogiorno) e Mannino ( Agricoltura e Foreste). Con loro si dimettono i tredici sottosegretari della sinistra dc |
|
Il presidente del Consiglio Andreotti sostituisce i cinque ministri dimissionari. I nuovi ministri sono: Gerardo Bianco (Pubblica Istruzione), Franco Piga (Partecipazioni Statali), Virginio Rognoni (Difesa), Vito Saccomandi (’Agricoltura e Foreste), Gianni Marongiu (interventi straordinari nel Mezzogiorno). |
||
La Commissione Attività produttive della Camera approva il disegno di legge Norme per la tutela della concorrenza e del mercato . Sarà approvato in via definitiva dalla Commissione Industria del Senato il 27 settembre (L. 10 ottobre 1990, n. 287). |
||
28 luglio |
Alla Camera voto di fiducia sul «rimpasto» di governo. |
|
1 agosto |
La Camera approva con votazione segreta, con 335 voti favorevoli e 230 contrari, la legge Mammì sulla Regolamentazione del sistema radiotelevisivo pubblico e privato . Il 5 agosto il provvedimento è approvato in via definitiva dal Senato (L. 6 agosto 1990, n. 223). |
|
2 agosto |
Consegnate le firme per lo svolgimento dei referendum per la modifica delle leggi elettorali «l’Unità», 3 agosto 1990 [p.10] |
|
2 agosto |
Per la prima volta , trenta parlamentari del PCI, del PSI e della Sinistra Indipendente firmano un documento comune sulle riforme istituzionali. Puntoi di convergenza : una riforma elettorale che favorista l’alternanza dei governi e la necessità una elezione contestuale di Parlamento ed esecutivo, punto sul quale tuttavia permangono le differenze. «l’Unità», 3 agosto 1990 [p.10] |
|
2 agosto |
Consegnato ai presidenti di Camera e Senato un documento contro l’interruzione della Legislatura e contro crisi extraistituzionali. L’appello è sottoscritto dalla maggioranza dei deputati e del senatori , rispettivamente il 60 e il 65%. Per il PSI una sola firma : il senatore Michele Achilli. «l’Unità», 3 agosto 1990 [p.10] |
|
2 agosto |
DC – Ufficio politico : «l’Unità», 3 agosto 1990 [p.10] |
|
2 agosto |
Le truppe irachene invadono il Kuwait |
|
7 agosto |
SUD AFRICA Nelson Mandela,leader dell’African National Congress annuncia la sospensione di tutte le azioni di guerriglia. |
|
15 agosto |
Il Presidente della Repubblica Cossiga rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge che istituisce il Servizio nazionale della protezione civile. |
|
22 agosto |
Il Senato approva la risoluzione presentata dai Gruppi della maggioranza, che impegna il Governo a proseguire nello sviluppo di ogni iniziativa diretta a rimuovere le cause di conflitto nel Medio-oriente e a stabilire un quadro di cooperazione, sicurezza e sviluppo sostenibile in tutta l'area del Mediterraneo. |
|
23 agosto |
La Camera approva la risoluzione che impegna il Governo a provvedere all’attuazione di misure di embargo contro l’Iraqe ad attuare misure dirette a garantire la sicurezza dei cittadini stranieri illegalmente trattenuti in Iraq. |
|
21settembre |
Ad Agrigento è ucciso in un agguato il magistrato Rosario Livatino, impegnato nella lotta mafia . |
|
2-3 ottobre |
GERMANIA Si compie l’ unificazione della Repubblica Federale Tedesca e della Repubblica Democratica Tedesca |
|
4 ottobre |
PSI –Esecutivo : Craxi , a sopresa, annuncia che il cambio del nome del partito che da «Partito soicialista» diventerà « Unità socialista». «l’Unità», 7 ottobre 1990 [p.3] «La Stampa», 5 ottobre 1990[p.1-p.3] «La Stampa», 6 ottobre 1990[pp.1-3] |
|
6 ottobre |
PSI – Craxi parlando a Brescia afferma che il governo Andreotti « naviga a vista», non esclude il ricorso alle elezioni anticipate. Lancia messaggi verso le Leghe esaltandoi l’autonomia regionale. Frena sul cambiamento del nome annunciato il 4 ottobre. Resta il nome : Partito socialista a cui si aggiunge come motto «Unità socialista». «l’Unità», 7 ottobre 1990 [p.3] |
|
5 ottobre |
Dopo lo sciopero di giugno secondo sciopero generale dei metalmeccanici per il contratto . Secondo i sindacati percentuali di adesione che toccano il 90%. Per i sindacati non ci sarà un terzo sciopero della categoria : o la vertenza si sblocca o sarà necessario uno sciopero generale. «l’Unità», 6 ottobre 1990 [p.1-p.3] |
|
5-7 ottobre |
DC – Sirmione ( Brescia) , Convegno della corrente « Azione popolare», il «Grande Centro» guidato da Antonio Gava. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 ottobre 1990 [p.4] «l’Unità», 7 ottobre 1990 [p.3] «l’Unità», 8 ottobre 1990 [p.3] «La Stampa» «La Stampa», 6 ottobre 1960 [p.2] «La Stampa», 7 ottobre 1960 [p.2] «Stampa Sera», 8 ottobre 1990 [p.2] |
|
La “Cosa” ha un nome : Partito democratico della sinistra ( PDS) |
||
10-12 ottobre |
CI – Direzione «l’Unità», 11 ottobre 1990 [pp. 8-9] Commenti e resoconti «La Stampa», 11 ottobre 1990[pp.1-4] «La Stampa», 12 ottobre 1990[pp.1-3] «La Stampa», 13 ottobre 1990[pp.1-3] |
|
Via Monte Nevoso | ||
10 ottobre |
«La Stampa», 11 ottobre 1990 [p.1-p.7] «La Stampa», 12 ottobre 1990 [p.1-p.7] «La Stampa», 13 ottobre 1990 [ p.7] «La Stampa», 14 ottobre 1990[ p.9] |
|
14 ottobre |
Il presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, interviene alla trasmissione televisiva «Domenica In» su Raiuno. Intervistato dai giornalisti Bruno Vespa e Gaspare Barbiellini Amidei spiega le ragioni politico-istituzionali che lo hanno spinto dopo cinque anni di silenzio a parlare pubblicamente. Fra i motivi addotti la crisi dei partiti e la necessità di cambiare la Costituzione «per rendere efficiente lo Stato e rispondere alle attese della gente». «La Stampa», 14 ottobre 1990[ p.9] |
|
16 ottobre |
Si dimette il ministro dell’Interno Antonio Gava (DC). Ministro dell’Interno è nominato Vincenzo Scotti (DC). |
|
16 ottobre |
Il segretario del PSI, Bettino Craxi, interviene sul ritrovamento delle lettere di Moro e si domanda «La Stampa», 17 ottobre 1990[ p.1-p.9] «La Stampa», 18 ottobre 1990[ pp.1-3] «La Stampa», 18 ottobre 1990[ pp.1-4] |
|
18 ottobre |
Giovanni Conso, professore all’Università di Torino e membro dell’accademia dei lincei, è eletto all’unanimità presidente della Corte Costituzionale. Succede a Franco Saja. |
|
18 ottobre |
Il presidente del Consiglio Giulio Andreotti invia alla Commissione parlamentare sulle stragi una relazione dal titolo Il cosiddetto SID parallelo. Operazione Gladio. Le reti clandestine a livello internazionale. |
|
24 ottobre |
X Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 ottobre 1990 [p.1-pp.3-4] «La Stampa» «La Stampa», 25 ottobre 1990 [pp.1-4] |
|
24 ottobre |
«l’Unità», 25 ottobre 1990 [p.5] |
|
7 novembre |
I Presidenti di Camera e Senato nominano Francesco Saja presidente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. |
|
8 novembre |
Il Presidente del Consiglio Giulio Andreotti risponde al Senato alle interpellanze sull’Operazione Gladio. Nei giorni precedenti ha annunziato che sulla vicenda il governo non porrà il vincolo del segreto di Stato. |
|
19 novembre |
Il secondo vertice della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE) adotta la Carta di Parigi per una nuova Europa, che sancisce la fine della Guerra fredda. |
verificare |
25 novembre |
DC Ciriaco De Mita riassume la presidenza del Consiglio nazionale, da cui si era dimesso il 19 febbraio |
|
27 novembre |
L’Italia firma gli accordi di Schengen sulla libera circolazione dei cittadini degli Stati firmatari all’interno dell’UE . |
|
29 novembre |
L’ONU autorizza il ricorso alla forza, a partire dal 15 gennaio 1991, per ottenere il rispetto delle proprie risoluzioni e il ritiro dell’Iraq dal Kuwait |
|
5 dicembre |
Il Governo decide di rendere noti i nomi degli appartenenti all’organizzazione Gladio. Una Commissione di saggi composta da cinque ex presidenti della Corte costituzionale è incaricata di trasmettere al Parlamento un parere sulla costituzionalità dell’organizzazione. Il Presidente della Repubblica Cossiga dopo essere intervenuto più volte sul caso Gladio, in un intervento alla scuola dei carabinieri ne rivendica la legittimità. |
riscrivere |
21 dicembre |
La commissione Lavoro della Camera approva il disegno di legge recante azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna. Sarà approvato in via definitiva il 14 marzo dalla commissione Lavoro del Senato. (L. 10 aprile 1991, n. 125). |
|
26 dicembre |
Muore per un improvviso malore Franco Piga, ministro delle partecipazioni statali. Il presidente del consiglio Andreotti assume l’interim del ministero |
|
1991 |
||
2 gennaio |
Lega Nord - Il costituzionalista Gianfranco Miglio , ideologo del movimento, predispone un nuovo progetto costituzionale che superando l’originario disegno leghista delle tre Repubbliche ( Nord, Centro e Sud) prospetta una netta autonomia delle Regioni e un modello istituzionale di tipo federalista. «La Stampa», 2 gennaio 1991 [p.2] |
|
3 gennaio | I documenti sul Piano Solo, il tentativo di colpo di Stato del 1964, sono consegnati senza «omissis » alla Commissione parlamentare sulle stragi e al Comitato per i servizi segreti. I documenti sono resi pubblici. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 gennaio 1991 [p. 1- pp.3-5] «La Stampa» «La Stampa» 4 gennaio 1991 [p.1-pp.6-7] |
|
4 gennaio |
La strage del Pilastro Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 gennaio 1991 [p.1] «l’Unità», 6 gennaio 1991 [p.1-pp.3-4] «La Stampa» «La Stampa» 5 gennaio 1991 [p.1-p.8] «La Stampa» 6 gennaio 1991 [pp.1-3] «La Stampa» 6 gennaio 1991 [p.9] |
|
4 gennaio |
La Commissione per i procedimenti d’accusa respinge per «manifesta infondatezza» la denuncia di Democrazia proletaria ( DP) contro Francesco Cossiga per alto tradimento e attentato alla Costituzione. Vota per l’archiviazione anche il Partito comunista ( PCI) . Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 gennaio 1991 [pp.1-6] «La Stampa» «La Stampa» 5 gennaio 1991 [pp.1-4] |
|
4 gennaio |
Roma – Nei pressi di Villa Celimontana è incendiato l’ asilo «Cielo Azzurro» che ospita i figli degli immigrati, progetto didattico gestito dalla Caritas e dall’ARCI. Ritrovato in un cassonetto un volantino di rivendicazione dall’incendio della notte tra il 2 e 3 gennaio al campo nomadi di via della Magliana. Il volantino è firmato «un gruppo di abitanti della zona» «l’Unità», 5 gennaio 1991 [p.11-pp.24-25] «La Stampa» 5 gennaio 1991 [p.9] |
|
5 - 6 gennaio |
PCI verso il XX Congresso «La Stampa» 6 gennaio 1991 [p.7] |
|
6 gennaio |
Il GR1 rende nota un elenco di 535 «gladiatori». Nella lista nessun nome noto ad eccezione del parlamentare DC Giorgio Beorchia. L’elenco , da quanto si può dedurre dalle prime testimonianze, appare tuttavia incompleto. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 gennaio 1991 [p.7] «La Stampa» «Stampa Sera», 7 gennaio 1991 [p.3] |
|
7 gennaio |
CGIL – Il segretario della Confederazione, Bruno Trentin, invia una circolare interna alle varie strutture per invitarle , pur riconoscendo il significato dell’iniziativa, a non partecipare alla manifestazione-corteo «L’Italia ripudia la guerra» del 12 gennaio indetta da numerose organizzazioni pacifiste a cui hanno aderito Partito comunista ( PCI) , Democrazia proletaria ( DP) e Verdi. Immediato il pronunciamento contrario di Fausto Bertinotti che considera personale l’iniziativa di Trentin e conferma la sua partecipazione, sicuro di quella di molti altri espoenti del sindacato. «La Stampa», 8 gennaio 1991 [p.2] |
|
8 gennaio |
Bologna _ Si svolgono i funerali dei tre agenti uccisi il 4 gennaio nella strage del Pilastro. In segno di lutto e protesta si ferma tutta la città. Tre cortei , oltre 100 persone , raggiungono piazza Maggiore dove le autorità ricordano gli agenti assassinati. Alla cerimonia funebre la severa omelia del cardinale Biffi sui doveri dello Stato per « difendere chi deve difenderci”. «l’Unità», 9 gennaio 1991 [p.9] «La Stampa», 8 gennaio 1991 [p.1-p.9] |
|
8 gennaio |
PRI- «La Voce repubblicana» critica le dichiarazioni rilasciate alla «La Stampa» dai Francesco D’Onofrio e Roberto Mazzola contro il giudice Mastelloni impegnato nelle indagini sulle manomissioni delle bobine con le testimonianze sul golpe De Lorenzo. D’accordo con il PRI il senatore DC Luigi Granelli che considera grave ogni «minimizzazione» delle vicende del 1964. «La Stampa», 8 gennaio 1991 [p.7] |
|
8 gennaio |
Consegnati a Gualtieri e Mario Segni rispettivamente presidenti della Commissione stragi e del Comitato per il controllo dei servizi segreti i nastri registrati sulle vicende del Piano Solo. Commenti e resoconti «l'Unità»
«l’Unità», 9 gennaio 1991 [p.11] «La Stampa» «La Stampa», 9 gennaio 1991 [p.6] |
|
10 gennaio |
«l’Unità» pubblica un iserto speciale sul tentato colpo di Stato del 1964 |
|
9 gennaio |
Inaugurazione dell’anno giudiziario. L’Associazione nazionale magistrati diserta le cerimonie per protestare contro le inadempienze e i ritardi del mondo politico di fronte allo «sfascio» della giustizia. Duro attacco del presidente della Repubblica Francesco Cossiga contro l’ANM a cui afferma di non riconoscere alcuna rappresentatività . Non tarda la replica dei magistrati che rispondono alle critiche con altrettanta durezza. La polemica investe la stessa maggioranza di governo : DC e PSI si schierano dalla parte di Cossiga mentre il PRI solidarizza con le ragioni dei magistrati. «La Stampa», 10 gennaio 1991 [p.1-p.9] |
|
9 gennaio |
PSI – L’Esecutivo prende le distanze dalle dichiarazioni del presidente del Consiglio sul caso Gladio. Nel comunicato che segue la riunione si afferma che per il PSI non è provata la legittimità dell’organizzazione militare segreta e che intende porre la questione nel dibattito che si svolgerà alla Camera l’11 gennaio. Inoltre si suggerisce a Mario Segni di dimettersi da presidente del Comitato per i Servizi segreti in quanto , direttamente o indirettamente, dovendo occuparsi del caso Gladio dovrà esaminare anche il tentato colpo di Stato del 1964 che investe la responsabilità dell’allora presidente della Repubblica Antonio Segni, padre del deputato DC. Una richiesta sostenuta con forza nella riunione dallo stesso Craxi, per i commentatori un colpo assestato al promotore dei referendum osteggiati dal PSI. Mario Segni si dimetterà il giorno dopo. «La Stampa», 10 gennaio 1991 [p.1-p.9] |
|
10 gennaio |
La CIA nega la declassificazione dell’accordo CIA- SIFAR del 1956. Lo annuncia il presidente della Commissione stragi nel corso della audizione del generale Giuseppe Cismondi, addestratore dei «gladiatori» nel Centro di alghero tra il 1958-1959 e comandante della Gladio per la «zona Combat » ( Italia del Nord-Est) tra il 1972 -1978. «La Stampa», 11 gennaio 1991 [p.6] |
|
10 gennaio | DC – Ufficio politico | |
10 - 11 gennaio |
Mario Segni , in seguito alla richiesta del PSI , annuncia le sue dimissioni da presidente e da componente del «Comitato per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato». Dimissioni che saranno formalizzate nella riunione del Comitato dell’11 mattina. X Legislatura «La Stampa», 11 gennaio 1991 [p.1-p.7] |
|
10 gennaio |
CGIL – Conferenza stampa |
|
11 gennaio |
Il presidente del Consiglio risponde alle interpellanze e alle interrogazioni presentate su «Gladio». Giulio Andreotti , sostenuto dal pare dell’avvocatura dello Stato, riconferma la «legittimità e la necessità» della struttura nell’ambito degli accordi NATO. X Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l'Unità»
«l’Unità», 12 gennaio 1991 [ p.9] «l’Unità», 12 gennaio 1991 [p. 10] «La Stampa» «La Stampa», 12 gennaio 1991 [p.1-pp.8-10] |
|
12 gennaio |
Manifestazioni in tutta Italia contro la guerra. Così nella varie capitali europee. A Roma oltre 200mila partecipanti alla manifestazione promossa da Donne in nero, Associazione per la pace, ADI, ARCI, Lega ambiente, LOC, a cui hanno aderito PCI, DP, Verdi. Il corteo che sfila per le vie del centro si conclude a Piazza San Giovanni dove parlano , tra gli altri, il vicario del convento dei frati di Assisi , il rappresententante dell'OLP Nemmer Hammad. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 gennaio 1991 [p.7] «La Stampa» «La Stampa», 13 gennaio 1991 [p.4] |
|
12 gennaio |
Depositata la sentenza del processo per l’assassinio del commissario Luigi Calabresi. Il testo motiva, sulla base delle dichiarazioni dell’ex militante di Lotta Continua Leonardo Marino, le ragioni della condanna il 2 maggio 1990 per Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi «La Stampa», 13 gennaio 1991 [p.13] |
|
13 gennaio | l pontefice Giovanni Paolo II nel corso della pubblica preghiera domenicale, riferendosi alla crisi del Golfo, afferma che «un conflitto aggraverebbe i problemi del Medio Oriente invece di risolverli». | |
14-15 gennaio |
Camera – Discussione sulla mozione presentata da Oscar Luigi Scalfaro ( DC) sulla parlamentarizzazione delle crisi di governo. Il documento approvato con 360 voti a favore, 6 astensioni e i 63 voti contrari del PSI , unico partito a votare contro. X Legislatura Camera dei deputati sedute del 15 e del 16 gennaio 1991 Seduta n. 572 - 14 gennaio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Uniità», 15 gennaio 1991 [p.11] «l’Uniità», 16 gennaio 1991 [p.11] |
|
17 gennaio |
Il Parlamento approva la missione militare italiana nel Golfo per l’attuazione della risoluzione n. 678 dell’ONU. Insieme alla maggioranza di governo votano il MSI e i radicali. Votano contro PCI, DP e Verdi. X Legislatura Camera dei deputati seduta continuata 16 -17 gennaio 1991 Seduta 574– 16 gennaio |
|
16-17 gennaio |
La Corte costituzionale, dopo due giorni di consiglio, respinge due dei tre quesiti referendari presentati dal Comitato promotore presieduto da Mario Segni. Non ammessi i quesiti più significativi quelli che tendevano a introdurre un sistema maggioritario temperato per l’elezione del Senato ed estendere a tutti i Comuni il sistema maggioritario che già vige per i soli Comuni inferiori ai 5.000 abitanti. Si voterà solo per ridurre da cinque a una le preferenze per l’elezione alla Camera dei deputati e per votare indicando il nome e non il numero di lista del candidato. Reazioni polemiche rispetto alla decisione della Corte da parte del Comiato promotore dei referendum e del PCI. Soddisfazione del PSI e del PRI. Divisa nei giudizi la DC. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 16 gennaio 1991 [p.16] «l’Unità», 17 gennaio 1991 [p.18] «l’Unità», 18 gennaio 1991 [p.21] |
|
24 gennaio |
Leoluca Orlando, si dimette dalla DC e fonda il «Movimento per la democrazia – La Rete». |
|
24 gennaio |
PSI – L’Esecutivo si pronuncia per la sostituzione del ministro di Grazia e Giustizia Giuliano Vassalli, che sarà nominato il 4 febbraio giudice della Corte Costituzionale, con il vice presidente Claudio Martelli. Una soluzione ad interim in attesa del «rimpasto» di governo previsto per marzo dopo una verifica fra gli alleati di governo. «La Stampa», 25 gennaio 1991 [p.19] |
|
25 gennaio |
La Procura di Roma apre un inchiesta in merito alle affermazioni fatte alcuni mesi prima da Renato Altissimo, segretario del PL I , in merito ad un presunto «complotto» per far dimettere il presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Altissimo aveva dichiarato, in seguito, di essere venuto a conoscenza delle manovre in atto da Diego Novelli, parlamentare comunista ed ex sindaco di Torino, che a sua volta aveva liquidato l’episodio come una “battuta da Transatlantico» «La Stampa», 26 gennaio 1991[p.14] |
|
30 gennaio |
Ettore Gallo è eletto Presidente della Corte costituzionale. |
|
31 gennaio |
L’ex presidente della Consulta Livio Palladin consegna al presidente della Repubblica le conclusioni della Commissione di studio sul funzionamento e sul ruolo del Consiglio Superiore della Magistratura. La Commissione era stata costituita nel luglio 1990 e Cossiga aveva comunicato l’inizio dei suoi lavori in occasione dell’insediamento dei 30 nuovi consiglieri dell’organismo di autogoverno della Magistratura. Al termine dell’incontro Cossiga annuncia che invierà al Parlamento e al CSM le risultanze della Commissione. «La Stampa», 1 febbraio 1991[p.13] |
|
Nasce il Partito democratico della sinistra (PDS) |
||
31 gennaio 4 febbraio |
PCI - PDS Si svolge a Rimini il XX e ultimo congresso del PCI. A maggioranza viene approvata la nascita del Partito Democratico della Sinistra (PDS). XX Congresso del PCI – I Congresso del PDS , Rimini 31 gennaio 4 febbraio 1991 «l’Unità», 1 febbraio 1991 [p.1-pp.9-12]
p.1-p.9 - Fabrizio Rondolino, Nella relazione del segretario al Congresso di Rimini una richiesta al governo : sostenere la proposta congiunta USA-URSS. Le reazioni dell’Assemblea . Interesse di una parte del “No “, soddisfazione nell’area Bassolino, dubbi tra i riformisti. Nasce il PDS . Primo obiettivo, la pace. La linea Occhetto piace ai delegati ( non a Craxi e La Malfa ) ; p.1- Renzo Foa, I vecchi muri e i nuovi muretti ; p.9- Bruno Ugolini, La “ sinistra” interessata, perplessi i riformisti. Soddisfatta la Terza mozione. Angius : c'è uno spostamento. L’area di Napolitano chiede “chiarimenti e sviluppi” sul Golfo. Libertini : assente sull'imperialismo ; Lidia Ravera, Quel sapore agro-dolce sul treno verso Rimini ; p.10 - Antonio Del Giudice, Comincia in un clima sobrio e discreto il Congresso di Rimini. Il primo applauso per Occhetto arriva dopo venti minuti. Tra delegati, invitati e giornalisti ci sono 6500 persone. Giglia Tedesco legge i risultati ed è il via al nuovo partito. Senza clamori l’addio al vecchio PCI. In un’arena rosso-verde i comunisti battezzano il PDS ; Maria R. Calderoni, L'ala dura del no rilancia l’ultimatum “ Patto federativo” ; Maria Serena Palieri, Tra le donne ci sarà scontro sullo Statuto ; Fabio Inwinkl, Eugenio Manca, Rodotà, Forleo, Gramaglia : gli esterni dicono …” ; Enzo Roggi, Il ministro deluso chiese un programma ; p.11- Pasquale Cascella, Il segretario del PSI critica Occhetto: “Ha sbagliato sul Golfo, sull'unità socialista e le riforme istituzionali”. Martelli : “ Rimpiango il PCI”. Craxi : “ Io vedo tre grandi errori” ; Stefano Di Michele, Forlani : “ La scena cambia ma c’è una trama antica” ; Paolo Branca, La Malfa spara a zero : “ Manca cultura di governo” ; Bianca Mazzoni, Stefano Righi Riva, Trentin soddisfatto a metà. Marini : “ Ci sono accenti nuovi”; p.12- Titolo pagina : Le quaranta cartelle di Occhetto commentate da intellettuali e politici presenti a Rimini. Osservazioni critiche di segno diverso insieme all’attesa per ciò che dirà il Congresso ; Gabriella Mecucci, Paolo Flores D’Arcais : “C’è troppo PCI e poco PDS spero che il rapporto cambi [ intervista] ; Nicola Fano , Angelo Guglielmi : “ Vecchie eredità addio. Ora è tutto da costruire” [ intervista] ; Bruno Miserendino, Massimo Scalia : Soddisfatto sul Golfo. Sul resto un po’ deluso” [ intervista] «l’Unità», 1 febbraio 1991 [pp.15-18] «l’Unità», 2 febbraio 1991[p.1-pp-9-12] «l’Unità», 2 febbraio 1991[pp.15-18 ] «l’Unità», 3 febbraio 1991 [p.1-pp.8-11 ] «l’Unità», 3 febbraio 1991 [pp.15-18 ] «l’Unità», 4 febbraio 1991 [p.1-pp.3-6 ] «l’Unità», 4 febbraio 1991 [pp.16-17] «l’Unità», 4 febbraio 1991 [pp.15-16 ] «l’Unità», 5 febbraio 1991 [p.5 ] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 30 gennaio 1991 [pp.10-11] «La Stampa», 31 gennaio 1991 [p.1- pp.10-11] «La Stampa», 1 febbraio 1991 [p.1- pp.9-11] «La Stampa», 2 febbraio 1991 [p.1- pp.7-9] «La Stampa», 3 febbraio 1991 [p.1- pp.7-9] «Stampa Sera», 4 febbraio 1991 [p.1- pp.8-9] |
|
4 febbraio |
PDS- Consiglio nazionale «l’Unità», 5 febbraio 1991 [p.1-pp.3-4] «l’Unità», 6 febbraio 1991 [pp.1-7] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 5 febbraio 1991 [pp.1-4] «La Stampa», 6 febbraio 1991 [p.1-pp.6-8] |
|
2 febbraio |
A cento anni dalla nascita, a Sassari viene ricordata la figura di Antonio Segni. Oratore ufficiale alla cerimonia il presidente del Consiglio Giulio Andreotti. «La Stampa», 3 febbraio 1991 [p.11] |
|
4 febbraio |
Il capitato Antonio Labruna interrogato dai pubblici ministeri che indagano sul Piano Solo afferma di non aver tagliato i nastri delle registrazioni delle dichiarazioni militari. Restano molte contraddizioni fra le sue affermazioni e quelle dell’ex parlamentare Giuseppe Alessi presidente della Commissione che indagò sul tentato colpo di Stato del 1964 e di altri imputati e testimoni. «La Stampa», 5 febbraio 1991 [p.11] |
|
4 febbraio |
Il presidente della Repubblica nomina giudice della Corte costituzionale Giuliano Vassalli, già sostituito da Claudio Martelli quale ministro di Grazia e Giustizia «La Stampa», 5 febbraio 1991 [p.11] |
|
6 febbraio |
Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga , come annunciato, invia al Parlamento la relazione conclusiva della Commissione presidenziale presieduta da Livio Palladin sul ruolo e le fuzioni del Consiglio superiore della Magistratura e invita le Camere a procedere ad una conseguente riforma dell’organo di autogoverno della Magistratura. Documento 1-n. 9 – trasmesso il 6 febbraio 1991 Seduta n. 585 -7 febbraio 1991 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 febbraio 1991 [p.8] |
|
7 febbraio |
DC – Segreteria : alla riunione partecipano anche il presidente del Consiglio e il sottosegretario Nino Cristofori. |
|
8 febbraio |
PDS – Consiglio nazionale. « l’Unità », 8 febbraio 1991 [pp.1-2-pp.10-11] « l’Unità », 9 febbraio 1991 [p.1-pp.3-5] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 febbraio 1991 [p.1-p.7] «La Stampa», 9 febbraio 1991 [pp.1-3] |
|
8-10 febbraio |
Lega Nord - A Pieve Emanuele si svolge il I Congresso della Lega Nord sotto la guida di Umberto Bossi, leader della Lega Lombarda, si unificano i vari movimenti autonomistici dell’Italia settentrionale. Bossi nella sua relazione, sulla base di un «federalismo su base socio-economica», lancia la proposta di un’ Italia formata da tre macro-regioni : Nord, Centro e Sud. Umberto Bossi , Discorso d’apertura al I Congresso della Lega Nord , 8 febbraio 1991 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 febbraio 1991 [p.6] «l’Unità», 10 febbraio 1991 [p.10] «l’Unità», 11 febbraio 1991 [p.8] «l’Unità», 12 febbraio 1991 [p.8] «l’Unità», 13 febbraio 1991 [p.2] «La Stampa», 9 febbraio 1991 [p.1-p.9] «Stampa Sera », 9 febbraio 1991 [p.1-p.11] |
|
Nasce il Movimento per la Rifondazione comunista | ||
10 febbraio |
Al teatro Brancaccio a Roma si svolge l’Assemblea nazionale che dà vita al «Movimento per la Rifondazione comunista». Circa 5000 partecipanti provenienti da tutta Italia . Sergio Garavini è nominato coordinatore del nuovo movimento. A titolo personale sono presenti all’iniziativa Lucio Magri, Luciana Castellina, Luciano Pettinari che ancora non abbandonato il PDS. Appello dell’Assemblea nazionale del Movimento per la Rifondazione comunista Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 11 febbraio 1991 [p.9] «La Stampa» «Stampa Sera », 11 febbraio 1991 [p.7] |
|
10 febbraio |
PDS – Intervista al segretario Achille Occhetto «l’Unità», 10 febbraio 1991 [p.2] |
|
13 febbraio |
Intervista a Francesco Cossiga «La Stampa», 13 febbraio 1991 [p.5] |
|
14 febbraio |
PSI-PDS : A via del Corso nella sede del PSI, si svolge l’ incontro fra Bettino Craxi e Achille Occhetto. Nella conferenza stampa che segue , i due segretari , auspicando un positivo dialogo fra i due partiti , presentano un comunicato congiunto per il cessate il fuoco e una soluzione politica della Guerra del Golfo. «Argomenti socialisti», n.2- febbraio 1991 [pp.20-23] «l’Unità», 15 febbraio 1991 [p.5] |
|
14 febbraio |
PR – Congresso «La Stampa», 15 febbraio 1991 [p.5] «La Stampa», 18 febbraio 1991 [p.8] |
|
14 febbraio |
DC- Direzione |
|
19 febbraio |
DC- Ufficio politico – Si discute della possibile verifica fra le forze di governo. Nel corso della riunione dura polemica fra Andreotti e De Mita che esprime critiche sull’attività del governo. «La Stampa», 20 febbraio 1991 [p. 10] |
|
19 febbraio |
Il presidente della Repubblica comunica ai presidenti della Camera e del Senato che risponderà al Comitato di controllo sui Servizi di sicurezza che indaga su Gladio solo a domande scritte e senza che i parlamentari possano porre domande nel corso dell’incontro. Inoltre Cossiga precisa che risponderà solo su Gladio e non sul Piano Solo e sugli «omissis». La riunione si svolgerà il 15 marzo e, per protesta la procedura indicata dal capo dello Stato, non vi parteciperanno i componenti del Comitato per i servizi del PDS. «La Stampa», 20 febbraio 1991 [p. 10] «La Stampa», 21 febbraio 1991 [p. 10] |
|
20 febbraio |
DC-PSI : Si incontrano i segretari dei due partiti che , tenendo conto della crisi irachena e la guerra in corso, delle divergenze che permangono sulle riforme istituzionali, decidono di rinviare la «verifica» fra le forze di maggioranza nonostante il presidente del Consiglio, Andreotti, prema per avviarla subito. «l’Unità», 22 febbraio 1991 [p.9] |
|
21-22 febbraio |
Camera dei deputati – Il presidente del Consiglio riferisce sulla situazione nel Golfo persico. Giuili Andreotti ribadisce il valore delle decisioni dell’ONU e , esprimendo apprezzamento per i tentativi diplomatici di Gorbaciov, afferma che nel merito della crisi irachena non vi dissenso fra USA e URSS. Il PDS , unitariamente, si astiene sulle dichiarazioni di Andreotti. X Legislatura Camera dei deputati sedute del 21-22 febbraio 1991 Seduta n. 595 -21 febbraio Seduta n. 596 - 22 febbraio «l’Unità», 22 febbraio 1991 [p.7] «l’Unità», 23 febbraio 1991 [p.8] |
|
23 febbraio |
Francesco Cossiga, nel corso della cerimonia di commemorazione dell’ex ministro democristiano Giovanni Marcora ad Arluno ( MI) , pronuncia un duro attaco ai magistrati ( « Giuristi per la pace » ) che si sono pronunciati contro la guerra del Golfo affermando che dovrebbero lasciare la Magistratura. «La Stampa», 24 febbraio 1991 [p. 1] |
|
25 febbraio |
PDS – Direzione : Nuove polemiche sulla posizione da assumere sulla guerra nel Golfo. Difficoltà e tensioni fra le varie componenti per la composizione dei 24 membri del «coordinamento». Massimo D’Alema è nominato coordinatore del nuovo organismo ma affiancato da Ranieri e Gavino Angius. «La Stampa», 26 febbraio 1991 [p. 7] |
|
DC Documento della segreteria | ||
28 febbraio |
In Italia , conclusa la guerra del Golfo, fra i partiti della maggioranza finisce la tregua e tornano ad affacciarsi venti di crisi : l’interrogativo è «rimpasto» o nuovo governo ? «La Stampa», 1 marzo 1991 [p. 11] |
|
28 febbraio |
«La Stampa», 1 marzo 1991 [p. 10] |
|
1 marzo |
Nel Consiglio dei ministri rientra la polemica del PRI sulla condotta « ondivaga» del governo nel corso della guerra del Golfo. «La Stampa», 2 marzo 1991 [p. 7] |
|
3-4 marzo |
Di fronte alle tensioni interne alla maggioranza, il presidente del Consiglio Giulio Andreotti avvia una serie di incontri con gli altri partiti di governo. Implicitamente l’annuncio di una verifica «Stampa Sera», 4 marzo 1991 [p. 7] |
|
3-11 marzo |
Massiccia ondata di profughi albanesi raggiungono le coste italiane. |
|
4 marzo |
DC – Forlani intervista al GR2 «La Stampa», 5 marzo 1991 [p. 9] |
|
5 marzo |
«La Stampa», 6 marzo 1991 [p. 4] |
|
5 marzo |
«La Stampa», 6 marzo 1991 [p. 9] |
|
5 marzo |
La prima sezione penale della Corte di Cassazione, presieduta da Corrado Carnevale, annulla la sentenza d’appello sulla strage del 23 dicembre 1984 sul treno «904» Napoli-Milano, la « Strage di Natale» , in cui persero la vita 16 persone e oltre 200 rimasero ferite. Cancellato l’ergasto al boss mafioso Pippò Calò , considerato il mandante dell’attentato e agli altri imputati . «l’Unità», 6 marzo 1991 [ p.1-p.13] |
|
6 marzo |
«La Stampa», 7 marzo 1991 [p.1-p.7] «La Stampa», 7 marzo 1991 [p.9] |
|
6 marzo | PDS - Direzione | |
6 marzo |
«La Stampa», 7 marzo 1991 [p. 8] |
|
6 marzo | Unità editoriale di Veltroni – polemica del Popolo | |
7 marzo | DC – ufficio di segreteria | |
7 marzo |
PSI - Comitato Esecutivo «La Stampa», 8 marzo 1991 [p. 2] |
|
7 marzo |
Brindisi – «La Stampa», 8 marzo 1991 [pp. 1-3] |
|
13 marzo | Roma si aprono il lavori della prima Conferenza internazionale sulle migrazioni organizzata dalle 25 nazioni aderenti all’ OCSE. Apre i lavori il vicepresidente del Consiglio Claudio Martelli | |
14 marzo |
PSI - ASSEMBLEA NAZIONALE, ROMA -14-15 MARZO 1991 «Avanti !» Quotidiano del PSI – Sezione dell’Internazionale Socialista Direttore Antonio Ghirelli
«Avanti !», 15 marzo 1991 [pp. 9 -12] «Avanti !», 19 marzo 1991 [pp. I -IV] «Avanti !», 20 marzo 1991 [p.18] Commenti e resoconti «l’Unità» Organo del partito comunista Direttore Renzo Foa «l’Unità», 15 marzo 1991 [p.3] «l’Unità», 18 marzo 1991 [pp.1-2- p.8] «La Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Paolo Mieli «La Stampa», 15 marzo 1991 [p.1-p.3]
p.1- Titolo pagina : “L’attuale compagine governativa è esausta, per portare a termine la legislatura bisogna cambiarla”. Craxi : ora voglio un nuovo governo. Forlani risponde : va bene, purchè resti Andreotti ; p.3- Alberto Rapisarda, Diverse interpretazioni del discorso di Craxi, che ha evitato una chiusura netta. Il PSI : nel mirino non c’è Andreotti. “ Ma si deve fare in fretta” ; Filippo Ceccarelli , L’arte di tirare a campare. Giulio replica : sopravvivere è una grazia di Dio ; Augusto Minzolini, “ Lavorare stanca, ma poi si riparte”. La DC fa buon viso alle richieste dei socialisti ; [Ansa- Agi- AdnKronos] , Altissimo. “ Un passaggio poco chiaro”.
|
|
Il Comitato dei servizi, presieduto da Tarcisio Gitti ( DC) si reca al Quirinale per sentire le risposte del capo dello Stato, Francesco Cossiga, ai quesiti sul caso Gladio che gli sono stati recapitati qualche giorno prima. Su decisione di Cossiga l’audizione si svolge con «il divieto di interlocuzione», i parlamentari non potranno porre domande. Di fronte a questa condizione il PDS rifiuta di partecipare all’incontro. Nelle sue dichiarazioni il presidente della Repubblica torna a sostenere la legittimità di Gladio fino a spingersi a dichiarate che bisognerebbe «dare una medaglia» ai gladiatori, attacca i commissari del PDS che si sono rifiutati di partecipare e muove durissime critiche al senatore della Sinistra indipendente Onorato per le sue posizioni contro la guerra del Golfo. Nella stessa occasione si scusa con il MSI per aver definito «fascista» la strage di Bologna. Affermazioni che provocano lo sdegno dell’Associazione dei parenti delle vittime. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 marzo 1991 [p.7] «l’Unità», 17 marzo 1991 [p.7] |
||
19 marzo |
Il presidente del Consiglio si incontra con Bettino Craxi che rinnova la richiesta , avanzata nell’ Assemblea nazionale del PSI , di un «nuovo governo». Giulio Andreotti incontra anche il segretario del PCI Achille Occhetto. «La Stampa», 20 marzo 1991 [p.1-p.3] |
|
21 marzo |
«La Stampa», 22 marzo 1991 [p.2] |
|
21 marzo |
PDS- MRC – Si incontrano Lucio Magri e Sergio Garavini , coordinatore del Movimento per la Rifondazione comunista. In discussione il passaggio di Lucio Magri e altri ex pduppini dal PDS al Movimento. «La Stampa», 22 marzo 1991 [p.2] |
|
22 marzo |
Con una intervista al TG 1 il presidente della Repubblica , Francesco Cossiga, polemizza con le affermazioni del segretario del PDS che lo ha accusato di essersi posto al di fuori del ruolo che la Costituzione assegna al capo dello Stato per le sue dichiarazioni sulla P2 e , denunciati gli attacchi e le intimidazioni a cui è sottoposto da vari esponenti politici e partiti , rivendica la necessità di un chiarimento politico di fondo fra le forze politiche che può passare solo per una crisi del governo in carica. «La Stampa», 23 marzo 1991 [pp.1-3] |
|
25 marzo |
«La Stampa», 26 marzo 1991 [pp.1-3] |
|
28 marzo |
«l’Unità», 29 marzo 1991 [p.7] |
|
28 marzo |
Craxi nel vertice di maggioranza formalizza la richiesta della crisi. Commenta Baget Bozzo, ora europarlamentare per il Psi, Craxi punta alla presidenza del consiglio. Cfr. Antonio Del Giudice, Baget Bozzo : “ Il leader del Psi per ora punta a palazzo Chigi…” , «l’Unità» 28 marzo p. 4 |
|
28 marzo |
PDS – Direzione. Dura polemica sul carattere «extra-parlamentare» della crisi di governo e sulla decisione di Andreotti limitarsi ad una semplice «notifica» al Senato. La relazione del segretario Occhetto affronta il tema delle riforme istituzionali e il «percorso costituente verso la nuova Repubblica». Respinta l’ipotesi presidenzialista avanzata dal PSI . Sulle questioni istituzionali non si registrano dissensi, più articolato il dibattito sui rapporti con il PSI. «l’Unità», 29 marzo 1991 [p.5] «l’Unità», 29 marzo 1991 [p.6] |
|
28 marzo |
CISL - Franco Marini lascia la segreteria per assumere, dopo la scomparsa di Carlo Donat Cattin avvenuta il 17 marzo, il ruolo di coordinatore della corrente democristiana «Forze Nuove» . Sergio D’Antoni è eletto nuovo segretario della Confederazione. «La Stampa», 29 marzo 1991 [p.9] |
|
29 marzo |
Il presidente del consiglio Giulio Andreotti, preso atto dei contrasti presenti nella maggioranza , si dimette. Dopo il consiglio dei ministri , una breve comunicazione al Senato. Nessuna discussione, poi al Quirinale per la formalizzazione delle dimissioni. X Legislatura Senato della Repubblica Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 marzo 1991 [p.1-pp.3-5] «La Stampa» «La Stampa», 29 marzo 1991 [p.1-pp.4-5] |
|
CISL - Franco Marini lascia la segreteria per assumere, dopo la scomparsa di Carlo Donat Cattin avvenuta il 17 marzo, il ruolo di coordinatore della corrente democristiana «Forze Nuove» . Sergio D’Antoni è eletto nuovo segretario della Confederazione. «La Stampa», 29 marzo 1991 [p.9] |
||
3 aprile |
Il presidente della Repubblica , Francesco Cossiga, inizia le consultazioni , che si concluderanno il 5 aprile, per la formazione del nuovo governo. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 aprile 1991 [p.9] «l’Unità», 3 aprile 1991 [p.1-pp.7-8] «La Stampa» «La Stampa», 2 aprile 1991 [p.2] «La Stampa», 5 aprile 1991 [pp.4-5] |
|
4 aprile |
La Corte d’Appello di Bologna assolve «per non aver commesso il fatto» i neofascisti Mario Tuti e Luciano Franci dall’accusa di aver organizzato l’attentato al treno «Italicus» del 4 agosto 1974 in cui persero la vita 12 persone e 44 rimasero ferite. Nei due precedenti gradi di giudizio Tuti era stato condannato all’ergastolo, ma la Cassazione annullò la sentenza. Nello stesso giorno sono depositate le motivazioni che hanno portato all’assoluzione dei neofascisti per la strage di Bologna del 2 agosto 1980. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 aprile 1991 [p.1-pp.3-4] «La Stampa» «La Stampa », 5 aprile 1991 [p.1-9] |
|
5 aprile |
Il Presidente della Repubblica Cossiga incarica nuovamente a Andreotti di formare il Governo. «l’Unità», 6 aprile 1991 [ p.1-pp.3-4] «La Stampa », 6 aprile 1991 [pp.1-3] |
|
5 aprile |
Esce nelle sale cinematografiche ii film di Daniele Luchetti «Il Portaborse” interpretato da Nanni Moretti e Silvio Orlando. «l’Unità», 6 aprile 1991 [ spettacoli p.25] «La Stampa », 6 aprile 1991 [ società – cultura-spettacoli p.13 ] |
|
6 aprile |
Il presidente incaricato si incontra con i partiti dell’opposizione. Un lungo incontro con il PDS. Il segretario Achille Occhetto conferma la critica al pentapartito ma esprime soddisfazione per quanto riguarda le ipotesi di riforma istituzionale, in particolare per il no al «presidenzialismo» , esposte da Giulio Andreotti e afferma che il PDS parteciperà alla «fase costituente». «l’Unità», 8 aprile 1991 [p. 6] «l’Unità», 8 aprile 1991 [p. 2] «La Stampa », 7 aprile 1991 [pp.1-3] |
|
7-8 aprile |
Il presidente incaricato, Giulio Andreotti, in vista della riunione collegiale del 9 aprile invia ai segretari del pentapartito una bozza programmatica : 19 cartelle e un preambolo. Nel testo la prospettiva di avviare subito le procedure per accelerare le revisioni della Costituzione. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 aprile 1991 [p.7] «l’Unità», 9 aprile 1991 [p.3] «La Stampa» «La Stampa », 8 aprile 1991 [pp.1-3] |
|
8 aprile |
DC – Direzione . Si discute la bozza programmatica inviata dal presidente incaricato. Via libera a Andreotti ma precisi confini all’ipotesi di riforma istituzionale : né seconda Repubblica né presidenzialismo . Piuttosto come afferma Leopoldo Elia non un «fase costituente » ma una « revisione costituzionale». Vista con favore l'idea di ridurre il quorum fissato dall’art. 138 della Costituzione. Commenti e resoconti «l'Unità»
«l’Unità», 9 aprile 1991 [p.1-pp.3-4] «La Stampa» «La Stampa», 9 aprile 1991 [p.1-p.7] |
|
9 aprile |
Vertice dei cinque partiti della maggioranza di governo. «La Stampa», 10 aprile 1991 [pp.1-3] |
I governo De Mita 13 aprile 1988 - 22 luglio 1989 DC - PSI - PSDI - PRI - PLI |
||
1988 | ||
13 aprile |
Ciriaco De Mitaforma il nuovo governo riproponendo la formula del pentapartito DC, PSI, PSDI, PRI e PLI. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 13 aprile 1988 [p.1-p.6] «Il Popolo», 14 aprile 1988 [pp.1-2-p.16] «La Stampa» «La Stampa», 14 aprile 1988 [pp.1-2-p.7 ] |
|
16 aprile |
Le Brigate Rosse uccidono, a Forlì, il senatore Roberto Ruffilli, professore universitario e fra i principali referenti nella DC per le questioni istituzionali. |
|
La discussione sulla fiducia alla Camera | ||
19 aprile |
Il presidente del consiglio Ciriaco De Mita illustra alle Camere il programma di governo. La mozione di fiducia presentata da Martinazzoli ( DC), Cardetti ( PSI) , Del Pennino ( PRI) Caria ( PSDI) e Battistuzzi ( PLI) è approvata con 366 voti a favore e 215 contrari. X Legislatura Camera dei deputati sedute dal 19 al 21 aprile 1988 Seduta n.116- 19 aprile
Comunicazioni del governo in allegato Dichiarazioni programmatiche Seduta n. 117- 20 aprile Discussione Seduta n. 118- 21 aprile 1988 Dichiarazioni di voto, votazione «l’Unità», 20 aprile 1988 [p.1-p.3] «l’Unità», 21 aprile 1988 [p.1-p.3] «l’Unità», 21 aprile 1988 [p.1-p.4] «l’Unità», 22 aprile 1988 [p.1-p.3] |
|
20 aprile |
PSDI – Direzione «l’Unità», 21 aprile 1988 [ p.4] |
|
21 aprile |
Dopo cinque giorni dall’assassinio di Roberto Ruffilli le BR rivendicano l’azione con un lungo documento in cui definiscono la vittima «un uomo chiave del progetto DC » inteso a rafforzare l’esecutivo con un insieme di atti di «democrazia apparente». «l’Unità», 22 aprile 1988 [p.1-p.4] |
|
23 aprile |
Al Senato discussione sulle comunicazioni del governo. La fiducia è approvata con 177 voti a favore e 106 contrari. |
|
30 aprile | Il governo emana la direttiva Coordinamento in materia di esame delle iniziative legislative nella fase di formazione e in quella di discussione parlamentare | |
4 maggio |
Avanti ! Benedizioni ad personam |
|
4 maggio |
PCI – Comitato centrale- Relaziona Aldo Tortorella «l’Unità», 7 maggio 1988 [p.2] |
|
6 maggio |
DC – Mino Martinazzoli, capogruppo DC alla Camera, primo firmatario di una mozione per la difesa della vita intervistato da «La Stampa», replicando a Rocco Buttiglione che ha criticato la DC di reticenza sui problemi dell’aborto, afferma che la DC è pronta ad abolire la legge 194 che regola l’interruzione della gravidanza. «La Stampa», 6 maggio 1988 [p.2] «l’Unità», 7 maggio 1988 [p.7] |
|
7 maggio |
CGIL- CISL-UIL- Manifestazione unitaria a Roma per lo sviluppo del Mezzogiorno. 100 mila partecipanti, due cortei raggiungono piazza San Giovanni dove parlano Pizzinato ( CGIL), Marini ( CISL) e Benvenuto ( UIL) . «l’Unità», 7 maggio 1988 [p.1-p.3-p.15 |
|
11 maggio | Internazionale socialista- Il Consiglio, riunito a Madrid condanna « le violenze commesse dall’esercito israeliano nei territori occupati» e « gli attacchi terroristici effettuati dai palestinesi contro obiettivi civili israeliani» | |
15 maggio | Craxi | |
18 maggio |
Camera e Senato – Inizia contestualmente nei due rami de Parlamento il dibattito sulle riforme istituzionale X Legislatura Camera dei deputati |
|
18 maggio |
DP Si svolge il VI Congresso . Giovanni Russo Spena è confermato segretario. |
|
18 maggio |
Dibattito sulle questioni istituzionali Seduta n. 129 – 18 maggio |
|
21 - 23 maggio | FGSI – Il Congresso decide la trasformazione della Federazione giovanile in «Movimento giovanile socialista». Il vicesegretario Claudio Martelli nel suo intervento afferma che «un movimento» ha maggiore autonomia rispetto al partito mentre una federazione resta sempre un «appendice» del partito. | |
23 maggio |
DC – Consiglio nazionale ( mattina ) tarda mattinata ( Direzione). |
|
25 maggio |
Consiglio dei ministri – É approvata la manovra economica per il 1988. |
|
26 maggio | Assemblea della Confindustria | |
29 - 30 maggio |
Si svolgono le elezioni amministrative per il rinnovo di 1.200 comuni edelle amministrazioni provinciali di Siena, Catania e Novara . Si registraun successo di DC e PSI, la tenuta dei Partiti laici e una flessione di PCI e MSI-DN. Nelle provinciali il PSI passa dal 15,8% al 18,1 ; la DC dal 35,6 al 36,2 mentre il PCI passa dal 25,8 al 22,8%. |
|
31 maggio |
Il presidente del Consiglio incontra i sindacati |
|
1 giugno | Comunità economica europea | |
1 giugno |
La Camera approva l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sulla condizione giovanile. La Commissione presenterà le sue conclusioni il 29 marzo 1991. |
|
1 giugno |
PCI- Direzione «l’Unità», 3 giugno 1988 [p.1-p.3] |
|
2 giugno |
Il Parlamento in seduta comune elegge al quarto scrutinio Vincenzo Palumbo membro del Consiglio superiore della magistratura. |
|
2 giugno | accordo sulla scuola | |
10 giugno |
Muore l’ex Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat. |
|
13 giugno |
De Mita viaggio in USA e Canada |
|
14 giugno |
«l’Unità», 14 giugno 1988 [p.1-p.3] |
|
16 giugno |
Alla Camera il governo pone la fiducia sull’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 3 maggio 1988, n. 140, recante misure urgenti per il personale della scuola. La camera approva con 318 voti favorevoli e 198 contrari. |
|
21 giugno |
PCI Il comitato centrale elegge segretario Achille Occhetto. |
|
24 giugno |
Consiglio dei ministri ( 13) approvata la riforma degli Enti locali |
|
26 - 27 giugno |
Si svolgono le elezioni amministrative in Friuli Venezia-Giulia e in Valle d’Aosta. Buono il risultato di DC e PSI , il PCI registra una nuova flessione. |
|
6 luglio |
PCI - Direzione «La Stampa», 7 luglio 1988 [p.2] |
|
7 luglio |
Camera – Conversione in legge del decreto legge del 28 giugno per la copertura degli oneri finanziari della missione italiana nel Golfo Persico Seduta n.153 – 7 luglio «Il Popolo», 8 luglio 1988 [p.1] «La Stampa», 7 luglio 1988 [p.2] |
|
8 luglio |
PCI- Il neosegretario Achille Occhetto parlando a Civitavecchia, nel corso dell’’inaugurazioni di un monumento a Togliatti, pur segnalando i suoi meriti verso la democrazia e il movimento operaio afferma che : «fu inevitabilmente corresponsabile di scelte, di atti dell'epoca staliniana ». Il dibattito che segue il discorso di Occhetto «l’Unità», 10 luglio 1988 [p.1-p.3] Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 10-11 luglio 1988 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 9 luglio 1988 [p.2] «La Stampa», 10 luglio 1988 [pp.1- 2] |
|
10 luglio |
Intervista di De Mita al Pais «Il Popolo», 10-11 luglio 1988 [p.1-32] |
|
12 luglio |
DC - Direzione «Il Popolo», 13 luglio 1988 [p.1-p.16] |
|
13 luglio |
PARLAMENTO Sono nominati i membri dellaCommissione bicamerale d’inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. Eletto presidente il senatore Libero Gualtieri (PRI). Nominati anche i membri della Commissione bicamerale d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari. Eletto presidente il senatore Gerardo Chiaromonte (PCI). |
|
14 luglio |
PSI – Assemblea nazionale. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 15 luglio 1988 [p.2] «Il Popolo», 16 luglio 1988 [p.2] «Il Popolo», 17-18 luglio 1988 [p.1] «La Stampa» «La Stampa», 14 luglio 1988 [p.1] «Stampa Sera», 14 luglio 1988 [p.1] «La Stampa», 15 luglio 1988 [pp.1-2] «Stampa Sera», 15 luglio 1988 [p.9] «La Stampa», 16 luglio 1988 [p.1] |
|
16 luglio |
Radicali, repubblicani e liberali, in modi diversi, replicano alle affermazioni di Craxi a Bologna sulla fine del «Polo laico-socialista» «La Stampa», 17 luglio 1988 [p.2] |
|
16 luglio | Amato attacca De Mita vedi Repubblica | |
18 luglio |
DC – Consiglio nazionale – Si decide la convocazione del Congresso per la fine di gennaio. «Il Popolo», 19 luglio 1988 [p.1-p.16] «La Stampa», 19 luglio 1988 [p.2] |
|
19 luglio |
PCI - Comitato centrale «l’Unità», 20 luglio 1988 [p.1-p.3] «l’Unità», 20 luglio 1988 [p.13-p.16] «l’Unità», 21 luglio 1988 [p.13-p.16] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 19 luglio 1988 [p.2] «La Stampa», 20 luglio 1988 [p.2] «La Stampa», 21 luglio 1988 [pp.1-2] «La Stampa», 22 luglio 1988 [p. 2] |
|
19 luglio |
L’accordo separato alla FIAT «Il Popolo», 20 luglio 1988 [p.1-p.23] |
|
20 luglio |
La Commissione Inquirente con 13 voti a favore decide per rinviare a giudizio gli ex ministri Clelio Darida ( DC) e Franco Nicolazzi ( PSDI) accusati per lo scandalo delle «carceri d’oro», archiviato il caso Vittorino Colombo. La DC non partecipa al voto. La decisione finale , il rinvio a giudizio presso la Corte Costituzionale, spetta ora al Parlamento in seduta comune. «La Stampa», 21 luglio 1988 [p.1] |
|
22 luglio |
Il governo pone la fiducia sull’ articolo 1 del disegno di conversione del decreto-legge 30 maggio 1988, n. 173, recante Misure urgenti in materia di finanza pubblica per l’anno 1988. |
|
22 luglio |
PCI – Assemblea a «l’Unità» per il passaggio di consegne fra Gerardo Chiaromonte, direttore uscente, e Massimo D’Alema nuovo direttore del quotidiano comunista. Interviene all’iniziativa il segretario Achille Occhetto. «l’Unità», 23 luglio 1988 [p.2] |
|
29 luglio |
La Camera approva, con 362 voti favorevoli e 35 contrari, la proposta di legge Nuove norme in materia di bilancio e di contabilità dello Stato. Il provvedimento sarà approvato in via definitiva dal Senato il 3 agosto ( l. 23 agosto 1988, n. 362). |
|
29 luglio | scontro nella magistratura siciliana | |
29 luglio | Il PCI chiede le dimissioni di Gava | |
5 agosto |
Domenico Sica è nominato Alto commissario per la lotta alla mafia e dotato di maggiori poteri |
|
7 agosto | Sull’«Avanti !» Martelli attacca la giunta di Palermo. | |
15 settembre | PSI – Direzione. Il segretario Craxi pronuncia un duro intervento nei confronti del governo De Mita. | |
30 settembre |
PCI – A Botteghe Oscure si svolge per l’intera giornata un incontro fra dirigenti del PCI e quadri sindacali della componente comunista della CGIL. Introduce Antonio Bassolino, responsabile PCI del settore Lavoro, relaziona Antonio Pizzinato, segretario nazionale CGIL e conclude il segretario del partito Achille Occhetto. «l’Unità», 1 ottobre 1988 [p.13] |
|
10 ottobre |
«La Stampa», 10 ottobre 1988 [p.8] |
|
13 ottobre |
«Stampa Sera», 14 ottobre 1988 [p.2] |
|
13 ottobre | Camera – è modificato il regolamento : ridotto a pochi casi il ricorso al voto segreto. | |
19 ottobre |
Assemblea dell’ANCI |
|
19 ottobre |
PCI – Achille Occhetto incontra Pietro Ingrao. Il segretario del PCI vuole evitare la presentazione di un documento di minoranza da parte del leader storico della sinistra. Al documento sta già lavorando Lucio Magri. «La Stampa», 21 ottobre 1988 [pp.1-2] |
|
24 ottobre |
Il Consiglio Europeo istituisce il tribunale di primo grado delle Comunità europee. |
|
24-26 ottobre |
Il Parlamento in seduta comune discute per la messa in stato d’accusa degli ex ministri Enrico Manca ( PSI ) e Nicola Capria ( PSI) per le tangenti pagate da industrie italiane per la vendita di undici navi da guerra italiane all’Irak e degli ex ministri Franco Nicolazzi ( PSDI) , Clelio Darida ( DC) e Vittorino Colombo per il cosiddetto scandalo delle «carceri d’oro». X Legislatura Relazioni «l’Unità», 25 ottobre 1988 [p.5] «l’Unità», 26 ottobre 1988 [p.1-p.3] «l’Unità», 27 ottobre 1988 [p.1-p.4] «La Stampa», 27 ottobre 1988 [p.1] |
|
25 - 26 ottobre |
CGIL – Comitato esecutivo. Il segretario Antonio Pizzinato avanza la proposta di una “gestione collegiale” della Confederazione. Nel dibattito si formano una maggioranza e una minoranza ( schieramenti trasversali che non corrispondono alle tradizionali componenti di partito). Il documento della segreteria, che accoglie la proposta di Pizzinato è stato approvato con 25 voti a favore , 12 contrari e 2 astensioni. Il documento alternativo che chiede , in tempi brevi, una verifica del gruppo dirigente e della strategia sindacale ottiene 17 voti a favore. « Rassegna sindacale», n. 38, 7 novembre 1988. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 ottobre 1988 [p.13] «l’Unità», 26 ottobre 1988 [p.11] «l’Unità», 27 ottobre 1988 [p.1-p.11] «l’Unità», 28 ottobre 1988 [ p.11] «La Stampa» «Stampa Sera», 25 ottobre 1988 [p.2]
Oggi il Comitato esecutivo. CGIL, cambio di guardia sempre più scontato Trentin segretario «La Stampa», 26 ottobre 1988 [pp.1-2] «La Stampa», 27 ottobre 1988 [p.7] «La Stampa», 28 ottobre 1988 [p.7] |
|
24 ottobre |
PCI – Direzione. «l’Unità», 25 ottobre 1988 [p.13] |
|
26 ottobre |
Le Camere riunite decidono su Darida e Nicolazzi «La Stampa», 27 ottobre 1988 [p.1] |
|
29 ottobre |
CGIL - Intervista della “ Stampa” al segretario Antonio Pizzinato «La Stampa», 29 ottobre 1988 [p.2] «l’Unità», 29 ottobre 1988 [p.11] |
|
30 ottobre |
«La Stampa», 30 ottobre 1988 [p.8] «l’Unità», 30 ottobre 1988 [p.1-p.15] |
|
31 ottobre |
«Stampa Sera», 31 ottobre 1988 [p. 11] |
|
1 novembre |
«La Stampa», 1 novembre 1988 [p. 9] «l’Unità», 2 novembre 1988 [p.11] |
|
3 novembre |
CGIL-CISL-UIL – Milano, manifestazione per la riforma del fisco. Iniziativa che prepara la giornata di mobilitazione nazionale a Roma del 12 novembre. «l’Unità», 3 novembre 1988 [p.11] «l’Unità», 4 novembre 1988 [p.1-p.13] «La Stampa», 4 novembre 1988 [p. 7] |
|
3 novembre |
FIOM – Riunione del Comitato centrale. «l’Unità», 3 novembre 1988 [p.11] «l’Unità», 4 novembre 1988 [p.15] «La Stampa», 4 novembre 1988 [p. 2] |
|
4 novembre |
CGIL – La segreteria discute della Convenzione programmatica, della Conferenza d’organizzazione e della verifica del gruppo dirigente nel tentativo di realizzare il massimo di unità, convoca il Direttivo per dopo la manifestazione nazionale contro il fisco. Prevista una nuova riunione di segreteria per perfezione la bozza dei dociumeti da presentare al direttivo «l’Unità», 5 novembre 1988 [p.13] «La Stampa», 5 novembre 1988 [pp. 1- 2] |
|
5 novembre |
CGIL - CISL-UIL – Conferenza stampa dei segretari generali per presentare gli obiettivi della manifestazione contro il fisco del 12 novembre a Roma Commenti e resoconti «l’Unità», 6 novembre 1988 [p.13] «La Stampa», 6 novembre 1988 [p.7] |
|
10 - 12 novembre |
PSI – Craxi su invito del Partito socialista e del partito radicale si reca in Cile e rende omaggio alla tomba di Allende. |
|
12 novembre |
CGIL- CISL- UIL. A Roma si svolge la manifestazione organizzata dai tre sindacati per una maggiore equità fiscale. Oltre 300 mila persone sfilano per le vie della capitale. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo» 13-14 novembre 1988 [p.1-p.19] «l'Unità» «l’Unità», 11 novembre 1988 [p.13] «l’Unità», 13 novembre 1988 [p.13] «La Stampa» «La Stampa», 13 novembre 1988 [pp.1-2] |
|
15 novembre |
Senato – Inizia la discussione sulle modifiche al regolamento per quanto concerne il voto segreto. Il dibattito si concluderà il 24 novembre X Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 15 al 17 e dal 22 al 24 novembre 1988 Seduta antimeridiana n. 183-15 novembre Seduta pomeridiana n.184 -15 novembre Seduta antimeridiana n. 185 – 16 novembre Seduta pomeridiana n. 186- 16 novembre Seduta antimeridiana n. 187- 17 novembre Seduta pomeridiana n.188- 17 novembre Seduta antimeridiana n. 189 -22 novembre Seduta pomeridiana n. 190 -22 novembre Seduta antimeridiana n. 191-23 novembre Seduta pomeridiana n. 192 -23 novembre Seduta n. 193 – 24 novembre
|
|
15 novembre |
FIOM – Giorgio Cremaschi, segretario nazionale, interviene su «l’Unità » con una proposta sulle relazioni sindacali «l’Unità», 15 novembre 1988 [p.13] |
|
16 novembre |
CGIL – L’Esecutivo in un documento condanna l’annuncio della Confindustria di possibili accordi separati. Il giorno dopo si riunirà la Segreteria per discutere strategie e assetti di vertice «l’Unità», 16 novembre 1988 [p.13] |
|
17 novembre |
CGIL- Antonio Pizzinato , con una lettera alla segreteria, si dimette da segretario generale. Previsto per lunedì 21 il direttivo della CGIL per la discussione. Alla vigilia della segreteria il segretario aggiunto Ottaviano Del Turco ha avanzato la candidatura di Bruno Trentin. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 novembre 1988 [p.1-p.13] «l’Unità», 18 novembre 1988 [p.1-p.3] «l’Unità», 19 novembre 1988 [p.11] «La Stampa» «La Stampa», 18 novembre 1988 [pp.1-2] «La Stampa», 19 novembre 1988 [p.8] |
|
18 novembre |
Negli USA è eletto presidente George Bush, candidato repubblicano che ha sconfitto alle presidenziali il candidato democratico Michael Dukakis. |
|
21 novembre |
Con 102 voti a favore, 5 contrari e 2 astenuti è approvata la proposta di affidare a una commissione di 4 saggi (Aldo Giunti, Luigi Agostini, Giuseppe Cova e Fiorella Farinelli) l’incarico di consultare i 166 membri del direttivo (di cui 101 comunisti, 55 socialisti, 7 della Terza componente, 3 di Democrazia proletaria. – prossimo direttivo 29 novembre Relazione di Ottaviano Del Turco, Intervento di Antonio Pizzinato, Resoconto della discussione e ordini del giorno votati al comitato direttivo della Cgil del 21 novembre 1988, I lavori del comitato direttivo , «Rassegna sindacale», n. 42, 5 dicembre 1988. «l’Unità», 20 novembre 1988 [p.13] «l’Unità», 21 novembre 1988 [p.1-p.6] «l’Unità», 22 novembre 1988 [p.1-p.6] «l’Unità», 23 novembre 1988 [p.12] «l’Unità», 24 novembre 1988 [p.13] «l’Unità», 26 novembre 1988 [p.17] «l’Unità», 27 novembre 1988 [p.12] «La Stampa», 20 novembre 1988 [p.8] «La Stampa», 21 novembre 1988 [p.2] «La Stampa», 22 novembre 1988 [p.7] «La Stampa», 23 novembre 1988 [p.8] |
|
24 novembre |
PCI - Comitato centrale. Approvato con solo due voti contrari e 14 astensioni l’ indirizzo generale del documento alla base del dibattito precongressuale. «l’Unità», 25 novembre 1988 [p.1-p.3] «l’Unità», 25 novembre 1988 [pp.13-p.15] «l’Unità», 25 novembre 1988 [p.16] «l’Unità», 26 novembre 1988 [p.1-p.4] «l’Unità», 26 novembre 1988 [p.13-p.14] «l’Unità», 26 novembre 1988 [p.15-p.16] «l’Unità», 27 novembre 1988 [p.1-p.7] «l’Unità», 27 novembre 1988 [p.13-p.14] «Il Popolo», 25 novembre 1988 [ p.1-p.32] «Il Popolo», 26 novembre 1988 [ p.2] |
|
24 novembre |
Senato si conclude il dibattito sulle modifiche regolamentari. Respinti gli emendamenti tesi ad estendere il voto segreto alle leggi costituzionali e di revisione costituzionale. Passa per soli 15 voti l’abolizione del voto segreto che resta in vigore solo per i voti sulle persone, sui rapporti etico- civili, sulle minoranze linguistiche, sul regolamento del Senato. Si dissociano dalla maggioranza 17 senatori che votano con le opposizioni contro l’abolizione del voto segreto. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 25 novembre 1988 [p.4] |
|
26 novembre |
«Stampa Sera», 26 novembre 1988 [p.2] «La Stampa», 27 novembre 1988 [p.9] |
|
26 novembre |
PSI – Conferenza stampa di Bettino Craxi |
|
28 novembre |
DC – A Matera si svolge il Convegno della sinistra democristiana «Il Popolo» 27-28 novembre 1988 [p.1-p.16]Marco Giudici , Il Convegno della sinistra democristiana a Matera. Chiarezza d’identità e strategia gli obiettivi del Congresso «Il Popolo» 29 novembre 1988 [p.1-p.4] «l’Unità», 28 novembre 1988 [p.1-p.6] |
|
28 novembre |
«La Stampa», 29 novembre 1988 [p.2] |
|
29 novembre |
PCI – Il segretario Achille Occhetto replica alle critiche che gli ha rivolto il segretario della DC Ciriaco De Mita parlando a Matera. «l’Unità», 29 novembre 1988 [pp.1-3] «La Stampa», 29 novembre 1988 [p.2] |
|
29 novembre |
«l’Unità», 29 novembre 1988 [pp.1-3] «La Stampa», 29 novembre 1988 [p.2] |
|
29 novembre |
PSDI – Intervista del segretario Antonio Cariglia a «l’Unità» «l’Unità», 29 novembre 1988 [p.3] |
|
28 novembre |
CGIL –il Comitato dei 4 «saggi» riferisce alla segreteria l’esito della consultazione per il nuovo segretario. Sentiti circa 200 dirigenti. «l’Unità», 28 novembre 1988 [p.1-p.11] |
|
29 novembre |
CGIL Il consiglio direttivo elegge segretario Bruno Trentin. «Rassegna sindacale», n. 43 , 12 dicembre 1988 [pp.54-60] «Rassegna sindacale», n. 43 , 12 dicembre 1988 [pp.15-16-pp.17-23] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 novembre 1988 [p.1-p.11] «l’Unità», 30 novembre 1988 [pp.1-2-p.11] «Il Popolo» «Il Popolo”, 29 novembre 1988 [p.14] «Il Popolo”, 30 novembre 1988 [ p.11] «La Stampa» «Stampa sera», 28 novembre 1988 [p.2] «La Stampa», 29 novembre 1988 [p.2] «La Stampa», 30 novembre 1988 [p.1-p.9] |
|
30 novembre |
PSI- Bettino Craxi con un articolo sull’ «Avanti!» interviene di nuovo sulla confluenza del PSDI nel PSI «Il Popolo», 30 novembre 1988 [p.2] «Il Popolo», 1 dicembre 1988 [p.1-p.16] |
|
2 dicembre |
Il Consiglio europeo riunito a Rodi traccia un bilancio sui progressi compiuti verso la realizzazione del grande mercato del 1992, sottolineando l'importanza del lavoro sulla protezione ambientale e del rafforzamento della capacità audiovisiva europea. |
|
7 dicembre |
Gorbaciov all’ Assemblea dell’ONU annuncia il ritiro «unilaterale» di 500 mila soldati dal fronte europeo e da quello asiatico. Per l’Afghanistan dal 1° gennaio del nuovo anno propone una tregua dal 1° gennaio del nuovo anno e chiede l’invio di una forza ONU a Kabul. «La Stampa», 8 dicembre 1988 [pp.1-2] |
|
17 - 19 dicembre |
PSI – Convenzione nazionale delle donne socialiste. È avanzata al partito la richiesta di applicare una quota minima di rappresentanza femminile del 20% a cominciare dalla costituzione delle delegazioni regionali e provinciali al prossimo Congresso nazionale |
|
19 dicembre |
PLI – Consiglio nazionale. Renato Altissimo è confermato segretario con 122 voti su 165, 41 schede bianche e 2 voti per Antonio Martino, il candidato alternativo che tuttavia ha scelto di non presentare la sua canditatura al voto. Salvatore Valitutti è eletto presidente e Giovanni Malagodi confermato presidente onorario. Ribadita la scelta di liste unitarie con il PRI per le elezioni europee del 1989. Lo schema proposto è 2 capilista al PLI e 3 al PRI nelle cinque circoscrizioni. «La Stampa», 20 dicembre 1988 [p.2] |
|
Irpinia gate | ||
20 dicembre |
Camera dei deputati – Il ministro , Mattarella , risponde alle interrogazioni presentate sulla gestione degli interventi pubblici per la ricostruzione delle zone terremotate dalla Campania e della Basilicata Seduta antimeridiana n.225 - 20 dicembre 1988 «Il Popolo», 21 novembre 1988 [p.1-p.5-p.16] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 21 novembre 1988 [p.1-pp.3-4] «La Stampa» «La Stampa», 20 dicembre 1988 [pp.1-2] «La Stampa», 21 dicembre 1988 [pp.1-2] |
|
21 dicembre |
Attentato su un jumbo della Pan American, in volo da Francoforte a New York . L’aereo esplode in volo nel cielo della Scozia e si schianta sul villaggio di Lockerbie. 270 morti. Due uomini, accusati di appartenere ai servizi segreti libici, sono catturati e individuati come responsabili dell’attentato. |
|
23 dicembre |
Yasser Arafat , leader dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP ) in visita ufficiale in Italia si incontra con il presidente del consiglio e con il ministro degli Esteri Giulio Andreotti ( DC ). |
|
31 dicembre |
Messaggio di fine anno del presidente della Repubblica Francesco Cossiga Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 3 gennaio 1989 [p.1-p.16] |
|
X Legislatura |
||
1989 | ||
2-3 gennaio |
Bagnoli- Italsider : Assemblea dei lavoratori contro la decisione della CEE di chiudere entro il 30 giugno l’area a caldo dello stabilimento. A rischio circa 2.500 lavoratori. I lavoratori manifestano nella città, lungo corteo di quindici chilometri dall’Italsider alla Stazione centrale , bloccati per un’ora i binari . Procalamata una settimana di lotta che si concluderà il 12 gennaio con lo sciopero generale. È polemica fra il ministro De Michelis ( PSI ) e il ministro delle Partecipazioni Statali , Carlo Fracanzani ( DC) accusato di aver tenuto nascosta la decisione. «l’Unità», 3 gennaio 1989 [p. 1-p.11] «l’Unità», 4 gennaio 1989 [pp. 11-12] «La Stampa», 3 gennaio 1989 [p.2] «La Stampa», 4 gennaio 1989 [p.1-p.6] |
|
3 gennaio |
Dopo la denuncia di Walter Molinari dei metodi repressivi della FIAT all’Alfa i sindacati unitariamente prendono posizione e annunciano iniziative di lotta. «l’Unità», 3 gennaio 1989 [ p.11] |
|
4 gennaio |
DC – Ciriaco De Mita, segretario della DC e presidente del Consiglio, in vista del Congresso incontra Antonio Gava, leader del «Grande Centro». In discussione la fine del doppio incarico per De Mita e di conseguenza gli accordi fra le correnti per la nomina del nuovo segretario e la definizione della linea politica. «l’Unità», 5 gennaio 1989 [p. 8] «La Stampa», 4 gennaio 1989 [p.2] |
|
5 gennaio |
DC – Antonio Gava riferisce a Giulio Andreotti sull’incontro avuto, il giorno prima, con De Mita «La Stampa», 6 gennaio 1989 [p.2] |
|
5 gennaio |
Entra in carica la nuova Commissione delle comunità europee, la presiede Jacques Delors, per l’Italia ne fanno parte Filippo Maria Pandolfi ( DC ) e Carlo Ripa di Meana ( PSI ) |
|
6 gennaio |
Editoriale di Norberto Bobbio «La Stampa», 6 gennaio 1989 [p.1] |
|
7 gennaio |
Intervista del ministro del Lavoro, Rino Formica ( PSI) che spiega le ragioni che lo hanno spinto a promuovere un’inchiesta sulla FIAT dopo le prese di posizione antisindacali dell’azienda torinese. Crescono le prese di posizione di intellettuali e della stessa Chiesa contro le iniziative repressive della FIAT. «l’Unità», 7 gennaio 1989 [p. 1-p.11] |
|
26 gennaio |
Il Parlamento in seduta comune elegge al sesto scrutinio Luigi Dino Felisetti membro del Consiglio superiore della magistratura.(CSM ) |
|
8 febbraio |
Alla Camera il governo pone la fiducia sull’articolo unico del disegno di conversione del decreto-legge 10 dicembre 1988, n. 522, recante disposizioni in materia di politica energetica. |
|
14 febbraio |
IRAN L’ayatollah Khomeini condanna a morte lo scrittore anglo-indiano Salman Rushdie autore di un libro, The satanic verses, giudicato blasfemo e offensivo per l’islam. La pronuncia della fatwa apre una crisi nei rapporti diplomatici con i Paesi occidentali. |
|
15 febbraio |
AFGHANISTAN E’ completato il ritiro delle truppe sovietiche. |
|
PSDI La minoranza di Pierluigi Romita e a Pietro Longo lascia il partito e dà vita al «Movimento per l’unità e la democrazia socialista» (UDS). L’obiettivo è l’unificazione con il PSI. |
||
La Camera, con 379 voti favorevoli, 2 astenuti e nessun contrario, approva il disegno di legge Norme generali sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo comunitario e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari . Il Senato approverà il provvedimento in via definitiva il 1° marzo 1989 (l. 9 marzo 1989, n. 86) |
||
DC - XVIII Congresso, Roma | ||
22 febbraio |
DC A Roma si svolge il XVIII Congresso della DC. Finisce la segreteria De Mita. E’ eletto segretario Arnaldo Forlani. Ciriaco De Mita sarà eletto presidente del Consiglio nazionale . |
|
12 marzo |
PSDI Si svolge il XXII Congresso. Antonio Cariglia è confermato segretario . |
|
20 marzo |
Il presidente del Consiglio consulta gli alleati di governo. |
|
21 marzo |
PCI Si svolge a Roma, il XVIII Congresso lo slogan è «Per un nuovo PCI» . Achille Occhetto è confermato segretario. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 19-20 marzo 1989 [p.1-p.5-p.15] «Il Popolo», 21 marzo 1989 [p.1-p.5] «Il Popolo», 22 marzo 1989 [p.1-p.5] |
|
20 marzo |
Il presidente del Consiglio consulta gli alleati di governo. «Il Popolo», 21 marzo 1989 [p.1-p.16] «Il Popolo», 22 marzo 1989 [p.1-p.16] |
|
31 marzo |
Il ministro del Bilancio e della programmazione economica , Amintore Fanfani, e il ministro del Tesoro, Giuliano Amato presentano la Relazione sulla situazione economica del Paese (1988) |
|
26 aprile |
PR Si svolge il XXXV “transnazionale” . Confermato segretario Sergio Stanzani. |
|
9 maggio |
La Camera respinge, con 219 voti favorevoli e 329 contrari, la mozione del PCI, primo firmatario Occhetto , di sfiducia al Governo. spiegare |
|
13-16 maggio |
Congresso PRI «Il Popolo», 13 maggio 1989[p.1- p.4 - p.16] «Il Popolo», 14-15 maggio 1989 [p. 2] «Il Popolo», 16 maggio 1989 [p. 1-16] |
|
PSI - XLV Congresso, Milano | ||
13 - 19 maggio |
PSI A Milano si svolge il XLV Congresso del PSI . Bettino Craxi è confermato per la sesta segretario. Nelle conclusioni Craxi considera chiusa l’esperienza del governo De Mita. «Il Popolo», 13 maggio 1989 [pp.1-2] «Il Popolo», 14-15 maggio 1989 [p.1-p.12-p.16] Il Popolo», 16 maggio 1989 [p. 2] Il Popolo», 17 maggio 1989 [p. 2] Il Popolo», 17 maggio 1989 [p. 1-p.16] Il Popolo», 18 maggio 1989 [p. 2] Il Popolo», 18 maggio 1989 [p. 1-p.16] Il Popolo», 19 maggio 1989 [pp.1-2- p.16] Il Popolo», 20 maggio 1989 [pp. 1-2- p.16 ] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 maggio 1989 [p. 4] «l’Unità», 14 maggio 1989 [p.1-pp. 3-4] «l’Unità», 15 maggio 1989 [p.1-pp.3- 4] «l’Unità», 16 maggio 1989 [pp.1-2- pp.6- 7] «La Stampa» «La Stampa», 13 maggio 1989 [p.1-p.7] «La Stampa», 14 maggio 1989 [pp.1-2] «La Stampa», 16 maggio 1989 [pp.1-2] «La Stampa», 16 maggio 1989 [p.5] «La Stampa», 17 maggio 1989 [pp.1-2- p.6] «La Stampa», 18 maggio 1989 [pp. 6-7] «La Stampa», 19 maggio 1989 [p.1 .6] Bibliografia Il testo della relazione di Bettino Craxi, Dieci punti per una riflessione ideale e politica, in Ugo Finetti ( a cura) , Il socialismo di Craxi, Interventi e documenti del Psi, cit. pp. 299- 330.
|
|
14 maggio |
PCI – Il segretario Achille Occhetto parte per gli Stati Uniti Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 16 maggio 1989 [p. 2] «Il Popolo», 19 maggio 1989 [p. 2] «La Stampa» «Stampa Sera», 15 maggio 1989[p. 2] «La Stampa», 17 maggio 1989 [p.6] «La Stampa», 18 maggio 1989 [p.7] |
|
15 maggio |
I magistrati , d’intesa con gli avvocati, proclamano lo sciopero per l’8-9 giugno. Una decisione che non ha precedenti. Lo sciopero è indetto per la mancata approvazione della riforma della giustizia da tempo richiesta. «Stampa Sera», 15 maggio 1989[pp.1-2] |
|
15 maggio |
Visita di Gorbaciov in Cina. Negli stessi giorni della permanenza del leader riformatore manifestazioni di protesta a Pechino. Oltre un milione di persone sfilano per le vie della capitale cinese rivendicando riforme e libertà di dissenso . «Il Popolo», 16 maggio 1989 [p. 1-p.16] «Il Popolo», 18 maggio 1989 [p. 1-p.16 ] «Il Popolo», 19 maggio 1989 [p. 1-p.16 ] |
|
16 - 18 maggio |
PR - I Congresso italiano del Partito radicale transnazionale, Rimini. Ribadita la compatibilità dell’adesione al Partito radicale transnazionale e transpartito con l’appartenenza ad altri partiti. Decisa la non partecipazione alle elezioni politiche In Italia o altrove. Costituito formalmente il Consiglio federale eletto al Congresso di Budapest. Presidente Marco Pannella «La Stampa», 18 maggio 1989 [p.7] |
|
19 maggio |
Il Presidente del Consiglio Ciriaco De Mita di fronte alle conclusioni del congresso del PSI rassegna le dimissioni del Governo. Il Popolo», 20 maggio 1989 [pp. 1-2- p.16 ] Il Popolo», 21 maggio 1989 [p. 1-p.16 ] |
|
22 maggio |
DC - Direzione «Il Popolo», 22 maggio 1989[p. 1-p.16 ] |
|
28 maggio |
Si svolgono le elezioni amministrative. Si rafforzanoDC e PSI. La Lega ??? |
|
4 giugno |
CINA L’esercito interviene in piazza Tienanmen occupata da settimane da migliaia di studenti e operai che protestano contro il regime. La dura repressione armata produce migliaia di vittime. |
|
11 giugno |
Si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna. Si rafforzano DC e del PSI. Arretrano PCI e Partito sardo d’azione. |
|
Incarico a De Mita |
||
Elezioni europee | ||
18 giugno |
Si svolgono le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Si reca alle urne l’ ll’81,66% degli aventi diritto. Le elezioni degli 81 deputati italiani al Parlamento europeo danno i seguenti risultati: DC, 26 seggi; PCI, 22 seggi; PSI, 12 seggi; MSI-DN, 4 seggi; PRI-PLI, 4 seggi; PSDI, 2 seggi; Lega lombarda 2 seggi: altri, 9 seggi. Europee 18 giugno 1989 Bibliografia Luciano Bardi , Le terze elezioni del Parlamento europeo. Un voto per l’Italia o un voto per l’Europa ?, ( a cura Raimondo Catanzaro, Filippo Sabetti) , «Politica in Italia » edizione 90, il Mulino, 1990,pp.103-122.
|
|
29 giugno |
«l’Unità», 30 giugno 1989 [p.1-p.4] |
|
5 luglio |
Il Parlamento in seduta comune elegge al terzo scrutinio Giorgio Lombardi, Franco Coccia, Mario Patrono, Giuseppe Ruggiero, Alessandro Reggiani, Gaetano Silvestri, Alessandro Pizzorusso e Pio Marconi membri del Consiglio superiore della magistratura (CSM). |
|
Incarico a Giulio Andreotti | ||
9 luglio |
Il presidente della Repubblica conferisce a Giulio Andreotti l’incarico di formare il nuovo governo. |
|
19 luglio |
«La Stampa», 20 luglio 1989 [pp.1-2] «La Stampa», 21 luglio 1989 [p.2] |
|
19 luglio |
PCI - SINISTRA INDIPENDENTE danno vita al «Governo ombra», con l’obiettivo di elaborare programmi alternativi e stimolare l’azione dell’esecutivo. Presiede il nuovo organismo lo stesso Occhetto. «l’Unità», 20 luglio 1989 [p.1-pp.3-4] Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 20 luglio 1989 [p.1-p.16] «La Stampa» «La Stampa», 20 luglio 1989 [p.2] |
|
23 luglio |
Giulio Andreottiforma il suo VI governo , un pentapartito DC, PSI, PSDI, PRI e PLI. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 23 luglio 1989 [p.2] |
I governo Goria - 28 luglio 1987-13 aprile 1989 (DC - PSI - PSDI - PRI - PLI) | ||
1987 | ||
14 - 15 giugno |
Elezioni politiche Non si registra il temuto astensionismo. Alla Camera la percentuale dei votanti sale dall’88% all’88,7%. Una secca sconfitta per il PCI. Un forte recupero della DC, con il 34,3% aumenta di quasi un milione di voti rispetto al 1983. Nell’Italia centrale, più 2%, nel sud più 2,8%, nelle isole, 1,2%, al nord perde lo 0,5%. Al centro e al sud guadagna a svantaggio del MSI, nel nord inizia a essere contrastata dal fenomeno leghista. Un consistente incremento del PSI che si avvale della perdita dei tre partiti laici. Debuttano in Parlamento i Verdi e la Lega che, fra molta sottovalutazione, inizia la sua marcia alla conquista del Palazzo. Il PSI raggiunge il suo massimo storico 14 %. Cresce del 2,9%. Trionfa a Milano, dove raggiunge il 18,09%. L’onda lunga sembra avverarsi. DC e PSI da soli hanno il 48, 5 % dei voti e la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera dei deputati. Il PCI si ferma al 26,6 %. Scende ai livelli elettorali del 1968, perdendo il 3,3 % rispetto alle precedenti politiche. Un tracollo. Il partito di Natta è sconfitto in tutte le grandi città. A Milano crolla di 3 punti, perde ben 6 punti a Sesto San Giovanni la tradizionale roccaforte del voto operaio. Così a Genova, Torino, Roma. Un buon debutto per i Verdi che si attestano al 2,5%. In declino IL PDSI, un magro 3,1 %. Il PRI scende al 3,7 %. Il PLI si ferma al 2,1. Una disfatta. Sono stati fagocitati dallo scontro fra DC – PSI che ha monopolizzato la scena politica. Un incremento minimo per DP che passa dall’1,5% all’1,7 %. Un deputato e un senatore. Per la prima volta due rappresentanti della Lega in Parlamento: Giuseppe Leoni alla Camera e Umberto Bossi al Senato. Conquista l’1,8% nelle sole regioni del Nord. Pur non raggiungendo il quorum a Milano città, in Lombardia, raggiunge il 3% alla Camera (186.255 voti, pari allo 0,5% a livello nazionale), presentando proprie liste solamente nelle circoscrizioni di Milano - Pavia (1,6%), Como-Sondrio-Varese (6,7%) e Bergamo - Brescia (3,8%); al Senato 137.276 voti, pari al 2,5%. Quasi come i Verdi e al di sopra di PSDi, PLI e radicali e DP. La nuova mappa elettorale annuncia l’emergere della questione settentrionale . Bossi è eletto nel collegio senatoriale di Varese con il 7,2%, per i militanti del movimento diventa il senatur. Per contro la Liga Veneta, per pochissimo, sia alla Camera (con lo 0,8%) sia al Senato (con lo 0,9%), non raggiunge i 300 mila voti validi per la ripartizione dei seggi nazionali. Una sconfitta che consentirà alla Lega Lombarda di assumere la guida del movimento leghista. Commenti e resoconti «Il Popolo» «Il Popolo», 16 giugno 1987 «l'Unità» «l’Unità», 16 giugno 1987 [pp.1-5] Liguria- Veneto- Friuli Venezia giulia – Valle d’Aosta Lombardia – Piemonte Toscana – Umbria Emilia- Marche Campania, Puglie, Basilicata, Calabria Lazio Abruzzo Molise Sicilia – Sardegna «l’Unità», 16 giugno 1987 [pp.12-13] «La Stampa» «La Stampa», 16 giugno 1987 [pp.1-2] |
|
18 giugno |
PCI – Giorgio Napolitano in un editoriale invita il Psi ad una riflessione comune sul programma del nuovo governo. «l’Unità», 18 giugno 1987 [p.1] |
|
18 giugno |
ìI partiti della precedente maggioranza di governo si interrogano sul dopo voto e sul nuovo governo. Destano scalpore le interviste di Rino Formica concesse a diversi quotidiani in cui il dirigente del Psi propone un governo DC- PSI-PCI . I vertici socialisti la definiranno una posizione personale. «la Repubblica», 18 giugno 1987 [p.3] |
|
19 giugno |
PCI – Conferenza stampa di Alessandro Natta «l’Unità», 20 giugno 1987 [pp.12-13] Commenti e resoconti «la Repubblica» «la Repubblica», 20 giugno 1987[p.3] «La Stampa» «La Stampa», 20 giugno 1987[pp.1-2-p.7] |
|
25 - 27 giugno |
PCI –Comitale centrale. Alessandro Natta esamina le ragioni della sconfitta e propone Achille Occhetto come vicesegretario. 194 sì, 41 no, 22 astenuti «l’Unità», 26 giugno 1987 [pp.1-2] «l’Unità», 26 giugno 1987 [pp.13-15] «l’Unità», 27 giugno 1987 [p.1-p.3] «l’Unità», 27 giugno 1987 [pp.11-14] «l’Unità», 28 giugno 1987 [p,1-p.3] «l’Unità», 28 giugno 1987 [pp.13-16] «l’Unità», 29 giugno 1987 [p.1-p.3] «l’Unità», 29 giugno 1987 [pp.7-9] Commenti e resoconti «la Repubblica» «la Repubblica», 26 giugno 1987 [p.2] «la Repubblica» 27 giugno 1987 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 26 giugno 1987 [pp.1-2-p.7] «La Stampa», 27 giugno 1987 [pp.1-2-p.7] «La Stampa», 28 giugno 1987 [pp.1-2] «La Stampa», 28 giugno 1987 [p.7] «Stampa Sera», 29 giugno 1987 [pp. 1- .2] «La Stampa», 30 giugno 1987 [p.7] Bibliografia Giorgio Napolitano, «Dal Pci al socialismo europeo», Un’autobiografia politica, Editori Laterza, 2005, p. 234.
|
|
25 giugno |
DC- Direzione – Il documento conclusivo, approvato all’unanimità , invita il PSI a discutere insieme presidenze della Camera e governo. Il PSI , con un articolo di Craxi del 28 giugno, si dichiara contrario. Sulla base del documento approvato in Direzione , dopo cinque mesi di reciproca incomunicabilità e di scontri , De Mita cerca Craxi per incontrarlo, cosa che avverrà il 30 giugno . Nella riunione non si affronta la questione del «documento dei 39 ». «La Stampa», 26 giugno 1987 [p.7] |
|
27 giugno |
MSI – Comitato centrale- Il segretario Giorgio Almirante , dopo la pesante sconfitta elettorale , annuncia le sue dimissioni e che il Congresso, fissato per novembre, eleggerà il nuovo segretario. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 28 giugno 1987 [p.7] «Stampa Sera», 29 giugno 1987 [p.2] |
|
27 - 28 giugno |
DP – Direzione . Mario Capanna presenta le dimissioni da segretario che sono respinte all’unanimità. Nonostante ciò Capanna conferma la sua scelta. Nuovo segretario è eletto Giovanni Russo Spena. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 28 giugno 1989 [p.4] «l’Unità», 29 giugno 1989 [p.3] «La Stampa» «Stampa Sera», 29 giugno 1987 [p.2] |
|
28 giugno |
PSI – Bettino Craxi con un articolo sull’ «Avanti!» risponde negativamente alla proposta di una trattativa globale su presidenze della Camera e governo avanzata dalla DC «La Stampa», 28 giugno 1987 [p.7] |
|
28 giugno |
«La Stampa», 28 giugno 1987 [pp.1-2] |
|
28 giugno |
«La Stampa», 28 giugno 1987 [pp.1-2] |
|
30 giugno |
DC-PSI - Dopo mesi di scontri, il 30 giugno, nella sede del gruppo PSI a Montecitorio s’incontrano De Mita e Craxi. Nessun accordo sul nuovo governo e sulle presidenze delle Camere. Secondo le dichiarazioni di De Mita il PSI non è pregiudizialmente contrario ad un presidente del Consiglio democristiano . Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 1 luglio 1987 [p.1-p.3] «La Stampa» «La Stampa», 1 luglio 1987 [pp.1-2] |
|
30 giugno |
Conferenza stampa di Gianni Agnelli, presenti 200 giornalisti di 15 paesi. Il presidente della FIAT interrogato dai giornalisti sollecita DC e PSI a riprendere il dialogo e trovare un accordo per la formazione del nuovo governo . «La Stampa», 1 luglio 1987 [pp.1-2] |
|
30 giugno |
PSDI – Contestata dalla minoranza la segreteria Nicolazzi , considerata responsabile della sconfitta elettorale. Non convince la proposta avanzata nella relazione dal segretario di un «governo di programma» formato dal pentapartito. Critici Pietro Longo, Pier Luigi Romita e Luigi Preti che la giudicano «vaga» e «inconsistente ». Dibattito teso in cui non mancano momenti di rissa personale. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 1 luglio 1987 [p.3] «La Stampa» «La Stampa», 1 luglio 1987 [p. 2] |
|
1 luglio |
PSI – Craxi alla riunione dei parlamentari socialisti affronta il tema della «questione morale » e sollecita il partito alla massima trasparenza. Gianni De Michelis è eletto capogruppo alla Camera e Fabbri al Senato «La Stampa», 2 luglio 1987 [p.2] |
|
1 luglio |
PSDI – Spaccatura al Comitato centrale. La minoranza di Romita, Preti e Longo non partecipa la voto conclusivo sulla relazione del segretario Cariglia che ha proposto un’ alleanza PSDI – PSI. «La Stampa», 2 luglio 1987 [p.2] |
|
2 luglio |
Si insedia la X Legislatura. Nilde Iotti (PCI) al primo scrutinio, 451 voti a favore su 622 votanti, è confermata presidente della Camera. Giovanni Spadolini (PRI), al primo scrutinio con 249 voti, è eletto presidente del Senato. X Legislatura Camera dei deputati «La Stampa», 2 luglio 1987 [pp.1-2] «La Stampa», 3 luglio 1987 [p.1-pp.6-7] |
|
3 luglio |
Spadolini in «forma privata» incontra Craxi |
|
4 luglio |
PSI – Con un editoriale non firmato Bettino Craxi critica l’attendismo della DC e conclude l’articolo scrivendo «a chi ci chiedesse ancora “ ma quale governo ? ”. Non potremmo far altro che rispondere con un indefinibile “vattelapesca” » «Avanti !», 4 luglio 1987 [p.1] |
|
4 luglio |
DC – Il segretario De Mita , parlando a Genova, ribadisce il rifiuto della DC a «soluzioni pasticciate», un chiaro riferimento al governo di programma evocato dal PSI, e rinnova l’esigenza di una maggioranza politica. «Il Popolo», 5 luglio 1987 [p.1-p.16] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 5 luglio 1987 [p.1]
Marcello Sorgi, Alla vigilia delle consultazioni per risolvere la crisi. Craxi –De Mita, riparte la lite. Il segretario DC : poiché i socialisti vogliono arrivare a “soluzioni pasticciate”, non sono disponibili per Palazzo Chigi. Replica il leader PSI : la DC non propone programmi né nomi di candidati |
|
4 - 5 luglio | Verdi – Assemblea federale. | |
8 luglio |
DC- Direzione |
|
11 luglio |
DC- Direzione |
|
13 luglio |
Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga conferisce a Giovanni Goria (DC) l’incarico di formare il nuovo Governo. |
|
28 luglio |
PCI – Comitato centrale Approvata la relazione di Natta con nove voti contrari e sei astensioni. Votano contro, con motivazioni diverse, Pietro Ingrao e Armando Cossutta. Eletta una Segreteria di sette membri e un Ufficio di programma di dieci componenti . Eletti in segreteria Fassino, Pellicani Petruccioli «l’Unità», 28 luglio 1987 [p.1] «l’Unità», 29 luglio 1987 [p.1-p.4] «l’Unità», 29 luglio 1987 [pp.13-16] «l’Unità», 30 luglio 1987 [p.1-p.4] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 28 luglio 1987 [p.2] «Stampa Sera», 28 luglio 1987 [p.11] «La Stampa», 29 luglio 1987 [p.2] «Stampa Sera», 30 luglio 1987 [p.9] |
|
28 luglio |
«La Stampa», 28 luglio 1987 [p.2] |
|
29 luglio |
Giovanni Goriaforma il suo primo Governo, un pentapartito DC, PSI, PSDI, PRI e PLI. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 29 luglio 1987 [p.1-p.3] «La Stampa» «La Stampa», 29 luglio 1987 [pp.1-2] «Stampa Sera», 30 luglio 1987 [p.9] |
|
30 luglio |
Il Presidente del Consiglio presenta alle Camere le linee programmatiche del governo. «La Stampa», 30 luglio 1987 [pp.1-2] «La Stampa», 31 luglio 1987 [p.2] |
|
La discussione sulla fiducia al Senato | ||
31 luglio |
SENATO discussione sulle dichiarazioni del governo. La fiducia è approvata con 183 voti a favore e 123 contrari.
|
|
La discussione sulla fiducia alla camera | ||
3 agosto |
Camera - Discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia presentata da Martinazzoli ( DC) , De Michelis ( PSI) , Del Pennino ( PRI), Caria ( PSDI) e Battistuzzi ( PLI) è approvata con 371 voti a favore e 237 contrari. X Legislatura Camera dei deputati sedute dal 3 al 5 agosto 1987 Seduta n.8 - 3 agosto
Comunicazioni del governo : Giovanni Goria presidente del Consiglio. Discussione Seduta n.9 - 4 agosto Discussione : Seduta n.10 -5 agosto Discussione : Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 agosto 1987 [p.3] «l’Unità», 5 agosto 1987 [p.1- p.3] «l’Unità», 6 agosto 1987 [p.1- p.3] «La Stampa» «La Stampa», 4 agosto 1987 [p. 2] «La Stampa», 5 agosto 1987 [pp.1-2] «La Stampa», 6 agosto 1987 [pp.1-2] |
|
22 agosto |
Rimini – Meeting di Comunione e Liberazione «l’Unità», 23 agosto 1987 [p.3] «l’Unità», 29 agosto 1987 [p.6] |
|
29 agosto |
CGIL- Intervista al segretario generale Antonio Pizzinato. «l’Unità», 29 agosto 1987 [p.11] |
|
29 agosto |
DC – Si svolge al Lavarone il convegno della sinistra. Partecipa all’iniziativa il segretario De Mita. Chiude i lavori Mino Martinazzoli «l’Unità», 29 agosto 1987 [p.11] |
|
La crisi nel Golfo Persico | ||
11 - 12 settembre |
Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo sulla situazione nel Golfo Persico. La mozione presentata da Martinazzoli ( DC) , De Michelis ( PSI) , Del Pennino ( PRI), Caria ( PSDI) e Battistuzzi su cui il governo pone la fiducia è approvata con 342 voti a favore e 229 contrari. Più di 20 deputati DC con un documento prendono pubblicamente le distanze dalla scelta della maggioranza di governo di inviare le navi nel Golfo X Legislatura Camera dei deputati sedute dell’ 11 e 12 settembre 1987 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 settembre 1987 [p.1-p.3] «l’Unità», 13 settembre 1987 [p.1-p.3] |
|
12 settembre |
Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo sulla situazione nel Golfo Persico. Il governo pone la fiducia che è approvata con 342 voti a favore e 229 contrari. |
|
12 settembre |
PRI In seguito all’elezione di Spadolini a presidente della Camera il consiglio nazionale elegge Giorgio La Malfa segretario del partito. |
|
14 ottobre |
La Camera approva, con 347 voti favorevoli e 37 contrari, la proposta di legge Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consigli o dei ministri . Il Senato approverà in via definitiva il provvedimento il 28 luglio 1988 ( l. 23 agosto 1988, n. 400). |
|
1 novembre |
CINA Il XIII Congresso del Partito comunista conferma la linea riformista di Deng Xiaoping. |
|
Cinque referendum | ||
8 novembre |
Si vota per 5 referendum . Abrogazione delle norme che escludono la responsabilità civile dei giudici; della commissione parlamentare inquirente per i procedimenti penali contro il Capo dello Stato e i ministri ; delle norme che delegano al CIPE la localizzazione delle centrali nucleari ; delle norme che dispongono contributi finanziari agli enti locali che accettano centrali nucleari sul loro territorio; delle norme che autorizzano l’ENEL a progetti nucleari all’estero. Vota circa il 65 % degli aventi diritto .Gli elettori si pronunciano per l’abrogazione delle norme in vigore. Commenti e resoconti «la Repubblica» «la Repubblica», 8 novembre 1987 «la Repubblica»,10 novembre 1987 |
|
Crisi del governo Goria | ||
25 novembre |
Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Martinazzoli (DC), De Michelis (PSI), Battistuzzi (PLI) , Del Pennino (PRI), Caria (PSDI) è approvata con 368 voti favorevoli e 233 contrari. X Legislatura Camera dei deputati Seduta antimeridiana n. 54 -25 novembre 1987 «l’Unità», 26 novembre 1987 [p.2-p.5] |
|
25 novembre |
CGIL, CISL, UIL- Sciopero generale contro la politica economica del governo e contro la Finanziaria. Secondo i sindacati la partecipazione è stata dell’80% nell’industria, 60% nel pubblico impiego, l’805 nei trasporti ,dove si erano registrate forti contestazioni alle confederazioni sindacali, 55% nelle banche. Non mancano i problemi: bassa la partecipazione delle scuole del Nord e alla FIAT Mirafiori «l’Unità», 26 novembre 1987 [p.1-pp.3-4] |
|
26 - 28 novembre |
PCI - Comitato centrale. Il dissenso di Ingrao «l’Unità», 27 novembre 1987 [p.1-p.3] «l’Unità», 27 novembre 1987 [pp.11-13] «l’Unità», 28 novembre 1987 [p.1-p.3] «l’Unità», 28 novembre 1987 [pp.13-16] «l’Unità», 29 novembre 1987 [p.1-p.3] «l’Unità», 29 novembre 1987 [pp.15-18] Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 26 novembre 1987 [p.2] «La Stampa», 27 novembre 1987 [p.2] «La Stampa», 28 novembre 1987 [p.2] «La Stampa», 29 novembre 1987 [p.2] |
|
14 dicembre |
MSI- DN Si svolge a a Sorrento il XV Congresso . Giorgio Almirante lascia la segreteria del partito. Gianfranco Fini è eletto segretario e Almirante assume la presidenza del partito. |
|
16 dicembre | Incontro PCI - PSI | |
11 - 14 dicembre |
Almirante, come annunciato alla Festa Tricolore di Mirabello di Ferrara, rinuncia a ricandidarsi e svolge la sua ultima relazione da segretario. Nel dibattito si confrontano 6 mozioni che otterranno i seguenti risultati : Andare oltre ( Rauti) voti: 390,28,0%, membri al CC 79 ; Destra in movimento ( Fini) , voti : 340,24,5%, membri al CC 68; Impegno unitario ( Servello) voti : 285, 20,5%, membri al CC 57; Proposta Italia ( Menniti) voti : 163, 11,7%, membri al CC 33 ; Destra italiana ( Romualdi ) voti : 107, 7,7%, membri al CC 22 ; Nuove prospettive ( Tremaglia) voti: 105 , 7,7%, membri al CC 21. Quattro i candidati alla segreteria Mennitti, Fini, Rauti, Servello . Gianfranco Fini con 727 voti vince il ballottaggio con Rauti , 608 voti. Per Fini votano i sostenitori delle mozioni “ Destra in movimento”, “Impegno unitario”, “ Nuove prospettive” e “ Destra italiana”. Per Rauti “Andare oltre” e “ Proposta Italia”. Nella prima votazione il risultato ha visto nell’ordine : Fini, Rauti, Servello, Mennitti. |
|
18 dicembre |
Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo riguarado alle centrali nucleari. Al termine del dibattito il governo pone la questione di fiducia su una sua risoluzione in merito che è approvata con 350 favorevoli e 203 contrari. |
|
28 dicembre |
Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga rinvia alle Camere il disegno di legge Conversione in legge , con modificazioni, del decreto- legge 30 ottobre 1987, n. 442, recante fiscalizzazioni degli oneri sociali, proroga degli sgravi contributivi nel Mezzogiorno, interventi per settori in crisi e norme in materia di organizzazione dell’INPS. |
|
1988 | ||
6 gennaio |
PR Si svolge il XXXIII Congresso. Sergio Stanzani è eletto segretario e l’architetto Bruno Zevi presidente. |
|
14 gennaio | Incontro PCI - DC | |
25 gennaio |
Alla Camera si discute la legge finanziaria per il 1988. Voto di fiducia X Legislatura Camera dei deputati |
|
29 gennaio |
Ancora voto di fiducia sulla finanziaria X Legislatura Camera dei deputati |
|
5 febbraio |
Ancora voto di fiducia sulla finanziaria X Legislatura Camera dei deputati |
|
10 febbraio |
Il Presidente del Consiglio Goria si dimette poiché il Governo è stato messo in minoranza varie volte durante la discussione e l’approvazione della legge finanziaria. X Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 12 febbraio 1988 [p.1-pp.3-5]
p.1- Editoriale, Achille Occhetto, Ora chiediamo una nuova fase ; Pasquale Cascella, Il presidente del Consiglio costretto alle dimissioni dopo 18 sconfitte parlamentari. Il Psi vuole resuscitarlo. De Mita vuole “congelarlo” per superare la finanziaria. Si è dissolto il governo Goria . Ma c'è già chi vuole rimandarlo alle Camere. La diciottesima sconfitta alla Camera ha portano il governo alle dimissioni. Ma oggi la DC e il PSI andranno al Quirinale ( Francesco Cossiga ieri ha già consultato i presidenti della Camera, Nilde lotti, e del Senato, Spadolini) per chiedere il rinvio di Goria in Parlamento. Craxi lo reclama a gran voce. De Mita vorrebbe “congelare” il governo. Ma entrambi ammettono: “La crisi è profonda” ; p.3- Federico Geremicca, Le dimissioni del governo. Il segretario DC propone che si approvino Finanziaria e bilancio e poi riprendano le procedure della crisi. De Mita dice: “Congeliamo Goria”. “ Congelare” la crisi approvare Finanziaria e bilancio. È questo quello che la DC dirà oggi a Cossiga, De Mita dice “ Ho sentito gli altri segretari , mi pare siano d’accordo con questa procedura . Del resto, l'impegno era prima la Finanziaria e dopo il chiarimento. E ora , a crisi aperta , mi pare che anche quelli che avevano sospetti sulla reale portata del chiarimento possano esse più tranquilli” ; Sarà rinviato ( di un anno ?) il Congresso DC ; Bruno Ugolini, Intervista a De Michelis dopo la segreteria socialista. Ma il Psi chiede che il governo ritorni alle Camere per la fiducia. I “ filogoriani” sono oggi i socialisti. De Michelis spiega, in questa intervista , le ragioni della posizione assunta. De Mita non ha nemmeno informato Craxi di quanto stava meditando. La situazione ingovernabile è figlia della crisi della DC . Tutto è successo nel Consiglio dei ministri quando si è alzato a parlare Andreotti . Farete un solo nome a Cossiga? Niente nomi, un ragionamento ; . La denuncia di Natta nell'aula di Montecitorio “Non si può proseguire così violando ogni regola”. “La crisi non è frutto di giochi politici, ma si è aperta in seguito a una grande battaglia parlamentare su un punto fondamentale della politica economica del governo com'è la legge finanziaria “ Così ha dichiarato ieri Natta, rilevando che i comunisti hanno “difeso in modo fermo le prerogative del Parlamento in un momento in cui il governo ha avuto la tentazione di forzare la mano ; Da La Malfa un no al rinvio . “E forse qualcun altro ha votato contro per dar la colpa alla DC” |
|
13 febbraio |
Il Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, accogliendo le richieste di PSI e DC rinvia il governo dimissionario alle Camereper un voto di fiducia per un mandato limitato all’approvazione della Finanziaria e del Bilancio . Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 14 febbraio 1988 [p.1-p.3] |
|
La discussione sulla fiducia alla Camera | ||
17 febbraio |
Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. Il presidente del Consiglio, Giovanni Goria, si impegna a dimettersi dopo il voto sulla Finanziaria e il previsto «chiarimento» nella maggioranza di governo. X Legislatura Camera dei deputati sedute del 17 e del 18 febbraio 1988 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 febbraio 1988 [pp.1-2-p.3] «l’Unità», 18 febbraio 1988 [p.1-pp.3-4] «l’Unità», 19 febbraio 1988 [p.1-pp.3-4] «La Stampa» «La Stampa», 17 febbraio 1988 [p.1] «La Stampa», 18 febbraio 1988 [pp.1-2] «La Stampa», 19 febbraio 1988 [pp.1-2] |
|
La discussione sulla fiducia al Senato | ||
17 - 19 febbraio |
Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La fiducia, è approvata con 170 voti favorevoli e 91 contrari. X Legislatura Senato della Repubblica sedute del 17 e del 19 febbraio 1988 Seduta antimeridiana n. 79 -17 febbraio
Consegna delle Comunicazioni del governo [allegato] Seduta n. 82- 19 febbraio 1988 Giovanni Goria presidente del Consiglio : Comunicazioni del governo. Discussione. Dichiarazioni di voto e votazione nominale Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 20 febbraio 1988 [p.1-pp.3-4] «La Stampa» «La Stampa», 20 febbraio 1988 [pp.1-2] |
|
20 febbraio |
FIOM-FIM-UIL - Alla FIAT si svolgono le elezioni dei delegati . Si registra una partecipazione : vota oltre il 90% dei lavoratori. Alla Mirafiori la FIOM-CGIL ottiene la metà dei voti, riportandosi ai livelli di prima del 1980. Confermati i voti di FIM e UILM. «l’Unità», 21 febbraio 1988 [p.1- p. 13] |
|
21 febbraio |
PSI – L’ «Avanti !», sintetizzando l’intervento di Craxi nel dibattito sulla fiducia, fissa in dieci punti le condizioni per un accordo di legislatura con la DC. «l’Unità», 21 febbraio 1988 [p. 3] «La Stampa», 21 febbraio 1988 [p.2] |
|
23 febbraio |
riprende il dibattito sulle tabelle di Bilancio |
|
27 febbraio |
Sciopera la scuola |
|
9 marzo |
PSDI - In seguito alle dimissioni di Franco Nicolazzi il Comitato centrale elegge segretario Antonio Cariglia sostenuto dalla corrente Nicolazzi-Longo. Per Cariglia 89 voti a favore , al candidato della minoranza Pier Luigi Romita 65 voti , tre le schede bianche. Il partito resta diviso. Il nuovo segretario, nelle sue prime dichiarazioni , esclude una gestione collegiale. «l’Unità», 10 marzo 1988 [p.3] «La Stampa», 10 marzo 1988 [pp.1-2] |
|
10 marzo |
PCI –Achille Occhetto con un ampio articolo su «la Repubblica» interviene sulla polemica aperta dal PSI su Togliatti e lo stalinismo. «la Repubblica», 10 marzo 1988 «l’Unità», 10 marzo 1988 [p.1-p.4] La discussione e le polemiche «l’Unità», 13 marzo 1988 [p.4] « Stampa sera», 14 marzo 1988 |
|
10 marzo |
PCI – Conferenza stampa sull’apertura degli Archivi su Palmiro Togliatti. Partecipano alla Conferenza : Giuseppe Chiarante, Paolo Spriano, Giuseppe Vacca, Valentino Gerratana e Giuseppe Boffa. «La Stampa», 10 marzo 1988 [pp.1-2] |
|
11 marzo |
PCI – Intervista a Achille Occhetto «La Stampa», 12 marzo 1988 [pp.1-2] |
|
11 marzo |
In seguito a contrasti con il PSI sulla politica nucleare, il Presidente del Consiglio, Giovanni Goria, rassegna le dimissioni. |
|
L'incarico a Ciriaco De Mita | ||
14 marzo |
DC – La Direzione, in vista della consultazione con il capo dello Stato, indica come candidato alla presidenza del Consiglio il segretario Ciriaco De Mita. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 marzo 1988 [p.1-p.3] «La Stampa» «La Stampa», 15 marzo1988 [pp.1-2] |
|
15 marzo |
PSI – La Direzione approva un documento in cui afferma di non porre «veti» alla candidatura di De Mita ma puntualizza che ci saranno «pregiudiziali politiche e programmatiche» sulle quali i socialisti gradueranno il loro sostegno e la loro collaborazione. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 16 marzo1988 [pp.1-2] Bibliografia Giuseppe Sangiorgi il 15 marzo 1988 annota sul suo Diario : « Un ‘ sì’ a De Mita, insomma, ma velenoso», «Piazza del Gesù», La Democrazia cristiana negli anni ottanta : un diario politico. Mondadori , 2005, p. 433
|
|
16 marzo |
Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga conferisce a Ciriaco De Mita (DC) l’incarico di formare il nuovo Governo. Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 17 marzo1988 [pp. 1-2] |
|
16 marzo |
PSI – Promosso dal mensile Mondo Operaio si svolge il Convegno «Lo stalinismo nella sinistra italiana». Non vi partecipa il PCI. «La Stampa», 17 marzo1988 [p. 2] |
|
17 marzo |
PSI – Alla vigilia dell’avvio delle consultazioni del presidente incaricato , la segreteria , aperta da un intervento di Craxi , esamina la bozza programmatica inviata da De Mita e la giudica ancora inadeguata e condiziona la partecipazione del partito al governo allo sviluppo delle trattative. |
|
18 marzo |
Il presidente incaricato si incontra con le delegazioni dei partiti. Il 18 marzo mattina nell’ordine: DC, PCI, PSI, MSI, PCI, il PSI . Pomeriggio : PSDI, PRI, PLI, Verdi , SVP. Il 19 marzo : DP, PR, Gruppi misti di Camera e Senato. Lunedì 21 incontro con la Sinistra indipendente Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 18 marzo 1988 [p.3] «l’Unità», 19 marzo 1988 [p.1-pp.3-4] p.4- Sergio Criscuoli , La decisione di riaprire il cantiere fu definita “un macigno” ma ora è messa in sordina. Ieri nelle consultazioni si sarebbe sorvolato mentre il PSDI auspica un compromesso. Montalto nell'agenda della crisi . Il PSI non pone «pregiudiziali»? Il “caso Montalto” , che aveva provocato la caduta anticipata del governo Gona, al primo giorno di consultazioni del presidente incaricato non è stato terreno di scontro De Mita «La Stampa» «La Stampa», 18 marzo1988 [p. 2]
Bibliografia Un resoconto abbastanza dettagliato degli incontri in Giuseppe Sangiorgi , «Piazza del Gesù», La Democrazia cristiana negli anni ottanta : un diario politico , Mondadori , 2005, pp. 435- 448 ; pp. 450- 452 appunti del 18, 19 e 21 marzo 1988
|
|
23 - 24 marzo |
Nuove consultazioni del presidente incaricato. Il 23 marzo mattina : si concludono gli incontri con le parti sociali ( Intersind, Asap, Confindustria e sindacati ) . Nel pomeriggio consultazioni separate con i partiti dell’ex maggioranza , nell’ordine PSI , PRI. Il 24 marzo incontri con PSDI, PLI e DC. Il 25 marzo con PSI, PRI, PLI. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 23 marzo 1988 [p.1-p.3] «l’Unità», 24 marzo 1988 [p.1-p.3] «l’Unità», 25 marzo 1988 [p.3] «La Stampa» «La Stampa», 23 marzo 1988 [pp.1-2[ Bibliografia Resoconto degli incontri del 23 e del 24 marzo in Giuseppe Sangiorgi , «Piazza del Gesù», La Democrazia cristiana negli anni ottanta : un diario politico , Mondadori , 2005, pp. 455-466, appunti del 23 e del 24 marzo 1988
|
|
25 marzo |
Prosegue la serie di incontri con i partiti di maggioranza : PSI ( terzo incontro), PRI, PLI Bibliografia Un resoconto degli incontri in Giuseppe Sangiorgi , «Piazza del Gesù», La Democrazia cristiana negli anni ottanta : un diario politico , Mondadori , 2005, pp. 466-472
|
|
26 - 28 marzo | Sciopero dei quotidiani | |
30 - 31 marzo |
riscrittura del programma – incontri con i partiti che non fanno parte della maggioranza |
|
4 aprile |
L’iSTAT diffonde i dati della disoccupazione al gennaio 1988 : circa tre milioni , il 12,4 % delle forze lavorative. Nel gennaio 1987 era l’ 11,95%. Nel Mezzogiorno tocca il 20%. Unico settore trainante il terziario. «La Stampa», 4 aprile 1988 [p1 «La Stampa», 5 aprile 1988 [p1] |
|
6 aprile | Quarto incontro | |
7 aprile |
La Commissione Inquirente , i cui poteri istruttori terminano lo stesso giorno sulla base del referendum, respinge la proposta avanzata dal PCI della messa in Stato d’accusa degli ex ministri Franco Nicolazzi ( PSDI), Clelio Darida ( DC) e il proseguimento delle indagini su Vittorino Colombo ( DC) accusati dall’architetto Bruno De Mico di aver intascato tangenti . Il cosiddetto scandalo delle «carceri d’oro».
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 aprile 1988 [p.1-p.4] «La Stampa» «La Stampa», 8 aprile 1988 [pp1- .2] |
|
8 aprile |
Prima riunione collegiale del pentapartito. Si discute il testo riscritto del programma inviato nella mattinata da De Mita ai partiti della futura maggioranza. Un documento di 187 pagine organizzato in cinque capitoli. Il vertice conferma la volontà di raggiungere all’accordo. Soddisfatto Craxi su voto segreto e Montalto. Fra i punti maggiormente controversi l’ assetto del sistema delle televisioni private e il rapporto con la proprietà dei giornali , la questione dei poteri del presidente e del direttore della Rai-TV. Rispettivamente il socialista Manca e il democristiano Biagio Agnes. Temi su cui De Mita, a conclusione della riunione rimanda ad ulteriori approfondimenti. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 aprile 1988 [p.3] «La Stampa» «La Stampa», 8 aprile 1988 [p.13] «La Stampa», 9 aprile 1988 [p.2]
Bibliografia Un resoconto della riunione in Giuseppe Sangiorgi , «Piazza del Gesù», La Democrazia cristiana negli anni ottanta : un diario politico , Mondadori , 2005, pp. 490-497, appunto dell’ 8 aprile 1988.
|
|
11 aprile |
Nel pomeriggio seconda riunione collegiale sul programma di governo. «La Stampa», 12 aprile 1988 [pp.1-2] |
|
12 aprile | PSI –La Direzione approva il programma | |
12 - 13 aprile |
Il presidente incaricato, Ciriaco De Mita, dopo le ultime difficoltà relative agli incarichi ministeriali, il 13 aprile presenta al capo dello Stato, Francesco Cossiga, la lista dei ministri del governo formato da DC-PSI-PSDI-PRI –PLI. In totale 32 ministri, 16 alla DC e 16 agli altri partiti. La vicepresidenza a Gianni De Michelis ( PSI) che prende il posto ricoperto da Giuliano Amato nel governo Goria. Poche le novità : il PSI conferma tutti i ministri uscenti, unica eccezione il vicepresidente. Entra Antonio Maccanico, in quota PRI, che si dimette da MedioBanca . Nuovi i due ministri del PSDI, che fino all’ultimo ne ha rivendicati tre, Enrico Ferri e Vincenza Bono Parrini . Per la DC nuovi : Fracanzani e Antonio Gava «La Stampa», 13 aprile 1988 [pp.1-2-p.7 ] |