Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Governi XIII Legislatura
- I governo Prodi - (Composizione governo) - 17 maggio 1996-21 ottobre 1998
- I governo D'Alema - (Composizione governo) - 21 ottobre 1998-22 dicembre 1999
- II governo D'Alema - (Composizione governo) - 22 dicembre 1999-25 aprile 2000
- II governo Amato - (Composizione governo) - 25 aprile 2000-10 giugno 2001
XIII Legislatura - 9 maggio 1996-29 maggio 2001
I governo Prodi - 17 maggio 1996-21 ottobre 1998 - (Composizione governo) | ||
1996 | ||
21 aprile |
Risultati Elettorali: Camera - Senato [fonte Ministero dell'Interno] |
|
9 – 10 maggio |
Si insedia la XIII Legislatura . Al Senato è eletto presidente, al secondo scrutinio, Nicola Mancino (PPI), con 178 voti su 314 votanti. Il 10 maggio alla Camera è eletto presidente, alla quarta votazione, Luciano Violante (SD– U) |
|
13 maggio |
LEGA Dopo aver insediato a Mantova il Parlamento del Nord, Umberto Bossi nomina il governo della Padania, guidato da Giancarlo Pagliarini. |
|
16 maggio |
Il Presidente della Repubblica Scalfaro conferisce a Romano Prodi, l’incarico di formare il nuovo governo. |
|
17 maggio |
Arrestati gli avvocati Giovanni Acampora e Attilio Pacifico, accusati di avere consegnato ad alcuni giudici romani tangenti per 67 miliardi per condizionare l’esito della causa che per anni vide contrapporsi l’Imi e la Sir di Nino Rovelli e che si concluse nel gennaio del 1994 con l’esborso da parte dell’ente di Stato di oltre 670 miliardi agli eredi dell’imprenditore. Nella vicenda risulta coinvolto anche Cesare Previti (FI) , al quale sarebbero andati 21 miliardi. |
|
18 maggio |
Romano Prodi forma il suo I Governo , composto dal PDS, PPI, RI, FdV, UD, SI, AD, MCU, Patto e SR. Il PRC appoggia esternamente il Governo. Tra i ministri figurano Carlo Azeglio Ciampi a cui è affidato il ruolo di «superministro» economico con il controllo dei dicasteri del Tesoro e del Bilancio e Antonio Di Pietro ai Lavori pubblici. |
|
21 maggio |
Ad Agrigento è arrestato il mafioso Giovanni Brusca, latitante , accusato di essere l’esecutore della strage di Capaci. |
|
Il Presidente del Consiglio Romano Prodi si presenta al Senato per esporre le linee programmatiche del Governo e consegna poi alla Camera, secondo la prassi, il testo delle dichiarazioni programmatiche pronunciate al Senato. |
||
23 maggio |
Al Senato la fiducia è approvata con 172 voti a favore e 139 contrari. |
|
CONFINDUSTRIA Giorgio Fossa è eletto presidente |
||
29 maggio |
Il Fondo monetario internazionale invita il Presidente del Consiglio Prodi a ridurre il deficit pubblico solo attraverso tagli alle spese. Il presidente del Consiglio rassicura il FMI e nell’incontro con il cancelliere tedesco Helmut Kohl si impegna a garantire il rientro della lira nello SME entro la fine dell’anno. |
|
1 giugno |
Muore a Roma Luciano Lama, ex segretario della Cgil e dirigente Pci. |
|
20 giugno |
Il Presidente del Consiglio Romano Prodi presenta una manovra da 16 mila miliardi, previsti 11 mila miliardi di tagli alla spesa pubblica. |
|
21 giugno |
Si svolge a Firenze il vertice dei 15 Capi di Stato e di governo dell’Unione europea, che chiude il semestre di presidenza italiana. |
|
22 giugno |
Mario Segni che ha scelto di non presentarsi alle elezioni del 21 aprile, lancia la proposta di dare vita a un’assemblea costituente per ridisegnare l’assetto istituzionale dello Stato. A sostegno dell’’iniziativa nascono i Comitati di base per la costituente (COBAC). |
|
30 giugno |
Al G7 che si svolge a Lione il Presidente del Consiglio Prodi si impegna a ridurre fortemente il deficit pubblico italiano. |
|
19 luglio |
Il consiglio dei ministri approva un disegno di legge elaborato da Franco Bassanini , ministro per la Funzione pubblica che prevede una riforma dell’amministrazione tesa ad aumentare i margini di autonomia e di competenza legislativa di comuni, province e regioni . |
|
31 luglio |
Il governo pone la fiducia sull’articolo unico sulla conversione il legge del D. L. 20 giugno 1996, n. 323, disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica (provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica. La Camera, con 319 voti a favore e 284 contrari |
|
4 agosto |
Irene Pivetti, parlamentare leghista e presidente della Camera nella precedente Legislatura, si dissocia dalla scelta secessionista della Lega Nord. |
|
12 settembre |
LEGA Alle sorgenti del Po inizia la «Tre giorni dell’indipendenza Padana». Irene Pivetti, in contrasto su tale progetto, è espulsa dal partito, aderirà al gruppo misto della Camera. |
|
18 settembre |
Il Presidente della Repubblica Scalfaro invia un messaggio alle Camere sull’attualità politica e istituzionale. |
|
27 settembre |
Il Consiglio dei ministri approva la legge finanziaria, che prevede una manovra complessiva di 62.000 miliardi di lire, comprensiva della c.d. «tassa sull’Europa» . |
|
2 ottobre |
La Camera approva l’ Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse , il provvedimento sarà approvata dal Senato il 3 aprile 1997 (L. 10 aprile 1997, n. 97). |
|
9 ottobre |
E’ istituita la Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. Giovanni Pellegrino, senatore della Sinistra democratica- l’Ulivo, è ’ eletto presidente. |
|
17 ottobre |
La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 6, comma 4, del D. L. 6 settembre 1996, n. 462, Disciplina delle attività di recupero dei rifiuti, per aver «reiterato, con contenuto immutato ed in assenza di nuovi presupposti di necessità e urgenza, la disposizione» espressa da precedenti decreti-legge decaduti. La sentenza blocca la prassi del Governo di reiterare il contenuto dei decreti-legge. |
|
23 ottobre |
Il governo pone la fiducia sulla conversione in legge del D. L. 24 settembre 1996, n. 497, Disposizioni urgenti per il risanamento, la ristrutturazione e la privatizzazione del Banco di Napoli. La Camera, con 316 voti a favore e 286 voti contrari |
|
30 ottobre |
Il governo pone la fiducia sul suo emendamento interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del D. L. 20 settembre 1996, n. 486, Disposizioni urgenti per il risanamento dei siti industriali delle aree di Bagnoli e di Sesto San Giovanni . La Camera approva, con 312 voti favorevoli e 267 contrari |
|
31 ottobre |
Renato Granata è eletto Presidente della Corte costituzionale. |
|
4 novembre |
A seguito delle dichiarazioni ai magistrati del finanziere Pacini Battaglia, la guardia di finanza avvia indagini sul Ministro Di Pietro. |
|
5 novembre |
USA Si svolgono le elezioni presidenziali. Il Presidente uscente, il democratico Bill Clinton, prevale sul candidato repubblicano Bob Dole. |
|
9 novembre |
POLO DELLE LIBERTÀ Si svolge a Roma una manifestazione per protestare contro la legge finanziaria presentata dal governo. Un milione di partecipanti. |
|
PRC A Napoli manifestazione per chiedere al governo un maggiore impegno nell’affrontare l’emergenza occupazione. 200 mila partecipanti. |
||
11 novembre |
deputati del Polo e della Lega Nord, in segno di protesta, decidono di non prendere più parte alle sedute della Camera in cui si discute la legge finanziaria |
|
12 novembre |
La Corte di cassazione condanna Bettino Craxi a 5 anni e 6 mesi di detenzione per corruzione. Sono condannati il finanziere Sergio Cusani, che sconterà la pena in carcere, l’ex segretario amministrativo della DC Citaristi e l’ex presidente Sai Ligresti. |
|
13 novembre |
Si svolge a Roma il vertice internazionale promosso dalla FAO sulla fame nel mondo. Nel corso dei lavori lo storico incontro in Vaticano tra il Pontefice Giovanni Paolo II e il leader comunista cubano Fidel Castro. |
|
14 novembre |
Antonio Di Pietro , contestando le accuse mosse dalla Guardia di finanza e dalla procura di Brescia, si dimette da ministro dei Lavori pubblici. |
|
21 novembre |
Paolo Costa, rettore dell’università di Venezia, assume il Ministero dei lavori pubblici. |
|
25 novembre |
La lira italiana si unisce nuovamente alle monete che partecipano al sistema di cambio del sistema monetario europeo (SME). |
|
9 dicembre |
Si svolge a Singapore la conferenza ministeriale dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) che si conclude con un accordo sui prodotti legati alle tecnologie dell'informazione. |
|
13 dicembre |
Il Consiglio europeo che svolge a Dublino (Irlanda ) raggiunge un accordo per l'introduzione della moneta unica (contesto giuridico, patto di stabilità, nuovo meccanismo di cambio). |
|
15 dicembre |
Muore a Monteveglio don Giuseppe Dossetti, deputato all’Assemblea costituente per la DC. |
|
18 dicembre |
La commissione Giustizia della Camera approva in sede legislativa ed in via definitiva il disegno di legge recante Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali , già approvato dal Senato il 20 novembre 1996 (L. 31 dicembre 1996, n. 675). |
|
20 dicembre |
La Camera approva la proposta di legge Norme per la regolamentazione della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici , sarà approvata lo stesso giorno dal Senato ( L. 2 gennaio 1997, n.2). |
|
22 dicembre |
La legge finanziaria è definitivamente approvata da entrambi i rami del Parlamento |
|
27 dicembre |
Lamberto Dini, Gerardo Bianco e Antonio Maccanico annunciano la nascita di una FEDERAZIONE DI CENTRO all’interno dell’ULIVO. |
|
1997 | ||
7 gennaio |
Su Raiuno va in onda Pinocchio, trasmissione condotta da Gad Lerner |
|
8 gennaio |
LEGA NORD Esce in edicola il quotidiano «La Padania». |
|
9 gennaio |
PPI Si svolge a Roma il congresso del PPI . Franco Marini è eletto segretario con il 58% dei voti. |
|
12 gennaio |
Nei pressi della stazione di Piacenza deraglia un Pendolino in servizio sulla linea ferroviaria Milano-Roma, provocando 8 morti e 30 feriti. |
|
16 gennaio |
A Milano, per protesta contro multa imposta dalla Ue per aver superato le quote di latte consentite , i produttori di latte protestano e bloccano con i trattori il traffico. Nei giorni successivi i manifestanti bloccheranno gli aeroporti di Linate, Malpensa e Venezia. |
|
18 gennaio |
Il Presidente del Consiglio Romano Prodi incontra a Venezia il premier spagnolo José Maria Aznar, dopo il rifiuto da parte di Aznar di un’alleanza mediterranea. |
|
22 gennaio |
La Corte di cassazione conferma le condanne ad Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani ed Ovidio Bompressi per l’omicidio del commissario Calabresi. |
|
29 gennaio |
La polizia interviene a Milano contro il blocco stradale degli allevatori, la LEGA NORD si schiera al fianco dei produttori di latte. Il 30 gennaio il Consiglio dei Ministri stabilisce le misure di sostegno agli allevatori e la rateizzazione delle multe. |
|
30 gennaio |
La Camera approva la Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa , il provvedimento sarà approvato dal Senato l’11 marzo ( L. 15 marzo 1997, n. 59 – Bassanini 1). |
|
4 febbraio |
La Camera discute la mozione di sfiducia nei confronti del Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali Pinto presentata dal POLO . La mozione è respinta con 311 voti contrari e 250 favorevoli. |
|
5 febbraio |
Si riunisce per la prima volta la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali, Massimo D’Alema è eletto presidente. |
Dire quando è istituita |
19 – 23 febbraio |
PDS Si svolge a Roma il congresso . Il 23 febbraio D’Alema è eletto segretario con l’88% dei voti. |
|
25 febbraio |
Alla Camera il governo pone la fiducia sulla conversione in legge D.L. 31 dicembre 1996, n. 669, Disposizioni urgenti in materia tributaria, finanziaria e contabile a completamento della manovra di finanza pubblica per l'anno 1997 . La Camera approva, con 308 voti favorevoli, 257 contrari e 1 astenuto. |
|
26-28 febbraio |
Alla Camera il governo pone la fiducia sul suo emendamento interamente sostitutivo del testo del D. L. 2 gennaio 1997, n. 1, Interventi urgenti per il settore dell'autotrasporto . Camera approva, con 308 voti favorevoli e 170 contrari |
|
1 marzo |
ALBANIA scatta lo stato d’emergenza. Il Ministro degli esteri Dini chiede l’intervento dell’Europa. |
|
8 marzo |
L’ex ministro della sanità Francesco De Lorenzo (PLI) è condannato in appello per associazione a delinquere, corruzione e finanziamento illecito dei partiti. |
Dire gli anni e i governi |
14 marzo |
Sulle coste della Puglia sbarcano centinaia di profughi albanesi. Il governo italiano proclama lo stato d’emergenza per fronteggiare l’esodo proveniente dall’Albania. |
|
Il governo da disposizione ai questori e ai prefetti per il rilascio di visti provvisori d’ingresso della durata di 60 giorni e cerca intanto di arginare il fenomeno migratorio con il rimpatrio forzato di gruppi di clandestini. |
verificare |
|
18 marzo |
Alla Camera il governo pone la fiducia sul suo emendamento interamente sostitutivo dell'articolo 1 del D.L. 31 gennaio 1997, n. 11, Misure straordinarie per la crisi del settore lattiero-caseario ed altri interventi urgenti a favore dell'agricoltura. La Camera approva, con 308 voti favorevoli e 223 contrari. |
|
22 marzo |
CGIL - CSIL- UIL manifestazione a Roma per chiedere al governo l’attuazione degli accordi sul lavoro siglati nei mesi precedenti tra l’esecutivo e le parti sociali per fronteggiare l’emergenza occupazione. Circa 300.000 partecipanti . |
|
25 marzo |
In occasione del quarantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma si svolgono a Roma, i lavori della Conferenza intergovernativa tra i Paesi membri dell’Unione europea per la revisione del TRATTATO DI MAASTRICHT. |
|
28 marzo |
La corvetta Sibilla della Marina militare italiana, impegnata nelle operazioni di pattugliamento nel canale d’Otranto, intercetta e sperona una motovedetta albanese carica di profughi, provocandone l’affondamento. 84 vittime. Salvate 34 persone dall’ intervento della nave italiana . |
|
29 marzo |
Il Consiglio di sicurezza dell’ONU approva l’invio di una forza multinazionale di protezione in ALBANIA con l’impegno di operare nel paese fino allo svolgimento delle nuove elezioni. Il comando è affidato all’Italia. |
|
2 aprile |
Visita lampo del presidente del Consiglio Prodi in ALBANIA . Al suo ritorno illustra un piano di missione internazionale per fronteggiare l’emergenza albanese: «Operazione Alba». Il PRC si pronuncia contro l’ intervento militare. |
|
9 aprile |
Alla Camera si svolge la discussione sulle mozioni sulla missione multinazionale in Albania. La risoluzione sottoscritta dai presidenti di gruppo dell'Ulivo e del Polo su cui il Governo esprime parere favorevole è approvata. Votano contro il PRC e la Lega Nord . Dopo il voto contrario del PRC , partito che sostiene dall’esterno il governo, il presidente del Consiglio si reca dal Presidente della Repubblica, che invita il Governo a presentarsi alle Camere. |
|
10 aprile |
Dopo il voto alla Camera il presidente del consiglio Prodi interviene al Senato per un chiarimento sull’azione di Governo e chiede la fiducia . Il Presidente del gruppo del PRC Marino, annuncia il voto favorevole . |
|
11 aprile |
Si svolge alla Camera il dibattito sulle comunicazioni del Governo sulla missione in Albania. La fiducia è approvata con 321 favorevoli, 262 contrari e 1 astenuto. Come al Senato vota a favore il PRC. |
|
14-15 aprile |
Prende il via l’OPERAZIONE ALBA. Impegnati circa 1200 militari : 150 soldati italiani arrivano a Tirana, 200 paracadutisti della Folgore a Durazzo , 450 legionari francesi e 350 militari spagnoli. Dopo aver garantito il ristabilimento dell’ordine e lo svolgimento di regolari elezioni, la missione si concluderà l’11 agosto |
|
17 aprile |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sul suo emendamento interamente sostitutivo dell'articolo 19 e soppressivo di altri articoli del disegno di legge Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo. La Camera approva, con 315 voti favorevoli e 185 contrari |
|
23 aprile |
La Commissione europea pubblica le previsioni economiche, secondo le quali l’Italia e la Grecia non rispettano il rapporto deficit-Pil stabilito dal TRATTATO DI MAASTRICHT. |
|
29 aprile |
La Camera approva il disegno di legge Misure urgenti per lo snellimento dell' attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo , sarà approvato dal Senato il 14 maggio ( L. 15 maggio 1997, n. 127 – Bassanini 2). |
|
2 maggio |
GRAN BRETAGNA Il partito laburista vince le elezioni politiche. Tony Blair assume la carica di Primo Ministro. |
|
3 maggio |
POLO DELLE LIBERTA’ A Milano manifestazione per protestare contro la politica fiscale del governo. circa 200.000 partecipanti . |
|
6 maggio |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sul suo emendamento interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del D. L. 28 marzo 1997, n. 79, Misure urgenti per il riequilibrio della finanza pubblica . La Camera approva, con 318 voti favorevoli e 260 contrari |
|
9 maggio |
A Venezia un gruppo armato secessionista occupa il campanile di San Marco, su cui issa la bandiera della Repubblica Serenissima. L’episodio si conclude dopo circa 8 ore, grazie all’ intervento di un gruppo speciale dei carabinieri. Arrestati gli otto componenti del gruppo secessionista , il 9 luglio saranno condannati a pene comprese tra i 6 e i 4 anni e 9 mesi. |
|
15 maggio |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sulla conversione in legge di conversione del D. L. 20 marzo 1997, n. 60, Interventi straordinari per fronteggiare l'eccezionale afflusso di stranieri extracomunitari provenienti dall'Albania. La Camera approva, con 306 voti favorevoli e 192 contrari |
|
21 maggio |
CSIL Si svolge il XIII Congresso . Si conclude con la proposta di giungere entro il 2.000 all’unificazione delle tre confederazioni sindacali. |
|
25 maggio |
LEGA NORD Nelle regioni settentrionali referendum autogestito per l’«indipendenza della Padania». Secondo i dati delle questure all’iniziativa partecipano poche migliaia di cittadini. Per i leghisti i votanti sono milioni. |
|
27 maggio |
LEGA NORD Bossi dichiara che il partito non parteciperà più ai lavori della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. |
|
30 maggio |
Arrestato negli Stati Uniti Felice Rovelli, figlio del petroliere Nino; è accusato di avere pagato tangenti per miliardi per condizionare l’esito della sentenza sull’affare Imi-Sir . |
|
3 giugno |
La Commissione bicamerale per le riforme istituzionali approva i testi base su federalismo, riforma del Parlamento, giustizia e rapporti con l’Ue. |
|
4 giugno |
La Camera approva il disegno di legge Norme in materia di promozione dell' occupazione , che sarà approvato dal Senato il 18 giugno ( L. 24 giugno 1997, n. 196 - PACCHETTO TREU). |
|
6 giugno |
A Palermo catturato il boss mafioso Pietro Aglieri considerato uno dei massimi esponenti della cupola di Cosa nostra, latitante dal 1989 . |
|
14 giugno |
Dopo la pubblicazione sul settimanale «Panorama» di un servizio fotografico in cui compaiono soldati italiani torturare i prigionieri durante la missione in Somalia del 1993, i generali Loi e Fiore, comandanti del contingente italiano in Somalia si autosospendono. Viene istituita una Commissione governativa d’inchiesta presieduta dall’ex presidente della Corte costituzionale Ettore Gallo. |
|
15 giugno |
Si svolgono 7 referendum per l’abolizione : dei poteri speciali del Ministro del tesoro nelle aziende privatizzate; dei limiti per essere ammessi al servizio civile; della possibilità per i cacciatori di accedere nei fondi altrui; del sistema di progressione delle carriere dei magistrati; dell’ordine dei giornalisti; della possibilità per i magistrati di assumere incarichi al di fuori delle attività giudiziarie; della legge che istituisce il Ministero delle politiche agricole. Nessun quesito referendario raggiunge il quorum di votanti richiesto dall’articolo 75 della Costituzione. |
|
16 giugno |
Ad Amsterdam il Consiglio europeo raggiunge un accordo per un nuovo progetto di trattato. Approvate disposizioni volte a facilitare il passaggio alla terza fase dell'Unione economica e monetaria e il processo di allargamento dell’Ue. |
|
17 giugno |
La Camera approva la proposta di legge Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, sarà approvata dal Senato il 25 novembre 1999 (L. 25 novembre 1999, n. 482). |
|
18 giugno |
Il Parlamento in seduta comune elegge, al 12 scrutinio, Annibale Marini giudice della Corte costituzionale e , al terzo scrutinio, Antonio Ruggiero e Francesca Zanotti membri del Consiglio superiore della magistratura ( CSM) |
|
21 giugno |
Il senatore Pino Arlacchi (SD-U) è nominato vicesegretario generale dell’ONU, con l'incarico di direttore dell'UNDCCP (ufficio delle Nazioni Unite per il controllo delle droghe e la prevenzione del crimine) e di direttore generale dell'ufficio delle Nazioni Unite a Vienna. |
|
1 luglio |
CINA Dopo un secolo e mezzo di amministrazione britannica, Hong Kong torna sotto la sovranità cinese. |
|
7 luglio |
Il piano predisposto dal ministro Carlo Azeglio Ciampi per assicurare il rientro dell’Italia, nell’arco del triennio 1998-2000, nei parametri richiesti dal TRATTATO DI MAASTRICHT per la costituzione della moneta unica, è approvato dai ministri economici dei paesi membri dell’Unione europea |
|
8 luglio |
La Camera approva via definitiva il disegno di legge Delega al Governo per l' istituzione del giudice unico di primo grado, già approvato dal Senato il 26 marzo 1997 (L. 16 luglio 1997, n. 254). |
|
10 luglio |
Toni Negri ,leader di Autonomia operaia, rientra in Italia dopo 14 anni di latitanza in Francia. Deve ancora scontare una pena di 4 anni e 11 mesi per costituzione di banda armata. |
|
16 luglio |
La Camera approva il disegno di legge Istituzione dell' Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo , approvato dal Senato il 29 luglio ( L . 31 luglio 1997, n. 249). |
|
Antonio Di Pietro è indicato come candidato dell’Ulivo nelle elezioni che si terranno in autunno nel collegio senatoriale fiorentino del Mugello. A contendere l’elezione di Di Pietro si candidano Alessandro Curzi , ex direttore del Tg3 , per il PRC e Giuliano Ferrara , ex ministro del governo Berlusconi e direttore del settimanale «Panorama» e del quotidiano «Il Foglio», per il Polo delle libertà. Il 9 novembre l’ex magistrato simbolo di «mani pulite » è eletto con il 67,7% dei consensi |
||
31 luglio |
La Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera approva in sede legislativa il disegno di legge Interventi urgenti per l'economia (AC 3475-B), approvato dal Senato il 25 luglio 1997 ( L. 7 agosto 1997, n. 266, legge Bersani). |
|
8 agosto |
La commissione d’inchiesta sulle torture dei militari italiani in SOMALIA presenta al presidente del Consiglio Romano Prodi il rapporto finale, secondo il quale gli episodi di violenza sarebbero dei casi isolati di cui i vertici militari non erano a conoscenza. |
|
13 settembre |
PRC –Verdi - Centri sociali promuovono a Venezia una manifestazione antisecessionista . |
verificare |
14 settembre |
LEGA NORD Bossi proclama a Venezia la nascita della Repubblica federale padana. |
|
20 settembre |
CGIL-CSIL-UIL promuovono a Milano e a Venezia una giornata di mobilitazione contro i proclami secessionisti della Lega Nord e per l’unità nazionale |
|
24 settembre |
La Camera approva le modifiche al proprio Regolamento relative alla riorganizzazione del procedimento legislativo e agli strumenti per migliorare la qualità delle leggi ; alle interrogazioni a risposta immediata ; interpellanze urgenti, ammissibilità degli atti di sindacato ispettivo ; alla costituzione di componenti politiche nel gruppo misto; alle sanzioni per assenza dai lavori parlamentari. |
|
25 settembre |
All’Assemblea dell ‘ONU , il ministro degli Esteri Dini sostiene la proposta italiana di riforma del Consiglio di sicurezza. |
|
26 settembre |
Tre scosse di terremoto provocano gravi danni in Umbria e nelle Marche. Muoiono 10 persone , migliaia i senzatetto. Gravi danni si registrano al patrimonio artistico in particolare alla Basilica di San Francesco ad Assisi. |
|
30 settembre |
PRC Il gruppo parlamentare , in contrasto con la politica economica del Governo, annuncia il voto contrario alla legge finanziaria per il 1998. |
|
2 ottobre |
I Ministri degli Affari esteri dei quindici Stati membri dell'Unione europea firmano il TRATTATO DI AMSTERDAM. |
spiegare |
6 ottobre |
Dopo il fallimento del vertice tra Governo e PRC, che ha annunciato il proprio voto contrario alla legge finanziaria, il Presidente della Repubblica Scalfaro ribadisce la sua contrarietà alle elezioni anticipate. |
|
7 – 9 ottobre |
Il presidente del Consiglio Prodi interviene alla Camera per sottolineare la necessità dell'apporto di tutte le forze della maggioranza in vista dell'approvazione della legge finanziaria per il 1998. Nella seduta del 9 ottobre il gruppo di Rifondazione annuncia il voto contrario alla mozione di fiducia presentata dall’ULIVO . Prodi dichiara che si recherà dal Capo dello Stato per rassegnare le dimissioni. |
|
14 ottobre |
Dopo un comunicato della Presidenza del Consiglio che annuncia il superamento del dissenso con Rifondazione comunista, il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro respinge le dimissioni del Governo e lo invita a presentarsi alle Camere. |
|
16 ottobre |
Camera e Senato rinnovano la fiducia al Governo Prodi. Votano a favore i gruppi della coalizione dell ‘ULIVO e il PRC. Contro il gruppi che compongono il POLO DELLE LIBERTÀ e la LEGA NORD. |
|
20 ottobre |
E’ avviata la privatizzazione della TELECOM con la messa in vendita delle azioni del gruppo in possesso del Ministero del tesoro. |
|
26 ottobre |
LEGA NORD In circa 22.000 seggi si svolgono le elezioni che il movimento indetto per eleggere il parlamento padano. |
|
31 ottobre |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sul proprio emendamento interamente sostitutivo dell'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge del D. L. 25 settembre 1997, n. 324 Ulteriori interventi in materia di incentivi per la rottamazione . approva, con 301 voti favorevoli e 125 contrari |
|
6 novembre |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sull'articolo unico del disegno di legge di conversione del D.L. 9 settembre 1997, n. 292, Interventi urgenti per la soluzione della crisi della Sicilcassa Spa e per il risanamento e rilancio del Banco di Sicilia. approva, con 306 voti favorevoli e 201 contrari |
|
9 novembre |
Antonio Di Pietro , alle elezioni suppletive nel collegio del Mugello, è eletto senatore. |
|
17 novembre |
Grave attentato terroristico a Luxor, in EGITTO. Perdono la vita 60 turisti di diversa nazionalità, sette egiziani e i sei terroristi. |
|
19 novembre |
La Camera approva il disegno di legge Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero , sarà approvata dal Senato il 19 febbraio 1998 (L. 6 marzo 1998, n. 40 – legge Turco-Napolitano). |
|
20 novembre |
Sottoposte a vari attacchi speculativi entrano in crisi le valute del sud-est asiatico. |
|
25 novembre |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sull'articolo unico del disegno di legge di conversione del D.L. 29 settembre 1997, n. 328, Disposizioni tributarie urgenti . approva, con 309 voti favorevoli e 2 contrari |
|
1 dicembre |
Si tiene a Kyoto in Giappone, una conferenza internazionale sui mutamenti climatici che si conclude con l'impegno, da parte dei paesi industrializzati, di ridurre le proprie emissioni di gas ad effetto serra. |
|
10 dicembre |
Dario Fo, scrittore, regista e attore teatrale, riceve il premio Nobel per la letteratura. |
|
16 dicembre |
La Commissione Affari sociali della Camera approva in sede legislativa la proposta di legge Istituzione della Commissione parlamentare per l'infanzia e dell' Osservatorio nazionale per l' infanzia , già approvata dal Senato il 16 luglio 1997 (L . 23 dicembre 1997, n. 451). |
|
22 dicembre |
Il giudice per le indagini preliminari proscioglie il Presidente del Consiglio Prodi dalle accuse di conflitto di interessi e abuso d’ufficio nell’inchiesta sulla cessione della Cirio da parte dell’IRI all’epoca della sua presidenza. |
Quando è iniziata l’inchiesta… |
30 dicembre |
Il Ministro dell’interno Napolitano dichiara che i curdi sbarcati sulle coste italiane non saranno espulsi e potranno presentare richiesta di asilo politico. |
|
Muore a Partinico Danilo Dolci, esponente di rilievo del pacifismo italiano nel dopoguerra, soprannominato il «Gandhi del Mezzogiorno». |
||
1998 | ||
Gennaio |
Il deficit finanziario del 1997 è sceso a 52.500 miliardi, 16 miliardi al di sotto del limite fissato per l’anno: sembra raggiungibile con un certo margine di sicurezza il parametro per l’entrata nell’Unione monetaria europea che sarà esaminato a febbraio . |
|
15 gennaio |
Il Senato approva il decreto legge sulle «quote latte», che prevede lo stanziamento di 1140 miliardi in favore degli allevatori . |
|
I Cobas del latte non ritengono lo stanziamento sufficiente e decidono un nuovo sciopero. La polizia sequestra 125 trattori diretti da Torreimpietra a Roma e denuncia i dimostranti per blocco stradale e manifestazione non autorizzata. |
||
16 gennaio |
Il governo con un D. L. elimina le tabelle merceologiche, le licenze per esercizi fino a 300 metri quadrati, le limitazioni negli orari di apertura. Confindustria e Confcommercio definiscono il provvedimento una «liberazione selvaggia» e minacciano pesanti reazioni. |
|
17 gennaio |
Il responsabile della politica agricola comunitaria, Franz Fisher, ufficializza l’avvio di una procedura di infrazione contro l’Italia, colpevole di aver disatteso i regolamenti dell’Unione europea. La commissione d’indagine individua 2019 contratti non corretti e irregolarità nel 90% delle ditte sottoposte al controllo. |
verificare |
21 gennaio |
La Camera respinge l’autorizzazione a procedere richiesta dal pool milanese di «mani pulite » per arrestare Cesare Previti . |
|
22 gennaio |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sull'articolo unico del disegno di legge di conversione del D. L. 1° dicembre 1997, n. 411, Misure urgenti per gli accertamenti in materia di produzione lattiera. approvato, con 315 voti favorevoli, 255 contrari e 4 astenuti |
Verificare il voto del Polo e della Lega Nord |
26 gennaio |
Alla Camera inizia l’esame del progetto di riforma della Costituzione elaborato dalla Commissione Bicamerale per le riforme istituzionali. |
Scrivere patto della crostata |
Muore a Roma il pittore Mario Schifano |
||
29 gennaio |
LEGA NORD Il procuratore di Verona Guido Papali richiede il rinvio a giudizio di Umberto Bossi e di altri 40 dirigenti leghisti per reati che vanno dall’associazione di carattere militare con scopi politici, all’associazione antinazionale e all’attentato contro l’unità e l’integrità dello Stato. |
|
3 febbraio |
Un aereo della marina americana, decollato dalla base aerea di Aviano per una missione di addestramento, trancia due cavi della funivia del Cermis, che unisce Cavalese a Doss dei Laresi (Val di Fiemme - Trento). Precipita una cabina : 20 morti. |
|
6 febbraio |
I consigli d’amministrazione della Compagnia di S. Paolo e dell’Imi approvano la fusione dei due istituti di credito. |
|
8 febbraio |
Dall’unione tra i SOCIALISTI ITALIANI ( SI ) , segretario Enrico Boselli, il PARTITO SOCIALISTA ( PS ) , segretario Ugo Intini e il PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO , segretario Gianfranco Schietroma, nasce il partito dei SOCIALISTI DEMOCRATICI ITALIANI (Sdi ) |
|
14 febbraio |
PDS Si svolgono a Firenze gli Stati generali della sinistra. E ‘ accolta la proposta del nuovo simbolo e del nuovo nome: DEMOCRATICI DI SINISTRA (DS). Nel nuovo soggetto politico confluiscono I COMUNISTI UNITARI. |
Verificare altre confluenze e date |
16 febbraio |
L’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga dà vita all’ UNIONE DEMOCRATICA DELLA REPUBBLICA ( UDR ). Entrano a farne parte Clemente Mastella che lascia il CCD, Rocco Buttiglione, e altri parlamentari che abbandonano il POLO DELLE LIBERTÀ. |
|
18 febbraio |
Il ministro delle Comunicazioni Antonio Maccanico concede la licenza per la fornitura di servizi di telefonia fissa a Wind (consorzio formato dall’Enel con Deutsche Telekom e France Télécom) e Infostrada (joint venture tra gruppo Olivetti e Mannesmann) . Termina il monopolio di Telecom Italia. |
|
19 febbraio |
La Commissione agricoltura della Camera approva, in sede legislativa, l’ Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul dissesto della Federazione italiana dei consorzi agrari, approvata dal Senato il 19 giugno 1997 ( L. 2 marzo 1998, n. 33). La relazione finale sarà presentata il 6 marzo 2001. |
|
Il Senato approva in via definitiva la nuova legge sull’immigrazione che prevede espulsioni più rapide per i clandestini e maggiori diritti per gli stranieri con regolare permesso di soggiorno . |
Verificare con sopra |
|
26 febbraio |
La Camera approva Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive (AC 3769), che saranno approvato dal Senato il 3 febbraio 1999 (L. 23 febbraio 1999, n. 44 – legge antiracket). |
|
14 marzo |
Si conclude il processo sui 300 miliardi di tangenti pagati a esponenti politici dagli imprenditori della società Intermetro, titolare dell’appalto per la metropolitana romana: Bettino Craxi e Severino Citaristi sono assolti perché il fatto non sussiste, insieme ai democristiani Giorgio Moschetti e Cesare Cursi e agli imprenditori Elia Federici e Francesco Gaetano Caltagirone; condannati a 3 anni e 8 mesi di reclusione senza sospensione della pena l’ex amministratore delegato della società Luciano Scipione e l’ex addetto alle pubbliche relazioni Piero Pelosi. |
verificare |
18 marzo |
Adriano Sofri , Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi , esponenti di Lotta continua condannati per l’omicidio Clabresi annunciano dal carcere di Pisa l’intenzione di fare ricorso in Cassazione . La richiesta è respinta dalla Corte d’appello di Milano. |
verificare |
19 marzo |
Gli ispettori del Ministero del tesoro rendono noti i risultati delle indagini sulle false pensioni di invalidità in corso da un anno e mezzo: il 4% dei 145.000 casi esaminati non possiede i requisiti per ricevere l’assegno. |
|
21 marzo |
Antonio Di Pietro dà vita al movimento politico: L’ ITALIA DEI VALORI. |
|
25 marzo |
L’Italia è ufficialmente ammessa tra gli undici Paesi dell’Unione europea che dal 1° gennaio 1999 adotteranno la moneta unica. |
|
2 aprile |
La Camera discute le mozioni di sfiducia nei confronti del ministro dei trasporti e della navigazione Burlando presentate dal Polo delle Libertà e dall’ Unione democratici per l’Europa . Le mozioni sono respinte con 251voti favorevoli, 304 contrari e 1 astenuto. |
Le ragioni |
5 aprile |
In un agguato camorristico a Villa Literno (Caserta), sono gravemente feriti una guardia giurata e una bambina di 12 anni . |
|
18 aprile |
FI Si svolge a a Milano, il I Congresso nazionale . Berlusconi, acclamato presidente del partito, ribadisce i suoi dubbi sul dubbi sul progetto di riforma della Bicamerale, dichiarando l’indisponibilità di FI a votare riforme di basso profilo. La critica si concentra sul tema Giustizia e sul voto diretto per il presidente della Repubblica. Il congresso si conclude con una manifestazione pubblica a piazza Duomo. |
|
2 maggio |
Alla guida della Banca centrale europea è nominato l’olandese Wim Duisemberg. Nel comitato esecutivo l’Italia è rappresentata da Tommaso Padoa Schioppa. |
|
3 maggio |
Il Consiglio europeo, in seduta straordinaria, adotta i regolamenti sull'armonizzazione delle specifiche tecniche delle monete metalliche in euro e sull'introduzione dell'euro. I ministri, i governatori delle banche centrali degli Stati membri che adottano la moneta unica, la Commissione e l'Istituto monetario europeo precisano le condizioni della fissazione dei tassi irrevocabili di conversione dell'euro. |
|
5 maggio |
Fango e detriti si staccano dalla montagna e dalla collina sovrastanti i paesi di Quindici (in Irpinia), Sarno, Siano e Bracigliano (Salerno). 159 morti e ingenti danni. |
|
10 maggio |
A Fiuggi, si svolge il congresso costitutivo dei Socialisti democratici italiani (SDI). Il partito entra a far parte della coalizione di centro-sinistra, L’Ulivo. Enrico Boselli è eletto presidente. |
|
20 maggio |
Il Ministro della giustizia Flick rassegna le dimissioni a seguito della fuga di Licio Gelli e del boss mafioso Pasquale Cuntrera. Il Presidente del Consiglio Prodi congela le dimissioni in vista di una verifica nella maggioranza, che riconfermerà la fiducia al ministro. |
riscrivere |
27 maggio |
La Camera approva il disegno di legge Modifiche ed integrazioni alle leggi 15 marzo 1997, n. 59, e 15 maggio 1997, n. 127, nonchè norme in materia di formazione del personale dipendente e di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Disposizioni in materia di edilizia scolastica , che sarà approvato dal Senato il 3 giugno ( L. 16 giugno 1998, n. 191 – Bassanini 3). |
|
La Camera discute la mozione di sfiducia nei confronti del ministro degli interni Napolitano e del ministro di Grazia e giustizia Flick presentata dall’Unione dei democratici per l’Europa. La Camera respinge con 406 voti a favore e 310 contrari. |
Spiegare l’unione ecc Cradinale |
|
1 giugno |
È istituita la Banca centrale europea. |
|
6 giugno |
Il processo di primo grado per gli attentati mafiosi del 1993 compiuti a Roma, a Firenze e a Milano si conclude a Firenze con la condanna all’ergastolo di 14 mafiosi, tra cui Leoluca Bagarella, Antonino Mangano e Filippo Graviano , già detenuti, e il «superlatitante» Bernardo Provenzano, considerato il capo di Cosa nostra. |
|
9 giugno |
Massimo D’Alema, presidente della Commissione Bicamerale, comunica al presidente della Camera Luciano Violante l’impossibilità politica di proseguire la discussione. Il testo di riforma costituzionale è cancellato dal calendario dei lavori del Parlamento. |
|
15 giugno |
Il Consiglio europeo riunito a Cardiff, nel Regno Unito, enuncia la strategia dell'Unione europea per proseguire le riforme economiche volte a promuovere crescita, prosperità, occupazione e inserimento sociale, stabilendo orientamenti e calendario dei futuri negoziati di Agenda 2000. |
|
23 giugno |
II PRC preannuncia il voto contrario alla ratifica dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria, già approvata dal Senato, e all'esame della Camera. Il presidente del Consiglio Prodi, sottolineato il carattere prioritario per il Governo dell'approvazione del provvedimento , dichiara che dopo il voto, riferirà al Capo dello Stato. La ratifica è approvata con il voto favorevole dei partiti dell’Ulivo e dell'UDR, l'astensione di AN e di FI e il voto contrario di Rifondazione e della Lega Nord. Subito dopo il Presidente del Consiglio incontra il Presidente della Repubblica Scalfaro, il quale lo invita a promuovere una approfondita verifica all'interno della maggioranza. |
sintetizzare |
26 giugno |
Il presidente del Consiglio Prodi e il segretario di Rifondazione comunista Bertinotti si incontrano per affrontare i temi che dividono la maggioranza: la questione del Kosovo, la scuola, il lavoro e il Mezzogiorno, bioetica e famiglia. L’incontro non rimuove le contrarietà di Bertinotti, l’Ulivo minaccia la rottura se Rifondazione rifiuterà qualsiasi accordo. |
|
27 giugno |
Al Forum delle associazioni familiari, il Papa Giovanni Paolo II critica il Governo Prodi sulle questioni dell’ aborto e politiche familiari. |
|
29 giugno |
PRC La segreteria discute la possibilità di una collocazione diversa del partito rispetto al Governo. Su questa impostazione si scontrano il presidente del partito Armando Cossutta che spinge per la ricerca di un accordo e la linea intransigente di Bertinotti. |
|
2 luglio |
UDR Si svolge la Convenzione costituente. Cossiga, presidente onorario, indica Mastella segretario del partito, Buttiglione presidente dell’esecutivo e Scognamiglio presidente dell’assemblea nazionale. Lancia un appello ai centristi dei due poli e a Prodi per una lista unitaria alle elezioni europee. |
|
13 luglio |
Al processo All Iberian 1: Berlusconi viene condannato in primo grado a 2 anni e 4 mesi di reclusione e Craxi a 4 anni per il reato di finanziamento illecito ai partiti. |
|
14 luglio |
La Commissione d’indagine sulla povertà presso la Presidenza del Consiglio comunica che nel 1997 sono saliti a 166 mila (11,2% della popolazione) i nuclei familiari in stato d’indigenza. Particolarmente colpite sono le famiglie più giovani. |
|
22 luglio |
Alla Camera il presidente del Consiglio Romano Prodi comunica i risultati positivi della verifica della maggioranza dopo il voto contrario di Rifondazione alla ratifica sull’allargamento della Nato . La Camera approva la fiducia con 324 voti favorevoli e 269 contrari. |
Dire qualcosa sui passaggi intermedi |
23 luglio |
Il Parlamento in seduta comune elegge Giovanni Di Cagno, Giovanni Verde, Egidio Resta, Salvatore Mazzamuto, Graziella Tossi Brutti, Sergio Pastore Alinante, Raffaele Valensise, Mario Serio e Michele Vietti componenti del Consiglio superiore della magistratura. |
|
30 luglio |
Il Parlamento in seduta comune elegge Giuseppe Riccio componente del Consiglio superiore della magistratura. |
|
1 agosto |
Al termine dell’inchiesta sul disastro aereo di Ustica i pubblici ministeri romani incaricati del caso attestano che la tragedia fu provocata da un’esplosione e chiedono il rinvio a giudizio di quattro generali dell’Aeronautica per aver depistato le indagini. |
Fare i nomi |
13 agosto |
PRC La proposta di Nerio Nesi di una «nota aggiuntiva» al Dpef che accolga esternamente al documento le istanze del Prc, scatena una dura polemica tra Bertinotti e Cossutta sulla posizione del partito nei confronti del governo. |
spiegare |
14 agosto |
Palazzo Chigi conferma le voci sull’ incontro previsto per il 21 settembre tra Prodi, Blair e Clinton per definire il progetto di una Conferenza permanente di centro-sinistra. |
|
18 agosto |
Il Fondo monetario internazionale boccia i piani italiani per l’occupazione, considera inutile la riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore e sottolinea la necessità di maggior flessibilità nel mercato del lavoro. |
|
31 agosto |
PRC Bertinotti minaccia la crisi di Governo se non saranno accettate le condizioni poste dal partito. |
|
UDR Cossiga, intervistato da Radio Vaticana, dichiara la disponibilità del gruppo a votare la Finanziaria sostituendo i voti di Prc se questi venissero meno. |
||
1 settembre |
PRC Il presidente del partito Armando Cossutta con un articolo su «Liberazione» si dichiara il suo dissenso dalla linea che persegue il segretario Bertinotti . |
|
3 settembre |
DS Massimo D’Alema , intervenendo alla festa dell’ UDR a Telese , invita il partito di Cossiga a compiere una scelta di schieramento e dichiara la disponibilità ad un allargamento del centrosinistra. |
|
4 settembre |
ULIVO Nella riunione del Coordinamento nazionale della coalizione, Prodi riafferma la sua intenzione di non accettare cambi di maggioranza. Marini e D’Alema si dichiarano disponibili a un avvicinamento dell’UDR. E’ istituito un gruppo di lavoro per definire nuove proposte sulla giustizia. |
|
10 settembre |
Licio Gelli, dopo una fuga durata 141 giorni, viene arrestato a Cannes. |
|
21 settembre |
PRC La maggioranza della direzione (30 su 46) si pronuncia a favore della linea politica del segretario Bertinotti in merito alla Finanziaria. La minoranza si schiera con Cossutta per mantenere un dialogo critico con il governo. |
|
25 settembre |
Il Consiglio dei ministri approva la Finanziaria . Una manovra da 14.700 miliardi, 1.200 in più di quelli già annunciati, destinati a spese per le fasce sociali più deboli. Confermata la restituzione del 60% dell’eurotassa, l’aumento delle pensioni sociali, gli sgravi contributivi per assunzioni al Sud, la riduzione delle imposte sull’acquisto della prima casa e dei ticket per i malati cronici. Nonostante i miglioramenti Bertinotti ( maggioranza del PRC) rimane fermo nella decisione di non votare la Finanziaria. |
|
3 ottobre |
PRC Al Comitato politico Bertinotti di votare contro propone di votare contro la legge Finanziaria e ritirare la fiducia al governo. Cossutta , invece, si pronuncia per di continuare nel sostegno al Governo Prodi. Prevale con 188 voti su 332 votanti la linea del segretario. |
|
5 ottobre |
A Firenze si tiene il vertice italo-francese durante il quale Prodi, Chirac e Jospin discutono di patnership organiche tra i due paesi e la Germania e della situazione politica italiana. |
|
6 ottobre |
Il Consiglio di sicurezza dell’ONU emette una risoluzione di condanna delle operazioni serbe in KOSOVO. La NATO è pronta ad intervenire militarmente, ma alcuni paesi dell’Alleanza, tra cui l’Italia, premono ancora per una risoluzione negoziata. |
|
7 – 9 ottobre |
Alla Camera il presidente del Consiglio Prodi affronta la questione della verifica della maggioranza. Nel il dibattito il capogruppo del PRC, Oliviero Diliberto, annuncia il voto favorevole della maggioranza del gruppo, sancendo così a spaccatura del partito. L’UDR nega la fiducia al Governo. La fiducia è respinta con 312 voti favorevoli e 313 contrari. Il Presidente del Consiglio si reca dal Capo dello Stato per rassegnare le dimissioni dell’Esecutivo. |
Verificare date |
11 ottobre |
Armando Cossutta e Oliviero Diliberto con la minoranza del PRC danno vita al PARTITO DEI COMUNISTI (PDCI) |
|
Prodi rinuncia |
||
16 ottobre |
Il Presidente della Repubblica Scalfaro conferisce a Massimo D’Alema, segretario dei DS , l’incarico di formare un nuovo Governo. |