Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Governi XV Legislatura
XV Legislatura - 28 aprile 2006-28 aprile 2008
II governo Prodi - 17 maggio 2006-7 maggio 2008 - (Composizione governo) | ||
2006 | ||
Elezioni politiche |
||
28 aprile |
Si insedia la XV Legislatura |
|
29 aprile |
Alla Camera al 4° scrutinio è eletto presidente Fausto Bertinotti. Al Senato alla 3° scrutinio è eletto presidente Franco Marini. |
|
8 maggio |
Il Parlamento si riunisce in seduta comune per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. |
|
10 maggio |
Al 4° scrutinio è eletto presidente il senatore a vita Giorgio Napolitano. 543 voti su 990 votanti. |
|
15 maggio |
Il Parlamento si riunisce in seduta comune per il giuramento del nuovo capo dello Stato |
|
16 maggio |
Il presidente della Repubblica conferisce l’incarico a Romano Prodi |
|
17 maggio |
Romano Prodi forma il suo II governo formato dalla coalizione dell’UNIONE composta da DS, DL, PRC, RnP, IdV, FdV, UDEUR e PCDI. |
|
18 maggio |
Il presidente del consiglio Romano Prodi presenta al Parlamento il governo. Al Senato la mozione di fiducia ottiene 165 voti a favore e 155 contrari. Alla Camera, 22 maggio, 344 a favore e 268 contrari. |
|
5 giugno |
A Nassirya un soldato italiano impegnato nella missione ANTICA BABILONIA perde la vita in un attentato, quattro restano feriti. |
|
13 giugno |
Al Senato sono respinte le mozioni presentate dall’opposizione contro la decisione del ministro dell’Università e della ricerca Fabio Mussi di ritirare l’adesione italiana alla dichiarazione etica europea contro al ricerca sulle cellule staminali. |
|
25 giugno |
Si svolge il referendum costituzionale sulla modifica della seconda parte della Costituzione approvata nel precedente governo Berlusconi. Si recano alle urne 26 milioni di elettori , il 52% degli aventi diritto, la modifica è respinta dal 61,29% dei votanti. |
|
28 giugno |
Al Senato il governo pone la fiducia su un suo emendamento interamente sostitutivo del d.d.l. S.325 di conversione del decreto legge 12 maggio 2006 , n. 173 recante proroga dei termini per l’emanazione di atti di natura regolamentare . La fiducia è approvata con 160 voti a favore e 1 contrario. Spiegare |
|
29 giugno |
Al Senato il governo pone la fiducia su un suo emendamento interamente sostitutivo dell’articolo unico del d.d.l. S.379 di conversione del decreto- legge 18 maggio 2006 recante disposizioni urgenti in materia delle attribuzioni della presidenza del Consigli e dei ministeri. La fiducia è approvata con 160 voti a favore e 1 contrario. Spiegare |
|
5 luglio |
Il Parlamento in seduta comune elegge giudice della Corte costituzionale Paolo Maria Napolitano. chi è |
|
11 luglio |
Franco Bile ( dire chi è ) eletto presidente della Corte costituzionale |
|
12 luglio |
Dopo l’uccisione di 8 militari e il rapimento di altri 2 da parte di Hezbollah, Israele attacca il Libano |
|
13 luglio |
Alla Camera il governo pone la fiducia sull’’articolo unico del d.d.l. C. 1287 di conversione del decreto- legge 18 maggio 2006 recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della presidenza del Consiglio e dei ministeri. La fiducia è approvata con 334 voti a favore e 251 contrari. |
|
15 luglio |
Al G8 che si svolge a San Pietroburgo si raggiunge un compromesso sul conflitto Israele- Libano. Si chiede il rilascio dei militari israeliani e la cessazione degli attacchi di Hamas e Hezbollah e delle operazioni militari di Israele. |
|
19 luglio |
La Commissione europea apre una procedura di infrazione contro l’Italia per le contestazioni avanzate sulla legge 3 maggio 2004, n. 112 ( legge Gasbarri) in quanto lesiva della concorrenza. Spiegare |
|
25 luglio |
Al Senato il governo pone la fiducia su un suo emendamento interamente sostitutivo dell’articolo unico del d.d.l. S 741 di conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006 , n. 223 recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale. La fiducia è approvata con 160 voti favorevoli e 53 contrari. |
|
26 luglio |
In un vertice ( fra chi) sul conflitto Israele – Libano si prospetta l’invio di una forza internazionale di pace e l’apertura di un corridoio umanitario per aiutare le popolazioni civili. Massimo D’Alema, ministro degli Esteri, dichiara la disponibilità dell’Italia a partecipare alla forza internazionale. |
|
27 luglio |
La Camera approva il disegno di legge di concessione dell’indulto, al Senato è approvato in via definitiva il 29 luglio ( l. 31 luglio 2006, n.241) La posizione di Di Pietro |
|
Al Senato il governo pone la fiducia sull’ articolo 2 del disegno di legge recante disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali. Il voto sull’intero provvedimento il 28 luglio. La posizione di Rifondazione |
||
2 agosto |
Massimo D’Alema, ministro degli Esteri, riferisce alla Camera sulla crisi mediorientale. |
|
18 agosto |
Dopo la decisione del consiglio dei ministri anche il voto delle commissioni Esteri e Difesa della Camera e del Senato autorizza il governo a predisporre tutte le iniziative necessarie per attuare la risoluzione n. 1701 dell’ONU che prevede l’impiego di una forza multinazionale in Libano. Il premier israeliano Olmert chiederà all’Italia di guidarla. |
|
26 agosto |
I rispettivi consigli di amministrazione approvano la fusione fra Banca Intesa e Sanpaolo. |
|
13 ottobre |
Il sudcoreano Ban Ki Moon è nominato nuovo Segretario generale delle Nazioni Unite. Chi è |
|
16 ottobre |
Con 186 voti su 192 l’Italia entra nel consiglio di sicurezza dell’ONU per il biennio 2007-2008. |
|
18 ottobre |
Dopo l’approvazione , l’11 ottobre, da parte del Senato , la Camera approva in via definitiva la proposta di legge che istituisce una Commissione parlamentare d’inchiesta sul cicli dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse ( l. 20 ottobre 2006, n. 271). |
|
26 ottobre |
Alla Camera il governo pone la fiducia sul suo emendamento interamente sostitutivo dell’articolo due e soppressivo degli articoli da 3 a 47 bis del decreto- legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni in materia tributaria e finanziaria. |
|
18 novembre |
Alla Camera il governo pone la fiducia sul suo emendamento sostitutivo dell’articolo 16 e soppressivo dei successivi articoli del d.d.l. C 1746- bis Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale delle Stato ( legge finanziaria 2007) La Camera approva con 331 voti a favore e 231 contrari. |
|
2 dicembre |
Termina , dopo 3 anni e mezzo, l’operazione delle forze armate italiane ANTICA BABILONIA presso Nassirya e la provincia Dhi Oar ( Iraq). Inizia la fase del rientro dei militari , l’Operazione Itaca. |
|
6 dicembre |
A causa delle contestazioni su presunti brogli elettorali avanzate dalla Casa delle libertà la giunta delle elezioni del Senato decide di ricontare le schede bianche , nulle e contestate, e un campione di quelle valide, di sette regioni, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia e Toscana. Il 14 dicembre la giunta per le elezioni della Camera deciderà di riesaminare il 10% delle schede elettorali. |
|
15 dicembre |
Al Senato il governo pone la fiducia sul suo emendamento interamente sostitutivo degli articoli da 1 a 18 del disegno di legge Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale delle Stato ( legge finanziaria 2007) Approvato con 162 voti a favore e 157 contrari. |
|
21 dicembre |
Alla Camera il governo pone la fiducia sull’articolo unico Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale delle Stato ( legge finanziaria 2007) come approvato dal Senato. Voti a favore 337, contrari 262. |
|
30 dicembre |
In Iraq è eseguita la condanna a morte di Saddam Hussein. |
|
2007 | ||
1 gennaio |
Romania e Bulgaria aderiscono all’Unione europea. Si completa così il quinto allargamento iniziato nel maggio 2004. Il numero degli stati membri sale a 27. La Slovenia adotta l’euro. |
|
10 gennaio |
Dopo 27 anni dall’esplosione del DC9 dell’Itavia diretto a Palermo ( il caso Ustica) la prima sezione penale della Cassazione dichiara innocenti i due generali dell’Aeronautica accusati di aver depistato le indagini. ( nomi) |
|
1 febbraio |
Al Senato con il voto favorevole dell’opposizione è approvato l’ordine del giorno proposto da Calderoli ( Lega Nord) che condivide le affermazioni fatte dal ministro della Difesa Arturo Parisi circa la disponibilità del governo all’ampliamento della base militare Usa di Vicenza. La maggioranza vota contro l’ordine del giorno su cui il sottosegretario agli Esteri Intini ha dichiarato la contrarietà del governo. Successivamente è votato l’ordine del giorno che impegna il governo a promuovere la Seconda conferenza sulle servitù militari. Spiegare il tutto politicamente |
|
2 febbraio |
La partita di calcio Catania - Palermo finisce con una guerriglia fra opposte tifoserie. Nel corso degli scontri perde la vita l’ispettore di polizia Filippo Raciti. Il giorno dopo è sospeso il campionato di calcio. |
|
8 febbraio |
Il governo emana il decreto- legge 8 febbraio 2007,n.8 , recante misure urgenti di prevenzione e repressione di fenomeni violenti connessi a competizioni calcistiche. Il decreto sarà convertito nella legge 4 aprile 2007, n. 41. |
|
17 febbraio |
A Vicenza si svolge una grande manifestazione contro la decisione del governo di ampliare la base militare Usa. Alla manifestazione partecipano anche i partiti di governo PRC, PDCI e Verdi. Altri… |
|
21 febbraio |
Il Senato con 158 voti a favore e 136 voti contrari e 24 astensioni , respinge la risoluzione che approva le comunicazioni del ministro Massimo D’Alema sulla politica estera del governo. Di conseguenza il presidente del Consiglio Prodi rassegna le dimissioni. Il presidente della Repubblica si riserva di decidere invitando il governo a restare in carica per l’ordinaria amministrazione. Spiegare i voti |
|
22 febbraio |
Prodi convoca il vertice dei partiti della maggioranza. La riunione si conclude con l’approvazione del documento proposto dal presidente del consiglio che indica 12 punti prioritari e non negoziabili per l’attuazione del programma dell’Unione e sul quale deve fondarsi la ripresa dell’attività del Governo. |
|
24 febbraio |
Il presidente della Repubblica Napolitano respinge le dimissioni di Prodi e rinvia il governo alle Camere per verificare se esistano ancora le condizioni di una maggioranza di governo. Una nota del Quirinale precisa che le dimissioni non si erano un obbligo costituzionale ma rispondevano ad una esigenza di chiarezza dopo le votazioni del 1 e del 21 febbraio che avevano evidenziato le tensioni presenti nella maggioranza di governo. |
|
26 febbraio |
Il Tribunale penale internazionale dell’Aja pur definendo il massacro di Sebrenica ( quando) un genocidio assolve la Serbia dalle responsabilità e dispone l’arresto dell’ex leader serbo bosniaco Radovan Kazadzic e del suo capo militare Ratko Mladic. Spiegare |
|
27 febbraio – 1 marzo |
Prodi riferisce al Senato sulla crisi e sul nuovo accordo di maggioranza. Sulle comunicazioni chiede la fiducia che è approvata con 162 voti a favore e 157 contrari. Votano a favore tutti i gruppi della coalizione dell’Ulivo. Il primo marzo è la volta della Camera. La fiducia è approvata con 342 voti a favore, 253 contrari e 2 astenuti. Spiegare le astensioni |
|
5 marzo |
Kabul Daniele Mastrogiacomo inviato del quotidiano la Repubblica è rapito da un gruppo di talebani. Sraà liberato dopo 14 giorni di prigionia. |
|
22 marzo |
Alla Camera il governo pone la fiducia sul suo emendamento sostitutivo dei commi da 1-quater a 8 dell’articolo 13 e soppressivo degli articoli da 13- bis a 15, 6 e 12 del decreto- legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo delle attività economiche e la nascita di nuove imprese. La Camera approva con 316 voti a favore e 231 contrari. Unire con 30 marzo Il 30 marzo il provvedimento, come emendato, è approvato dal Senato. Anche in questo caso il governo pone la fiducia. 161 voti a favore e 153 contrari |
|
24 marzo |
Nel cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma si riuniscono Berlino i capi di stato dei governi della Unione Europea . E’ approvata una dichiarazione che sottolinea il ruolo svolto dal mercato comune e dall’euro e conferma l’obiettivo di dare , in vista delle elezioni europee del 2009, una nuova base costituzionale all’Unione . |
|
28 marzo |
La Conferenza episcopale italiana ( CEI ) rende pubblica una nota in cui dichiara che per i politici cattolici italiani è un «dovere morale» votare contro il riconoscimento delle unioni di fatto, dovere che « ancora più grave» nel caso di unioni omosessuali. |
|
30 marzo |
Al Senato il governo pone la fiducia sul provvedimento approvato dalla Camera recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo delle attività economiche e la nascita di nuove imprese. Voti a favore 161 contrari 153. |
|
19 aprile |
DS- PD Si svolge a Firenze il IV congresso dei Democratici di sinistra. E’ approvata la mozione del segretario Piero Fassino che prospetta il superamento dei Ds e la costituzione del Partito democratico come unione dei riformisti di matrice socialdemocratica e cattolica. Fabio Mussi, candidato alternativo al segretario, annuncia che non parteciperà alla fase costituente del Partito democratico. Dire le percentuali delle due mozioni |
|
20 aprile |
LA MARGHERITA Si svolge a Roma il Congresso che si conclude con la decisione di confluire nel Partito democratico. |
|
5 maggio |
Alla Fiera di Roma si svolge l’assemblea degli aderenti alla mozione Mussi presentata al IV congresso dei Ds. Si decide di uscire dai Ds e dar vita al nuovo movimento «Sinistra democratica». |
|
6 maggio |
FRANCIA Nicolas Sarkozy vince le elezioni presidenziali battendo la candidata socialista Ségoléne Royal. |
|
10 maggio |
Voto di fiducia alla Camera sull’emendamento del governo interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto – legge 20 marzo 2007 , n. 23 recante disposizioni urgenti per il ripiano selettivo dei disavanzi pregressi nel settore sanitario. Voti a favore 298, voti contrari 150. |
|
12 maggio |
A piazza San Giovanni a Roma si svolge il Family day, giornata di mobilitazione cattolica per la famiglia. La partecipazione di Mastella Contemporaneamente a Piazza Navona si svolge la manifestazione «Coraggio laico» per ricordare la vittoria del No al referendum abrogativo sul divorzio del 1974. |
|
9 giugno |
George W. Bush è in visita ufficiale in Italia |
|
26 giugno |
Il primo ministro inglese Tony Blair , in carica dal 1997, lascia il suo incarico. Nominato primo ministro il laburista Gordon Brown, già cancelliere dello scacchiere del Regno Unito. |
|
3 luglio |
Alla Camera il Governo pone la fiducia per la conversione in legge del decreto- legge 11 maggio 2007, n. 61 per interventi straordinari per superare l’emergenza nello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania e per garantire l’esercizio dei propri poteri agli organi competenti. Voti a favore 304, contrari 213. |
|
19 luglio |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sul proprio emendamento interamente sostitutivo dell’articolo unico del d.d. l. C. 2952 di conversione del decreto- legge 2 luglio 2007 ,n. 81 recante disposizioni urgenti sulla materia finanziaria 309 a favore e 182 contrari. |
|
23 luglio |
I rappresentanti degli Stati membri si riuniscono a Bruxelles per l’apertura ufficiale della Conferenza intergovernativa ( CIG ) su un progetto di modifica dei trattati dell’Unione Europea. |
|
25 luglio |
La Camera approva l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e le cause dei disavanzi sanitari regionali. |
|
31 luglio |
La Camera approva la proposta di legge Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto. Il provvedimento è approvato in via definitiva il 1° agosto dal Senato ( l. 3 agosto 2007, n. 124). |
|
2 agosto |
Al Senato il Governo pone la fiducia sulla conversione in legge del decreto- legge 2 luglio 2007 , n. 81 recante disposizioni urgenti in materia finanziaria già approvato dalla Camera il 19 luglio. Voti a favore 161, contrari 154. |
|
3 ottobre |
Al Senato si discute la mozione di sfiducia presentata dall’opposizione contro il ministro dell’Economia Vincenzo accusato di aver esercitato pressioni per ottenere il trasferimento di ufficiali della Guardia di Finanza di Milano. |
|
14 ottobre |
PD Si svolgono le elezioni primarie che ratificano la nascita del nuovo partito , il Partito democratico, nato dalla fusione dei DS , della Margherita e del Psi di Enrico Boselli. Walter Veltroni raccoglie il 75% dei voti diventando così il primo segretario del nuovo soggetto politico. Fare antefatti |
|
18 ottobre |
A Lisbona si svolge il vertice sul trattato di riforma. E’ raggiunto un accordo per il nuovo «Trattato di Lisbona» che sarà ufficialmente firmato nel dicembre 2007 da tutti i capi di Stato dell’Unione Europea. |
|
26 ottobre |
La Corte di cassazione respinge il ricorso della Procura di Milano e conferma l’assoluzione di Silvio Berlusconi nel processo Sme. |
|
1° novembre |
Muore a Roma , dopo una aggressione da parte di un immigrato rumeno di etnia rom, Giovanna Reggiani. Di fronte alle reazioni dell’ opinione pubblica il presidente del consiglio Prodi convoca il consiglio dei ministri che emana un decreto- legge per facilitare le espulsioni Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza ( decreto- legge 1° novembre 2007, n. 181). L’opposizione nella stessa maggioranza non consentirà la conversione in legge Dire dell’oposizione |
|
11 novembre |
Nei pressi di Arezzo nel corso di una rissa fra tifosi di calcio muore un giovene romano ( nome) . La tragica morte provoca reazioni rabbiose delle diverse tifoserie. Scontri in molte città. Sospese alcune partite di calcio. |
|
18 novembre |
A Milano nel corso di una manifestazione Silvio Berlusconi annuncia la nascita del POPOLO DELLA LIBERTA’ al posto di Forza Italia e prospettando la confluenza di Alleanza nazionale ( AN) e dell’UDC. ( «il partito del predellino» come sarà definito ) In una nota congiunta i leader di queste due forze politiche Gianfranco Fini e Pierferdinando Casini prendono le distanze dall’iniziativa di Berlusconi. |
|
20 novembre |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sul proprio emendamento interamente sostitutivo dell’articolo uno del decreto- legge 1° ottobre 2007, n. 159 recante disposizioni urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l’equità sociale. Voti a favore 333 , contrari 231. |
|
28 novembre |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sul proprio emendamento interamente sostitutivo dell’artico 1 e soppressivo degli altri articoli e delle tabelle allegate del d.d.l. C. 3178- A che reca disposizioni urgenti del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza , lavoro e competitività per favorire l’equità e la crescita sostenibile, nonché norme su lavoro e previdenza sociale Lo scalone fare |
|
5 dicembre |
Alla Fiera di Roma dalla confluenza di PRC, Verdi, PDCI e SD nasce la SINISTRA ARCOBALENO. L’8 dicembre l’Assemblea costituente del nuovo soggetto politico. verificare date |
|
6 dicembre |
Gravissimo incidente alle acciaierie ThyssenKrupp : 7 operai muiono per ustioni riportate numerosi i feriti. |
|
12 dicembre |
A Strasburgo, alla sede del parlamento Europeo, Hans- Gert Pöttering , presidente del Parlamento europeo, José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea e José Sócrates, primo ministro portoghese e presidente di turno del Consiglio dell’UE firmano la «Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Euopea». |
|
13 dicembre |
A Lisbona, al Monastero di Jerónimos, è firmato il «Trattato di Lisbona». |
|
14 dicembre |
Alla Conferenza di Bali sul clima si raggiunge un faticoso compromesso. Decisa una road map che entro il 2009 dovrebbe portare alla stesura di un nuovo trattato sulle emissioni post- Kyoto. Spiegare |
|
18 dicembre |
L’Assemblea delle Nazioni Unite approva con 104 voti a favore, 54 contrari e 29 astenuti , la proposta italiana di moratoria universale della pena di morte |
|
19 dicembre |
Al Senato il Governo pone la fiducia sulla approvazione distinta , senza emendamenti e articoli aggiuntivi, degli articoli 1, 2 e 3 del d.d.l. S. n. 1817- B Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato ( l. finanziaria 2007). Il 20 dicembre il Senato approva l’articolo 1 con 163 voti a favore e 157 contrari, l’articolo 2 con 163 voti a favore e 156 contrari ; il 21 dicembre approva l’articolo 3 con 163 voti afavore e 157 contrari. |
|
21 dicembre |
Si allarga lo spazio Schengen : vi entrano Estonia, Lettonia, Lituania, Malta , Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. |
|
27 dicembre |
Nel corso di un comizio elettorale a Rawalpindi in Pakistan Benazir Bhutto , leader dell’opposizione, è ucciso da un attentatore che poi si fa esplodere provocando numerose vittime. L’attentato è rivendicato da Al Qaeda. |
|
|