Il governo Fanfani |
||
26-30 gennaio |
Fanfani presenta il programma del nuovo governo al parlamento . Il 30 gennaio la Camera respinge l’ordine del giorno Moro di fiducia. Con la DC vota a favore solo il PRI , 260 voti, contro tutti gli altri gruppi , 303 voti , 12 gli astenuti . Si dimette il governo Fanfani. Si dimette il governo Fanfani II Legislatura Camera dei deputati sedute dal 26 al 30 gennaio 1954 Seduta n. LXXIX 26 gennaio
Comunicazioni del governo: Fanfani presidente del Consiglio
Seduta n. LXXX 27 gennaio
Discussione: Francesco De Martino, Moro, Togliatti, Codacci Piasanelli
Seduta n. LXXXI 28 gennaio
Discussione: Pietro Nenni, Romita, Almirante, Targetti, Macrelli, Zaccagnini
Seduta n. LXXXII 29 gennaio
Discussione: Cappa, Togliatti, Fanfani presidente del Consiglio, De Gasperi, Sabatini
Seduta n. LXXXIII 30 gennaio
Replica: Fanfani presidente del Consiglio. Discussione edichiarazioni di voto: De Marsanich, Saragat, Covelli, Pacciardi, De Caro, Morelli, Rapelli, Moro.
Votazione nominale sull'odg di fiducia presentato da Moro Votanti 563 Favorevoli 260 Contrari 303 Astenuti 12
Commenti e resoconti «l’Unità» «l’Unità», 27 gennaio 1954 [p.1-p.2]
Editoriale , Pietro Ingrao, Il richiamo della foresta ; Lo squalificato governo clericale si è presentato ieri al Parlamento. Fanfani presenta un vuoto programma reazionario riesumando il logoro anticomunismo di De Gasperi. Il neo presidente chiede i voti monarchici , liberali e socialdemocratici. Ridda di promesse e di miliardi. Esclusa nettamente ogni riforma industriale e agraria. Lusinghe ai missini e ai monarchici e staraciani appelli all’austerità. Difesa della CED ; Una dichiarazione di Togliatti ; Netto giudizio di Nenni su Fanfani
«l’Unità», 31 gennaio 1954 [p.3-p.4]
Il discorso del compagno Togliatti alla Camera : Aprire alle masse lavoratrici la direzione del paese . Una carta fondamentale, la Costituzione repubblicana, ci indica con saggezza la via da seguire-le maggioranze si creano elaborando direttive politiche comuni . Dissipare l’atmosfera di sfiducia [testo integrale ]
«l’Unità», 31 gennaio 1954 [p.1-p.8]
Titolo : Tutti i gruppi hanno detto basta al monopolio politico della DC. Il governo anticomunista e clericale di Fanfani è stato ignominiosamente battuto alla Camera. 303 contrari , 260 favorevoli, 12 astenuti hanno votato per Fanfani DC e PRI. Lo sconfitto preannuncia le dimissioni dopo i tentativi di raccattare i voti a destra. Saragat, De Caro, Covelli, De Marsanich motivano l’atteggiamento dei loro gruppi. L’accorata denuncia di Rapelli contro intrighi e corruzione dei gerarchi clericali ; Editoriale, Pietro Ingrao , Sconfitta del sanfedismo ; Vendetta clericale contro Rapelli. Sospeso dall’attività del gruppo in attesa di nuove sanzioni. Domani le consultazioni da Einaudi
|
Da evidenziare Fanfani detto il supercorto-maggiore |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Governi II Legislatura
- VIII Governo De Gasperi - (Monocolore DC) - 16 luglio 1953-17 agosto 1953
- I Governo Pella - (Coalizione politica : DC-Indipendenti) - 17 agosto 1953-18 gennaio 1954
- I Governo Fanfani - (Monocolore DC) - 18 gennaio 1954-10 febbraio 1954
- I Governo Scelba - (Coalizione politica DC - PSDI – PLI) - 10 febbraio 1954-6 luglio 1955
- I Governo Segni - (Coalizione politica DC - PSDI – PLI) - 6 luglio 1955-19 maggio 1957
- I Governo Zoli - (Monocolore DC) - 19 maggio 1957-1 luglio 1958
Pubblicato in
II Legislatura - 25 giugno 1953-11 giugno 1958