dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
Transizione costituzionale
Ordinamento provvisorio
1943 - 1945
Consulta nazionale 1945 - 1946
Proporzionale
Assemblea Costituente 1946 - 1948
Legislature
I 1948 - 1953
II 1953 - 1958
III 1958 - 1963
IV 1963 - 1968
V 1968 - 1972
VI 1972 - 1976
VII 1976 - 1979
VIII 1979 - 1983
IX 1983 - 1987
X 1987 - 1992
XI 1992 - 1994
Maggioritario
XII 1994 - 1996
XIII 1996 - 2001
XIV 2001 - 2006
Proporzionale con premio di maggioranza
XV 2006 - 2008
Home
Mappa
La Costituzione
La Costituzione - 22 dicembre 1947
Assemblea costituente
DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
DISPOSIZIONI GENERALI
PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
TITOLO I – IL PARLAMENTO
TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
TITOLO III - IL GOVERNO
TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
Coordinamento degli articoli
FIRMA DELLA COSTITUZIONE
Modifiche alla Costituzione
Commissioni bicamerali
Riforme istituzionali
Elezioni
Politiche
Europee
Presidenti della Repubblica
Referendum
Regionali
Governi
Transizione costituzionale (1943-1948)
Proporzionale (1948-1994)
Maggioritario (1994-2006)
Partiti
Democrazia Cristiana (DC)
Movimento Sociale Italiano (MSI)
Partito Comunista Italiano (PCI)
Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
Partito Repubblicano Italiano (PRI)
Partito Socialista Italiano (PSI)
Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
Sindacati
Testi
Relazioni e proposte presentate nella Prima sottocommissione - 26 luglio 1946-19 aprile 1947
BASSO
Libertà civili
BASSO
I principi dei rapporti politici
LA PIRA
Principi relativi ai rapporti civili
MERLIN UMBERTO
e
MANCINI PIETRO
Libertà politiche
MARCHESI
Principi costituzionali riguardanti la cultura e la scuola
MORO
I principi dei rapporti sociali (culturali)
CORSANEGO
La famiglia
IOTTI LEONILDE
La famiglia
CEVOLOTTO
Rapporti fra Stato e Chiesa (Libertà religiosa)
DOSSETTI
Lo Stato come ordinamento giuridico e i suoi rapporti con gli ordinamenti. Libertà di opinione, di coscienza e di culto
TOGLIATTI
Principi dei rapporti sociali (economici)
LUCIFERO
Principi dei rapporti sociali (economici)
LOMBARDI GIOVANNI
La pena di morte e il suo fondamento
LOMBARDI GIOVANNI
Modificazioni al sistema penitenziario
LOMBARDI GIOVANNI
Obbligo del lavoro, tassa sull'ozio e assistenza ai disoccupati, invalidi e vecchi
LOMBARDI GIOVANNI
Imposta fondiaria, esproprio dei fondi incolti e bonifica
Torna in alto