I governo Spadolini - 28 giugno 1981-23 agosto | |||
1981 | |||
28 giugno |
Si insedia il governo presieduto dal repubblicano Giovanni Spadolini pentapartito di cui fanno parte Dc, Pli, Pri, Psdi e Psi. |
||
5 luglio |
Il cadavere di Taliercio, trovato nel bagagliaio di un’auto. |
||
1 - 3 luglio |
PCI- Comitato centrale. All’ordine del giorno la valutazione delle elezioni del 21 giugno, le prospettive politiche e una valutazione del governo Spadolini. Alessandro Natta introduce i lavori. Enrico Berlinguer, nel suo intervento, rilancia la strategia dell’ «alternativa democratica» affermando che non si cambia nulla se non si «bocca» il degenerare dei partiti e dello Stato e si mette fine alla «discriminazione» contro il PCI. Giorgio Napolitano relaziona sulla preparazione dei Congressi regionali. La relazione , il discorso di Berlinguer e la maggioranza degli interventi si pronunciano per il pieno sostegno all’opera di rinnovamento del partito polacco. Su questo punto si manifestano riserve differenziazione da parte Armando Cossutta. «l’Unità», 2 luglio 1981[p.1-pp.6-7] «l’Unità», 4 luglio 1981[p.1-p.9] |
||
2 - 3 luglio |
CGIL-CISL-UIL – Direttivo. «La Stampa», 2 luglio 1981[p.11] «La Stampa», 3 luglio 1981[p.2] |
||
7 luglio |
Il Presidente del Consiglio presenta il programma di governo alle Camere. Il 7 luglio al Senato la fiducia è approvata 182 voti favorevoli e 124 contrari. |
||
8 luglio |
DC – «l’Unità», 9 luglio 1981[p.1-p.14] «l’Unità», 10 luglio 1981[p.4] |
||
8 luglio |
P2 «l’Unità», 9 luglio 1981[p.1-p.14] |
||
9 luglio |
Il banchiere Roberto Calvi, nel carcere di Lodi , tenta il suicidio tagliandosi il polso destro e ingerendo novanta compresse di barbiturici. «l’Unità», 10 luglio 1981[p.1-2-p.12] |
||
8 - 9 luglio |
DC – «l’Unità», 9 luglio 1981[p.1-p.14] «l’Unità», 10 luglio 1981[p.4] |
||
7 luglio |
Giovanni Spadolini presenta al Senato il programma del governo e consegna il testo alla Camera. VIII Legislatura Senato della Repubblica Seduta antimeridiana n. 284 -7 luglio 1981 Comunicazioni del governo: Spadolini presidente del Consiglio
VIII Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 344 -7 luglio 1981 Dichiarazioni programmatiche [ allegato] |
||
La Discussione sulla fiducia al Senato | |||
7-9 luglio |
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da De Giuseppe (DC), Cipellini (PSI), Conti Persini (PSDI), Gualtieri (PRI), Malagodi ( PLI) è approvata con 182 voti a favore e 124 contro. VIII Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 7 al 9 luglio 1981 Seduta antimeridiana n. 284 - 7 luglio Comunicazioni del governo: Spadolini presidente del Consiglio Seduta pomeridiana n. 285 - 7 luglio Discussione: Cipellini, Mancino, Pozzo, Spadaccia, Valiani Seduta antimeridiana n. 286 - 8 luglio Discussione: Bozzello Verle, Conti Persini, Filetti, Finessi, Fontanari, Mitrotti, Perna Seduta pomeridiana n. 287 - 8 luglio Barsacchi, Brugger, Vittorino Colombo, Crollalanza, Gualtieri, La Valle, Lepre, Malagodi, Signori, Stanzani Ghedini Seduta n. 288 - 9 luglio Replica. Spadolini presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Anderlini, Ariosto, Cossutta, De Giuseppe, Fosson, Gualtieri, Malagodi, Mitterdorfer, Pistolese, Spano, Stanzani Ghedini, Ziccardi. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da De Giuseppe, Cipellini, Conti Persini, Gualtieri, Malagodi. Votanti 306 Favorevoli 182 Contrari 124 Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 luglio 1981 [p.1-p.14] «l’Unità», 10 luglio 1981[p.1-p.12] |
||
La Discussione sulla fiducia alla Camera | |||
9-11 luglio | Camera – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco (DC), Labriola (PSI), Reggiani (PSDI) , Mammì(PRI), Bozzi (PLI) è approvata con 616 voti a favore e 369 contro.
VIII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 7 all’11 luglio 1981 Seduta n. 344 - 7 luglio Spadolini presidente del Consiglio : consegna del testo delle dichiarazioni programmatiche [allegato] Seduta pomeridiana n. 347 - 9 luglio Discussione: Belluscio, Benco Guber, Casini, Dujany, Ebner, Fortuna, Greppi, Mammì, Rodotà Seduta n. 348 - 10 luglio Discussione: Maria Adelaide Aglietta, Almirante, Costamagna, Craxi, Ingrao, Longo, Magri, Flaminio Piccoli, Rizzo, Spadolini presidente del Consiglio, Zanone Seduta n. 349 - 11 luglio 1981 Replica: Spadolini presidente del Consiglio. Discussione e Dichiarazioni di voto: Benco Gruber, Gerardo Bianco, Biasini, Bozzi, Casini, Di Giulio, Dujany, Giudice, Labriola, Milani, Pazzaglia, Reggiani, Riz, Roccella. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Gerardo Bianco, Labriola, Reggiani, Mammì, Bozzi. Votanti 616 Favorevoli 369 Contrari 247 |
||
10 luglio |
Alla Camera , intervenendo nel dibattito sulla fiducia i segretari del Psdi Pietro Longo , della DC Flaminio Piccoli e del Partito socialista Bettino Craxi attaccano duramente la magistratura per le indagini sulle attività del banchiere Roberto Calvi e della P2 di Licio Gelli , giudicate destabilizzanti per gli equilibri economici e politici del paese La fiducia è approvata con 369 voti favorevoli e 247 contrari. |
||
14 luglio |
La Corte costituzionale accoglie il ricorso della RAI contro la Rizzoli per il suo telegiornale a diffusione nazionale e ribadisce che l’emittenza privata può operare solo in ambito locale. |
||
15 luglio |
La Internazionale socialista, riunita a Bonn, ribadisce la necessità di giungere alla riduzione e al controllo degli armamenti. |
||
20 luglio |
Roberto Calvi è condannato a 4 anni di carcere e al pagamento di una multa di 16 miliardi e 500 milioni di lire. |
||
23 luglio |
Presente il capo dello Stato si riunisce il Consiglio superiore della magistratura. La riunione è dedicata al «caso» dei giudici milanesi iscritti alla P2 alle polemiche sui poteri della magistratura emersi nel dibattito sul voto di fiducia al governo Spadolini. Approvata una risoluzione unitaria che rivendica, come affermato dallo stesso Pertini, l’indipendenza e autonomia della Magistratura. «l’Unità», 24 luglio 1981[p.1-p.24] |
||
23 luglio |
Milano - Le BR , dopo 51 giorni , liberano Renato Sandrucci il dirigente dell’Alfa sequestrato il 2 giugno. Le BR annunciano prossima la liberazione di Ciro Cirillo, Sempre più insistenti le voci di un riscatto pagato ai terroristi per la liberazione dell’assessore DC della Regione Campania. Resta nelle mani delle BR Roberto Peci il fratello del terrorista pentito Patrizio Peci . «l’Unità», 24 luglio 1981[p.1-p.24] |
||
23 luglio |
«l’Unità», 24 luglio 1981[p.1-p.24] |
||
24 luglio |
L’assessore Dc Ciro Cirillo è rilasciato dalle Br. Si saprà poi che è stato liberato dietro il pagamento di un riscatto di un miliardo e 450 milioni. La trattativa si è svolta con la mediazione , in forma non istituzionale, del Sismi e Sisde e esponenti della Democrazia cristiana (da Flaminio Piccoli ad Antonio Gava) che hanno contattato all’interno del carcere di Ascoli Piceno dove è detenuto, il capo della Nuova camorra organizzata Raffaele Cutolo , per invitarlo a svolgere un’opera di mediazione. |
|
|
25 luglio |
DC Numerosi intellettuali cattolici, deputati democristiani ed esponenti dell'associazionismo cattolico sottoscrivono un documento in cui propongono l'avvio di un processo di rinnovamento della DC attraverso un’assemblea costituente in cui siano rappresentate in modo equilibrato le tre componenti degli iscritti, degli eletti e della società civile. |
||
28 luglio |
PCI Intervistato da Eugenio Scalfari direttore della « Repubblica» Enrico Berlinguer denuncia la progressiva corruzione che caratterizza l’attività dei partiti politici, descrivendoli come mere «macchine di potere e di clientele». |
||
30 luglio |
La Camera approva il disegno di legge: Disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria , approvato dal Senato il 17 luglio (legge 5 agosto 1981, n. 416). |
||
7 agosto |
Il consiglio dei ministri sceglie Comiso (Ragusa) come sede per l’installazione di una base per i missili a testata nucleare Cruise . Contro la decisione manifestazioni di protesta delle organizzazioni pacifiste |
||
18 agosto |
«La Stampa», 18 agosto 1981 [p.1] |
||
19 agosto |
Aerei statunitensi e libici si affrontano sul Golfo della Sirte. Il combattimento si conclude con l’abbattimento di due jet libici. |
||
20 agosto |
Senato- Commissione Esteri «l’Unità», 21 agosto 1981[p.1-p.12] |
||
21 agosto |
PCI - Giorgio Napolitano, in occasione del 17°anniversario della morte di Togliatti, richiamandosi alla sua politica, polemizza con l’intervista concessa da Enrico Berlinguer a «la Repubblica» «l’Unità», 21 agosto 1981[p.1-p.12] |
||
21 agosto |
Alla Camera si riuniscono in seduta congiunta le Commissioni Esteri e Difesa. I ministri Colombo ( Esteri) , Lagorio ( Difesa) e Radi ( rapporti con il Parlamento) rispondono alle interrogazioni presentate da vari gruppi sulle decisioni del governo USA di fabbricare la bomba al neutrone e sulle decisioni del governo italiano in merito alla installazione dei missili Cruise. VIII Legislatura Camera dei deputati «l’Unità», 22 agosto 1981 [ p.1-p.12] |
||
9 settembre | DC _ direzione | ||
9 settembre |
PSI – La Direzione approva , con 30 voti a favore , la proposta di Craxi di nominare vicesegretari Claudio Martelli della maggioranza e Valdo Spini della sinistra. Si astengono alcuni esponenti delle sinistre : Michele Achilli, Alberto Benzoni e Nevo Querci) . Ugo Intini è nominato direttore dell’ “Avanti!” fino al allora diretto dallo stesso Craxi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 settembre 1981 [ p.1-p.16] |
||
10 settembre |
CGIL-CISL_UIL – Incontro con il governo. Il presidente del Consiglio consegna ai sindacati un documento sulla riduzione del tasso d’ inflazione al 16% e la difesa del salario reale. |
||
12 settembre |
Muore a Milano il poeta Eugenio Montale |
||
14 settembre |
Giovanni Paolo Il emana l’enciclica Laborem exercens, nella quale critica gli squilibri e le disuguaglianze che caratterizzano la situazione mondiale e indica la prospettiva del superamento sia del socialismo sia del capitalismo. Lettera Enciclica Laborem exercens [testo] fonte https://w2.vatican.va |
||
16 settembre |
La Camera approva l’ Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia massonica P2 , già approvata dal Senato il 5 agosto ( L. 23 settembre 1981, n. 527). La Commissione d’inchiesta sarà presieduta dall’onorevole Tina Anselmi. La relazione di maggioranza sarà presentata il 12 luglio 1984 , le cinque relazioni di minoranza il 30 luglio. |
|
|
18 settembre |
A Milano un gruppo terroristico che si firma «un nucleo di comunisti» rivendica l’omicidio di una guardia carceraria di San Vittore |
||
21 settembre |
Leopoldo Elia è eletto Presidente della Corte costituzionale. |
||
26 settembre |
Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini nomina Eduardo De Filippo, attore e commediografo, senatore a vita. |
||
30 settembre |
Il presidente del Consiglio, Giovanni Spadolini, presenta al Senato la legge finanziaria. Giudizio negativo del PCI che annuncia le sue «controproposte». Critico il commento di Sergio Garavini della segreteria CGIL «l’Unità», 1 ottobre 1981 [p.1-p.20] |
||
30 settembre |
PCI – Giorgio Napolitano, con 170 voti su 188, è eletto presidente del gruppo comunista alla Camera. «l’Unità», 1 ottobre 1981[p.1-p.20] |
||
1 ottobre |
Camera dibattito politica estera Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 1 ottobre 1981[p.1-p.20] |
||
5 ottobre | PCI Direzione | ||
5 ottobre |
PCI- Comitato centrale «l’Unità», 6 ottobre 1981[p.1-p.7] «l’Unità», 7 ottobre 1981[p.1-pp. 8-9] |
||
6 ottobre |
EGITTO E’ assassinato il premier Anwar Sadat, accusato dai paesi arabi di tradimento per aver firmato gli accordi di Camp David con Israele. Gli succede il vicepresidente Hosni Mubarak. |
|
|
8 ottobre |
PSI . Franco Bassanini, Tristano Codignola, Enzo Enriquez Agnoletti e Gianni Ferrara, in dissenso con la segreteria Craxi abbandonano il partito e fondano la «Lega dei socialisti». |
||
9 ottobre |
PSI Di fronte all’ipotesi di acquisizione de «Il Corriere della Sera» da parte di Bruno Visentini e di Carlo De Benedetti, Craxi minaccia l’apertura di una crisi di governo. |
||
12 ottobre |
La Camera discute il progetto di legge sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici, già approvato dal Senato. Il Governo pone la fiducia sull’approvazione di un emendamento della Commissione all’articolo 1 del progetto e sull’approvazione di un articolo aggiuntivo sempre della Commissione. L’Aula approva in entrambi i casi. |
|
|
15 ottobre |
La Camera approva il disegno di legge: Modifiche ed integrazioni alla legge 2 maggio 1974, n. 195, sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici . Il Senato approva il provvedimento nella seduta del 10 novembre 1981 ( L. 18 novembre 1981, n. 659). |
|
|
16 ottobre |
Il presidente della Repubblica rinvia alle Camere per una nuova deliberazione la proposta di legge: Disposizioni concernenti i trattamenti previdenziali dei lavoratori dipendenti nel settore agricolo. |
||
21 ottobre |
A Roma un gruppo di terroristi di destra appartenenti ai Nuclei armati rivoluzionari uccide due agenti di polizia. |
||
25 ottobre |
L’Istat comunica i dati del censimento , i residenti in Italia sono pari a 56.557.000. |
||
26 ottobre |
PR Si svolge il XXVI congresso . Marco Pannella è rieletto segretario del Partito. |
||
30 ottobre |
Il governo decide la partecipazione alla missione multinazionale di pace nel Sinai egiziano, con l’invio di un contingente militare italiano posto sotto le insegne delle Nazioni Unite. Alla missione partecipano Francia, Gran Bretagna e paesi Bassi. . |
||
7 novembre |
Il Ministro degli esteri Emilio Colombo e il Ministro degli esteri tedesco Hans-Dietrich Genscher elaborano un piano che delinea una più marcata collaborazione fra gli Stati membri della CEE. Il coordinamento politico del piano è affidato al Consiglio europeo. Le linee essenziali del piano Colombo-Genscher confluiranno nella dichiarazione di Stoccarda del 1983. |
||
CGIL - X Congresso, Roma | |||
16 novembre |
CGIL Si svolge a Roma il X Congresso della Cgil. Il segretario Luciano Lama propone di bloccare le richieste di aumenti salariali a un tetto massimo del 16%.Al termine dei lavori, Lama è riconfermato segretario generale. |
|
|
2 dicembre |
La Camera discute sulle comunicazioni del Governo sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo. A conclusione del dibattito, il Governo pone la fiducia sull’approvazione della risoluzione, presentata dalla maggioranza a sostegno dell’Esecutivo. L’Aula approva con 338 voti favorevoli e 233 contrari. |
||
7 dicembre |
Nel corso di un conflitto a fuoco, muore il terrorista di destra Alessandro Alibrandi, figlio del giudice Antonio Alibrandi. |
|
|
8 dicembre |
Muore a Roma Ferruccio Parri |
|
|
9 dicembre |
La Camera approva lo scioglimento della P2 , Norme di attuazione dell’articolo 18 della Costituzione in materia di associazione segrete e scioglimento della associazione denominata loggia P2 , già approvato dal Senato il 5 agosto (L. 25 gennaio 1982, n. 17). |
||
13 dicembre |
POLONIA Il generale Jaruzelski introduce la legge marziale per reprimere l'opposizione politica, guidata dal movimento di Solidarnosc. |
|
|
15 dicembre |
PCI - A «Tribuna politica», Enrico Berlinguer, riferendosi al colpo di Stato avvenuto in Polonia a opera del generale Wojciech Jaruzelski, dichiara che nei paesi dell’Est europeo si è ormai esaurita la «spinta propulsiva» innescata nel 1917 con la rivoluzione d’ottobre. «l’Unità», 16 dicembre 1981 [p.1-p.24] |
|
|
17 dicembre |
A Verona le Brigate rosse rapiscono il generale americano James Lec Dozier, sottocapo delle forze terrestri della Nato nel Sud Europa. |
||
29 dicembre |
Organizzata dall’Ordine dei giornalisti, Conferenza stampa del presidente del Consiglio Giovanni Spadolini che , reagendo alle manovre di crisi che agitano la maggioranza di governo, afferma che solo una mozione di sfiducia lo potrebbe far dimettere. «l’Unità», 30 dicembre 1981[p.1-p.15] |
||
29 dicembre |
PCI –La Direzione discute degli avvenimenti polacchi e dà mandato alla segreteria di elaborare il testo di una risoluzione conclusiva . Il documento, pubblicato il giorno dopo da «l’Unità», esprime una netta condanna del «colpo militare» e denuncia la totale «mancanza di vita democratica» nei sistemi politici del cosiddetto socialismo reale. Posizione da cui dissente Armando Cossutta che esporrà le sue motivazioni in un ’articolo che appare su «l’Unità» del 6 gennaio 1982 . Critiche al PCI da parte del PCUS. «l’Unità», 30 dicembre 1981[p.1-p.16] |
||
29 dicembre |
Polonia «l’Unità», 30 dicembre 1981[p.1-p.15] |
||
1982 | |||
3 gennaio |
Un commando di Prima linea assalta il carcere di Rovigo facendo evadere Susanna Ronconi Marina Premoli, Loredana Biancamano e Federica Meroni. |
||
Nasce la rete televisiva Italia 1 dell’editore Rusconi |
|||
4 gennaio |
Nasce la rete televisiva Retequattro cui partecipano l’editore Mondadori (64%), l’editore Perrone (25%) Carlo Caracciolo (11%). |
||
5 gennaio | L’Alfa Romeo sospende 7.000 lavoratori per 3 settimane. | ||
6 gennaio |
PCI - Armando Cossutta su «l’Unità» motiva il suo dissenso dalla Risoluzione della Direzione del 29 dicembre sui fatti polacchi. A suo giudizio il documento rappresenta uno «strappo» alla tradizione e alla storia del partito oltre che con alcune «fondamentali Tesi congressuali». Il giorno dopo, sullo stesso quotidiano, la replica di Alessandro Natta a sostegno della Risoluzione. «l’Unità», 6 gennaio 1982 [p.1-p.15] |
||
6 gennaio |
A Roma rimane gravemente ferito, in un attentato delle Br, il vice questore Nicola Simone. |
||
7 gennaio |
PCI- Alessandro Natta contesta le critiche di Armando Cossutta alla Risoluzione della Direzione sui fatti polacchi. «l’Unità», 7 gennaio 1982 [p.3] |
||
8 gennaio |
Il Consiglio dei ministri vara nuove misure repressive, cosiddette ‘anti terrorismo’, fra le quali la difesa da parte delle carceri di massima sicurezza da parte di unità dell’esercito, richiesta dalla Dc |
||
8 gennaio | A Roma, si conclude il convegno indetto da "Mondo operaio" e dal Psi "Il programma della socialdemocrazia tedesca. Premesse per un programma dei socialisti italiani", con Bettino Craxi, centrato sui fatti polacchi e l’alternativa al comunismo | ||
8 gennaio |
Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini nomina Camilla Ravera, fra i fondatori del PCI nel 1921 , senatrice a vita |
||
9 gennaio |
Roma - La polizia arresta Giovanni Senzani , indicato come il regista dei sequestri D’Urso e Cirillo , dopo la cattura di Mario Moretti nuovo capo delle Brigate rosse. Insieme a lui sono arrestati i brigatisti Lino Lai, Gino Aldi, Pasquale Giuliano, Giuseppina Delogu, Luisa Berardi, Giuliano Farina, Roberto Buzzati, Massimo Buzzati, Franca Musi. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 10 gennaio 1982 [p.1-p.11-p.16 ] |
||
10 gennaio |
PSI – L’ «Avanti!» in un articolo, attribuito a Craxi, elenca le ragioni critiche per cui il PSI sollecita, in tempi rapidi, non uno dei soliti vertici ma una «chiarificazione politica » più ampia nella maggioranza di governo. «l’Unità», 10 gennaio 1982 [p.1-p.16] |
||
10 gennaio |
CGIL-CISL-UIL- Sergio Garavini , membro della segreteria CGIL, in un’intervista a «l’Unità» illustra l’ importanza e i contenuti della consultazione promossa dalla Federazione sindacale unitaria. La consultazione riguarderà il piano antinflazione : tariffe, prezzi, costo del lavoro «l’Unità», 10 gennaio 1982 [p.1-p.6-p.8 ] |
||
11 - 12 gennaio |
Camera dei deputati. Il Giovanni Spadolini , presidente del Consiglio, il ministro dell’Interno Virginio Rognoni e il ministro della Difesa Lelio Lagorio rispondono alle interrogazioni e interpellanze sui problemi del terrorismo VIII Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l’Unità», 12 gennaio 1982 [p.1-p. 18] |
||
13 gennaio |
PCI - Comitato centrale- Relaziona Enrico Berlinguer. Una dura condanna del colpo di Stato in Polonia e dell'ingerenza dell’URSS nella vicenda polacca. Una convinta riproposizione della necessità nell’Europa occidentale di aprire una «terza fase» della lotta per il socialismo. Armando Cossutta si dissocia dalla posizione della maggioranza del Comitato centrale sui fatti polacchi. La relazione e i documenti della Direzione sono approvati con il solo voto contrario di Cossutta e con le astensioni di Guido Cappelloni e Luigi Ciofi degli Atti. «l’Unità», 12 gennaio 1982 [p.1-p. 8] «l’Unità», 13 gennaio 1982 [p.1-pp. 7-9] «l’Unità», 14 gennaio 1982 [p.1-pp. 7-9] «l’Unità», 15 gennaio 1982 [p.8] «l’Unità», 15 gennaio 1982 [p.1-p.16] Conclusioni di Berlinguer al CC. Traiamo dai drammi di oggi una più grande forza liberatrice. Risposta a Cossutta . L’ iniziativa per la pace e sui problemi sociali . Contro le elezioni anticipate[sintesi] |
||
11 gennaio |
Polonia «l’Unità», 12 gennaio 1982 [p.1-p. 18] |
||
14 gennaio |
CGIL- CISL-UIL - Sciopero del Mezzogiorno e nel Lazio su sviluppo, ricostruzione, crisi industriale. Luciano Lama ( CGIL) parla a Bari , Pierre Carniti (CISL) a Pescara, Giorgio Benevenuto ( UIL) a Avellino. Due cortei a Roma. Manifestazioni in tutte le principali realtà del Mezzogiorno. «l’Unità», 15 gennaio 1982 [p.1-p.6-p.11- p.16] |
||
14 gennaio |
A Palazzo Madama si svolge una « colazione di lavoro » fra il presidente del Consiglio e il segretario del PSI Bettino Craxi. Breve armistizio . La «chiarificazione» richiesta dal PSI è rinviata alla presentazione della legge finanziaria. «l’Unità», 15 gennaio 1982 [p.1-p.16] |
||
21 gennaio |
A Tuscania (Viterbo), nel corso di un conflitto a fuoco, muoiono due carabinieri e il terrorista rosso Lucio Di Giacomo. |
|
|
28 gennaio |
Il Generale James Lee Dozier, rapito a dicembre dalle Brigate rosse, viene liberato dai NOCS (Nuclei operativi centrali di sicurezza). Arrestati i brigatisti Antonio Savasta, Emilia Libera e Cesare Di Lenardo. |
||
4 febbraio |
Luigi Scricciolo, dell’ ufficio internazionale della Uil, e la moglie Paola Elia, sono arrestati con l’accusa di partecipazione a banda armata. |
||
Carlo Fioroni, militante della lotta armata, responsabile del sequestro e dell’omicidio di Carlo Saronio, viene scarcerato e può espatriare grazie ai benefici concessi dalla legge Cossiga ai «terroristi pentiti». |
|
||
9 febbraio |
A Santa Maria Capua Vetere (Caserta) le Brigate rosse assaltano una caserma dell’esercito prelevando un ingente quantitativo di armi . |
||
MSI - XIII Congresso, Roma | |||
18 febbraio |
MSI Si svolge a a Roma il XIII Congresso. Giorgio Almirante, ringraziando il segretario del Partito radicale Marco Pannella per essere intervenuto, parla di «caduta degli steccati» che hanno emarginato la Destra nazionale nella storia dell’Italia repubblicana, bloccando ogni possibilità di evoluzione del sistema politico. Tre mozioni : Nuova Repubblica ( Almirante) voti : 762, 72,4%, membri al Comitato centrale 188; Spazio Nuovo ( Rauti) voti : 250 ,19,1 %, membri al Comitato centrale 63 ; Destra 80 ( Romualdi ), voti: 123, 8,5%, membri al Comitato centrale 29. |
|
|
2 marzo |
La Corte d’assise di Brescia assolve per insufficienza di prove tutti gli imputati della strage di piazza della Loggia del 28 maggio del 1974. |
||
5 marzo |
Francesca Mambro, terrorista di estrema destra, è arrestata a Roma dopo aver partecipato a una rapina, nella quale ha perso la vita un passante. |
|
|
13 marzo |
Alla Camera il Governo pone la fiducia sull’approvazione dell’articolo unico del disegno sulla conversione del decreto-legge 23 gennaio 1982 n. 9, recante norme per l’edilizia residenziale e provvidenze in materia di sfratti, nel testo della Commissione . L’Aula approva con 352 voti favorevoli e 237 contrari. |
||
18 marzo |
Camera e Senato, riunite in seduta comune, prosciolgono Giulio Andreotti ( DC) , Mariano Rumor( DC) e Mario Tanassi (PSDI) dall’accusa di favoreggiamento nei confronti di Guido Giannettini l’agente del Sid imputato nel processo per la strage di piazza Fontana. |
||
24 - 25 marzo |
CGIL-CSIL-UIL- Direttivo della Federazione. Relaziona Walter Galbusera. Il documento conclusivo è approvato con 36 astensioni e nessun voto contrario. «Rassegna sindacale», Anno XXVIII, n.12 , 1 aprile 1982[p.1-pp. 44-46] |
||
31 marzo 4 aprile |
PSI - Rimini : Conferenza programmatica «Governare il cambiamento» | ||
5 aprile |
PCI - Enrico Berlinguer interviene alla riunione dei parlamentari. «La Stampa», 6 aprile 1982 [p.2] |
||
2 aprile |
ARGENTINA Il Presidente Leopoldo Galtieri ordina l'occupazione delle isole Falkland, possedimento inglese dal 1833. Il successivo 8 aprile il governo italiano applica la decisione, assunta dai paesi della CEE, di porre sotto embargo il materiale bellico destinato all’Argentina. Coordinare con 17 aprile |
|
|
17 aprile |
La Comunità economica europea ( CEE) decide l’embargo ai commerci con l’Argentina, che ha occupato le isole britanniche Falklands-Malvinas . |
||
27 aprile |
Raffaele Delcogliano ( DC ) , assessore al lavoro della regione Campania, è ucciso a Napoli dalle Brigate rosse. |
||
30 aprile |
PCI A Palermo, Pio La Torre, segretario regionale del partito , è ucciso dalla mafia insieme al suo autista. |
|
|
17 maggio |
Italia e Irlanda, a differenza degli altri paesi della CEE, decidono di non rinnovare le sanzioni e di riprendere gli scambi commerciali con l’Argentina. |
||
2 - 6 maggio |
DC Si svolge a Roma il XV congresso. Fanfani e Piccoli sostengono Ciriaco De Mita, candidato della sinistra. Il congresso elegge segretario De Mita con il il 57% dei voti contro il 43% ottenuto da Arnaldo Forlani. |
||
18 maggio |
Nella seduta del 18 maggio continuata al 25 maggio il Governo pone la questione di fiducia, alla Camera, sull’approvazione degli articoli 1, 2, 3, 4 e 5 del disegno di legge recante disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica L’Aula in tutte le votazioni conferma la fiducia. |
|
|
22 maggio |
La Commissione giustizia della Camera approva il disegno di legge: Misure per la difesa dell'ordinamento costituzionale , approvato dal Senato il 7 aprile ( L. 29 maggio 1982, n. 304). |
|
|
29 maggio |
Emanata una legge che favorisce la «dissociazione» dalla lotta armata dei terroristi. |
||
1 giugno |
La CONFINDUSTRIA denuncia l’accordo siglato nel 1975 con i sindacati per la regolazione della scala mobile. |
||
4 giugno |
Il Parlamento in seduta comune elegge nove componenti del Consiglio superiore della magistratura: Giovanni Quadri, Ombretta Fumagalli Carulli, Giancarlo De Carolis, Mario Bessone, Francesco Guizzi, Cecilia Assanti, Franco Luberti, Alfredo Galasso e Pierluigi Zampetti. |
||
6 giugno |
Israele invade il Libano meridionale e si spinge fino a Beirut. Usa, Francia, Italia e Gran Bretagna inviano un contingente multinazionale di pace. |
||
11 giugno |
Il Parlamento in seduta comune elegge al secondo scrutinio Vittorio Frosini componente del Consiglio superiore della magistratura. |
||
17 giugno |
Il Banco ambrosiano, messo in liquidazione coatta. Deciso il commissariamento. Si suicida Grazia Teresa Carrocher, segretaria di Roberto Calvi . |
||
La Camera approva il disegno di legge: Legge quadro sul pubblico impiego . Il Senato approverà il provvedimento nella seduta del 9 marzo 1983 ( L. 29 marzo 1983, n. 93). |
|||
18 giugno |
Roberto Calvi ex presidente del Banco ambrosiano, scomparso dal 12 giugno, trovato impiccato a Londra sotto il Blackfriars Bridge. |
|
|
25 giugno |
CGIL, CISL E UIL Sciopero nazionale a difesa della scala mobile. Grande manifestazione a Roma |
||
30 giugno |
Il Parlamento in seduta comune elegge al settimo scrutinio Ettore Gallo giudice della Corte Costituzionale. |
||
3 luglio |
Scontro nella maggioranza di governo per la posizione da assumere sulla disdetta della scala mobile da parte dell’Intersind. «l’Unità», 4 luglio 1982 [p.1-p.23] «La Stampa», 4 luglio 1982[pp.1-2] |
||
3 - 4 luglio |
PCI – Si svolge a Torino la Conferenza nazionale degli operai, tecnici e impiegati. Relaziona Antonio Montessoro. Conclude Enrico Berlinguer che critica con durezza la logica socialista della «governabilità» e chiede PSI di scegliere : o con il PCI o con la DC. Severo giudizio, nella relazione e in tutti gli interventi, sulla maggioranza di governo e sulla disdetta della scala mobile decisa da Confindustria e Intersind , come dichiara - fra gli altri - il responsabile economico Chiaromonte. «l’Unità», 6 luglio 1982 [p.1-p.16] Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 5 luglio 1982[p.4]
Luciano Borghesan, Il segretario del PCI ha concluso i lavori della Conferenza nazionale del partito. Ultimatum di Berlinguer al PSI “ Decida, o con noi o con la DC”. Bocciata la logica socialista della governabilità. “ Il cammino che dovranno seguire i comunisti”. I rapporti con il sindacato. Come respingere “l’offensiva di destra nei Paesi capitalisti” ; Gian Mario Ricciardi, In venti cartelle la strategia del segretario nazionale comunista. Lungo applauso al “duro” discorso nell’infuocato catino del Palasport. Le tute affiancate ai colletti bianchi. Mille battimani quando Berlinguer ha detto: “ Il PSI decida o con noi o con la DC”. In calo le adesioni al sindacato: stanchezza, sfiducia, apatia ? |
||
5 luglio |
Il presidente del Consiglio, alla vigilia del dibattito alle Camere, cerca di ricomporre i motivi del dissenso nella maggioranza di governo. A questo scopo una fitta rete di incontri con i segretari dei partiti della coalizione «Stampa Sera», 5 luglio 1982[pp.1-2] |
||
6 luglio |
PSI – Alla Vigilia del dibattito al Senato l’ « Avanti!», in un articolo non firmato ma attribuibile a Craxi dopo aver polemicamente sottolineato una «sorprendente simmetria» fra le posizioni espresse da Berlinguer nel suo discorso alla Conferenza di Torino e quelle del segretario DC Ciriaco De Mita, attacca duramente il governo e la coalizione di pentapartito dichiarando la necessità di un doppio chiarimento : sull’Intersind e più in generale sulla tenuta politica della maggioranza. «l’Unità», 6 luglio 1982 [p.1-p.16] «La Stampa», 6 luglio 1982[p.1] |
||
6 luglio |
PSI- Direzione «La Stampa», 7 luglio 1982[p.1] |
||
7 luglio | DC- Direzione | ||
7 luglio |
PCI – Enrico Berlinguer a «Tribuna politica» affrontando con i giornalisti la questione della scala mobile , il tema principale del dibattito che si aprirà il giorno dopo al Senato, prospetta a PSI , PSDI e PRI di votare con il PCI le tesi sostenute da Spadolini. |
||
15 luglio |
Il Capo della squadra mobile di Napoli, Antonio Ammaturo e l’agente Pasquale Paola sono uccisi dalle Brigate rosse. |
||
8 - 10 luglio |
Senato – Il presidente del Consiglio espone le questioni che dividono la maggioranza sul tema della scala mobile, in particolare per quanto riguarda l’Intersind , e pur dichiarando che la scala mobile non è intoccabile ma il governo non vuole lo scontro sociale, dunque una scelta da contrattare con i sindacati di cui apprezza la responsabilità dimostrata. Toni duri per le polemiche pubbliche fra ministri . Nonostante il permanere dei dissensi i cinque partiti di governo firmano un documento comune in cui si riconoscono nella relazione di Spadolini. Il PCI chiede il voto segreto sul documento. Per evitare il rischio dei franchi tiratori Spadolini pone la fiducia che è approvata con 164 voti a favore e 108 contrari. VIII Legislatura Senato della Repubblica sedute dall’8 al 10 luglio 1982 Seduta n. 465 – 8 luglio
Comunicazioni del governo. Giovanni Spadolini presidente del Consiglio Seduta antimeridiana n. 466 -9 luglio Discussione: Seduta pomeridiana n. 467- 9 luglio Discussione: Seduta n. 469-10 luglio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 9 luglio 1982[p.1-p.16] «l’Unità», 10 luglio 1982[p.1-p.16] «l’Unità», 11 luglio 1982[p.1-p.18] «La Stampa» «La Stampa», 8 luglio 1982[pp.1-2] «La Stampa», 9 luglio 1982[pp.1-2] «La Stampa», 10 luglio 1982[p.1] «La Stampa», 11 luglio 1982[pp.1-2] |
||
12 luglio |
CGIL-CSIL-UIL – I tre segretari Lama, Carniti e Benvenuti di fronte ai contrasti che dividono i tre sindacati decidono di rinviare la segreteria della Federazione unitaria. Nel pomeriggio una lunga riunione consultiva per trovare punti d’intesa. La CGIL a differenza di CISL e UIL punta a rinviare a dopo la firma dei contratti la discussione sulla scala mobile. Al contrario le altre due organizzazioni ritengono sia utile avviare subito il negoziato per non «paralizzare» il sindacato. «La Stampa», 13 luglio 1982[p.9] |
||
15 luglio |
Il Capo della squadra mobile di Napoli, Antonio Ammaturo e l’agente Pasquale Paola sono uccisi dalle Brigate rosse. |
||
20 luglio |
Si riunisce il Consiglio di gabinetto per esaminare le misure di politica economica. Tensioni nel sindacato alla vigilia della riunione della segreteria della Federazione CGIL-CISL-UIL «l’Unità», 21 luglio 1982[p.1-p.14] |
||
20 luglio |
PCI- Direzione- La riunione si conclude con un breve comunicato che annuncia la convocazione del Comitato centrale e della Commissione Centrale di controllo a settembre per la convocazione del XVI Congresso e di fronte alla permanente crisi del governo Spadolini indica la necessità di un’alternativa. «l’Unità», 21 luglio 1982[p.1-p.16] |
||
21 luglio |
PCI- Conferenza stampa di Napolitano, Perna e Chiaromonte «l’Unità», 22 luglio 1982[p.1-p.16] «La Stampa», 22 luglio 1982[p.9] |
||
21 luglio |
CGIL-CISL-UIL – Segreteria della Federazione- Nonostante il permanere dei dissensi sul costo del lavoro si approva un documento unitario che rimanda alla verifica con i lavoratori la costruzione di una organica proposta di ristrutturazione del costo del lavoro, compresa la scala mobile, condizionandola allo sviluppo dei negoziati per i rinnovi contrattuali. «l’Unità», 22 luglio 1982[p.1-p.16] |
||
21 luglio |
Muore a Roma il direttore generale della Rai, Willy De Luca. Il 29 luglio è nominato Biagio Agnes ( DC). |
||
4 agosto |
La Camera respinge il disegno di legge di conversione del decreto-legge 10 luglio 1982, n. 430, già approvato dal Senato , recante Disposizioni in materia di imposte di fabbricazione e di movimentazione dei prodotti petroliferi, di imposte di - rette e di imposta sul valore aggiunto e relative sanzioni. Norme sui servizi ispettivi delle imposte di fabbricazione. |
||
5 agosto |
Il Ministro delle finanze Formica e gli altri ministri socialisti si dimettono dopo la bocciatura alla Camera del disegno di legge di conversione del decreto-legge sulle imposte di fabbricazione dei prodotti petroliferi. |
||
7 agosto |
In seguito alle dimissioni dei ministri del Psi dal governo il presidente del Consiglio Spadolini si dimette. |
||
9 agosto |
PCI – La Direzione approva il testo di una risoluzione che Enrico Berlinguer illustra a Pertini nel corso della consultazioni per l’assegnazione dell’incarico per la formazione del nuovo governo. «l’Unità», 10 agosto 1982[p.1-p.12] |
||
11 agosto |
Il Presidente della Repubblica affida nuovamente a Giovanni Spadolini (PRI) l’incarico di formare il governo. |
||
21 agosto |
Rimini – III edizione del Meeting organizzato dal Movimento popolare. Tema : « Le risorse dell’uomo». Apre i lavori il ministro dell’Interno Virginio Rognoni |
||
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Pubblicato in
VIII Legislatura - 20 giugno 1979-11 luglio 1983