Finalità |
L’associazione ha lo scopo di:
- promuovere, attraverso varie forme, lo studio, la ricerca e la divulgazione della storia politica, sociale e culturale della Repubblica italiana;
- costruire e gestire archivi digitali delle fonti e dei documenti utili alla ricostruzione e alla interpretazione dei passaggi fondamentali della nostra storia;
- offrire un panorama ampio e plurale del dibattito istituzionale, del confronto fra le forze politiche, delle dinamiche sociali ed economiche, della formazione dell’opinione pubblica, degli eventi culturali, del rapporto fra la vicenda italiana e il contesto europeo e internazionale.
Soci fondatori |
Franco Ottaviano, Maria Rosaria Fanuele, Sergio Sammarone, Maria Chiara Mattesini, Alessandro Hobel, Milena Fiore, Marinella Netto, Francesco Ottaviano, Felice Fanuele, Sonia Herschkovitch.
Consiglio direttivo |
Mauro Ottaviano ( presidente ), Maria Rosaria Fanuele (Vicepresidente), Sergio Sammarone (Tesoriere), Raul Antonelli, Luciana Di Cicco, Maria Chiara Mattesini, Francesco Ottaviano, Luigina Sammarone, Tiziana Silvani, Luca Silvani, Enrico Tata.
Comitato scientifico |
- Paolo Berdini, urbanista e saggista
- Graziella Falconi, saggista di storia delle donne e formazione politica
- Alessandro Hobel, docente di storia contemporanea Università di Sassari
- Paolo Massa, Sovrintendente all’Archivio storico della Camera dei deputati
- Giancarlo Monina, professore ordinario di storia contemporanea Università Roma Tre
Vai allo Statuto dell'associazione
Il sito |
È un primo strumento di rappresentazione del progetto associativo. Ideato e progettato da Franco Ottaviano, è stato messo ulteriormente a punto con la collaborazione di tutti i soci fondatori dell’Associazione. Un “progetto aperto”, in divenire, come è stato detto in occasione della presentazione avvenuta il 9 giugno 2015 alla Sala degli Atti parlamentari del Senato. “Aperto” non solo in quanto necessita di una costante verifica e di un arricchimento dei contenuti, allo stato in molti casi persino mancanti, ma«aperto» alla collaborazione di Archivi e Soggetti istituzionali, che si dimostrino interessati e disponibili, e di singoli ricercatori, studiosi che vorranno dare il loro contributo.
Il sito si organizza cronologicamente per legislature repubblicane a partire dal 1945 al 2002. Le Legislature sono, a loro volta suddivise per singoli governi. Le cronologie sono accompagnate da document istituzionali (sedute Camera e Senato - dibattito sulla formazione dei governi e dibattiti su leggi particolarmente rilevanti ), commenti e fonti stampa, materiali video.
Accanto a queste cronologie vi è una specifica sezione dedicata a tutti i partiti e alla loro storia. Questa parte si struttura per Congressi e per Comitati centrali o Consigli Nazionali che si svolgono da un Congresso al successivo. Il tutto è sempre corredato da documenti dei singoli partiti, commenti degli altri partiti e della stampa. Lo stesso vale per i principali sindacati. Documentazione, fonti e materiali, tendono alla massima oggettività (opinioni e fonti diverse a confronto).
Un particolare spazio del sito (il menù «Testi») è dedicato a contributi, elaborazioni e riflessioni di singoli ricercatori, nonché a testimonianze dirette su singoli avvenimenti.
Crediti |
Progetto originario: Franco Ottaviano
Coordinamento: Sergio Sammarone
Immagini e video: Sergio Sammarone, Francesco Ottaviano
Grafica: Maria Rosaria Fanuele
Realizzazione: Adriano Nico Verona