Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
5 dicembre
|
Presidenza Conti indi Terracini Mastino Pietro, Musolino, Nobile, Rossi Paolo, Nobili Tito Oro, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Bettiol, Gullo Fausto, Mortati, Tonello, Cifaldi, Candela, Colitto, Russo Perez, Targetti, Clerici, Giacchero, Lussu, Ruggiero, Fabbri, Abozzi, Corbino, Uberti
|
Disposizione Aggiuntiva – Disposizione I Costituzione Disposizioni : I ( 1° comma) -II-III-IV - Disposizioni : XII – XIII – XIV Costituzione Disposizione VII – Disposizione VI Costituzione Disposizione VIII – Disposizione VIII Costituzione Disposizione IX - Disposizione XVIII Costituzione [ vedi anche sedute 20 dicembre] |
|
|
Presidenza Terracini indi Bosco Lucarelli Bonomi Ivanoe, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Codacci Pisanelli, Condorelli, Mortati, Clerici, Fabbri, Conti, Coppa, Covelli, Gullo Fausto, Marinaro, Geuna, Moro, De Martino, Chiostergi, Macrelli, Nobile, Giua, Rodi, Uberti, Colitto, Laconi, Corbino, Lussu, Fuschini, Targetti, Perassi, Malagugini, Ambrosini, Grassi, Gasparotto
|
|
|
6 dicembre
|
Presidenza Targetti indi Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Colitto, Campasarcuno, Tosato, Morelli Renato, Fuschini, Macrelli, Leone Giovanni, Minio, Nobile, Bellavista, La Rocca, Togliatti, Targetti, Uberti, Mazza, Gronchi, Alberti, Rossi Paolo, Gullo Rocco, Mazzoni, Clerici, Nenni, Giannini, Corbino, Gullo Fausto Votazione segreta
|
Disposizione V – Disposizione II Costituzione
|
|
12 dicembre
|
Presidenza Terracini Nitti, Canevari, Cappi, Tonello, Nobile, Perrone Capano, Labriola, Targetti, Mortati, Giannini, Condorelli, Lussu Sesta e nona norma transitoria – emendamenti aggiuntivi alla formazione del Primo Senato della Repubblica
|
Disposizione VI - Disposizione XVII Costituzione [ vedi anche sedute del 20 dicembre ]
|
|
|
Presidenza Terracini indi Conti Corbino, Targetti, Togliatti, Grassi, Lussu, Fabbri, Moro Cevolotto Odg Sull’Elezione del primo Senato della Repubblica – rinviata la discussione
|
|
|
13 dicembre
|
Presidenza Targetti indi Terracini e Pecorari Cevolotto, Nitti, Dossetti, Cappi, Laconi, Rossi Paolo , Scelba ( ministro dell’Interno), Togliatti, Miccolis, Micheli Votazione segreta – manca il numero legale
|
||
16 dicembre
|
Presidenza Terracini Votazione segreta ( criteri di elezione del Senato)
|
||
20 dicembre
|
La mattina è distribuito ai deputati il testo coordinato dal Comitato di redazione sulla base delle votazioni avvenute in Assemblea. Presidenza Terracini Targetti, Mortati, Grassi, Moro, Fabbri, Lucifero, Togliatti, Bozzi, Schiavetti, Perassi, Colitto, Nitti, Crispo, Lussu, Micheli, Cevolotto, sansone, De Gasperi, Conti, Lucifero
|
Chiusura alla Costituente dopo diciotto mesi – La Repubblica ha il suo Statuto – Domani seduta solenne per l’approvazione; Editoriale - Emilio Crosa, L’opera compiuta, «La Stampa», 21 dicembre 1947 Lunedì la votazione del testo definitivo – La Costituzione entrerà in vigore il primo gennaio – In una drammatica votazione le sinistre impediscono alla DC di dar carta libera al Governo per la convocazione dell’Assemblea , «l’Unità», 21 dicembre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini indi Bosco Lucarelli Targetti, Mortati, Lussu, Bellavista, Bordon, Grassi, Giannini
|
|