G.A. Micheli, Invito alla discussione sul Progetto di Costituzione, «Socialismo», n. 1- 2, gennaio – febbraio 1947
|
|||
4 marzo
|
Presidenza Terracini Lucifero, Bozzi, Calamandrei
|
Le fondamenta della Repubblica – Si apre a Montecitorio il dibattito sulla Costituzione, «l’Unità», 4 marzo 1947 Terracini apre il dibattito sulla Costituzione – Lucifero non vuole saperne di riforme sociali – Calamandrei si pronuncia contro il richiamo ai Patti Lateranensi nella Costituzione; Editoriale – Pietro Ingrao, Pagina nuova, «l’Unità», 5 marzo 1947 |
|
5 marzo
|
Presidenza Terracini Tupini , Della Seta, Lucifero, Mastroianni, Laconi
|
Il compagno Laconi replica a dottrinari e conservatori – Apriamo con la Costituzione la via alle grandi riforme sociali – Tupini è soddisfatto del progetto di Costituzione; Della Seta lo trova bifronte al qualunquista Mastroianni non garba l’affermazione dei diritti del lavoro«l’Unità», 6 marzo 1947
|
|
6 marzo
|
Presidenza Terracini Basso, Cevolotto, Rubilli, Saragat
|
Lelio Basso e Giuseppe Saragat parlano del progetto di Costituzione, «l’Unità», 7 marzo 1947
|
|
7 marzo
|
Presidenza Terracini Zuccherini, Lussu, Capua
|
||
8 marzo
|
Presidenza Terracini Ghidini, Nitti, Damiani, Benedettini
|
Aspre critiche di F. Saverio Nitti al progetto sulle autonomie regionali – Nadia Spano celebra la giornata internazionale della donna – Scialbi discorsi di Damiani e Benedettini- Lunedì parleranno Togliatti, Nenni e Orlando, «l’Unità», 9 marzo 1947 L’attacco di Nitti alle autonomie regionali, «La Nuova Stampa», 9 marzo 1947 |
|
10 marzo
|
Presidenza Terracini Orlando Vittorio Emanuele, Nenni
|
Il discorso di Nenni all’Assemblea Costituente “Lo spirito del 2 giugno deve animare la Costituzione” – Orlando loda gli autori del progetto ma avanza ampie riserve – La commemorazione di Mazzini – Oggi parleranno Togliatti, Croce e Gronchi,«l’Unità», 11 marzo 1947 La critica di V. E. Orlando al progetto di Costituzione ; Le fondamenta dello Stato in due notevoli discorsi , «La Nuova Stampa», 11 marzo 1947 |
|
11 marzo
|
Presidenza Terracini La Pira, Togliatti, Croce
|
Il discorso di Togliatti (integrale) – Sovranità popolare , unità della Nazione e progresso sociale questi i cardini della nuova Costituzione repubblicana ; Il discorso di Benedetto Croce , «l’Unità», 12 marzo 1947 I discorsi di Togliatti e Croce, Difesa dell’unità della Nazione contro l’eccessiva autonomia delle regioni – I rapporti fra Stato e Chiesa – Spirito e funzione della Carta fondamentale , «La Nuova Stampa», 12 marzo 1947 |
|
12 marzo
|
Presidenza Terracini Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Calamandrei, Lucifero, D’Aragona, Crispi, Russo Perez
|
Editoriale - Renzo Laconi, Le destre e la Costituzione ; Chiusura della discussione generale a Montecitorio- L’Assemblea inizia l’esame degli articoli – Centocinquanta oratori iscritti a parlare sui singoli titoli –La risposta di Meuccio Riuni alle critiche mosse al progetto, «l’Unità», 13 marzo 1947 Il 13 marzo 1947 «l’Unità» pubblica integralmente il Progetto di Costituzione su cui si pronuncerà l’Assemblea Costituente, «l’Unità», 13 marzo 1947 La discussione generale chiusa dal presidente dei 75 , «La Nuova Stampa», 13 marzo 1947 |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
Altro in questa categoria:
DISPOSIZIONI GENERALI »