DISCUSSIONE GENERALE | |||
17 aprile
|
Presidenza Tupini Rodi, Gallico Spano Nadia, Preti, Giua, Corsanego, Tumminelli Seduta n. XCIII pomeridiana Presidenza Terracini Binni, Bosco, Lucarelli, Cevolotto
|
Battaglia sul divorzio e sul regime della scuola , «La Stampa», 18 aprile 1947
|
|
18 aprile
|
Presidenza Terracini Colonnetti, Zotta, Presidente
|
Il problema del divorzio è secondario per i comunisti, «La Stampa», 19 aprile 1947 Gullo risponde all’offensiva democristiana - Uguaglianza di diritti per i figli illegittimi – L’art. 24 sull’indissolubilità del matrimonio non risolve il problema delle famiglie sconvolte dalla guerra – I discorsi di Molè e Nobile, «l’Unità», 19 aprile 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Gullo Fausto, Molè, Nobile, Bruni, Ruggiero
|
|
|
19 aprile
|
|
Seduta n. XCVII pomeridiana Presidenza Terracini Pajetta Giancarlo, Nitti, Delli Castelli Filomena, Silipo, Bernini
|
|
21 aprile
|
Presidenza Conti Avanzini, Bianchini Laura, Sardiello, Longhena
|
La libertà d’insegnamento , «La Stampa», 22 aprile 1947 Maria Maddalena Rossi parla alla Costituente - Critica dei comunisti all’art. 24 sull’indissolubilità del matrimonio – Parità dei coniugi e legislazione favorevole ai reduci – Roveda in difesa dei partigiani , «l’Unità», 22 aprile 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Della Seta, Codignola, Malagugini, Spallici, Macrelli, Rossi Maria Maddalena, Uberti
|
|
|
22 aprile
|
Presidenza Targetti Calosso, Presidente
|
Scuola nazionale e scuola privata nell’intervento di Marchesi alla Costituente ; Per accelerare i lavori della Costituente – Abolizione della discussione sui titoli , «l’Unità», 23 aprile 1947
|
|
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Pignedoli, Marchesi, Monterisi, Cavallotti, Rivera, Moro, Corsanego, Tupini (presidente Prima Sottocommissione)
|
|
|
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
23 aprile
|
Presidenza Terracini indi Conti Orlando Vittorio Emanuele, Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Mortati, Cortese, Dominedò, Mazzei, Condorelli, Cevolotto, Targetti, Laconi, Gullo Rocco, Calamandrei, Sardiello, Selvaggi, Benedettini, Bruni, Bocconi, Russo Perez, Persico, Labriola, Riuni ( presidente Commission per la Costituzione), Tonello, Ghidini, Nobili Tito Oro, Grilli, Cianca, Veroni, Riccio Stefano, Marconi, Guerrieri Filippo, Giua, Merlin Umberto, Bozzi, Camposacurno, Tomba, Zotta, Badini Confalonieri, Merighi, Rodi, Bosco Lucarelli, Avanzini, Fuschini, Tuminelli, Ruggiero Carlo, Corbino, Togliatti, Spano, De Mercurio, Gronchi, Lussu, Costantini, Meda, Calosso, D’Aragona, Chiostergi, Malagugini
|
Articoli 23-24-25 - Articoli 29-30-31 Costituzione Articolo 26 - Articolo 32 della Costituzione [ vedi anche seduta 24 aprile] L’indissolubilità del matrimonio non accolta in Costituzione - La battaglia perduta dalla DC per soli tre voti, «La Stampa», 24 aprile 1947 Editoriale Rita Montagnana, I conti delle donne ; L’ indissolubilità del matrimonio non sarà sancita nella Costituzione – A tarda notte l’assemblea Costituente ha votato- 194 voti per la soppressione contro 191 –Vivace battaglia per lo scrutinio segreto – Democristiani e destre negano la parità di diritti ai figli illegittimi , «l’Unità», 24 aprile 1947 |
|
24 aprile
|
Presidenza Terracini Sullo, Caronia, Maffi, Camaghi, Merighi, Martino Gaetano, De Maria, Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Codacci Pisanelli, Andreotti, Arata, Gronchi, Corbino, Avanzini, Cavallotti, Leone Giovanni, Franceschini, Rossi Paolo, Treves, Bettiol, Camposacurno, Fabriani, Codignola, Bianchi Bianca, Rescigno
|
Articolo 27 – Articolo 33 Costituzione[ Vedi anche sedute 28-29 aprile] L’articolo 26 sulla sanità all’Assemblea - Piccola rivincita della DC-Lunedì battaglia grossa sulla scuola, «La Stampa», 25 aprile 1947 La tutela della salute è nell’interesse della collettività-L’art. 26 approvato dalla Costituente- Cure gratuite agli indigenti – Lunedì si voterà sulla scuola- 30 emendamenti all’art. 27 , «l’Unità», 25 aprile 1947 Il 25 aprile la Direzione della DC , sembra su sollecitazione del Vaticano , apre un’ inchiesta sui deputati del gruppo assenti alla votazione sull’articolo 23 Deplorazione ai democristiani “ assenti”,«l’Unità», 26 aprile 1947 La Costituente vivrà un mese più del previsto- I nuovi comizi elettorali saranno indetti per il 12 ottobre- Settimana di intenso lavoro a Montecitorio ; v.g. (Vittorio Gorresio) , A chi gioverà il divorzio?, «La Stampa», 27 aprile 1947 |
|
28 aprile
|
Presidenza Terracini indi Conti Tupini (presidente della Prima Sottocommissione), Tuminelli, Franceschini, Binni, Codignola, Treves, Rivera, Leone Giovanni, Pignedoli, Colonnetti, Martino Gaetano, Bernini, Camposarcuro, Fabriani, Bruni, Rescigno, Corbino, Marchesi, Dossetti, Corsanego, Condorelli, Moro, Gronchi, Lucifero, Crispo, Tonelllo, Scoccimarro Votazione segreta emendamento Codignola respinto
|
Battaglia alla Costituente sulla libertà d’insegnamento - Con una accanita manovra ostruzionistica le sinistre riescono a far rinviare a oggi la votazione definitiva sull’articolo 27,«La Stampa», 29 aprile 1947 Togliatti a Cagliari celebra Antonio Gramsci – Cerimonia solenne a Montecitorio «l’Unità», 29 aprile 1947 |
|
29 aprile
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Bruni, Corbino, Leone Giovanni, Selvaggi, Dossetti, Tuminelli, Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Bernini, Giua, Malagugini, Longhena, Macrelli, Di Gloria, Marchesi, Codignola, Dossetti, Binni, Russo Perez, Preti, Einaudi, Miccolis, Gronchi, Bianchi Bianca, Condorelli, Bozzi, Rescigno, Taviani, Lozza, Badini Confalonieri, Cremaschi Carlo, Caronia, Mazzei, Marconi, Masconi, Federici maria, Pistoia, Franceschini, Nobili Tito Oro, Mattarella, Ermini, Colitto, Velenti Votazione segreta emendamento Dossetti : approvato
|
Articoli 28 e 29 - articoli 34 - 9 Costituzione [ vedi seduta 30 aprile] Approvato l’articolo 27 - articolo 33 della Costituzione La scuola privata è libera e non comporta oneri per lo Stato – L’articolo 27 approvato dall’Assemblea Costituente – Accordo sull’emendamento Marchesi – Dossetti - Bernini- Le Tesi della DC per il sovvenzionamento alle scuole private battuto con 244 voti contro 204 , «l’Unità», 30 aprile 1947 |
|
30 aprile
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Tupini ( presidente Prima Sottocommissione), Mazzei, Bruni, Bosco, Lucarelli, Rodi, Bianchini Laura, Preti, Pistoia, Colonnetti, Malagugini, Franceschini, Nobili Tito Oro, Mattarella, Bernini, Ermini, Lozza, Colitto, Bruni, Valenti, Codignola, Taviani, Moro, Nobile, Tonello, Corbino, Condorelli, D’Aragona, Franfani, Laconi, Bozzi, Marchesi, Binni, Dossetti, Clerici, Mannironi, Di Fausto, Micheli, Lussu, Benedettini, Gronchi, Firrao, Mazzoni, Medi Votazione segreta emendamento Bernini: non approvato
|
Approvati gli Articoli 28 e 29 - Articoli 34 - 9 Costituzione L’istruzione inferiore obbligatoria per otto anni , «La Stampa», 1 maggio 1947
|
|
2 maggio
|
Presidenza Terracini indi Pecorari Gullo Rocco, Corbino, Giannini, Barbareschi, Persico, Lagravinese Pasquale, Ruini ( presidente Commissione per la Costituzione), Mastino Pietro, Scoccimarro, Perrone Campano, Fuschini, Lucifero, Gronchi, Orlando Vittorio Emanuele, Mazzoni Votazione segreta su odg Gullo Rocco : non approvato
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
Pubblicato in
PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI