Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Sezione I – Le Camere | |||
Discussione generale | |||
10 settembre
|
Presidenza Terracini Codacci Pisanelli, Crispo, Preziosi
|
Oggi si riapre la Costituente – In ottantacinque giorni la Costituzione dovrà essere approvata – Nenni per l’unità delle sinistre – Il discorso del Papa agli uomini di A C, «l’Unità», 9 settembre 1947
|
|
11 settembre
|
Presidenza Terracini indi Conti Preti, Clerici, Jacomnetti
|
||
12 settembre
|
Presidenza Terracini Rubilli, La Rocca, Di Gloria
|
Il discorso del compagno La Rocca alla Costituente – La posizione dei comunisti sui poteri dell’esecutivo e del Parlamento , «l’Unità», 13 settembre 1947
|
|
15 settembre
|
Presidenza Terracini Russo Perez, Lussu
|
La “Seconda Camera” nel dibattito a Montecitorio, «l’Unità», 16 settembre 1947
|
|
16 settembre
|
Presidenza Terracini Ambrosini, Nitti, Sforza, Rodinò
|
Filippo Burzio, Il Senato, «La Stampa», 17 settembre 1947 Si è chiuso il dibattito sull’ordinamento dello Stato – I discorsi di Nitti –Ambrosini e Sforza – Oggi risponderà il relatore, «l’Unità», 17 settembre 1947 |
|
17 settembre
|
Presidenza Conti Macrelli, Condorelli, Piccioni, Fuschini, Giolitti, Corbi
|
||
18 settembre
|
Presidenza Targetti Gullo Fausto Mortati
|
||
19 settembre
|
Presidenza Bosco Lucarelli Conti ( relatore) Tosato ( relatore) Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione)
|
||
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
23 settembre
|
Presidenza Terracini indi Conti Rubilli, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Macrelli, Condorelli, Piccioni, Giolitti, Laconi, Lussu, Targetti, Fuschini, Nitti, Bozzi, Conti, Morelli, Cevolotto, Togliatti, Fabbri, Carboni Angelo, Nasi, Caporali, Corbi, Gullo Fausto Votazione nominale
|
Approvati Articoli 53 e 54 – Articolo 56 Costituzione Approvato Articolo 52 - sugli altri commi vedi sedute 18 ottobre e antimeridiana e pomeridiana del 24 ottobre 1946 - articolo 55 della Costituzione La Democrazia Cristiana isolata e sconfitta – La Tesi del Senato “ corporativo” respinta dall’Assemblea Costituente – L’assurda proposta di Piccioni è stata respinta con 213 voti contro 166 – Si potrà essere elettori a 21 anni eleggibili a 25, «l’Unità», 24 settembre 1947 |
|
24 settembre
|
Art. 55 1° comma, Art. 55 2° comma (art. 57) vedi anche le sedute del 7 , ant. e pom dell’ 8 ottobre 1947 Presidenza Terracini Nitti, Lami Starnuti, Preti, Carpano Maglioli, Laconi, Condorelli, Colitto, Mortati, Lussu, Nobili Tito Oro, Perassi, Zuccarini, Rubilli, Caronia, Conti Alberti
|
Un emendamento alla Costituzione dei compagni Grieco Gullo e Laconi – I comunisti propugnano un Senato eletto a suffragio universale, «l’Unità», 25 settembre 1947
|
|
VOTAZIONE ORDINI DEL GIORNO | |||
25 settembre
|
Presidenza Terracini Nitti, Lami Starnuti, Preti, Carpano Maglioli, Laconi, Condorelli, Colitto, Mortati, Lussu, Nobili Tito Oro, Perassi, Zuccarini, Rubilli, Caronia, Conti, Alberti
|
Nuova sconfitta dei democristiani sulla composizione del Senato della Repubblica – La proposta democristiana contraria al suffragio universale è stata respinta dall’ Assemblea – Vano tentativo di infirmare il risultato della votazione - Nenni e Togliatti apriranno oggi la battaglia delle opposizioni contro il governo, «l’Unità», 26 settembre 1947
|
|
La Costituente discute la mozione di sfiducia al Governo De Gasperi presentata dal PSI , dal PCI e dal PSLI | |||
Emilio Crosa , Urgenza di finire , «La Stampa», 3 ottobre 1947
|
|||
7 ottobre
|
Presidenza Terracini indi Bosco Lucarelli Perassi, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Targetti, Lussu, Lucifero, Mastino Pietro, Rubilli, Conti, Mortati, Nobili Tito Oro, Laconi, Bozzi, Persico, Bosco Lucarelli, Piemonte Votazione segreta sull’Odg Nitti – approvato
|
Nuova sconfitta democristiana nel dibattito costituzionale – Il Senato sarà eletto a collegio uninominale- L’odg Nitti approvato con 190 voti contro 181 – Fallita la manovra democristiana per eludere come al solito il risultato del voto, «l’Unità», 8 ottobre 1947
|
|
8 ottobre
|
Presidenza Terracini Vigna, Dominedò, Bozzi, Targetti, Nitti, Mortati, Lussu, Togliatti, Badini Confalonieri, Reale Vito, Moro, Lucifero, Candela Votazione nominale sul comma 1 dell’articolo 55 nella formulazione proposta da Mortati
|
Articoli 55( 3°comma) - 55 Bis - 56 ( 1° comma) – Articoli 58 -59 Costituzione [ vedi anche sedute antimeridiana e pomeridiana del 9 ottobre ] Quelli che non sanno perdere –Nuovi tentativi democristiani per eludere il voto sul Senato – L’assurda richiesta di ripetere la votazione sull’elezione della seconda Camera a suffragio universale e con sistema uninominale respinta dall’Assemblea ,«l’Unità», 9 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Mortati, Lussu, Laconi, Moro, Nobile, Bordon, Corbino, Lucifero, Fabbri, Bozzi, Costantini, Robilli, Dominedò, Lami Starnuti, Targetti, Reale Vito,Gronchi, Codacci Pisanelli, Togliatti, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Perassi, Badini Confalonieri, Alberti, Nitti, Clerici, Nenni, Priolo, Uberti, Condorelli, Rodi Votazione segreta emendamento Uberti su Senatori a vita anche per presidenti del Consiglio e presidenti dell’assemblea – respinto
|
|
|
9 ottobre
|
Presidenza Terracini Scelba, Lucifero, Laconi, Rodi, Bertone, Codacci Pisanelli, Mastino Pietro, Lussu, Nitti, Uberti, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Condorelli, Targetti, Nobile, Costantini, Clerici, Leone Giovanni, Togliatti, Schiratti Votazione segreta emendamento Clerici sui Senatori di diritto – respinto
|
Articoli 57 (ritirato)-58 - Articoli 60-61 della Costituzione Nessuna limitazione per l’elezione a senatore, «l’Unità», 10 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Laconi, Avanzini, De Vita, Carboni Angelo, Nobili Tito Oro, Donati, Codacci Pisanelli, Rodi, Arata, Moro, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione) , Gasparotto, Clerici, Nobile, Targetti, Mortati, Perassi, Lucifero, Scoccimarro, Corbino, Fabbri, Nitti, Bosco Lucarelli, Piccioni, Di Vittorio, Rossi Paolo, Camangi, Giannini, Benedettini, Sereni, Bozzi Votazione segreta – non si raggiunge la maggioranza
|
|
|
10 ottobre
|
Presidenza Terracini Fuschini, Colitto, Mortati, Clerici, Tonello, Uberti, Priolo, Ruini ( presidente della Commissione per la Costituzione), Lucifero, Costantini, Buffoni, Lussu, Laconi, Nitti, Romano, Rossi Paolo
|
Articolo 59 – Articolo 62 della Costituzione Articoli 60-61- Articoli 63-64 della Costituzione [ vedi anche sedute del 24 ottobre ] Articoli 62-63-64-65 – Articoli 65-66-67-68 della Costituzione |
|
|
Presidenza Terracini indi Conti Mortati, Colitto, Rossi Paolo, Stampacchia, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Calamandrei, Lucifero, Uberti, Gasparotto, Bozzi, Badini Confalonieri, Lussu, Rodi, Targetti, Nitti, Codacci Pisanelli, Scoccimarro,Cosattini Votazione segreta
|
|
|
SEZIONE II - LA FORMAZIONE DELLE LEGGI | |||
14 ottobre
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mortati, Fabbri, Fuschini, Lucifero, Conti, Lussu, Tonello, Persico, Colitto, Tosato, Stampacchia, Nitti, Bozzi, Targetti , Gullo Fausto, Codacci Pisanelli Seduta n. CCLVII pomeridiana Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Perassi, Preti, Colitto, Moro, Clerici, Nobili Tito Oro, Persico, Mortati, Caronia, Tonello, Laconi, Tosato, Micheli
|
Articolo 66 - Articolo 69 della Costituzione [ riferito a Sezione II – Le Camere ] Seguono gli articoli riguardanti la formazione delle leggi Articolo 67 - Articolo 70 della Costituzione [ vedi anche sedute del 23 ottobre] Articoli 68-69 – Articoli 71-72 della Costituzione [ vedi anche sedute del 15 ottobre]
|
|
|
|
||
15 ottobre
|
Presidenza Terracini Laconi Votazione segreta emendamento Laconi. Grieco. Respinto
|
Articolo 70 - soppresso
|
|
|
Presidenza Terracini indi Targetti Lucifero, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione) , Targetti, Tosato, Rodi, Gullo Fausto, Codacci Pisanelli, Nobile, Uberti, Mortati, Arcangeli, Persico, Colitto, Carpano Maglioli, Lami Starnuti, Preti, Perassi, Fuschini, Fabbri, Bozzi, Bertone, Dominedò Votazione segreta emendamento Mortati soppressivo dell’artico 70 – approvato
|
|
|
16 ottobre
|
Presidenza Terracini Bozzi, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione) , Persico, Codacci Pisanelli, Nobile, Preti, Nobili Tito Oro, Fuschini, Perassi, Corbino, Cifaldi, Lussu, Moro, Uberti Votazione nominale emendamento targetti soppressivo 2° comma articolo 72- respinto
|
Articoli 72 ( 2°- 3° comma) 73-74-74Bis-75 (1°-2°comma)- Articoli 75-76-77-78-79 Costituzione[ vedi anche sedute 17 e 21 ottobre ] La soppressione del Senato regio – Nuovi articoli costituzionali approvati dall’Assemblea plenaria, «l’Unità», 17 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini indi Conti Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Nobile, Lucifero, Gullo Fausto, Bozzi, Clerici, Cifaldi, Persico, Rossi Paolo, Rodi, Moro, Fabbri, Cortese, Buffoni, Condorelli, Targetti, Lombardi Riccardo, Nobili Tito Oro, Piemonte Perassi, Dominedò , Meda, Cevolotto, Codacci Pisanelli, Colitto Mortati Votazione segreta emendamento Cifaldi : fissare cinque anni dall’approvazione di una legge per chiedere il referendum : respinto
|
|
17 ottobre
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Bozzi , Mortati, Lucifero, Tosato, Codacci Pisanelli, Persico, Perassi, Laconi, De Vita, Buffoni, Targetti, Sicignano, Costantini, Fabbri, Nobile, Colitto, Gronchi, Moro, Bertone, Fuschini, Corbino, Uberti, Lussu, Nobili Tito Oro, Russo Perez, Tonello, Nitti
|
Articoli 76-77-78 – Articoli 80-81-82 Costituzione
|
|
18 ottobre
|
Presidenza Terracini Nitti, Perassi, De Vita, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Corbino, Nobile, Costantini, Tosato, Targetti, Persico, Veroni, Condorelli, Nobili Tito Oro, Uberti
|
Vive opposizioni all’ “ Assemblea Nazionale” , «La Stampa», 19 ottobre 1947
|
|
21 ottobre
|
Presidenza Terracini Corbino, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Nitti, Dominedò, Bozzi, Terranova, Persico, Gasparotto, Fuschini, Meda, Benvenuti, Azzi, Codacci Pisanelli, Leone Giovanni, Nobile
|
Articolo 79- Articolo 83 Costituzione [ vedi anche sedute antimeridiane - e pomeridiane del 22 e del 23 ottobre ] Il Capo dello Stato eletto dall’Assemblea Nazionale – dovrà avere almeno cinquanta anni e resterà in carica sette anni, «l’Unità», 22 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Ghidini, Tosato, Corbino, Azzi, Fabbri, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Persico, Benvenuti, Meda, Fuschini, Codacci Pisanelli, Carpano Maglioli, Leone Giovanni, Moro, Rodi, Uberti, Nobile, Rubilli, Sullo, Arata, Mortati, Bettiol, Restivo, Russo Perez, De Vita, Romano, Nobili Tito Oro, Carboni Angelo, Dominedò
|
|
|
22 ottobre
|
Presidenza Terracini Tosato, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Nobili Tito Oro, Laconi, Moro, Carpani Maglioli, Macrelli, Corbino, Costantini, Nitti, Perrone Campano, Russo Perez, De Vita, Dominedò, Carboni Angelo, Romano, Fuschini, Lombardi Riccardo
|
Articoli 80-81-82-83- Articoli 84-85-86-87 Costituzione Articolo 84 – Articolo 88 Costituzione [ vedi anche sedute antimeridiane e pomeridiane del 23-24 ottobre] Articolo 85 Bis – Articolo 91 Costituzione Il Capo dello Stato eletto dalle due Camere, «La Stampa», 23 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini indi Targetti Corbino, Moro, Benvenuti, Fuschini, Colitto, Crispo, Tosato, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Lami Starnuti, Costantini, Aldisio, Codacci Pisanelli, Caronia, Gasparotto, Azzi, Preti, Clerici, Persico, Dominedò, Rossi Paolo, Bosco Lucarelli, Romano, Orlando Vittorio Emanuele
|
|
Sezione I - Il Consiglio dei ministri | |||
23 ottobre
|
Presidenza Terracini indi Conti Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Orlando Vittorio Emanuele, Nitti, Carpano Maglioli, Clerici, Corbino, Costantini, Bozzi, Tosato, Benvenuti, Nobile, Codacci Pisanelli, Colitto,Perassi, Mastino Pietro, Preti, Carbonia, Laconi, Fabbri, Dominedò, Moro
|
Articoli 85 ( 1°-2°-3° comma ) –Articoli 89-90 Costituzione ( vedi anche sedute 24 ottobre) Articolo 86 – Articolo 92 Costituzione Combattute votazioni sul Governo della Repubblica, «l’Unità», 24 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Corbino, Colitto, Tosato, Benvenuti, Badini Confalonieri, Fuschini, Perassi, Costa, Nobile, Mastino Pietro, Sicignano, Bozzi, De Martino, Preti, La Rocca, Nitti, Fabbri, Laconi, Moro
|
|
|
Sezione II - La pubblica amministrazione | |||
24 ottobre
|
Presidenza Terracini Bettiol, Monticelli, Corbi, Tosato, Calosso, Lussu, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Condorelli, Fabbri, Mortati, Corbino, Bozzi, Macrelli, Fuschini, Arata, Stampacchia, Tonello, Targetti
|
Articoli 87-88-89-90 – Articoli 94-95-96 Costituzione [Consiglio dei ministri ] Articolo 91 ( 1°-2° comma) (3°-4° comma) – Articoli 97-98 Costituzione [ Pubblica Amministrazione] Tre scrutini segreti sui rapporti Governo e Camera, «l’Unità», 25 ottobre 1947 Il Capo dello Stato può sciogliere le Camere, «La Stampa», 25 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini indi Targetti e Bosco Lucarelli Colitto, Targetti, Stampacchia, Rubilli, Fuschini, Mazzei, Mortati, Corbino, Corbi, Nitti, Russo Perez, Tonello, Tosato, Martino Gaetano, Arata, Persico, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Nobile, Benvenuti, Costantini, Dominedò, Carpano Maglioli, Bosco Lucarelli, Laconi, Rossi Paolo, Moro, Bozzi, Perassi, Conti, La Rocca, Clerici, Mastino Pietro, Romano, Bettiol, Fabbri Votazione segreta
|
|
|
25 ottobre
|
Presidenza Terracini Corbino, Condorelli, Clerici, Di Vittorio , Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Nobile, Moro, Tosato, Romano, Bozzi
|
Articolo 86 Bis – 93 Costituzione [Consiglio dei ministri ] Articoli 92-93 – Articoli 99 – 100 Costituzione [Pubblica Amministrazione] |
|
29 ottobre
|
Presidenza Terracini Colitto, Benedettini, Lussu, Cianca, Dominedò, Schiavetti
|
Articolo 123 – Articolo 131 Costituzione [ Vedi anche sedute 30 ottobre ] Nessuna nuova Regione oltre quelle tradizionali, «l’Unità», 30 ottobre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini indi Conti Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Condorelli, Colitto, Benedettini, Mortati, Schiavetti, Dominedò, Cianca, Nenni, Moro, Russo Perez, Fuschini, Uberti, Lussu, Codacci Pisanelli, Bosco Lucarelli, Longhena, Lami Starnuti, De Martino, Ruggiero, Bordon, Piccioni, Rubilli, Stampacchia, Togliatti, Nobile, Covelli, Ambrosini, Badini Confalonieri, Grassi, Rivera, Morelli Renato, Spallicci, Sereni, Fiorillo, Camangi, Camposarcuno, Lopardi, Cevolotto, Laconi, Gronchi, Corbino Votazione nominale
|
|
|
30 ottobre
|
Presidenza Terracini Micheli, Salizzoni, Fabbri, Macrelli, Corbino, Zaccagnini, Zuccarini, Persico, Codignola, Cifaldi, Fuschini, Tonello, Gronchi, Moro, Cosattini
|
Emilio Crosa , Lo scioglimento delle Camere , «La Stampa», 31 ottobre 1947
|
Discussione generale | |||
6 novembre
|
Presidenza Terracini Turco, Bozzi, Mastino Pietro, Ciampilli
|
||
7 novembre
|
Presidenza Terracini Dominedò, Ruggiero, Crispo, Russo Perez
|
||
Presidenza Terracini indi Pecorari Villabruna, Vinciguerra, Bettiol, Carboni Angelo
|
|||
8 novembre
|
Presidenza Terracini Musotto, Colitto, Cappi, Bellavista, Persico
|
||
11 novembre
|
Presidenza Targetti Macrelli, Murgia, Sardiello
|
||
Presidenza Targetti Monticelli, Romano, Salerno, Martino Gaetano
|
|||
12 novembre
|
Presidenza Targetti Abozzi, Cortese, Veroni
|
||
Presidenza Terracini Cacurri, Candela, Scalfaro, Gullo Fausto
|
|||
13 novembre
|
Presidenza Pecorari Gasparotto, Avanzini, Castiglia
|
||
14 novembre
|
Presidenza Targetti Cassiani, Perrone Capano, Porzio, Mancini, Moro
|
||
Presidenza Terracini Leone Giovanni, Rossi Paolo
|
|||
15 novembre |
Presidenza Terracini Conti, Rubilli, Porzio, Bosco Lucarelli, Zotta
|
||
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
20 novembre
|
Presidenza Terracini Merlin Umberto, Mannironi, Crispo, Grassi, Adonnino, Bertini, Mastino Gesumino, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mastino Pietro, Persico, Ghidini, Laconi, Costa, Nobili Tito Oro, De Palma, Perrone Campano, Caroleo, Conti, Targetti, Abozzi, Caccuri, Damiani, Rossi Paolo, Lussu, Moro
|
Articolo 94 – Articolo 101 Costituzione
|
|
21 novembre
|
Articoli 95 (1°- 3°- 5° comma ) - 96 - Articolo 102 [vedi anche sedute del 22 - 24 novembre] Articolo 95 ( 2°-6° comma) – Articolo 103 Costituzione [vedi anche sedute del 24 novembre] Articolo 95 ( 4° comma) – Articolo 108 Costituzione |
||
22 novembre
|
Presidenza Terracini Mortati, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Patricolo, Nobili Tito Oro, Costa, Grassi, Sapienza, Targetti, Perrone Campano, Ghidini, Rescigno, Gabrieli, Leone Giovanni, Persico, Carboni Angelo, Romano, Cairo, Colitto, Abozzi, Caccuri, Adonnino, Scalfaro, Varvano, Castiglia, Mastino Gesumino, Codacci Pisanelli, Gasparotto, Calamandrei
|
||
24 novembre
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Grassi, Ghidini, Leone Giovanni, Togliatti, Laconi, Conti, Crispo, Targetti, Rubilli, Moro, Mazza, Monticelli, Ruggiero Carlo, Villabruna, Mastino Pietro, Gabrieli, Scalfaro, Castiglia, Perrone Capano, Nobili Tito, Abozzi, Romano, Cairo, Persico, Coccia, Sapienza, Coppi, Gasparotto
|
Un’ altra vittoria delle sinistre alla Costituente – La giuria popolare nelle Assise sancita nella carta costituzionale – Una proposta contraria dei democristiani bocciata – L’emedamento Togliatti – Mastino approvato a grande maggioranza – I DC riescono ad impedire la giuria per i reati politici, «l’Unità», 25 novembre 1947
|
|
|
Presidenza Terracini Targetti, Moro, Perassi, Gullo Fausto, Persico, Togliatti, Abozzi, Della Seta, Crispo, Bulloni, Grassi, Coccia, La Pira, Coppi, Leone Giovanni, Balduzzi, Di Fausto, Rescigno, Rubilli, Mastino Pietro, Fabbri, Badini Confalonieri, Laconi, Mazza, Costantini , Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mannironi, Romano Votazione nominale
|
|
|
25 novembre
|
Presidenza Terracini Perassi, Targetti, Nobili Tito Oro, Preti, Grassi, Scalfaro, Condorelli, Perrone Capano, Varvaro, Mortati, Cappi, Colitto, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mancini, Costantini, Mastino Pietro, Adonnino, Villabruna, Abozzi
|
Articolo 97 (1° - 2° comma) - Art. 97 ( 3° comma ) – Articoli 104 - 105 Costituzione Il Consiglio supremo della magistratura italiana «La Stampa», 26 novembre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Mannironi, Lussu, Perlingieri, Preti, Gasparotto, Leone Giovanni, Bozzi, Targetti, Laconi, Gullo Fausto, Molè, Mastino Pietro, Moro, Condorelli, Persico, Caccuri, Dominedò, Scalfaro, Costantini, Abozzi, Nobili Tito Oro, Fabbri, Lami Starnuti, Perrone Campano, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Bubbio, Perassi, Grassi, Pignatari Votazione segreta
|
|
|
26 novembre
|
Presidenza Terracini Targetti, Grassi, Federici Maria, Rossi Maria Maddalena, Canepa, Rossi Paolo, Leone Giovanni, Musolino, Calosso, Colitto, Mastino Pietro, Adonnino, Persico, Abozzi, Carboni Angelo, Caccuri, Romano, Murgia, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Laconi, Condorelli, Conti, Mastrojanni, Bellavista
|
Articolo 97 ( 4° comma ) - Articolo 107 Costituzione Articoli 98-99 – Articoli 106-107 Costituzione Articolo 100 – Articolo 109 Costituzione Serrata battaglia a Montecitorio – Le destre e Dc tentano di impedire l’accesso delle donne alla Magistratura –Maria Maddalena Rossi difende la concreta parità di diritti fra i due sessi, «l’Unità», 27 novembre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Federici Maria, Musolino, Grassi, Bettiol, Perrone Campano, Targetti, Colitto, Mannironi, Adannino, Fabbri, Leone Giovanni, Nobile, Romano, Rossi Paolo, Caccuri, Carboni Angelo, Mastino Pietro, Dominedò, Carpano Maglioli, Filippini, Monticelli, Persico, Unberti , La Rocca, Platone, Bubbio, Coppi, Moro
|
|
|
SEZIONE II - NORME SULLA GIURISDIZIONE | |||
27 novembre
|
Presidenza Terracini Nobili Tito Oro, Mastino Gesumino, Mannironi, Targetti, Crispo, Bettiol, Leone Giovanni, Dominedò, Nobile, Gasparotto, Rossi Paolo, Colitto, Mastino Pietro, Fabbri, Scoca, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Moro
|
Articoli 101 ( 1°-3°) -102 -103 -104 ( soppresso)- 105 (soppresso) – Articoli 112-111-113 Costituzione Un intervento del compagno Togliatti – I comunisti per la pluralità delle Corti di Cassazione, «l’Unità», 28 novembre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Costa, Gabrieli, Mortati, Crispo, Leone Giovanni, Mannironi, Grassi, Targetti, Calamandrei, Della Seta, Persico, Gasparotto, Togliatti, Orlando Vittorio Emanuele, Romano, Dominedò, Rossi Paolo, Colitto, Caccuri, Cortese Guido, Murgia, Villabruna, Macrelli, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mastino Pietro, Zotta, Cevolotto, Adonnino, Clerici
|
|
SEZIONE I – LA CORTE COSTITUZIONALE | |||
Discussione generale (Vedi sedute 6 - 7 - 8 - 10 - 12 – 13 - 14 novembre 1947. ) | |||
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
28 novembre |
Presidenza Conti Mastino Pietro, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Bertone, Nitti, Mastino Gesumino, Perassi, Preti, Codacci Pisanelli, Condorelli, Mortati, Musolino |
Articolo 126 – Articolo 134 Costituzione [ vedi sedute 3- 4 dicembre] Articolo 127 – Articolo 135 Costituzione [ vedi anche sedute 29 novembre -2 dicembre |
|
Presidenza Conti Persico, La Pira, Tosato, Gullo Fausto, Rossi Paolo, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Targetti, Perassi, Rodi, Dominedò, Bellavista, Buffoni, Mastrojanni, Codacci Pisanelli, Condorelli, Bertone, Nitti, Mastino Gesumino, Caccuri, Grassi, Preti, Bettiol, Martino Gaetano, Lami Starnuti, Costa, Mortati, Ambrosini, Laconi, Uberti, fabbri, Maffi Votazione nominale |
|||
29 novembre |
Presidenza Conti indi Terracini Bozzi, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Laconi, Targetti, Rossi Paolo |
Articolo 128 – Articolo 136 Costituzione [ vedi anche sedute 2-3 dicembre] Articoli 129- 128 Bis – Articolo 137 Costituzione [ vedi anche sedute 2-3-22 dicembre] |
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Fabbri, Macrelli, Uberti, Laconi, Bozzi, Mastino Pietro, Mastino Gesumino, Perassi, Condorelli, Nobile, Bertone, Targetti, Arata, Rossi Paolo |
|||
2 dicembre |
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Targetti, Laconi, Mastino Pietro, Dominedò, Macrelli, Canevari, Lussu, Martino Gaetano, Moro, Cevolotto, Persico, Perassi, Nobile, Ambrosini, Fabbri, Uberti, Candela, Bubbio, D’Aragona, Gullo Fausto, Mortati, Codacci Pisanelli, Mastino Gesumino, Rossi Paolo, Moro, Arata, Corbino, Condorelli Votazione nominale |
||
SEZIONE II - REVISIONE COSTITUZIONALE | |||
3 dicembre |
Presidenza Terracini Moro, Targetti, Arata, Dominedò, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Benvenuti, Perassi, Rossi Paolo, Laconi, Condorelli, Codacci Pisanelli, Mortati, Ambrosini, Preti, Musolino Votazione segreta |
Articoli 130-131 – Articoli 138 -139 Costituzione L’ultimo articolo è stato approvato dall’Assemblea - La irrevocabilità della Repubblica sanzionata nella Costituzione – Monarchici e fascisti danno sfogo al loro odio antidemocratico- Il richiamo di Terracini e l’appello del compagno Sicignano – 274 voti contro 77 , «l’Unità», 4 dicembre 1947 L’intangibilità della Repubblica affermata dalla Costituzione - Vivaci proteste dei rappresentanti monarchici – Incidenti e pugilato tra i deputati , «La Stampa», 4 dicembre 1947 |
|
Presidenza Terracini Preti, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mortati, Perassi, Benvenuti, Rossi Paolo, Laconi, Russo Perez, Moro, Lussu, Cappugi, Uberti, Damiani, Rodi, Condorelli, Codacci Pisanelli, Benedettini, Nobile, Gronchi, Crispo, Giannini, Giacchero, Sicignano, Covelli, Coppa, Fabbri, Lucifero, Penna Ottavia, Mastrojanni, Mazza, Bencivenga, Fresa, Marinaro, Puoti, Abozzi, Miccolis, Venditti, Tuminelli, Conti Votazione segreta |
4 dicembre
|
Presidenza Terracini Stampacchia, Camposarcuno, Lami Starnuti, Perassi, Ambrosini, Nobile, Mastino Pietro, Tosato, Adonnino, Bertone, Fabbri, Persico, Musolino, Mortati, Uberti
|
Articoli 117 – 118 – Articoli 126-127 Costituzione Articolo 119 – Articolo 123 Costituzione Articolo 122 ( rinviato nella seduta del 22 luglio) – 125 – 130 Costituzione Articolo 125- Articolo 130 Costituzione |
|
|
Presidenza Terracini indi Targetti Ambrosini, Bubbio, Lami Starnuti, Musolino, Camposarcuno, Mortati, Uberti, Tosato, Moro, Grazi, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Persico, Gullo Fausto, Conti, Dozza, Codacci Pisanelli, Perassi, Corbino, Nobile, Perlingieri, Recca, Fabbri, Colitto, Morelli Renato, Laconi, Tozzi Condivi, Zuccarini, Nenvenuti, Coppi Votazione segreta
|
|