Discussione generale | |||
6 novembre
|
Presidenza Terracini Turco, Bozzi, Mastino Pietro, Ciampilli
|
||
7 novembre
|
Presidenza Terracini Dominedò, Ruggiero, Crispo, Russo Perez
|
||
Presidenza Terracini indi Pecorari Villabruna, Vinciguerra, Bettiol, Carboni Angelo
|
|||
8 novembre
|
Presidenza Terracini Musotto, Colitto, Cappi, Bellavista, Persico
|
||
11 novembre
|
Presidenza Targetti Macrelli, Murgia, Sardiello
|
||
Presidenza Targetti Monticelli, Romano, Salerno, Martino Gaetano
|
|||
12 novembre
|
Presidenza Targetti Abozzi, Cortese, Veroni
|
||
Presidenza Terracini Cacurri, Candela, Scalfaro, Gullo Fausto
|
|||
13 novembre
|
Presidenza Pecorari Gasparotto, Avanzini, Castiglia
|
||
14 novembre
|
Presidenza Targetti Cassiani, Perrone Capano, Porzio, Mancini, Moro
|
||
Presidenza Terracini Leone Giovanni, Rossi Paolo
|
|||
15 novembre |
Presidenza Terracini Conti, Rubilli, Porzio, Bosco Lucarelli, Zotta
|
||
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
20 novembre
|
Presidenza Terracini Merlin Umberto, Mannironi, Crispo, Grassi, Adonnino, Bertini, Mastino Gesumino, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mastino Pietro, Persico, Ghidini, Laconi, Costa, Nobili Tito Oro, De Palma, Perrone Campano, Caroleo, Conti, Targetti, Abozzi, Caccuri, Damiani, Rossi Paolo, Lussu, Moro
|
Articolo 94 – Articolo 101 Costituzione
|
|
21 novembre
|
Articoli 95 (1°- 3°- 5° comma ) - 96 - Articolo 102 [vedi anche sedute del 22 - 24 novembre] Articolo 95 ( 2°-6° comma) – Articolo 103 Costituzione [vedi anche sedute del 24 novembre] Articolo 95 ( 4° comma) – Articolo 108 Costituzione |
||
22 novembre
|
Presidenza Terracini Mortati, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Patricolo, Nobili Tito Oro, Costa, Grassi, Sapienza, Targetti, Perrone Campano, Ghidini, Rescigno, Gabrieli, Leone Giovanni, Persico, Carboni Angelo, Romano, Cairo, Colitto, Abozzi, Caccuri, Adonnino, Scalfaro, Varvano, Castiglia, Mastino Gesumino, Codacci Pisanelli, Gasparotto, Calamandrei
|
||
24 novembre
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Grassi, Ghidini, Leone Giovanni, Togliatti, Laconi, Conti, Crispo, Targetti, Rubilli, Moro, Mazza, Monticelli, Ruggiero Carlo, Villabruna, Mastino Pietro, Gabrieli, Scalfaro, Castiglia, Perrone Capano, Nobili Tito, Abozzi, Romano, Cairo, Persico, Coccia, Sapienza, Coppi, Gasparotto
|
Un’ altra vittoria delle sinistre alla Costituente – La giuria popolare nelle Assise sancita nella carta costituzionale – Una proposta contraria dei democristiani bocciata – L’emedamento Togliatti – Mastino approvato a grande maggioranza – I DC riescono ad impedire la giuria per i reati politici, «l’Unità», 25 novembre 1947
|
|
|
Presidenza Terracini Targetti, Moro, Perassi, Gullo Fausto, Persico, Togliatti, Abozzi, Della Seta, Crispo, Bulloni, Grassi, Coccia, La Pira, Coppi, Leone Giovanni, Balduzzi, Di Fausto, Rescigno, Rubilli, Mastino Pietro, Fabbri, Badini Confalonieri, Laconi, Mazza, Costantini , Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mannironi, Romano Votazione nominale
|
|
|
25 novembre
|
Presidenza Terracini Perassi, Targetti, Nobili Tito Oro, Preti, Grassi, Scalfaro, Condorelli, Perrone Capano, Varvaro, Mortati, Cappi, Colitto, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mancini, Costantini, Mastino Pietro, Adonnino, Villabruna, Abozzi
|
Articolo 97 (1° - 2° comma) - Art. 97 ( 3° comma ) – Articoli 104 - 105 Costituzione Il Consiglio supremo della magistratura italiana «La Stampa», 26 novembre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Mannironi, Lussu, Perlingieri, Preti, Gasparotto, Leone Giovanni, Bozzi, Targetti, Laconi, Gullo Fausto, Molè, Mastino Pietro, Moro, Condorelli, Persico, Caccuri, Dominedò, Scalfaro, Costantini, Abozzi, Nobili Tito Oro, Fabbri, Lami Starnuti, Perrone Campano, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Bubbio, Perassi, Grassi, Pignatari Votazione segreta
|
|
|
26 novembre
|
Presidenza Terracini Targetti, Grassi, Federici Maria, Rossi Maria Maddalena, Canepa, Rossi Paolo, Leone Giovanni, Musolino, Calosso, Colitto, Mastino Pietro, Adonnino, Persico, Abozzi, Carboni Angelo, Caccuri, Romano, Murgia, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Laconi, Condorelli, Conti, Mastrojanni, Bellavista
|
Articolo 97 ( 4° comma ) - Articolo 107 Costituzione Articoli 98-99 – Articoli 106-107 Costituzione Articolo 100 – Articolo 109 Costituzione Serrata battaglia a Montecitorio – Le destre e Dc tentano di impedire l’accesso delle donne alla Magistratura –Maria Maddalena Rossi difende la concreta parità di diritti fra i due sessi, «l’Unità», 27 novembre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Federici Maria, Musolino, Grassi, Bettiol, Perrone Campano, Targetti, Colitto, Mannironi, Adannino, Fabbri, Leone Giovanni, Nobile, Romano, Rossi Paolo, Caccuri, Carboni Angelo, Mastino Pietro, Dominedò, Carpano Maglioli, Filippini, Monticelli, Persico, Unberti , La Rocca, Platone, Bubbio, Coppi, Moro
|
|
|
SEZIONE II - NORME SULLA GIURISDIZIONE | |||
27 novembre
|
Presidenza Terracini Nobili Tito Oro, Mastino Gesumino, Mannironi, Targetti, Crispo, Bettiol, Leone Giovanni, Dominedò, Nobile, Gasparotto, Rossi Paolo, Colitto, Mastino Pietro, Fabbri, Scoca, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Moro
|
Articoli 101 ( 1°-3°) -102 -103 -104 ( soppresso)- 105 (soppresso) – Articoli 112-111-113 Costituzione Un intervento del compagno Togliatti – I comunisti per la pluralità delle Corti di Cassazione, «l’Unità», 28 novembre 1947 |
|
|
Presidenza Terracini Costa, Gabrieli, Mortati, Crispo, Leone Giovanni, Mannironi, Grassi, Targetti, Calamandrei, Della Seta, Persico, Gasparotto, Togliatti, Orlando Vittorio Emanuele, Romano, Dominedò, Rossi Paolo, Colitto, Caccuri, Cortese Guido, Murgia, Villabruna, Macrelli, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mastino Pietro, Zotta, Cevolotto, Adonnino, Clerici
|
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
Pubblicato in
PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA