SEZIONE I – LA CORTE COSTITUZIONALE | |||
Discussione generale (Vedi sedute 6 - 7 - 8 - 10 - 12 – 13 - 14 novembre 1947. ) | |||
EMENDAMENTI E VOTAZIONE ARTICOLI | |||
28 novembre |
Presidenza Conti Mastino Pietro, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Bertone, Nitti, Mastino Gesumino, Perassi, Preti, Codacci Pisanelli, Condorelli, Mortati, Musolino |
Articolo 126 – Articolo 134 Costituzione [ vedi sedute 3- 4 dicembre] Articolo 127 – Articolo 135 Costituzione [ vedi anche sedute 29 novembre -2 dicembre |
|
Presidenza Conti Persico, La Pira, Tosato, Gullo Fausto, Rossi Paolo, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Targetti, Perassi, Rodi, Dominedò, Bellavista, Buffoni, Mastrojanni, Codacci Pisanelli, Condorelli, Bertone, Nitti, Mastino Gesumino, Caccuri, Grassi, Preti, Bettiol, Martino Gaetano, Lami Starnuti, Costa, Mortati, Ambrosini, Laconi, Uberti, fabbri, Maffi Votazione nominale |
|||
29 novembre |
Presidenza Conti indi Terracini Bozzi, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Laconi, Targetti, Rossi Paolo |
Articolo 128 – Articolo 136 Costituzione [ vedi anche sedute 2-3 dicembre] Articoli 129- 128 Bis – Articolo 137 Costituzione [ vedi anche sedute 2-3-22 dicembre] |
|
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Fabbri, Macrelli, Uberti, Laconi, Bozzi, Mastino Pietro, Mastino Gesumino, Perassi, Condorelli, Nobile, Bertone, Targetti, Arata, Rossi Paolo |
|||
2 dicembre |
Presidenza Terracini Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Targetti, Laconi, Mastino Pietro, Dominedò, Macrelli, Canevari, Lussu, Martino Gaetano, Moro, Cevolotto, Persico, Perassi, Nobile, Ambrosini, Fabbri, Uberti, Candela, Bubbio, D’Aragona, Gullo Fausto, Mortati, Codacci Pisanelli, Mastino Gesumino, Rossi Paolo, Moro, Arata, Corbino, Condorelli Votazione nominale |
||
SEZIONE II - REVISIONE COSTITUZIONALE | |||
3 dicembre |
Presidenza Terracini Moro, Targetti, Arata, Dominedò, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Benvenuti, Perassi, Rossi Paolo, Laconi, Condorelli, Codacci Pisanelli, Mortati, Ambrosini, Preti, Musolino Votazione segreta |
Articoli 130-131 – Articoli 138 -139 Costituzione L’ultimo articolo è stato approvato dall’Assemblea - La irrevocabilità della Repubblica sanzionata nella Costituzione – Monarchici e fascisti danno sfogo al loro odio antidemocratico- Il richiamo di Terracini e l’appello del compagno Sicignano – 274 voti contro 77 , «l’Unità», 4 dicembre 1947 L’intangibilità della Repubblica affermata dalla Costituzione - Vivaci proteste dei rappresentanti monarchici – Incidenti e pugilato tra i deputati , «La Stampa», 4 dicembre 1947 |
|
Presidenza Terracini Preti, Ruini (presidente della Commissione per la Costituzione), Mortati, Perassi, Benvenuti, Rossi Paolo, Laconi, Russo Perez, Moro, Lussu, Cappugi, Uberti, Damiani, Rodi, Condorelli, Codacci Pisanelli, Benedettini, Nobile, Gronchi, Crispo, Giannini, Giacchero, Sicignano, Covelli, Coppa, Fabbri, Lucifero, Penna Ottavia, Mastrojanni, Mazza, Bencivenga, Fresa, Marinaro, Puoti, Abozzi, Miccolis, Venditti, Tuminelli, Conti Votazione segreta |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
Pubblicato in
PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Altro in questa categoria:
« TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati »