Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Riforme istituzionali
8 marzo 2001 |
Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione Senato della Repubblica Seduta n. 1052-1053 – 8 marzo 2001 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 28 febbraio 2001 [p.6] «La Stampa», 1 marzo 2001 [p.1-p.4] «La Stampa», 9 marzo 2001 [p.2] |
|
7 ottobre 2001 |
Referendum costituzionale : Modifica al Titolo V della seconda parte della Costituzione SÌ : 10.433.574 - 64,21% NO: 5.816.527 – 35,79% Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 8 ottobre 2001 [pp.14-15] |
|
2005 | ||
16 novembre 2005 |
Modifiche alla Parte II della Costituzione Iter parlamentare XIV Legislatura Senato della Repubblica sedute del 15 -16 novembre 2005 [seconda deliberazione] Seduta pomeridiana n. 898 - 15 novembre
Seduta antimeridiana n. 897 – 15 novembre Seduta antimeridiana n. 899 – 16 novembre Seduta pomeridiana n. 900 -16 novembre Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 novembre 2005 [p.4] «l’Unità», 16 novembre 2005 [p.9] «l’Unità», 17 novembre 2005 [pp.1-4-p.27] «La Stampa» «La Stampa», 16 novembre 2005 [pp.1-2-p.8] |
|
2006 |
||
25-26 giugno 2006: Referendum Costituzionale confermativo Commenti e resoconti «l'Unità» « l’Unità», 27 giugno 2006 [pp.1-4-pp.6-9-p.29]
p.1-Titolo : Ha vinto la Costituzione. Una valanga di No (61,3%) dal Nord al Sud cancella lo scempio della Carta tentato dalla destra. Il Sì passa in Lombardia e Veneto, ma non a Milano e Venezia. Sconfitto l’asse Berlusconi-Bossi. Fassino: anche il Nord si fida di noi. Prodi: ora apriremo il dialogo. Vertice ad Arcore con la Lega ; p.1-p.29- Editoriale, Antonio Padellaro , Missione compiuta ; Furio Colombo , L’Italia è salva ; Stefano Ceccanti, Una vittoria tre sfide ; p.2- Vincenzo Vasile , Referendum, una valanga di No. Oltre 15 milioni di italianihanno confermato la Costituzionevigente. Affluenzaal 53,6%, record ; p.3-Ninni Andriolo, Prodi: il governo ora è più forte “ Mi son tolto un sasso dal cuore “ . Dialogo, ma su basi nuove. “ Il Nord non è contro di noi” ; p.4- Simone Colini , Chiti: “ Sulla Costituziones’è chiusa l’epoca dei veleni” [ intervista a Vannino Chiti ] p.6- Roberto Roscani, “ Il Lombardo-Veneto ? Per noi resta un tabù”. Cacciari guarda al voto delle due regioni del Sì. “ La Cdl si può spaccare, se non ci chiudiamo...” [ intervista a Massimo Cacciari ] ; p.7-Susanna Ripamonti , La Lega sconfitta anche al Nord. Bossi: andremo in Svizzera.Calderoli: il Sì prevalesopra il Po. Speroni: gli italiani fanno schifo ; Italiani all’estero . Bondi grida al broglio. Ma il Sì fuori dai confini ha vinto... ; p.8-f. fan. ( Federica Fantozzi) , Terremotata la Casa delle libertà. Berlusconi: occasionepersa. An-Udc : una nettasconfitta. Vertice a Arcore con Bossi e Tremonti ; Federica Fantozzi ,“È la vittoria dei moderati. Dialogo? Ho presentato una proposta per l’Assemblea Costituente con Bianco” “ Ora la Cdl va rifondata alla radice ” [intervista a Bruno Tabacci ] ; p.9-Vladimiro Frulletti , La Toscana non delude il livornese Ciampi. Quasi 1 milione e 300mila No (71%). E la provincia dell’ex capodello Stato si piazza al primo posto (76,5%). Alta l’affluenza ; Andrea Bonzi , Emilia Romagna, affluenza record. Cofferati: gli italiani hanno capito. Le prime proiezioni della Nexus scorrettamentesottraggono i dati al Nord per assegnarli al Centro |
||
XVII Legislatura | ||
12 aprile 2016 |
La Camera approva in via definitiva in seconda deliberazione , maggioranza assoluta ma non dei due terzi , il disegno di legge Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione , già approvato dal Senato in seconda deliberazione , maggioranza assoluta ma non dei due terzi , il 20 gennaio 2016. scheda dei lavori XVII Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 14 luglio all’8 agosto 2014 Seduta n. 277 – 14 luglio
presentazione e discussione del Disegno di legge di riforma della Seconda Parte della Costituzione: Relazione Anna Finocchiaro Seduta antimeridiana n. 278 -15 luglio Seduta pomeridiana n. 279 -15 luglio Seduta antimeridiana n. 280 -16 luglio Seduta pomeridiana n. 281-16 luglio Seduta antimeridiana n. 282 – 17 luglio Seduta pomeridiana n. 283-17 luglio Seduta antimeridiana n. 284- 21 luglio Seduta pomeridiana n. 285 – 21 luglio Seduta antimeridiana n. 286- 22 luglio Seduta pomeridiana n. 287 – 22 luglio Seduta pomeridiana n. 289 – 23 luglio Seduta antimeridiana n. 290 – 24 luglio Seduta n. 293 – 28 luglio Seduta n. 294 -29 luglio Seduta n. 295 -30 luglio Seduta n. 296 – 31 luglio Seduta n. 297 – 1 agosto Seduta pomeridiana n. 299 - 4 agosto Seduta n. 300 -5 agosto Seduta n. 301 – 6 agosto Seduta n. 302 – 7 agosto Seduta n. 303– 8 agosto 2014 Approvazione in prima deliberazione : Presenti 188 , Votanti 187, astenuti 4 , Favorevoli 183 , maggioranza 94 XVII Legislatura Camera dei deputati sedute dal 10 al 13 febbraio e del 9 - 10 marzo 2015 Seduta n. 374 -10 febbraio [ video] XVII Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 17 settembre al 13 ottobre 2005 Seduta n. 507 – 17 settembre XVII Legislatura Camera dei deputati Seduta 544 – 11 gennaio 2016 [ video ]
Approvazione : Presenti 566, Votanti 561, Astenuti 5, Maggioranza 281, Favorevoli 367, Contrari 194 Seconda deliberazione XVII Legislatura Senato della Repubblica sedute del 19-20 gennaio 2016 Seduta n. 562 – 19 gennaio
Seduta n. 563 – 20 gennaio Approvazione : Presenti : 294, Votanti 293, Astenuti 1 , Favorevoli 180, Contrari 112, Maggioranza 161 XVII Legislatura Camera dei deputati sedute 11-12 aprile 2016 slides sulla Riforma approvata |