1 aprile |
Milano: Il rettore della Statale annuncia la serrata fino al 18 aprile e minaccia di invalidare l’anno accademico. Gli studenti rispondono con un corteo cittadino e un sit-in in Piazza Cordusio. Per il 4 aprile è proclamato lo sciopero degli studenti medi. Per lo stesso giorno la Cgil indice lo sciopero dei professori delle scuole medie. «l’Unità», 2 aprile 1968 |
|
1 aprile | Trento : vinte le resistenze accademiche , dopo due mesi l’occupazione della facoltà si trasforma in occupazione «aperta». Previsti dibattiti e incontri fra studenti e professori. | |
nel mondo | ||
Spagna : Comincia a Madrid il processo contro Marcelino Camacho, dirigente delle Commissioni operaie in carcere da 14 mesi. | ||
Giappone : violentissimi scontri fra studenti e polizia in Giappone, intorno a un ospedale da campo USA. | ||
Cecoslovacchia : Riunito a Praga il Comitato Centrale del PC cecoslovacco. | ||
2 aprile |
Il segretario del PCI Luigi Longo su «Rinascita» riconosce che i problemi posti dal movimento studentesco «sono destinati ad assumere , nella realtà del nostro paese , un peso ed una rilevanza sempre maggiori , sul piano sociale e politico» e che «pur nella sua fluidità e nel suo carattere composito» il movimento si «muove in una direzione e con impulsi non certo estranei» alla lotta e alla strategia del PCI. Polemizzando con atteggiamenti di chiusura e rigidità scrive : « Non mi preoccupa affatto che, in questo risveglio di tante e così entusiastiche forze nuove , si manifestino incertezze, confusioni, contraddizioni , con punte critiche ,alle volte anche nei nostri confronti. Io credo che un profondo rivolgimento nelle coscienze e negli orientamenti , soprattutto di larghe masse di giovani, possa avvenire in modo “educato” e “ bene ordinato”: Solo illusi e burocrati possono pensare in questo modo. Proprio perché marxisti , comunisti, rivoluzionari, noi sappiamo che profondi rivolgimenti politici e sociali non possono non sconvolgere schermo precostituiti, vecchie credenze, in una parola rimettere tutto in discussione».
«Rinascita»,n. 15, 2 aprile 1968 |
|
2 aprile | I sindacati annunciano altre 24 ore di sciopero alla Fiat: fra le richieste, l'esposizione quotidiana di tabelle con i dati riguardanti produzione, organico, assenze. Altre richieste: riforma del cottimo e diminuzione dell'orario. | |
2 aprile |
Roma: il consiglio di facoltà decide che dal 5 aprile riprenderanno gli esami a Lettere. All’Istituto di Fisica la “commissione antimperialismo» del movimento definisce il programma delle due giornate di lotta contro il Vietnam previste per il 26-27 aprile Ad Architettura, autorizzata dal preside, si svolge l’assemblea dei “dissidenti” dal movimento che a sua volta prende posizione contro ogni ipotesi di chiusura della Facoltà. «l’Unità», 3 aprile 1968 [Cronaca di Roma p.6] |
|
nel mondo | ||
2 aprile | Cecolovacchia : Dubcek chiede nel suo rapporto al Comitato Centraleun «rallentamento del processo di democratizzazione»; trovato impiccato il giudice dell'Alta Corte ceca Brestansky scomparso nei giorni precedenti. | |
2 aprile | Nuovi incidenti alla frontiera israelo-giordana. | |
2 aprile |
Brasile : Al termine dei funerale d'un liceale ucciso dalla polizia, migliaia di dimostranti insorgono nelle strade di Rio de Janeiro; l'esercito, che 4 anni prima aveva deposto il presidente Goulart, pattuglia le vie con autoblindo e carri armati: 3 manifestanti uccisi. |
|
3 aprile |
Roma : si riuniscono le commissioni «diritto allo studio» e «collegamento con le lotte operaie». |
|
nel mondo | ||
3 aprile | Brasile : gli studenti annunciano nuove manifestazioni per il giorno seguente: 50.000 persone saranno attaccate dalla polizia a cavallo. | |
3 aprile |
Cecoslovacchia : nel Comitato Centrale del PC cecoslovacco si rafforzano i sostenitori di Dubcek. Chieste le dimissioni del generale Lomskj, ministro della difesa. Autocritica dell'ex presidente della repubblica Novotny. |
|
4 aprile |
Su «l’Unità» reportage sulle lotte dell’università a Londra: «l’Unità», 4 aprile 1968 |
|
4 aprile |
USA : Martin Luther King, dirigente pacifista nero, viene assassinato a Memphis, dove stava preparando una nuova manifestazione per i diritti civili dei neri; immediata reazione in tutte le principali città americane |
|
5 aprile | Genova : la polizia sgombera Magistero a Genova e ferma 80 persone. | |
5 aprile | Parma : all'occupazione di Fisica e Scienze si aggiunge quella della sede centrale dell'università. | |
5 aprile |
Roma: il movimento manifesta contro l’assassinio di Martin Luther King. Corteo per le vie cittadine e poi davanti all’ambasciata Usa in via Veneto. Alle 21 , immotivato, l’intervento della polizia. Feriti alcuni giornalisti. 12 studenti fermati e tradotti in Questura. «l’Unità», 6 aprile 1968 [Roma p.6] |
|
nel mondo | ||
5 aprile | USA : tutti i ghetti neri sono in fiamme: la piú estesa rivolta degli anni '60 è particolarmente violenta a Memphis, Chicago e a Washington; la Casa Bianca in stato d'assedio, nelle strade si moltiplicano sparatorie, incendi, saccheggi. James Brown appare in Tv per suggerire ai neri in rivolta dopo l'assassinio di Luther King di incanalare costruttivamente la propria rabbia. Riceverà un encomio da parte del vicepresidente Hubert Humphrey. |
|
5 aprile | Polonia : Epurazioni nei ranghi del partito comunista e del governo polacco. | |
5 aprile | Brasile : Represse nel sangue dall'esercito brasiliano le manifestazioni studentesche di Rio de Janeiro. | |
5 aprile |
Quinto giorno di scontri fra studenti e polizia ad Addis Abeba. |
|
6-7 aprile |
Siena: Il sostituto procuratore di Firenze Mario Mazzanti rinvia a giudizio 44 studenti con l’accusa di aver diretto le occupazioni dell’Ateneo senese. «l’Unità», 7 -8 aprile 1968 [p.4] |
|
6-7 aprile |
Si svolge al Teatro Eliseo di Roma il convegno nazionale del Pci su “I comunisti e la scuola”. Relazione introduttiva di Giuseppe Chiarante, conclusioni di Paolo Bufalini, responsabile della sezione cultura del partito «l’Unità», 7 -8 aprile 1968 [p.4] |
|
6 aprile |
Sciopero alla Fiat: la polizia carica i picchetti alla palazzina degli impiegati, nel pomeriggio gli scontri riprendono nelle strade adiacenti Mirafiori. Il 5 erano stati liberati i 4 arrestati per lo sciopero del 30 marzo. |
|
nel mondo | ||
6 aprile | USA : in dieci città sono dichiarati lo stato d'emergenza e il coprifuoco; a Washington il coprifuoco dura dalle 4 del pomeriggio alle 6,30 del mattino: i morti sono per ora 21, centinaia i feriti e gli arrestati. | |
6 aprile | USA : Si estende l'insurrezione nera . A Baltimora scontri violentissimi. A Chicago è decretato lo stato insurrezionale. A Oakland un dirigente delle Pantere nere è ucciso dalla polizia che arresta anche Eldridge Cleaver. | |
7 aprile | Jugoslavia : prime manifestazioni studentesche in Jugoslavia. Un corteo per il Vietnam attraversa Belgrado. | |
8 aprile | USA : in segno di lutto per l'assassinio di Luther King è rinviata la consegna degli Oscar . A Menphis oltre 50.000 persone partecipano a Memphis alla manifestazione organizzata da Martin Luther King; i morti negli scontri dei giorni precedenti superano i 30 e gli arresti sono circa 5.000. | |
8 aprile |
|
|
8 aprile |
|
|
nel mondo | ||
9 aprile | URSS : si svolge una sessione straordinaria del comitato centrale del Pcus, al centro del dibattito la "crisi dei paesi dell'Est". | |
9 aprile | Hanoi dà il suo assenso ufficiale all'apertura delle trattative con gli Stati Uniti. Johnson riunisce il Consiglio di Sicurezza a Camp David. | |
9 aprile | USA: Ad Atlanta una folla immensa assiste alla sepoltura di Martin Luther King . Scioperi dei neri in tutto il paese e rivolte in nuove città (Pittsburgh, Cincinnati, New York): gli arrestati sono ora 10.000, i feriti quasi 2.000. | |
9 aprile |
Condannati in Spagna i due leaders delle Comisiones Obreras, Camacho e Ariza. |
|
10 aprile | Cina : nasce in Cina un altro "Comitato rivoluzionario", nello Hunan, la stessa provincia in cui è nato Mao Tze Tung. | |
10 aprile | Nuovo programma d'azione del Partito comunista cecoslovacco per l'informazione: al primo punto il rispetto della libertà di stampa. | |
10 aprile |
USA : 130 città sono state investite dalla rivolta nera negli ultimi giorni; approvata in tutta fretta una legge contro la discriminazione piú volte bocciata in precedenza. |
|
11 aprile |
Berlino Ovest : alle 16, 30 Rudi Dutsche esce dalla sede SDS (l'organizzazione del movimento degli studenti). Di fronte, sul Kurfürstendamm è posteggiata l’ auto di Josef Bachmann, un imbianchino filonazista, accanto a lui la Nationalen-und Soldatenzeitung con il titolo in prima pagina «Stoppt Dutschke jetzt!» (Fermate subito Dutschke). Bachmann scende dall'auto e rivolgendosi a Dutschke e gli chiede: «E' lei Rudi Dutschke?» Dutschk risponde affermativamente. E Bachmann gli spara contro. Le condizioni del leader degli studenti sono gravissime. Ferite al cervello da cui non si riprenderà mai del tutto fino alla morte nel 1979. Appresa la notizia dell’attentato , immediata la protesta degli studenti. A Berlino oltre 4000 giovani assoltano con bombe incendiare una sede della casa editrice Springer responsabile della campagna d’odio contro Dutsche e il movimento. Manifestazioni a Francoforte, Amburgo, Bon, Essen. Programmata per il 12 una grande mobilitazione. «l’Unità», 12 aprile 1968 |
|
11 aprile | Cina : il «Quotidiano del Popolo» dichiara: «La rivoluzione culturale è nel suo quinto stadio, quello della lotta politica nell'esercito». | |
11 aprile | In Urss riunione del Cc del Pcus su: «lotta intransigente contro l'ideologia borghese». | |
11 aprile |
Terzo sciopero di 24 ore alla Fiat; cariche della polizia di fronte alla palazzina degli uffici e in Corso Traiano. Arrestato lo studente Guido Viale. Nel pomeriggio la polizia scioglie un'assemblea operai-studenti a Palazzo Campana. |
|
nel mondo | ||
12 aprile | Germania (RFT) gli studenti attaccano le sedi dei giornali di Springer; a Berlino il grattacielo dell'editore è assediato da migliaia di dimostranti; a Monaco invasa e devastata la tipografia in cui si stampano i giornali del gruppo. | |
12 aprile | A Mosca la «Pravda» attacca gli «elementi antisocialisti» del PC cecoslovacco. | |
12 aprile |
Roma : nel corso di una manifestazione di solidarietà con gli studenti tedeschi sono attaccati due concessionari di automobili tedesche. |
|
nel mondo | ||
13 aprile | Germania (RFT) si estende la rivolta , in tutte le città gli studenti affrontano la polizia di fronte ai giornali di Springer; a Berlino ovest la sede della catena è circondata dal filo spinato e da centinaia di poliziotti. | |
13 aprile |
|
|
14 aprile |
Germania ( RFT ) : il governo minaccia il ricorso alle leggi eccezionali antisommossa anche prima dell'approvazione del Parlamento; nei giorni di Pasqua gli studenti organizzano più di 500 manifestazioni. |
|
15 aprile | Spagna: l'esercito occupa militarmente la città basca di San Sebastian. | |
15 aprile | Londra : nel corso di una manifestazione di solidarietà con gli studenti tedeschi si tenta d'attaccare l'ambasciata della RFT . Scontri con la polizia che la presidia. | |
15 aprile | In Cecoslovacchia Urvalek, procuratore del processo Slansky, dichiara che l'atto di accusa contro di lui fu deciso nel Comitato Centrale alla presenza di «consiglieri russi». | |
15 aprile |
Cina : nel Nordovest del paese , a Chenyang , le guardie rosse si scontrano con l’ esercito. |
|
16 aprile | Referendum sindacale alla Fiat: i risultati dimostrano un altissimo grado di tensione e combattività | |
nel mondo | ||
16 aprile | Grecia : la giunta dei colonnelli mette agli arresti domiciliari i leaders dell'opposizione Georgio Papandreu e Canellopoulos. | |
16 aprile |
Germania : violenti scontri fra studenti e polizia a Francoforte. Negli scontri intomo alla sede della "Bild Zeitung" a Monaco è gravemente ferito uno studente (morirà 2 giorni dopo); la Cdu-Csu chiede l'approvazione immediata della legislazione speciale |
|
17 aprile |
Annunciato per il 20 un nuovo sciopero di 24 ore alla Fiat. Arrestato ad Aosta il segretario della Camera del lavoro per incidenti di 3 anni prima; Saragat non ha firmato la grazia per la condanna a 2 mesi di carcere. |
|
nel mondo | ||
17 aprile | Al Fatah nomina Yasser Arafat come suo portavoce ufficiale. | |
17 aprile | Imponenti manifestazioni studentesche a Londra. | |
17 aprile | Appello del presidente Nasser all'unità araba. Arrestati e torturati a Damasco tre dirigenti palestinesi del Fplp. | |
17 aprile | Muore un fotografo dell'agenzia tedesca Ap, ferito durante gli scontri del giorno precedente. La SDS convoca per l'11 maggio una "marcia stellare" di protesta contro le leggi speciali, che da varie direzioni dovrebbe convergere su Bonn. | |
18 aprile |
In vista delle elezioni politiche «l’Unità» pubblica uno speciale dedicato ai giovani. «l’Unità», 18 aprile 1968 |
|
nel mondo | ||
18 aprile | Cecoslovacchia : il riformatore Smrkovsky è eletto presidente dell'Assemblea nazionale. A Praga gli studenti rendono omaggio alla tomba di Masaryk, ministro degli Esteri vittima dello stalinismo nel '48; il 17 il "Rude Pravo", organo del PCC, aveva chiesto la riapertura delle indagini (la morte fu archiviata come "suicidio"). | |
18 aprile |
Dichiarazione a Pechino di Mao Tzedong: «Il conflitto razziale negli Stati Uniti è una chiara manifestazione della crisi dell'imperialismo americano». |
|
18 aprile |
USA : arrestato per l'assassinio di Martin Luther King, Eric Galt. |
|
19 aprile |
Luigi Longo si incontra con una delegazione del movimento studentesco romano. Tra gli studenti sono presenti Oreste Scalzone , Luigi Moretti, Alberto Olivetti , Renato D’Agostino. L’incontro resta riservato ne sarà data notizia solo a maggio. Oreste Scalzone, Tre ore con Luigi Longo, in ’68 Venti anni dopo, p.44 |
|
19 aprile |
Prosegue su «Rinascita» la riflessione avviata da Luigi Longo sul movimento «Rinascita»,n. 16, 19 aprile 1968 |
|
|
A Valdagno gli operai del turno di notte impediscono l'entrata del turno successivo; dopo una carica dilagano scontri violentissimi. Gli operai abbattono la statua del conte Marzotto, attaccano le ville dei dirigenti e il Jolly Hotel: 47 arresti. Bibliografia G. Pupillo,Classe operaia,partiti e sindacati nella lotta alla Marzotto, «Classe», n.2, 1970; |
|
nel mondo | ||
19 aprile |
USA : sempre più insistenti le voci che vogliono Luther King vittima d'un complotto. A Boston un nero linciato da un gruppo di razzisti. Rap Brown, dirigente del Black Power, scarcerato dietro cauzione di 10.000 dollari. |
|
20 aprile | L'esplosione d'una bomba provoca un incendio domato solo dopo molte ore alla Boston Chemical di Roma; l'industria è accusata di produrre il napalm usato dagli Usa in Vietnam. Un volantino rivendica il carattere politico dell'attentato. | |
nel mondo | ||
20 aprile | Francia : Incidenti tra manifestanti per il Vietnam e polizia a Parigi e Rennes. | |
20 aprile | USA : la polizia di Memphis indica nell'evaso James Earl Ray l'assassino di King; con altrettanta sicurezza era stato accusato nei giorni precedenti Eric Galt. |
|
23 aprile |
Spagna : le Commissioni operaie indicono per il 30 una giornata di lotta in tutto il paese la Spagna. |
|
24 aprile |
Parma : nella notte i fascisti attaccano l'università occupata, vengono respinti; subito dopo la polizia ordina lo sgombero. La Camera del lavoro proclama uno sciopero generale di solidarietà; l'università è rioccupata in serata. |
|
25 aprile |
Roma : il MSI raccoglie l’invito alle «forze sane» dell’università lanciato dal Senato accademico e programma per il 26 una manifestazione contro le occupazioni. «l’Unità», 26 aprile 1968 |
|
nel mondo | ||
25 aprile |
USA : Gli studenti occupano le università di Columbia a New York e quella di Boston, contro la discriminazione razziale. |
|
26 aprile |
USA : Sciopero di 2 milioni di studenti contro il razzismo e la guerra. |
|
26 aprile |
«Rinascita», n. 17, 26 aprile 1968 |
|
27 aprile |
Roma : Una manifestazione di studenti universitari e medi viene attaccata senza preavviso dalla polizia di fronte al Palazzo di giustizia in piazza Cavour: la carica è durissima, 6 gli arresti, 160 i fermati. |
|
nel mondo | ||
27 aprile | New York : Il rettore della Columbia University (New York) intima lo sgombero delle sedi occupate: il 24 gli studenti neri avevano occupato la Hamilton Hall, sede centrale dell'università, seguiti dai bianchi. |
|
28 aprile | Praga : migliaia di studenti manifestano contro la guerra in Vietnam, davanti all'ambasciata americana. | |
28 aprile |
Tokio : 130 feriti durante scontri tra polizia e studenti che manifestano contro la guerra in Vietnam. |
|
29 aprile |
Parigi : attivisti di destra assaltano la mostra permanente sul Vietnam, allestita dagli studenti in sciopero |
|
29 aprile | Usa : Bloccate le lezioni in 100 università. Stokely Carmichael e Rap Brown partecipano a un sit-in nell'edificio della Columbia occupato dai neri e ribattezzato Università Malcolm X. In duecentomila a New York contro la guerra in Vietnam. | |
30 aprile |
Usa : La polizia irrompe nella Columbia University e sgombera con estrema violenza gli edifici occupati; moltissimi studenti feriti e contusi. |
|
VAI A MAGGIO> |