Gennaio 1968 |
2 gennaio | Torino- Conferenza stampa del Movimento . Gli studenti illustrano le ragioni della loro lotta e i documenti elaborati nel corso delle varie occupazioni. |
2 gennaio |
Torino- Conferenza stampa del Movimento . Gli studenti illustrano le ragioni della loro lotta e i documenti elaborati nel corso delle varie occupazioni. «La Stampa», 3 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
3 gennaio |
Torino –Gli studenti di Palazzo Campana convocano per l’ 8 gennaio una assemblea a cui invitano anche il Rettore e i docenti. «l’Unità», 4 gennaio 1968 [p.2] «l’Unità», 4 gennaio 1968 [p.6] |
4 gennaio |
Sassari –Prese di posizione delle organizzazioni studentesche , dei sindacati contro la creazione nella città di una facoltà di Magistero da parte della Università Cattolica di Milano. «l’Unità», 5 gennaio 1968 [mezzogiorno-isole p.6] |
5 gennaio |
Torino - La cronaca cittadina de «La Stampa» riporta la delibera adottata il 30 dicembre dal Senato accademico che annuncia provvedimenti per 60 studenti responsabili di aver, il 29 dicembre, rioccupato Palazzo Campana sgombrato dalla polizia il 27 dicembre . Molti studenti , sul modello delle agitazioni nelle Università americane , riconsegnano i tesserini universitari e si autodenunciano come responsabili dell’ occupazione. L’Assemblea che si svolge alla Camera del lavoro si pronuncia per continuare l’agitazione. Intanto gli studenti sviluppano un inteso lavoro di volantinaggio contro la repressione attuata davanti alle scuole medie e agli istituti professionali. «l’Unità», 6 gennaio 1968 [p.2] «La Stampa», 5 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] «Stampa Sera», 5-6 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
6 gennaio |
Torino «La Stampa», 6 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
6 gennaio |
Sassari -Alla Camera di commercio dibattito sulla proposta di istituire la facoltà di Magistero. «l’Unità», 7 gennaio 1968 [mezzogiorno-isole p.8] «l’Unità», 9 gennaio 1968 [mezzogiorno-isole p.6] |
7 gennaio |
Torino «La Stampa», 7 gennaio 1968[cronaca cittadina p.2] |
8-9 gennaio |
Torino - Si svolge il primo Convegno del Movimento vi partecipano studenti delle Università di Milano , Torino, Pavia, Roma, Napoli, Venezia, Pisa, Bari, Modena, Siena, Trento, Genova, Cagliari . Il dibattito si polarizza attorno la linea del «Potere studentesco», come va emergendo nell’ esperienza di Palazzo Campana , le tesi dei marxisti – leninisti ( Napoli ) e la linea del «Potere operaio» rappresentata dai pisani . Lo scontro di posizioni non consente l’approvazione di una mozione unitaria. Bibliografia Rossana Rossanda , «L’anno degli studenti», De Donato, Bari , 1968 p. 24 Marco Boato, «Il ’68 è morto : viva il ’68!» , Bertani editore, Verona, 1979, p. 150-239 Marco Boato , Unità e diversità nel nuovo ciclo di lotte del movimento studentesco italiano, « Questitalia » , n. 124, luglio 1968 – n. 127, ottobre 1968 |
8-11 gennaio |
Alla Camera, dopo la pausa natalizia, riprende la discussione generale sulla legge Gui che si conclude l’11 gennaio. il 12 si voterà sugli ordini del giorno e , dopo le repliche dei relatori di minoranza Rossana Rossanda e Salvatore Valitutti , inizierà il voto sugli articoli. IV Legislatura, Camera dei deputati sedute dall'8 all'11 gennaio 1968 Seduta n.788, 8 gennaio Discussione: Carlo Sanna, Lo Perfido , Marzotto , Carlo Buzzi Seduta n.789, 9 gennaio Discussione: Baggi Fracantonio, Bonea, Cassandro , Ermini relatore di maggioranza, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Turchi Seduta n.790, 10 gennaio Discussione: Maria Luisa Cinciari Rodano, Codignola, De Lorenzo, Giomo, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Santagati Seduta n.791, 11 gennaio Discussione : La Malfa, Natta, Rosati Commenti e resoconti «l’Unità», 9 gennaio 1968 [p.2] «l’Unità», 10 gennaio 1968 [p.2] «La Stampa », 11 gennaio 1968 [p.1] |
8 gennaio |
Milano- «l’Unità» denuncia la situazione in cui iniziano i corsi di Medicina . Per mancanza di spazio le lezioni si svolgono in un cinema e la facoltà è smembrata presso vari enti e istituti. «l’Unità», 9 gennaio 1968 [p.2] «La Stampa», 9 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
8 gennaio |
Roma –In agitazione la Scuola di cinematografia. «l’Unità», 9 gennaio 1968 [p.8] |
9 gennaio |
Napoli – Interrogati dal giudice della IV sezione della Procura due studenti e un docente . L’accusa è «invasione di pubblici uffici e turbativa del normale svolgimento dell'attività didattica » e si riferisce all’occupazione dell’Università di Napoli del maggio 1967. Le varie componenti del movimento studentesco si pronunciano contro l’intervento della magistratura e rivendicano il diritto di manifestare con i mezzi che si riterranno opportuni il proprio dissenso. «l’Unità», 10 gennaio 1968 [p.2] |
10 gennaio |
Torino - Rioccupato Palazzo Campana ma è subito sgomberato dalla polizia. Gli studenti oppongono resistenza passiva. Il movimento dà vita alla cosiddetta «occupazione bianca», chiedono ai docenti di trasformare le lezioni in occasioni di dibattito . Contestano e disturbano i docenti che si rifiutano. «La Stampa », 11 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
11 gennaio |
Alla Camera si conclude il dibattito generale sulla legge Gui. «La Stampa», 12 gennaio 1968 [p.14] |
11 gennaio |
Padova -Mentre gli studenti sono riuniti in assemblea nell’edificio centrale dell’Università interviene la polizia che trascina fuori gli studenti e procede alla loro identificazione. E’ la prima volta nella storia che la polizia , chiamata dal rettore, può entrare nell’Università di Padova non era accaduto neppure ai tempi dell’occupazione nazista. Per protesta, in serata sono rioccupate alcune facoltà. «l’Unità», 12 gennaio 1968 [p.12] |
11 gennaio |
Torino «La Stampa», 12 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
nel mondo |
|
11 gennaio |
Madrid – Il rettore di Scienze politiche e economiche , su disposizione del ministero della Pubblica istruzione , di fronte al permanere della mobilitazione studentesca , decreta la chiusura della facoltà fino al primo marzo . Segue la forte reazione degli studenti , da mesi sono in lotta contro il regime franchista per la costituzione di un libero sindacato universitario e la restituzione dei posti ai professori e assistenti licenziati per motivi politici. Violenti scontri fra studenti e polizia. Decretata anche la chiusura della facoltà di Lettere dove il 12 avrebbe dovuto svolgersi l’assemblea degli studenti per programmare nuove azioni contro il regime franchista. «l’Unità», 12 gennaio 1968 [p.12] |
12 gennaio |
Alla Camera si votano gli ordini del giorno sulla legge Gui, il 16 riprenderà la discussione con le repliche dei relatori di minoranza Rossana Rossanda e Salvatore Valitutti. Seduta n.792, 12 gennaio
Discussione: Bronzuto, Cruciani, Giorgina Levi Arian, Pacciardi, Sedati, Salvatore Valitutti relatore di minoranza
|
12 gennaio |
Padova. L’assemblea degli studenti chiede le dimissioni del rettore responsabile di aver chiamato la polizia . Occupate di nuovo Magistero, Lettere e Fisica. Gli studenti di Medicina inviano un telegramma di protesta al presidente della Repubblica , Giuseppe Saragat. A Ingegneria decidono per «l’occupazione bianca». «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.2] |
nel mondo |
|
12 gennaio |
Madrid «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.12] |
12 gennaio |
USA – Manifestazioni a San Francisco contro la guerra nel Vietnam . Contestato il segretario di Stato Rusk . Violento intervento della polizia Oltre 100 feriti, molti dimostranti intossicati dai gas lacrimogeni. «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.12] |
12 gennaio |
Perù – Arrestati nella sede del settimanale di partito «Unidad» 150 dirigenti del Partito comunista peruviano fra cui il segretario nazionale . L’accusa è di detenere material i per fabbricare esplosivi. «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.12] |
13 gennaio |
«l’Unità» critica gli interventi contro gli studenti pronunciati il 10 gennaio dal ministro Gui in televisione e dal socialista Codignola alla Camera. «l’Unità», 13 gennaio 1968 [p.3] |
13 gennaio |
Torino - Torino continua la mobilitazione studentesca. Il rettore chiama la polizia. Dopo quattro giornate di mobilitazione studentesca i presidi delle Facoltà riuniti sotto la presidenza del rettore Allara emettono un duro comunicato di condanna delle occupazioni che considerano opera di una minoranza di studenti e annunciano che tutti i disordini sanno denunciati alla magistratura. «Stampa Sera», 13-14 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
nel mondo |
|
13 gennaio |
Madrid «l’Unità», 14 gennaio 1968 [p.15] |
15 gennaio |
La rivista «Quindici» del «Gruppo ’63» pubblica i documenti dell’Occupazione di Palazzo Campana. «Quindici» n. 7 , 15 gennaio – 15 febbraio 1968 Indice degli articoli sul Movimento e dello speciale Documenti Bibliografia «Quindici »Una rivista e il Sessantotto ( a cura di Nanni Balestrini – Con un saggio di Andrea Cortellessa) , prima edizione Universale Economica Feltrinelli aprile 2008 nel mondo |
15 gennaio |
Su «Stampa Sera» la notizia delle richieste degli studenti di Edimburgo e le dimissioni del rettore. Una notizia funzionale alla denigrazione del movimento studentesco. «Stampa Sera», 15-16 gennaio 1968 [p.5] |
16 gennaio |
Alla Camera le repliche di Rossana Rossanda ( PCI ) e Valitutti ( PLI) , relatori di minoranza sulla legge Gui. IV Legislatura , Camera dei deputati, seduta del 16 gennaio 1968 Seduta n. 794 Repliche: Gui ministro della Pubblica Istruzione, Rossana Rossanda relatore di minoranza, Valitutti relatore di minoranza «l’Unità», 17 gennaio 1968 [p.8] |
16 gennaio |
Milano – Mario Capanna , Luciano Pero e Michelangelo Spada sono espulsi dalla Cattolica per aver diretto le occupazioni. Gli espulsi si iscriveranno alla Statale. «l’Unità», 17 gennaio 1968 [p.8] |
16 gennaio |
«La Stampa», 16 gennaio 1968 [p.5] |
16 gennaio |
Torino - Sono arrestati per oltraggio e resistenza alle forze dell’ordine gli studenti Guido Viale e Paolo Marinucci. Ancora scontri in città. «La Stampa», 17 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
16 gennaio |
Torino – Si svolge l’assemblea degli studenti della Facoltà di Architettura. E’ approvata una mozione in cui si rivendicano : la definitiva acquisizione da parte dei docenti della sperimentazione didattica ( seminari – lavoro di gruppo – nuovi contenuti ) ; della introduzione di strumenti di controllo sulla ricerca ; di nuove forme di valutazione della produzione culturale degli studenti , considerando ormai inadeguati gli esami tradizionali e individuali . La mozione respinge la decisione del Consiglio di facoltà sulla validità dei soli esami individuali e chiede l’impegno dei docenti a partecipare e collaborare ai gruppi di lavoro. Infine, dichiarando di continuare l’agitazione, denuncia le resistenze alla riforma di gran parte dei docenti che, dopo dieci mesi di occupazione, non si sono confrontati con il movimento. Bibliografia Il testo della mozione in «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del Movimento studentesco ), Laterza, 1968, pp. 110-113 |
16 gennaio |
Roma «l’Unità», 17 gennaio 1968 [p.10] |
nel mondo |
|
16 gennaio |
Madrid «l’Unità», 17 gennaio 1968 [p.7] |
17 gennaio |
Alla Camera il PLI presenta un ordine del giorno, sostenuto da PCI, PSIUP e Sinistra indipendente, per il non passaggio agli articoli del disegno di legge sulla riforma universitaria . Per evitare di essere sconfitto , il governo di centro-sinistra pone la fiducia che passa con 291 voti contrari all’ordine del giorno e 183 favorevoli. IV Legislatura, Camera dei deputati seduta del 17 gennaio 1968 Seduta n.795 Discussione sull'odg Valitutti. Discussione sulla fiducia posta dal governo sulla reiezione degli odg Pacciardi e Valitutti e votazione. Luigi Berlinguer, Bronzuto, Codignola, Ermini relatore di maggioranza, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Giorgina Levi Arian, Luzzatto, Malagodi, Melis, Natta, Roberti, Rosati, Scaglia ministro senza portafoglio, Sedati, Valitutti, Zaccagnini. Votazione per appello nominale. Votanti 474. Favorevoli all'odg 183. Contrari 291 «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.8] «La Stampa», 17 gennaio 1968 [p.10] «La Stampa», 18 gennaio 1968 [p.11] |
17 gennaio |
Il PCI alla Camera presenta un’interpellanza contro la repressione all’Università. «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.8] |
17 gennaio |
Pisa -E’ occupata la Sapienza . La sera successiva sarà sgomberata dalla polizia. Nel corso della giornata di occupazione è redatto il Documento sul salario , in cui si lancia l’obiettivo del presalario generalizzato per gli studenti e per tutti i giovani sotto i 18 anni. |
17 gennaio |
Torino -Corteo cittadino del movimento. Il rettore accetta di sospendere le lezioni per consentire agli studenti di preparasi all’incontro con i professori previsto per il 20 gennaio. «La Stampa», 18 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.6] «Stampa Sera», 18-19 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
nel mondo |
|
17 gennaio |
Giappone «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.13] |
17 gennaio |
Guatemala «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.14] |
17 gennaio |
Grecia «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.14] |
17 gennaio |
USA «l’Unità», 18 gennaio 1968 [p.13] |
18 gennaio |
La Camera vota l’articolo 1 della riforma Gui. Favorevoli 180. Contrari 146. IV Legislatura, Camera dei deputati seduta del 18 gennaio 1968 Seduta n.796 Discussione: Luigi Berlinguer, Codignola, Ermini relatore di maggioranza, Franceschini, Giomo, Gui ministro della Pubblica Istruzione, Rosati, Rossana Rossanda, Sanna, Santagati, Seroni, Valitutti. Votazione segreta sull'art.1. Votanti 326. Favorevoli 180. Contrari 146 «l’Unità», 19 gennaio 1968 [p.6] «La Stampa», 19 gennaio 1968 [p.14] |
18 gennaio |
Torino - La polizia impedisce la rioccupazione di Palazzo Campana ad un corteo di 2.000 studenti che protesta contro gli arresti e ne chiede l’immediato rilascio. |
18 gennaio |
Pisa - Nuova occupazione a Lettere. «l’Unità», 19 gennaio 1968 [p.6] |
18 gennaio |
Milano «La Stampa», 19 gennaio 1968 [p.14] |
nel mondo |
|
18 gennaio |
Giappone - A Sasebo per la seconda volta gli studenti del Zengakuren manifestano contro la base americana e il previsto arrivo della portaerei nucleare americana Entrerprise. «l’Unità», 19 gennaio 1968[p.13] |
19 gennaio |
Pisa– Nuova irruzione della polizia. Solidarietà agli studenti da tutti gli altri istituti. Scioperano gli allievi delle Magistrali. L’Assemblea di Fisica decide l’occupazione. «l’Unità», 20 gennaio 1968 [p.7] |
19 gennaio |
Milano -Continua la lotta alla Cattolica . Sit in studentesco . Si conclude lo sciopero degli assistenti. «l’Unità», 20 gennaio 1968 [p.7] |
19 gennaio |
Torino - Gli studenti si preparano alla riunione che si svolgerà l’indomani con i docenti e mettono ulteriormente a punto «La Carta rivendicativa» che raccoglie le proposte discusse nei tre mesi di agitazione. «La Stampa», 20 gennaio 1968 [cronaca cittadina p. 6] |
nel mondo |
|
19 gennaio |
Spagna – Proseguono e si estendono le agitazioni universitarie. Arrestati numerosi studenti. «l’Unità», 20 gennaio 1968[p.14] |
19 gennaio |
USA - La cantante Joan Baez è rilasciata dopo un mese di arresti per aver partecipato da una manifestazione di protesta contro la guerra in Vietnam. «l’Unità», 20 gennaio 1968[p.14] |
19 gennaio |
Giappone «l’Unità», 20 gennaio 1968[p.14] |
20 gennaio |
Torino – Si svolge l’assemblea studenti – docenti. Oltre 2000 partecipanti. Gli studenti pongono tre condizioni per aprire una trattativa con i docenti : revoca delle sanzioni disciplinari ; riconoscimento del potere e della rappresentatività dell’assemblea ; sospensione dell’attività didattica per tutto il periodo delle trattative. «Stampa Sera», 20-21 gennaio 1968[cronaca cittadina p.2] |
21 gennaio |
Pisa –Manifestazione cittadina con oltre 2000 studenti universitari e medi. Prese di posizione del PCI, PSIUP e della Camera del Lavoro contro la repressione. Riccardo Di Donato, vice segretario della Intesa (l’associazione degli studenti cattolici) è denunciato per l’occupazione dell’Università. «l’Unità», 22 gennaio 1968 [p.2] |
21 gennaio |
Roma- Un’assemblea di attori e operatori televisivi e cinematografici manifesta la volontà di sindacalizzare la categoria . Prosegue l’agitazione degli studenti del Centro sperimentale di cinematografia che chiedono la fine dell’autoritarismo e le dimissioni del commissario De Pirro. |
22 gennaio |
Torino- Dopo una giornata di assemblee e confronti con il rettore , di fronte alle chiusure del corpo accademico , alle ore 21,00, la quarta occupazione di Palazzo Campana. Alle 23 circa l’intervento della polizia e lo sgombero degli studenti. Il giorno dopo gli studenti liberali si dissociano dall’occupazione e rimandano ogni decisione al referendum proposto dal rettore. «La Stampa», 23 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.6] « Stampa Sera», 23-24 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
23 gennaio |
Firenze – L’assemblea degli studenti con 327 voti a favore e 21 contrari decide l’occupazione di Magistero. La facoltà sarà sgomberata dalla polizia il giorno dopo. |
23 gennaio |
Lecce - Occupata l’Università. |
24 gennaio |
Firenze –La polizia entra nella facoltà di Magistero occupata e identifica gli studenti riuniti in assemblea. Immediata la reazione del movimento che occupa Lettere e indice una manifestazione per il 30 gennaio. Bibliografia Testo del manifesto che annuncia la manifestazione in «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del Movimento studentesco ), Laterza, 1968, pp. 322 – 323 |
24 gennaio |
«l’Unità» resoconta le lotte studentesche di Livorno – Carrara – Cascina e Lecce. «l’Unità», 24 gennaio 1968 [p.4] |
24 gennaio |
Torino: Il monarchico Luigi Rossi di Montelera si dimette da presidente dell’assemblea Interfacoltà affermando che le agitazioni in corso non consentono all’organismo di svolgere attività di rappresentanza degli studenti. Nuovo presidente è eletto Donat Cattin (Intesa) l’esecutivo è formato da Intesa, Ugi (sinistra) , Goliardi indipendenti ( cattolici e liberali). Dopo l’elezione la mozione approvata a maggioranza nega all’Interfacoltà ogni ruolo politico assegnando tutti i poteri all’Assemblea generale degli studenti. «La Stampa», 25 gennaio 1968 [p.18] Seduta n. 800 Discussione e votazione articoli: Luigi Berlinguer, Ermini relatore di maggioranza, Giomo, Guiministro della Pubblica Istruzione, Sanna, Santagati, Scionti, Seroni, Valitutti «La Stampa», 25 gennaio 1968[p.17] |
nel mondo |
|
25 gennaio |
Francia: a Nantes 300 studentesse invadono il pensionato studentesco maschile per affermare la libertà di circolazione all’interno della centro universitario e contestare ogni separazione sessista. «Le Monde», 25 gennaio 1968 Des jeunes filles occupente un pavillon des garçons dans une cité universitaire de Nantes «La Stampa», 26 gennaio 1968 [p.17] |
26 gennaio |
Siena - Occupata l’Università in segno di protesta contro l’incriminazione dello studente pisano Di Donato. L’Assemblea permanente diffonde un comunicato con le proprie rivendicazioni : diritto allo studio; rifiuto di ogni forma paternalistica e discriminatoria di intervento assistenzialismo; autodeterminazione della formazione culturale ; controllo sulle scelte e contenuti dei corsi. Agenti in borghese, introdottisi nell’università, costringono gli studenti a dare le proprie generalità. Pisa - Accusato per l’organizzazione dell’occupazione il laureato Umberto Carpi. «l’Unità», 27 gennaio 1968 [p.5] |
26 gennaio |
Torino: gli studenti, cacciati da Palazzo Campana, volantinano davanti alla Facoltà di Fisica invitando all’occupazione. Si svolgono Assemblee ad Architettura e Ingegneria , le mozioni approvate chiedono la sospensione per tre giorni delle lezioni, l’introduzione nelle attività didattiche dei temi della riforma universitaria ; la riapertura di Palazzo Campana. «La Stampa», 27 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.6] |
26 gennaio |
Milano - Occupato il liceo Berchet. «Corriere della sera», 27 gennaio 1968 Tumultuosa giornata nei licei. Incidenti tra polizia e studenti al “Berchet”, Milano |
27 gennaio |
Dopo l’approvazione dei primi quattro articoli , passati per pochi voti, la legge di riforma dell’Università torna in commissione. «l’Unità», 27 gennaio 1968 [p.1] |
28 gennaio |
Siena – Incriminati gli studenti Lia Grande e Alessandro Martini. Il ministro Gui in una intervista alla rivista «Politica» incita a stroncare con ogni mezzo le agitazioni studentesche. «l’Unità», 28 gennaio 1968 [p.2] |
29 gennaio |
L’Unione nazionale assistenti universitari (UNAU) annuncia uno sciopero della categoria per protestare contro la lentezza con cui viene discussa in Parlamento la Riforma Universitaria. «La Stampa», 30 gennaio 1968 [p.17] |
29 gennaio |
L’Intesa e l’Unione goliardi italiani (UGI) rivolgono un appello a tutte le forze democratiche per un’iniziativa comune che «superando la semplice protesta, riaffermi i contenuti di una battaglia per il rinnovamento democratico della scuola e del paese». Annunciano per l’ 8 febbraio una «giornata nazionale contro l’autoritarismo». «l’Unità», 30 gennaio 1968 [p.2] |
29 gennaio |
Torino: l’assemblea degli studenti, che si svolge a Fisica, presenti alcuni assistenti universitari, chiede la riforma delle Facoltà scientifiche, critica il metodo dell’esame e i criteri di valutazione degli studenti. Al termine dell’assemblea si formano commissioni di studio per affrontare i temi discussi. «Stampa Sera», 29 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.2] |
29 gennaio |
Continuano le occupazioni a Firenze e Lecce. A Parma sciopero degli studenti medi e universitari. 30 gennaioFirenze –Si svolge la manifestazione programmata dopo l’intervento della polizia e dei carabinieri del 24 gennaio nell’Ateneo occupato. Più di 3.000 studenti sfilano in corteo per le vie cittadine . A piazza San Marco caroselli della polizia per disperdere i dimostranti. Travolto da una jeep e ferito uno studente. 12 giovani fermati dalle forze dell’ordine. Per reazione occupate tutte le facoltà. «l’Unità», 31 gennaio 1968 [p.11] «La Stampa», 31 gennaio 1968 [p.7] |
30 gennaio |
Torino- Il consiglio di Facoltà di Legge approva un ordine del giorno in cui ritiene possibile, nell’ambito della legislazione vigente « assecondare» le richieste degli studenti a condizione che si ritorni alla normalità. La procura della Repubblica notifica mandati di comparizione per 8 studenti identificati come « capi » delle agitazioni di Palazzo Campana : Guido Viale, Luigi Bobbio, Francesco Audrito, Laura De Rossi, Carlo Donat Cattin, Sergio Piazza, Maurizio Vaudagna, Diego Marconi. Annunciati mandati di comparizione per altri 400 giovani . «La Stampa», 31 gennaio 1968 [cronaca cittadina p.6] |
30 gennaio |
Lecce – L’occupazione e sospesa in seguito all’accettazione da parte del rettore di alcune richieste degli studenti . |
31 gennaio |
Firenze - Il rettore dell’Università Giacomo Devoto si dimette per protesta contro il comportamento della polizia e il rifiuto del prefetto di ricevere una delegazione di studenti. «La Stampa», 1 febbraio 1968 [p.3] |
31 gennaio |
Torino – Il Senato accademico rinvia gli esami in attesa di arrivare ad un accordo con gli studenti. La cronaca cittadina de «La Stampa» nel suo resoconto riferisce dell’ assemblea svolta a Medicina in cui si è votata una mozione che deplora gli “eccessi” di Palazzo Campana e commentando l’accoglienza ricevuta dalla Carta rivendicativa a Economia e commercio scrive che la maggioranza degli studenti si è dichiarata contraria ai disordini. « La Stampa», 1 febbraio 1968 [cronaca cittadina p.4] Rinviati in attesa di un accordo gli esami a Palazzo Campana. Il Senato accademico attende che gli studenti agitatori facciano proposte concrete. Proteste tra i giovani che vogliono sostenere le prove – Occupato l’Istituto di Fisica |
31 gennaio |
Trento – Inizia la terza occupazione dell’istituto di Sociologia . La decisione è assunta in una assemblea fiume che si svolge nella notte del 31 gennaio , 237 voti a favore , 7 contrari e 12 astenuti . La mozione approvata indica quattro obiettivi : lotta all’autoritarismo accademico e sviluppo del « potere studentesco» ; contestazione generalizzata al ddl 2314 attraverso nuove forme di agitazione politica organizzate dal basso ; organizzazione politica delle lotte studentesche ; Carta rivendicativa del Movimento studentesco di Trento. Gli studenti si organizzano in «Gruppi di lavoro politico» su : Lotte studentesche, Diritto allo studio, Autoritarismo . « Seminari collettivi autogestiti» su : La figura sociale del sociologo, Università e provincia di Trento , Imperialismo, Società e repressione . « Commissioni» su: Stampa e propaganda , Esteri, Studenti medi , Studenti lavoratori, Studenti universitari, Fabbriche . Bibliografia «Documenti della rivolta universitaria » ( a cura del Movimento studentesco), Laterza, 1968, pp. 45-61 |
VAI A FEBBRAIO > |