1 luglio |
L’Italia assume la presidenza del Consiglio delle comunità europee. Entra in vigore l’Unione doganale. Gli ultimi dazi doganali sono aboliti con 18 mesi di anticipo rispetto a quanto stabilito dal Trattato di Roma. La tariffa doganale comune sostituisce i dazi doganali dei singoli paesi per gli scambi commerciali con il resto del mondo. E’ ormai operante il Mercato comune europeo |
|
1 luglio |
Napoli : serrata all’Italsider contro le agitazioni operaie. Il provvedimento sarà ritirato dopo una combattiva e partecipata manifestazione di protesta di operai e studenti. |
|
1 luglio |
Sicilia : manifestazioni delle popolazione colpite dal terremoto . |
|
2 luglio |
Il generale Giorgio Manes è esonerato dalla carica di vice comandante dell’Arma dei carabinieri. |
|
nel mondo | ||
2-3 luglio |
Uruguay : alla vigilia dello sciopero generale il presidente Pacheco Areco mobilita l’esercito. Scontri a Montevideo. |
|
3 luglio |
Spagna : la polizia irrompe nelle università di Madrid e Bilbao. In sciopero i portuali. |
|
4 luglio |
A Roma, si riunisce la corrente ‘Rinnovamento socialista’ che fa capo a Tanassi e Cariglia - costituendo il gruppo socialdemocratico all’interno del Psu - e che pone l’accento sulla necessità di creare una barriera anticomunista e rilanciare la formazione di un governo di centrosinistra. |
|
4 luglio |
Palermo : sciopero generale contro la crisi economica e la disoccupazione. |
|
5 luglio |
Il presidente del Consiglio Leone presenta alle Camere il programma del suo II governo. V Legislatura, Senato della Repubblica, seduta n.2, 5 luglio 1968 |
|
5 luglio |
Una sentenza della Corte costituzionale dichiara illegittimi gli articoli 225 e 232 del Codice di procedura penale che consentono di condurre indagini di polizia senza che siano garantiti d diritti della difesa degli imputati. |
|
8 luglio |
Alla Camera si svolge il dibattito sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia è approvata con 232 voti a favore , 252 contrari. Si astengono gli 88 deputati del PRI e del PSU. Discussione , Seduta n. 4, 8 luglio; |
manca 10 pomeridiana |
8 luglio |
Si conclude il processo alla banda Cavallero. Tre condanne all’ergastolo Pietro Cavallero, Sante Noternicola e Adriano Rovoletto. |
|
10 luglio |
Palermo : davanti al palazzo della Regione la manifestazione dei terremotati del Belice è repressa dalle forze di polizia. Numerosi feriti. «l’Unità», 11 luglio 1968 |
|
11 luglio |
CGIL – CSIL – UIL : a Roma sciopero generale unitario dell’industria e dell’agricoltura. Massiccia la presenza degli studenti. «Rassegna sindacale», n. 141-142, 28 luglio 1968 |
|
12 luglio |
Repubblica federale tedesca : A Berlino ovest, per la seconda volta la polizia sgombera l’università rioccupata dagli studenti. |
|
13 luglio |
Porto Marghera (Venezia), scioperano per 2 giorni i lavoratori del Petrolchimico, fra l’altro per l’aumento del premio di produzione. |
|
14 luglio |
A Varsavia, i rappresentanti di Urss, Germania Est, Polonia, Bulgaria e Ungheria si riuniscono ed inviano un ultimatum al Presidium del Partito comunista cecoslovacco perché accetti l’invito a discutere, che però sarà respinto. |
|
15 luglio |
Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del governo. La mozione di fiducia è approvata con 138 voti a favore e 129 contrari. V Legislatura, Discussione , Senato della Repubblica, Seduta n. 3, 15 luglio ; |
|
16 luglio |
Torino, scendono in sciopero i lavoratori della Pirelli |
|
18 luglio |
A Roma, all’Eur, si riuniscono i componenti della corrente di ‘Unità e riscossa socialista’, rappresentata da Francesco De Martino, che si pone in posizione critica nei confronti di Pietro Nenni, accusato di voler assicurare a tutti i costi la stabilità di governo, mentre invece bisogna riscoprire le "basi sociali" del partito e reclamare la "parità politica" con la Dc. P.S.I. |
|
20 luglio |
Si svolge in tutto il mondo una giornata di solidarietà al Vietnam aggredito dagli Usa, con manifestazioni in moltissime città. |
|
20-21 luglio |
A Brescia, si svolge il congresso costitutivo del gruppo marxista leninista ‘Falce e martello’, al quale partecipa anche Giangiacomo Feltrinelli. I milanesi propongono un coordinamento fra tutte le forze della sinistra rivoluzionaria |
|
nel mondo | ||
21-23 |
A Boston, giovani contestatori si scontrano per 3 giorni con la polizia. In agitazione è anche la Columbia University. |
|
22 luglio |
Alla Camera si svolge il dibattito sulle interpellanze e le interrogazioni presentate sul caso SIFAR. Il tema è affrontato per la prima volta nella V Legislatura , per la sesta volta dall’inizio della vicenda. Il 22 intervento di Scalfari e De Lorenzo V Legislatura, Illustrazione delle interpellanze e discussione , Camera dei deputati , Seduta n. 12, 22 luglio |
|
nel mondo | ||
22 luglio |
A Città del Messico, l’intervento dei Granaderos contro alcuni studenti provoca le prime proteste giovanili. |
|
22-24 luglio |
A Firenze, si riunisce l’organismo direttivo della Cisl, per avviare un chiarimento in conseguenza dei contrasti interni. In luogo della segreteria dimissionaria è eletta con difficoltà una nuova segreteria con segretario generale Bruno Storti, segretario aggiunto Coppo. |
|
23 luglio |
Presso il ministero del Lavoro, è firmato un accordo che impegna la proprietà dell’Apollon a riaprire lo stabilimento, previa concessione di un prestito tramite l’Italcasse. Ma l’accordo non sarà rispettato. |
|
nel mondo | ||
23 luglio |
Militanti del FPLP palestinese dirottano un aereo della «El Al» israeliana, sequestrando i passeggeri come ostaggi. Il governo israeliano rifiuta di trattare e soltanto la mediazione dell’Algeria eviterà l’uccisione degli ostaggi, che saranno rilasciati. |
|
24 luglio |
In Francia, entra in vigore l’amnistia concessa ai militanti dell’OAS. |
|
24 luglio |
A Praga, il Parlamento cecoslovacco abolisce la censura e approva la legge sulla riabilitazione dei condannati politici. |
|
24 luglio |
Roberto Lucifredi è eletto vice presidente della Camera dei deputati al posto di Guido Gonella. |
|
nel mondo | ||
24-27 |
A Città del Messico, con l’approssimarsi delle Olimpiadi, molte migliaia di studenti entrano in agitazione contro l’autoritarismo e per il riconoscimento dei diritti di libertà e si scontrano con la polizia. |
|
25 luglio |
A Detroit e a Cleveland, si verificano scontri fra neri e polizia, con un bilancio di oltre 10 morti fra i manifestanti. |
|
25 luglio |
In Parlamento, il ministro della Difesa Luigi Gui rende nota la relazione della Commissione presieduta dal generale Luigi Lombardi |
|
26 luglio |
Sei documenti, per un totale di 447 fogli, sono consegnati al Sid dalla magistratura romana che indaga sulla morte del colonnello Rocca, mentre i restanti documenti sono trasferiti in Tribunale e posti a disposizione del giudice competente per le indagini, Ottorino Pesce. Piani occulti |
|
26 luglio |
A Milano, entrano in sciopero i lavoratori di alcuni reparti della Pirelli Bicocca: l’agitazione è guidata dal CUB, nato nella primavera per iniziativa di operai per lo più comunisti, dissidenti rispetto alle direttive sindacali e del Partito comunista. |
|
27 luglio |
Alla Montedison di Porto Marghera, Venezia, inizia la vertenza per il riconoscimento del salario uguale per tutti i lavoratori. |
|
nel mondo | ||
27 – 31 luglio |
Messico : gli studenti si battono per le vie di Città del Messico contro i Granaderos, il corpo speciale di polizia . Chiedono la liberazione dei giovani arrestati, rimozione dall’incarico dei responsabili delle aggressioni poliziesche, scioglimento del corpo dei Granaderos e riconoscimento effettivo del diritto di manifestazione ed assemblea. Gli scontri si protraggono nei giorni seguenti.Incerto il numero dei morti , le cronache parlano di quattro, otto, dieci fra manifestanti e Granaderos. Oltre 500 feriti di cui una ottantina gravi e più di 1.000 arresti. Gli studenti si barricano al Politecnico, intervengono i carri armati. Il movimento di protesta minaccia, nel caso non siano accolte le sue richieste il boicottaggio dei giochi olimpici e l’inizio della lotta armata. «l’Unità», 28-29– 31 luglio 1968 «l’Unità», 1 agosto 1968 |
|
28 luglio |
Il procuratore generale di Roma, Ugo Guarnera, avoca a sé l’inchiesta sulla morte del colonnello Renzo Rocca, asserendo in una conferenza stampa di farlo "per il bene del Paese". |
|
28 luglio |
Sul quotidiano «Avanti!», Pietro Nenni riafferma la validità del centrosinistra, scrivendo che «cinquecentomila voti o un milione di voti si recuperano; il crollo di una posizione politica, conquistata con tanti stenti, crea un vuoto incolmabile». |
|
29 luglio |
E’ resa pubblica l’enciclica di Paolo VI Humanae vitae che specifica la dottrina del matrimonio come definita dal Concilio Vaticano II. Una severa presa di posizione contro la pillola e ogni contraccettivo. Humanae vitae [testo] «l’Unità», 30-31 luglio 1968 |
|
nel mondo | ||
29-30 luglio |
A Cierna (Slovacchia), si svolge un incontro fra rappresentanti cecoslovacchi e sovietici, senza esito. |
|
VAI AD AGOSTO> |