7 novembre |
Trento – Il movimento rende pubblico il documento noto con il titolo «La nuova fase politica del movimento studentesco trentino». Il documento , tracciato un bilancio-cronistoria delle lotte della Facoltà di sociologia, indica la necessità di aprire una nuova fase nella lotta degli studenti. Si tratta dell’ultimo atto pubblico dell’ Organismo rappresentativo della Facoltà che , pur riorganizzatosi a novembre e riconosciuta la funzione dell’assemblea studentesca , sarà eliminato nel dicembre per dar vita a nuove forme di organizzazione politica del movimento. Bibliografia La nuova fase politica del movimento studentesco trentino , «Documenti della rivolta universitaria», ( a cura del movimento studentesco), Laterza, 1968, pp. 41-43 |
7 novembre |
E’ annunciato per l’11- 12 novembre a Roma il Convegno nazionale per la riforma democratica dell’Università promosso dall’Unione nazionale degli assistenti (ARAU). «l’Unità», 7 novembre 1967 [p.3]Sabato e domenica a Roma. Convegno nazionale per la riforma democratica dell’U niversità Nota - Per errore «l’Unità» riporta fra le associazioni promotrici anche l'ANPUI che , invece, non partecipa |
10 novembre |
Mentre sta per iniziare alla Camera il dibattito sulla legge di riforma universitaria , Legge GUI n. 2314, si annunciano per il giorno 11 novembre i convegni dell’ Unione nazionale assistenti universitari ( UNAU ) e il convegno dell’UGI a Firenze. In agitazione diverse sedi universitarie : a Padova i professori universitari hanno deciso di sopendere le lezioni ; a Genova contestazioni all’inaugurazione dell’ anno accademico ; a Roma è iniziata la contrastata campagna per l’elezione del nuovo Rettore. «l’Unità», 10 novembre1967 [p.8] |
10 novembre |
Mentre sta per iniziare alla Camera il dibattito sulla legge di riforma universitaria , Legge GUI n. 2314, si annunciano per il giorno 11 novembre i convegni dell’ Unione nazionale assistenti universitari ( UNAU ) e il convegno dell’UGI a Firenze. In agitazione diverse sedi universitarie : a Padova i professori universitari hanno deciso di sopendere le lezioni ; a Genova contestazioni all’inaugurazione dell’ anno accademico ; a Roma è iniziata la contrastata campagna per l’elezione del nuovo Rettore.
Mentre sta per iniziare alla Camera il dibattito sulla “2314". L'Università contro la “riforma” del centrosinistra.Domani si aprono i Convegni indetti dall'ANPUl e dall'UNAU a Roma e dall'UGI a Firenze Nota- Per errore il titolo de «l’Unità» riporta la partecipazione al convegno di Roma dell’ ANPUI |
11 novembre |
Cosenza – Gli studenti manifestano per l’istituzione dell’Università in Calabria. Nella regione si lotta per il lavoro, previste da parte dei disoccupati di Isola Capo Rizzuto l’occupazione delle terre dei grandi proprietari assenteisti. Dopo i 10 arresti di Cutro , arrestati 14 braccianti per le proteste a Isola Capo Rizzuto.
«l’Unità», 11 novembre1967 [p.1-p.12]
Fabrizio D'Agostini, La Calabria in lotta per la terra e il lavoro. Manifestano contadini e studenti. Si estende il movimento di occupazione delle terre. Quindicimila giovani in corteo a Cosenza per rivendicare l’Università. Situazione tesa per l’intervento poliziesco: dieci arresti a Cutro e 14 ad Isola Caporizzuto. Arrestato un dirigente della Federazione di Catanzaro ;
p.1- La manifestazione degli studenti a Cosenza
|
11 novembre |
La Marcia della pace organizzata da Danilo Dolci raggiunge Bologna.
«l’Unità», 11 novembre1967 [p.11]
Piero Campisi , Una folla entusiasta e generosa accoglie a Bologna la “ Marcia della pace “ . I bolognesi offrono il sangue per i patrioti del Nord VIetnam . Un Comitato medico per l'aiuto alle vittime dell'aggressione americana costituito da illustri professori universitari . Oggi la colonna della pace giungerà a Marzabotto
|
nel mondo |
10 novembre |
Parigi – Più di cinquemila studenti assediano la Sorbona mentre il ministro della Pubblica istruzione inaugura l’apertura dell’anno accademico. «l’Unità», 11 novembre1967 [p.11] |
11-13 novembre |
Firenze - Convegno nazionale dell’Unione goliardica italiana ( UGI) . Entra in crisi la maggioranza (PSI- PCI ) del XVI congresso, Rimini 28-31 marzo 1967. Tornano le divisioni sulla legge di riforma universitaria. Si ripropongono le divergenze fra maggioranza e minoranza ( PSIUP – sinistra PCI e gruppi della nuova sinistra ) sulla concezione del movimento , le due linee che già si erano confrontate a Rimini : sindacalizzazione degli studenti , sostenuta da PCI- PSI , e le posizioni che si richiamavano alle «Tesi di Pisa» , lo studente come forza lavoro in formazione ( PSIUP – sinistra PCI – gruppi della Nuova sinistra) , e rivendicavano un superamento delle rappresentanze universitarie. Bibliografia «UGI Notizie», numero unico, novembre 1967 – ciclostilato. Sulla crisi delle Rappresentanze universitarie : Marco Boato , Per una analisi dell’origine storico-politica del movimento studentesco , «Critica sociologica», n. 21, primavera 1972 , ora in Marco Boato , «Il ’68 è morto : viva il ‘68». Bertani editore, 1979, Verona, pp. 110-148. |
11 novembre |
Si apre alla Facoltà di Giurisprudenza a Roma il convegno dal significativo titolo 2314 : rinuncia ad una soluzione del problema universitario, promosso dall’Unione degli assistenti (ARAU ) sezione romana dell’UNAU . «l’Unità», 11 novembre1967 [p.2] |
11 novembre |
Inizia il processo fra il generale De Lorenzo e «L’Espresso» per i fatti del SIFAR del 1964. |
11 novembre |
Roma – Manifestano gli studenti degli Istituti medi . Denunciano la mancanza di laboratori , aule tecniche, chiedono «orari civili». «l’Unità», 12 novembre1967 [p.8 - Roma]
Migliaia di ragazzi in lotta per laboratori, nuove aule, palestre ed orari civili. Ogni tre istituti tecnici uno in sciopero. “Vespucci “: i ragazzi chiedono lezioni di 50 minuti. “Einaudi “: mancano perfino le lavagne. “Giovanni da Verrazzano“: non ci sono nemmeno tutti i professori e l’orario è ancora provvisorio. “Marconi” : allungata l’ora di lezione, è stata dimezzata la ricreazione. “Valadier “: non esistono palestre, laboratori ed aule tecniche. Un assurda posizione assunta dal Provveditorato agli Studi e da molti responsabili d’istituto
|
11 novembre |
Il professor Pietro Agostino D’Avack , docente di diritto ecclesiastico , candidato da un cartello moderato e di destra , al quarto scrutinio è eletto Rettore della Sapienza . «l’Unità», 12 novembre1967 [p.8 - Roma]
Alla quarta votazione. D'Avack eletto rettore. Ha ottenuto 164 voti. Affermazione del prof. Montalenti. Necessario un programma nuovo di fronte ai gravi problemi dell’ Ateneo romano
|
12 novembre |
La Marcia della pace organizzata da Danilo Dolci entra in Toscana. «l’Unità», 13 novembre 1967 [p.2] |
12 novembre |
Si conclude il Convegno dei professori incaricati sulla riforma universitaria . Unanime il giudizio negativo sulla legge Gui (2314). «l’Unità», 13 novembre 1967 [p.2] |
nel mondo |
12 novembre |
Tokio «l’Unità», 13 novembre1967 [p.12] |
13 novembre |
Francia «l’Unità», 14 novembre1967 [p.3] |
17 novembre |
A. Alessandro Garrone, Adeguare l’Università alle esigenze del Paese . Le strutture universitarie non rispondono alle nuove necessità economico- sociali e rischiano di creare degli spostati . Troppi ostacoli impediscono ai giovani non abbienti l’accesso agli studi superiori . Paura del nuovo e difesa dei privilegi ostacolano le riforme
|
16 novembre |
«l’Unità», 16 novembre1967 [p.3] |
17 novembre |
Si apre a Milano promosso dall’amministrazione provinciale e dal Centro di prevenzione e difesa sociale il convegno sul tema «Scienze sociali, riforma universitaria e società italiana», fra i partecipanti i docenti Giovanni Conso, Luigi Firpo e Pietro Rossi. «l’Unità», 22 novembre 1967 [p.8] |
17-18 novembre |
Milano - Per protesa contro l’aumento delle tasse è occupata l’Università Cattolica. L’occupazione iniziata alle ore 20 del 17 novembre termina all’alba del 18 con l’intervento della polizia guidata dal commissario Luigi Calabresi. «l’Unità», 19 novembre 1967 [p.11] «La Stampa», 19 novembre 1967 [p.17] |
17 novembre |
Milano –Assemblea ad Architettura , gli studenti del primo e del secondo anno prendono atto che i docenti non dato corso a nessuna delle 11 delibere concordate il 20 marzo 1967 a conclusione delle agitazioni iniziate il 26 gennaio 1967. L’assemblea , nella mozione approvata , denuncia il mancato rispetto degli impegni e chiede la sospensione dei corsi iniziati e l’avvio di un seminario in cui gli studenti assumono il «controllo» dell’attività didattica. Bibliografia Stralci della mozione approvata nell’assemblea del 17 novembre 1967 da «Documenti della rivolta universitaria» ( a cura del Movimento studentesco), Laterza 1968, pp. 132.135. |
20 novembre |
Milano - 3000 studenti manifestano contro le misure repressive adottate dalle autorità accademiche della Cattolica. Per al terza notte picchettano la sede universitaria. Mille libretti d’iscrizione restituiti per protesta. «l’Unità», 21 novembre 1967 [p.1] «Stampa Sera», 20 – 21 novembre 1967 [p.15] |
22 novembre |
Torino – E’ polemica sulla scelta di costruire la nuova Città degli studi nell’area de La Mandria. «La Stampa», 22 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
22 novembre |
Milano - Sesta giornata di lotta degli studenti della Cattolica. «l’Unità», 23 novembre 1967 [p.3] |
22 novembre |
Torino – Per impedire la decisione del Consiglio di amministrazione dell’Università sulla localizzazione della Città degli studi nella zona de La Mandria gli universitari assediano il rettorato ed entrano nei locali . Intervengono polizia e carabinieri. Nonostante la protesta il consiglio di amministrazione decide per La Mandria rimandando ad una commissione la valutazione sulla idoneità dell’area scelta. «La Stampa», 23 novembre 1967 [p.9] |
22 novembre |
Torino – In agitazione numerose Scuole medie. «La Stampa», 23 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
23 novembre |
Milano - Assemblea di tutti gli studenti universitari della città. Gli studenti respingono le proposte del Consiglio di amministrazione della Cattolica. «l’Unità», 24 novembre 1967 [p.11] |
23 novembre |
Torino «La Stampa», 24 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
23 novembre |
Torino- Gli studenti decidono di inasprire la lotta. Attraverso una serie di assemblee è eletto un comitato di coordinamento di cui fanno parte rappresentanti di tutte le facoltà e le varie correnti studentesche e ha il compito di programmare l'occupazione fissata per il 27 novembre. «La Stampa», 24 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
23 novembre |
Genova – Gli studenti si oppongono al piano del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo che prevede la costruzione di nuove sedi universitarie disseminate in aree lontane dalla città. «La Stampa», 24 novembre 1967 [p.14] |
24 novembre |
Milano – Gli studenti della Cattolica respingono le proposte del corpo accademico. Continua l’occupazione «simbolica ». «La Stampa», 25 novembre 1967 [p.15] |
25 novembre |
Torino – Al Provveditorato si riuniscono i presidi delle Scuole medie. Condannano la presenza di estranei davanti alle scuole per indurre gli studenti alla protesta. Chiusi ad ogni innovazione : nulla che non sia previsto dalla legge può essere consentito. «La Stampa», 26 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2 ] |
27 novembre |
Torino - Al termine di una assemblea di due ore gli studenti decidono di occupare Palazzo Campana. «l’Unità», 28 novembre 1967 [p.2] «La Stampa», 28 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
28 novembre |
Torino «La Stampa», 29 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
29 novembre | «L’Osservatore romano» pubblica in prima pagina l’articolo A proposito dei recenti avvenimenti dell’Università Cattolica di Milano. Caute aperture verso il movimento studentesco. |
29 novembre |
Torino «Stampa Sera», 29 - 30 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
29 novembre |
Torino «La Stampa», 30 novembre 1967 [cronaca cittadina p.2] |
30 novembre |
Torino «Stampa Sera » 30 novembre- 1 dicembre 1967[cronaca cittadina p.2] |
30 novembre |
In televisione a Tribuna politica , condotta da Jader Jacobelli , dibattito sui problemi dell’Università. Fra i partecipanti Lucio Lombardo Radice (PCI), Carlo Sanna ( PSIUP) , Adriano Seroni ( PCI ) Salvatore Valitutti ( PLI ) , Eugenio Gatto ( PRI ) , Tristano Codignola ( PSU ) , lo studente Luigi Moretti. «l’Unità», 1 dicembre 1967 [p.3] |
30 novembre | Genova – Prosegue l’occupazione della facoltà di Lettere e filosofia iniziata il 30 novembre . Solidali con gli studenti universitari scendono in sciopero gli studenti medi. |
30 novembre | Pavia – Occupate le facoltà di Lettere e Lingue. Gli studenti , Insieme ai motivi generali ( opposizione alla legge Gui , all’autoritarismo universitario, ruolo decisionale dell’assemblea), a livello cittadino, contestano l’istituzione della facoltà di Magistero che graverebbe sulle già molto precarie condizioni della facoltà. |
VAI A DICEMBRE > |