|
Francesco De Martino nella sua relazione introduttiva afferma che occorre superare il vecchio centro-sinistra e indica come prospettiva un governo PSI-DC o a tre comprendente anche il PRI ma senza il PSU. Non esclude la possibilità di convergenze parlamentari con il PCI. L’ex presidente del partito Pietro Nenni polemizza con l’impostazione del segretario e, giudicando la stessa scissione un errore, propone l’urgenza di ritornare al quadripartito di centro-sinistra pena il «caos» nel Paese. Dichiarazioni considerate molto gravi da Riccardo Lombardi e da Giacomo Mancini entrambi contrari ad un ritorno alla vecchia formula politica. De Martino , nelle conclusioni, anche se con meno vigore e non chiudendo definitivamente all’ipotesi quadripartito, ripropone l’ipotesi di un governo DC- PSI . Il documento conclusivo dà mandato alla Direzione di assumere «le iniziative conseguenti». La relazione del segretario è approvata con i voti della sinistra lombardiana mentre Nenni non partecipa al voto e i «nenniani» si astengono. Il PCI commentando le risultanze del Comitato centrale apprezza lo sforzo compiuto nel dibattito di prospettare un raccordo del «politico» al «sociale», questione fondamentale per un partito a base che conserva una base operaia. |
|
|
Comitato centrale 3- 5 gennaio 1970 |
|
|
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 II governo Rumor - (Monocolore DC) - 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970 |
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti!», 3 febbraio 1970 [p.1-p.8] Questo pomeriggio al palazzo dei congressi all’EUR. Si riunisce il Comitato centrale. I lavori saranno aperti da una relazione del segretario del partito compagno De Martino. La posizione della altre forze politiche. La Malfa : il problema del legioni non c’è.
«Avanti!», 4 febbraio 1970 [pp.1-2] p.1 – Titolo pagina : Aperti all’Eur i lavori del Comitato centrale del Partito. Il compagno De Martino indica la strada per una politica al servizio dei lavoratori. La giusta politica dei sindacati per una politica di riforme. Porre fine all’azione repressiva. Gli interessi che rappresentiamo sono unicamente quelli dei lavoratori. Clima politico e orientamento dei partiti. La posizione del PSI sul problema dell’unità a sinistra. Rinnovata azione di governo per rispondere alle esigenze del Paese. Impedire le avventure e creare le condizioni di una alternativa di sinistra. Questa mattina inizia il dibattito ; p.p.1-2 [ testo della relazione di Francesco De Martino] «Avanti!», 5 febbraio 1970 [p.1-2] p.1- Titolo pagina : Iniziati gli interventi sulla relazione svolta dal segretario del Partito compagno De Martino. Ampio dibattito al Comitato centrale sui temi della politica socialista. Ieri hanno parlato i compagni Lezzi , Codignola, Bartocci, Boni, Venturini, Nenni, Salvatore, Ravenna, Manca e Lombardi ; p.1-2 - L’intervento di Nenni ; Il discorso di Lombardi , p.2- Il dibattito al Comitato centrale [Interventi] «Avanti!», 6 febbraio 1970 [pp.1-2] p.1- Titolo pagina : Conclusi ieri sera i lavori del CC del Partito. Il Comitato centrale autorizza l’apertura di trattative per la formazione del Governo. Il documento presentato dal compagno De Martino è stato approvato con 93 voti favorevoli, 16 astenuti e 13 contrari . Gli interventi nel dibattito ; [ il documento approvato] ; pp.1.2 - Il dibattito al Comitato centrale [interventi ]; «Avanti!», 7 febbraio 1970 [p.2] Il dibattito al Comitato centrale [interventi] ; Le conclusioni di Mancini ; Le dichiarazioni di voto .
|
|
|
«l’Unità», 1 febbraio 1970 [p.2] c.f. ( Candiano Falaschi), Tensione in vista del CC di martedì. Confronto nel PSI sul quadripartito. La sinistra afferma che il governo nascerebbe alI'insegna del moderatismo. Pronunciamenti della base socialista. Forse giovedì la direzione DC.
«l’Unità», 3 febbraio 1970 [p.1-p.12] c.f. ( Candiano Falaschi), Oggi si riunisce il Comitato centrale socialista. Opposizione e riserve nel PSI alla riesumazione del centro-sinistra. Atteggiamento di astensione di una parte dei demartiniani sugli accordi a 4 della Camilluccia. Sprezzanteil PSU, che preannuncia una “ritirata del massimalismo italiano”. Presentata la legge del PSI perI'amnistia. Iniziativa di La Malfa contro i lavoratori dell'Enel. Rumor vorrebbe aprire sabato la crisi.
«l’Unità», 4 febbraio 1970 [p.1-p.12] c.f. , ( Candiano Falaschi), Relazione al Comitato centrale socialista. De Martino chiede al PSI il “sì “ al quadripartito. Ammissioni sulle ipoteche conservatrici presenti nella soluzione di governo, che pure viene definital' “unica possibile”. Sedici demartiniani firmano un documento che rifiuta la prosecuzione della trattativa a quattro. II segretario del PSI minaccia le dimissioni davanti alla propria corrente. Polemica la sinistra socialista. Violenta risposta dei socialdemocratici su Giunte e amnistia.
«l’Unità», 5 febbraio 1970 [p.1-p.12] c.f. ( Candiano Falaschi) , Un’altra giornata di dibattito e di convulse consultazioni al CC socialista. Nenni rispolvera I'unificazione col PSU. Aggravato dai vecchio “leader” il ricalto elettorale: o centrosinistra o scioglimento delle Camere. Trattative per la stesura del documento finale che oggi sarà forse volato per divisione. II gruppo di Bertoldi ha confermato che si asterrà sulla trattativa di governo. Lombardi: “Per il PSI il quadripartito è una scelta suicida”.
«l’Unità», 6 febbraio 1970 [p.1-p.12] c.f. ( Candiano Falaschi ) , Il partito socialista messo in seria difficoltà dalle pressioni di destra per un governo quadripartito. Si divide la maggioranza al Comitato centrale del PSI. Approvato con il voto determinante dei nenniani I'o.d.g. che autorizza I'apertura di trattative per il governo. “ No” della sinistra, 16 astensioni demartiniane. “Un governo a quattro non godrebbe di nessuna credibilità tra le masse lavoratrici”. Numerose organizzazioni di base del PSI continuano a pronunciarsi contro la riesumazione del centro-sinistra.
«l’Unità», 7 febbraio 1970 [p.1-p.12] Si tenta accelerando i tempi di vincere le resistenze nel PS e di dare un colpo alle forze di sinistra della Democrazia Cristiana. Rumor si dimette oggi. Il Consiglio dei ministri convocato per le 9,30. Le sinistre DC protestano per la fretta di Rumor e deisocialdemocratici. La riunione della Direzione socialista. Lombardi sottolinea il carattere interlocutoriodel voto del Comitato centrale. L' “ Avanti!”: Forlani aveva minacciato elezioni anticipate ; c.f. ( Candiano Falaschi) , Tra realtà e formula.
|
|
|
Comitato centrale 23 marzo 1970 |
|
|
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 II governo Rumor - (Monocolore DC) - 5 agosto 1969 – 27 marzo 1970 |
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti!», 24 marzo 1970 [pp.1-2] p.1- Titolo pagina : Approvando a larghissima maggioranza la relazione del compagno De Martino. Assenso del Comitato centrale alla ricostituzione del governo. Gli interventi di Nenni, Bonacina, Bertoldi, Fortuna, Bartocci, Giolitti, Craxi, Landolfi, Mariani, Corona e Lauricella ; La relazione di De Martino; Il documento approvato ; pp.1-2 - Le dichiarazioni di voto; I documenti presentati .
«l’Unità», 24 marzo 1970 [pp.1-2] c.f. ( Candiano Falaschi ) , Rumor ha accettato ieri sera di formare il quadripartito presentando una soluzione precaria e in profonda contraddizione con le esigenze del Paese. Riesumato il governo a 4 i contrasti restano. Approvata a maggioranza al Comitato centrale del PSI la relazione di De Martino. Netta opposizione della sinistra. 1 15 membri del gruppo Bertoldi -Manca votano un proprio documento respingendo la piattaforma di Rumor e indicando scelte urgenti per la politica del governo . Polemiche nella direzione socialdemocratica. L'assenso della DC e del PRI . Non ancora definitivamente fissata la data delle elezioni regionali: si parla di fine maggio o inizio giugno.
|
|
|
Comitato centrale 23 aprile 1970 |
|
|
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 III governo Rumor - (Coalizione politica DC - PRI - PSU - PSI) - 27 marzo 1970 – 6 agosto 1970 |
|
|
La Direzione riunita dopo la conclusione del Comitato centrale elegge all’unanimità Giacomo Mancini segretario del partito.
«Avanti!», 23 aprile 1970 [pp.1-2] p.1-p.2 - Un’intervista del compagno Mancini. L’azione dei socialisti per il rinnovamento del paese. Il partito intende raccogliere e dare concreta espressione politica ai fermenti nuovi che si vanno manifestando all’interno della società italiana ; Ieri al Palazzo dei congressi all’Eur. Aperti i lavori del CC . «Avanti!», 24 aprile 1970 [p.1-8] p. 1- Titolo pagina : Conclusi i lavori del Comitato centrale socialista. Mancini segretario del partito. Con il voto unanime della Direzione. Vicesegretari, sempre all’unanimità, Codignola, Craxi e Mosca. I compagni Balzamo, Bensi, Colombo, Corona, Formica, Lagorio e Tarricone entrano in Direzione. Il saluto del nuovo segretario del partito; p.1-8- I lavori del CC ; p.8 – I nuovi membri della Direzione; I vicesegretari del partito.
|
|
|
«l’Unità», 24 aprile 1970 [p.2] c.f. ( Candiano Falaschi ) , Compromesso sull’assetto interno del partito. Mancini sostituisce De Martino alla segreteria. Tre vice segretari . Codignola, Craxi e Mosca . La sinistra conferma le sue ragioni di dissenso e indica i limiti della propria partecipazione alla segreteria . Aspre polemiche nella Democrazia cristiana per il tentativo di rinviare il congresso regionale sardo.
«Stampa Sera», 23-24 aprile 1970 [p.13] Luca Giurato, Dopo una lunga gestazione notturna. Accordo nel PSI sui vicesegretari. Mancini la cui nomina a segretario è scontata sarà affiancato da 3 vice : uno del gruppo Nenni ; uno della maggioranza e un lombardiano.
«La Stampa», 24 aprile 1970 [pp.1-2] Fausto De Luca, Sostituisce De Martino andato al governo. Mancini segretario del PSI. Eletti anche tre vicesegretari. Nella Democrazia cristiana, i seguaci di Piccoli e di Rumor hanno costituito la corrente “Iniziativa popolare”. «Stampa Sera», 24-25 aprile 1970 [p.13] Luca Giurato, Il PSI ha un nuovo leader. Mancini, un uomo scomodo, ma deciso. Viene dall’apparato, ma ha ereditato da Nenni la carica umana e la grande facilità per gli slogans. Calabrese, ha 54 anni.
|
|
|
Comitato centrale 11-14 novembre 1970 |
|
|
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti!», 12 novembre 1970 [p.1- pp.7-8] p. 1- Titolo pagina : La relazione del compagno Mancini al Comitato centrale. Il PSI con la politica delle riforme esprime la volontà di progresso del paese. La partecipazione al governo e il ruolo autonomo del partito. La nostra lotta ha favorito il potenziamento e i processi unitari delle forze riformatrici. Lo sviluppo della linea del PCI dal congresso di Bologna. Sosteniamo senza riserve la domanda di potere che le regioni esprimono secondo i principi della Costituzione e seguendo la loro ispirazione autonomistica. Pianificazione e riforme di struttura costituiscono due termini indissolubili. Gli avvenimenti di politica internazionale confermano la validità delle nostre analisi e delle nostre iniziative. La maggiore unità del partito garantisce un ulteriore slancio nell’azione socialista ; p. 1- pp.7-8 – La relazione di Giacomo Mancini : La politica delle riforme per il progresso del Paese [ testo]. «Avanti!», 13 novembre 1970 p.1-Titolo pagina : Seconda giornata di lavori del Comitato centrale socialista. Ampio e approfondito dibattito sulla relazione del segretario. Sono intervenuti nella giornata di ieri i compagni Coen, Cicchitto, Servadei, Bertoldi, Lombardi, Bartocci, Cattani, Guadalupi, Didò, Principe, Nenni ; p.1-pp.6-7 [interventi] ; p.6- Il discorso di Lombardi ; pp.6-7- L’intervento di Nenni. «Avanti!», 14 novembre 1970 [ p. 1-pp.8-9] p.1- Titolo pagina : I lavori del Comitato centrale del PSI. Le proposte del partito socialista per una nuova avanzata democratica. Gli interventi dei compagni Vittorelli, Pieraccini, Manca , Landolfi, Papucci, Babbini, Labriola, Martuscelli, Balzamo, Tempestini, Signorile, Mariotti, Benvenuto, Lauricella, Barnabei, Salvatore e Perulli . De Martino : il nostro ruolo storico è sviluppare un’azione coerente per trasformare la società in senso socialista ; p.1-p.8 - Il discorso di De Martino ; pp.8-9 – [ interventi ].
«Avanti!», 15 novembre 1970 [pp. 4 5] pp. 4- 5 - Titolo pagine : Le conclusioni e il dibattito al Comitato centrale del partito ; [Interventi] ; p.4 - Il documento approvato ; Le dichiarazioni di voto : Dichiarazione dei compagni della “ Sinistra” ; Dichiarazione dei compagni di “ Autonomia ; Dichiarazione di voto di Aniasi ; p.5 - Le conclusioni di Mancini.
«Avanti!», 17 novembre 1970 [p.2] L’intervento al CC del compagno Bonacina .
«l’Unità», 12 novembre 1970 [p.1-p.10] c.f. ( Candiano Falaschi ), Intensa attività politica mentre prosegue la battaglia alla Camera. Decretone e divorzio alla stretta decisiva. Al CC socialista il tema dell’ unità delle forze riformatrici. Domani la riunione dei capi gruppo a Montecitorio . La relazione di Mancini conferma della linea seguita dal PSI nell'ultimo anno. Nella DC si chiede un dibattito in Direzione sul caso Ciancimino . Riunione del governo sulla politica estera.
«l’Unità», 13 novembre 1970 [p.2] c.f. ( Candiano Falaschi) , Oggi si concludono i lavori. L'unità a sinistra al centro del dibattito del CC socialista. Gli interventi di ieri. Lombardi pone il problema della Montedison .Nenni ribadisce la linea di destra del suo discorso. Contrasti nel governo sulla Cina all’ ONU.
«l’Unità», 15 novembre 1970 [p.2] c.f. ( Candiano Falaschi ) , Il CC socialista “Importante sviluppodella linea del PSI”. Dichiarazioni di Bertoldi e di altri dirigenti socialisti sulla conclusione dei lavori . Soddisfatta la sinistra democristiana, polemici i socialdemocratici. Sottolineato I'isolamento di Nenni.
|
|
|
1971 |
|
|
Comitato centrale 10 marzo 1971 |
|
|
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
|
|
Relazione di Antonio Landolfi sul tema delle riforme . Francesco De Martino è eletto presidente del partito. Craxi motiva l’astensione della corrente Autonomia sostenendo l’opportunità di rinviare la nomina al Congresso, convocato nella stessa sessione del Comitato centrale per l’ottobre del 1971. Il dibattito si concentra sulla politica degli “ equilibri più avanzati”. Si confrontano le diverse interpretazioni. Critiche delle forze della maggioranza governativa e delle destre al documento conclusivo per la prospettata necessità della apertura al PCI. Sulle parti più significative del documento si è astenuta Autonomia, l’area che fa riferimento a Nenni.
|
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti!», 11 marzo 1971 [p.1 – pp.7-9] p.1-p.9 - Aperti ieri all’Eur i lavori del Comitato centrale socialista. Il compagno De Martino presidente del partito. Mancini illustra il significato della proposta fatta al CC e dalla segreteria e dalla direzione del partito ; p.-1-pp.7-9 - Il dibattito sulle riforme. La relazione del compagno Antonio Landolfi [testo ]. «Avanti!», 12 marzo 1971 [pp.1 –2] p.1- Titolo pagina : Seconda giornata dei lavori all’Eur del Comitato centrale socialista. Approfondito dibattito sulla politica delle riforme. Hanno parlato nella riunione di ieri i compagni Labriola, Ravenna, Principe, Lagorio, Lombardi, Pieraccini, Boni, Levi. Sandri , Ripa di Meana, Piga, Manca, Salvatore, Cattani, Vittorelli, Giolitti e Mosca; pp.1-2-[ Interventi ] ; L’intervento di Lombardi ; Sulla nomina di De Martino. Dichiarazione di Craxi . «Avanti!», 13 marzo 1971 [pp.1-2 -pp.8 -9] p.1-Titolo pagina : Gli interventi dei compagni Mancini e De Martino al Comitato centrale. Il PSI protagonista della battaglia per le riforme e lo sviluppo democratico. Sono intervenuti inoltre nel dibattito sulle riforme i compagni : Lanzi, Cassola, Lezzi, Mariotti, Bonacina, Bertoldi, Lauricella, Signorile, Dagnino, Zito, Balzamo, Zaccagnini, Coen, Didò, Barnabei, Zagari, Aniasi, Parigi, Benevento e Mariani. La replica del compagno Landolfi sulla politica delle riforme ; pp.1-8- Mancini ; De Martino ; pp.8- 9 -[interventi] ; p.9- La replica del compagno Landolfi . [gli interventi citati continuano sull’edizione del 14 marzo]. «Avanti!», 14 marzo 1971 [pp.1 –3] p.1-Titolo pagina : Le decisioni del Comitato centrale socialista. Convocato il Congresso del partito dal 12 al 16 ottobre a Roma. Il documento politico approvato : collegare alla lotta per le riforme una vigorosa iniziativa antifascista tendente a realizzare una reale espansione dei valori democratici sui quali si fonda lo Stato repubblicano. Nominata la Commissione del Comitato centrale per l’elaborazione delle Tesi e quella per le norme congressuali ; Il documento approvato dal CC ; Il CC per il Congresso. La relazione del compagno Mosca. L’ordine del giorno approvato ; p.2- Le commissioni per le Tesi e le norme Congressuali ; pp.2-3-Titolo pagine : Il dibattito sulle riforme al Comitato centrale del partito [interventi] «Avanti!», 16 marzo 1971 [p.1-p.8] p.1-p.8 - Perché il CC socialista ha irritato le forze conservatrici. Per rendere operanti le riforme ; p.1- Precisazione sul documento del CC.
«l’Unità», 11 marzo 1971 [p.2] c.f. ( Candiano Falaschi ) , Eletto ieri dal Comitato centrale socialista. De Martino presidente del PSI. Hanno votato a favore la “nuova maggioranza” e la sinistra, si sono astenuti i nenniani. Circolare della SPES democristiana per impedire che gli iscritti al partito prendano parte a manifestazioni unitarie antifasciste . Domani al Senato Moro aprirà una discussione di politica estera. Oggi sarà presentata la legge sulla casa. Dichiarazioni di Bertoldi.
«l’Unità», 12 marzo 1971 [p.2] c.f. ( Candiano Falaschi) , Dopo l’elezione di De Martino alla presidenza. CC socialista: dibattito sulle riforme. Lombardi pone I'accento sui contenuti e afferma che sulle questioni dell'edilizia si può giocare la fiducia del PSI al governo. Critiche alla segreteria DC. La DC emiliana contro la tesi degli “opposti estremismi”.
«l’Unità», 13 marzo 1971 [p.2] c.f. ( Candiano Falaschi), II dibattito al Comitato centrale. Confronto di posizioni nel PSI sul governo e sui nuovi equilibri. De Martino parla della controffensiva di destra e propone lo scioglimento dei nuclei paramilitari reazionari. Mancini sull'attuale coalizione. Oggi la decisione sui congresso.
«l’Unità», 14 marzo 1971 [p.2] c.f., Deciso ieri dal Comitato centrale socialista. A ottobre il congresso PSI. Approvato un documento che contiene già una bozza delle tesi congressuali: azione unitaria per le riforme, richiesta di misure immediate contro il neo-fascismo e prospettiva di “nuovi equilibri politici”. Astensione della corrente nenniana sui punti più significativi. La sinistra di Base sollecita maggiore «iniziativa » alla segreteria DC.
«La Stampa», 11 marzo 1971 [pp.1-2] p.1- Titolo : Scelte politiche attese dal Comitato centrale socialista. De Martino è presidente del PSI. Aspre polemiche contro Bertoldi. Gli autonomisti in minoranza per 23 voti a 64 ; Nenni non avrà cariche nel partito. Forse in ottobre il Congresso. Repubblicani e socialdemocratici replicano all’intervista del capogruppo socialista alla Camera. Sono imminenti le misure d’emergenza per il rilancio dell’edilizia ; p.1 – Carlo Casalegno , Il doppio binario ; pp.1-2- Fausto de Luca, I socialisti e l’economia.
«La Stampa», 12 marzo 1971 [p.2] Fausto De Luca, Le condizioni del partito per restare nel governo. Vivi contrasti al Comitato del PSI per gli “equilibri più avanzati”. Per Pieraccini la politica di riforme esige il dialogo con i sindacati e l’opposizione. Giolitti invita a “ non fantasticare di nuovi schieramenti”. Attacco di Cattani a Bertoldi e Lombardi : i nenniani vorrebbero isolarli.
«Stampa Sera», 15 marzo 1971 [p.p.1-2] Luca Giurato, Sull’apertura verso i comunisti. Il documento del Psi solleva accese reazioni. Tensione fra i partiti del Centro sinistra. Colombo : “ La piattaforma politica del governo non consente equivoci né confusioni”. Il Presidente del Consiglio ha escluso la possibilità di collaborazione con “ forze che propongono modelli di sviluppo e obiettivi per noi inaccettabili”. Duro attacco ai socialisti di La Malfa e Preti.
«La Stampa», 17 marzo 1971 [p.11] Fausto De Luca, Analisi. Che succede fra i socialisti. ( Il dibattito, le conclusioni e le reazioni al Comitato centrale) .
|
|
|
Comitato centrale 7 -9 ottobre 1971 |
|
|
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Colombo - (Coalizione politica: DC - PSI - PSDI - PRI) - 6 agosto 1970 –17 febbraio 1972 |
|
|
Nella relazione Giacomo Mancini , richiamandosi alla prospettiva degli “equilibri più avanzati” , pone il problema di un “nuovo corso” politico . Il documento conclusivo conferma l’impostazione data dal segretario ed approvato anche dalla sinistra. Contrari i nenniani di Autonomia.
|
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista Direttore Gaetano Arfè |
|
|
«Avanti!», 8 ottobre 1971 [pp.1-3] p.1- Titolo pagina : Il segretario del PSI indica al Comitato centrale i compiti del partito nell’attuale congiuntura politica. Mancini : una lotta democratica e di massa per le riforme e il rinnovamento della società. La coerente azione dei socialisti si sviluppa verso avanzati obiettivi di progresso in accordo con il vasto e articolato schieramento riformatore che opera nel Paese. I complessi problemi in una fase di transizione e l’iniziativa del PSI per un nuovo corso politico. Il ruolo delle organizzazioni sindacali nell’attuazione delle riforme. Affrontare con urgenza i nodi della situazione economica. Difendere le autonomie regionali dalle pressioni della burocrazia e dei gruppi autoritari. E’ possibile un’azione politica contro il referendum sul divorzio. Il ruolo essenziale del partito nell’elezione del nuovo presidente della Repubblica ; pp.1-3 [testo della relazione di Giacomo Mancini] «Avanti!», 9 ottobre 1971 [pp.1-3] p.1- Titolo pagina : Ampio e approfondito dibattito al Comitato centrale del Partito. I temi dell’iniziativa socialista per una grande avanzata democratica. Un impegnativo esame dei problemi più urgenti del Paese in stretto collegamento con le linee di sviluppo dell’azione politica del PSI. Gli interventi dei compagni Guadalupi, Piga, Cassola, Pieraccini, Cicchitto, Manca, Giolitti, Fortuna, De Pascalis , Labriola, Babbini, Servadei, Bertoldi, Nenni, Lombardi ; pp. 1-2 - Nenni; Lombardi ; Gli interventi dei capi dei gruppi parlamentari Pieraccini. Bertoldi ; pp. 2-3- Titolo pagine : Il dibattito al Comitato centrale del partito [interventi] «Avanti!», 10 ottobre 1971 [pp.1-4] p.1- Titolo pagina : Il partito su una linea avanzata per il progresso e il rinnovamento del Paese. Una forte indicazione di lotta nelle conclusioni del CC socialista. Il discorso del compagno De Martino . La replica del segretario del PSI compagno Mancini agli oratori intervenuti nell’ampio ed esauriente dibattito . Gli interventi dei compagni Colombo, Zagari, Signorile, Balzamo, Armaroli, Moretti, Tempestini, Lezzi, Mosca, Mariani, Mariotti , Coen, Vittorelli, Papucci, Villetti, Palleschi, Codignola, Corona, Craxi ; p. 1- p. 3 - De Martino ; Mancini ; p.p.2-4 – Il dibattito al Comitato centrale del partito [interventi ] «Avanti!», 12 ottobre 1971 [pp.1-2 – p.8] p.1-p.8- Negli ambienti politici e sulla stampa. Le conclusioni del CC al centro dei commenti. Il giudizio della DC in una nota del “Popolo” . Le dichiarazioni di Donat Cattin . Un’intervista di Tanassi. Una nota dei morotei sulle conclusioni del Consiglio nazionale della DC ; p.2 - Il documento approvato dal CC ; Il documento di “ Autonomia” ; Gli Odg approvati ; Gli interventi nel dibattito.
«Avanti!», 13 ottobre 1971 [pp.1-2 – p.8] p.1- In una intervista diffusa ieri sera dalla Rai- TV. Mancini illustra le conclusioni del CC. Il segretario del partito ha messo in risalto l’ampia trattazione dei problemi del Paese. L’azione del partito per il conseguimento di più avanzati equilibri politici e sociali. La posizione del PSI sull’elezione del capo dello Stato e sulla questione del referendum sul divorzio ; p.1-p.8 - Dopo le conclusioni del CC socialista. Si sviluppa un dibattito sulla situazione politica. Contrasti nel PSDI dopo l’intervista di Tanassi. Un giudizio di Granelli sulle decisioni del partito socialista italiano ; p.8- Gli interventi nel dibattito al CC .
«l’Unità», 7 ottobre 1971 [p.2] Si discute la convocazione del Congresso. Oggi si riunisce il CC socialista. Lo schieramento delle forze all’interno del partito. Incontri di Colombo con Fanfani e De Martino. Dichiarazione di G.C. Pajetta.
«l’Unità», 8 ottobre 1971 [p.1-p.12] c.f. ( Candiano Falaschi) , La relazione del segretario del PSI Mancini. Posto al CC socialistail problema di un nuovo corso politico nel Paese. Il PSI disponibile per “ urgenti e utili incontri e confronti” sulla questione del referendum. I primi interventi . Oggi parlano De Martino e Nenni.
«l’Unità», 9 ottobre 1971 [p.1-p.16] c.f. ( Candiano Falaschi) , Oggi si concludono i lavori. Vivo dibattitoal CC del PSI. Nenni ripropone la sua vecchia politica, Lombardi sollecita il partito a precisare le proprie scelte . Interventi di Bertoldi e Mosca. Colombo incontra Saragat e i dirigenti democristiani.
«l’Unità», 10 ottobre 1971 [p.1-p.16] c.f. ( Candiano Falaschi) , Conclusi i lavori del Comitato Centrale socialista. Il PSI conferma l'esigenzadi nuovi indirizzi politici. De Martino: “ La destra si può sconfiggere con una politica di sviluppo democratico”. La replica di Mancini. Ribadita la disponibilità socialista per un confronto che serva ad evitare il referendum. La prospettiva delle elezioni presidenziali . Il documento finale votato anche dalla sinistra, contrari i nenniani.
«l’Unità», 11 ottobre 1971 [p.1-p.12] Irritate e minacciose reazioni alla conferma delle posizioni del PSI. Attacchi della destra e del PSDIalle conclusioni del CC socialista. Il socialdemocratico Cariglia chiede l'esclusione del PSI dal governo. Donat Cattin :” Le difficoltà economiche dovute a una insufficiente risposta politica alle lotte dell'autunno”. Il dibattito sul referendum.
|
|
|
1972 |
|
|
Elezioni Politiche |
|
|
Comitato centrale 7 giugno 1972
|
|
|
V Legislatura - 5 giugno 1968 – 24 maggio 1972 I governo Andreotti - (Monocolore DC) - 17 febbraio – 26 giugno 1972 |
|
|
Il PSI si pronuncia contro ogni riedizione centrista e ogni soluzione di attesa. Tesi che la delegazione socialista conferma nell’incontro del 9 giugno con il presidente incaricato Giulio Andreotti. Nonostante la convergenza su questa posizione restano le differenze interne, come evidenziato dal documento presentato da Autonomia. Il Comitato centrale convoca il congresso del partito per il 25 / 29 ottobre 1972.
|
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista italiano |
|
|
«Avanti!», 8 giugno 1972 [pp.1-4] p.1- Titolo pagina : La relazione del Segretario del partito al Comitato centrale. La politica del PSI per il progresso dei lavoratori nella società e nello stato. Il caloroso ringraziamento ai compagni e agli elettori. Una linea politica elaborata ed applicata con fermezza e coerenza nelle condizioni più difficili. L’analisi del voto. Le difficoltà e i problemi della situazione. Le proposte dei socialisti per la ripresa economica,la questione meridionale e per l’ordine democratico fondato sui valori della Costituzione. Oggi il dibattito ; pp.1-4 - [testo della relazione di Giacomo Mancini] «Avanti!», 9 giugno 1972 [pp.1-3] p.1 – Titolo pagina : La seconda giornata dei lavori del Comitato centrale del partito . Approfondito dibattito sull’azione del PSI contro il centrismo e per una politica democratica . Nella discussione sulla relazione del segretario del partito compagno Giacomo Mancini sono intervenuti i compagni De Pascalis, Schiano, Bartocci, Cattani, Nenni, Cicchitto , Papucci, Colombo, Manca, Piearccini, Mariani, Codignola, Zagari e Bertoldi ; pp.1-2 - il discorso di Nenni ; p.1-p.3- Il dibattito al Comitato centrale [interventi]. «Avanti!», 10 giugno 1972 [pp.1-3] p.1- Titolo pagina : Conclusa la discussione sulla situazione politica . I temi della lotta socialista nel dibattito al Comitato centrale. Nella seconda giornata di dibattito sulla relazione del segretario del partito sono intervenuti i compagni Caldoro, Palleschi, Zagari, Giolitti, Lombardi, Mosca, Tarricone, manchinelli, Mariotti, Balzamo, Craxi, Vittorelli, Signorile, Lauricella ; Il discorso di Lombardi ; Il colloquio della delegazione socialista con il presidente incaricato. I socialisti ribadiscono ad Andreotti l’opposizione ad ogni forma di centrismo. Il PSI è disponibile per continuare la politica di centro sinistra che porti avanti le riforme e rafforzi la legalità democratica. Le dichiarazioni del compagno Bertoldi. I liberali vogliono il quadripartito di centro ; pp.1-3- Il dibattito al CC del partito socialista [ interventi] «Avanti!», 11 giugno 1972 [pp.1-3] p.1-Titolo pagina : Il documento sulla situazione politica approvato dal CC. Il PSI per una vigorosa ripresa di una politica democratica e riformatrice. Decisa opposizione del partito socialista al centrismo comunque si presenti nonché ad equivoche situazioni di attesa. Convocato dal 25 al 29 ottobre il Congresso del partito ; Le conclusioni del CC ; p.1-p.3 - Il discorso di De Martino ; La replica di Mancini ; Gli odg approvati dal CC ; p.2 – Il dibattito al CC del partito [interventi] ; Il documento votato dai compagni autonomisti ; Le dichiarazioni di voto di Codignola [sinistra socialista] e di Corona [Autonomia socialista]. «Avanti!», 13 giugno 1972 [pp.6-7] Il dibattito al Comitato centrale [ interventi scritti ].
«La Stampa», 9 giugno 1972 [pp.1-2] f.d.l. ( Fausto De Luca ) , Nenni polemico : abbiamo commesso parecchi errori . Dibattito nel PSI.
«La Stampa», 10 giugno 1972 [p.2] f.d.l. ( Fausto De Luca ) , Acceso dibattito al Comitato centrale del partito socialista. Nenniani e demartinaini attaccano Mancini – Cattani ( nenniano) ha accusato il segretario di “ presentare una serie di errori come una serie di vittorie”. Mariotti ( demartiniano) : “ Non esistono condizioni politiche per alleanze PCI-PSI , né al governo né all’opposizione”. Polemica sulle “ degenerazioni clientelari”. I lombardiani, che sostengono Mancini, insistono sugli “ equilibri più avanzati”. «Stampa Sera», 10- 11 giugno 1972 [pp.1-2] Lettera aperta di Nicola Adelfi all’onorevole Pietro Nenni.
|
|
|
Comitato centrale 3 agosto 1972 |
|
|
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976 II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 |
|
|
Il Comitato centrale approva le Tesi per il XXXIX Congresso del partito che si svolgerà a Genova. Il documento, nonostante le differenziazioni sulla partecipazione del PSI al governo, è approvato dalle varie componenti che tuttavia presentano propri documenti nel merito. Vedi i documenti e le dichiarazioni allegate alle TESI pubblicate come supplemento all’ “Avanti!” del 5 agosto 1972 . Nel dibattito si sono confrontate due linee : De Martino che, per dopo l’assise nazionale, prospetta un rientro del PSI ad un governo di centro sinistra e il segretario Mancini sostenitore di un periodo di opposizione per far avanzare la prospettiva degli “equilibri più avanzati”. Sulla linea De Martino convergono gli autonomisti, mentre la sinistra Lombardiana si avvicina alle tesi manciniane. Ogni decisione sulla eventuale partecipazione del PSI ad un governo è rinviata al Congresso.
|
|
|
«Avanti!» Quotidiano del partito socialista italiano |
|
|
«Avanti!», 4 agosto 1972 [p.1-p.8] Dopo l’approvazione della direzione del PSI. Al Comitato centrale le Tesi per il Congresso del partito.
«Avanti!», 5 agosto 1972 [p.1] Approvate dal CC le Tesi per il Congresso. «Avanti!», 5 agosto 1972 [supplemento pp.1-6] Le Tesi per il XXXIX Congresso del Partito Socialista Italiano ; [ Testo con le dichiarazioni Di De Martino, Mancini, Manca, Codignola, Craxi.
«l’Unità», 2 agosto 1972 [p.2] Oggi si riuniscono Segreteria e Direzione. PSI : si decide sulle Tesi per il Congresso. Restano alcune differenziazioni che forze esterne al PSI vorrebbero si trasformassero in rottura. Dichiarazione di Barca sul bilancio di previsione.
«l’Unità», 3 agosto 1972 [p.2] Oggi dovrebbe decidere il Comitato centrale. Difficile accordonel PSI sulle Tesi Congressuali. Una serie di rinvii della riunione della Direzione. Permangono differenziazionisoprattutto sul tema della partecipazione al governo.
«l’Unità», 4 agosto 1972 [p.2] Conclusa la prima fase di preparazione del congresso di ottobre. Tesi unitarie decise dal CC del PSIma divisione sul problema dellaeventuale partecipazione al governo. Presentati tre documenti Non e avvenuta nessuna votazione ma solo dichiarazioni dei vari gruppi.
«La Stampa», 3 agosto 1972 [p.2] Giovanni Trovati, Le correnti socialiste ( quasi) verso due gruppi. De Martino e Mancini : contrasti per il ritorno del PSI al governo. Il primo ritiene che dopo il Congresso i socialisti devono dichiararsi disponibili a rifare il Centro Sinistra ; Mancini insiste per rimanere ancora all’opposizione. S’avvicinano Mancini e Lombardi da una parte, De martino e Nenni dall’altra; Bertoldi e Manca formerebbero un piccolo gruppi tra i due schieramenti. Incontri tra i capi corrente DC. Oggi al Senato si comincia a votare sul decreto per le pensioni.
«La Stampa», 4 agosto 1972 [p.2] Lamberto Furno, Tensione al Comitato centrale socialista. Netta spaccatura per il ritorno al governo. Non è stato possibile una accordo tra la tesi di De Martino ( partecipazione prossima) e quella di Mancini ( rimanere all’opposizione) . Ogni decisione rinviata al Congresso, che si terrà il 25 ottobre.
«La Stampa», 9 agosto 1972 [p.2] l.f. ( Lamberto Furno ), Dopo il Comitato centrale socialista. De Martino – Bertoldi una vivace polemica. Il presidente del PSI respinge l’accusa di essersi spostato a destra. Afferma che le interpretazioni di Bertoldi e Lombardi “ manifestano spirito settario”.
«La Stampa», 10 agosto 1972 [p.1] Dispute nel PSI .
|
|
|
XXXIX Congresso ▶ |
|