1946 | ||
Comitato centrale 27 – 29 aprile 1946
|
||
Consulta nazionale - 25 settembre 1945 - 24 giugno 1946 I Governo De Gasperi - [DC – PCI- PSIUP- PLI - Pd'A- DL] - 10 dicembre 1945 -13 luglio 1946 |
||
Relatori : Mauro Scoccimarro: Il programma del Pci per la Costituente ; Umberto Terracini : Organizzazione della lotta elettorale | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano - direttore Velio Spano | ||
«l’Unità», 28- 30 aprile 1946 |
||
2 Giugno 1946 | Referendum istituzionale e Assemblea Costituente | |
Comitato centrale 18 – 21 settembre 1946
|
||
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 II Governo De Gasperi - [DC - PCI - PSIUP - PRI] - 13 luglio 1946 – 28 gennaio 1947 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 19- 22 settembre 1946
Relazione di Togliatti : Un blocco di forze democratiche per risolvere i problemi vitali del Paese ( 19 settembre) ; I compagni del comitato centrale dibattono gli urgenti problemi del popolo, Grieco interviene sulle questioni contadine, Spano sulla partecipazione al governo (20 settembre) ; La situazione italiana e l’azione dei comunisti, ( 21 settembre) ; Le conclusioni del compagno Togliatti e la relazione di Terracini sulla Costituzione |
||
Comitato centrale 19 – 21 novembre 1946
|
||
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 II Governo De Gasperi - [DC - PCI - PSIUP - PRI] - 13 luglio 1946 – 28 gennaio 1947 |
||
Togliatti nella sua relazione riafferma l’urgenza di sviluppare la CGIL «sulla via dell’attività sindacale come noi l’abbiamo sempre conosciuta , e cioè sulla via dell’agitazione, degli scioperi» strumenti indispensabili per la contrattazione per battere le resistenze padronali». | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 20 – 21- 22 novembre 1946 |
||
1947 | ||
III conferenza nazionale d’organizzazione 6- 9 gennaio 1947
|
||
Comitato centrale 1- 4 luglio 1947
|
||
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 III Governo De Gasperi - [DC - PCI - PSI] - 2 febbraio1947 – 31 maggio 1947 |
||
PCI - Comitato centrale. All’ordine del giorno l’esame della situazione politica dopo la formazione del IV Governo De Gasperi e l’estromissione delle sinistre dalla maggioranza. Togliatti nella sua relazione mette in guardia quanti ritengono di breve periodo l’esclusione dei comunisti dall’esecutivo, una scelta compiuta in un contesto internazionale che giudica con preoccupazione. Ribadisce il valore delle scelte compiute dal partito dal 1943 in poi e la validità in Italia della prospettiva della «democrazia progressiva», anche se non esclude che si possa arrivare a « degli urti violenti e anche armati». L’ordine del giorno conclusivo dà mandato alla Direzione di sviluppare i contatti necessari con il PSI e con tutti i partiti democratici per creare un blocco di forze democratiche il più ampio possibile per condurre un’opposizione unitaria e costruttiva e «coordinare l’azione necessaria per riportare il governo del Paese ad essere rappresentativo di tutte le forze popolari e repubblicane» | ||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 2 luglio 1947 [pp.1-2] «l’Unità», 3 luglio 1947 [p.2] «l’Unità», 4 luglio 1947 [p.2] «l’Unità», 5 luglio 1947 [pp.1-2] |
||
Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera », 2-3 luglio 1947 [p.1] «La Stampa », 3 luglio 1947 [p.1] Bibliografia Aldo Agosti, « Togliatti», Un uomo di frontiera , Utet Libreria , Torino, 2003, pp.339-340 |
||
Comitato centrale 11 – 13 novembre 1947
|
||
Assemblea Costituente - 25 giugno 1946 - 31 giugno 1948 IV Governo De Gasperi - [DC - PLI - PSLI - PRI] - 31 maggio 1947 – 23 maggio 1948 |
||
«l'Unità» - Organo del Partito comunista italiano | ||
«l’Unità», 12- 14 novembre 1947
Relazione di Palmiro Togliatti : Una nuova grande battaglia per dare slancio alla democrazia , (12 novembre) ; Il dibattito Difesa del popolo e unità popolare, (13 novembre) ; Ordine del giorno del Comitato centrale Contro il terrorismo neo-fascista e la tolleranza del governo |
||
1948 | ||
VI Congresso ▶ |
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
- Congressi
- V Congresso Roma, 29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946
- VI Congresso Milano, 4-10 gennaio 1948
- VII Congresso Roma, Teatro Adriano 3-8 aprile 1951
- VIII Congresso Roma, Palazzo dell’Eur, 8-14 dicembre 1956
- IX Congresso Roma, 30 gennaio - 4 febbraio 1960
- X Congresso Roma, 2-8 dicembre 1962
- XI Congresso Roma, 25-31 gennaio 1966
- XII Congresso Bologna, 8-15 febbraio 1969
- XIII Congresso - Milano, 13-17 marzo 1972
- XIV Congresso - Roma, 18-23 marzo 1975
- XV Congresso Roma, 30 marzo - 3 aprile 1979
- XVI Congresso Milano, 2-6 marzo 1983
- XVII Congresso Firenze, 9-13 aprile 1986
- XVIII Congresso - Roma, 18-22 Marzo 1989
- XIX Congresso - Bologna, 7-11 Marzo 1990
- XX Congresso - Rimini, 31 Gennaio-3 Febbraio 1991
Comitati centrali dal V al VI congresso - dicembre 1945-gennaio 1948
Altro in questa categoria:
Comitati centrali dal VI al VII congresso - gennaio 1948-aprile 1951 »