I Legislatura - 8 maggio 1948-24 giugno 1953 V Governo De Gasperi - [DC - PSLI - PRI - PLI] - 23 maggio 1948-27 gennaio 1950 |
Giuseppe Di Vittorio presenta « Il Piano del Lavoro». La proposta prevede la nazionalizzazione delle aziende elettriche monopolistiche, la costruzione di un ente nazionale per la bonifica, la irrigazione delle terre e le trasformazioni fondiarie, la costituzione di un ente nazionale per l’edilizia popolare e un programma di opere pubbliche. Il finanziamento del piano, della durata di due anni, dovrebbe derivare da un contributo progressivo da chiedere alle classi dirigenti e in particolare ai gruppi monopolisti e alle società per azioni, dall’orientamento del risparmi verso gli investimenti produttivi relativi al piano e dai prestiti esteri che non compromettano l’indipendenza nazionale. La CGIL si dichiara disposta a sostenere un governo impegnato alla realizzazione di tale piano e delle politiche economiche conseguenti e in cambio accetterebbe un dinamica salariale.
Bibliografia S. Berti ( a cura) , «Crisi, rinascita, ricostruzione. Giuseppe Di Vittorio e il piano del lavoro ( 1949-50)», Editore Donzelli.
Andrea Gianfagna, «Il Piano del Lavoro e il Mezzogiorno», Rivendicazione sindacale e interesse nazionale in Giuseppe Di Vittorio, Edizioni Ediesse, 2009 |
Rassegna sindacale
«Rassegna sindacale», n.27, 8 luglio 1981 [pp.49-50] «Rassegna sindacale», n.28, 15 luglio 1981[pp.50-51] Dalla mozione conclusiva : |
Consigli generali
Commenti e resoconti
«l’Unità»
Editoriale, Giuseppe Di Vittorio, Il congresso della CGIL
«l’Unità», 2 ottobre 1949[p.5]
A quarantotto ore dalla più grande assise sindacale. Genova prepara solenni accoglienze ai delegati del Congresso della CGIL. Delegazioni dell’URSS, della Francia e delle democrazie popolari annunciano il loro arrivo.Giovanni Roveda denuncia le intromissioni poliziesche nelle assemblee precongressuali
«l’Unità», 4 ottobre 1949[p.1]
Stamane la solenne inaugurazione al Comunale di Genova.Tutta l’Italia del lavorooggi al Congresso della CGIL -Il Convegno nazionale dell’ INCA ha preceduto la grande assise confederale. La relazione dì Aladino Bibolotti
«l’Unità», 5 ottobre 1949[p.1- p.4]
Per sollevare l’Italia dalla arretratezza e combattere la disoccupazione. Di Vittorio illustra il piano costruttivo
proposto dalla CGII a tutta la Nazione - 1) Nazionalizzazione delle industrie elettriche monopolistiche. 2) Un Ente per le bonifiche e la trasformazionefondiaria. 3) Un Ente per l'edilizia popolare. La cronaca dei lavori del Congresso , [testo della relazione di Di Vittorio ] .
«l’Unità», 6 ottobre 1949[edizione piemontese pp.1- 2]
Le relazioni di Santi e Bitossi al Congresso della CGIL. Lotta per profonde riforme di struttura e strenua difesa delle libertà sindacali. Vasto interesse nell'opinione pubblica e nella stampa per il piano economico costruttivo proposto Di Vittorio
«Politica sociale» Settimanale di cultura e azione sociale
«Politica sociale», n. 27, 20 ottobre 1949[p.4]
Emo Sparisci, Dopo il Congresso della CGIL. Un “ nuovo corso”?
«Politica sociale», n. 28, 27 ottobre 1949[pp.1-2]
p.1- Editoriale, Giuseppe Rapelli, Intenderci
pp.1-2- Danilo De Cocci, Malinconie di un Congresso. Il piano economico “costruttivo della CGIL
«La Nuova Stampa» Quotidiano indipendente Direttore Giulio De Benedetti
«Stampa», 4 ottobre 1949[p.4]
Oggi si inaugura il Congresso della CGIL
«Stampa», 5 ottobre 1949[p.1]
g. ( Giovanni Giovannini) , Il Congresso a Genova della CGIL. Il piano di Di Vittorio per la ripresa economica. “ La Confederazione lo attuerà anche con l’attuale governo”
«Stampa Sera », 5-6 ottobre 1949[p.1]
Polemica sugli iscritti alla CGIL e sul problema dei disoccupati . Il governo concreta notevoli provvidenze invernali in favore dei lavori. Riunione dei ministeri economici per accelerare il piano di investimenti finanziari
«Stampa», 6 ottobre 1949[p.1]
g., Le riforme economiche al Congresso della CGIL. I discorsi di Santi e Bitossi. L’offensiva contro le leggi che limitano il diritto di sciopero
«Stampa», 7 ottobre 1949[p.4]
g. ( Giovanni Giovannini ) , Il congresso della CGIL. Voci contro i piccoli scioperi. Proposta la costituzione di un comitato per opporsi alle leggi sindacali
«Stampa», 8 ottobre 1949[p.1]
Il congresso della CGIL
«Stampa», 9 ottobre 1949[p.1]
g. ( Giovanni Giovannini ) , Al congresso della CGIL. Discorso polemico di Di Vittorio sulla realizzazione del suo piano
«Stampa», 15 ottobre 1949[p.1]
Editoriale , Panfilo Gentile ,Il programma di Di Vittorio