«Rassegna sindacale», n. 38, 22 ottobre 1981 [pp.50-52] Alessandro Piccioni, I Congressi della CGIL. Bari : Dalla fabbrica alla società
«Rassegna sindacale», n. 39, 22 ottobre 1981 [pp.58-61] Alessandro Piccioni, I Congressi della CGIL. Bari : Nord e Sud uniti nella lotta
«Rassegna sindacale», n. 258- 259 , 3 aprile 1973 ( mancano pagine da 10 a 29 Copertina p.6 – Titolo : Il Consiglio generale della CGIL del 14-15 marzo. La forza del sindacato a sostegno del progresso sociale e democratico del Paese. L’VIII Congresso generale della CGIL dal 2 al 7 luglio ; pp.6- 7- La relazione di Lama [ sintesi]
«Rassegna sindacale» Tribuna congressuale
«Rassegna sindacale», n. 256, 23 febbraio 1973 [pp. 4-7] G. B. Aldo Trespidi [segretario generale FILCEA/CGIL], Lotta di fabbrica e azione generale di classe ; Sergio Turone [Giornalista] , Unità sindacale e unità politica dei lavoratori ; Adamo Filios [dell'Ufficio organizzazione CGIL], La strada da seguire è l’articolazione ; Giorgio Benvenuto [segretario generale UILM-UIL] , L’irreversibile unità dei Consigli di fabbrica
«Rassegna sindacale», n. 257, 11 marzo 1973 [pp. 10-15] Giuseppe Vignola [segretario confederale CGIL] , Scelte radicali di fronte alla società italiana; Giorgio Lauzi [giornalista] , Un erede gracile la Federazione delle Confederazioni ; Gianfranco Bartolini [Segretario reg. Toscana] , Nessuna visione pansindacalista ; Guido Antonizzi [segretario Autoferrotranvieri ] , La riforma dei trasporti al Congresso della FIAI/CGIL ; Giuseppe Diano [Segretario CCd L di R. Calabria] , II ruolo di aggregazione del sindacato ; Roberto Alvisi [ Fiom nazionale] , Quali Consigli di zona ; Domenico Banchieri [INCA nazionale] , Per un giusto metodo
«Rassegna sindacale», n. 260, 22 aprile1973 [pp.11-13] Mario Didò [ segretario confederale CGIL ] , Rilancio dell'unità e sviluppo delle lotte sociali obiettivo del dibattito ; Ruggero Ravenna [segretario confederale della UIL] , L'unità dal basso ; Doro Francisconi [presidente dell'INCA-CGIL], L'articolazione un problema non risolto ; Marcello Sighinolfi [ segretario regionale CGIL Emilia Romagna] , Le piattaforme zonali e i nuovi strumenti di organizzazione
«Rassegna sindacale», n. 262, 13 maggio 1973 [pp.29-32] Pio Galli [segretario nazionale FIOM] , II valore fondamentale dei consigli di fabbrica. La necessità di costruire i consigli di zona ; Rino Bonazzi [ segretario generale FIP] Per utilizzare pienamente il potenziale di lotta dei pensionati ; Domenico Orlando [segretario Federazione Trasporti ] , Per l'unità del movimento ; Umberto Degli Innocenti [segretario ETLI/CGIL] , II sindacato e il tempo libero
«Rassegna sindacale», n. 263, 27 maggio 1973 [pp. 24-26] Luigi Borroni [segretario nazionale ACLI] , Difesa senza equivoci della democrazia sindacale ; Claudio Vecchi, [segretario CdL di Ferrara] , Bisogna portare nei luoghi di lavoro i problemi sociali ; Piergiorgio Sarale [segretario nazionale FNELO] , La centralità della riforma della PA
«Rassegna sindacale», n. 264, 10 giugno 1973 [p.15] Salvatore Bonadonna [ Centro studi e formazione sindacale CGIL] , Una formazione sindacale permanente
«Rassegna sindacale», n. 265, 24 giugno 1973 [pp.16-18] Agostino Marianetti [segretario confederale CGIL ] , Una organizzazione omogenea alle scelte politiche ; Andrea Gianfagna [segretario generale FILZIAT] , La lotta dei saccariferi: un esempio concreto di politica delle alleanze ; Mario Didò , [segretario confederale CGIL] , La questione sindacale internazionale in Europa
«Rassegna sindacale», «Conquiste del Lavoro», “Il Lavoro italiano», n. 261, 1° maggio 1973 [pp.7-15] Copertina : CGIL, CSIL, UIL, 1 maggio ; UIL Rimini 21-25 marzo. CISL Roma 18-22 giugno . CGIL Bari 2-7 luglio L'anno dei Congressi. La "Federazione e le prospettive dell'unità. La strategia del sindacato per trasformare la società Le strutture unitarie di base. Tavola rotonda con Luciano Lama, Bruno Storti, Raffaele Vanni
«Rassegna sindacale», n. 264, 10 giugno 1973 [pp-9-13] Inchiesta : Cosa vi aspettate dal Congresso della CGIL rispondono: Di Giulio (PCI), Caldoro (PSI), La Malfa (PRI) , Miniati (PDUP)
«Rassegna sindacale», n. 265, 24 giugno 1973[pp.9-13- pp.14-15] pp. 9- 13 – Inchiesta : Cosa vi aspettate dal Congresso della CGIL rispondono: Granelli , Palmiotti, Giolitti, Rossi, Forte, Colajanni, Momigliano ; pp.14- 15- Rinaldo Scheda, Un significativo contributo al dibattito congressuale [commento all’inchiesta] ; p.15 - Superato il 1OO% . 3.614.18O iscritti alla CGIL
«Rassegna sindacale», n. 266, 1 luglio 1973[pp.3-24] Quattro anni di lotte. 16/21 giugno 1969 -2/7 luglio 1973 [l’iniziativa sindacale e le lotte dal VII all’VIII Congresso]
«Rassegna sindacale», n. 266-267, 15 luglio 1973[numero intero Atti del Congresso] Bari 2/7 luglio 1973 VIII Congresso CGIL
Sommario
|
|
«l’Unità», 30 giugno 1973[p. 1] Da lunedì a Bari 1626 delegati riuniti per il Congresso della CGIL
«l’Unità», 1 luglio 1973 [p. 1-p.4] a.ca. ( Alessandro Cardulli ) , Intervista col compagno Rinaldo Scheda .Un grande dibattitoha preparato il Congresso. I lavori cominciano domani a Bari. Positive valutazioni della proposta politica per uno sviluppo alternativo. Una grande forza unitaria e democratica [intervista a Rinaldo Scheda]
«l’Unità», 2 luglio 1973 [p. 1-p.12] p.1- Editoriale , Aldo Tortorella , Per i lavoratori e per il Paese ; p.1-p.12 - Alessandro Cardulli , Nella terra dove Giuseppe Di Vittorio levò la bandiera dell’organizzazione sindacale. Si apre oggi a Baril' VIII Congresso CGIL. La relazione di Luciano Lama sulla proposta di una nuova politica economica e sull'unità sindacale. Grande interesse per il dibattito che si concluderà sabato. Nelle scorse settimane si sono svolti 98 congressi delle Camere del Lavoro, 20 mila assemblee di base e 1000 congressi intermedi. 500 invitati fra cui i rappresentanti dei partiti dell'arco costituzionale. Numerose delegazioni straniere. Significativa per il Mezzogiorno la scelta del capoluogo pugliese
«l’Unità», 3 luglio 1973[p. 1-p.14] p.1- Una dichiarazione del compagno Di Giulio ; p. 1- p.14- Alessandro Cardulli , La relazione di Lama apre a Bari l’8° Congresso in un clima di grande entusiasmo - La forza della CGIL per il progresso delle masse lavoratrici e del Paese - Un'atmosfera di appassionato impegno politico. Fermo invito ai partiti che si accingono a formare il nuovo governo. L'unità sindacale e le alleanze indispensabili per dare più forza alle lotte dei lavoratori ,per rinnovare l’Italia, per le riforme e il Mezzogiorno. Le rivendicazioni del mondo del lavoro e delle grandi masse popolari. Qualificate presenze dei partiti, della CISL e della UIL e delle organizzazioni straniere . I saluti delle autorità di Bari e della Puglia
«l’Unità», 3 luglio 1973[pp. 7-8] La relazione del compagno Lama all’ 8° Congresso della Confederazione. La proposta politica della CGIL perché avanzi la democraziavinca I'unità sindacale, si affermi un nuovo corso economico
«l’Unità», 4 luglio 1973[p.1- p.4] p.1- Alessandro Cardulli , Un preciso punto di riferimento per tutte le forze democratiche - Lo sviluppo del Sud e del Paese tema di fondo al Congresso CGIL - Proficuo dibattito sulla relazione di Lama. Concrete richieste al nuovo governo per risolvere i graviproblemi del Paese. Sottolineata la necessità della lotta unitaria e del collegamento fra fabbrica esocietà. Tutta la CGIL si batte per raggiungere I'unità organica. Raccolta di fondi per il Vietnam ; p.4- Iniziati alle assise di Bari gli interventi sulla relazione del compagno Lama .Al centro del dibattito congressuale della CGIL Mezzogiorno, unità sindacale e strutture di base ( interventi ) ; Bruno Ugolini, I commenti della stampa - Una alternativa per il Paese
«l’Unità», 5 luglio 1973[p.1- pp.4-5] p.1- Intenso e approfondito dibattito al Congresso di Bari .CGIL: impegno unitario di lottaper superare la crisi del Paese. Contro l'aumento dei prezzi e per un nuovo corso nella politica economica . Accelerare i tempi dell'unità organica attraverso la partecipazione dei lavoratori alla elaborazione della linea del sindacato. La CGIL esprimerà il suo giudizio sul nuovo governo valutando i fatti. Forte intervento del compagno Scheda ; Alessandro Cardulli , Proposte di rinnovamento ; pp.4-5 - Terza giornata dei lavori dell'8° Congresso nazionale della CGIL. Collegare la lotta di massa contro il carovitaall'azione per le riforme e un diverso sviluppo [ interventi]; p.4- Romano Bonifacci , I lavori delle commissioni. Strutture sindacali epolitiche rivendicativeal centro del dibattito - Estendere in tutto il paese e a tutte le categorie la realtà dei consigli di fabbrica. Applicazione dei contratti e difesa del salario .II diritto di sciopero e le forme di lotta. Le ristrutturazioni; p.5- Bruno Ugolini, Risposta all'organo DC. Sperano invanonella divisione
«l’Unità», 6 luglio 1973[p.1- p.4] p.1- Alessandro Cardulli , Intorno alle delegazioni vietnamite e degli altri paesi stranieri - Al congresso della CGIL giornata internazionalista. Calorosissime ovazioni hanno salutato la compagna Truong Thi My, vice presidente dei sindacati del Vietnam. I congressisti hanno rinnovato lo spirito antifascista e antimperialista del movimento sindacale. La risposta di Lama ai rappresentanti esteri . Interventi di Guerra e Trentin. Impegno solidale verso i braccianti in lotta; p.4 - La quarta giornata all’8° congresso della CGIL. I delegati discutono sulla necessità di collegarela lotta di fabbrica a quella per un nuovo sviluppo [interventi] ; f.r., Impegnativo dibattito nelle Commissioni. Dai consigli di zona alle lotte di riforma . Le nuove strutture di base e le modifiche allo Statuto. La politica rivendicativa ; Bruno Ugolini , I commenti della stampa. La verità si fa strada ; Romano Bonifacci , i rappresentanti di 26 organizzazioni sindacali estere all'assise di Bari. Un grande impegno internazionalista . II grido “Ho Ci Min” accoglie la delegazione del Vietnam del Nord. Le parole di cileni e uruguaiani. La questione mediorientale. Appassionata manifestazione antifascista per i compagni greci, spagnoli e portoghesi. Il contributo dei paesi socialisti alla pace nel mondo
«l’Unità», 7 luglio 1973[p.1- pp.5-6] p.1- Alessandro Cardulli , Si avvia alla conclusione il Congresso della CGIL. Lotta unitaria in tutto il Paese per la democraziae le riforme . I problemi della utilizzazione degli impianti, degli orari di lavoro, degli investimenti e del Mezzogiorno al centro della discussione di ieri. Gli interventi dei compagni Rossitto, Boni e Vignola ; pp.5-6- L’intenso e appassionato dibattito nella 5ᵃ giornata del congresso della CGIL. Dalla drammatica denuncia delle condizioni del Sud scaturisce I'impegno per ampie battaglie unitarie [interventi] ; p.5- Romano Bonifacci, A colloquio con i delegati di una categoria impegnata in un duro scontro . La stagione di lotta dei braccianti. Solidarietà del Congresso con una delegazione di lavoratori agricoli di Foggia. Discussione tra braccianti pugliesi ed emiliani. Meno occupazione e salario insufficiente. I no politici degli agrari ; Bruno Ugolini, I commenti della stampa. I pretesti del giornale DC
«l’Unità», 8 luglio 1973[p.1- p.13] p.1- Editoriale, Fernando Di Giulio, Un grande impegno nazionale e di classe ; p.1-p.13- Alessandro Cardulli, Il compagno Lama , riconfermato segretario generale, conclude l’8° Congresso.La CGIL: lotta unitaria contro l'inflazioneper le riforme e il rinnovamento democratico. II segretario generale della CGIL, salutato da calorosissimi applausi, rileva I'esigenza di una ripresa immediata dell'azione di massa. Chiesta al governo,al Parlamento e alle forze politiche una “ precisa scelta di campo” . Impegno per la difesa della democrazia e per una effettiva svolta politica. II sindacalo e i lavoratori giudicheranno dai fatti. Le questioni delle incompatibilità e delle affiliazioni internazionali. Accelerare i tempi dell'unità sindacale
«l’Unità», 8 luglio 1973 [p.4] Le conclusioni del compagno Lama dopo sei giorni di appassionato dibattito. Mezzogiorno e unità sindacale: queste le scelte di fondo dell’ 8° Congresso nazionale della CGIL ; Gli ultimi interventi nel dibattito congressuale; È di 39 anni I'età media dei delegati ; Eletta la segreteria confederale
«l’Unità», 9 luglio 1973[p.4] I punti chiave della mozione politica approvata all'unanimità dall'8° Congresso. CGIL: una proposta di mobilitazione e di lotta per il rinnovamento del Paese e I'unita organica. I problemi su cui sarà misurata la volontà del nuovo governo. Piena valorizzazione delle risorse materiali,umane e intellettuali. Lo sviluppo del Mezzogiorno. Respingere ogni tentativo di limitare la libertà di sciopero . Affermato il diritto di organizzazione sindacale dei componenti i corpi di polizia . Consigli dei delegati e di zona; Il nuovo Comitato direttivo ; Il nuovo Consiglio generale
«l’Unità», 10 luglio 1973[p.4] Alessandro Cardulli , La grande esperienza democratica del Congresso della CGIL
«l’Unità», 11 luglio 1973[p.2] L'impegno della CGIL all'VIII Congresso.Lotta di massa per la libertà di informazione. II testo dell'ordine del giorno. I nodi fondamentali della riforma della RAI, dell'editoria e della espressione cinematografica e teatrale. II “Messaggero” non esce oggi per lo sciopero del corpo redazionale
«Lotta Continua»
«Lotta Continua», 10 luglio 1973[p.4] I sindacati, la vertenza, la lotta
«La Stampa», 3 luglio 1973 [pp.1-2] Sergio Devecchi , Il segretario generale della CGIl apre a Bari il Congresso nazionale. Lama : “ Giudicheremo il governo dai fatti”. “Evitare gli scioperi sbagliati, non solo nei pubblici esercizi, ma anche nelle fabbriche”. “ Dobbiamo saper combattere le spinte corporative e settoriali”. Il “ patto sociale”, l’utilizzazione degli impianti, l’unità sindacale, la libertà d’informazione
«La Stampa», 4 luglio 1973 [pp.1-2] Sergio Devecchi, Per realizzare al più presto l’unità sindacale. Chiesto alla CGIL di abbandonare la Federazione mondiale comunista . La proposta è stata presentata al congresso di Bari dal segretario CISL , Storti, e dal segretario confederale della CGIL , Didò ( socialista). Lama è stato criticato da sinistra dal segretario CGIL dei tessili, Garavini, e dal segretario confederale socialproletario, Giovannini
«La Stampa», 5 luglio 1973[p. 2] Sergio Devecchi, Il dibattito a Bari con le critiche di qualche categoria . Tattica e proposte nella CGIL. Una commissione di 76 delegati ha cominciato ad elaborare la mozione politica che sarà sottoposta all’assemblea. Gli interventi del comunista Scheda e del segretario della UIL , Vanni
«La Stampa», 6 luglio 1973[p. 2] Sergio Devecchi, I metalmeccanici non sembrano disposti ad attendere. Congresso CGIL, i toni sono più aspri . Trentin ha negato che manchi la mano d’opera al Nord. Per l’utilizzazione degli impianti, qualche apertura, ma fortemente condizionata. Respinta “ con assoluta fermezza” qualsiasi ipotesi che preveda prima la ripresa economica, poi le riforme ( il segretario generale della CGIL, Lama, era stato possibilista
«La Stampa», 7 luglio 1973[p. 2] Sergio Devecchi, Sta cambiando l’atmosfera del Congresso di Bari. CGIL: un’opposizione strisciante contro il futuro centro-sinistra. Scarsi applausi al socialista Boni ( vicino a De Martino ) , il quale ha detto : l’attuale formula governativa segna un cambiamento che chiama tutti alla coerenza”. Acclamato il socialproletario Lettieri ( “ Il padronato punta sul nuovo governo per una tregua sociale”)
«La Stampa», 8 luglio 1973[p. 2] Sergio Devecchi, Concluso il Congresso di Bari, Lama confermato segretarioCGIL : per ora la fiducia al governo ma pronti alla battaglia sindacale. Alcune richieste al nuovo centro-sinistra, in base alle quale la CGIL “si formerà un giudizio” sul ministero che sta per nascere. L’utilizzazione degli impianti, i rapporti internazionali, l’unità sindacale. Boni ( PSI) il vice di Lama
«La Stampa», 9 luglio 1973[p. 2] Sergio Devecchi , Si è conclusa la stagione delle assemblee sindacali Tra CGIL, CISL e UIL dopo i Congressi qualche divergenza, molte affinità. Ora si riunirà la Federazione delle tre confederazioni per rilanciare il processo verso l’unità. L’incompatibilità tra cariche sindacali e politiche e i rapporti internazionali sono i due problemi più scottanti
|
|