«l’Unità», 10 novembre 1981[p.1-p.16]
p.c. ( Pasquale Cascella ) , Illazioni e smentite sullo proposta CGIL per il costo del lavoro
«l’Unità», 11 novembre 1981[p.1-p.16]
Pasquale Cascella, Approvata la relazione di Lama al X Congresso. Accordo nella CGIL sulla proposta per il costo del lavoro
Fa perno su una manovra fiscale e contributiva. Escluso il blocco della scala mobile. Unità nella segreteria
«l’Unità», 15 novembre 1981[p.1-p..24]
Editoriale, Gerardo Chiaromonte , Domani il X Congresso CGIL. Garanzia di unità di autonomia di democrazia
«l’Unità», 15 novembre 1981[p.6]
Pasquale Cascella, Chi sono i dirigenti CGIL , da domani a congresso a Roma. Più donne,più laureati, ma anche più giovani operai. 1167 delegati metteranno a punto la strategia del maggior sindacato per i prossimi 4 anni. Alcune nuove ricerche sulla struttura della organizzazione. “Malessere politico diffuso”. Il sessanta per cento dei quadri ha meno di 40 anni
«l’Unità», 17 novembre 1981[p.1-p.16]
Pasquale Cascella, Aperto ieri all’Eur con una relazione di Luciano Lama il decimo Congresso confederale. CGIL: una strategia per l’unità. Il sindacato riorganizzi le forze che la crisi divide. Una risposta ai problemi del Paese. La delegazionedel PCI guidata da Berlinguer.Oggi gli interventi di Camiti e Benvenuto ; La dichiarazione di Chiaromonte
«l’Unità», 17 novembre 1981[p.6]
La relazione di Lama ai 1.167 delegati del X Congresso della CGIL. “Con questo progetto realizzeremo l’unità delle forze del lavoro” ; Nel dibattito i grandi temi del Congresso. I primi interventi di ieri pomeriggio. Una discussione serrata che va oltre i problemi del costo del lavoro
«l’Unità», 18 novembre 1981[p. 1-p.20]
Pasquale Cascella, Al centro del Congresso il costo del lavoro e la strategia del sindacato. Confronto sulla proposta CGIL. Camiti e Benvenuto: sì, è un passo in avanti, ma le differenze restano. Il segretario della CISL ha riproposto la predeterminazione trimestrale dei punti di scala mobile. Trentin : “ Tuteliamo la scala mobile insieme all'autonomia rivendicativa del movimento”. La necessità della consultazione di base ; Bruno Ugolini , E adesso tocca al governo dare risposte
«l’Unità», 18 novembre 1981[p. 6]
Roberto Roscani, Appassionato dibattito al Congresso CGIL. Democrazia, Consigli , costo del lavoro: cosa risponde il sindacato. Occorrono strumenti e cultura adeguati ai problemi inediti posti dalla crisi ; Le «riserve» della Confindustria. Per gli industriali la proposta della CGIL è insufficiente. Per La Malfa , invece, è “assai positiva”. Atteggiamentonegativo di Confagricoltura, Confcommercio e costruttori edili. La posizione della Confapi; La lettera di Pertini accolta dai delegati con caldi applausi ; Alfa: raccolte 3.500 firme contro la modifica della scala mobile ; Pio Galli, Cosa fare per la crisi Alfa? Rispettare raccordo per rendere credibile il rilancio
«l’Unità», 19 novembre 1981[p. 1-p.18]
Pasquale Cascella, L’intervento del presidente del Consiglio al Congresso della CGIL. Spadolini aperto al confronto
ma sordo sulle scelte economiche Per la prima volta un capo del governo all'assise della Confederazione. Dissenso sulla proposta: “È concreta ma la spesa pubblica non deve superare i cinquantamila miliardi di deficit” ; Stefano Cingolani, Il governo non ha le carte in regola
«l’Unità», 19 novembre 1981[p. 6]
Titolo pagina: Un dibattito aperto sul progetto della CGIL ;Roberto Roscani, Tante idee che delineano una strategia per gli anni ottanta. Politiche contrattuali e unifìcazione del mondo del lavoro. L’intervento di Prandini ; Ecco i conti
Proposta CGIL per il costo del lavoro. I calcoli dell’IRES, l’ufficio studi della Confederazione. Le polemiche recenti ; Appuntamento dei sindacati il 28 a Firenze per la pace
«l’Unità», 20 novembre 1981[p. 1-p.18]
Pasquale Cascella, Roberto Roscani, Emergono riserve sulle scelte della segreteria CGIL: ipotesi diversea confronto nel congresso. Garavini: sul costo del lavoro approviamo il nucleo politico centrale della relazione di Lama. Del Turco chiede ulteriori mediazioni. L’intervento di Pio Galli ; Bruno Ugolini, Il commento
«l’Unità», 20 novembre 1981[p. 6]
Congresso CGIL. Commissioni al lavoro. Ora si discutono le linee dei prossimi contratti. “ Dietro le quinte” all'Eur la fatica dell'applicazione di scelte coraggiose. Crisi, salario,orario di lavoro, governo dell'economia temi che non possono essere “separati” ; Benvenuto : una proposta di grande valore politico
«l’Unità», 21 novembre 1981[p. 1-p. 6-p.20]
p.1-p. 20 - Pasquale Cascella , Stamane Lama conclude il dibattito all'Eur. Accordo nella CGIL Oggi il Congresso voterà una risoluzione unitaria. Marianetti: “ mutano i parametri del sindacato degli ultimi 10 anni”. I contenuti della proposta sul costo del lavoro sottoposti alla verifica dei delegati ; Bruno Ugolini, Commento ;
p. 6 - Oggi si conclude il dibattito al congresso Cgil . Costo del lavoro: questo il documento che si vota. Si tratta della proposta presentata da Lama nella relazione, integrata da una paginetta che fissa i criteri politici generali. Sarà la base di discussione con la CISL e la UIL ; Bianca Mazzoni, La presenza delle donne dall’eccezione alla norma. Poche delegate, ma due donne in segreteria. A colloquio con Donatella Turtora e Annalola Geiroila. Le risposte del dibattito
«l’Unità», 22 novembre 1981[p. 1-p. 6-p.21]
p.1-p.21- Pasquale Cascella, Terminato ieri all'Eur il decimo Congresso. CGIL : conclusione unitariasu un progetto innovatore Lama rieletto segretario con 1033 voti su 1110.Votato il documento sul costo del lavoro. Approvato (col dissenso della componente socialista) un odg contro i missili a Comiso e l’invio dei soldati nel Sinai ; Bruno Ugolini, Si apre una fase nuova per il sindacato ;
p.6- Bianca Mazzoni, Le mozioni approvate dal Congresso. Soggetti sociali, democrazìa, salari e orario. I documenti elaborati da sei commissioni. L'obiettivo delle 35 ore. La questione del Fondo. Automatismi e professionalità
«l’Unità», 23 novembre 1981[pp. 1-2]
Pasquale Cascella , Un applauso caloroso saluta la conferma di Luciano Lama segretario generale. Dal Congresso una CGIL più unita. Eletti a tarda notte gli organismi dirigenti. Escono dalla segreteria Scheda, Giunti e Zuccherini, sostituiti daAnnalola Geirola, Rastrelli e Vigevani. Alcune sorprese delle votazioni. I commenti di esponenti sindacali e politici ; Bruno Ugolini , Una strategia chiara e di rinnovamento
«l’Unità», 24 novembre 1981[p. 1-p.18]
Stefano Cingolani , Gli effetti su lavoratori, imprese e Stato. Chi guadagna e chi perde con la proposta della CGIL.
Se l'inflazione resta ferma al 16%, gli sgravi fiscali porteranno 260 mila lire in più nelle buste paga dell'anno prossimo. Le scelte politiche e il deficit pubblico
«La Stampa»,11 novembre 1981[pp.1-2]
pp.1-2- Gian Carlo Fossi, Mediazione di Lama tra le posizioni dei comunisti e quelle dei socialisti. Scala mobile, c’è accordo nella CGIL oltre i 45 scatti, versamenti all’INPS. Nel sindacato commenti positivi per l’intesa raggiunta nella Confederazione, ma perplessità sulla proposta nel caso scattassero più punti di contingenza di quelli prefissati per restare nel “tetto” del 16% ;
p.2- I termini della proposta
«La Stampa»,14 novembre 1981[p.11]
Gian Carlo Fossi, Profonde riserve della giunta esecutiva sulla proposta della CGIL: La Confindustria non farà i contratti senza un accordo contro l’inflazione. Il vice direttore Paolo Annibaldi : “Non si può scaricare sul governo tutto il peso di un accordo”. Critiche alla politica economica: “ Si tornano a privilegiare i consumi privati a scapito di risparmio e accumulazione ; Sergio Devecchi, Lunedì ai 1168 delegati CGIL riuniti all’Eur. Lama spiegherà al Congresso la proposta sul costo-lavoro
«La Stampa»,15 novembre 1981[p.2]
Sergio De Vecchi, Relazione di Lama domani all’apertura del Congresso. CGIL di fronte al costo del lavoro e ai rapporti tra PCI e socialisti. Si prevede un dibattito acceso. Del Turco ( PSI) : “ Con il governo è possibilie fare accordi, autonomamente rispetto al quadro politico”. Il problema dell’orario ridotto
«La Stampa»,17 novembre 1981[pp.1-2]
p.1- Titolo: Il costo del lavoro è stato ieri al centro del Congresso della CGIL. Lama accetta il tetto del 16%. Per chi lo supera più tasse. Fiscalizzazione degli oneri sociali estesa a commercio, edilizia, agricoltura. La relazione del segretario generale accolta senza entusiasmo. Reazioni critiche della CISL e della UIL. Presenti Berlinguer e Craxi ; Editoriale , Mario Pirani, Il buco nero ; I 5 punti della proposta ;
p.1-2- Sergio DeVecchi, Oggi Carniti e Benvenuto ;
p.2- Gian Carlo Fossi, Riserve e critiche ( non del PCI) nelle prime reazioni al Congresso CGIL. La “scala mobile” di Lama non piace quasi a nessuno
«La Stampa»,18 novembre 1981[pp.1-2]
p.1- Titolo : CISL e UIL criticano la proposta del segretario della CGIL. Carniti e Benvenuto a Lama “ ancora molto da discutere”. Al Congresso i delegati seguono il dibattito con freddezza. I maggiori applausi a Lettieri: “ Il tetto del 16% non esiste, è un simulacro sul quale immolare i contratti”. Ma Trentin difende Lama : “ Condivido la relazione per la sua ricerca unitaria” ; Editoriale, Mario Pirani, Come uscire dal bunker ;
pp.1-2- Sergio Devecchi, Oggi parla Spadolini ;
p.2- Titolo pagina : I commenti, dentro e fuori l’Eur, al Congresso nazionale della CGIL ; Gian Carlo Fossi, Gli imprenditori dicono a Lama “ Su queste basi non si tratta”. Riconoscono l’importanza del dibattito, ma avanzano riserve sull’efficacia degli strumenti proposti. Buocristiani :” È un circolo vizioso, si paga ma non si incassa” ; Stefano Lepri, E i delegati affidano a una buca i loro suggerimenti e “mugugni”. I pareri finora raccolti denunciano molte riserve, anche se poi gli interessati voteranno a favore. Uno dei maggiori problemi: “ Come presenteremo in fabbrica la linea Lama?”
«La Stampa»,19 novembre 1981[pp.1-2]
p.1- Spadolini : “La proposta non può essere praticabile se sfonda il “tetto” dei 50 mila miliardi”. Il governo non chiude la porta a Lama ; Mario Pirani, Faccia a faccia ;
p.2 – Titolo pagina : Grido d’allarme del presidente del Consiglio al Congresso CGIL ; Sergio Devecchi, “Stiamo peggio di quattro mesi fa il tetto del 16% è invalicabile”. I disoccupati sono due milioni, il deficit della bilancia dei pagamenti viaggia verso gli 11 mila miliardi, i prestiti internazionali ( a fine ottobre) hanno raggiunto la “stratosferica cifra di 36 mila miliardi” ; Stefano Lepri, La proposta Lama ( secondo l’IRES) avrebbe un costo di 2600 miliardi. A questa cifra vanno aggiunti i 2400 miliardi di “sgravi fiscali” già promessi da Formica per l’82. I dati dell’Istituto di ricerche si riferiscono però alle sole imprese manifatturiere
«La Stampa», 20 novembre 1981[p..2]
Sergio Devecchi, Finiti i grandi discorsi, i delegati si confrontano sulla “proposta Lama”. Nella CGIL riaffiorano contrasti tra i comunisti e i socialisti. L’ipotesi più verosimile resta però una conclusione unitaria per accelerare l’intesa con CISL e UIL sul costo del lavoro. Garavini e Del Turco in polemica sui modi di “consultare i lavoratori”. Dubbi sulle cifre
«La Stampa», 21 novembre 1981[p..2]
Sergio Devecchi, Il Congresso nazionale si conclude oggi con le votazioni. Un’intesa sul costo del lavoro tra comunisti e socialisti CGIL. Dopo un “vertice notturno”. Riconfermata la “proposta Lama” con una certa flessibilità per trattare con CISL e UIL. Marianetti : “La mediazione è una condizione dell’unità”
«La Stampa», 22 novembre 1981[pp.1-.2]
Sergio Devecchi, Il Congresso CGIL concluso con un “mare di deleghe” alzate. La “proposta Lama” passa a stragrande maggioranza. Contraria soltanto la “ terza componente ( Giovannini, Lettieri). L’assemblea si spacca sul documento di politica internazionale. I socialisti, messi in minoranza, sostenevano che c’erano forzature a favore di una “smilitarizzazione unilaterale” ; Mario Pirani, L’Oasi protetta