II governo Andreotti - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 - Coalizione politica DC – PSDI – PRI - Composizione del Governo
|
||
7 maggio
|
Risultati Elettorali: Camera - Senato [fonte Ministero dell'Interno] |
|
17 maggio
|
Milano, via Cherubini ore 9,30 è ucciso il commissario Luigi Calabresi.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 18 maggio 1972 [p.1-p.5]
p.1- Titolo pagina: Vigilanza di tutte le forze democratiche contro la trama che minaccia le liberta repubblicane. L'assassinio di Calabresi nuovo tragico episodio della strategia della tensione e della provocazione. Il commissario capo della questura milanese è stato ucciso ieri mattina a revolverate dinanzi alla propria abitazione. I testimoni descrivono l’omicida come un uomo alto e biondo, secondo qualcuno di aspetto straniero. Interrogativi sui moventi dell’uccisione. Tentativi di bassa strumentalizzazione politica da parte dei fascisti e della destra DC. Appello di CGIL, CISL e UIL ai lavoratori contro l'azione eversiva e in difesa dei diritti democratici ;
p.1-p.5 [Ennio Elena dalla redazione di Milano] ;
p.1- Un comunicato dell'Ufficio politico del PCI. La difesa della legalità è nelle mani delle forze democratiche e del Parlamento. Proposta un'inchiesta parlamentare sui fatti di Milano e sulle condizioni dell'ordine pubblico [testo] ; Trama sanguinosa ;
p.5- Comunicato di CGIL, CISL e UIL. i sindacati ai lavoratori: "Vigilare contro ogni azione eversiva" [testo] ; Kino Marzullo, Profilo del commissario Calabresi. Dalla laurea sulla mafia alla morte di pinelli. un poliziotto alla "americana". nell'indagine sulle bombe del 1969 imboccò solo la pista contro gli anarchici. Indiziato di reato contro la tragica fine del ferroviere milanese ; Le reazioni delle forze politiche all'uccisione del commissario. Fascisti e destra della DC tentano di speculare sul criminale episodio. Una dichiarazione del compagno Cossutta. Al coro reazionario si è accodata l'agenzia del gruppo di Ferri. Prese di posizione del PSIUP, del PSI e del PRI. Telegrammi del presidente della Repubblica e di Andreotti. Un articolo dell'organo della DC "Il Popolo" ; Uno sciacallo [corsivo contro la posizione assunta dal "Giornale d'Italia" sull'assassinio]
|
|
25 maggio
|
Si insedia la VI Legislatura : Sandro Pertini è confermato presidente della Camera , Amintore Fanfani confermato presidente del Senato
|
|
31 maggio
|
Peteano- Sono uccisi in un attentato i carabinieri Franco Dogiovanni, Antonino Ferraro, Donato Poveromo, due carabinieri feriti.
|
|
31 maggio |
CGIL –Direttivo. All’unanimità è ribadito il valore della proposta di proposta della Federazione unitaria.
La risoluzione del Direttivo approvata all'unanimità il 31 maggio 1972. La CGIL ai lavoratori
|
|
4 giugno
|
Il capo dello Stato Giovanni Leone incarica Giulio Andreotti di formare il governo
|
|
II governo Andreotti - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 - Coalizione politica DC – PSDI – PRI | ||
26 giugno
|
Andreotti forma il suo II governo, Dc- Psdi-Pli, appoggio esterno Pri.
|
|
27 giugno
|
Il Parlamento in seduta comune elegge 6 membri del Consiglio superiore della Magistratura
|
|
4 luglio
|
Giulio Andreotti presenta al Senato e alla Camera il programma del governo ( monocolore DC)
VI Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 3 -4 luglio 1972 Comunicazioni del governo: Andreotti presidente del Consiglio
VI Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 3 -4 luglio 1972 Comunicazioni del governo. Andreotti presidente del Consiglio
|
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
5- 7 luglio |
Camera - Si svolge la discussione sulle dichiarazioni del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Piccoli ( DC), Cariglia ( PSDI) , Giomo (PLI), la Malfa ( PRI) è approvata con 329 voti a favore e 288 contrari. VI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 5 al 7 luglio 1972 Seduta n. 3 - 4 luglio Comunicazioni del governo. Andreotti, presidente del Consiglio Seduta n. 4 - 5 luglio Discussione: Almirante, Enrico Berlinguer, Bertoldi, Bignardi, Birindelli, Gonella ministro di Grazia e Giustizia, Orlandi Seduta n. 5 - 6 luglio Discussione: Andrelini, Andreotti presidente del Consiglio, Barca, Baslini, Covelli, Forlani, La Malfa, Lauro, Riz, Roberti Seduta n.7 - 7 luglio Replica: Andreotti presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Anderlini, Bucalossi, Cariglia, De Marzio, Giomo, Giacomo Mancini, Mitterdorfer, Natta Piccoli. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Piccoli, Cariglia, Giomo, La Malfa. Votanti 617 Favorevoli 329 Contrari 288 |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
11-13 luglio
|
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Spagnolli ( DC), Ariosto ( PSDI ) , Brosio ( PLI ), Cifarelli ( PRI) è approvata con 163 voti favorevoli e 163 contrari.
VI Legislatura Senato della Repubblica sedute dall’11 al 13 luglio 1972 Seduta n. 3 - 4 luglio 1972 Comunicazioni del governo: Andreotti presidente del Consiglio Seduta antimeridiana n. 4 -11 luglio Discussione: Brugger, Crollanza, Li Vigni, Premoli Seduta pomeridiana n. 5 -11 luglio Discussione: Ariosto, Cifarelli, Parri, Plebe Seduta antimeridiana n. 6 -12 luglio Discussione: Artieri, Fiorentino, Nenni, Perna Seduta pomeridiana n. 7 -12 luglio Discussione: Basso, Nenni, Signorello Seduta n. 8 -13 luglio Replica: Andreotti presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Antonicelli, Bonaldi, Garavelli, Nencioni, Pieraccini, Spadolini, Spagnolli, Terracini, Valori, Zanon. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Spagnolli, Ariosto, Brosio, Cifarelli . Votanti 318 Favorevoli 163 Contrari 163 |
|
PSIUP - IV Congresso, Roma | ||
13 - 17 luglio
|
PSIUP - IV Congresso. A maggioranza si decide lo scioglimento del partito e la confluenza nel PCI.
Il Congresso con il 67% dei voti approva la proposta avanzata nella relazione dal segretario Valori della confluenza nel PCI. La minoranza di Foa e Miniati darà vita al Partito di unità proletaria ( PDUP ) |
|
12 luglio |
Torino. 4000 delegati eletti dai lavoratori delle fabbriche torinesi discutono il patto federativo. Relazioni di Pugno, Ferrari, Delpiano. «l’Unità», 13 luglio 1972
|
|
24 luglio
|
CGIL- CSIL- UIL – A Roma alla Domus Mariae si riuniscono i consigli generali dei tre sindacati . Nasce la FEDERAZIONE CGIL-CSIL- UIL , approvato il Patto federativo ed eletti gli organi di direzione Il patto federativo «Rassegna sindacale», n. 242,30 luglio- «Conquiste del Lavoro», n.24, 6 agosto – «Il lavoro Italiano», n14/15, 30 luglio 1972 |
|
5 settembre
|
Olimpiadi – l’attentato a Monaco.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 settembre 1972 [p.1-p.6]
p.1-Titolo pagina: A un gesto esecrabile si è replicato con l'inganno e la strage. Tragica conclusione a Monaco della criminale impresa del "commando" terrorista. Un gruppo di terroristi di "Settembre nero" è penetrato all'alba nel Villaggio olimpico uccidendo un atleta e un allenatore israeliani. Nella colluttazione tre palestinesi accoltellati e gravemente feriti. Otto componenti della squadra israeliana sequestrati per tutta la giornata. per la liberazione degli ostaggi chiesto il rilascio da parte d'Israele di 200 guerriglieri. Il gruppo dei terroristi massacrato dalla polizia tedesca dopo estenuanti trattative. Voci contraddittorie sulla sorte degli ostaggi ;
p.1-p.6- [Marcello Del Bosco, inviato da Monaco] ;
p.1- Editoriale, Abberrazione ; Dichiarazione di Galluzzi. il PCI: risoluta condanna ;
p.6- Che cos'è Settembre nero ; Le reazioni di Tel Aviv alla tragica vicenda di Monaco. la stampa della capitale israeliana: occorre attaccare le basi palestinesi. Golda Meier reclama la sospensione delle Olimpiadi e chiede che Bonn faccia "il possibile per liberare i nostri concittadini". Pesanti accuse ai responsabili della sicurezza nel Villaggio Olimpico ; La dichiarazione dei terroristi ; Netta condanna dell'azione terroristica. Le reazioni in Italia. Una presa di posizione di FIOM, FIM e UILM. Sottolineato il grave danno arrecato alla lotta dei popoli arabi per la indipendenza ed un reale sviluppo sociale e civile ; La Lega araba deplora l'atto di violenza
|
|
Settembre verificare data
|
Gorbaciov allora segretario del distretto di Stravropol è nella delegazione del Pcus che partecipa alla Festa dell’unità . Nelle giornate della Festa si incontra con Berlinguer ( vedi testimonianza di Minucci – Chiara Valentini, Berlinguer, il segretario, p. 124) riportare ?
|
|
25 settembre
|
La Norvegia vota contro l’adesione alla comunità europea. Per l’adesione si pronunciano, invece, le elezioni in Irlanda e Danimarca
|
|
5 ottobre
|
Ingrao Conclude il convegno dei quadri meridionali del Pci all’Aquila «l’Unità», 6 ottobre 1972
|
|
6 ottobre
|
Ariccia, Convegno nazionale CGIL relaziona Luciano Lama
|
|
21 ottobre
|
Attentati ai treni che conducono i lavoratori metalmeccanici a Reggio Calabria per la manifestazione conclusiva della Conferenza per il Mezzogiorno indetta dai sindacati confederali. Fortunosamente è procurato solo un forte ritardo dei treni.
|
|
22 ottobre
|
Reggio Calabria- Quarantamila lavoratori metalmeccanici sfilano per le vie della città in risposta ai disegni eversivi della destra fascista. Slogan della manifestazione «Nord e sud uniti nella lotta». |
|
26 ottobre
|
I due rami del Parlamento eleggono 36 rappresentanti al Parlamento europeo. 18 sono eletti dalla Camera e 18 dal Senato. | |
5 novembre
|
Forlani, segretario della DC, in un comizio a La Spezia denuncia le manovre reazionarie e le trame portate avanti dalla destra eversiva. Non esclude responsabilità internazionali.
«l’Unità», 6 novembre 1972 [p.1-p.12]
p.1-p.12- Candiano Falaschi, Governo e DC hanno il dovere di rendere noti tutti fatti di cui sono a conoscenza.Gravi dichiarazioni di Forlani sul complotto neo-fascista in atto. "Sappiamo in modo documentato, ha detto il segretario della DC a La Spezia, che questo tentativo è ancora in corso. I dorotei polemizzazno con la segreteria democristiana. Il discorso di Colombo. Vivaci critiche al centro-destra nel Consiglio nazionale del PRI. Domani la Direzione del PSI ;
p.1- Parli chiaro [corsivo sulle dichiarazioni di Forlani]
|
|
7 novembre
|
Richard Nixon alle presidenziali americane batte il candidato democratico George McGovern ed è confermato presidente degli Stati Uniti
|
|
7 novembre |
CGIL – Direttivo su movimento sindacale e unità. Relazione di Rinaldo Scheda. Conclusioni Luciano Lama.
p.3- La riunione del Direttivo della CGIL sul movimento sindacale e l'unità. Per un più impegnato e unitario intervento dei lavoratori. La relazione di Scheda, gli interventi e le conclusioni di Lama. La risoluzione conclusiva approvata. Giudizio negativo degli incontri con il governo ;
pp.3-5- Sintesi della relazione di Rinaldo Scheda ;
p.5- Le conclusioni di Luciano Lama ; La risoluzione approvata
|
|
PSI - XXXIX Congresso, Genova | ||
9- 14 novembre
|
A Genova si svolge il XXXIX Congresso del PSI. Si stabilisce l’alleanza fra la corrente autonomistica di Pietro Nenni e i sostenitori di Francesco De Martino. Il congresso si pronuncia per una ripresa del centro-sinistra
|
|
26 novembre
|
Incendiate le auto di nove dirigenti l’azione è rivendicata dalle Br Volantino di rivendicazione Pub. Su Controinformazione Volantino di rivendicazione
|
|
1 dicembre
|
Muore l’ex capo di Stato Antonio Segni.
|
|
14 dicembre
|
La Camera approva la legge che riconosce l’obiezione di coscienza, già approvata dal Senato il 30 novembre ( Legge n. 772- 15 dicembre 1972)
|
|
30 dicembre
|
Nixon annuncia la ripresa dei negoziati per la sospensione dei bombardamenti nel Vietnam.
|
|
31 dicembre
|
Giovanni Leone, presidente della Repubblica: Messaggio di fine anno [testo] [versione audio]
|
|
1973 | ||
1 gennaio
|
Danimarca, Irlanda, Regno Unito aderiscono alle Comunità europee. Entra in vigore l’accordo di libero scambio con Austria, Svizzera, Portogallo, Svezia
|
|
18 gennaio
|
L’Italia riconosce La Repubblica democratica di Germania. Si stabiliscono relazioni diplomatiche.
|
|
MSI - X Congresso, Roma | ||
18 - 21 gennaio | MSI - X Congresso, Roma |
|
23 gennaio
|
Milano- Al termine di un dibattito svoltosi all'Università Bocconi, studenti e militanti dei gruppi extraparlamentari si trovano di fronte un forte schieramento di polizia. Ne seguono scontri. Gravemente ferito alla testa da un agente lo studente Roberto Franceschi che morirà il 30 gennaio, dopo una settimana di coma.
|
|
12 febbraio
|
Chiusi i mercati di cambio in tutti i paese della CEE. Il dollaro è svalutato del 10%. La lira torna alla fluttuazione libera
|
|
12 febbraio
|
Torino- Il segretario del sindacato CISNAL Bruno Labate è percosso e rapato a zero dalle BR.
|
|
13-15 febbraio
|
PSI- Comitato centrale.
|
|
23 febbraio
|
Francesco Paolo Bonifacio è eletto presidente della Corte costituzionale
|
|
4 marzo
|
John Volpe è nominato ambasciatore degli Usa in Italia
|
|
12 aprile
|
Milano. La polizia vieta il comizio dell’esponente del Msi Ciccio Franco che ha capeggiato la rivolta di Reggio. Seguono duri scontri fra gruppi missini e forze dell’ordine. Lo scoppio di una bomba lanciata dai manifestanti uccide l’agente Antonio Marino.
|
|
16 aprile
|
Roma, Primavalle. Muoiono carbonizzati in un incendio doloso Virgilio e Stefano Mattei, di ventidue e otto anni, figli del segretario del Msi di Primavalle. La magistratura incriminerà Marino Clavo, Achille Lollo, Manlio Grillo , militanti di Potere operaio.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 aprile 1973 [p.1-pp.5-6]
p.1- Titolo pagina: Indispensabile un profondo mutamento del clima politico per dare serenità e fiducia al Paese. Isolare e sconfiggere con l'azione unitaria le forze che puntano sulla strategia della violenza. Orrendo e oscuro crimine a Primavalle : due fratelli bruciati vivi in un attentato. Ignoti criminali all'alba di lunedì hanno dato fuoco con la benzina all'abitazione del segretario della sezione missina della borgata: nel rogo sono morti due dei suoi figli di 21 e di 8 anni. Molti punti rimangono ancora da chiarire nella ricostruzione dell'infame episodio. Sdegno e condanna in tutti gli ambienti democratici. Prese di posizione della Regione Lazio e della Federazione romana del PCI. Arrestato a Firenze un altro fascista per l'assassinio dell'agente Antonio Marino Un missino complice di Nico Azzi catturato ieri a Milano per la bomba sul treno ;
p.1-p.5- Ilbio Paolucci [redazione di Milano] ;
p.1-p.6- Per l'atroce delitto lunghi interrogatori. Un nuovo gravissimo episodio di feroce violenza e di oscura provocazione. Per il barbaro attentato di primavalle profondo sdegno e commozione a Roma. Gli attentatori hanno versato benzina davanti alla porta dell'esponente missino e hanno appiccato il fuoco con una miccia. 6 persone si sono salvate in drammatiche circostanze. Al centro delle indagini personaggi con "ambigue collocazioni politiche" e "specialisti nell'infiltrazione". Lunghi interrogatori nel corso della notte a Palazzo di Giustizia ;
p.1- Colpire le centrali reazionarie ; Una dichiarazione del compagno Natta ; CGIL, CISL, UIL: accertare subito ogni responsabilità ;
p.5- Aldo Palumbo, Sempre più chiare le dirette responsabilità del partito neofascista conducono al MSI tutte le indagini sulla catena di violenze nere a Milano. Nel taccuino dell'inchiesta sull'uccisione dell'agente Marino un lungo elenco di nomi di dirigenti missini. Fra gli arrestati dopo l'assassinio la segretaria femminile del "Fronte della Gioventù" ; Il fascista Nardi arrestato ; Giuseppe Marzolla, Dovrà rispondere di "concorso in strage" assieme Nico Azzi. Arrestato un altro missino per l'attentato al direttissimo. Il mandato di cattura è stato spiccato dal giudice di Genova che sta conducendo le indagini. Sarebbe stata identificata anche la ragazza che accompagnò il missino ; Prese di posizione di esponenti politici. Necessaria una svolta per battere l'eversione
«Corriere della Sera» Marco Imarisio, Primavalle gli ex divisi dalle rivelazioni di Morucci. Piperno: sapevo la verità sul rogo mentii per salvare Potere operaio. Scalzone: difesi Lollo per principio. E Pace disse: avremmo forse dovuto ucciderli?
Bibliografia Collettivo Potere operaio, «Primavalle incendio a porte chiuse», Savelli, 1974
Valerio Morucci, «Ritratto di un terrorista da giovane», Piemme, 2004
Luca Telese, «Cuori neri, Dal rogo di Primavalle alla Morte di Ramelli», Sperling & Kupfer, 2006
|
|
30 aprile
|
USA - Esplode lo scandalo Watergate
|
|
3-28 maggio
|
La Gazzetta Ufficiale pubblica il DPR ( n.156-29 marzo 1973) che unifica i mezzi di comunicazione a distanza in una sola categoria e rende illegali i canali privati. Nei giorni seguenti il ministro delle Poste, Giovanni Gioia, pone sotto sequestro Tele Biella per aver infranto il monopolio pubblico della Rai. Il Pci contesta lo strumento del decreto e la sua costituzionalità. Chiede il dibattito in Parlamento per la Riforma della Rai e la regolamentazione delle televisioni private. Analoghe critiche e richieste sono mosse dal Psi. Contrasti nella stessa maggioranza. Particolarmente critico il Pri.
|
|
10 maggio
|
FEDERAZIONE CGIL-CSIL-UIL - Giornata di lotta unitaria per lo sviluppo nelle campagne, l’occupazione, la difesa della democrazia |
|
17 maggio
|
Milano. Gianfranco Bertoli lancia una bomba davanti alla Questura. 4 morti, 12 feriti.
|
|
18 maggio
|
PCI- Incontro di Enrico Berlinguer con la stampa estera.
«l’Unità», 19 maggio 1973 [p.1-p.5]
Le dichiarazioni di Enrico Berlinguer nell'incontro con la stampa estera sulla grave situazione del Paese. il popolo italiano respingerà ogni tentativo reazionario. I dirigenti democristiani debbono dire tutto quello che sanno sulla congiura, anche di carattere internazionale, contro la democrazia italiana. Il governo ha dimostrato la sua incapacità di garantire l'ordine democratico, di difendere il potere d'acquisto della lira, di garantire l'indipendenza nazionale. La grande mobilitazione antifascista in tutto il Paese [testo dell'intervista]
|
|
25 maggio
|
PCI – «Il Contemporaneo», supplemento a «Rinascita», è dedicato alla DC in procinto di svolgere il Congresso. L’editoriale, I conti con la DC, di Gerardo Chiaromonte esprime riserve su un governo delle sole sinistre , un governo del 51%, e auspica, al contrario , un coinvolgimento delle masse cattoliche e delle loro rappresentanze politiche e sindacali. Un’anticipazione delle riflessioni che svilupperà nel settembre Enrico Berlinguer in seguito ai drammatici avvenimenti cileni.
Titolo: La questione democristiana articoli di Gerardo Chiaromonte, Alessandro Natta, Pietro Ingrao, Giorgio Amendola, Aniello Coppola, Aris Accornero, Gaetano Di Marino, Luciano Barca, Vincenzo Galetti, Adriana Serone, Giuseppe Chiarante, Umberto Cerroni
|
|
25 -30 maggio
|
L’editore Rusconi acquista il 50% del quotidiano romano «Messaggero». Al «Corriere», dopo mesi di trattative avviate dalla famiglia Crespi , entrano come soci di minoranza Gianni Agnelli e Moratti «l’Unità», 30 maggio 1973 BIBLIOGRAFIA
|
|
28 maggio
|
La Malfa alla Camera annuncia il ritiro da parte del Pri della fiducia al governo.
|
|
6 – 10 giugno
|
DC- XII congresso, Roma . Alla vigilia Moro e Fanfani stipulano il «Patto di Palazzo Giustiniani» che getta le basi per una gestione unitaria del partito e la riproposizione della formula di centro sinistra.
|
|
12 giugno
|
Si dimette il governo Andreotti
|
|
17 giugno
|
DC – Il consiglio nazionale elegge Fanfani segretario, conferma Benigno Zaccagnini presidente.
|
|
20 giugno
|
Il capo dello Stato assegna l’incarico ad Andreotti
|
|
27 giugno
|
Il dc Spagnolli è eletto presidente del Senato in sostituzione di Fanfani
|
|
CGIL - VIII Congresso, Bari | ||
2 - 7 luglio | CGIL - VIII Congresso, Bari |
|
3 luglio
|
Ad Helsinky si apre la Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Governi VI Legislatura
- II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973
- IV governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI - PRI) - 7 luglio 1973-14 marzo 1974
- V governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI) - 14 marzo 1974-23 novembre 1974
- IV governo Moro - (Coalizione politica DC - PRI) - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976
- V governo Moro - (Monocolore DC) - 12 febbraio-29 luglio 1976
Pubblicato in
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976