Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Governi VI Legislatura
- II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973
- IV governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI - PRI) - 7 luglio 1973-14 marzo 1974
- V governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI) - 14 marzo 1974-23 novembre 1974
- IV governo Moro - (Coalizione politica DC - PRI) - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976
- V governo Moro - (Monocolore DC) - 12 febbraio-29 luglio 1976
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976
V governo Moro - 12 febbraio-29 luglio 1976 - Monocolore DC - Composizione del Governo
|
||
14 gennaio
|
Esce il primo numero de «la Repubblica», il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari già direttore dell’Espresso
|
|
18 gennaio
|
Alla periferia di Milano sono arrestati Renato Curcio e Nadia Mantovani. La direzione delle Br passa a Mario Moretti.
|
|
4 febbraio
|
Esplode lo scandalo Lockheed : l’azienda avrebbe corrotto uomini politici europei e italiani per favorire la vendita dei suoi aerei Hercules C130. La campagna de «l’Espresso».
Commenti e resoconti «La Stampa» m.t. (Michele Tito), Due ministri sotto accusa per i fondi neri della Lockheed. Tanassi e Gui: soldi dagli USA ; [ANSA] Tanassi e Gui smentiscono
«La Stampa», 8 febbraio [p.1]
Alessandro Galante Garrone, Questa Italia. Il dovere dei giudici
|
|
12 febbraio
|
Moro forma il suo V governo. Monocolore DC votato da DC e PSDI, si astengono PSI , PRI.
|
|
19 febbraio
|
Aldo Moro espone alla Camera e al Senato il programma di governo
VI Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 536 -19 febbraio 1976 Comunicazioni del governo: Moro presidente del Consiglio
VI Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 445 -19 febbraio 1976 Comunicazioni del governo: Moro presidente del Consiglio |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
20-21 febbraio |
Camera – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Piccoli (DC) e Cariglia ( PSDI) è approvata con 287 voti a favore e 220 contro. VI Legislatura Camera dei Deputati, sedute dal 19 al 21 febbraio 1976 Seduta n. 445 -19 febbraio 1976 Comunicazioni del governo: Moro presidente del Consiglio Seduta n. 446 – 20 febbraio Discussione: Almirante, Enrico Berlinguer, Biasini, Birindelli, Bozzi, Chanoux, Columbu, Costamagna, De Martino, Guarra, Malagodi, Giuseppe Niccolai, Riz, Tanassi, Zaccagnini Seduta n.447 – 21 febbraio Replica: Moro presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Cariglia, De Marzio, Mammì, Mariotti, Masullo, Mitterdorfer, Natta, Piccoli, Quilleri. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Piccoli e Cariglia. Votanti 507 Favorevoli 287 Contrari 220 Astenuti 60 |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
23-25 febbraio |
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Bartolomei (DC) e Ariosto (PSDI) è approvata con 141 voti a favore e 113 contrari. VI Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 19 al 25 febbraio 1976 Seduta n. 536 - 19 febbraio Comunicazioni del governo: Moro presidente del Consiglio Seduta n. 537 - 23 febbraio Discussione: Branca, Lanfré, Nencioni, Premoli Seduta antimeridiana n. 538 - 24 febbraio Discussione : Saragat, Valori Seduta pomeridiana n. 539 - 24 febbraio Discussione: De Sanctis, Fillietronz, Galante Garrone, La Russa, Mazzei, Merloni, Valitutti, Zanon, Zuccalà Seduta n. 540 - 25 febbraio Replica: Moro presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Ariosto, Bartolomei, Bergamasco, Brigger, Carollo, Cipellini, Fillietronz, Nencioni, Tullia Romagnoli Carrettoni, Giglia Tedesco Tatò, Venanzetti Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Bartolomei e Ariosto. Voatnti 254 Favorevoli 141 Contrati 113 |
|
27 febbraio
|
Alla Camera si avvia il dibattito in aula sulla legge sull’aborto
|
|
Mosca, Berlinguer espone al congresso del PCUS le posizioni dei comunisti italiani
«l’Unità» 28 febbraio 1976 [p.1-p.13]
Internazionalismo e vie nazionali. Berlinguer espone al congresso del PCUS le posizioni dei comunisti italiani. Il valore dell'azione dell'URSS per la distensione e la coesistenza. Autonomia e indipendenza di ogni Paese e di ogni partito. La crisi del mondo capitalistico. La costruzione del socialismo in Italia in un sistema democratico e pluralista [testo]
|
||
28 febbraio
|
L’ex capo dell’Ufficio D del Sid, Gianadiello Maletti , e il capitano del Sid Antonio Labruna sono arrestati con l’accusa di aver agevolato la fuga dal carcere e l’espatrio di alcuni neofascisti implicati nell’inchiesta sulla strage di Piazza Fontana.
|
|
PSI - XL Congresso, Roma | ||
3 - 7 marzo | XL Congresso Roma, 3-7 marzo 1976 |
|
17 marzo
|
Moro per affrontare la crisi monetaria oltre ai partiti di centro sinistra consulta il PCI.
|
|
DC - XIII Congresso, Roma | ||
18- 24 marzo
|
DC - XIII Congresso , Roma Si contrappongono due schieramenti Moro – Zaccagnini e Fanfani- Andreotti – Forlani. Prevale di misura la linea morotea . Zaccagni è confermato segretario con il 51,5% dei voti.
|
|
30 aprile
|
Si dimette il V governo Moro
|
|
31 aprile
|
Il presidente della Repubblica scioglie le Camere
|
|
5 maggio
|
Il giudice istruttore di Torino Luciano Violante ordina l’arresto di Edgardo Sogno e Luigi Cavallo con l’accusa di aver organizzato il “ golpe” bianco.
|
|
28 maggio
|
Nel corso di una manifestazione neofascista a Sezze ( Latina) il deputato del Msi Sandro Saccucci uccide il diciannovenne Luigi De Rosa, militante della Fgci.
|
|
8 giugno
|
Un commando Br uccide il procuratore generale di Genova Francesco Coco e due agenti della scorta.
|
|
15 giugno
|
PCI - Conferenza stampa di Enrico Berlinguer in TV. Intervistato da Giampaolo Pansa, il segretario del PCI afferma che l’Italia deve restare nella NATO, non solo per preservare gli equilibri di Yalta ma anche perché l’Alleanza Atlantica è una garanzia per poter costruire il socialismo nella libertà.
« l’Unità», 16 giugno 1976 [p.1-p.4]
E' necessario un voto di rinnovamento: il peggior rischio è che le cose continuino come prima. Il 20 giugno crei finalmente le condizioni per un governo efficiente, stabile e autorevole. La conferenza stampa del compagno Berlinguer alla TV. Porre fine all'era del predominio e dell'arroganza della DC, all'era delle divisioni tra le forze democratiche e popolari. Il PCI, la NATO e l'Europa. Bugie anticomuniste diffuse ad arte per spaventare gli elettori. Il buon lavoro dei governi di unità nazionale dal 1944 al 1947
|
|
20- 21 giugno
|
Si svolgono le elezioni politiche
|
IV governo Moro - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976 - Coalizione politica DC - PRI - Composizione del governo
|
||
28 ottobre
|
Fallito l’incarico a Fanfani, Leone assegna l’incarico a Moro
|
|
31 ottobre
|
E’ arrestato su ordine della magistratura di Padova Vito Miceli, ex capo del Sid. E’ accusato di cospirazione contro lo Stato in relazione al tentato golpe di Junio Valerio Borghese.
|
|
23 novembre
|
Dopo 50 giorni di crisi , Aldo Moro forma il suo IV governo . Un bicolore DC- PRI con l’appoggio esterno di PSI e PSDI. Vice-presidente del Consiglio : Ugo La Malfa ( PRI). Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 24 novembre 1974 [p.1-p.17] «La Stampa» «La Stampa», 24 novembre 1974 [pp.1-2] |
|
2 dicembre
|
Aldo Moro espone alla Camera e al Senato il programma del governo
VI Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 358 -2 dicembre 1974 Comunicazioni del governo: Moro presidente del Consiglio
VI Legislatura Camera dei Deputati Seduta n. 306 – 2 dicembre 1974 Comunicazioni del governo. Moro presidente del Consiglio
|
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
3-5 dicembre |
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Bartolomei (DC), Zuccalà (PSI), Ariosto ( PSDI), Cifarelli (PRI è approvata con 190 voti a favore e 113 contrari. VI Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 2 al 5 dicembre 1974 Seduta n. 358 - 2 dicembre Comunicazioni del governo: Moro presidente del Consiglio Seduta antimeridiana n. 359 - 3 dicembre Discussione: De Ponti, Perna, Plebe, Premoli, Saragat Seduta pomeridiana n. 360 - 3 dicembre Discussione: Artieri, Branca, Brugger, Fillietroz, Valitutti, Zuccalà Seduta n. 361 - 4 dicembre Discussione: Bartolomei, Brosio, Cifarelli, Nencioni Seduta n. 362 - 5 dicembre Replica: Moro presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Ariosto, Bonaldi, Cossutta, Fanfani, Fillientroz, Nencioni, Parri, Stirati, Venanzetti, Zanon. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Bartolomei, Zuccalà, Ariosto, Cifarelli. Votanti 303 Favorevoli 190 Contrari 113 |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
5-7 dicembre |
Camera – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozioni di fiducia presentata da Piccoli (DC), Biasini (PRI), Mariotti (PSI) , Cariglia (PSDI) è approvata con 355 voti a favore e 226 contro. VI Legislatura Camera dei Deputati sedute dal 2 al 7 dicembre 1974 Seduta n. 306 – 2 dicembre 1974 Comunicazioni del governo. Moro presidente del Consiglio Seduta n. 307 - 5 dicembre Discussione: Almirante, Benedikter, Bozzi Seduta n. 308 - 6 dicembre Discussione : Amendola, Biasini, Birindelli, Chanoux, Columbu, Manco, Orlandi, Papa, Roberti, Rognoni, Romualdi Seduta n. 309 – 7 dicembre Replica: Moro presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Bignardi, Birindelli, Cariglia, Di Marzio, Mammì, Mariotti, Masullo, Mitterdorfer, Natta, Piccoli. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Piccoli, Biasini, Mariotti, Cariglia. Votanti 581 Favorevoli 355 Contrari 226 Astenuti 19 |
|
12 dicembre
|
La Corte di cassazione unifica a Catanzaro tutte le inchieste sulla strage di Piazza Fontana. Qualche giorno dopo le inchieste in corso a Padova sulle trame nere sono trasferite a Roma.
|
|
1975 | ||
6 gennaio |
Polemica nella CISL |
|
7 - 12 gennaio |
Lotta Continua – I Congresso nazionale, Roma. Presenti circa 1000 delegati eletti da 85 Congressi provinciali. Vi partecipano come osservatori rappresentanti del PDUP, della Federazione giovanile socialista, di Avanguardia operaia, della Gioventù Aclista, della FLM. Numerose le delegazioni straniere. Al centro del Congresso l’irrisolto problema del passaggio da movimento a «partito». Tre linee si confrontano : Adriano Sofri e Guido Viale puntano alla rottura della DC e il PCI al governo , Luigi Bobbio guarda ad una nuova «grande sinistra» con una radicale mutazione del PCI, una terza componente movimentista punta alla radicalizzazione delle lotte. Il Congresso decide, non senza contrasti, di invitare a votare PCI alle prossime elezioni amministrative del giugno. Una scelta in polemica con la strategia comunista del «compromesso storico» e finalizzata alla prospettiva della «sinistra al governo».
«Lotta Continua», 11 gennaio 1975 [pp.1-2] «Lotta Continua», 12 gennaio 1975 [pp.1-2] Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 8 gennaio 1975 [p.6] «l’Unità», 14 gennaio 1975 [p.6] «La Stampa» «La Stampa», 8 gennaio 1975 [p.2] «La Stampa», 11 gennaio 1975 [p.2] «La Stampa», 13 gennaio 1975 [p.3] Bibliografia Franco Ottaviano, «La rivoluzione nel labirinto» Sinistra e sinistrismo dal 1956 agli anni Ottanta, Rubbettino 1993, vol.II- p.541-542
|
|
PCI – All’Istituto di studi comunisti ( Frattocchie) si svolge un seminario sui “ gruppi extraparlamentari”. «l’Unità», 9 gennaio 1975 [p.4] |
||
8 gennaio |
Il senatore Giovanni Spadolini ( PRI) è nominato ministro dei Beni culturali |
|
9 gennaio |
Camera – Inizia in aula la discussione sulla conversione in legge del decreto legge del 30 novembre 1974 n. 603 concernente Nuove norme in materia di diffusione radiofonica e televisiva , legge n. 3290. Testo Camera dei deputati Seduta n. 321 -13 gennaio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 15 gennaio 1975 [pp.1-2-p.14]
p.1-p.14 - c. f. (Candiano Falaschi), DC e maggioranza di fronte alle conseguenze dei ritardi e delle debolezze verso l'ostruzionismo missino. Il decreto-legge sulla RAI-TV verrebbe ritirato per essere sostituito con un'altra formulazione. La decisione dovrebbe essere presa oggi dal Consiglio dei ministri. L’orientamento emerso nel corso d’una riunione quadripartita. Ennesima sortita dei “franchi tiratori” democristiani alla Camera a fianco delle destre ; e.ro. (Enzo Roggi) , Dopo un’altra giornata di ostruzionismo missino e di incertezze nella maggioranza. Ennesima sortita di franchi tiratori DC che votano con i fascisti sulla RAI-TV. La proposta di chiudere la discussione generale approvata con 375 voti a favore e 83 contrari (MSI, PLI e 28 DC ) . Conferma della disunione all'interno della DC. Il sabotaggio della destra ai lavori del Parlamento. Oggi nuova seduta |
|
10 gennaio
|
A Firenze è arrestato il medico Giorgio Conciani del Cisa (Centro informazione sterilizzazione e aborto). E’ accusato di procurato aborto e associazione a delinquere. Con le stesse imputazioni sono arrestati Gianfranco Spadaccia, Adele Faccio e Emma Bonino, dirigenti del Partito radicale.
|
|
13 - 14 gennaio |
PCI – Comitato centrale. La relazione introduttiva di Giorgio Napolitano ha per tema « Il contributo dei comunisti alla battaglia per il rinnovamento ideale e culturale». In apertura dei lavori Guido Fanti commemora Giuseppe Dozza, sindaco di Bologna dal 1946 al 1966. Nominate due Commissioni per la preparazione del Congresso : una per l’esame delle strutture di partito e degli organismi dirigenti , l’altra per l’esame delle mozioni e documenti politici. «l’Unità», 14 gennaio 1975 [p1-pp.7-8] «l’Unità», 15 gennaio 1975 [p1-pp.7-8] «l’Unità», 16 gennaio 1975 [p1-pp.9-10] |
|
23 gennaio | Roma manifestazione antifascista | |
24 gennaio
|
A Empoli il terrorista nero Mario Tuti per sfuggire alla cattura uccide due carabinieri e ne ferisce il terzo.
|
|
25 gennaio |
CGIL-CSIL-UIL –La Federazione unitaria e la Confindustria firmano l’accordo per l’unificazione del punto unico di contingenza. |
|
28 - 29 gennaio |
CGIL – Direttivo. Relaziona Rinaldo Scheda. «l’Unità», 29 gennaio 1975 [p1-p.12] |
|
29 gennaio |
Con la presenza del presidente del Consiglio Aldo Moro , si svolge il vertice dei quattro partiti di centro sinistra (DC-PSI-PSI-PSDI ). Nella riunione si decide che il governo, per stroncare l’ostruzionismo del MSI , porrà la fiducia sul progetto di riforma della RAI-TV «l’Unità», 30 gennaio 1975 [p1-p.14] |
|
30 gennaio |
PCI – Riunione dei segretari regionali e federali del PCI . Relaziona il segretario Enrico Berlinguer «l’Unità», 31 gennaio 1975 [p1-p.8] |
|
31 gennaio
|
DC - Consiglio nazionale . Il segretario Fanfani si dichiara contrario a qualunque ipotesi di collaborazione con il PCI. Confermata l’opposizione della « Base» e di «Forze Nuove». Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 31 gennaio 1975 [p1-p.14] «l’Unità», 1 febbraio 1975 [p1-p.14] «l’Unità», 2 febbraio 1975 [pp.1-2-p.16] |
|
1 febbraio |
Dopo tre ore di discussione la Camera di consiglio di Catanzaro decide, ancora una volta , il rinvio del processo per la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969. «l’Unità», 2 febbraio 1975 [pp.1-2-p.16] |
|
9 febbraio
|
Edgardo Sogno e Rodolfo Pacciardi,a Roma, affermano che la crisi italiana si può risolvere solo con una Repubblica presidenziale
|
|
18 febbraio
|
La Corte costituzionale dichiara illegittimo l’articolo 546 del codice penale nella parte in cui non prevede che la gravidanza possa venire interrotta quando l’ulteriore gestazione comporti danni alla salute fisica o psichica della madre. Un implicito invito ai legislatori ad intervenire sul tema dell’aborto. «l’Unità», 19 febbraio 1975 [p1-p.12] |
|
18 febbraio |
Un commando delle Brigate rosse penetra nel carcere di Casale Monferrato , rinchiude le guardie carcerarie, e fa evadere Renato Curcio, leader e fondatore del gruppo. Guida il commando , formato da tre uomini, Mara Cagol la compagna di Curcio. «l’Unità», 19 febbraio 1975 [p1-p.12] |
|
24 febbraio |
Inizia il processo a Achille Lollo, Manlio Grillo e Marino Clavo , militanti di «Potere Operaio» accusati per il « rogo di Primavalle » avvenuto il 16 aprile 1973 , dove restarono uccisi i fratelli Mattei «Lotta Continua», 25 febbraio 1975[p.4] |
|
25 febbraio
|
Il segretario della DC Fanfani scioglie d’autorità il Movimento giovanile della DC che considera responsabile della sconfitta alle elezioni universitarie
|
|
27 febbraio- 2 marzo
|
Si svolge a Genova il XXXII congresso del Pri. Ugo La Malfa si schiera a favore del “compromesso storico” proposto dal PCI e lo considera realizzabile in una evoluzione dei rapporti internazionali
|
|
28 febbraio |
Roma – Il settimo giorno del processo a Achille Lollo, Manlio Grillo e Marino Clavo , militanti di «Potere Operaio» accusati per il « rogo di Primavalle » , avvenuto il 16 aprile 1973 , dove restarono uccisi i fratelli Mattei , davanti a Palazzo di giustizia manifestano i giovani del MSI , presenti davanti al Tribunale dall’inizio del processo. Con l’arrivo di un corteo di giovani di estrema sinistra iniziano gli scontri fra i due gruppi. Gli incidenti precipitano al momento della sospensione dell’udienza quando , intorno all’una, i giovani della nuova sinistra assaltano la sede del MSI di via Ottaviano. Dal gruppo : colpi di pistola verso il portone. È colpito lo studente greco Mikis Mantakas aderente all’organizzazione universitaria del MSI che muore dopo due ore di agonia. Dell’omicidio saranno accusati Fabrizio Panzieri e Alvaro Lojacono. Il processo a loro carico inizierà il 19 maggio 1976 e si concluderà nel marzo 1977. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 1 marzo 1975 [p1-p.6] «l’Unità», 1 marzo 1975 [ roma-regione p.10] Sitografia Mikis Mantakas [ www.ladestra.altervista.org/mantakas.htm]
|
|
6 marzo
|
La Camera approva in via definitiva il voto ai diciottenni. Il PCI vota con la maggioranza Relazione della Commissione Giustizia VI Legislatura Camera dei deputati Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 marzo 1975 [ p.1-p.14] |
|
6 marzo |
Roma – Manifestazione unitaria antifascista. A piazza SS. Apostoli parlano i rappresentanti del PCI, PSI, DC, PRI e PSDI. «l’Unità», 7 marzo 1975 [ p.1-p.10] |
|
6 marzo |
Muore Emilio Lussu , protagonista della lotta al regime fascista , fra i fondatori di «Giustizia e libertà». «l’Unità», 7 marzo 1975 [ p.3] |
|
13 marzo |
Milano – Lo studente missino Sergio Ramelli , alle 13, è aggredito a pochi passi dalla sua abitazione da militanti dell’estrema sinistra . Colpito a sprangate il giovane diciannovenne morirà in seguito alle gravi ferite riportate dopo 47 giorni di agonia. «l’Unità», 14 marzo 1975 [ p.5] |
|
17 marzo |
CGIL-CISL-UIL - La segreteria della Federazione sindacale unitaria proclama per il 25 lo sciopero generale di tutte le categorie «Lotta Continua», 18 marzo 1975 [p.1] |
|
PCI - XIV Congresso, Roma | ||
18- 23 marzo
|
PCI - XIV Congresso, Roma Intesa e lotta di tutte le forze democratiche e popolari per la salvezza e la rinascita dell'Italia «Lotta Continua», 18 marzo 1975 [p.1-p.6] «Lotta Continua», 19 marzo 1975 [p.1-p.6] «Lotta Continua», 20 marzo 1975 [p.1-p.6] «Lotta Continua», 21 marzo 1975 [p.1-p.6] «Lotta Continua», 22 marzo 1975 [p.6] «Lotta Continua», 23-24 marzo 1975 [p.1-p.6] «Lotta Continua», 25 marzo 1975 [pp.1-2-p.6] |
|
21 - 23 marzo |
Si svolge al Palazzo dei Congressi a Roma la «Conferenza di organizzazione e di preparazione politica per l’abrogazione delle norme fasciste in difesa della stirpe e depenalizzazione dell’aborto». L’iniziativa fa seguito alla campagna organizzato dal Partito radicale, dal settimanale «L’Espresso» e dalla Lega 13 maggio. Aderiscono all’iniziativa la UIL , il CISA , Lotta continua, Avanguardia operaia , sezioni e parlamentari del PSI , anche se in assenza di una adesione ufficiale del partito. Gli interventi introduttivi sono svolti da Marco Pannella per la Lega 13 maggio , Eugenio Scalfari per «L’Espresso» e Giorgio Benvenuto per la UIL . A conclusione delle due giornate di discussione si decide di iniziare la raccolta di firme per l’abrogazione delle norme del codice Rocco in materia. La raccolta di «pre-firme» avviata da «L’Espresso» ha già raggiunto quota 300 mila. «Lotta Continua», 22 marzo 1975 [p.2] «Lotta Continua», 23-24 marzo 1975 [p.2] «Lotta Continua», 25 marzo 1975 [p.2] |
|
25 marzo |
CGIL-CSIL-UIL- Insieme ai braccianti e al pubblico impiego che ancora non hanno raggiunto l’accordo per la rivalutazione del punto di contingenza e scioperano per l’intera giornata si fermano , in modo articolato , tutte le categorie. Per la difesa dei salari, l’occupazione e gli investimenti si fermano tutte le categorie . Manifestazioni interregionali a Mantova (Lama – CGIL ), Ravenna ( Rossi –UIL) e Bari ( Storti – CISL) . Corteo e comizio a Roma. «l’Unità», 25 marzo 1975 [ p.1-p.4] «Lotta Continua», 27 marzo 1975 [ p.3] |
|
16 aprile
|
Un gruppo di giovani del movimento studentesco mentre rientra da una manifestazione sulla casa vede una mini cooper con a bordo tre militanti di Avanguardia nazionale , dopo uno scambio di invettive, il gruppo assalta la vettura da cui partono i colpi di arma da fuoco che uccidono il diciottenne Claudio Varalli. Responsabile dell’omicidio Antonio Braggion che condannato nel 1978 «l’Unità», 14 marzo 1975 [ p.5] |
|
16 aprile |
CGIL-CISL-UIL- Consigli generali. Relazione Bruno Storti ( CISL) . In discussione i tempi e i modi dell’unità sindacale. «l’Unità», 17 aprile 1975 [ p.1-p.4-14] |
|
16 aprile |
Milano - Lo studente diciottenne Claudio Varalli, militante di sinistra , mentre rientra da un manifestazione sulla casa è ucciso in pieno centro a colpi di pistola da neofascisti di Avanguardia nazionale. Immediate le reazioni. In molte città indetti scioperi nelle scuole e manifestazioni antifasciste. «l’Unità», 17 aprile 1975 [ p.1-p.5] «La Stampa», 17 aprile 1975 [p.1-p.5] |
|
17 aprile |
Il Ministro degli Interni Luigi Gui risponde alle interrogazioni sull’uccisione di Claudio Varalli e gli scontri del 16-17 aprile a Milano VI Legislatura Camera dei deputati |
|
17 aprile |
Milano - Nel corso delle manifestazioni di protesta contro l’omicidio Varalli è ucciso, schiacciato da un automezzo dei carabinieri , il ventiseienne Giannino Zibecchi. Una giornata di scontri violenti fra dimostranti e forze dell’ordine nel centro cittadino. La Federazione CGIL-CISL-UIL proclama per il giorno dopo uno sciopero di un’ora. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 18 aprile 1975 [ p.1-p.5]
p.1- Titolo pagina : I tragici fatti di Milano impongono che sia isolata e stroncata la violenza fascista. Pio Zibecchi, un giovane insegnante di educazione fisica, è rimasto schiacciato da un automezzo dei carabinieri . Decine di feriti, tra i quali alcuni da colpi d'arma da fuoco, nel corso di violenti scontri davanti alla sede del MSI . Ancora latitante il fascista che ha assassinato a colpi di pistola lo studente diciottenne in Piazza Cavour . Erano tutti noti e già più volte denunciati i membri del commando nero . Quattro gli arresti operati dalla polizia . L'inchiesta tolta inspiegabilmente al magistrato che era accorso per primo sul posto. Oggi sciopero generale di un’ ora proclamato da CGIL-CISL e UIL ; Risoluzione della segreteria del PCI ; La decisione dei Consigli generali ; p.1-p.5- Massimo Cavallini , Pio Zibecchi é morto investito in pieno da un gippone dei CC ; p.1-p.4 - Ferma condanna del crimine nel Paese e nel Parlamento ; p.1-p. 5- Ilbio Paolucci, Anni d'impunità e connivenze Ferma condanna del crimine hanno incoraggiato i fascisti ; p.4- Titolo pagina : Immediata risposta al nuovo criminale attacco fascista all’ordine democratico e alla legalità. Possente e unitario moto antifascista nel Paese. Assemblee e scioperi nelle scuole e nelle fabbriche . Martedì manifestazione nazionale antifascista a Milano . La Lombardia sciopera oggi per 2 ore. Migliaia di studenti in corteo in numerose città . Oggi manifestazioni a Napoli, promossa dai sindacati, e a Siena, indetta dai movimenti giovanili ; Da parte di forze politiche, assemblee elettive e organizzazioni di massa. Unanime denunciadel nuovo grave crimine eversivo. Un messaggio di Pertini. Documenti del PSI e della Federazione giovanile del PRI . Presa di posizione antiunitaria della segreteria della DC che mette l'accento sull'anticomunismo - Repugnante presa di posizione dei missini ; Ennio Elena, Forte e commossa manifestazione popolare. La giornatadi lotta a Milano ; Un comunicato della Direzione della FGCI ; p.5- Titolo pagina : L'assassinio del giovane studente in piazza Cavour a Milano e la tragica giornata di scontri di ieri ; Aldo Palumbo, Sono fascisti noti e più volte denunciati gli appartenenti al commando che ha ucciso. Due arrestati, gli altri latitanti. Fra loro Antonio Braggion accusato di aver sparato sul ragazzo di Bollate . Presi anche due tedeschi trovati in possesso di tute mimetiche e armamentario militare. Le prime drammatiche ore dell'in chiesta: sostituito senza fornire motivazioni il magistrato che aveva preso in mano le indagini ; Consigliere missino gravemente ferito «La Stampa» «La Stampa», 18 aprile 1975 [p.1-p.5] «Lotta Continua» «Lotta Continua», 18 aprile 1975 [p.1-p.6] |
|
18 aprile |
Sciopero generale contro le violenze fasciste . Manifestazioni di protesta in molte città. Numerosi scontri fra manifestanti dei «gruppi» e del Movimento studentesco e la polizia. A Firenze Rodolfo Boschi, militante del PCI , è ucciso da un colpo di pistola sparato da un poliziotto in borghese. «l’Unità», 19 aprile 1975 [ p.1-p.5-p.14] |
|
22 aprile
|
La Camera approva il nuovo diritto di famiglia. Il Pci vota a favore
|
|
22 aprile |
La commissione Giustizia della Camera approva le proposte di legge recanti Riforma del diritto di famiglia (A.C. 23-68-76-145-B, approvate dal Senato il 25 febbraio (legge 19 maggio 1975, n. 151). legge 19 maggio 1975, n. 151-[ Testo ]. VI Legislatura - Camera dei deputati - Commissione IV Giustizia |
|
5- 7 maggio |
Camera – Discussione sulla legge Disposizioni in materia di ordine pubblico ( Legge Reale ) . La legge è approvata con i voti dei partiti di centro-sinistra e delle destre. Vota contro il PCI . La discussione passa al Senato.
Relazione delle Commissioni Riuniti I e IV ( Interni e Giustizia) presentata il 28 aprile 1975 Legge 22 maggio 1975 n.152 [ Testo] VI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 5 al 7 maggio 1975 Seduta n. 371 - 5 maggio Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità », 6 maggio 1975 [p.1-p.11] «l’Unità », 7 maggio 1975 [p.1-p.11] «l’Unità », 8 maggio 1975 [p.1-p.14] |
|
6 maggio
|
I Nap ( Nuclei armati proletari) sequestrano il magistrato Giuseppe Di Gennaro , dirigente dell’amministrazione penitenziaria.
|
|
15 maggio
|
Un commando Br ferisce con un colpo di pistola Massimo De Carolis, capogruppo della Dc al comune di Milano e leader della “ maggioranza silenziosa”.
|
|
17 - 18 maggio |
Lotta Continua – Comitato nazionale |
|
21 maggio
|
La Camera approva la legge Reale. La legge introduce il «fermo giudiziario» e amplia la possibilità dell’ uso delle armi da fuoco da parte delle forze di polizia. Votano a favore insieme alle forze di maggioranza il Msi e i liberali. Vota contro il Pci Vedi Intervista di Bufalini su Paese Sera tra il 18- 21 aprile
|
|
5 giugno
|
Nelle vicinanze di Acqui Terme i carabinieri liberano l’industriale Vittorio Vallarino Gancia sequestrato il giorno prima dalle Br. Nel corso dell’operazione è uccisa la brigatista Mara Cagol , tra i fondatori del gruppo. Il carabiniere Giovanni D’Alfonso, gravemente ferito, morirà sei giorni dopo.
|
|
15- 16 giugno
|
Elezioni regionali, provinciali e comunali.
Elezioni regionali [fonte ministero dell'Interno]
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 giugno 1975 [pp.1-5]
p.1- Titolo pagina: Il più grande successo elettorale dalla Liberazione. Esaltante avanzata del Partito comunista spostamento generale a sinistra situazione politica nuova. Trionfale progresso del PCI a Roma: oltre l'8% in più. Il nostro partito guadagna nelle 15 regioni il 5,2% rispetto alle politiche del '72 e il 5,6% rispetto alle precedenti regionali. Risultati eccezionali nelle grandi città, nelle regioni industriali del Nord, nelle regioni rosse, nelle zone bianche, nel Mezzogiorno e nelle Isole. Anche il PSI registra un significativo incremento. La DC subisce una secca perdita del 3,2% pur coprendo il proprio arreteramento coi voti tolti alla destra liberale e missina. Contributo essenziale del voto dei giovani al successo del PCI e della sinistra. Possibile una maggioranza di sinistra in Liguria. Manifestazioni di esultanza popolare in tutta Italia. Il PCI supera gli 11 milioni di voti ed è il primo partito a Roma, Milano, Torino, Napoli, Genova, Firenze, Bologna, Venezia, Perugia, Cagliari e Ancona ; Dichiarazione di Berlinguer [testo] ;
pp.1-2- [servizi sui i risultati];
p.2- Primi commenti politici ai risultati. Stizzosa dichiarazione di Fanfani. De Martino: bisogna superare gli indirizzi del passato. Polemica presa di posizione di Galloni che ripropone il rinnovamento della Democrazia cristiana ; Il voto a Napoli e nella Campania: svolta per il Sud. Nel capoluogo il PCI guadagna 8 punti e sopravanza la DC (-5 punti rispetto al '70) di decine di migliaia di voti. Gli splendidi risultati di Avellino, Benevento, Salerno e Caserta. Dichiarazione del compagno Alinovi ; Più 4 per cento al PCI nella Regione Basilicata ; Nelle Puglie smagliante il risultato di Taranto. il PCI avanza in tutta la Regione. Raddoppiati e persino triplicati i voti comunisti nelle "zone bianche". Contraddittorio risultato della DC. Dichiarazione del compagno Romeo ; Emilia: ancora più voti a comunisti e sinistra. Il PCI aumenta di 3-4 punti raggiungendo regionalmente oltre il 47%. La DC paga per la politica di gretto anticomunismo. Tracollo dei partiti liberale e socialdemocratico ; Affermazione del PCI in tutto l'Abruzzo ; Molise: avanza il PCI ; Giuseppe Podda, Cagliari: alla Provincia maggioranza di sinistra. Al Partito comunista sono andati dodici seggi. Tutti i paesi attorno al capoluogo sardo sono rossi ;
p.3- Splendida avanzata comunista. La Toscana è ancora più rossa. Estesa la maggioranza di sinistra che potrà contare alla Regione su 30 dei 50 seggi. Il PCI dal 42,4 al 46,5 %. Il PSI da 3 a 4 seggi. La DC ne perde 2. Grande balzo avanti del Partito a Firenze in festa e nelle altre città ; Mario Passi, La DC ha perduto la maggioranza assoluta nel Veneto. Il 6-7 per cento in più al PCI che a Venezia diventa il primo partito. Oltre il 2% di incremento del PSI. Avanzata comunista a Padova e Rovigo ; Il PCI primo partito nella Regione Liguria. La DC ha registrato una flessione ovunque. Tracollo delle destre. Si delineano importanti modifiche nel Consiglio regionale ; In Sicilia successo del PCI e netta flessione del MSI ; Ugo Baduel, Una folla entusiasta davanti alla Direzione. Per ora e fino all'alba migliaia di romani in via botteghe Oscure. In tutta la zona sono sfilati cortei. "Questo è il segno di una svolta politica. Sventolio di bandiere rosse ;
p.4- Il voto Regione per Regione [tabelle];
p.5- Leonardo Caponi, Umbria: cresce la forza del PCI e delle sinistre. Forte progresso (+ 5,1 e +5,2) del partito rispetto alle regionali del '70 e alle politiche del '72. Il PSI dal 9,5 al 13,81 ; w.m., PCI: prima forza delle Marche. La grande avanzata del nostro partito unita al successo del PSI porta le forze di sinistra a sfiorare il 50% ; l.a., Avanzata comunista in tutto il Piemonte. Strepitoso successo delle liste del PCI a Torino (8,6%) e negli altri centri operai. Il 3% in più al PSI ; Friuli Venezia Giulia: ovunque cresce il PCI ; A. Caporali, A Milano i comunisti per la prima volta dalla Liberazione sono il primo partito. Nelle zone"bianche" della Lombardia incremento del 7% rispetto al '70. Il positivo risultato nel pavese e nel mantovano. Sconfitto il centro-sinistra. Dichiarazione del compagno Quercioli ; Grande successo ad Aosta: PCI e PSI salgono al 47% ; Calabria: avanzata dei comunisti in numerose zone; Taddeo Conca, Euforia tra giornalisti, funzionari, commessi, guardie di PS. Festa per il PCI anche al Viminale. Anche questa volta gli uffici elettorali del PCI e de'"l'Unità" hanno battuto sul tempo i colossali apparati del ministero dell'Interno. Com'è cominciata a filtrare la verità sulla sconfitta democristiana. I meschini trucchetti per cercare di nascondere la possente avanzata comunista
l'Unità 17 giugno 1975 [Roma- Regione, pp.8-9-p.14]
p.8 [Roma- Regione]- Una eccezionale vittoria: la sinistra non è mai stata così forte. Oltre un milione di voti al PCI. Primo partito a Roma e nel Lazio. Nella regione i comunisti hanno superato il 33%, mentre nella capitale e nella provincia è stato raggiunto il 35%. Incrementi percentuali da 7 a 9 punti. Aumentano anche i socialisti (dall'1 a 2 per cento), mentre la DC ha perso fino a 3 punti ed i fascisti hanno subito un forte calo. Profondo mutamento dei rapporti di forza nell'Assemblea regionale dove il PCI avrà 21 seggi ; Dichiarazione di Luigi Petroselli. E' un evento di straordinaria portata politica e ideale [testo] ; Commento di Paolo Ciofi. Un rovesciamento di rapporti di forza che apre nuove prospettive [testo] ; Il giudizio di Galluppi e del segretario del PSI [tabelle dei risultati] ;
p.9 [Roma Regione]- Lo straordinario entusiasmo di decine di migliaia di compagni e cittadini ha salutato l'esaltante vittoria del PCI. Oggi festa popolare a S. Giovanni con Berlinguer. L'appuntamento alle ore 17. Cortei spontanei e lunghe file di auto pavesate di rosso hanno percorso per tutta ieri sera e sino a tarda notte il centro della città. Un'interminabile applauso della folla raccolta sotto la redazione del nostro giornale ha accolto l'arrivo del segretario generale del partito. Il brindisi nella sede della Federazione romana. Un urlo di gioia ha accompagnato la notizia che il PCI era diventato il primo partito a Roma e nel Lazio ; Il successo nei quartieri e in provincia ; Frosinone: generale avanzata del notro partito.Conquistato rispetto alle regionali del '70 il 3% in più.Grandi successi a Ceprano, Cassino, Sora, Ceccano e Anagni. La DC perde il 3% ; Latina: il PCI al primo posto nei centri operai. In provincia aumento complessivo del 4,3%. Gli ottimi risultati di Aprilia e Cisterna. La DC perde il 4,3%. Ridimensionati liberali e missini ; Rieti: balzo in avanti nelle zone "bianche". In tutto il reatino il nostro partito cresce del 5,5 per cento rispetto alle ultime politiche. I risultati del Turano, Cicolano e Amatriciano ; Viterbo: la forza comunista cresce del 5,8%. In tutta la provincia 67.864 voti. Lieve avanzamento della DC e caduta delle destre. Brillante successo dei comunisti a Civita Castellana ;
p.14- Le immagine dell'esultanza popolare per le vie di Roma
Bibliografia Celso Ghini, «Il terremoto del 15 giugno», Feltrinelli, 1976
|
|
19 giugno |
DC – Direzione |
|
30 giugno - 2 luglio |
DC – Direzione. I dorotei in blocco abbandonano il segretario Fanfani. Avanza l’ipotesi di un loro candidato , Flaminio Piccoli , alla segreteria del partito. Nel documento conclusivo, una sconfitta di Fanfani, non si fa cenno alla sua proposta di un Congresso anticipato. Le sinistre , dimissionarie, non partecipano al voto. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 luglio 1975 [p.1-p.20] «l’Unità», 3 luglio 1975 [p.1-p.15] «l’Unità», 4 luglio 1975 [p.1-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 1 luglio 1975 [pp.1-2] «La Stampa», 2 luglio 1975 [pp.1-2] «La Stampa», 3 luglio 1975 [pp.1-2] |
|
1 luglio |
MSI – La magistratura romana, in applicazione della Legge Scelba, chiede al Parlamento l’autorizzazione a procedere per 36 suoi deputati e 6 suoi senatori per ricostituzione del partito fascista. L’inchiesta era partita negli anni Settanta a Milano, poi nel 1971 il procuratore generale Bianchi d’Espinosa l’aveva estesa a tutto il territorio nazionale. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 2 luglio 1975 [p.1-p.5] «La Stampa» «La Stampa», 2 luglio 1975 [pp.1-2] «La Stampa», 3 luglio 1975 [pp.1-2] |
|
2 - 4 luglio |
PCI – Comitato centrale- Armando Cossutta relaziona sul voto del 15 giugno e sulla formazione delle giunte regionali e comunali. La proposta è costituire, dopo un confronto politico e programmatico , ovunque Giunte di «larghe intese democratiche». «l’Unità», 3 luglio 1975 [p.1-pp.7-8] «l’Unità», 4 luglio 1975 [p.1-pp.7-8] «l’Unità», 5 luglio 1975 [p.1-pp.7-8] |
|
2 luglio |
Città del Messico – Indetta dall’ONU si svolge la prima Conferenza mondiale delle donne per la piena uguaglianza fra i sessi e l’eliminazione delle discriminazioni sessuali , l’integrazione e la partecipazione delle donne allo sviluppo e il loro contributo alla pace mondiale. La Conferenza adotta «La Carta di Città del Messico», documento che indica alla comunità internazionale e ai governi le linee-guida da seguire nei prossimi dieci anni per perseguire i tre obiettivi fondamentali, stabilendo alcuni obiettivi minimi, da raggiungere entro il 1980, per garantire l'uguaglianza nell’accesso delle donne all’ istruzione, l’opportunità di impiego, la partecipazione politica, i servizi sanitari, l’abitazione, la nutrizione e pianificazione familiare. La Conferenza sollecita ogni governo nazionale a stabilire specifici piani per raggiungere tali risultati. Le altre Conferenze mondiali si svolgeranno a Copenaghen ( 1980) , Nairobi ( 1985) e Pechino ( 1995) «l’Unità», 3 luglio 1975 [p.1-pp.7-8] |
|
2 luglio |
Scioperano per quattro ore 600 mila lavoratori delle partecipazioni statali. La vertenza il 15 luglio sarà oggetto dell’ incontro sindacati –governo. Lo stesso giorno la Commissione bilancio della Camera discute la proposta del gruppo comunista una indagine conoscitiva sulle Partecipazioni statali. «l’Unità», 3 luglio 1975 [p.1-p.4] |
|
7 luglio | PDUP – Direttivo nazionale approva un documento che rifiuta le tesi di Lotta Continua | |
11 luglio |
PCI-PSI – dichiarazione congiunta |
|
17 luglio |
PSI – In una intervista al “Corriere della sera”, il segretario Francesco De Martino afferma : “ Fin quando la DC non ci darà più spazio ci sarà scontro” |
|
19 - 26 luglio |
DC – Consiglio nazionale. È la resa dei conti. Il 19 entrambi i tronconi dei dorotei abbandonano il Consiglio. Resta Aldo Moro che propone una Direzione collegiale fino al Congresso. Il 22 Fanfani chiede un voto di fiducia sulla sua relazione. È sconfitto, messo in minoranza. I dorotei e le sinistre votano contro. Colombo si astiene. I dorotei puntano su una segreteria Piccoli, le sinistre su Moro. Il 24 Flaminio Piccoli scrive una lettera ai consiglieri nazionali nella quale dichiara di «non voler essere assolutamente di ostacolo a una soluzione unitaria nel partito». Il 25 luglio il moroteo Benigno Zaccagnini è eletto segretario con i voti dei morotei, di Forze Nuove, di parte della Base e anche di alcuni dorotei e fanfaniani Il consiglio nazionale della Dc elegge il moroteo Benigno Zaccagnini segretario |
|
24 - 29 luglio |
PSI – Comitato centrale |
|
1 agosto | Milano – giunta di sinistra | |
8 agosto | PDUP vota con i liberali il sindaco Galasso a Napoli | |
12 agosto |
PSI – Manca chiede un centro sinistra con più spazio al PSI e l’astensione del PCI – il 30 agosto chiede un accordo pregiudiziale con il PCI |
|
24 agosto |
«Corriere della Sera», 24 agosto 1975 Pier Paolo Pasolini, Il Processo |
|
28 agosto |
Lettera di Pier Paolo Pasolini a Antonio Ghirelli direttore de «Il Mondo» «La Stampa», 31 settembre 1975 [pp.1-2] Bibliografia Saggi sulla politica e sulla società, Meridiani Mondadori, Milano 1999
“Il Mondo, 28 agosto 1975; poi in Lettere luterane |
|
1 settembre
|
Pietro Sette, moroteo, è nominato presidente dell’Eni
|
|
10 settembre |
PSI .- segreteria |
|
12 settembre |
Ispirato da Aldo Moro sulla terza pagina de «Il Popolo», nella rubrica «Opinioni» appare un articolo del suo portavoce Nerino Rossi , che invita il PSI a tornare al governo, in un «centro-sinistra» rinnovato. «La Stampa», 12 settembre 1975 [p.17] |
|
12 settembre |
Aldo Moro intervenendo alla Fiera del Levante a Bari, partendo dalla crisi economica e la necessita di una ripresa , affronta il tema delle scadenze contrattuali dell’autunno e si appella ai sindacati proponendo un limite massimo agli aumenti sindacali. La difesa dell’azione di governo si accompagna ad una riflessione sui rapporti con il PSI e il PCI . Collaborazione privilegiata con il PSI ma nello stesso tempo il riconoscimento della necessità di un «confronto serio, non superficiale né formale» con il PCI . Questione che solleverà riserve e critiche nella DC. Per quanto riguarda il PCI , nonostante le critiche al governo , un apprezzamento per l’apertura del presidente del Consiglio . La risposta al discorso di Moro verrà da Enrico Berlinguer con il discorso che terrà il 14 settembre a conclusione della Festa nazionale de «l’Unità» di Firenze. Aldo Moro, Discorso tenuto a Bari [ archivi on line Senato] Commenti e resoconti «l'Unità»
«l’Unità», 13 settembre 1975 [p.1-p.14] «La Stampa» «La Stampa», 13 settembre 1975 [p.1] «La Stampa», 14 settembre 1975 [p.1-p.25] |
|
14 settembre |
PCI – Firenze , Enrico Berlinguer conclude la Festa nazionale de «l’Unità». «l’Unità», 15 settembre 1975 [pp.1-2] «l’Unità», 15 settembre 1975 [pp.3-4] «l’Unità», 15 settembre 1975 [p.14] Commenti e resoconti «La Stampa» «Stampa Sera», 15 settembre 1975 [pp.1-2] |
|
18 - 19 settembre |
PSI – Direzione – De Martino contesta Moro, discorso di Bari «La Stampa», 18 settembre 1975 [p.2] «La Stampa», 19 settembre 1975 [p.1] «La Stampa», 20 settembre 1975 [p.1] |
|
19 settembre |
DC – Direzione Dopo la relazione di Zaccagnini la discussione riprende il 22 Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 20 settembre 1975 [p.1] |
|
19 settembre |
Federazione unitaria CGIL-CISL-UIL- Direttivo «La Stampa», 20 settembre 1975 [p.1] |
|
20 settembre | DC polemica di fanfani con il discorso di Bari | |
24 settembre |
DC – direzione |
|
1 ottobre
|
Italia e Jugoslavia firmano il trattato di Osimo ( Ancona) che definisce le frontiere orientali dei due paesi.
|
|
4 ottobre | DC – A Parma Convegno di Rifondazione. Presenti Bassetti, Bodrato, Gorrieri, Kessler | |
9 ottobre | PSI – Mancini intervista | |
14 - 15 ottobre | PSI – Direzione | |
15 ottobre
|
Messaggio alle Camere del presidente della Repubblica Giovanni Leone in cui si denunciano le difficoltà politiche ed economiche del paese. Il messaggio provoca reazioni polemiche fra i partiti
|
|
2 novembre
|
A Ostia è assassinato Pier Paolo Pasolini.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 3 novembre 1975 [pp.1-3-p.12]
p.1-p.12- Sergio Criscuoli, Ucciso da quella stessa violenza sulle cui cause profonde aveva recato la propria testimonianza. Pier Paolo Pasolini assassinato. Un tragico lutto per la cultura italiana e per tutto il movimento democratico. Un giovane di diciassette anni, arrestato, ha confessato. Aveva ancora le mani sporche di sangue e fuggiva a bordo dell'auto dello scrittore. Il corpo di Pasolini è stato ritrovato tra le baracche di una nuova borgata spuntata ai margini della periferia di Ostia. Colpito alla testa e poi schiacciato con la sua stessa vettura. Ninetto Davoli ha effettuato il riconoscimento ;
p.1- La vita e la violenza ; Paolo Volponi, Con civile coscienza di fronte allo "scandalo" ;
p.1-p.3- Viva emozione per la tragica fine dello scrittore. Profondo dolore e sgomento. Un telegramma di Berlinguer alla madre di Pasolini. Dichiarazioni dei compagni Napolitano, Tortorella e Imbeni. L'omaggio degli intellettuali e degli ambienti politici ;
p.2- Roberto Roscani, Chi è Giuseppe Pelosi, 17 anni che ha ucciso Pasolini. Un giovane di borgata che è diventato un assassino. Una biografia scarna, anonima, simile a quella di tanti suoi coetanei cresciuti ai margini della capitale. Della sua famiglia, che abita presso Guidonia, non si sa molto. il padre, commesso, dice: "Ho cercato di parlargli ma non mi ha mai dato ascolto". La scuola interrotta per i primi furtarelli, i primi "colpi" da malavita di periferia ; gr.b., L'affannoso racconto di Ninetto Davoli "Pareva amareggiato dopo tante minacce e ripetuti affronti". Com'è giunta la notizia in casa degli amici più cari. L'attore ha effettuato il riconoscimento del corpo. l'ansia a casa. Gli occhiali nell'auto ; Mirella Acconciamessa, A Roma, in una trattoria di San Lorenzo. Poche ore prima inconsapevole addio in un luogo amico. Fuggevole incontro e testimonianza della nostra redattrice. L'altra sera lo scrittore-regista era l'unico avventore insieme con l'amico Nino Davoli ; c.c., E' morto in quella periferia che tante volte aveva descritto. Fra le case-baracca ai margini di Ostia. Il corpo ritrovato da una famiglia che si era recata nella zona per alcuni lavori. l'agghiacciante dichiarazione di Alfredo Principessa: "Ho visto una cosa che mi pareva un mucchio di stracci". Lo stupore della gente ; Cinzia Romano, Chiusa nella casa all'Eur tra gli amici di sempre del figlio. Il dolore della madre dopo una notte di attesa. Pietose bugie della nipote per nascondere fino all'ultimo la tragica verità. Laura Betti ha comunicato alla signora Susanna la notizia. Attori, giornalisti, gente del quartiere sostano attoniti sotto l'abitazione ;
p.3- Vittorio Spinazzola, Un confronto appassionato con la realtà del nostro tempo. L'intellettuale e la contraddizione. Un discorso da cui oggi più che mai si attendevano nuovi arricchimenti alla vita culturale italiana. Da "La meglio gioventù" alle "Ceneri di Gramsci" a "Ragazzi di vita" a "Poesia in forma di rosa" ; Ugo Casiraghi, La grande opera filmica di Pier Paolo Pasolini. Il cinema contro il caos. Un dialogo poetico col pubblico. Il mito e la parabola come tramiti delle verità e dei drammi del mondo contemporaneo. Il recupero della sacralità dell'uomo. Gli apologhi di "Teorema" e di "Uccellacci uccellini" dalla "Trilogia" all'inquietante metafora sulla violenza dell'inedito "Salò o le 120 giornate di Sodoma" ; La sua attività letteraria e cinematografica
|
|
5 novembre |
Roma si svolgono i funerali di Pier Paolo Pasolini. Dalla Casa della cultura, nella cui sede è stata allestita la camera ardente, un grande corteo si muove verso Campo de Fiori dove Alberto Moravia, Aldo Tortorella ( PCI) e Gianni Borgna (FGCI) ricordano l’opera e l’impegno civile dello scrittore assassinato. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 novembre 1975 [p.1-p.5] «l’Unità», 6 novembre 1975 [p.1-p.5] «Lotta Continua» «Lotta Continua», 6 novembre 1975 [p.1] «Lotta Continua», 7 novembre 1975 [p.2] «Lotta Continua», 8 novembre 1975 [p.2] «Lotta Continua», 9 novembre 1975 [p.2] |
|
4 novembre | PR – Congresso | |
5 novembre |
DC – Si riuniscono all’ Hotel Midas di Roma autorevoli esponenti della CISL, ACLI, Coldiretti e dirigenti politici che sollecitano un rinnovamento del partito. La maggior parte proviene dall’esperienza dei Cattolici democratici per il No che si erano opposti nel referendum del maggio 1974 all’abolizione della legge sul divorzio . Presente all’iniziativa anche il vicesegretario Giovanni Galloni. Nasce la «La Lega democratica» fra i fondatori lo storico Pietro Scoppola , relatore al Convegno, il sociologo Achille Ardigò, Paola Gaiotti , Romano Prodi , Ermanno Gorrieri , Luciano Pazzaglia, Piero Bassetti, Beniamino Andretta e molti altri esponenti della società civile cattolica e della sinistra DC. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 6 novembre 1975 [p.2] «La Stampa» «La Stampa», 6 novembre 1975 [p.13] Bibliografia Lorenzo Biondi, «La Lega democratica”, Dalla Democrazia cristiana all’Ulivo : una nuova classe dirigente cattolica, Viella Edizioni, 2013
|
|
6 novembre |
Sciopero degli edili |
|
6 novembre |
DC –Convocato dal segretario Zaccagnini , dopo un colloquio con Moro, si svolge un vertice per affrontare i contrasti interni . Presenti : il presidente del Consiglio Moro , gli ex presidenti del Consiglio ed ex segretari Fanfani, Rumor ( ex presidenti del Consiglio ed ex segretari ) , Andreotti, Colombo, Pella, Scelba ( ex presidenti del Consiglio) ; Taviani, Gonella , Spataro, Piccioni, ( ex segretari ) ; Piccoli ( capogruppo alla Camera ) , Bartolomei ( capogruppo al Senato) ; i ministri Donat Cattin ( leader di «Forze Nuove») e De Mita (leader della «Base») |
|
7 novembre
|
La Corte di Cassazione convalida le 600 mila firme raccolte dai radicali per il referendum abrogativo sulle norme penali sull’aborto.
|
|
12 novembre | DC – Direzione | |
20 novembre |
DC – Venticinque deputati , tra cui Andreotti , Bargellini, Vedovato e Lucifredi firmano un documento di chiusura al PCI |
|
23 - 26 novembre |
DC – Consiglio nazionale Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 22 novembre 1975 [p.1] «La Stampa», 23 novembre 1975 [p.1] «Stampa Sera », 24 novembre 1975 [p.1-p.3] «La Stampa», 25 novembre 1975 [pp.1-2] «La Stampa», 26 novembre 1975 [pp.1-2] «La Stampa», 27 novembre 1975 [p.1] «La Stampa», 28 novembre 1975 [p.1] |
|
28 novembre |
DC – Quindici consiglieri nazionali capeggiati da Arnaud abbandonano il gruppo fanfaniano di «Nuove cronache» |
|
3 dicembre | DC – Ad Ascoli trenta aderenti alla corrente di Base passano al PSI | |
4 dicembre | DC – Conferenza alla stampa estera del segretario Benigno Zaccagnini | |
19 dicembre | DC – Zaccagnini in TV | |
31 dicembre
|
Editoriale di Francesco De Martino sull’«Avanti!». Il segretario del PSI preannuncia l’eventualità di una crisi di governo dichiarando ormai esaurita la formula di centro sinistra e pronunciandosi per «equilibri più avanzati» con il coinvolgimento del PCI nel governo. La decisione di non sostenere più il governo Moro sarà presa nella Direzione socialista del 7 gennaio. «l’Unità», 31 dicembre 1975 [p.1-p.15] |
|
31 dicembre
|
Giovanni Leone, presidente della Repubblica: Messaggio di fine anno Commenti e resoconti «La Stampa» «La Stampa», 2 gennaio 1976 [p.2]
Lamberto Furno, Ha ripetuto i concetti del messaggio alle Camere. Preoccupato appello di Leone “ Impegno comune per la crisi”. Ha chiesto la concorde volontà dei partiti, sindacati, imprenditori : “ Se non si supera la crisi, non vi saranno vincitori, ma solo vinti”. “ Regolamentare lo sciopero nei servizi pubblici essenziali”. Contro la criminalità “ si può fare qualcosa di più “ |
|
1976 | ||
1 - 2 gennaio |
I partiti commentano l’articolo di fine anno del segretario del PSI Francesco De Martino. «l’Unità», 2 gennaio 1976 [p.1-p.12] «l’Unità», 3 gennaio 1976 [p.1-p.13] «La Stampa», 2 gennaio 1976 [p.1] |
|
3 gennaio |
Inaugurazione dell’ Anno giudiziario. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 gennaio 1976 [p.2] «Lotta Continua» «Lotta Continua», 4 gennaio 1976[p.1-p.6] «La Stampa» «La Stampa», 4 gennaio 1976 [p.2] |
|
3 gennaio |
Nell’ambito dell’inchiesta sulle bombe di Piazza Fontana ( 12 dicembre 1969) , che si svolge a Catanzaro , il giudice istruttore Franco Migiaccio emette avvisi di garanzia per il generale Adelio Maletti ( ex capo dell’ ufficio D – controspionaggio - del SID e il capitano La Bruna, suo braccio destro. Entrambi sono accusati di aver favorito giornalista fascista Guido Giannettini nella sua fuga all’estero per evitare la condanna per la strage di Piazza Fontana. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 gennaio 1976 [p.1-p.13]
Franco Martelli, Piazza Fontana. Avvisi giudiziari agli ufficiali del SID Maletti e La Bruna . Il giudice di Catanzaro che conduce il supplementod'istruttoria sulla strage li ha convocati per interrogarlisulla “protezione” fornita al neofascistaGiannettini anche dopo il mandato di cattura «La Stampa» «La Stampa», 4 gennaio 1976 [p.2] |
|
4 gennaio |
Il presidente del Consiglio Aldo Moro con un articolo su «Sole 24ore» interviene sulle conseguenze che una crisi di governo avrebbe su una possibile ripresa economica. Moro precisa che l’articolo è stato scritto prima delle dichiarazioni del segretario socialista De Martino. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 4 gennaio 1976 [pp.1-2-1976]
p.1- Editoriale, Claudio Petruccioli, Fare, non solo dire ; p.1-p.13-c.f. ( Candiano Falaschi) , Continua la discussione sull’ipotesi di una crisi di governo. Sulle prospettive politiche grava un clima d'incertezza. Nuove prese di posizione socialiste in vista della Direzione di mercoledì prossimo: si afferma che occorre “trovare soluzioni alla crisi di governo”. Moro ritiene che la nostra economia non potrebbe sopportare il vuoto dovuto a elezioni anticipate ; p.2- Candiano Falaschi, Fase critica [rubrica La settimana] «La Stampa» «La Stampa», 4 gennaio 1976 [p.1] |
|
6 gennaio
|
Il New York Times e il Washington Post pubblicano le risultanze di due commissioni parlamentati Usa secondo cui la CIA di recente avrebbe finanziato uomini politici e partiti italiani anticomunisti
|
|
7 gennaio
|
PSI - La direzione revoca la fiducia al governo Moro. Seguono le dimissioni di Moro. Il Psi propone un governo d’emergenza sostenuto dal PCI. Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 7 gennaio 1976 [p.1-p.11] «l’Unità», 8 gennaio 1976 [p.1-p.14] «Lotta Continua» «Lotta Continua», 6 gennaio 1976 [pp.1-2] «La Stampa» «La Stampa», 7 gennaio 1976 [p.1] «La Stampa», 8 gennaio 1976 [pp.1-2] |
|
gennaio
|
Mario Moretti colloca la base romana delle BR in via Gradoli n.96 , una via vicina all’abitazione di Aldo Moro e in uno stabile in cui molti appartamenti sono di proprietà di società gestite da società fiduciarie dei Servizi ( vedi S: Flamini)
|
|
8 gennaio
|
CGIL-CSIL-UIL- Massiccia adesione allo sciopero generale indetto a sostegno delle vertenze contrattuali degli statali, parastatali, dipendenti degli Enti pubblici e del personale dell’Università. Alla giornata di lotta partecipano anche i lavoratori dell’industria, del commercio e dell’agricoltura, della scuola, delle poste, della scuola, dei trasporti che si fermano per un’ora. I sindacati si pronunciano contro le elezioni anticipate. La FLM propone persino uno sciopero generale contro questa eventualità. «La Stampa», 9 gennaio 1976 [p. 2] |
|
9 gennaio |
«l’Unità», 9 gennaio 1976 [p.1-p.11] |
|
9 gennaio |
PCI – Direzione Bibliografia Francesco Barbagallo, «Enrico Berlinguer» , Carocci 2006 , pp.249-251
|
|
11 gennaio |
PCI – Giorgio Napolitano in una intervista «La Stampa» illustra la linea del partito come emersa dal dibattito nella Direzione del 9 gennaio : «La Stampa», 11 gennaio 1976 [p.1] |
|
12 - 13 gennaio |
CGIL-CSIL-UIL- Federazione unitaria. Il Direttivo approva la relazione di Piero Boni e un documento preparato da una commissione ristretta formata da Rossi ( UIL), Garavini ( CGIL) e Romei CISL che si pronuncia contro le elezioni anticipate e la modifica delle misure anti-crisi predisposte dal governo dimissionario. «l’Unità», 13 gennaio 1976 [p.1-p.12] «l’Unità», 14 gennaio 1976 [p.1-p.13] «La Stampa», 14 gennaio 1976 [pp.1-2] |
|
12 - 13 gennaio |
«l’Unità», 13 gennaio 1976 [p.1-p.12] |
|
13 gennaio |
PSI- La Direzione approva un documento economico predisposto dal segretario De Martino con il concorso di numerosi esperti fra cui Giannotta, Giolitti, Neri, Mariotti e Avolio. Il documento è illustrato da De Martino al presidente della Repubblica come base delle trattative per la formazione del nuovo governo. La stessa sera è assegnato l’incarico ad Aldo Moro. «La Stampa», 14 gennaio 1976 [pp.1-2] |
|
13 gennaio |
Il presidente della Repubblica reincarica Aldo Moro che il 14 inizia le consultazioni per la formazione del nuovo governo. «l’Unità», 14 gennaio 1976 [p.1-p.13] «La Stampa», 14 gennaio 1976 [pp.1-2] |
|
14 gennaio |
PCI – Direzione Bibliografia Francesco Barbagallo, «Enrico Berlinguer» , Carocci 2006 , pp.251-252
|
|
14 gennaio |
Il presidente incaricato Aldo Moro incontra la delegazione del PCI guidata da Enrico Berlinguer e composta da «l’Unità», 15 gennaio 1976 [p.1-p.13] «Lotta Continua», 15 gennaio 1976 [p.6] |
|
15 gennaio |
Il presidente incaricato Aldo Moro incontra le delegazioni del PSI , del PSDI e del PRI |
|
Mario Moretti colloca la base romana delle Br in via Gradoli n.96 , una via vicina all’abitazione di Aldo Moro e in uno stabile in cui molti appartamenti sono di proprietà di società gestite da società fiduciarie dei Servizi ( vedi S: Flamigni) |
||
PDUP - Congresso di fondazione – Bologna | ||
29 gennaio | PDUP - Congresso di fondazione – Bologna |
V governo Rumor - 14 marzo 1974-23 novembre 1974 - Coalizione politica DC - PSI- PSDI - Composizione del Governo
|
||
14 marzo
|
Rumor vara il suo V governo (DC-PSI-PSDI) con l’appoggio esterno del PRI. Aldo Moro è confermato agli Esteri. Andreotti torna alla Difesa
|
|
21 marzo
|
Mariano Rumor presenta al Senato e alla Camera il programma del governo ( DC -PSI - PSDI -PRI )
VI Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 269 -21 marzo 1974 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio
VI Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 232 -21 marzo 1974 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
22-23 marzo
|
Camera – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio, la mozione di fiducia presentata da Piccoli (DC), Mariotti (PSI), Cariglia (PSDI) , Biasini è approvata con 343 voti a favore e 231 contro. VI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 21 al 23 marzo 1974 Seduta n. 232 -21 marzo Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio Seduta n. 233 -22 marzo Discussione: Almirante, Benedikter, Enrico Berlinguer, Biasini, Chanoux, Malagodi, Mariotti, Orlandi, Rognoni Seduta n. 234 -23 marzo Replica: Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Anderlini, Cariglia, De Marzio, Giomo, Mammì, Mosca, Natta, Piccoli. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Piccoli, Mariotti, Cariglia, Biasini. Votanti 574 Favorevoli 343 Contrari 231 |
|
La Discussione sulla fiducia a Senato | ||
26-27 marzo
|
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Bartolomei (DC), Zuccalà (PSI), Ariosto (PSDI), Spadolini(PRI) è approvata con 183 voti a favore e 119 contro. VI Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 21 al 26 marzo 1974 Seduta n. 269 -21 marzo 1974 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio Seduta n. .270 -26 marzo Discussione: Bergamasco, Brugger, Buzio, Chiaromonte, Cipellini, Fillietroz, Marcora, Nencioni, Ossicini, Dante Rossi, Valitutti, Venanzetti Seduta n. 271 -27 marzo Replica: Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Ariosto, Bartolomei, Brosio, Crollanza, Fillietroz, Parri, Spadolini, Valori, Zanon, Zuccalà. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Bartolomei, Zuccalà, Ariosto, Spadolini. Votanti 302 Favorevoli 183 Contrari 119 |
|
9 aprile
|
La Camera vota la legge sul finanziamento pubblico dei partiti . Il Senato l’approva il 17 aprile
|
|
Il sequestro Sossi | ||
18 aprile
|
A Genova il pubblico ministero Mario Sossi è sequestrato da un commando delle Brigate Rosse. BR – Comunicati
|
|
12 maggio
|
Si svolge il referendum per abrogare la legge sul divorzio. Il 59,3% degli elettori vota No.
Commenti e resoconti «l'Unità» Titolo pagina: Il popolo italiano fa prevalere la ragione, il diritto, la civiltà. Una grande vittoria della libertà ; Dichiarazione di Berlinguer [testo]
|
|
23 maggio
|
Le BR rilasciano Mario Sossi
|
|
28 maggio
|
A Brescia , in Piazza della Loggia, nel corso di una manifestazione sindacale , una bomba provoca 8 morti e decine di feriti. La strage di matrice neofascista resterà impunita
Bibliografia Daniele Biacchessi, «Ombre nere», Milano, Mursia, 2002
Bianca Bardini, Stefania Noventa, «28 maggio 1974. Strage di piazza della Loggia. Le risposte della società bresciana», Brescia, Casa della Memoria, 2003 Giancarlo Feliziani, «Lo Schiocco - Storie dalla Strage di Brescia», Limina, 2006 Giovanni Fasanella, Antonella Grippo, «I silenzi degli innocenti», BUR, 2006 Paolo Pelizzari ,«La strage di Brescia tra risposta istituzionale e mobilitazione dal basso. Il punto di vista della sinistra extraparlamentare», Brescia, Casa della Memoria, 2007 Silvia Boffelli, Cristina Massentini, Marco Ugolini, «Noi sfileremo in silenzio», Ediesse, 2007 Paolo Pelizzari,>La strage di piazza Loggia e l’occhio statunitense, in «Storia e Futuro», n. 20, giugno 2009 Paolo Pelizzari, Antifascismi e “strategia della tensione”. La risposta democratica alla bomba di piazza della Loggia, in «Italia contemporanea», n. 256-257, settembre-dicembre 2009 Carlo Ghezzi ( a cura) , «Brescia: Piazza della Loggia», Edizioni Ediesse, 2012
|
|
10 giugno
|
Di fronte ai contrasti interni alla coalizione sulle misure per fronteggiare la crisi economica si dimette il V governo Rumor – pochi giorni dopo ottiene di nuovo la fiducia.
|
|
17 giugno
|
A Padova un commando brigatista irrompe nella sede del MSI di via Zabarella e uccide due militanti missini Graziano Giralucci e Giuseppe Mazzola. E’ il primo delitto rivendicato dalle BR. Volantino di rivendicazione
|
|
25 giugno
|
Esce «Il Giornale» nuovo quotidiano fondato e diretto da Indro Montanelli
|
|
Assemblea di scioglimento del movimento del manifesto | ||
12 - 14 luglio | Assemblea di scioglimento del movimento del manifesto, Roma |
|
Congresso di scioglimento del PDUP e unificazione con il Manifesto | ||
19 luglio | Congresso di scioglimento del PDUP e unificazione con il Manifesto, Firenze |
|
18 luglio
|
Consiglio nazionale della DC, il primo dopo la sconfitta referendaria . Aldo Moro avanza l’ipotesi di una apertura all’opposizione comunista
|
|
28 luglio
|
Nel corso di lavori del consiglio nazionale del PLI, Edgardo Sogno denuncia il rischio di un imminente colpo di Stato da parte delle sinistre. Per prevenirlo inneggia a un “colpo di Stato liberale”, “ il golpe bianco”. Segretamente il golpe bianco viene fissato per la notte fra il 14- 15 agosto
|
|
4 agosto
|
A San Benedetto Val di Sambro ( Bologna) un ordigno esplosivo fa deragliare il treno Italicus Roma-Brennero, 12 morti e 48 feriti.
|
|
8 agosto
|
Negli Usa scoppia lo scandalo Watergate. Nixon è costretto a dimettersi. La crisi americana porta Sogno a sospendere l’attuazione del «golpe bianco»
|
|
10 agosto
|
Vengono bruciati nell’inceneritore di Fiumicino a Roma i fascicoli segreti del SIFAR
|
|
27 agosto
|
Il giudice istruttore di Torino Luciano Violante incrimina Sogno per cospirazione politica
|
|
28 agosto
|
Paolo Emilio Taviani, ministro degli Interni, nega la teoria degli «opposti estremismi» affermando, in una intervista, che indizi e prove raccolte danno « la certezza che la matrice ideologica e l’organizzazione sovversiva sono a destra».
Ugo Pecchioli, Qualcosa cambia ma non basta, Rinascita, 6 settembre 1974
|
|
8 settembre
|
I nuclei speciali del generale Dalla Chiesa con il concorso dell’infiltrato Silvano Girotto arrestano a Pinerolo ( Torino) i capi delle Br Renato Curcio e Alberto Franceschini
|
|
25-29 settembre
|
Il presidente della Repubblica Giovanni Leone e il ministro degli Esteri Aldo Moro sono in visita di Stato a Washington. Un tempestoso colloquio fra Kissinger e Moro sulle possibili aperture del governo italiano al PCI. Dopo il colloquio Moro anticipa il ritorno in Italia
|
|
3 ottobre
|
Si dimette il governo Rumor
|
|
Il banchiere siciliano Michele Sindona è raggiunto da un mandato di cattura spiccato dalla Procura di Milano. Il banchiere fugge negli Stati Uniti
|
IV governo Rumor - 7 luglio 1973-14 marzo 1974 - Coalizione politica DC - PSI- PSDI – PRI - Composizione del Governo
|
||
17 giugno
|
DC – Il consiglio nazionale elegge Fanfani segretario, conferma Benigno Zaccagnini presidente.
|
|
20 giugno
|
Il capo dello Stato assegna l’incarico ad Andreotti
|
|
27 giugno
|
Il dc Spagnolli è eletto presidente del Senato in sostituzione di Fanfani
|
|
3 luglio
|
Ad Helsinky si apre la Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa
|
|
7 luglio
|
Si forma il V governo Rumor – torna il centro sinistra : Dc- Psi – Psdi – Pri
|
|
16 luglio
|
Mariano Rumor presenta al Senato e alla Camera il programma del governo ( DC -PSI - PSDI -PRI )
VI Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 165 -16 luglio 1973 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio
VI Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 141 -16 luglio 1973 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio
|
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
16-18 luglio |
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Bartolomei (DC), Cipellini(PSI), Ariosto (PSDI), Spadolini (PRI) è approvata con 190 voti a favore e 120 contro. VI Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 16 al 18 luglio 1973/p> Seduta n. 165 -16 luglio 1973 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio Seduta antimeridiana n. 166 -17 luglio Discussione: Cirielli, Endrich, Nencioni, Perna, Tullia Romagnoli Carrettoni, Spadolini Seduta pomeridiana n. 167 -17 luglio Discussione: Antonicelli, Bartolomei, Brosio, De Sanctis, Fillietroz, Nenni, Plebe, Zanon Seduta antimeridiana n. 168 -18 luglio Discussione: Belotti, Colajanni, Garavelli, Premoli, Mario Tedeschi Seduta pomeridiana n.169 -18 luglio Replica: Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Ariosto, Bacchi, Bonaldi, Brugger, Bufalini, Cipellini, Fanfani, Fillietroz, Parri, Pinto. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Bartolomei, Cipellini, Ariosto, Spadolini. Votanti 310 Favorevoli 190 Contrari 120 |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
19-20 luglio
|
Camera – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Piccoli (DC), Oronzo Reale (PRI), De Martino (PSI), Cariglia (PSDI) è approvata con 371 voti a favore e 242 contro.
VI Legislatura Camera dei deputati sedute del 19 e del 20 luglio 1973 Seduta n. 141 - 16 luglio Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio Seduta n. 142 - 19 luglio Discussione: Almirante, Anderlini, Benedikter, Bignardi, Birindelli, Delfino, De Martino, De Marzio, Pazzaglia, Oronzo Reale, Roberti, Aldo Tortorella Seduta n. 143 - 20 luglio Replica: Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Biasini, Cariglia, Chauox, Columbu, De Marzio, Giomo, Mitterdorfer, Natta, Nicosia, Orlandi, Piccoli, Quilleri, Rognoni, Romualdi. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presenta da Piccoli, Oronzo Reale, De Martino, Cariglia. Votanti 613 Favorevoli 371 Contrari 242 |
|
28 agosto
|
A Napoli scoppia un ‘epidemia di colera circa 30 morti
|
|
11 settembre
|
Colpo di Stato in Cile. Il presidente Salvador Allende è assassinato nel corso del colpo di stato guidato dal generale Augusto Pinochet.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 settembre 1973 [pp.1-2-p.12]
p.1- Titolo pagina: Barbara e sanguinosa rivolta reazionaria in Cile contro la democrazia costituzionale da parte delle forze fasciste, di destra e dei capi militari. Allende ucciso. Funzionari di polizia sostengono la tesi che il presidente "si è suicidato”: ma in ogni modo i suoi assassini sono i capi del tradimento e della sedizione. Per tutta la giornata combattimenti a Santiago fra lavoratori e reparti ribelli. II palazzo presidenziale e la residenza privata di Allende bombardati e assaltati - I partiti comunista e socialista chiamano le masse alla resistenza e alla mobilitazione. Imposti stato d'assedio, legge marziale e censura. Centinaia di militanti dei partiti di sinistra arrestati. Oggi alle ore 18 corteo unitario dall'Esedra a SS. Apostoli ; Dichiarazione di Berlinguer [testo] ; Crimini della destra ;
p.1-p.12- [Da Santiago del Cile corrispondenza] ;
pp.1-2- I sindacati invitano a manifestare per la libertà del Cile. Le ferme prese di posizione della CGIL e della federazione meccanici. Il Consiglio comunale di Firenze condanna "golpe" reazionario. Oggi attivo straordinario dei comunisti milanesi. Fermate di lavoro nelle tipografie dove si stampa "l'Unità". Documento dei giovani PCI, PSI, DC, PRI e aclisti
|
|
17 settembre
|
La Banca d’Italia innalza il tasso di sconto portandolo dal 4% al 6,5%. Semestralizzata l’emissione dei buoni del Tesoro
|
|
28 settembre
|
PCI - Compare su «Rinascita» il primo dei tre articoli Riflessioni sui fatti cileni in cui Enrico Berlinguer lancia la strategia del «compromesso storico».
«Rinascita» n.39, 28 settembre 1973
Imperialismo e coesistenza alla luce dei fatti cileni
«l’Unità», 29 settembre 1973 [p.3 testo integrale]
«Rinascita» n.40, 5 ottobre 1973
Via democratica e violenza reazionaria
«l’Unità», 6 ottobre 1973 [p.3 testo integrale]
«Rinascita», 12 ottobre 1973
Alleanze sociali e schieramenti politici
Commenti e resoconti «la rivista del manifesto» Giuseppe Chiarante, Alle origini del compromesso storico
|
|
6 ottobre
|
La guerra del Kippur. L’Egitto attacca Israele sul fronte del Sinai. La Siria sul fronte del Golan. I paesi dell’OPEC ( Organizzazione dei paesi produttori di petrolio) decidono di limitare o sospendere le esportazioni verso i paesi occidentali amici di Israele. Lo shock petrolifero provoca una grave crisi economica in tutti i paesi importatori di greggio
|
|
9 novembre
|
Arrestati militari e personaggi implicati nel complotto eversivo anticomunista «La Rosa dei Venti»
|
|
17 novembre
|
In seguito alla condanna del Tribunale di Roma è sciolto il gruppo di estrema destra Ordine Nuovo fondato da Pino Rauti.
|
|
23 novembre
|
Il governo vara misure per il contenimento dei consumi energetici. La domenica , nelle città , è sospesa la circolazione delle auto
|
|
10 dicembre
|
Un commando Br rapisce Ettore Amerio , direttore del personale Fiat. Sarà rilasciato libero il 18 dicembre
|
|
17 dicembre
|
Attentato palestinese a Fiumicino. Assaltato un Boeing della Panam 30 morti.
|
|
1974 | ||
13 gennaio
|
Il giudice Tamburino di Padova ordina l’arresto del colonnello Amos Spiazzi implicato nella «Rosa dei venti»
Mimmo Franzinelli, “La sottile linea nera”, Rizzoli, pag. 234. De Lutiis, I servizi, op. cit., pag. 124
|
|
13 febbraio
|
Esplode il secondo scandalo dei petroli, coinvolti i segretari amministrativi di DC, PSI, PSDI e PRI, per fondi neri pagati ai partiti di governo. 35 avvisi di garanzia
|
|
2 marzo
|
In conseguenza dei contrasti insorti fra il La Malfa , ministro del Bilancio e Antonio Giolitti , ministro del Tesoro, si dimette il IV governo Rumor
|
II governo Andreotti - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 - Coalizione politica DC – PSDI – PRI - Composizione del Governo
|
||
7 maggio
|
Risultati Elettorali: Camera - Senato [fonte Ministero dell'Interno] |
|
17 maggio
|
Milano, via Cherubini ore 9,30 è ucciso il commissario Luigi Calabresi.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 18 maggio 1972 [p.1-p.5]
p.1- Titolo pagina: Vigilanza di tutte le forze democratiche contro la trama che minaccia le liberta repubblicane. L'assassinio di Calabresi nuovo tragico episodio della strategia della tensione e della provocazione. Il commissario capo della questura milanese è stato ucciso ieri mattina a revolverate dinanzi alla propria abitazione. I testimoni descrivono l’omicida come un uomo alto e biondo, secondo qualcuno di aspetto straniero. Interrogativi sui moventi dell’uccisione. Tentativi di bassa strumentalizzazione politica da parte dei fascisti e della destra DC. Appello di CGIL, CISL e UIL ai lavoratori contro l'azione eversiva e in difesa dei diritti democratici ;
p.1-p.5 [Ennio Elena dalla redazione di Milano] ;
p.1- Un comunicato dell'Ufficio politico del PCI. La difesa della legalità è nelle mani delle forze democratiche e del Parlamento. Proposta un'inchiesta parlamentare sui fatti di Milano e sulle condizioni dell'ordine pubblico [testo] ; Trama sanguinosa ;
p.5- Comunicato di CGIL, CISL e UIL. i sindacati ai lavoratori: "Vigilare contro ogni azione eversiva" [testo] ; Kino Marzullo, Profilo del commissario Calabresi. Dalla laurea sulla mafia alla morte di pinelli. un poliziotto alla "americana". nell'indagine sulle bombe del 1969 imboccò solo la pista contro gli anarchici. Indiziato di reato contro la tragica fine del ferroviere milanese ; Le reazioni delle forze politiche all'uccisione del commissario. Fascisti e destra della DC tentano di speculare sul criminale episodio. Una dichiarazione del compagno Cossutta. Al coro reazionario si è accodata l'agenzia del gruppo di Ferri. Prese di posizione del PSIUP, del PSI e del PRI. Telegrammi del presidente della Repubblica e di Andreotti. Un articolo dell'organo della DC "Il Popolo" ; Uno sciacallo [corsivo contro la posizione assunta dal "Giornale d'Italia" sull'assassinio]
|
|
25 maggio
|
Si insedia la VI Legislatura : Sandro Pertini è confermato presidente della Camera , Amintore Fanfani confermato presidente del Senato
|
|
31 maggio
|
Peteano- Sono uccisi in un attentato i carabinieri Franco Dogiovanni, Antonino Ferraro, Donato Poveromo, due carabinieri feriti.
|
|
31 maggio |
CGIL –Direttivo. All’unanimità è ribadito il valore della proposta di proposta della Federazione unitaria.
La risoluzione del Direttivo approvata all'unanimità il 31 maggio 1972. La CGIL ai lavoratori
|
|
4 giugno
|
Il capo dello Stato Giovanni Leone incarica Giulio Andreotti di formare il governo
|
|
II governo Andreotti - 26 giugno 1972-7 luglio 1973 - Coalizione politica DC – PSDI – PRI | ||
26 giugno
|
Andreotti forma il suo II governo, Dc- Psdi-Pli, appoggio esterno Pri.
|
|
27 giugno
|
Il Parlamento in seduta comune elegge 6 membri del Consiglio superiore della Magistratura
|
|
4 luglio
|
Giulio Andreotti presenta al Senato e alla Camera il programma del governo ( monocolore DC)
VI Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 3 -4 luglio 1972 Comunicazioni del governo: Andreotti presidente del Consiglio
VI Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 3 -4 luglio 1972 Comunicazioni del governo. Andreotti presidente del Consiglio
|
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
5- 7 luglio |
Camera - Si svolge la discussione sulle dichiarazioni del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Piccoli ( DC), Cariglia ( PSDI) , Giomo (PLI), la Malfa ( PRI) è approvata con 329 voti a favore e 288 contrari. VI Legislatura Camera dei deputati sedute dal 5 al 7 luglio 1972 Seduta n. 3 - 4 luglio Comunicazioni del governo. Andreotti, presidente del Consiglio Seduta n. 4 - 5 luglio Discussione: Almirante, Enrico Berlinguer, Bertoldi, Bignardi, Birindelli, Gonella ministro di Grazia e Giustizia, Orlandi Seduta n. 5 - 6 luglio Discussione: Andrelini, Andreotti presidente del Consiglio, Barca, Baslini, Covelli, Forlani, La Malfa, Lauro, Riz, Roberti Seduta n.7 - 7 luglio Replica: Andreotti presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Anderlini, Bucalossi, Cariglia, De Marzio, Giomo, Giacomo Mancini, Mitterdorfer, Natta Piccoli. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Piccoli, Cariglia, Giomo, La Malfa. Votanti 617 Favorevoli 329 Contrari 288 |
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
11-13 luglio
|
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Spagnolli ( DC), Ariosto ( PSDI ) , Brosio ( PLI ), Cifarelli ( PRI) è approvata con 163 voti favorevoli e 163 contrari.
VI Legislatura Senato della Repubblica sedute dall’11 al 13 luglio 1972 Seduta n. 3 - 4 luglio 1972 Comunicazioni del governo: Andreotti presidente del Consiglio Seduta antimeridiana n. 4 -11 luglio Discussione: Brugger, Crollanza, Li Vigni, Premoli Seduta pomeridiana n. 5 -11 luglio Discussione: Ariosto, Cifarelli, Parri, Plebe Seduta antimeridiana n. 6 -12 luglio Discussione: Artieri, Fiorentino, Nenni, Perna Seduta pomeridiana n. 7 -12 luglio Discussione: Basso, Nenni, Signorello Seduta n. 8 -13 luglio Replica: Andreotti presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Antonicelli, Bonaldi, Garavelli, Nencioni, Pieraccini, Spadolini, Spagnolli, Terracini, Valori, Zanon. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Spagnolli, Ariosto, Brosio, Cifarelli . Votanti 318 Favorevoli 163 Contrari 163 |
|
PSIUP - IV Congresso, Roma | ||
13 - 17 luglio
|
PSIUP - IV Congresso. A maggioranza si decide lo scioglimento del partito e la confluenza nel PCI.
Il Congresso con il 67% dei voti approva la proposta avanzata nella relazione dal segretario Valori della confluenza nel PCI. La minoranza di Foa e Miniati darà vita al Partito di unità proletaria ( PDUP ) |
|
12 luglio |
Torino. 4000 delegati eletti dai lavoratori delle fabbriche torinesi discutono il patto federativo. Relazioni di Pugno, Ferrari, Delpiano. «l’Unità», 13 luglio 1972
|
|
24 luglio
|
CGIL- CSIL- UIL – A Roma alla Domus Mariae si riuniscono i consigli generali dei tre sindacati . Nasce la FEDERAZIONE CGIL-CSIL- UIL , approvato il Patto federativo ed eletti gli organi di direzione Il patto federativo «Rassegna sindacale», n. 242,30 luglio- «Conquiste del Lavoro», n.24, 6 agosto – «Il lavoro Italiano», n14/15, 30 luglio 1972 |
|
5 settembre
|
Olimpiadi – l’attentato a Monaco.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 5 settembre 1972 [p.1-p.6]
p.1-Titolo pagina: A un gesto esecrabile si è replicato con l'inganno e la strage. Tragica conclusione a Monaco della criminale impresa del "commando" terrorista. Un gruppo di terroristi di "Settembre nero" è penetrato all'alba nel Villaggio olimpico uccidendo un atleta e un allenatore israeliani. Nella colluttazione tre palestinesi accoltellati e gravemente feriti. Otto componenti della squadra israeliana sequestrati per tutta la giornata. per la liberazione degli ostaggi chiesto il rilascio da parte d'Israele di 200 guerriglieri. Il gruppo dei terroristi massacrato dalla polizia tedesca dopo estenuanti trattative. Voci contraddittorie sulla sorte degli ostaggi ;
p.1-p.6- [Marcello Del Bosco, inviato da Monaco] ;
p.1- Editoriale, Abberrazione ; Dichiarazione di Galluzzi. il PCI: risoluta condanna ;
p.6- Che cos'è Settembre nero ; Le reazioni di Tel Aviv alla tragica vicenda di Monaco. la stampa della capitale israeliana: occorre attaccare le basi palestinesi. Golda Meier reclama la sospensione delle Olimpiadi e chiede che Bonn faccia "il possibile per liberare i nostri concittadini". Pesanti accuse ai responsabili della sicurezza nel Villaggio Olimpico ; La dichiarazione dei terroristi ; Netta condanna dell'azione terroristica. Le reazioni in Italia. Una presa di posizione di FIOM, FIM e UILM. Sottolineato il grave danno arrecato alla lotta dei popoli arabi per la indipendenza ed un reale sviluppo sociale e civile ; La Lega araba deplora l'atto di violenza
|
|
Settembre verificare data
|
Gorbaciov allora segretario del distretto di Stravropol è nella delegazione del Pcus che partecipa alla Festa dell’unità . Nelle giornate della Festa si incontra con Berlinguer ( vedi testimonianza di Minucci – Chiara Valentini, Berlinguer, il segretario, p. 124) riportare ?
|
|
25 settembre
|
La Norvegia vota contro l’adesione alla comunità europea. Per l’adesione si pronunciano, invece, le elezioni in Irlanda e Danimarca
|
|
5 ottobre
|
Ingrao Conclude il convegno dei quadri meridionali del Pci all’Aquila «l’Unità», 6 ottobre 1972
|
|
6 ottobre
|
Ariccia, Convegno nazionale CGIL relaziona Luciano Lama
|
|
21 ottobre
|
Attentati ai treni che conducono i lavoratori metalmeccanici a Reggio Calabria per la manifestazione conclusiva della Conferenza per il Mezzogiorno indetta dai sindacati confederali. Fortunosamente è procurato solo un forte ritardo dei treni.
|
|
22 ottobre
|
Reggio Calabria- Quarantamila lavoratori metalmeccanici sfilano per le vie della città in risposta ai disegni eversivi della destra fascista. Slogan della manifestazione «Nord e sud uniti nella lotta». |
|
26 ottobre
|
I due rami del Parlamento eleggono 36 rappresentanti al Parlamento europeo. 18 sono eletti dalla Camera e 18 dal Senato. | |
5 novembre
|
Forlani, segretario della DC, in un comizio a La Spezia denuncia le manovre reazionarie e le trame portate avanti dalla destra eversiva. Non esclude responsabilità internazionali.
«l’Unità», 6 novembre 1972 [p.1-p.12]
p.1-p.12- Candiano Falaschi, Governo e DC hanno il dovere di rendere noti tutti fatti di cui sono a conoscenza.Gravi dichiarazioni di Forlani sul complotto neo-fascista in atto. "Sappiamo in modo documentato, ha detto il segretario della DC a La Spezia, che questo tentativo è ancora in corso. I dorotei polemizzazno con la segreteria democristiana. Il discorso di Colombo. Vivaci critiche al centro-destra nel Consiglio nazionale del PRI. Domani la Direzione del PSI ;
p.1- Parli chiaro [corsivo sulle dichiarazioni di Forlani]
|
|
7 novembre
|
Richard Nixon alle presidenziali americane batte il candidato democratico George McGovern ed è confermato presidente degli Stati Uniti
|
|
7 novembre |
CGIL – Direttivo su movimento sindacale e unità. Relazione di Rinaldo Scheda. Conclusioni Luciano Lama.
p.3- La riunione del Direttivo della CGIL sul movimento sindacale e l'unità. Per un più impegnato e unitario intervento dei lavoratori. La relazione di Scheda, gli interventi e le conclusioni di Lama. La risoluzione conclusiva approvata. Giudizio negativo degli incontri con il governo ;
pp.3-5- Sintesi della relazione di Rinaldo Scheda ;
p.5- Le conclusioni di Luciano Lama ; La risoluzione approvata
|
|
PSI - XXXIX Congresso, Genova | ||
9- 14 novembre
|
A Genova si svolge il XXXIX Congresso del PSI. Si stabilisce l’alleanza fra la corrente autonomistica di Pietro Nenni e i sostenitori di Francesco De Martino. Il congresso si pronuncia per una ripresa del centro-sinistra
|
|
26 novembre
|
Incendiate le auto di nove dirigenti l’azione è rivendicata dalle Br Volantino di rivendicazione Pub. Su Controinformazione Volantino di rivendicazione
|
|
1 dicembre
|
Muore l’ex capo di Stato Antonio Segni.
|
|
14 dicembre
|
La Camera approva la legge che riconosce l’obiezione di coscienza, già approvata dal Senato il 30 novembre ( Legge n. 772- 15 dicembre 1972)
|
|
30 dicembre
|
Nixon annuncia la ripresa dei negoziati per la sospensione dei bombardamenti nel Vietnam.
|
|
31 dicembre
|
Giovanni Leone, presidente della Repubblica: Messaggio di fine anno [testo] [versione audio]
|
|
1973 | ||
1 gennaio
|
Danimarca, Irlanda, Regno Unito aderiscono alle Comunità europee. Entra in vigore l’accordo di libero scambio con Austria, Svizzera, Portogallo, Svezia
|
|
18 gennaio
|
L’Italia riconosce La Repubblica democratica di Germania. Si stabiliscono relazioni diplomatiche.
|
|
MSI - X Congresso, Roma | ||
18 - 21 gennaio | MSI - X Congresso, Roma |
|
23 gennaio
|
Milano- Al termine di un dibattito svoltosi all'Università Bocconi, studenti e militanti dei gruppi extraparlamentari si trovano di fronte un forte schieramento di polizia. Ne seguono scontri. Gravemente ferito alla testa da un agente lo studente Roberto Franceschi che morirà il 30 gennaio, dopo una settimana di coma.
|
|
12 febbraio
|
Chiusi i mercati di cambio in tutti i paese della CEE. Il dollaro è svalutato del 10%. La lira torna alla fluttuazione libera
|
|
12 febbraio
|
Torino- Il segretario del sindacato CISNAL Bruno Labate è percosso e rapato a zero dalle BR.
|
|
13-15 febbraio
|
PSI- Comitato centrale.
|
|
23 febbraio
|
Francesco Paolo Bonifacio è eletto presidente della Corte costituzionale
|
|
4 marzo
|
John Volpe è nominato ambasciatore degli Usa in Italia
|
|
12 aprile
|
Milano. La polizia vieta il comizio dell’esponente del Msi Ciccio Franco che ha capeggiato la rivolta di Reggio. Seguono duri scontri fra gruppi missini e forze dell’ordine. Lo scoppio di una bomba lanciata dai manifestanti uccide l’agente Antonio Marino.
|
|
16 aprile
|
Roma, Primavalle. Muoiono carbonizzati in un incendio doloso Virgilio e Stefano Mattei, di ventidue e otto anni, figli del segretario del Msi di Primavalle. La magistratura incriminerà Marino Clavo, Achille Lollo, Manlio Grillo , militanti di Potere operaio.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 17 aprile 1973 [p.1-pp.5-6]
p.1- Titolo pagina: Indispensabile un profondo mutamento del clima politico per dare serenità e fiducia al Paese. Isolare e sconfiggere con l'azione unitaria le forze che puntano sulla strategia della violenza. Orrendo e oscuro crimine a Primavalle : due fratelli bruciati vivi in un attentato. Ignoti criminali all'alba di lunedì hanno dato fuoco con la benzina all'abitazione del segretario della sezione missina della borgata: nel rogo sono morti due dei suoi figli di 21 e di 8 anni. Molti punti rimangono ancora da chiarire nella ricostruzione dell'infame episodio. Sdegno e condanna in tutti gli ambienti democratici. Prese di posizione della Regione Lazio e della Federazione romana del PCI. Arrestato a Firenze un altro fascista per l'assassinio dell'agente Antonio Marino Un missino complice di Nico Azzi catturato ieri a Milano per la bomba sul treno ;
p.1-p.5- Ilbio Paolucci [redazione di Milano] ;
p.1-p.6- Per l'atroce delitto lunghi interrogatori. Un nuovo gravissimo episodio di feroce violenza e di oscura provocazione. Per il barbaro attentato di primavalle profondo sdegno e commozione a Roma. Gli attentatori hanno versato benzina davanti alla porta dell'esponente missino e hanno appiccato il fuoco con una miccia. 6 persone si sono salvate in drammatiche circostanze. Al centro delle indagini personaggi con "ambigue collocazioni politiche" e "specialisti nell'infiltrazione". Lunghi interrogatori nel corso della notte a Palazzo di Giustizia ;
p.1- Colpire le centrali reazionarie ; Una dichiarazione del compagno Natta ; CGIL, CISL, UIL: accertare subito ogni responsabilità ;
p.5- Aldo Palumbo, Sempre più chiare le dirette responsabilità del partito neofascista conducono al MSI tutte le indagini sulla catena di violenze nere a Milano. Nel taccuino dell'inchiesta sull'uccisione dell'agente Marino un lungo elenco di nomi di dirigenti missini. Fra gli arrestati dopo l'assassinio la segretaria femminile del "Fronte della Gioventù" ; Il fascista Nardi arrestato ; Giuseppe Marzolla, Dovrà rispondere di "concorso in strage" assieme Nico Azzi. Arrestato un altro missino per l'attentato al direttissimo. Il mandato di cattura è stato spiccato dal giudice di Genova che sta conducendo le indagini. Sarebbe stata identificata anche la ragazza che accompagnò il missino ; Prese di posizione di esponenti politici. Necessaria una svolta per battere l'eversione
«Corriere della Sera» Marco Imarisio, Primavalle gli ex divisi dalle rivelazioni di Morucci. Piperno: sapevo la verità sul rogo mentii per salvare Potere operaio. Scalzone: difesi Lollo per principio. E Pace disse: avremmo forse dovuto ucciderli?
Bibliografia Collettivo Potere operaio, «Primavalle incendio a porte chiuse», Savelli, 1974
Valerio Morucci, «Ritratto di un terrorista da giovane», Piemme, 2004
Luca Telese, «Cuori neri, Dal rogo di Primavalle alla Morte di Ramelli», Sperling & Kupfer, 2006
|
|
30 aprile
|
USA - Esplode lo scandalo Watergate
|
|
3-28 maggio
|
La Gazzetta Ufficiale pubblica il DPR ( n.156-29 marzo 1973) che unifica i mezzi di comunicazione a distanza in una sola categoria e rende illegali i canali privati. Nei giorni seguenti il ministro delle Poste, Giovanni Gioia, pone sotto sequestro Tele Biella per aver infranto il monopolio pubblico della Rai. Il Pci contesta lo strumento del decreto e la sua costituzionalità. Chiede il dibattito in Parlamento per la Riforma della Rai e la regolamentazione delle televisioni private. Analoghe critiche e richieste sono mosse dal Psi. Contrasti nella stessa maggioranza. Particolarmente critico il Pri.
|
|
10 maggio
|
FEDERAZIONE CGIL-CSIL-UIL - Giornata di lotta unitaria per lo sviluppo nelle campagne, l’occupazione, la difesa della democrazia |
|
17 maggio
|
Milano. Gianfranco Bertoli lancia una bomba davanti alla Questura. 4 morti, 12 feriti.
|
|
18 maggio
|
PCI- Incontro di Enrico Berlinguer con la stampa estera.
«l’Unità», 19 maggio 1973 [p.1-p.5]
Le dichiarazioni di Enrico Berlinguer nell'incontro con la stampa estera sulla grave situazione del Paese. il popolo italiano respingerà ogni tentativo reazionario. I dirigenti democristiani debbono dire tutto quello che sanno sulla congiura, anche di carattere internazionale, contro la democrazia italiana. Il governo ha dimostrato la sua incapacità di garantire l'ordine democratico, di difendere il potere d'acquisto della lira, di garantire l'indipendenza nazionale. La grande mobilitazione antifascista in tutto il Paese [testo dell'intervista]
|
|
25 maggio
|
PCI – «Il Contemporaneo», supplemento a «Rinascita», è dedicato alla DC in procinto di svolgere il Congresso. L’editoriale, I conti con la DC, di Gerardo Chiaromonte esprime riserve su un governo delle sole sinistre , un governo del 51%, e auspica, al contrario , un coinvolgimento delle masse cattoliche e delle loro rappresentanze politiche e sindacali. Un’anticipazione delle riflessioni che svilupperà nel settembre Enrico Berlinguer in seguito ai drammatici avvenimenti cileni.
Titolo: La questione democristiana articoli di Gerardo Chiaromonte, Alessandro Natta, Pietro Ingrao, Giorgio Amendola, Aniello Coppola, Aris Accornero, Gaetano Di Marino, Luciano Barca, Vincenzo Galetti, Adriana Serone, Giuseppe Chiarante, Umberto Cerroni
|
|
25 -30 maggio
|
L’editore Rusconi acquista il 50% del quotidiano romano «Messaggero». Al «Corriere», dopo mesi di trattative avviate dalla famiglia Crespi , entrano come soci di minoranza Gianni Agnelli e Moratti «l’Unità», 30 maggio 1973 BIBLIOGRAFIA
|
|
28 maggio
|
La Malfa alla Camera annuncia il ritiro da parte del Pri della fiducia al governo.
|
|
6 – 10 giugno
|
DC- XII congresso, Roma . Alla vigilia Moro e Fanfani stipulano il «Patto di Palazzo Giustiniani» che getta le basi per una gestione unitaria del partito e la riproposizione della formula di centro sinistra.
|
|
12 giugno
|
Si dimette il governo Andreotti
|
|
17 giugno
|
DC – Il consiglio nazionale elegge Fanfani segretario, conferma Benigno Zaccagnini presidente.
|
|
20 giugno
|
Il capo dello Stato assegna l’incarico ad Andreotti
|
|
27 giugno
|
Il dc Spagnolli è eletto presidente del Senato in sostituzione di Fanfani
|
|
CGIL - VIII Congresso, Bari | ||
2 - 7 luglio | CGIL - VIII Congresso, Bari |
|
3 luglio
|
Ad Helsinky si apre la Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa
|