IV governo Rumor - 7 luglio 1973-14 marzo 1974 - Coalizione politica DC - PSI- PSDI – PRI - Composizione del Governo
|
||
17 giugno
|
DC – Il consiglio nazionale elegge Fanfani segretario, conferma Benigno Zaccagnini presidente.
|
|
20 giugno
|
Il capo dello Stato assegna l’incarico ad Andreotti
|
|
27 giugno
|
Il dc Spagnolli è eletto presidente del Senato in sostituzione di Fanfani
|
|
3 luglio
|
Ad Helsinky si apre la Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa
|
|
7 luglio
|
Si forma il V governo Rumor – torna il centro sinistra : Dc- Psi – Psdi – Pri
|
|
16 luglio
|
Mariano Rumor presenta al Senato e alla Camera il programma del governo ( DC -PSI - PSDI -PRI )
VI Legislatura Senato della Repubblica Seduta n. 165 -16 luglio 1973 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio
VI Legislatura Camera dei deputati Seduta n. 141 -16 luglio 1973 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio
|
|
La Discussione sulla fiducia al Senato | ||
16-18 luglio |
Senato – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Bartolomei (DC), Cipellini(PSI), Ariosto (PSDI), Spadolini (PRI) è approvata con 190 voti a favore e 120 contro. VI Legislatura Senato della Repubblica sedute dal 16 al 18 luglio 1973/p> Seduta n. 165 -16 luglio 1973 Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio Seduta antimeridiana n. 166 -17 luglio Discussione: Cirielli, Endrich, Nencioni, Perna, Tullia Romagnoli Carrettoni, Spadolini Seduta pomeridiana n. 167 -17 luglio Discussione: Antonicelli, Bartolomei, Brosio, De Sanctis, Fillietroz, Nenni, Plebe, Zanon Seduta antimeridiana n. 168 -18 luglio Discussione: Belotti, Colajanni, Garavelli, Premoli, Mario Tedeschi Seduta pomeridiana n.169 -18 luglio Replica: Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto : Ariosto, Bacchi, Bonaldi, Brugger, Bufalini, Cipellini, Fanfani, Fillietroz, Parri, Pinto. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presentata da Bartolomei, Cipellini, Ariosto, Spadolini. Votanti 310 Favorevoli 190 Contrari 120 |
|
La Discussione sulla fiducia alla Camera | ||
19-20 luglio
|
Camera – Si svolge la discussione sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio. La mozione di fiducia presentata da Piccoli (DC), Oronzo Reale (PRI), De Martino (PSI), Cariglia (PSDI) è approvata con 371 voti a favore e 242 contro.
VI Legislatura Camera dei deputati sedute del 19 e del 20 luglio 1973 Seduta n. 141 - 16 luglio Comunicazioni del governo: Rumor presidente del Consiglio Seduta n. 142 - 19 luglio Discussione: Almirante, Anderlini, Benedikter, Bignardi, Birindelli, Delfino, De Martino, De Marzio, Pazzaglia, Oronzo Reale, Roberti, Aldo Tortorella Seduta n. 143 - 20 luglio Replica: Rumor presidente del Consiglio. Discussione e dichiarazioni di voto: Biasini, Cariglia, Chauox, Columbu, De Marzio, Giomo, Mitterdorfer, Natta, Nicosia, Orlandi, Piccoli, Quilleri, Rognoni, Romualdi. Votazione nominale sulla mozione di fiducia presenta da Piccoli, Oronzo Reale, De Martino, Cariglia. Votanti 613 Favorevoli 371 Contrari 242 |
|
28 agosto
|
A Napoli scoppia un ‘epidemia di colera circa 30 morti
|
|
11 settembre
|
Colpo di Stato in Cile. Il presidente Salvador Allende è assassinato nel corso del colpo di stato guidato dal generale Augusto Pinochet.
Commenti e resoconti «l'Unità» «l’Unità», 13 settembre 1973 [pp.1-2-p.12]
p.1- Titolo pagina: Barbara e sanguinosa rivolta reazionaria in Cile contro la democrazia costituzionale da parte delle forze fasciste, di destra e dei capi militari. Allende ucciso. Funzionari di polizia sostengono la tesi che il presidente "si è suicidato”: ma in ogni modo i suoi assassini sono i capi del tradimento e della sedizione. Per tutta la giornata combattimenti a Santiago fra lavoratori e reparti ribelli. II palazzo presidenziale e la residenza privata di Allende bombardati e assaltati - I partiti comunista e socialista chiamano le masse alla resistenza e alla mobilitazione. Imposti stato d'assedio, legge marziale e censura. Centinaia di militanti dei partiti di sinistra arrestati. Oggi alle ore 18 corteo unitario dall'Esedra a SS. Apostoli ; Dichiarazione di Berlinguer [testo] ; Crimini della destra ;
p.1-p.12- [Da Santiago del Cile corrispondenza] ;
pp.1-2- I sindacati invitano a manifestare per la libertà del Cile. Le ferme prese di posizione della CGIL e della federazione meccanici. Il Consiglio comunale di Firenze condanna "golpe" reazionario. Oggi attivo straordinario dei comunisti milanesi. Fermate di lavoro nelle tipografie dove si stampa "l'Unità". Documento dei giovani PCI, PSI, DC, PRI e aclisti
|
|
17 settembre
|
La Banca d’Italia innalza il tasso di sconto portandolo dal 4% al 6,5%. Semestralizzata l’emissione dei buoni del Tesoro
|
|
28 settembre
|
PCI - Compare su «Rinascita» il primo dei tre articoli Riflessioni sui fatti cileni in cui Enrico Berlinguer lancia la strategia del «compromesso storico».
«Rinascita» n.39, 28 settembre 1973
Imperialismo e coesistenza alla luce dei fatti cileni
«l’Unità», 29 settembre 1973 [p.3 testo integrale]
«Rinascita» n.40, 5 ottobre 1973
Via democratica e violenza reazionaria
«l’Unità», 6 ottobre 1973 [p.3 testo integrale]
«Rinascita», 12 ottobre 1973
Alleanze sociali e schieramenti politici
Commenti e resoconti «la rivista del manifesto» Giuseppe Chiarante, Alle origini del compromesso storico
|
|
6 ottobre
|
La guerra del Kippur. L’Egitto attacca Israele sul fronte del Sinai. La Siria sul fronte del Golan. I paesi dell’OPEC ( Organizzazione dei paesi produttori di petrolio) decidono di limitare o sospendere le esportazioni verso i paesi occidentali amici di Israele. Lo shock petrolifero provoca una grave crisi economica in tutti i paesi importatori di greggio
|
|
9 novembre
|
Arrestati militari e personaggi implicati nel complotto eversivo anticomunista «La Rosa dei Venti»
|
|
17 novembre
|
In seguito alla condanna del Tribunale di Roma è sciolto il gruppo di estrema destra Ordine Nuovo fondato da Pino Rauti.
|
|
23 novembre
|
Il governo vara misure per il contenimento dei consumi energetici. La domenica , nelle città , è sospesa la circolazione delle auto
|
|
10 dicembre
|
Un commando Br rapisce Ettore Amerio , direttore del personale Fiat. Sarà rilasciato libero il 18 dicembre
|
|
17 dicembre
|
Attentato palestinese a Fiumicino. Assaltato un Boeing della Panam 30 morti.
|
|
1974 | ||
13 gennaio
|
Il giudice Tamburino di Padova ordina l’arresto del colonnello Amos Spiazzi implicato nella «Rosa dei venti»
Mimmo Franzinelli, “La sottile linea nera”, Rizzoli, pag. 234. De Lutiis, I servizi, op. cit., pag. 124
|
|
13 febbraio
|
Esplode il secondo scandalo dei petroli, coinvolti i segretari amministrativi di DC, PSI, PSDI e PRI, per fondi neri pagati ai partiti di governo. 35 avvisi di garanzia
|
|
2 marzo
|
In conseguenza dei contrasti insorti fra il La Malfa , ministro del Bilancio e Antonio Giolitti , ministro del Tesoro, si dimette il IV governo Rumor
|
dellaRepubblica
per la storia dell'Italia repubblicana
Cronologie
- Transizione costituzionale
- Ordinamento provvisorio
- 1943 - 1945
- Consulta nazionale 1945 - 1946
- Proporzionale
- Assemblea Costituente 1946 - 1948
- Legislature
- I 1948 - 1953
- II 1953 - 1958
- III 1958 - 1963
- IV 1963 - 1968
- V 1968 - 1972
- VI 1972 - 1976
- VII 1976 - 1979
- VIII 1979 - 1983
- IX 1983 - 1987
- X 1987 - 1992
- XI 1992 - 1994
- Maggioritario
- XII 1994 - 1996
- XIII 1996 - 2001
- XIV 2001 - 2006
- Proporzionale con premio di maggioranza
- XV 2006 - 2008
- Home
- Mappa
- La Costituzione
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Assemblea costituente
- DISCUSSIONE GENERALE - Sedute dal 4 al 12 marzo
- DISPOSIZIONI GENERALI
- PARTE I – DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
- TITOLO I – RAPPORTI CIVILI
- TITOLO II – RAPPORTI ETICO-SOCIALI
- TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI
- TITOLO IV - RAPPORTI POLITICI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI
- PARTE II - ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
- TITOLO I – IL PARLAMENTO
- TITOLO II - IL CAPO DELLO STATO
- TITOLO III - IL GOVERNO
- TITOLO IV - LA MAGISTRATURA
- TITOLO VI – GARANZIE COSTITUZIONALI
- TITOLO V - LE REGIONI E I COMUNI Si riprende l’esame degli articoli rinviati
- DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE
- Coordinamento degli articoli
- FIRMA DELLA COSTITUZIONE
- Assemblea costituente
- Modifiche alla Costituzione
- Commissioni bicamerali
- Riforme istituzionali
- La Costituzione - 22 dicembre 1947
- Elezioni
- Governi
- Partiti
- Democrazia Cristiana (DC)
- Movimento Sociale Italiano (MSI)
- Partito Comunista Italiano (PCI)
- Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PDUP)
- Partito Repubblicano Italiano (PRI)
- Partito Socialista Italiano (PSI)
- Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP)
- Sindacati
- Testi
Governi VI Legislatura
- II governo Andreotti - (Coalizione politica DC - PLI - PSDI) - 26 giugno 1972-7 luglio 1973
- IV governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI - PRI) - 7 luglio 1973-14 marzo 1974
- V governo Rumor - (Coalizione politica DC - PSI- PSDI) - 14 marzo 1974-23 novembre 1974
- IV governo Moro - (Coalizione politica DC - PRI) - 23 novembre 1974-12 febbraio 1976
- V governo Moro - (Monocolore DC) - 12 febbraio-29 luglio 1976
Pubblicato in
VI Legislatura - 25 maggio 1972-4 luglio 1976